Linea Meteo
Riepiloghi mensili - Settembre 2019 - Dati, Statistiche Ed Analisi
Gab78 [ Lun 30 Set, 2019 22:59 ]
Oggetto: Settembre 2019 - Dati, Statistiche Ed Analisi
SETTEMBRE 2019
Temp. media: +20.5°
Temp. min. media: +14.3°
Temp. max. media: +26.8°
Temp. min. ass.: +10.3°
Temp. max. ass.: +31.2°
Umidità min.: 29%
Umidità max.: 97%
Pressione min.: 1008.1 hpa
Pressione max.: 1027.9 hpa
Vento max.: 42 km/h da S
Precipitazioni: 39.8 mm
Giorno più piovoso: 23 Settembre con 20.6 mm
Dal punto di vista termico, il mese chiude a +1.1°C rispetto alla mia media 1992-2018.
Dal punto di vista precipitativo, chiude a -39.4 mm rispetto alla media di Foligno 1993-2015.
:bye:
geloneve [ Mar 01 Ott, 2019 07:13 ]
Oggetto: Re: Settembre 2019 - Dati, Statistiche Ed Analisi
.
Dati, statistiche ed analisi settembre 2019.
Stazione meteo di San Biagio (RA).
Media temperature minime:
+12,7°c;
media temperature massime:
+26,1°c;
media temperature:
+19,2°c;
temperatura minima più bassa:
+4,7°c (21);
temperatura minima più alta:
+20,7°c (30);
temperatura massima più bassa:
+16,2°c (23);
temperatura massima più alta:
+33,3°c (1);
giorni con temperature massime >+30°c:
4;
giorni con temperature minime <+10 °c:
4;
totale neve:
0,0 cm;
totale pioggia:
30,8 mm;
giorno più piovoso:
10,0 mm (23);
totale giorni di pioggia (>=1,0 mm):
7;
pressione più bassa:
1006,7 mb (25);
pressione più alta:
1029,4 mb (13);
media pressione:
1015,7 mb;
media vento:
2,9 km/h SSE;
raffica massima di vento:
43,5km/h SSE/NW (3/28);
media umidità relativa:
75%.
http://www.geloneve.it/Pagine/Pag_sec/Noaamo/NOAAMO0919.txt
Di seguito il confronto con gli altri mesi di settembre.
Mese appena più fresco della mia media storica (che parte dal dicembre 2010), specie nella 1° decade.
Niente di eccezionale da segnalare.
Interessante la 2° temperatura massima più alta di sempre (a settembre) e la temperatura minima più bassa (+4,7°c) che, se fosse stata registrata 1 gg prima, sarebbe stata il record della 2° decade di settembre.
Mese secco.
Freddoforever [ Mar 01 Ott, 2019 07:31 ]
Oggetto: Re: Settembre 2019 - Dati, Statistiche Ed Analisi
Media medie: +18,8°
Media massime: +24,5°
Media minime: +14,8°
max +30,3°
min +9,7°
Precipitazioni 80,3 mm

Poranese457 [ Mar 01 Ott, 2019 07:47 ]
Oggetto: Re: Settembre 2019 - Dati, Statistiche Ed Analisi
Ecco Settembre 2019 per Porano (TR) - 457m slm
MONTHLY CLIMATOLOGICAL SUMMARY for SEP. 2019
NAME: Porano_stat CITY: STATE:
ELEV: 456 m LAT: LONG:
TEMPERATURE (°C), RAIN (mm), WIND SPEED (km/hr)
HEAT COOL AVG
MEAN DEG DEG WIND DOM
DAY TEMP HIGH TIME LOW TIME DAYS DAYS RAIN SPEED HIGH TIME DIR
------------------------------------------------------------------------------------
1 22.9 31.7 15:10 18.4 5:40 0.0 4.6 0.0 0.8 30.6 18:10 NNE
2 21.6 28.8 13:20 17.2 6:40 0.2 3.4 1.2 0.5 14.5 13:40 S
3 21.4 27.3 14:30 17.4 6:10 0.1 3.3 0.2 3.5 25.7 14:50 N
4 20.8 26.8 15:50 16.7 7:30 0.3 2.8 0.0 3.7 24.1 9:30 N
5 21.1 29.3 16:30 14.7 4:40 0.9 3.7 0.0 0.8 19.3 18:00 S
6 19.8 24.0 14:40 16.7 4:00 0.4 1.8 0.0 3.5 35.4 13:30 S
7 19.7 24.9 13:20 15.8 7:20 0.7 2.0 0.0 1.3 24.1 16:30 SSW
8 18.8 23.4 15:50 14.6 3:10 1.0 1.4 0.0 5.5 37.0 12:20 S
9 18.8 25.5 16:20 13.4 5:50 1.4 1.9 0.0 1.3 24.1 17:10 S
10 17.7 25.4 17:30 10.5 6:50 2.4 1.8 0.0 0.6 17.7 13:10 S
11 20.9 28.3 15:50 16.1 6:40 0.6 3.2 0.0 2.4 17.7 8:10 N
12 21.3 27.8 15:40 16.3 3:20 0.4 3.4 0.0 2.9 25.7 16:20 N
13 22.4 29.3 15:40 16.8 7:10 0.2 4.2 0.0 1.6 17.7 16:00 N
14 22.7 30.6 16:00 17.3 7:10 0.1 4.4 0.0 1.4 19.3 17:00 N
15 21.7 28.8 16:20 16.6 5:40 0.2 3.6 0.0 0.5 16.1 18:30 N
16 21.8 29.4 14:50 15.6 6:50 0.7 4.2 0.0 0.8 22.5 17:20 S
17 21.2 28.3 15:10 15.6 6:30 0.6 3.4 0.0 1.4 22.5 17:00 S
18 21.5 28.6 15:20 16.4 2:30 0.1 3.3 0.2 1.1 20.9 16:20 S
19 19.4 26.1 13:10 16.1 23:50 0.3 1.4 14.6 1.8 22.5 20:00 N
20 17.7 23.3 16:00 13.7 00:00 1.8 1.2 0.0 3.9 22.5 5:10 N
21 17.4 25.4 17:40 11.4 7:30 2.6 1.7 0.0 0.5 16.1 14:40 N
22 16.6 18.3 1:10 14.3 7:10 1.8 0.0 105.0 2.7 41.8 4:20 SSW
23 18.4 24.1 13:00 13.3 00:00 1.1 1.2 6.2 1.0 33.8 14:40 S
24 16.9 22.7 15:20 13.1 2:50 2.3 0.8 0.2 0.8 20.9 13:30 N
25 18.6 23.7 12:50 13.5 4:50 1.4 1.6 0.2 2.6 29.0 15:30 S
26 19.3 24.8 16:50 14.8 7:30 0.8 1.8 0.0 1.4 17.7 13:30 N
27 19.7 26.5 15:30 14.8 5:50 1.0 2.4 0.0 0.8 17.7 13:40 WSW
28 19.1 24.6 16:30 15.0 6:40 0.8 1.7 0.2 1.9 19.3 13:50 S
29 19.4 24.9 14:30 15.7 3:20 0.7 1.7 0.2 1.0 19.3 15:30 S
30 18.9 24.6 16:00 15.2 6:10 0.9 1.6 0.2 3.1 22.5 17:20 S
-------------------------------------------------------------------------------------
19.9 31.7 1 10.5 10 25.7 73.6 128.4 1.8 41.8 22 S
Max >= 32.0: 0
Max <= 0.0: 0
Min <= 0.0: 0
Min <= -18.0: 0
Max Rain: 105.00 ON 22/09/19
Days of Rain: 11 (> .2 mm) 3 (> 2 mm) 1 (> 20 mm)
Heat Base: 18.3 Cool Base: 18.3 Method: Integration
Grazie soprattutto alla super piovuta del 22.09, questo settembre risulta il più piovoso della mia serie quattordicinnale :inchino: :inchino:
A livello termico invece siamo altissimi con +1.3°C dalla media ed è il secondo più caldo della serie 06/19 dopo il 2011 che chiuse addirittura con una media di +20.9°C :eek:
stefc [ Mar 01 Ott, 2019 08:57 ]
Oggetto: Re: Settembre 2019 - Dati, Statistiche Ed Analisi
SETTEMBRE 2019 Città di Castello Centro
Temp. media: +18.8° (+0,6°C su media 1985-2018)
Precipitazioni: 47.2 mm (-36 mm su media 1985-2018)
:bye: :bye:
andrea75 [ Mar 01 Ott, 2019 09:03 ]
Oggetto: Re: Settembre 2019 - Dati, Statistiche Ed Analisi
A livello termico invece siamo altissimi con +1.3°C dalla media ed è il secondo più caldo della serie 06/19 dopo il 2011 che chiuse addirittura con una media di +20.9°C :eek:
Ma l'anno scorso non è andata peggio? Nel mio caso, con +20.6°C, il 2019 è risultato il 4° più caldo della serie a parimerito con 2006 e 2012. Peggio hanno fatto nell'ordine il 2011 (+22.9°C), il 2018 (+21.4°C), il 2009 (+20.8°C) e appunto a pari merito il 2006 e il 2012 (+20.6°C).
Poranese457 [ Mar 01 Ott, 2019 09:06 ]
Oggetto: Re: Settembre 2019 - Dati, Statistiche Ed Analisi
A livello termico invece siamo altissimi con +1.3°C dalla media ed è il secondo più caldo della serie 06/19 dopo il 2011 che chiuse addirittura con una media di +20.9°C :eek:
Ma l'anno scorso non è andata peggio? Nel mio caso, con +20.6°C, il 2019 è risultato il 4° più caldo della serie a parimerito con 2006 e 2012. Peggio hanno fatto nell'ordine il 2011 (+22.9°C), il 2018 (+21.4°C), il 2009 (+20.8°C) e appunto a pari merito il 2006 e il 2012 (+20.6°C).
No, di poco ma è andata peggio quest'anno
2018: +19.6
2019: +19.9°C
2011: +20.9°C :ohno:
stefc [ Mar 01 Ott, 2019 12:38 ]
Oggetto: Re: Settembre 2019 - Dati, Statistiche Ed Analisi
A livello termico invece siamo altissimi con +1.3°C dalla media ed è il secondo più caldo della serie 06/19 dopo il 2011 che chiuse addirittura con una media di +20.9°C :eek:
Ma l'anno scorso non è andata peggio? Nel mio caso, con +20.6°C, il 2019 è risultato il 4° più caldo della serie a parimerito con 2006 e 2012. Peggio hanno fatto nell'ordine il 2011 (+22.9°C), il 2018 (+21.4°C), il 2009 (+20.8°C) e appunto a pari merito il 2006 e il 2012 (+20.6°C).
No, di poco ma è andata peggio quest'anno
2018: +19.6
2019: +19.9°C
2011: +20.9°C :ohno:
...se posso essere utile, ecco il contributo con i miei dati storici :
2011 20,8°C
1987 20,6°C
1985 20,4°C
1999 19,6°C
1991 19,5°C
2018 19,5°C
1997 19,0°C
2009 19,0°C
1986 18,8°C
2019 18,8°C
2016 18,6°C
2012 18,6°C
2006 18,6°C
1994 18,5°C
1993 18,4°C
1992 18,4°C
2013 18,3°C
2004 18,2°C
2000 18,2°C
1988 18,2°C
2015 18,0°C
1998 17,9°C
2014 17,6°C
2005 17,6°C
1990 17,6°C
2010 17,5°C
1989 17,4°C
2003 17,3°C
2002 17,0°C
1995 17,0°C
2017 16,9°C
2008 16,8°C
2007 16,3°C
1996 15,5°C
2001 15,4°C
:bye: :bye:
Adriatic92 [ Mer 02 Ott, 2019 07:57 ]
Oggetto: Re: Settembre 2019 - Dati, Statistiche Ed Analisi
Settembre a +0,3° dalla media 81-10
estremi assoluti più alti:
max +32,7° (1/09)
min +19,7° (1/09)
estremi assoluti più bassi:
max +22,1° (19/09)
min +9,2° (21/09)
5 max over +30°
1 minima under +10°
pioggia accumulata: 89,6 mm
giorni di pioggia: 11
giorno più piovoso: 3/09 (35,0 mm)
green63 [ Mer 02 Ott, 2019 09:13 ]
Oggetto: Re: Settembre 2019 - Dati, Statistiche Ed Analisi
Dati di Marina
il mese chiude a +1,33 sulla media 71/00
come piovosità chiude a + 30 mm
Falconara aeroporto chiude a +1,16
riferendomi a Falconara aeroporto il mese non è stato affatto tra i peggiori, considerando la media degli ultimi 45 anni ecco il risultato
può essere utile anche questo grafico ove sono evidenziati gli scostamenti anche in base agli ultimi 20 e 10 anni
Mauro
zeppelin [ Mer 02 Ott, 2019 13:10 ]
Oggetto: Re: Settembre 2019 - Dati, Statistiche Ed Analisi
Qua settembre a +1,8 rispetto alla media 1993-2012. Con una media secca di 20,1. Hanno fatto peggio però ben 3 anni, tutti ovviamente (e che ve lo dico a fare) nell'ultimo caldissimo decennio: 2011 (21,45), 2018, anche qua peggio di questo (20,7) e 2009 (20,21). +0,85 soltanto rispetto alla media 2013-2019 (quella presente sulla stazione della retemeteo per intenderci), a testimoniare il "gradino" di circa 1 grado che abbiamo salito negli ultimi anni.
Precipitazioni scarsissime, 34 mm mensili, meno della metà rispetto alle medie che vanno fino al 2012, meno grave invece (-17 mm) la differenza rispetto alla media 2013-2019 della Retemeteo. Settembre quindi si sta progressivamente trasformando in un mese più caldo e meno piovoso, dunque prettamente estivo, questa è la tendenza che ne vien fuori.

burjan [ Ven 11 Ott, 2019 18:21 ]
Oggetto: Re: Settembre 2019 - Dati, Statistiche Ed Analisi
Dati delle stazioni del Folignate.
Anomalia climatica positiva di circa un grado su dati storici che risalgono tutti al decennio scorso.
Qui non si scherza.
Precipitazioni pressoché ovunque inferiori alla media, salvo che nel pisciatoio nocerino.
MilanoMagik [ Sab 12 Ott, 2019 17:57 ]
Oggetto: Re: Settembre 2019 - Dati, Statistiche Ed Analisi
Settembre 2019:
Tmax: 35.0°C
Tmax min: 21.4°C
Tmax med: 28.6°C
Tmin: 8.0°C
Tmin max: 17.8°C
Tmin med: 14.5°C
Med: 21.2°C +0.9 sulla media 1996-2018, +1.3 invece sulla media 1971-2000
zeppelin [ Mer 16 Ott, 2019 11:34 ]
Oggetto: Re: Settembre 2019 - Dati, Statistiche Ed Analisi
Temperature medie nel settembre 2019 nelle stazioni AM e relativo solito confronto con le medie 1971-2000.
Solito mese "anni 2000" con la ormai consueta "macchia" più calda sul versante Tirrenico interno, lontano dal mare e dalla sua influenza "appianatrice" soprattutto in estate: apice da Arezzo a Roma Ciampino passando per Viterbo che supera i +2. Notevole eccezione dell'Emilia Romagna (tolto il Monte Cimone che fa storia a sè) che con scostamenti inferiori a mezzo grado praticamente è risultata in media termica.
Davvero notevole la persistenza di un sopramedia ormai fisiologico mediamente compreso almeno tra +1 e +2 gradi circa in quasi tutti i mesi dell'anno, tolti solo gennaio e maggio, mentre giugno è andato ben oltre, superando i +3 gradi di anomalia in modo diffuso . Il salto termico indotto dal GW in soli 20-30 anni, anche in un mese senza particolari emozioni "calde" come lo scorso, è sempre più evidente.
Perugia Sant'egidio
Media minime: 14,0 (+1,2)
Media Massime: 26,9 (+1,4)
Media: 20,45 (+1,30)
Frontone (PU)
Media minime: 15,3 (+1,0)
Media massime: 23,0 (+0,5)
Media: 19,15 (+0,75)
Ancona Falconara
Media minime: 15,4 (+1,4)
Media massime: 25,3 (+0,8)
Media: 20,35 (+1,10)
Pescara
Media minime: 15,5 (+1,1)
Media massime: 26,5 (+0,9)
Media: 21,00 (+1,00)
Viterbo
Media minime: 15,4 (+2,7)
Media massime: 27,4 (+2,1)
Media: 21,40 (+2,40)
Roma Ciampino
Media minime: 16,9 (+1,7)
Media massime: 27,6 (+1,1)
Media: 22,25 (+1,40)
Roma Fiumicino
Media minime: 16,7 (+0,7)
Media massime: 27,6 (+1,4)
Media: 22,15 (+1,05)
Grosseto
Media minime: 14,9 (+0,4)
Media massime: 28,5 (+2,1)
Media: 21,70 (+1,25)
Arezzo
Media minime: 13,6 (+2,5)
Media massime: 26,4 (+1,0)
Media: 20,00 (+1,75)
Firenze Peretola
Media minime: 15,1 (+0,7)
Media massime: 28,8 (+2,1)
Media: 21,95 (+1,40)
Pisa
Media minime: 15,6 (+1,3)
Media massime: 27,5 (+1,8)
Media: 21,55 (+1,55)
Monte Cimone
Media minime: 7,5 (+2,6)
Media massime: 12,4 (+2,9)
Media: 9,95 (+2,75)
Bologna
Media minime: 15,2 (+0,4)
Media massime: 25,9 (+0,5)
Media: 20,55 (+0,45)
Rimini
Media minime: 14,8 (+0,4)
Media massime: 24,5 (0,0)
Media: 19,65 (+0,20)
Poranese457 [ Mer 16 Ott, 2019 11:50 ]
Oggetto: Re: Settembre 2019 - Dati, Statistiche Ed Analisi
Non conosco il collocamento delle altre stazioni ma di quella di Viterbo si
Al netto del global warming, attorno a quel punto negli ultimi 15/20 è stato edificato di tutto per non parlare delle condizioni manutentive in cui versa la stazione stessa :( :( :(
zeppelin [ Mer 16 Ott, 2019 12:00 ]
Oggetto: Re: Settembre 2019 - Dati, Statistiche Ed Analisi
Non conosco il collocamento delle altre stazioni ma di quella di Viterbo si
Al netto del global warming, attorno a quel punto negli ultimi 15/20 è stato edificato di tutto per non parlare delle condizioni manutentive in cui versa la stazione stessa :( :( :(
In effetti sta quasi sempre mezzo grado, o anche 1 grado, sopra le altre ultimamente. Probabile che ci sia anche quello di mezzo per Viterbo. Ma non so se sia solo a causa dell'urbanizzazione. Ad esempio Monte Cimone non credo che abbiano costruito granchè ultimanente ma anche lì si registrano sempre scostamenti positivi nettamente più alti della media. Del resto ho notato che negli ultimi due-tre mesi anche Porano si è distinta per aver registrato temperature più alte di qui, nelle massime quasi sempre ma a volte persino nelle minime, magari è anche un "accanimento" climatico del caldo sulla zona Viterbo e zone limitrofe? :mah:
Poranese457 [ Mer 16 Ott, 2019 12:06 ]
Oggetto: Re: Settembre 2019 - Dati, Statistiche Ed Analisi
Non conosco il collocamento delle altre stazioni ma di quella di Viterbo si
Al netto del global warming, attorno a quel punto negli ultimi 15/20 è stato edificato di tutto per non parlare delle condizioni manutentive in cui versa la stazione stessa :( :( :(
In effetti sta quasi sempre mezzo grado, o anche 1 grado, sopra le altre ultimamente. Probabile che ci sia anche quello di mezzo per Viterbo. Ma non so se sia solo a causa dell'urbanizzazione.
Ad esempio Monte Cimone non credo che abbiano costruito granchè ultimanente ma anche lì si registrano sempre scostamenti positivi nettamente più alti della media. Del resto ho notato che negli ultimi due-tre mesi anche Porano si è distinta per aver registrato temperature più alte di qui, nelle massime quasi sempre ma a volte persino nelle minime, magari è anche un "accanimento" climatico del caldo sulla zona Viterbo e zone limitrofe? :mah:
Mi riferivo solo a Viterbo dove SO cosa è successo: di dove non so ovviamente non posso parlare :lol:
Riguardo al tuo secondo punto ho notato la stessa cosa pure io ed inizialmente ho pensato di avere problemi con lo schermo solare.
In seguito però confrontando i dati con le stazioni limitrofe (anche con quelle della ProCiv) mi sono accorto che i miei dati sono compatibili con quelli rilevati nelle vicinanze
Quindi magari per un qualche motivo stiamo registrando un incremento maggiore rispetto al resto delle aree prese in esame
Magari si sta riaccendendo il vulcano di Bolsena :D
zeppelin [ Mer 16 Ott, 2019 12:32 ]
Oggetto: Re: Settembre 2019 - Dati, Statistiche Ed Analisi
Quindi magari per un qualche motivo stiamo registrando un incremento maggiore rispetto al resto delle aree prese in esame
Magari si sta riaccendendo il vulcano di Bolsena :D
:lol: :lol:
Ora sento qualche geologo/a di nostra comune conoscenza. Magari viene fuori una bella pubblicazione dal titolo "l'amplificazione tufacea del GW nell'area di Bolsena", ci danno la laurea specialistica con laude ad honorem! :lol: :mrgreen: