Linea Meteo
Clima e storia degli eventi meteorologici - Alluvione del 10-11 Dicembre 2008: aggiornamenti e foto
Francesco [ Ven 12 Dic, 2008 08:11 ]
Oggetto: Re: Alluvione del 10-11 Dicembre 2008: aggiornamenti e foto
Leo, foto davvero impressionanti" E pensare a quanta acqua mancava questa estate nella diga!
Fede [ Ven 12 Dic, 2008 08:33 ]
Oggetto: Re: Alluvione Del 10-11 Dicembre 2008: Aggiornamenti E Foto
Sono appena tornato dal giro ricognitivo lungo il Tevere qui nei dintorni (Ponte Pattoli, Ponte Felcino, Pontevalleceppi). Niente di che: il fiume è contenuto nel suo letto essendo rientrato per quel poco che era uscito ieri. Al momento l'alveo ha nemmeno le caratteristiche di una piena ma non particolarmente importante. Ho fatto qualche foto ma non vale la pena postarle perchè non sono davvero significative. Meglio così!
Fili [ Ven 12 Dic, 2008 08:39 ]
Oggetto: Re: Alluvione Del 10-11 Dicembre 2008: Aggiornamenti E Foto
Io mi sento di quotare Fede....per quanto possa avere piovuto e per quanto qualche torrente/fiume essere esondato in dei punti, almeno per la nostra regione non credo si possa parlare di "alluvione"... il tutto rientra in quella normalità autunnale che da anni non eravamo più abituati a vedere.
Mio nonno mi raccontava sempre che il Topino esondava quasi regolarmente, invadendo strade e case.
Insomma, evento piovoso molto importante sì, ma da qui a parlare di alluvione......
Altra storia ovviamente per il Lazio e la Capitale, dove i problemi sono ben altri :?
:bye:
andrea75 [ Ven 12 Dic, 2008 08:45 ]
Oggetto: Re: Alluvione del 10-11 Dicembre 2008: aggiornamenti e foto
Il titolo del topic l'ho messo perché primo, non trovavo qualcosa di alternativo (avrei dovuto mettere "piena" del 10-11 Dicembre? Che senso aveva?), secondo perché quando l'ho aperto e il Tevere in alcuni tratti usciva dagli argini stava ancora diluviando, terzo perché non occorre pensare sempre all'orticello di casa. Mi sembra che a Roma si possa tranquillamente parlare di alluvione. O no? Non solo è morta anche della gente (lasciamo stare cause e concause), ma l'emergenza è tutt'altro che finita.
Se poi vogliamo sempre fare di tutto una polemica ok, allora facciamolo pure.
Fili [ Ven 12 Dic, 2008 08:49 ]
Oggetto: Re: Alluvione Del 10-11 Dicembre 2008: Aggiornamenti E Foto
Andry non ce l'ho con il titolo del Topic che ci può stare benissimo :wink:
Solamente ho espresso un mio giudizio... che tra l'altro può benissimo essere sbagliato.
Nel senso che le piogge sono state ingenti e i disagi ci sono stati, ma va anche considerato che è il periodo più piovoso dell'anno, che veniamo da un periodo in cui i campi già intrisi di acqua (novembre ha segnato dai 130 ai 200mm per tutti) non potevano reggere ulteriori precipitazioni.
Insomma...come diceva Tife, il 2005 fu tutt'altra storia: li in 3 giorni i quantitativi d'acqua furono enormi, e venivamo da secche (per molti) correnti nord-orientali.
Per quanto riguarda Roma, c'è da dire che scene di questo tipo purtroppo si vedono ad ogni pioggia intensa o temporale, anche in piena estate. Figuriamoci quando l'acqua arriva da tutte le parti come in questo caso: c'è da sperare che non succeda davvero nulla.
:bye:
alfdam [ Ven 12 Dic, 2008 08:51 ]
Oggetto: Re: Alluvione Del 10-11 Dicembre 2008: Aggiornamenti E Foto
Sono appena tornato dal giro ricognitivo lungo il Tevere qui nei dintorni (Ponte Pattoli, Ponte Felcino, Pontevalleceppi). Niente di che: il fiume è contenuto nel suo letto essendo rientrato per quel poco che era uscito ieri. Al momento l'alveo ha nemmeno le caratteristiche di una piena ma non particolarmente importante. Ho fatto qualche foto ma non vale la pena postarle perchè non sono davvero significative. Meglio così!
d'altronde i massimi quantitativi di pioggia sono caduti nell'ovest della regione
sulla dorsale appenninica orientale dove nascono Tevere, Chiascio, Caldognola, Topino ecc non ha fatto grandi piogge, considerato anche l'idrogeologia della zona
discorso diverso per Corbara: lì gli arriva l'acqua di mezza Umbria
:bye:
andrea75 [ Ven 12 Dic, 2008 09:05 ]
Oggetto: Re: Alluvione del 10-11 Dicembre 2008: aggiornamenti e foto
Andry non ce l'ho con il titolo del Topic che ci può stare benissimo :wink:
Solamente ho espresso un mio giudizio... che tra l'altro può benissimo essere sbagliato.
Nel senso che le piogge sono state ingenti e i disagi ci sono stati, ma va anche considerato che è il periodo più piovoso dell'anno, che veniamo da un periodo in cui i campi già intrisi di acqua (novembre ha segnato dai 130 ai 200mm per tutti) non potevano reggere ulteriori precipitazioni.
Insomma...come diceva Tife, il 2005 fu tutt'altra storia: li in 3 giorni i quantitativi d'acqua furono enormi, e venivamo da secche (per molti) correnti nord-orientali.
Per quanto riguarda Roma, c'è da dire che scene di questo tipo purtroppo si vedono ad ogni pioggia intensa o temporale, anche in piena estate. Figuriamoci quando l'acqua arriva da tutte le parti come in questo caso: c'è da sperare che non succeda davvero nulla.
:bye:
Ma nessuno ha fatto paragoni col 2005 (li ho fatti per sottolineare che qualche errore magari si è ripetuto, ma forse non lo dico solo io), né si è voluto esagerare con gli allarmismi.
Si è solo aperto un topic dove sono stati documentati eventi che non si vedono né tutti i giorni, né tutti gli anni (per fortuna). Che poi sia ordinaria amministrazione può darsi, anche se è ancora tutto da vedere.
