27 novembre 2005: Osservazioni meteo »  Mostra messaggi da    a     

Linea Meteo


Archivio segnalazioni - 27 novembre 2005: Osservazioni meteo



Francesco [ Dom 27 Nov, 2005 19:07 ]
Oggetto: 
klaus81 ha scritto: 
Davvero qui scende velocemente... ora sono a 2,1°


Klaus, come è andata al lago? E' piovuto parecchio? Sappiamo tutti che lui è l'eterno assetato!

Qui intanto 2.4°!


andfra [ Dom 27 Nov, 2005 19:12 ]
Oggetto: 
tra l'altro si è formato il minimo sul golfo ligure che sta convogliando l'aria fredda sul centro italia

http://meteocentre.com/analyse/map.php?hour=0&lang=fr&map=Europe


alfdam [ Dom 27 Nov, 2005 19:21 ]
Oggetto: 
sono appena tornato da Fabriano (dove il tempo era un pò più "tranquillo" rispetto al nostro versante, con addirittura qualche sprazzo di sole) e passando lungo la valtopina ho visto il fiume, seppur grosso, meno minaccioso del previsto; intanto,come da tutti voi segnalato, la temperatura sta scendendo anche qui a Foligno, intorno ai 4°-5°, c'è debole vento da NE, e pure oggi abbiamo avuto la nostra buona razione d'acqua: 22,9 mm, che portano il totale di questa ondata a 121 mm


klaus81 [ Dom 27 Nov, 2005 20:19 ]
Oggetto: 
Francesco ha scritto: 
klaus81 ha scritto: 
Davvero qui scende velocemente... ora sono a 2,1°


Klaus, come è andata al lago? E' piovuto parecchio? Sappiamo tutti che lui è l'eterno assetato!

Qui intanto 2.4°!

Oggi a piovuto a tratti ma molto poco. Riguardo all' assetato penso che giaà dall'inizio 2005 a recuperato molto, poi ora con tutta questa acqua è salito e stà salendo il livello poichè torrenti e vari canali ancora stanno "tirando" abbastanza.E l'inverno deve ancora arrivare !


klaus81 [ Dom 27 Nov, 2005 20:22 ]
Oggetto: 
ora 1,5° ancora in calo e cielo sereno.Intanto inizia a ghiacciare qualsiasi cosa fosse stata bagnata dalla pioggia...Pochi minuti fà lo sportello dell'auto non mi si voleva aprire !!


andfra [ Dom 27 Nov, 2005 20:35 ]
Oggetto: 
allora, la situazione è di temperatura 2.3 gradi, nebbione clamoroso e cielo sereno.

il mediterraneo sembra in subbuglio...vedremo!

buona serata


andrea75 [ Dom 27 Nov, 2005 20:58 ]
Oggetto: 
Allora.. l'animazione sat e i vari radar sono eloquenti: nuclei in continua formazione sul medio-alto Tirreno, molti dei quali si formano addirittura nell'introterra. Interessante anche il più consistente nucleo che risale dalla Sardegna, che però ho paura che si sfaldi una volta raggiunte le coste.
Carne al fuoco ce n'è abbastanza e una sicurezza è certamente il calo della temperatura, che qui ha raggiunto i 2.8°C, mentre in collina sta già scendendo sotto i 2°C. Stiamo a vedere, la situazione è se non altro da monitorare.


snow96 [ Dom 27 Nov, 2005 21:06 ]
Oggetto: 
La tempistica sarebbe perfetta, uno squarcio di sereno per far scendere le T e poi l'arrivo di quei nuclei...

Unica incognita: l'arrivo di quei nuclei

Insomma, occhi aperti, ma non facciamoci troppo la bocca!


matthew8383 [ Dom 27 Nov, 2005 21:12 ]
Oggetto: 
Mmh, io ce la faccio la bocca!! Parlate di quelli sulla Sardegna?


andrea75 [ Dom 27 Nov, 2005 21:20 ]
Oggetto: 
Deciso rialzo termico... da 2.8°C a 3.7°C in pochi minuti...
Bah... stacco, anche perché io la bocca non ce la faccio di certo, parlo almeno di 4-500 metri. Però son convinto che l'aria fredda non abbia esaurito le sue forze e che di energia in giro ce ne sia ancora. Poi tutto dipenderà molto dalla tempistica e dal... I rovesci, se ci saranno, saranno mooooolto a macchia di leopardo.

Buona notte... oggi è stata davvero una lunga giornata!


Francesco [ Dom 27 Nov, 2005 21:34 ]
Oggetto: 
Pare qui si stia riannuvolando.. infatti la T si sta leggermente rialzando, da 2.1° a 2.6°.
La causa dovrebbe essere l'ammasso che si vede dal lamma:
met_ir_web_big


klaus81 [ Dom 27 Nov, 2005 21:39 ]
Oggetto: 
Anche qui temp in risalita ora a 2,4° e cielo che si copre da ovest... Intanto all'Amiata a iniziato dalle 21 a nevicare fino al fondo valle


snow96 [ Dom 27 Nov, 2005 21:39 ]
Oggetto: 
La roba sarda sembra attiva

http://www.wetteronline.de/de/eublitze.htm

Ciao


Francesco [ Dom 27 Nov, 2005 21:48 ]
Oggetto: 
snow96 ha scritto: 
La roba sarda sembra attiva

http://www.wetteronline.de/de/eublitze.htm

Ciao


E' da tutto il giorno che tempraleggia da quelle parti.


Francesco [ Dom 27 Nov, 2005 22:23 ]
Oggetto: 
Segnalo tuoni forti! Temporale dietro Monte Malbe a nord di Perugia.
Come traiettoria penso che possa lisciarmi.


mausnow [ Dom 27 Nov, 2005 22:36 ]
Oggetto: 
Attenzione: violenta grandinata in corso, fulminazioni notevoli, è un misto neve/grandine... insomma s'è imbiancato tutto in pochi secondi...
Chiudo per paura delle scariche, a dopo!


meteomateo [ Dom 27 Nov, 2005 22:43 ]
Oggetto: 
..
Nevica
accumolo 5 cm



burjan [ Dom 27 Nov, 2005 22:45 ]
Oggetto: Dov'è il fronte freddo?
Cerchiamo di fare un pò di chiarezza.

Il fronte freddo è chiaramente visibile sulla Sardegna

curr_ita

Corrisponde perfettamente all'asse di saccatura da me indegnamente tracciato in blu.Notare anche come il minimo non si chiuda più, è aperto, segno che la depressione secondaria al suolo. Si va sfasciando per mancanza di contrasti.

Asse di saccatura ampiamente previsto dai modelli per queste ore proprio lì dov'è


tpt5021

ed è quello destinato a portare i rovesci domani pomeriggio


pcp0342

Uff, che fatica!!

Questa è perlomeno l'analisi del fronte freddo principale, quello legato all'asse di saccatura. I fenomeni in atto stasera lo precedono

vor5036


Francesco [ Dom 27 Nov, 2005 23:01 ]
Oggetto: 
mausnow ha scritto: 
Attenzione: violenta grandinata in corso, fulminazioni notevoli, è un misto neve/grandine... insomma s'è imbiancato tutto in pochi secondi...
Chiudo per paura delle scariche, a dopo!


Mi ha solo lisciato un bel rovescio di grandine. Vedevo che il clou era verso di te.

T 3.1°


mausnow [ Dom 27 Nov, 2005 23:06 ]
Oggetto: 
Allora, il fenomeno è terminato anche se si continuano a vedere i bagliori temporaleschi. L'esauriente spiegazione di Burjan è arrivata al momento giusto, anche perché l'ammasso, visto dal radar, sembrava poca cosa (e in effetti pare che lo sia, almeno in termini di estensione) e lì per lì sono rimasto sorpreso dalla violenza dell'evento, qui durato solamente un quarto d'ora.
E' chiaro però che verso nord (Mantignana, Colle Umberto, Castel Rigone, Pantano, M. Tezio) la fenomenologia potrebbe essere stata notevole. Qualcuno ha notizie in proposito?
La temp, se non mi si è scassato il termometro (a mercurio) si mantiene all'incirca attorno ai +2,5 °.
A giudicare dagli ammassi presenti in Toscana e in Corsica, mi pare di capire che questa notte si potrebbe ballare un po'...


burjan [ Dom 27 Nov, 2005 23:18 ]
Oggetto: 
Citazione:

A giudicare dagli ammassi presenti in Toscana e in Corsica, mi pare di capire che questa notte si potrebbe ballare un po'...


Esatto. Viste le GFS18, credo che si possa anticipare di qualche ora (primissimo mattino?) il passaggio dell'asse di saccatura. Ma l'analisi resta quella.

P.S.: complimenti per il motto. Grande canzone, grande verso, quello di Panella per me è il miglior Battisti


mausnow [ Dom 27 Nov, 2005 23:24 ]
Oggetto: 
burjan ha scritto: 
Grande canzone, grande verso, quello di Panella per me è il miglior Battisti


Anche secondo me!




Powered by Icy Phoenix