Linea Meteo
Riepiloghi mensili - Maggio 2016 - Dati, Statistiche Ed Analisi
Gab78 [ Mar 31 Mag, 2016 21:56 ]
Oggetto: Maggio 2016 - Dati, Statistiche Ed Analisi
MAGGIO 2016
Temp. media: +15.9°
Temp. min. media: +10.2°
Temp. max. media: +21.6°
Temp. min. ass.: +5.8°
Temp. max. ass.: +29°
Umidità min.: 33%
Umidità max.: 95%
Pressione min.: 1000.4 hpa
Pressione max.: 1019.3 hpa
Vento max.: 43 km/h da NW
Pioggia: 146.4 mm
Giorno più piovoso: 19 maggio con 22.4 mm
Mese estremamente fresco: ben -1.6° rispetto alla media 1992-2015 e al quinto posto fra i mesi di maggio più freschi sempre in questi anni...
Mese anche eccezionalmente piovoso: praticamente il doppio delle precipitazioni attese... :eek:
Fili [ Mar 31 Mag, 2016 23:07 ]
Oggetto: Re: Maggio 2016 - Dati, Statistiche Ed Analisi
confermo anche nelle mie due stazioni lo scarto dalla media (recente) di 1,5° :wink:
medie T: Foligno +16.6°, La Franca +12.5°
pioggia: 117mm a Foligno, 141 a La Franca
zeppelin [ Mer 01 Giu, 2016 00:57 ]
Oggetto: Re: Maggio 2016 - Dati, Statistiche Ed Analisi
La media di Foligno recente di maggio è 18,1 quindi Fili? Ammazza che caldo che fa in Valle Umbra! ;-)
Qua -1,01 rispetto alla media 1993-2012, con 15,65 contro 16,66 di media 1993-2012. Un dato certamente di rilievo, ma niente di "anormale" almeno a livello termico, ha fatto più freddo sia nel 2013 che (di poco) nel 2014. Son convinto che appena avremo i dati delle stazioni ufficiali AM rispetto alle medie 1971-2000 (fra una settimana-10 giorni quando ci saranno i dati le posterò) saremo assolutamente in media. Precipitazioni invece quasi doppie rispetto al normale, con 117,2 mm contro i 62,7 della media.
Fili [ Mer 01 Giu, 2016 01:32 ]
Oggetto: Re: Maggio 2016 - Dati, Statistiche Ed Analisi
La media di Foligno recente di maggio è 18,1 quindi Fili? Ammazza che caldo che fa in Valle Umbra! ;-)
non confondere il clima di Foligno città (dove abito io) con quello della Valle Umbra intesa come area non cittadina (cioè tutto il resto). La città di Foligno vale quasi 0,5° in più, di media, rispetto alle campagne ;)
Foligno città +16.7° (correggo il dato precedente), ma già Foligno aeroporto ha fatto segnare +16.4° ;)
geloneve [ Mer 01 Giu, 2016 07:04 ]
Oggetto: Re: Maggio 2016 - Dati, Statistiche Ed Analisi
.
Dati, statistiche ed analisi maggio '16 e primavera '16
Stazione meteo di San Biagio (RA).
Media temperature minime:
+10,7°c;
media temperature massime:
+22,7°c;
media temperature:
+16,7°c;
temperatura minima più bassa:
+5,0°c (18 );
temperatura minima più alta:
+16,6°c (30 );
temperatura massima più bassa:
+15,5°c (1);
temperatura massima più alta:
+28,7°c (28 );
giorni con temperature massime >+25°c:
6;
giorni con temperature minime <10,0°c:
13;
totale pioggia:
66,8 mm;
giorno più piovoso:
15,0 mm (29);
totale giorni di pioggia (>=1,0 mm):
10;
pressione più bassa:
996,1 mb (13);
pressione più alta:
1020,9 mb (5);
media pressione:
1011,5 mb;
media vento:
8,0 WSW;
raffica massima di vento:
72,4 km/h SW (19);
media umidità relativa:
74%.
http://www.geloneve.it/Pagine/Pag_sec/Noaamo/NOAAMO0516.txt
Di seguito il confronto con gli altri maggio.
Questo mese di maggio è risultato termicamente in media (piuttosto fresca la 2° decade) e leggermente sotto media sotto il putno di vista pluviometrico.