Insomma, non ci ho visto nulla di male o di così strano, come mi è sembrato di capire (e magari ho capito pure male). Anche 20 cm di neve in pianura sono diventati eventi rari, però stranamente quando si ripetono ci apriamo anche 50 topic. ;)
Per la serie.. se non li commentiamo noi 'sti fatti... chi deve farlo?
Basta, per me polemica chiusa.
leonardo [ Ven 12 Dic, 2008 09:14 ]
Oggetto: Re: Alluvione Del 10-11 Dicembre 2008: Aggiornamenti E Foto
Torrente Genna, zona Pian di Massiano.... ore 8.30 di oggi..
Fili [ Ven 12 Dic, 2008 09:27 ]
Oggetto: Re: Alluvione Del 10-11 Dicembre 2008: Aggiornamenti E Foto
Ma per me non era nemmeno aperta....chi voleva fare polemica!?!?! :mah:
Proprio perchè è giusto discuterne e raffrontare gli eventi con quelli passati, ho solamente detto che questo evento piovoso rientra non dico nella normalità, ma rimane un importantissimo evento piovoso di stampo tardo autunnale come non ne eravamo più abituati a vedere.
Certo la mia opinione sarà anche influenzata dal fatto che vivo nelle zone meno colpite...magari se abitavo ad Orvieto l'avrei pensata diversamente :wink:
Comunque, qui il Topino è bello gonfio ma non desta nessuna preoccupazione. Anche i percorsi lungofiume sono stati (parzialmente) riaperti. I campi solo localmente presentano pozze d'acqua.
Il peggio, in attesa di domenica - martedì, sembra essere alle spalle. Attendiamo notizie da Roma :amen:
:bye:
Poranese457 [ Ven 12 Dic, 2008 10:07 ]
Oggetto: Re: Alluvione del 10-11 Dicembre 2008: aggiornamenti e foto
ragazzi vi scrivo da Terni...certo vista da qui la situazione è completamente diversa...non dico ke ce ortievo e zona siamo alluvionati ma vi assicuro ke la situazione non è bella x niente,stamani sono sbucati dal nulla due semafori ce interromper la strada causa smottamenti e le immagini della diga le avete viste tutti.direi ke da ortievo ad orte verso ovest e fino a todi verso nord es un modo,intorno è tutto un'altro
Fede [ Ven 12 Dic, 2008 10:13 ]
Oggetto: Re: Alluvione Del 10-11 Dicembre 2008: Aggiornamenti E Foto
Ma nessuno ha fatto paragoni col 2005 (li ho fatti per sottolineare che qualche errore magari si è ripetuto, ma forse non lo dico solo io), né si è voluto esagerare con gli allarmismi.
Si è solo aperto un topic dove sono stati documentati eventi che non si vedono né tutti i giorni, né tutti gli anni (per fortuna). Che poi sia ordinaria amministrazione può darsi, anche se è ancora tutto da vedere.
Insomma, non ci ho visto nulla di male o di così strano, come mi è sembrato di capire (e magari ho capito pure male). Anche 20 cm di neve in pianura sono diventati eventi rari, però stranamente quando si ripetono ci apriamo anche 50 topic. ;)
Per la serie.. se non li commentiamo noi 'sti fatti... chi deve farlo?
Basta, per me polemica chiusa.
Menomale perchè da come ti sei alzato dalla sedia mi avevi fatto preoccupare! :D ;)
Commentare gli eventi vuol dire anche ridimensionarli nel momento in cui la situazione si sta delineando tranquillizzante e non insistere con catastrofismi e sensazionalismi gratuiti. Se stamattina avessi trovato la piana del Tevere allagata come ho visto decine e decine di volte al di fuori del 2005, lo avrei riportato. E invece stamattina da queste parti il Tevere è nel suo letto. Il mio orticello? Può darsi......non mi prendo certo la briga di monitorare il corso del Tevere fino a Roma dove per altro ad ogni temporale cadono un paio di alberi e si allagano non so quanti sottopassi. Stavolta a Monterotondo in quel sottopasso che si allaga da anni è morta una donna: questa vittima per la quale siamo ovviamente tutti dispiaciuti non credo possa servire a definire la gravità dell'evento calamitoso quanto forse piuttosto quella delle inadempienze amministrative/gestionali degli enti preposti a garantire la sicurezza dei cittadini (comune, provincia, regione, anas, protezione civile...).
Questa comunque è la foto che non avevo allegato alla mia annotazione di stamattina (dal "ponte dell'acquedotto", str. Ponte Pattoli- Villa Pitignano):

andrea75 [ Ven 12 Dic, 2008 10:50 ]
Oggetto: Re: Alluvione del 10-11 Dicembre 2008: aggiornamenti e foto
Fede, ora a parte tutto. Ma credi sul serio che qui si siano fatti catastrofismi e sensazionalismi gratuiti? Per aver postato qualche foto e per aver posto un attenzione particolare ad un evento come questo?
mausnow [ Ven 12 Dic, 2008 10:56 ]
Oggetto: Re: Alluvione Del 10-11 Dicembre 2008: Aggiornamenti E Foto
ragazzi vi scrivo da Terni...certo vista da qui la situazione è completamente diversa...non dico ke ce ortievo e zona siamo alluvionati ma vi assicuro ke la situazione non è bella x niente,stamani sono sbucati dal nulla due semafori ce interromper la strada causa smottamenti e le immagini della diga le avete viste tutti.direi ke da ortievo ad orte verso ovest e fino a todi verso nord es un modo,intorno è tutto un'altro
Azz! :shock:
Ho letto che l'ondata di piena a Roma è prevista attorno le 18... sinceramente pensavo prima :roll:
Fede [ Ven 12 Dic, 2008 11:31 ]
Oggetto: Re: Alluvione Del 10-11 Dicembre 2008: Aggiornamenti E Foto
Fede, ora a parte tutto. Ma credi sul serio che qui si siano fatti catastrofismi e sensazionalismi gratuiti? Per aver postato qualche foto e per aver posto un attenzione particolare ad un evento come questo?
No, non l'ho mai pensato.
E tu credi sul serio che volessi sminuire la morte di qualcuno o la gravità di quanto presumibilmente potrebbe accadere a Roma descrivendo il ritorno nei limiti di normalità nella mia zona oppure lo possiamo far rientrare tranquillamente in una descrizione dei fatti arricchita dall'esperienza di chi ha vissuto più di 40 anni sulla sponda di un fiume?
Qui non c'è stata nessuna alluvione ed in un contesto dove si parla di alluvioni mi pare corretto riferire come vanno le cose a monte del problema visto che un fiume si muove per definizione da monte a valle. ;-)
Quello che vorrei aggiungere però (sperando di non offendere nessuno) è che a volte la calamità per alcuni ha il suo fascino tanto che più volte leggo anche qui entusiastici auspici per tempeste perfette, piogge bibliche, accumuli da guinness, nevicate e gelate del secolo, senza tenere mai conto delle conseguenze gravi che questi eventi portano con sè. Non è per gusto dell'orrido o per cattiveria immagino. Superficialmente (questo si) si coglie il lato sensazionalistico dell'evento, la possibilità di monitorarlo, misurarlo, fotografarlo, commentarlo, riferirlo, dire "c'ero anch'io" e non si pensa da prima o da subito che quegli stessi eventi inevitabilmente daranno origine a "dispiaceri" per qualcuno......... poi una muore nella sua macchina in un sottopassaggio che si allaga da anni, la notizia passa al Tg e l'entusiasmo diventa cordoglio e strumento di valutazione della gravità dell'evento. Non è molto scientifico se me lo consenti. Soprattutto considerando che ieri saranno morte decine di persone in Italia in incidenti stradali favoriti o direttamente causati da quella stessa pioggia torrenziale auspicata per settimane.
Dai massmedia me lo aspetto e puntualmente non deludono mai le mie aspettative.
In un contesto come questo me lo aspetto un po' meno e quindi non trovo coerente definire polemico chi forse controcorrente rispetto alle altre notizie cerca di essere più rassicurante e meno allarmista, motivando anche il proprio punto di vista.... :-)
Non la faccio più lunga ma c'era (ovviamente) la più assoluta buona fede nel descrivere il ritorno alla normalità in questa zona dove in verità non c'è mai stato alcun segno di allarme.
Caso chiuso
:ziped:
Per Roma speriamo bene, così come per Orte e tutte le altre zone dove l'esondazione c'è stata o ci sarà...del resto le previsioni meteo sono poco rassicuranti in questo senso...
giantod [ Ven 12 Dic, 2008 11:37 ]
Oggetto: Re: Alluvione Del 10-11 Dicembre 2008: Aggiornamenti E Foto
La piena del Tevere nelle zone umbre non è minimamente paragonabile a quella del 2005...troppi i fattori concomitanti che fecero sì che quello fu un evento davvero eccezionale...rimane il fatto che per la zona del tuderte è abbastanza comune che il Tevere fuoriesca nei campi e nelle zone dove è fuoriuscito, ma di sicuro non come questa volta. Comunque alluvione o no...famiglie isolate o evacuate ci sono state (corriere dell'Umbria riporta le notizie), ponti chiusi e traffico problematico non sono cosa che accadono ogni piena del Tevere. Certamente l'evento di piena è importante, specie per la zona da Deruta in poi fino Corbara, dove peraltro si sono registrati gli accumuli di pioggia più elevati.
... credo che il post sia solo dovuto per documentare l'evento ;)
:bye:
Fili [ Ven 12 Dic, 2008 11:48 ]
Oggetto: Re: Alluvione Del 10-11 Dicembre 2008: Aggiornamenti E Foto
In un contesto come questo me lo aspetto un po' meno e quindi non trovo coerente definire polemico chi forse controcorrente rispetto alle altre notizie cerca di essere più rassicurante e meno allarmista, motivando anche il proprio punto di vista.... :-)
Non la faccio più lunga ma c'era (ovviamente) la più assoluta buona fede nel descrivere il ritorno alla normalità in questa zona dove in verità non c'è mai stato alcun segno di allarme.
Infatti, io non volevo fare proprio nessuna polemica ma riportare solamente il mio punto di vista da questa zona dell'Umbria.
Più volte (nemmeno in tempi troppo remoti, ho solo 25 anni) ho visto il Topino esondare dal letto ed invadere la passeggiata immediatamente sopra, e so cosa vuol dire la parola "alluvione". Posso quindi dire che, a mio modestissimo parere, si è trattato di un evento piovoso molto importante data anche la sua durata nel tempo, ma che solo in alcuni particolari punti ha toccato caratteristiche alluvionali, nemmeno molto gravi fortunatamente.
Vedrete che la piena a Roma passerà senza problemi e tutto tornerà lentamente alla normalità, in attesa della prossima perturbazione.
Detto questo, continuiamo a monitorare ed aggiornare la situazione...anche perchè qui ora piove bene.
:bye:
Fede [ Ven 12 Dic, 2008 12:05 ]
Oggetto: Re: Alluvione Del 10-11 Dicembre 2008: Aggiornamenti E Foto
La piena del Tevere nelle zone umbre non è minimamente paragonabile a quella del 2005...troppi i fattori concomitanti che fecero sì che quello fu un evento davvero eccezionale...rimane il fatto che per la zona del tuderte è abbastanza comune che il Tevere fuoriesca nei campi e nelle zone dove è fuoriuscito, ma di sicuro non come questa volta. Comunque alluvione o no...famiglie isolate o evacuate ci sono state (corriere dell'Umbria riporta le notizie), ponti chiusi e traffico problematico non sono cosa che accadono ogni piena del Tevere. Certamente l'evento di piena è importante, specie per la zona da Deruta in poi fino Corbara, dove peraltro si sono registrati gli accumuli di pioggia più elevati.
... credo che il post sia solo dovuto per documentare l'evento ;)
:bye:
Tutto molto giusto. Ma chiudere un ponte dove i livello delle acque abbia raggiunto i limiti di guardia rientra in quei provvedimenti prudenziali da tutti auspicati per evitare che poi si debba dire "se avessero chiuso il ponte", "se avessero evacuato la zona in tempo", "se avessero......" etc...... provvedimenti che è meglio poter definire eccessivi o superflui quando è tornato il sereno piuttosto che carenti una volta successo il disastro.
In questa occasione
per ora la zona più a nord e quindi quella a cui mi riferisco nella mia descrizione (P.te Pattoli-P.te San Giovanni) pare sia stata risparmiata da un punto di vista dell'esondazione del Tevere.
In compenso ho visto la strada per Pretola chiusa (credo una frana), ho visto segni frana sulla strada di Ponte Rio nei pressi della gesenu.
La pioggia continua a scendere incessante con modalità alterne tra pioggia debole e sostenuta il che non aiuta a considerarci completamente fuori pericolo. Oggi faccio un salto sotto i ponti locali e documento la situazione.....se non mi doveste rileggere confido che Poranese od altri della zona mi ripeschino in tempo a Corbara. :D
ALTRE FOTO....?
andrea75 [ Ven 12 Dic, 2008 13:13 ]
Oggetto: Re: Alluvione del 10-11 Dicembre 2008: aggiornamenti e foto
Purtroppo non ho abbastanza tempo per rispondere, ma sul alcuni punti lo faccio velocemente:
1) In alcune zone, come quelle che citi tu Fede, se le cose non sono precipitate è grazie agli argini che sono stati rifatti dopo l'alluvione del 2005
2) Non siamo affatto fuori pericolo: la pioggia di oggi non fa danni, ma serve a mentenere zuppi i terreni, cosa che non faciliterà le cose nei prossimi giorni, quandi i modelli ci danno ancora quantitativi d'acqua notevoli in arrivo
3) I ponti di cui ha parlato Mat (qui mi smentirete se non è così), sono stati chiusi anche per l'inagibilità, e non solo per prudenza. E la cosa non è così di rito
4) Questo è forum meteo: si riportano notizie (non per fare del sensazionalismo, ma per informazione), si pubblicano foto degli eventi e li si commentano nel loro essere, sia belli che brutti che siano. Se dovessimo solo commentare gli arcobaleni potremmo anche chiudere. Il fascino degli eventi estremi c'è nell'indole di ogni meteofilo, ma questo non signifca godere delle disgrazie. Significa interessarsene, studiarle, magari anhe per imparare a prevenirle.
Qui non c'è nessuno che gode per un alluvione, però sperare in certi quantitativi di pioggia quello sì, quando ce n'è la necessità. E se vuoi ti dico anche che insieme a Burjan, che spero mi legga, sono stato uno di quelli che un paio di mesi fa ha detto che a costo di rimettere al paro la situazione critica, si doveva essere persino pronti ad accettare un rischio di questo tipo.
Puntualmente la cosa è avvenuta, ma io non mi pento di averla scritta. La natura fa quel che vuole e noi siamo qui ad osservarla. Ma tanto fare finta di niente, o ignorare i problemi, non è che risolva molto le cose, anzi........
Di fatto è la prima volta che sento dire che questo sito esalta le notizie creando inutili allarmismi. L'unica cosa che posso fare è prenderne atto. Le critiche vanno accettate, ed io non vengo di certo a dirti che a sbagliare sei tu, ci mancherebbe. faremo tesoro anche di questo.
Vorrei dire di più, ma attualmente mi manca il tempo. Spero che anche altri possano dare un loro contributo a questa discussione.
Saluti,
Andrea
and1966 [ Ven 12 Dic, 2008 13:45 ]
Oggetto: Re: Alluvione Del 10-11 Dicembre 2008: Aggiornamenti E Foto
Buongiorno
Ancora una volta non per piaggria, ma ti quoto in toto, André: se c'e' un sito che non campa sul sensazionalismo, e' questo. Quanto al fatto che fa capire Fede sulla maggior frequenza di eventi di questo tipo in passato, sono d'accordo, ma proprio perche' ora non si ha piu' l'abitudine agli eventi, la mente umana "dimentica", o "trascura", incluso chi dovrebbe avere invece gli occhi bene aperti, bene accendere almeno una lampadina, cosa che Andrea ha fatto con il consueto equilibrio. Che sia piena o alluvione il termine, poco importa: l'importante e' sensibilizzare.
Ciao :bye:
Fili [ Ven 12 Dic, 2008 13:51 ]
Oggetto: Re: Alluvione Del 10-11 Dicembre 2008: Aggiornamenti E Foto
è giustissimo documentare il tutto con foto e cronache in tempo reale! Giustissimo ed utile peraltro!
Io non ho MAI detto che qui si fa dell'allarmismo o del sensazionalismo e credo nemmeno FEDE.
Solamente abbiamo espresso un nostro punto di vista, un pò meno "brutale" rispetto ad altri! Ma condivido in pieno i timori di chi vive nelle aree più colpite dalle piogge.
:bye:
Poranese457 [ Ven 12 Dic, 2008 14:06 ]
Oggetto: Re: Alluvione del 10-11 Dicembre 2008: aggiornamenti e foto
Io non credo che qui si faccia sensazionalismo, credo piuttosto che ognuno esprima il proprio punto di vista in base a quello che vede intorno ed in base a quello che questo peggioramento ha portato.
Come vi scrivevo, me ne sono reso conto estremamente bene stamani mentre ero a Terni dove non si può avere l'idea di quello che c'è solo pochi chilometri ad Ovest.
A propoisito di pochi chilometri ad ovest... chapatevi queste foto scattate tra Orte ed Orvieto sul tratto auostradale in direzione Nord.
Un macello... tutto allagato.... vedeste come procedevano spedite e goliardiche le paperelle però :love: :love: :love: (battuta scema e massimo rispetto verso i danneggiati)
michele PGmeteo [ Ven 12 Dic, 2008 14:17 ]
Oggetto: Re: Alluvione Del 10-11 Dicembre 2008: Aggiornamenti E Foto
Ciao a tutti, :bye:
anche se un pò in ritardo vi posto alcune foto realizzate da me nei dintorni durante la fase più critica che ha riguardato la zona intorno al Tevere a nord di Perugia, zona per altro risparmiata dall'esondazione, che è avvenuta solo localmente e in tratti limitati. Il merito di questo è sicuramente anche da ricercare nel fatto che, dopo il 2005, il Tevere nel tratto "dei ponti" è stato allargato in alcuni tratti anche di 4 metri e gli argini "colabrodo" presenti in quell'occasione, sono stati competamente rifatti e rinforzati, specie nelle anse principali. Certo che, facendo un confronto con il 2005, è stata veramente notevole la piena del Tevere considerando soprattutto il fatto che non si è avuta la fusione di quella quantità rilevante di manto nevoso che era presente su tutta la Val tiberina e anche del fatto che le zone più colpite sono poi risultate quell sud-occidentali dell'Umbria e centro-occidentali.
questa era la situazione ieri mattina nella zona Bosco/Lidarno/ Ponte Valle Ceppi
Tuttora permangono, a partire dalle zone a sud di Pontenuovo di Torgiano, zone di criticità concentrate a ridosso dei corsi d'acqua, che comprendono diverse abitazioni che sono isolate dal resto della comunicazione viaria.
Io penso cmq che ogni tipo di evento legato all'aumento del livello dei fiumi, sia da considerare un pò a se stante, in quanto le caratteristiche delle singole situazioni variano il quadro delle problematiche e dei danni sul territorio.
L'evento è da considerarsi rilevante e per pura fortuna non si sono avuti problemi più gravi perchè, vorrei far notare che il Chiascio, pur avendo superato la portata che aveva nel 2005, non ha avuto consistenti apporti da tutto il bacino Topino/Clitunno, forse le zone meno colpite dall'evento o cmq in maniera meno intensa.
Nonostante ciò a Pontenuovo di Torgiano i danni sono rilevanti ed il fatto che a Pantalla e Fratta Todina esistano delle zone "golenali" che vengono periodicamente invase dalle acque del Tevere, non deve far pensare che questo sia stato un evento normale. Da Pontenuovo a Fratta Todina il Tevere ha ricevuto quantità d'acqua esorbitanti nel quadro degli affluenti, Chiascio ( Topino/ Clitunno), Puglia, Nestore (Caina/Genna) nonchè degli apporti precipitativi della zona.
detto ciò è facile parlare con il senno di poi ma Vi assicuro che, ieri mattina alle 7 a Ponte Valle Ceppi, non era simpatico vedere le facce della gente con il Tevre che era a 53cm dall'esondazione, con persone che si stavano attrezzando per evacuare gli scantinati, memori del 2005.
Non allarmare la popolazione è basilare e dovere di tutti, ma anche informare sull'effettivo stato delle cose e cercare a volte di prevenire i fatti, rappresenterebbe una bella novità nella nostra regione, visto il pressappochismo (purtroppo) che ci ha sempre contraddistinto.
Vorrei per ultima cosa segnalare che, in due giorni, ho visto un'unica pattuglia della protezione civile ( vicino al Chiascio) e ho testimonianze di persone ( mio fratello) che hanno attraversato le strade invase dall'acqua del Tevere ( tra Torgiano e Pontenuovo) senza che fossero presenti nè Pompieri, nè Municipale, ne qualsiasi altra situazione di pronto intervento ( questo ieri mattina intorno alle ore 11 dopo quasi 36 ore di pioggia)
scusate se sono stato prolisso
un saluto grande :bye: :bye: :bye: :bye:
Michele
p.s. sarà importante monitorare la situazione tra lunedì sera e nmartedì mattina :blink: :blink:
Fede [ Ven 12 Dic, 2008 14:32 ]
Oggetto: Re: Alluvione Del 10-11 Dicembre 2008: Aggiornamenti E Foto
Purtroppo non ho abbastanza tempo per rispondere, ma sul alcuni punti lo faccio velocemente:
2) Non siamo affatto fuori pericolo: la pioggia di oggi non fa danni, ma serve a mentenere zuppi i terreni, cosa che non faciliterà le cose nei prossimi giorni, quandi i modelli ci danno ancora quantitativi d'acqua notevoli in arrivo
Speriamo che le modalità e le quantità di pioggia siano tali da poter essere ben ammortizzate ed assorbite dal terreno e dai corsi d'acqua senza conseguenze temibili per cose e persone.
Citazione:
3) Questo è forum meteo: si riportano notizie (non per fare del sensazionalismo, ma per informazione), si pubblicano foto degli eventi e li si commentano nel loro essere, sia belli che brutti che siano. Se dovessimo solo commentare gli arcobaleni potremmo anche chiudere.
Quelle di una situazione non allarmante a Foligno e Ponte Felcino erano due notizie....non erano una polemica ottusa di chi guarda al suo orticello.....almeno non nelle mie intenzioni.
Citazione:
Il fascino degli eventi estremi c'è nell'indole di ogni meteofilo, ma questo non signifca godere delle disgrazie. Significa interessarsene, studiarle, magari anhe per imparare a prevenirle.
Qui non c'è nessuno che gode per un alluvione, però sperare in certi quantitativi di pioggia quello sì, quando ce n'è la necessità. E se vuoi ti dico anche che insieme a Burjan, che spero mi legga, sono stato uno di quelli che un paio di mesi fa ha detto che a costo di rimettere al paro la situazione critica, si doveva essere persino pronti ad accettare un rischio di questo tipo.
Puntualmente la cosa è avvenuta ed io non mi pento nemmeno di averla scritta una cosa del genere. La natura fa quel che vuole e noi siamo qui ad osservarla. Ma tanto fare finta di niente, o ignorare i problemi, non è che risolva molto le cose, anzi........
Non entro in merito all'indole di nessuno però Andrea se oggi ti auguri che domani ci sia un accumulo a tre cifre in 24 ore, dopodomani non puoi rammaricarti perchè un fiume esce dall'argine, una collina smotta o Orte si allaga. Lo trovo poco coerente. E il voler studiare il fenomeno non giustifica queste aspettative esasperate. Forse uso una chiave di lettura sbagliata ma quando vedo carte con previsioni apocalittiche e sotto leggo tutti gli scongiuri possibili perchè quella previsione si avveri..... beh mi sono chiesto più volte dove fosse il razionale. Ti sei chiamato in causa in prima persona ma non è un qualcosa che ti riguarda direttamente nè che riguarda nello specifico lineameteo avendo notato il "fenomeno" un po' in tutti i forum e community di meteorologia (ma anche di radioamatori, protezione civile....).
Citazione:
Di fatto è la prima volta che sento dire che questo sito esalta le notizie creando inutili allarmismi. L'unica cosa che posso fare è prenderne atto. Le critiche vanno accettate, ed io non vengo di certo a dirti che a sbagliare sei tu, ci mancherebbe. faremo tesoro anche di questo.
le critiche vanno accettate e questo è un assioma sempre valido. Il fatto è che nel caso non mi pareva di aver mosso critiche ma di aver fatto solo un paio di considerazioni:
la prima era che a Ponte Felcino e dintorni non c'è al momento alcun allarme e che in 40 anni ho visto piene peggiori ed il Tevere in condizioni più preoccupanti. Mi sarei fermato lì e non voleva essere una polemica miope come è stata definita ma solo una notizia...
la seconda (conseguenza della piega che è stata data al discorso) era che qui come altrove spesso vengo auspicati eventi che inevitabilmente implicano conseguenze drammatiche più che probabili. Un banale sillogismo vuole che se auspico A e so che A conduce a B si può affermare che auspico B......non è una critica ma il solo interesse scientifico non lo considero un razionale per spiegare un comportamento così insolito. Altrimenti gli oncologi.....
