Per escludere "la coda della Gaussiana" e vedere il definitivo scatto verso l' alto, sarebbe da vedere la frequenza di giornate di ghiaccio in una qualche località in autunno e primavera (e identificare l' ultimo dato). Magari sono eventi di per sé già rarissimi, (e quindi statisticamente meno attendibili), però mi resta la curiosità.
Ecco un quadro della situazione dell'Altotevere.
Di ogni anno il n°di giornate con minima negativa, rispettivamente in primavera ed autunno (stagione meteorologica)
Anno
1985 - 2 - 2
1986 - 1 - 0
1987 - 16 - 1
1988 - 4 - 7
1989 - 0 - 6
1990 - 3 - 2
1991 - 2 - 5
1992 - 4 - 1
1993 - 10 - 2
1994 - 3 - 0
1995 - 8 - 8
1996 - 8 - 1
1997 - 5 - 1
1998 - 4 - 4
1999 - 2 - 6
2000 - 2 - 0
2001 - 2 - 3
2002 - 4 - 1
2003 - 4 - 0
2004 - 3 - 4
2005 - 7 - 6
2006 - 6 - 4
2007 - 2 - 6
2008 - 2 - 4
2009 - 4 - 1
2010 - 8 - 0
2011 - 5 - 9
2012 - 3 - 1
2013 - 6 - 1
2014 - 2 - 0
2015 - 6 - 4
2016 - 1 - 3
2017 - 6 - 5
2018 - 3 - 2
2019 - 2 - 0
2020 - 4 - 2
2021 - 16 - 1
2022 - 15 - 0
2023 - 3 - 3
2024 - 0 - 3
2025 - 4 - 0 (per ora)
Per il discorso delle giornate di ghiaccio fuori dal trimestre meteorologico invernale, segnalo solo le seguenti:
1987 primavera 1 giornata
1998 autunno 1 giornata
2004 primavera 1 giornata
2005 primavera 1 giornata
:bye: :bye: