Dati di febbraio 2020 delle stazioni AM dell'Italia centrale, confronti con le medie 1971-2000. Quello che balza subito all'occhio è la differenza tra valle e colline, si guardi i primi due dati ad esempio, Perugia sant'Egidio e Frontone. Nelle valli è stato un febbraio caldo ma non da record, grazie all'inversione notturna, su colline e montagne è stato un febbraio da record, che appaia o in qualche caso supera il precedente record assoluto del 1990. Anche in Pianura Padana però il 2020 ha registrato valori davvero record, ne è testimone il dato di Bologna per noi unica "vedetta" termica della "Padania" inclusa nella lista.
Perugia Sant'Egidio
Media minime: 2,1 (+1,0)
Media Massime: 14,8 (+3,9)
Media: 8,45 (+2,45) (rimane molto avanti febbraio 2016 con 9,95 gradi di media, nonchè il 2014, il 2017 e il 1990, febbraio 2020 nemmeno sul podio)
Frontone (PU)
Media minime: 5,7 (+3,6)
Media massime: 12,0 (+4,4)
Media: 8,85 (+4,00) (rimane davanti per un solo decimo, 8,95, il record del febbraio 1990, febbraio 2020 arriva secondo)
Ancona Falconara
Media minime: 3,5 (+1,9)
Media massime: 15,3 (+5,1)
Media: 9,40 (+3,50) (qua a rimanere primo è il febbraio 2014 con 10,00 gradi, anche qua febbraio 2020 secondo più caldo pari al 2016)
Pescara
Media minime: 2,7 (+0,5)
Media massime: 17,0 (+5,1)
Media: 9,85 (+2,80) (davanti rimane abbondantemente il febbraio 2014 con 11,40 gradi e anche il 2016 con 10,10. Febbraio 2020 solo terzo.)
Viterbo
Media minime: 4,7 (+2,5)
Media massime: 15,9 (+4,0)
Media: 10,30 (+3,25) (Febbraio 2020 più caldo di tutti, battuti i 9,90 di febbraio 2016)
Roma Ciampino
Media minime: 5,5 (+2,0)
Media massime: 15,9 (+2,9)
Media: 10,70 (+2,45) (febbraio 2020 solo terzo, primo rimane il 2016 con 11,55 e poi il 2014 poco sopra al 2020)
Roma Fiumicino
Media minime: 4,7 (+0,6)
Media massime: 16,0 (+2,1)
Media: 10,35 (+1,35) (febbraio 2020 lontanissimo dalla vetta, dietro vari anni soprattutto recenti tra cui il più caldo rimane il 2016 con 11,65 di media)
Grosseto
Media minime: 3,1 (+0,4)
Media massime: 17,3 (+4,1)
Media: 10,20 (+2,25) (Anche qua vari anni, tipo 2014, 2017, 1990, stanno davanti, tra cui il 2016 primo con 11,10 gradi)
Arezzo
Media minime: 2,2 (+1,7)
Media massime: 13,8 (+3,1)
Media: 8,00 (+2,40) (anche qua rimangono davanti due anni recenti, 2016 e 2014, quest'ultimo primo con 9,00 gradi)
Firenze Peretola
Media minime: 4,1 (+1,6)
Media massime: 15,9 (+3,4)
Media: 10,00 (+2,50) (febbraio 2020 terzo dopo 2014 con 11,25 e febbraio 1990 con 10,50)
Pisa
Media minime: 5,3 (+2,8)
Media massime: 15,6 (+3,0)
Media: 10,45 (+2,90) (come Firenze, febbraio 2020 terzo, primo 2014 con 11,00 gradi, poi 1990)
Monte Cimone
Dati completamente mancanti per febbraio 2000.
Bologna
Media minime: 2,5 (+1,6)
Media massime: 14,3 (+5,3)
Media: 8,40 (+3,45) (Febbraio 2020 più caldo di tutti, battuti gli 8,35 del febbraio 1990)[/b]
Rimini
Media minime: 2,7 (+1,6)
Media massime: 14,4 (+4,9)
[b]
Media: 8,55 (+3,25) (Febbraio 2020 secondo più caldo, rimane davanti solo febbraio 2014 con 9,60)
Abbiamo solo due stazioni quindi con il record di caldo per febbraio, Viterbo e Bologna, mentre Frontone ci si è avvicinato moltissimo rimanendo per un soffio dietro al 1990 ma con un'anomalia comunque spaventosa di +4, la più alta in assoluto delle stazioni prese in considerazione, a testimonianza che a valle son state solo le inversioni a rendere il clima blandamente invernale la notte e il primo mattino.
Ad ogni modo il CNR certifica il febbraio 2020 come il più caldo in assoluto battendo (probabilmente di pochissimi decimi) il record precedente del 1990, evidentemente, come appare anche chiaro dalla carta, ci sono zone dove è andata decisamente peggio che qua, soprattutto al nord e sulla Sardegna.