Da segnalare il tanto vento (5 raffiche giornaliere sopra i 50 km/h e media del vento ad 8 km/h).
Si sono visti alcuni temporali degni di nota ed una situazione piuttosto vivace e movimentata.
Solo 6 le temperature massime superiori ai +25°c e tutte registrate nella 3° decade.
Per quanto riguarda la primavera, quest'ultima ha visto un aprile molto mite e secco, un marzo un po' mite ed un maggio nella media e non molto piovoso. Quindi, in totale, può dirsi che è risultata una primavera abbastanza mite e secca, specie nel mese di aprile, mentre maggio è risultato quello più a norma.
Poranese457 [ Mer 01 Giu, 2016 07:48 ]
Oggetto: Re: Maggio 2016 - Dati, Statistiche Ed Analisi
Ecco Maggio 2016 anche per Porano (TR) - 457m slm
MONTHLY CLIMATOLOGICAL SUMMARY for MAY. 2016
NAME: Porano_stat CITY: Porano STATE: Italy
ELEV: 456 m LAT: 42° 40' 58" N LONG: 12° 06' 10" E
TEMPERATURE (°C), RAIN (mm), WIND SPEED (km/hr)
HEAT COOL AVG
MEAN DEG DEG WIND DOM
DAY TEMP HIGH TIME LOW TIME DAYS DAYS RAIN SPEED HIGH TIME DIR
------------------------------------------------------------------------------------
1 10.2 14.4 13.40 7.6 00.00 8.1 0.0 26.4 0.3 17.7 20.00 NNE
2 11.0 15.6 17.10 7.3 0.10 7.3 0.0 0.2 2.4 27.4 20.20 NNE
3 14.6 19.7 17.00 10.0 23.40 3.8 0.1 1.2 5.0 37.0 7.30 NNE
4 13.3 19.1 16.50 8.8 1.40 5.0 0.0 0.0 1.3 33.8 14.10 NNE
5 13.3 18.0 13.50 9.1 3.30 5.0 0.0 0.0 1.6 25.7 12.50 NNE
6 14.4 21.3 17.20 7.8 5.30 4.5 0.5 0.0 0.3 17.7 14.40 W
7 14.4 21.5 13.30 8.8 2.20 4.3 0.4 0.0 0.6 29.0 17.10 SSW
8 15.0 18.9 17.00 12.2 7.00 3.3 0.0 0.0 0.0 11.3 14.50 NNE
9 15.9 21.7 15.50 11.0 6.10 3.0 0.6 0.0 0.2 17.7 16.10 SSW
10 17.3 23.2 14.30 11.2 6.40 2.3 1.3 0.0 0.8 27.4 13.00 SSW
11 15.6 19.3 15.30 12.9 4.00 2.8 0.0 0.8 1.0 19.3 17.20 SSW
12 15.5 19.8 15.10 12.7 22.50 2.9 0.1 10.2 2.3 29.0 19.10 SSW
13 14.0 16.9 14.10 11.8 4.00 4.3 0.0 0.6 6.0 43.5 15.40 SSW
14 13.4 17.6 12.50 10.8 6.30 4.9 0.0 0.0 1.1 17.7 15.30 SW
15 13.1 17.5 17.00 9.3 00.00 5.2 0.0 13.8 1.0 20.9 19.10 SW
16 11.9 18.9 15.40 7.2 5.20 6.4 0.0 9.0 0.6 22.5 16.30 NNE
17 12.2 18.6 14.50 7.9 4.00 6.1 0.0 16.2 0.2 16.1 16.20 NNE
18 12.9 20.4 15.20 6.1 4.30 5.5 0.1 0.0 0.3 24.1 18.40 SSW
19 12.2 17.3 14.20 7.5 23.30 6.2 0.0 10.2 2.7 43.5 19.50 SSW
20 12.1 17.0 18.00 7.1 5.50 6.3 0.0 1.8 4.5 30.6 11.00 NNE
21 16.9 23.0 14.50 11.2 6.20 2.7 1.3 0.0 2.3 29.0 11.00 NNE
22 18.3 25.8 15.20 11.1 5.10 2.0 2.1 0.0 0.2 17.7 19.00 W
23 14.8 17.9 13.00 11.4 23.10 3.4 0.0 9.6 4.0 40.2 9.50 SSW
24 13.7 18.6 16.50 9.8 6.00 4.6 0.0 0.4 0.5 19.3 12.00 W
25 15.0 21.7 17.10 8.1 6.00 4.0 0.7 0.0 0.3 19.3 14.10 W
26 17.0 24.6 16.00 8.5 4.30 3.0 1.7 0.0 0.2 14.5 14.10 W
27 18.8 26.7 14.50 11.2 5.40 2.3 2.8 0.0 0.5 17.7 13.50 SSW
28 20.2 27.8 14.50 11.9 5.50 1.5 3.4 0.0 0.6 19.3 20.30 SSW
29 17.7 21.2 12.40 14.1 3.30 1.2 0.6 1.2 3.2 37.0 4.30 SSW
30 16.8 22.1 16.10 13.4 00.00 2.2 0.7 0.4 1.8 24.1 15.40 SSW
31 16.2 21.5 14.50 12.1 0.30 2.7 0.6 0.0 2.3 33.8 15.20 SSW
-------------------------------------------------------------------------------------
14.8 27.8 28 6.1 18 126.9 17.4 102.0 1.5 43.5 13 SSW
Max >= 32.0: 0
Max <= 0.0: 0
Min <= 0.0: 0
Min <= -18.0: 0
Max Rain: 26.39 ON 01/05/16
Days of Rain: 15 (> .2 mm) 7 (> 2 mm) 1 (> 20 mm)
Heat Base: 18.3 Cool Base: 18.3 Method: Integration
Alla fine Maggio chiude a -1.0°C secco sulla media decennale di Porano mentre pluviometricamente c'è circa il 15% di precipitazione in più ;)
zeppelin [ Mer 01 Giu, 2016 10:37 ]
Oggetto: Re: Maggio 2016 - Dati, Statistiche Ed Analisi
La media di Foligno recente di maggio è 18,1 quindi Fili? Ammazza che caldo che fa in Valle Umbra! ;-)
non confondere il clima di Foligno città (dove abito io) con quello della Valle Umbra intesa come area non cittadina (cioè tutto il resto). La città di Foligno vale quasi 0,5° in più, di media, rispetto alle campagne ;)
Foligno città +16.7° (correggo il dato precedente), ma già Foligno aeroporto ha fatto segnare +16.4° ;)
:ok:
Comunque direi che da 5-6 anni a questa parte si è inaugurato un nuovo "ciclo" con mesi di maggio in media nettamente più freschi e piovosi del decennio precedente, più simili a quelli degli anni '90. Un mese in controtendenza, meno male! ;-)
Adriatic92 [ Mer 01 Giu, 2016 12:01 ]
Oggetto: Re: Maggio 2016 - Dati, Statistiche Ed Analisi
Ecco il riepilogo di Maggio, prendendo come riferimento la media 71/00 di FALCONARA/ANCONA :
1° decade : +1,5°
2° decade : +0,4°
3° decade : +3,0°
Il mese chiude a +1,7°
max +23,3° / min +12,6°
media complessiva : +18,0°
T min assoluta più bassa : +8,7° 5/05
T max assoluta più alta : +27,7° 26/05
T max assoluta più bassa : +17,7° 2/05
T min assoluta più alta : +18,9° 29/05
numero di gg over +20° : 27
numero di gg over +25° : 10
numero di gg over +30° : 0
numero di min <10° : 6
16 gg di pioggia, tot. pioggia accumulata 120,2 mm (media 54 mm) surplus +60mm
Fili [ Mer 01 Giu, 2016 12:34 ]
Oggetto: Re: Maggio 2016 - Dati, Statistiche Ed Analisi
Ecco il riepilogo di Maggio, prendendo come riferimento la media 71/00 di FALCONARA/ANCONA :
1° decade : +1,5°
2° decade : +0,4°
3° decade : +3,0°
Il mese chiude a +1,7°
:confuso: :confuso: :confuso: +2° quasi sopra la media? :mah: com'è possibile? qualcosa non quadra...
Cyborg [ Mer 01 Giu, 2016 12:41 ]
Oggetto: Re: Maggio 2016 - Dati, Statistiche Ed Analisi
Ecco il riepilogo di Maggio, prendendo come riferimento la media 71/00 di FALCONARA/ANCONA :
1° decade : +1,5°
2° decade : +0,4°
3° decade : +3,0°
Il mese chiude a +1,7°
:confuso: :confuso: :confuso: +2° quasi sopra la media? :mah: com'è possibile? qualcosa non quadra...
Vengono comparate due località differenti se ho capito bene...
Adriatic92 [ Mer 01 Giu, 2016 12:58 ]
Oggetto: Re: Maggio 2016 - Dati, Statistiche Ed Analisi
Ecco il riepilogo di Maggio, prendendo come riferimento la media 71/00 di FALCONARA/ANCONA :
1° decade : +1,5°
2° decade : +0,4°
3° decade : +3,0°
Il mese chiude a +1,7°
:confuso: :confuso: :confuso: +2° quasi sopra la media? :mah: com'è possibile? qualcosa non quadra...
Ho preso come punto di riferimento la stazione aeroportuale di Falconara AM, da qui dista circa 15 km
Cmq Falconara chiude il mese a circa +1°
max 22°, min 12° (media +17°)

Boba Fett [ Mer 01 Giu, 2016 12:58 ]
Oggetto: Re: Maggio 2016 - Dati, Statistiche Ed Analisi
:confuso: :confuso: :confuso: +2° quasi sopra la media? :mah: com'è possibile? qualcosa non quadra...
media 71-00 :bye:
Adriatic92 [ Mer 01 Giu, 2016 13:01 ]
Oggetto: Re: Maggio 2016 - Dati, Statistiche Ed Analisi
:confuso: :confuso: :confuso: +2° quasi sopra la media? :mah: com'è possibile? qualcosa non quadra...
media 71-00 :bye:
Anche se prendevo la media più recente, lo scarto non penso che era così tanto diverso, alla fine avrebbe chiuso intorno alla media o poco sopra, comunque sempre leggermente in positivo
Fili [ Mer 01 Giu, 2016 13:22 ]
Oggetto: Re: Maggio 2016 - Dati, Statistiche Ed Analisi
Ecco il riepilogo di Maggio, prendendo come riferimento la media 71/00 di FALCONARA/ANCONA :
1° decade : +1,5°
2° decade : +0,4°
3° decade : +3,0°
Il mese chiude a +1,7°
:confuso: :confuso: :confuso: +2° quasi sopra la media? :mah: com'è possibile? qualcosa non quadra...
Vengono comparate due località differenti se ho capito bene...
a maggior ragione che Falconara sta sul mare e Polverigi sull'interno... stranissimo questo dato. Probabilmente le costanti correnti da SW, phoenizzate... non ho idea :mah:
Adriatic92 [ Mer 01 Giu, 2016 13:40 ]
Oggetto: Re: Maggio 2016 - Dati, Statistiche Ed Analisi
Ecco il riepilogo di Maggio, prendendo come riferimento la media 71/00 di FALCONARA/ANCONA :
1° decade : +1,5°
2° decade : +0,4°
3° decade : +3,0°
Il mese chiude a +1,7°
:confuso: :confuso: :confuso: +2° quasi sopra la media? :mah: com'è possibile? qualcosa non quadra...
Vengono comparate due località differenti se ho capito bene...
a maggior ragione che Falconara sta sul mare e Polverigi sull'interno... stranissimo questo dato. Probabilmente le costanti correnti da SW, phoenizzate... non ho idea :mah:
L'ultima parte del mese resta quella più penalizzata e più calda, soprattutto nelle minime, non tanto nelle massime, le correnti di caduta favonica, anche se non sempre costanti, hanno alzato di parecchio lo spread medio mensile.. basta una piccola "alitata" da SW e si finisce sopra media in un batter d'occhio
zeppelin [ Mer 01 Giu, 2016 19:54 ]
Oggetto: Re: Maggio 2016 - Dati, Statistiche Ed Analisi
Ecco il riepilogo di Maggio, prendendo come riferimento la media 71/00 di FALCONARA/ANCONA :
1° decade : +1,5°
2° decade : +0,4°
3° decade : +3,0°
Il mese chiude a +1,7°
:confuso: :confuso: :confuso: +2° quasi sopra la media? :mah: com'è possibile? qualcosa non quadra...
Vengono comparate due località differenti se ho capito bene...
a maggior ragione che Falconara sta sul mare e Polverigi sull'interno... stranissimo questo dato.
Probabilmente le costanti correnti da SW, phoenizzate... non ho idea :mah:
Sono assolutamente d'accordo sul discorso che le correnti prevalenti da W/SW abbiano "penalizzato" termicamente il versante adriatico quantomeno all'altezza delle Marche. Era palese anche qualche giorno fa guardando la retemeteo come le zone costiere e sublitoranee adriatiche fossero nettamente più "rosse" delle nostre e persino di quelle costiere tirreniche normalmente più calde.
La sola media 1971-2000 al posto di quelle più recenti da sola non può giustificare del tutto un tale scostamente, semplicemente ha fatto più caldo del normale in quelle zone, sarà interessante appena saranno disponibili valutare i dati reali decimali delle stazioni AM compresa quella di Falconara, rispetto alle media 1971-2000, come ho fatto il mese scorso e conto di fare anche nei prossimi mesi, ma già con i dati di wunderground, così come quello postato da adriatic, si vede una progressione "calda" andando verso est. Viterbo è stata circa 1 grado più fredda di Perugia san'egidio che a sua volta è stata mezzo grado più fredda di Ancona Falconara. ;-)
Adriatic92 [ Gio 02 Giu, 2016 08:15 ]
Oggetto: Re: Maggio 2016 - Dati, Statistiche Ed Analisi
Ecco il riepilogo di Maggio, prendendo come riferimento la media 71/00 di FALCONARA/ANCONA :
1° decade : +1,5°
2° decade : +0,4°
3° decade : +3,0°
Il mese chiude a +1,7°
:confuso: :confuso: :confuso: +2° quasi sopra la media? :mah: com'è possibile? qualcosa non quadra...
Vengono comparate due località differenti se ho capito bene...
a maggior ragione che Falconara sta sul mare e Polverigi sull'interno... stranissimo questo dato.
Probabilmente le costanti correnti da SW, phoenizzate... non ho idea :mah:
Sono assolutamente d'accordo sul discorso che le correnti prevalenti da W/SW abbiano "penalizzato" termicamente il versante adriatico quantomeno all'altezza delle Marche. Era palese anche qualche giorno fa guardando la retemeteo come le zone costiere e sublitoranee adriatiche fossero nettamente più "rosse" delle nostre e persino di quelle costiere tirreniche normalmente più calde.
La sola media 1971-2000 al posto di quelle più recenti da sola non può giustificare del tutto un tale scostamente, semplicemente ha fatto più caldo del normale in quelle zone, sarà interessante appena saranno disponibili valutare i dati reali decimali delle stazioni AM compresa quella di Falconara, rispetto alle media 1971-2000, come ho fatto il mese scorso e conto di fare anche nei prossimi mesi, ma già con i dati di wunderground, così come quello postato da adriatic, si vede una progressione "calda" andando verso est. Viterbo è stata circa 1 grado più fredda di Perugia san'egidio che a sua volta è stata mezzo grado più fredda di Ancona Falconara. ;-)
Questa era l'ultima settimana di Maggio che evidenzia proprio la differenza tra i 2 versanti, tra l'altro ho preso anche la media più recente (81/10), la componente favonica ha destabilizzato la media alzandola in qualche modo

zeppelin [ Mar 07 Giu, 2016 16:42 ]
Oggetto: Re: Maggio 2016 - Dati, Statistiche Ed Analisi
Come promesso ecco i dati medi di maggio delle stazioni ufficiali AM dei dintorni (più il Monte Cimone per avere il dato "in quota") e i loro scostamenti rispetto alle medie 1971-2000. Non poche le sorprese tra cui proprio Perugia Sant'Egidio che è risultata lievemente al di sopra della media, insieme ad altre località di bassa quota e soprattutto di mare compresa Falconara di cui si parlava sopra e ancora di più il Grossetano, del resto visto come zona più sopranorma d'Italia anche nella carta del CNR che ho postato nell'altra discussione sulle medie. Probabilmente nelle pianure e valli costiere ha anche influito l'assenza o quasi di irraggiamento notturno dovuto alla nuvolosità. Del resto non è che le altre stazioni abbiano registrato chissà quali scostamenti negativi invece, anzi sono tutto intorno alla media o qualcuna anche lievemente sopra, conformemente alle rilevazioni del CNR.
Interessante notare che la zona di Firenze è stata la meno "calda" rispetto alle medie sia ad aprile che a maggio. Altro fatto interessante rispetto alle medie di aprile (le potete trovare in fondo alla discussione sulle statistiche di aprile) è che il Monte Cimone è decisamente rientrato dagli oltre +4 di aprile con un'anomalia inferiore a +1 e con medie di maggio appena appena superiori a quelle di aprile e con tra l'altro 6 giorni in cui è stata registrata neve.
Perugia Sant'egidio
Media minime: 11,3 (+2,0)
Media Massime 21,9 (-0,2)
Media: 16,60 (+0,90)
Frontone (PU)
Media minime: 11,4 (-0,1)
Media massime: 20,0 (-0,1)
Media: 15,70 (-0,10)
Ancona Falconara
Media minime: 11,9 (+1,0)
Media massime: 21,8 (+0,1)
Media: 16,85 (+0,55)
Viterbo
Media minime: 10,4 (+1,8)
Media massime: 21,2 (-0,4)
Media: 15,80 (+0,70)
Monte Argentario
Media minime: 12,4 (+0,8)
Media massime: 21,4 (+3,4)
Media: 16,90 (+2,10)
Grosseto
Media minime: 12,6 (+2.4)
Media massime: 23,4 (+0,9)
Media: 18,00 (+1,65)
Arezzo
Media minime: 9,2 (+1,0)
Media massime: 21,8 (+0,2)
Media: 15,50 (+0,60)
Firenze Peretola
Media minime: 11,5 (-0,1)
Media massime: 23,6 (-0,1)
Media: 17,55 (-0,10)
Monte Cimone
Media minime: 2,0 (+0,6)
Media massime: 6,7 (+1,0)
Media: 4,35 (+0,80)
Magari ora mi metto a lavorare via... ;-)
Adriatic92 [ Mar 07 Giu, 2016 17:14 ]
Oggetto: Re: Maggio 2016 - Dati, Statistiche Ed Analisi
andrea75 [ Mar 07 Giu, 2016 18:35 ]
Oggetto: Re: Maggio 2016 - Dati, Statistiche Ed Analisi
Perugia S. Egidio +1°C è allucinante...... come anche i (quasi) +2°C del grossetano.... mah...
Poranese457 [ Mar 07 Giu, 2016 18:56 ]
Oggetto: Re: Maggio 2016 - Dati, Statistiche Ed Analisi
Viterbo +0.70°C????????
Sarà........
Frasnow [ Mar 07 Giu, 2016 19:19 ]
Oggetto: Re: Maggio 2016 - Dati, Statistiche Ed Analisi
zeppelin [ Mar 07 Giu, 2016 19:34 ]
Oggetto: Re: Maggio 2016 - Dati, Statistiche Ed Analisi
Viterbo +0.70°C????????
Sarà........
Ragazzi capisco la vostra incredulità, anche a me sembrava strano. Ma considerate che il mese di maggio è stato uno di quelli che ha risentito di più grande salto da fine anni '90 in poi. Nella mia stessa serie la differenza tra i mesi di maggio anni '90 e quelli dal 2000 in poi è clamorosa.
Le stesse temperature raffrontate ad un'ipotetica media 1981-2010, che ancora non abbiamo, sarebbero tutte probabilmente o in media o in leggero sottomedia.
Per farvi capire la differenza tra le medie trentennali, in continua salita dalla 61-90 in poi, vi dico solo che l'unica stazione per cui ho trovato le medie 1981-2010, cioè Monte Cimone, per maggio registrerebbe un'anomalia rispetto a tale media di -0,10 invece che di +0,80! Cioè praticamente 1 grado in più nella media 1981-2010. Ciò non può esser certo trasposto a tutte le stazioni e a tutti i mesi, ma considerate un mezzo grado in più nella media 81-2010 rispetto alla 1971-2000 (a sua volta qualche decimo più calda della 61-90) e non andrete tanto lontano dal risultato. ;-)
Con questo si dimostrano due cose: 1) il clima è così cambiato che persino la nostra percezione è cambiata e noi siamo appassionati di meteorologia, dunque immaginate per la gente che cambio che c'è stato.
2) La continua salita delle medie trentennali, trentennio per trentennio, è il segnale più sicuro e concreto del fatto che il clima si sta scaldando costantemente, tra alti, bassi e "plateau" temporanei, ma la tendenza è chiara e consolidata.
:bye:
Adriatic92 [ Mar 07 Giu, 2016 19:36 ]
Oggetto: Re: Maggio 2016 - Dati, Statistiche Ed Analisi
Con questo si dimostrano due cose: 1) il clima è così cambiato che persino la nostra percezione è cambiata e noi siamo appassionati di meteorologia, dunque immaginate per la gente che cambio che c'è stato.
2) La continua salita delle medie trentennali, trentennio per trentennio, è il segnale più sicuro e concreto del fatto che il clima si sta scaldando costantemente, tra alti, bassi e "plateau" temporanei, ma la tendenza è chiara e consolidata.
:bye:
Condivido in pieno :ok:
Fili [ Mar 07 Giu, 2016 19:41 ]
Oggetto: Re: Maggio 2016 - Dati, Statistiche Ed Analisi
Con questo si dimostrano due cose: 1) il clima è così cambiato che persino la nostra percezione è cambiata e noi siamo appassionati di meteorologia, dunque immaginate per la gente che cambio che c'è stato.
2) La continua salita delle medie trentennali, trentennio per trentennio, è il segnale più sicuro e concreto del fatto che il clima si sta scaldando costantemente, tra alti, bassi e "plateau" temporanei, ma la tendenza è chiara e consolidata.
:bye:
Condivido in pieno :ok:
è proprio per questo motivo che prendere UN TRENTENNIO a riferimento è sbagliato. Serve un campione molto più ampio. ;)
zeppelin [ Mar 07 Giu, 2016 22:21 ]
Oggetto: Re: Maggio 2016 - Dati, Statistiche Ed Analisi
Con questo si dimostrano due cose: 1) il clima è così cambiato che persino la nostra percezione è cambiata e noi siamo appassionati di meteorologia, dunque immaginate per la gente che cambio che c'è stato.
2) La continua salita delle medie trentennali, trentennio per trentennio, è il segnale più sicuro e concreto del fatto che il clima si sta scaldando costantemente, tra alti, bassi e "plateau" temporanei, ma la tendenza è chiara e consolidata.
:bye:
Condivido in pieno :ok:
è proprio per questo motivo che prendere UN TRENTENNIO a riferimento è sbagliato. Serve un campione molto più ampio. ;)
E invece no. E' questo che ti sfugge. E' proprio grazie ai trentenni di riferimento che si capisce, trentennio per trentennio, come il clima cambi. E comunque 30 anni sono stati decisi come periodo minimo di riferimento per avere una media affidabile. Tutto ciò prima del global warming, ma adesso più che mai avere un periodo fisso di riferimento dà la misura delle anomalie anno per anno. Ripeto però che se si prendesse un periodo più ampio, tipo 1950-2010, la media sarebbe addirittura più bassa grazie agli anni 50-60 che furono assai freddi, addirittura più dei decenni precedenti, tanto che negli anni 60 e 70 ci fu addirittura un temporaneo avanzamento dei ghiacciai alpini.
Comunque alla fine di questa lunga discussione ribadisco che da me maggio è stato a oltre -1 dalla media 1993-2012 e nella mia percezione è stato piuttosto fresco. E son sicuro che se avessi avuto una media più vecchia sarei stato invece più o meno nella media così come nella maggiorparte delle stazioni di riferimento AM della mia analisi sopra, tutto ciò a causa dell'innalzamento termico che c'è stato negli ultimi 2 decenni che sono ovviamente quelli che noi ricordiamo meglio e sui quali ci basiamo. E' tutto qua il discorso, alla fine basta saperlo e tutte le discussioni si risolvono da sole. ;-)
burjan [ Mar 07 Giu, 2016 22:33 ]
Oggetto: Re: Maggio 2016 - Dati, Statistiche Ed Analisi
In tutte le stazioni del nostro territorio per le quali disponiamo dei dati (mancano per ora all'appello Colfiorito e Scopoli), i quantitativi di pioggia caduti superano i 100 mm. Essi aumentano regolarmente e progressivamente andando da ovest verso est, a causa degli acquazzoni pomeridiani, sempre più diffusi sui rilievi, e delle correnti occidentali che hanno innescato moti ascendenti sulle pendici dei rilievi. Si parte dai 103 mm. di Bevagna fino ai 173 mm. di Nocera, passando dai 106 di Maceratola, 117 di Foligno Nord, 124 dell'Aeroporto, fino ai 146 di San Giovanni Profiamma (riportato da Gab78) ed ai 136 di La Franca. Ovunque lo scarto positivo sulle medie storiche si aggira intorno al 70%, con la punta di + 135% registrata appunto a Nocera.
Ha piovuto molto, ma non in misura eccezionale: eccezionali furono invece gli oltre 200 mm. del Maggio 2014. Già 5 volte in questo secolo il mese delle rose ha superato a Foligno i 100 mm. di accumulo, e ben tre volte, prima del 2016, nel decennio in corso.
Il mese è stato anche assai fresco. A fronte di una media 1993-2015 (a Maceratola) di 18,3°C, ha fatto registrare in Valle Umbra temperature medie comprese fra i 16,4°C (all'Aeroporto) e i 16,7°C nella stazione urbana di Foligno Nord.
Boba Fett [ Gio 09 Giu, 2016 21:27 ]
Oggetto: Re: Maggio 2016 - Dati, Statistiche Ed Analisi
Perugia S. Egidio +1°C è allucinante...... come anche i (quasi) +2°C del grossetano.... mah...
Ma ha fatto tipo 1 grado più che da te? Come è possibile? :?
In tutte le stazioni del nostro territorio per le quali disponiamo dei dati (mancano per ora all'appello Colfiorito e Scopoli), i quantitativi di pioggia caduti superano i 100 mm. Essi aumentano regolarmente e progressivamente andando da ovest verso est, a causa degli acquazzoni pomeridiani, sempre più diffusi sui rilievi, e delle correnti occidentali che hanno innescato moti ascendenti sulle pendici dei rilievi. Si parte dai 103 mm. di Bevagna fino ai 173 mm. di Nocera, passando dai 106 di Maceratola, 117 di Foligno Nord, 124 dell'Aeroporto, fino ai 146 di San Giovanni Profiamma (riportato da Gab78) ed ai 136 di La Franca. Ovunque lo scarto positivo sulle medie storiche si aggira intorno al 70%, con la punta di + 135% registrata appunto a Nocera.
Ha piovuto molto, ma non in misura eccezionale: eccezionali furono invece gli oltre 200 mm. del Maggio 2014. Già 5 volte in questo secolo il mese delle rose ha superato a Foligno i 100 mm. di accumulo, e ben tre volte, prima del 2016, nel decennio in corso.
Il mese è stato anche assai fresco. A fronte di una media 1993-2015 (a Maceratola) di 18,3°C, ha fatto registrare in Valle Umbra temperature medie comprese fra i 16,4°C (all'Aeroporto) e i 16,7°C nella stazione urbana di Foligno Nord.
Qui a PG il record spetta senza dubbio a maggio del 2013, con 250 mm... quanto ha fatto nel folignate?
zeppelin [ Gio 09 Giu, 2016 23:30 ]
Oggetto: Re: Maggio 2016 - Dati, Statistiche Ed Analisi
Perugia S. Egidio +1°C è allucinante...... come anche i (quasi) +2°C del grossetano.... mah...
Ma ha fatto tipo 1 grado più che da te? Come è possibile? :?
Secondo me la stazione di Sant'egidio da qualche anno, usando i Metar con il numero intero e non più i dati decimali come prima, soffre di una cronica leggerissima sovrastima delle minime. Ma la mia è solo un'ipotesi. Del resto la "concordanza" con gli altri dati di anomalia delle stazioni AM limitrofe che ho postato non sembra confermare tale ipotesi. Boh.
Boba Fett [ Ven 10 Giu, 2016 00:22 ]
Oggetto: Re: Maggio 2016 - Dati, Statistiche Ed Analisi
Perugia S. Egidio +1°C è allucinante...... come anche i (quasi) +2°C del grossetano.... mah...
Ma ha fatto tipo 1 grado più che da te? Come è possibile? :?
Secondo me la stazione di Sant'egidio da qualche anno, usando i Metar con il numero intero e non più i dati decimali come prima, soffre di una cronica leggerissima sovrastima delle minime. Ma la mia è solo un'ipotesi. Del resto la "concordanza" con gli altri dati di anomalia delle stazioni AM limitrofe che ho postato non sembra confermare tale ipotesi. Boh.
Rettifico, la media è perfettamente in linea con quella del boss, 16.6°