Mi rendo conto che però questa è una mia considerazione personale che avrei potuto tenere per me e che comunque esula dal topic a cui tornerei senza farti perdere altro tempo
Citazione:
Vorrei dire di più, ma attualmente mi manca il tempo. Spero che anche altri possano dare un loro contributo a questa discussione.
Saluti,
Andrea
Speriamo soprattutto che arrivino immagini meno preoccupanti anche delle zone più a sud....
E poi parli bene tu: stai a San Sisto dove non ci sono fiumi e abiti al 5 piano!!! :lol:
A presto e buona giornata. :ok:
Federico
Poranese457 [ Ven 12 Dic, 2008 14:39 ]
Oggetto: Re: Alluvione Del 10-11 Dicembre 2008: Aggiornamenti E Foto
Speriamo soprattutto che arrivino immagini meno preoccupanti anche delle zone più a sud....
E poi parli bene tu: stai a San Sisto dove non ci sono fiumi e abiti al 5 piano!!! :lol:
A presto e buona giornata. :ok:
Federico
Si come no...... A breve il lago di Bolsena e quello di Corbara si uniranno in matrimonio :amen: :amen: :lool: :lool: :lool:
PS: Si sposeranno al fosso di Porano :zzz: :zzz:
andrea75 [ Ven 12 Dic, 2008 15:15 ]
Oggetto: Re: Alluvione del 10-11 Dicembre 2008: aggiornamenti e foto
Fede, è tutto ok. Ormai ci conosciamo anche di persona, quindi c'è verso di te il massimo rispetto. Ripeto, magari ho capito male io, ma stamattina ho sentito troppe volte la parola "sensazionalismo" e "allarmismo". E siccome ne stiamo parlando qui e non in televisione o in altri forum, ho inteso che si stesse parlando di questo sito.
Del resto mi sono limitato (io, come gli altri) a postare foto e a commentare quello che è accaduto o che stava accadendo. Non è che nessuno si è permesso di gridare all'allarme o di dire alla gente "uscite dalle case che arriva l'alluvione".
Si è parlato, se così si può dire, di alluvione solo nel titolo, ma ho spiegato il perché. La situazione quando ho aperto il topic erano abbastanza critica, ed inoltre, essendo questo un forum nazionale, la situazione va vista a livello globale. Magari non in tutte le zone si è trattato di alluvione, ma in alcune sì, o comunque ci si è andati molto vicino.
Roma:
Comunque Fede davvero... è tutto a posto, non sentirti in colpa per aver espresso un'opinione, perché siamo qui per questo. E non voglio per forza sentire sempre complimenti, ma anche critiche se ve ne fossero i motivi. Solo che stavolta non mi sembrava il caso, tutto qua.... o magari ho solo capito male.
Di fatto io, da parte mia, continuo a mantenere alta l'allerta, perché lo ritengo giusto. Questo non per creare allarmismo, ma perché sono i fatti a consigliarmelo.
:bye:
andrea75 [ Ven 12 Dic, 2008 17:13 ]
Oggetto: Re: Alluvione del 10-11 Dicembre 2008: aggiornamenti e foto
In ogni caso la gente cerca notizie e risposte sulla situazione: delle finora 1500 visite ricevute oggi, gran parte di esse vengono da Google, con parole chiave come "piena del tevere", "alluvione dicembre 2008", "situazione del tevere", ecc. ecc. Ma tante altre sono state le viedi accesso, e in quasi tutte compariamo ai primi posti.
Mi pare giusto quindi informare le gente in qulche modo... meglio senza allarmismi, ma è comunque giusto farlo in un modo o nell'altro.
:bye:
Federico [ Ven 12 Dic, 2008 17:39 ]
Oggetto: Re: Alluvione Del 10-11 Dicembre 2008: Aggiornamenti E Foto
rispondo solo ora visto che sono rientrato dal lavoro.
Sono dello stesso parere del mio omonimo che gli eventi 2005-2008 non sono paragonabili basta vedere gli accumuli a monte della diga del Chiascio per esempio.
Per rispondere a Boba Fett
Ho un unico dato tratto dalla rivista "Ingegnere Umbro"
nel 2005 la portata del Chiascio a valle della Diga era di 100 m^3/s siccome il canale di fondo ha questa portata massima.
a monte la portata è stata stimata in 400 m^3/s all'arrivo dell'onda di piena.
Ne consegue tutto quell'accumulo che si vede nella seconda foto a monte della diga. 12,5 m nel 2005.
dle 2008 ancora non ho dati
Fede [ Ven 12 Dic, 2008 18:17 ]
Oggetto: Re: Alluvione Del 10-11 Dicembre 2008: Aggiornamenti E Foto
Dal vostro inviato sotto i Ponti.
La situazione appare ulteriormente migliorata nel senso che il livello del fiume si è ridotto visibilmente rispetto a questa mattina e questo nonostante la pioggia incessante anche se leggera.
Verso le 17 ho fatto questa foto sotto il ponte vicino al Lanificio di Ponte Felcino. Non so ben spiegare se il segno sui piloni sia il livello dell'acqua precedente o semplicemente l'umidità pescata dal cemento.......buona la prima? Come vedete è simmetrico sui 4 piloni e nel caso indichi il precedente livello dell'acqua (quello di ieri sera) siamo intorno ad 1 metro in meno. Scusate la qualità ma era praticamente buio...
Domani ne faccio un'altra dalla stessa posizione e vediamo.
@Andrea tutto ok....è solo che le arterie (le mie) iniziano ad indurirsi e chiudersi... ;)
@Federico un po' di giorni fa (15?) mia figlia sostiene di averti visto sopra quel ponte della foto che andavi a piedi verso la zona industriale intorno alle 7.30 del mattino. noi andavamo a scuola e quando me l'ha detto ero ormai troppo avanti per fermarmi......possibile???
Poranese457 [ Ven 12 Dic, 2008 19:18 ]
Oggetto: Re: Alluvione del 10-11 Dicembre 2008: aggiornamenti e foto
marvel [ Ven 12 Dic, 2008 19:32 ]
Oggetto: Re: Alluvione del 10-11 Dicembre 2008: aggiornamenti e foto
Sarà qualche testata giornalistica o TV che cerca lo scoop... mi sa un po' da avvoltoi apostati, anche se noi la sappiamo apprezzare.
andrea75 [ Ven 12 Dic, 2008 19:33 ]
Oggetto: Re: Alluvione del 10-11 Dicembre 2008: aggiornamenti e foto
Sarà qualche testata giornalistica o TV che cerca lo scoop... mi sa un po' da avvoltoi apostati, anche se noi la sappiamo apprezzare.
E' del Corriere della Sera....... :|
marvel [ Ven 12 Dic, 2008 19:38 ]
Oggetto: Re: Alluvione del 10-11 Dicembre 2008: aggiornamenti e foto
Sarà qualche testata giornalistica o TV che cerca lo scoop... mi sa un po' da avvoltoi apostati, anche se noi la sappiamo apprezzare.
E' del Corriere della Sera....... :|
Ah, già, che scemo... :D :D :D
Ero un po' distratto... ma l'opinione resta la stessa :roll:
burjan [ Ven 12 Dic, 2008 19:40 ]
Oggetto: Re: Alluvione del 10-11 Dicembre 2008: aggiornamenti e foto
Qui non c'è nessuno che gode per un alluvione, però sperare in certi quantitativi di pioggia quello sì, quando ce n'è la necessità. E se vuoi ti dico anche che insieme a Burjan, che spero mi legga, sono stato uno di quelli che un paio di mesi fa ha detto che a costo di rimettere al paro la situazione critica, si doveva essere persino pronti ad accettare un rischio di questo tipo.
Puntualmente la cosa è avvenuta, ma io non mi pento di averla scritta. La natura fa quel che vuole e noi siamo qui ad osservarla. Ma tanto fare finta di niente, o ignorare i problemi, non è che risolva molto le cose, anzi........
Leggo solo ora, me ne scuso.
Purtroppo, Fede, il clima mediterraneo ( non scomodiamo il Global Warming, per carità) è fatto così.
I grandi approvvigionamenti d'acqua, quelli che riempiono falde e invasi, si creano in queste situazioni, che sono dannose solo dal nostro punto di vista. Non certo da quello della natura.
Se avessimo avuto piogge ben distribuite nel corso dell'anno e degli anni saremmo stati in Inghilterra o in Irlanda.
Qui piove poco, e quando lo fa lo fa a ca**o di cane.
Son cose che ai miei tempi si studiavano alle elementari. C'è solo da prenderne atto. :wink: :bye:
Federico [ Ven 12 Dic, 2008 19:57 ]
Oggetto: Re: Alluvione Del 10-11 Dicembre 2008: Aggiornamenti E Foto
Dal vostro inviato sotto i Ponti.
La situazione appare ulteriormente migliorata nel senso che il livello del fiume si è ridotto visibilmente rispetto a questa mattina e questo nonostante la pioggia incessante anche se leggera.
Verso le 17 ho fatto questa foto sotto il ponte vicino al Lanificio di Ponte Felcino. Non so ben spiegare se il segno sui piloni sia il livello dell'acqua precedente o semplicemente l'umidità pescata dal cemento.......buona la prima? Come vedete è simmetrico sui 4 piloni e nel caso indichi il precedente livello dell'acqua (quello di ieri sera) siamo intorno ad 1 metro in meno. Scusate la qualità ma era praticamente buio...
Domani ne faccio un'altra dalla stessa posizione e vediamo.
@Andrea tutto ok....è solo che le arterie (le mie) iniziano ad indurirsi e chiudersi... ;)
@Federico un po' di giorni fa (15?) mia figlia sostiene di averti visto sopra quel ponte della foto che andavi a piedi verso la zona industriale intorno alle 7.30 del mattino. noi andavamo a scuola e quando me l'ha detto ero ormai troppo avanti per fermarmi......possibile???
no fede. non ero io. Sono stato nella zona di Ponte Felcino solo giovedì 4 dicembre ma per fare lezione a scuola.
di solito poi quando mi metto a far foto ai fiumi dei ponti vedi anche una punto bianca con 4 frecce parcheggiata alla meglio in peggio.....
a proposito.
ho acquistato il corriere dell'Umbria... titoli da morir dalle risate. sembra chissà che sia successo.
andrea75 [ Ven 12 Dic, 2008 19:59 ]
Oggetto: Re: Alluvione del 10-11 Dicembre 2008: aggiornamenti e foto
Intanto ho ritrovato il mio messaggio:
http://www.lineameteo.it/viewtopic.php?f=1&t=5525&p=81661#p81661
Era l'11 Settembre 2008 e la situazione poi è andata molto migliorando. Ma al di là dei danni, che vanno sicuramente contati, credo che siano di più i benifici. Ho buone notizie del Lago Trasimeno da parte della Provincia, che non so se sono state ufficializzate, quindi per ora non le do, ma posso anticipare che si è recuperato... e anche parecchio.
tifernate [ Ven 12 Dic, 2008 19:59 ]
Oggetto: Re: Alluvione del 10-11 Dicembre 2008: aggiornamenti e foto
..stiamo assistendo all'ennesima buffonata amplificata da certo giornalismo....
che tristezza!
p.s. è partita pure una colonna delle prot. civile di Città di Castello allertati e chiamati dalla prot. civile di Roma.... faranno un bel weekend a vedere i negozi addobbati per il Natale
:bye:
andrea75 [ Ven 12 Dic, 2008 20:22 ]
Oggetto: Re: Alluvione del 10-11 Dicembre 2008: aggiornamenti e foto
Per quante potremo averne dette o fatte, non credo che qui si siano toccati i livelli di certe testate. La situazione a Roma è stazionaria e cmq sotto controllo, nonostante ci siano stati migliaia di sfollati.
Cmq direi di aspettare queste per tirare l'ultimo sospiro di sollievo:
Minimo stazionario per 12 ore, con un bell'occhialone a seguire, anche lui buono buono per altre 12 ore:
L'inizio di settimana sarà di nuovo di forte maltempo, con temperature in quota in risalita. Con queste rimarrà coinvolto tutto il centro, quindi situazione ancora tutta da monitorare.
il fosso [ Ven 12 Dic, 2008 21:44 ]
Oggetto: Re: Alluvione Del 10-11 Dicembre 2008: Aggiornamenti E Foto
Ciao a tutti, qui la situazione si fà critica.
Oggi sono caduti finora quasi 60mm e non smette.
La valle è costellata di smottamenti, anche se finora piccoli; si staccano grossi ciottoli anche dalla collina fossatana e
alcuni di essi sono pericolosamente caduti sulla strada che sale verso casa mia. I campi a valle sono totalmente allagati e vari torrenti sono esondati in più punti. A peggiorare la situazione ci si è anche messo l'aumento termico,
con QN schizzata sopra i 1500m. Quello che mi preoccupa di più sono i valichi, attenzione a chi ha intenzione di passare per i due valchi appenninici di Fossato e di Scheggia, sono stati diverse volte soggetti a smottamenti anche considerevoli, per via della natura del terreno composto da roccia in buona parte calcarea e arenaria, quindi piuttosto friabile soprattutto dopo piogge così copiose. Speriamo non succeda niente, ma anche se ci sono reti di sicurezza ai lati della strada che passa in mezzo a questi muri di roccia, anche un sasso che sfugge a queste reti può essere pericoloso. Ocio!!!
tifernate [ Sab 13 Dic, 2008 00:35 ]
Oggetto: Re: Alluvione del 10-11 Dicembre 2008: aggiornamenti e foto
L'inizio di settimana sarà di nuovo di forte maltempo, con temperature in quota in risalita. Con queste rimarrà coinvolto tutto il centro, quindi situazione ancora tutta da monitorare.
tanto entro domenica tutti quelli della prot. civile che sono andati giù oggi saranno rientrati a casa quindi non rischiano di trovarsi li per una nuova eventuale emergenza ;) :bye:
tifernate [ Sab 13 Dic, 2008 00:40 ]
Oggetto: Re: Alluvione del 10-11 Dicembre 2008: aggiornamenti e foto
.... nona caso questa botizia è finita su CULTURA E SPETTACOLO :lol:
http://www.corriere.it/ultima_ora/notizie.jsp?id={B732B7DD-030F-49F9-9D60-7290D23ACF44}
Maltempo: Tevere cresciuto di 9 centimetri
12 dic 21:26 Cultura e spettacolo
ROMA - Sale la tensione a Roma per la piena del Tevere. Secondo nuove rilevazioni, il fiume e' cresciuto di nove centimetri nelle ultime due ore. Lo ha reso noto poco fa il sindaco di Roma, Gianni Alemanno. Il Tevere sarebbe arrivato a 12 metri e 49 cm: perche' esondi deve superare i 17 metri. Il capo della Protezione Civile, Guido Bertolaso, poco fa intanto ha effettuato un breve sopralluogo a Ponte Sant'Angelo. (Agr)
nubes [ Dom 14 Dic, 2008 11:59 ]
Oggetto: Re: Alluvione Del 10-11 Dicembre 2008: Aggiornamenti E Foto
ciao a tutti,
Guido Bertolaso al tg5 ha affermato che questo è in assoluto l'autunno più piovoso degli ultimi 50 anni
è vero?
Icestorm [ Dom 14 Dic, 2008 12:49 ]
Oggetto: Re: Alluvione Del 10-11 Dicembre 2008: Aggiornamenti E Foto
ciao a tutti,
Guido Bertolaso al tg5 ha affermato che questo è in assoluto l'autunno più piovoso degli ultimi 50 anni
è vero?
Senza andare a scomodare le serie storiche degli anni 90, 80, 70 e indietro di scorrendo...non è per nulla vero, ma manco lontanamente....
Nel 2005 ne cadde molta di più di acqua!!!
tifernate [ Dom 14 Dic, 2008 13:51 ]
Oggetto: Re: Alluvione Del 10-11 Dicembre 2008: Aggiornamenti E Foto
ciao a tutti,
Guido Bertolaso al tg5 ha affermato che questo è in assoluto l'autunno più piovoso degli ultimi 50 anni
è vero?
Su alcune zone può essere, specie nelle Alpi nord orientali e nel Lazio costiero, in Umbria no. :bye:
p.s. comunque non so se generalizzava o si riferiva a qualche caso specifico, nel primo caso comunque la colpa non è sua ma di chi gliele riferisce.
nubes [ Dom 14 Dic, 2008 17:23 ]
Oggetto: Re: Alluvione Del 10-11 Dicembre 2008: Aggiornamenti E Foto
ciao a tutti,
Guido Bertolaso al tg5 ha affermato che questo è in assoluto l'autunno più piovoso degli ultimi 50 anni
è vero?
Su alcune zone può essere, specie nelle Alpi nord orientali e nel Lazio costiero, in Umbria no. :bye:
p.s. comunque non so se generalizzava o si riferiva a qualche caso specifico, nel primo caso comunque la colpa non è sua ma di chi gliele riferisce.
si riferiva all' Italia in generale, e mi è sembrato moolto strano infatti,
concordo sul fatto che non sia colpa sua
:bye:
giantod [ Lun 15 Dic, 2008 10:15 ]
Oggetto: Re: Alluvione Del 10-11 Dicembre 2008: Aggiornamenti E Foto
3) I ponti di cui ha parlato Mat (qui mi smentirete se non è così), sono stati chiusi anche per l'inagibilità, e non solo per prudenza. E la cosa non è così di rito
Andrea
Il ponte dell'uscita di Marsciano era stato chiuso in direzione Marsciano perchè il Tevere scorreva al di sopra della strada che collega Collepepe a Marsciano (zona Cerro). Purtroppo non ho foto in mio possesso dell'evento :oops: :wall:
..In mia memoria (e confermo che non è un evento usuale e do' ragione ad Andrea ) ciò è avvenuto solo un'altra volta in passato (che l'acqua passi sopra la strada, di allagamenti ce ne sono stati diversi, d'altra parte quella zona fa parte della pianura alluvionale del fiume dove non è difficile che il Tevere esca) oltre all'evento del 2005 che fa storia a sè...speriamo che questi 2 giorni non replichino la situazione, anche se le premesse non sono buone :bye: