Ed ancora più in ritardo ecco i dati delle stazioni dell'Italia centrale e il confronto con le medie 1971-2000, praticamente quasi pre-gw.
c'è poco da dire, valori molto superiori alle medie ma inferiori comunque al record storico di caldo registrati quasi sempre nel 2014, a volte nel 2002 come a Perugia o 2000 come a Pescara, dove ci si è andati davvero vicini. In generale nelle zone adriatiche è stato evidente il ruolo dei venti di caduta, con anomalie davvero marcate, così come nelle zone interne, assai più basse invece nelle aree costiere tirreniche.
P.S. posso chiedere ai moderatori di archiviare anche i riepiloghi mensili dei mesi scorsi (l'ultimo archiviato è maggio) dopo magari passata una mesata e mezzo o anche due dal mese in questione come facevamo in precedenza? Almeno in futuro se uno di noi vuole andare a vedere come è stato quel mese nella sua stazione o in quella degli altri senza andare a cercare è più facile!
Perugia Sant'Egidio
Media minime: 8,7 (+4,3)
Media Massime: 15,8 (+2,5)
Media: 12,25 (+3,40)
Frontone (PU)
Media minime: 8,9 (+3,1)
Media massime: 12,9 (+2,1)
Media: 10,90 (+2,60)
Ancona Falconara
Media minime: 9,2 (+3,5)
Media massime: 17,2 (+3,3)
Media: 13,20 (+3,40)
Pescara
Media minime: 9,5 (+3,6)
Media massime: 18,9 (+3,4)
Media: 14,20 (+3,50)
Viterbo
Media minime: 8,8 (+4,2)
Media massime: 16,1 (+2,1)
Media: 12,45 (+3,15)
Roma Ciampino
Media minime: 10,8 (+3,9)
Media massime: 17,4 (+1,5)
Media: 14,10 (+2,70)
Roma Fiumicino
Media minime: 11,3 (+3,6)
Media massime: 18,4 (+1,2)
Media: 14,85 (+2,40)
Grosseto
Media minime: 8,8 (+2,4)
Media massime: 17,6 (+1,5)
Media: 13,20 (+1,95)
Arezzo
Media minime: 8,3 (+5,0)
Media massime: 15,2 (+2,1)
Media: 11,75 (+3,55)
Firenze Peretola
Media minime: 8,8 (+3,7)
Media massime: 16,4 (+1,7)
Media: 12,60 (+2,70)
Pisa
Media minime: 10,2 (+4,1)
Media massime: 16,5 (+1,2)
Media: 13,35 (+2,65)
Monte Cimone
Media minime: 0,2 (+3,0)
Media massime: 2,2 (+0,7)
Media: 1,20 (+1,85)
Bologna
Media minime: 6,8 (+2,5)
Media massime: 13,6 (+2,5)
Media: 10,20 (+2,50)
Rimini
Media minime: 7,7 (+2,6)
Media massime: 15,9 (+3,1)
Media: 11,80 (+2,85)
Il CNR con la sua mappa certifica un'anomalia molto più contenuta (+1,33) perchè il centro Italia, soprattutto zone interne e medio Adriatico, come si vede dalla mappa, è stato la zona più "calda" d'Italia, con anomalie superiori ai 2,5 gradi persino rispetto alla media 1981-2010 che ora usa il CNR, mentre alcune aree del nord e delle Isole sono risultate in media o persino lievemente sottomedia, segnatamente in Sardegna! Considerate poi per l'appunto che novembre tra il trentennio 1971-2000 e quello 1981-2010 si è scaldato di almeno mezzo grado mediamente.
