L'anno senza inverno »  Mostra messaggi da    a     

Linea Meteo


Clima e storia degli eventi meteorologici - L'anno senza inverno



burjan [ Sab 13 Gen, 2007 23:00 ]
Oggetto: L'anno senza inverno
Questo triste inverno del 2006-2007 ha un preciso termine di paragone: quelli del 1988-89 e del 1989-90.

Furono due inverni dominati da un formidabile flusso zonale anticiclonico, che tenne lontane le perturbazioni dalla nostra penisola per settimane e mesi interi, senza alcuna interruzione. A Foligno si contarono 40 giorni di nebbia totale consecutivi.

Sull'intera penisola la siccità si manifestò fra il settembre 1988 ed il marzo 1989; negli ultimi 250 anni non si era mai registrato un fenomeno così grave per durata ed estensione. Dal 1° settembre al 15 febbraio il deficit idrico raggiunge e superò quasi ovunque il 40%, con punte del 70% a Bologna e Firenze.

A Perugia caddero 1,2 mm. in gennaio 1989, 21,6 in febbraio 1989, 23,7 a dicembre 1988. Dati simili si registrarono nell'inverno successivo: 21,6 a dicembre 1989, 44,6 a gennaio 1990, 11,8 a febbraio 1990. Il febbraio 1990 fu anche il più caldo di ogni tempo sulla nostra penisola, con massime vicine ai 25 gradi su tutto il Nord Italia.


thunderstorm [ Dom 14 Gen, 2007 17:39 ]
Oggetto: Re: L'anno Senza Inverno
un biennio micidiale, toccandoci mi auguro che non si ripeta con il prossimo 2007/08! :frustata:
Visto che tutto è possibile!!


Romano [ Mer 16 Set, 2009 17:30 ]
Oggetto: Re: L'anno Senza Inverno
burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Questo triste inverno del 2006-2007 ha un preciso termine di paragone: quelli del 1988-89 e del 1989-90.

Furono due inverni dominati da un formidabile flusso zonale anticiclonico, che tenne lontane le perturbazioni dalla nostra penisola per settimane e mesi interi, senza alcuna interruzione. A Foligno si contarono 40 giorni di nebbia totale consecutivi.

Sull'intera penisola la siccità si manifestò fra il settembre 1988 ed il marzo 1989; negli ultimi 250 anni non si era mai registrato un fenomeno così grave per durata ed estensione. Dal 1° settembre al 15 febbraio il deficit idrico raggiunge e superò quasi ovunque il 40%, con punte del 70% a Bologna e Firenze.

A Perugia caddero 1,2 mm. in gennaio 1989, 21,6 in febbraio 1989, 23,7 a dicembre 1988. Dati simili si registrarono nell'inverno successivo: 21,6 a dicembre 1989, 44,6 a gennaio 1990, 11,8 a febbraio 1990. Il febbraio 1990 fu anche il più caldo di ogni tempo sulla nostra penisola, con massime vicine ai 25 gradi su tutto il Nord Italia.

In realtà l'inverno 1988/89 al famigerato 2006/07 fa un baffo,dato che il primo fu secchissimo ma veramente sopra media solo al centronord,mentre al sud dicembre 1988 fu tutt'altro che mite e a Napoli le minime di gennaio 1989 furono talvolta basse(idem a Roma).Secondo me,oltre che con il 1989/90,il 2006/07 ha analogie con la mite invernata 1997/98,con un febbraio 98' caldo e soleggiato,per giunta con scarse gelate.Ma non ai livelli dello storico gennaio 2007,cmq.




Powered by Icy Phoenix