Linea Meteo
Riepiloghi mensili - Dicembre 2020 - Dati, Statistiche Ed Analisi
Gab78 [ Gio 31 Dic, 2020 14:53 ]
Oggetto: Dicembre 2020 - Dati, Statistiche Ed Analisi
DICEMBRE 2020
Temp. media: +6.5'
Temp. min. media: +2.5'
Temp. max. media: +10.6'
Temp. min. ass.: -2.3'
Temp. max. ass.: +17.6'
Umidità min.: 54%
Umidità max.: 97%
Pressione min.: 986.9 hpa
Pressione max.: 1028.5 hpa
Vento max.: 48 km/h da S.
Precipitazioni: 226.4 mm
Giorno più piovoso: 8 Dicembre con 47.6 mm
Dal punto di vista termico, il mese chiude a +0.2'C rispetto alla mia media 1992-2019.
Dal punto di vista precipitativo, chiude a ben +154.6 mm rispetto alla media di Foligno 1993-2015.
Buon anno a tutti! :bye:
Freddoforever [ Gio 31 Dic, 2020 18:53 ]
Oggetto: Re: Dicembre 2020 - Dati, Statistiche Ed Analisi
Media 6,6°
media massime 10,3°
media minime 3,9°
max 16,7°
min -1,1°
giorni <0° 3
neve 10 cm
precipitazioni tot. 125.9 mm
Mese con anomalia termica di circa +2° sulla 81/10,precipitazioni in media.
10 cm di neve durati un giorno e mezzo e giornate fredde che si contano su una mano,per il resto diverse libecciate/sciroccate e HP mite di 11 giorni consecutivi.....
Sarnano ASSAM (480 mt,zona di campagna soggetta ad inversione) media 6,0°
Fili [ Gio 31 Dic, 2020 19:48 ]
Oggetto: Re: Dicembre 2020 - Dati, Statistiche Ed Analisi
Dal punto di vista precipitativo, chiude a ben +154.6 mm rispetto alla media di Foligno 1993-2015.
:
dove trovi queste medie? :roll:
Gab78 [ Gio 31 Dic, 2020 22:19 ]
Oggetto: Re: Dicembre 2020 - Dati, Statistiche Ed Analisi
Dal punto di vista precipitativo, chiude a ben +154.6 mm rispetto alla media di Foligno 1993-2015.
:
dove trovi queste medie? :roll:
Dati estratti alcuni anni fa dal sito del Comune di Foligno... ;)
Fili [ Gio 31 Dic, 2020 22:23 ]
Oggetto: Re: Dicembre 2020 - Dati, Statistiche Ed Analisi
Dal punto di vista precipitativo, chiude a ben +154.6 mm rispetto alla media di Foligno 1993-2015.
:
dove trovi queste medie? :roll:
Dati estratti alcuni anni fa dal sito del Comune di Foligno... ;)
Ma c'è anche la temperatura? Da telefono non capisco. Sarà la stazione di Maceratola?
Gab78 [ Gio 31 Dic, 2020 22:36 ]
Oggetto: Re: Dicembre 2020 - Dati, Statistiche Ed Analisi
Dal punto di vista precipitativo, chiude a ben +154.6 mm rispetto alla media di Foligno 1993-2015.
:
dove trovi queste medie? :roll:
Dati estratti alcuni anni fa dal sito del Comune di Foligno... ;)
Ma c'è anche la temperatura? Da telefono non capisco. Sarà la stazione di Maceratola?
Ecco qua... :D
geloneve [ Ven 01 Gen, 2021 09:09 ]
Oggetto: Re: Dicembre 2020 - Dati, Statistiche Ed Analisi
.
Dati, statistiche ed analisi dicembre 2020.
Stazione meteo di San Biagio (RA).
Media temperature minime:
+2,9°c;
media temperature massime:
+10,1°c;
media temperature:
+6,9°c;
temperatura minima più bassa:
-2,3°c (27);
temperatura minima più alta:
+7,4°c (24);
temperatura massima più bassa:
+4,8°c (30);
temperatura massima più alta:
+16,9°c (24);
giorni con temperature massime >+10°c:
16;
giorni con temperature minime <5°c:
23;
totale neve:
0,0 cm;
totale pioggia:
112,2 mm;
giorno più piovoso:
26,2 mm (2);
totale giorni di pioggia (>=1,0 mm):
13;
media vento:
4,5 km/h;
raffica massima di vento:
74,0 km/h SSE (29);
media umidità relativa:
90%.
http://www.geloneve.it/Pagine/Pag_sec/Noaamo/NOAAMO1220.pdf
Di seguito il confronto con gli altri mesi di dicembre del 2020 con gli altri anni.
Il mese di dicembre più mite da quando ho la stazione meteo (novembre 2010), con una temperatura media di +2,3°c rispetto alla media storica.
Pochissima nebbia (anche a causa della continua ventilazione e presenza di nuvolosità ed un solo episodio di acquaneve.
Uniche due note positive: l'assenza quasi totale di sole ed oltre il doppio di pioggia rispetto alla media mensile.
Anno astronomico che chiude con 553,2 mm di accumulo totale di pioggia, dato certamente inferiore alla media ma superiore agli anni 2011 e 2012.
GiagiMeteo [ Ven 01 Gen, 2021 09:33 ]
Oggetto: Re: Dicembre 2020 - Dati, Statistiche Ed Analisi
Ecco il mese di dicembre qui a Gualdo Tadino secondo la recente media 05-19 termica e 00-09 pluviometrica.
T.MAX +10,7 +1,7
T.AVER +6,5 +0,5
T.MIN +3,5 +0,3
RAIN 270,3 +56%
Mese che chiude leggermente sopra la media, in particolare periodo parecchio caldo dal 16 al 25 senza picchi particolari, ma 10 giorni costantemente a +1,5/2 dalla media che hanno abbastanza influito nel computo finale.
Molta pioggia caduta tra prima e terza decade con una seconda invece secca (solo 1,3 mm caduti tra 11 e 20). Niente neve con accumulo, ma solo fioccate il 26 e 30 dicembre senza accumulo.
Da segnalare che non ho avuto nessuna minima <0°, fenomeno molto raro ma non del tutto eccezionale.
Dicembre dinamico ma non freddo, con neve caduta abbondante oltre i 13-1400 m ed a sprazzi, con accumuli anche moderati, più sotto.
stefc [ Ven 01 Gen, 2021 14:24 ]
Oggetto: Re: Dicembre 2020 - Dati, Statistiche Ed Analisi
DICEMBRE 2020 Città di Castello centro
Temp. media: +5,8°C (+0,9°C su media 1985-2019)
Precipitazioni: 195 mm (+102 mm su media 1985-2019)
:bye: :bye:
Burian Express 94 [ Ven 01 Gen, 2021 23:03 ]
Oggetto: Re: Dicembre 2020 - Dati, Statistiche Ed Analisi
Dicembre 2020 a Deruta, dati a partire dal 2 quando ho installato la stazione meteo ;)
Temperatura media : 5,9
Minima più fredda : -0,9
Media minime : 3,1
Minima più calda : 11,1
Massima più fredda : 3,6
Media massime : 9,4
Massima più calda : 16,4
Pioggia : 240,4mm
Mese a dir poco spettacolare per dinamicità e pioggia. Ben 240mm mensili, roba veramente mai vista qua :eek:
Poranese457 [ Sab 02 Gen, 2021 08:21 ]
Oggetto: Re: Dicembre 2020 - Dati, Statistiche Ed Analisi
Ecco Dicembre 2020 per Porano (TR) - 457m slm
MONTHLY CLIMATOLOGICAL SUMMARY for DEC. 2020
NAME: Porano_stat CITY: STATE:
ELEV: 456 m LAT: LONG:
TEMPERATURE (°C), RAIN (mm), WIND SPEED (km/hr)
HEAT COOL AVG
MEAN DEG DEG WIND DOM
DAY TEMP HIGH TIME LOW TIME DAYS DAYS RAIN SPEED HIGH TIME DIR
------------------------------------------------------------------------------------
1 6.3 8.1 9:40 2.9 2:50 12.1 0.0 8.4 0.2 17.7 21:40 SSW
2 7.0 9.5 11:30 4.9 22:20 11.3 0.0 20.6 2.3 29.0 11:50 S
3 6.0 10.7 13:20 2.6 23:20 12.0 0.0 1.0 0.0 9.7 13:20 S
4 6.7 10.7 23:30 2.2 3:00 11.4 0.0 4.8 2.9 38.6 22:30 SSW
5 12.2 14.2 13:40 10.1 6:30 6.2 0.0 38.4 6.8 45.1 21:00 SSW
6 7.8 10.6 0:10 4.0 23:40 10.2 0.0 31.8 0.5 16.1 11:50 S
7 6.8 11.3 13:10 3.8 0:30 11.6 0.0 8.6 1.8 29.0 13:00 S
8 8.1 9.9 13:50 6.8 2:40 9.8 0.0 43.4 1.1 24.1 3:30 S
9 7.2 10.3 12:50 5.4 8:10 11.2 0.0 13.8 1.6 20.9 2:30 S
10 6.8 10.0 13:30 4.9 7:40 11.6 0.0 4.6 0.6 14.5 5:30 S
11 5.9 9.2 13:10 3.7 23:40 11.9 0.0 0.2 0.0 9.7 9:00 N
12 5.2 8.9 14:00 2.1 2:40 13.1 0.0 0.0 0.2 16.1 21:00 N
13 6.6 9.8 14:10 4.2 7:50 11.7 0.0 0.0 2.7 25.7 14:00 N
14 7.8 12.6 14:20 4.8 6:00 10.5 0.0 0.0 0.6 16.1 1:00 N
15 6.2 11.7 13:20 2.3 6:40 12.1 0.0 0.0 0.2 14.5 13:00 SSW
16 8.0 13.7 14:10 4.6 7:30 10.3 0.0 0.0 0.2 11.3 12:00 S
17 7.1 12.8 15:00 3.3 6:50 11.2 0.0 0.4 0.0 3.2 11:40 S
18 7.1 12.8 15:50 3.6 6:20 11.3 0.0 0.4 0.0 9.7 11:20 S
19 7.2 12.5 14:10 3.9 1:00 11.1 0.0 0.0 0.0 8.0 12:10 S
20 7.3 14.3 15:30 3.6 3:10 11.0 0.0 0.2 0.0 8.0 10:50 S
21 7.8 14.1 15:10 3.6 7:00 10.6 0.0 0.2 0.2 9.7 11:30 S
22 9.7 13.4 14:30 6.1 0:50 8.6 0.0 0.0 0.3 11.3 5:40 S
23 11.0 13.8 13:00 9.2 7:00 7.3 0.0 0.0 2.1 17.7 20:40 S
24 11.4 12.7 12:40 9.9 3:40 6.9 0.0 0.6 8.2 40.2 15:30 S
25 9.6 11.8 0:10 5.2 00:00 8.8 0.0 3.2 5.0 32.2 16:20 S
26 3.6 6.3 11:10 1.4 7:50 14.7 0.0 3.0 6.3 35.4 17:10 N
27 2.8 6.3 14:10 -0.1 20:50 15.5 0.0 0.0 4.8 32.2 1:40 N
28 6.1 9.3 10:30 0.9 1:10 12.3 0.0 25.0 6.4 61.2 11:20 S
29 6.3 9.2 11:10 4.7 1:40 12.1 0.0 24.6 2.9 37.0 11:20 S
30 4.3 7.1 13:10 1.2 21:40 14.1 0.0 16.4 0.2 20.9 13:50 S
31 2.7 5.6 13:00 -0.1 6:50 15.6 0.0 0.2 0.5 14.5 23:40 S
-------------------------------------------------------------------------------------
7.0 14.3 20 -0.1 27 348.0 0.0 249.9 1.9 61.2 28 S
Max >= 32.0: 0
Max <= 0.0: 0
Min <= 0.0: 2
Min <= -18.0: 0
Max Rain: 43.41 ON 08/12/20
Days of Rain: 22 (> .2 mm) 14 (> 2 mm) 6 (> 20 mm)
Heat Base: 18.3 Cool Base: 18.3 Method: Integration
Mese che termicamente ha subito in maniera pesante una seconda decade molto mite: chiude comunque a +7.0°C con un +1.0°C dalla media 2006/2020 e risulta essere il terzo Dicembre più caldo della serie a parimerito con il 2008.
Al primo posto rimane il 2019 (+8.2°C) mentre al secondo vegeta il lontano 2006 a +7.4°C
Pluviometricamente è stato invece uno show: i 250mm caduti ne fanno il secondo Dicembre più piovoso della mia serie dopo i 309mm del 2008 ed il quinto mese più piovoso in assoluto :inchino: :inchino:
pinopileri [ Sab 02 Gen, 2021 12:52 ]
Oggetto: Re: Dicembre 2020 - Dati, Statistiche Ed Analisi
DICEMBRE 2020
T°media:
+7,5° (+0,6°)
Media minima:
+3,7° (-0,2°)
Media massima:
+12,3° (+0,9°)
Pioggia:
178,8 mm
Giorno più piovoso: 8 Dicembre con
55,9 mm
Minima più bassa:
-0,6° (21 dicembre)
Massima più alta:
+18,9° (5 dicembre)
Ho usato la media 1953-2002 della stazione Federico Cesi per le minime e le medie, mentre per le massime la 2012-2020 di Terni Nord.
Mese nel complesso dinamico e piovoso, con ben 17 giorni di pioggia su 31.
1° decade: molto piovosa e neve a più riprese oltre i 1400 m
2° decade: secca, ma fredda in pianura per le inversioni
3° decade: piovosa e più fredda, con neve oltre i 1000/1200 m
Frasnow [ Sab 02 Gen, 2021 12:55 ]
Oggetto: Re: Dicembre 2020 - Dati, Statistiche Ed Analisi
Dicembre 2020 si conferma il più piovoso dal 2015, mentre termicamente risulta essere al quarto posto.

Fili [ Sab 02 Gen, 2021 13:04 ]
Oggetto: Re: Dicembre 2020 - Dati, Statistiche Ed Analisi
Un mese sostanzialmente in media rispetto all'ultimo decennio dal punto di vista termico, per entrambe le mie stazioni di cui dispongo di serie decennale.
Foligno: +6.4° (-0.2° rispetto alla media 2010/2020)
La Franca: +4.7° (-0.1° rispetto alla media 2011/2020)
Notare come, a livello termico, la forbice tra le due stazioni (meno di 2 gradi) sia davvero minima in relazione alla differenza di quota (circa 600m). Ciò è indice di un mese, in questo ultimo decennio, generalmente dominato dalle alte pressioni e dalle inversioni termiche, che consentono alla Valle Umbra di avere una media delle minime uguale o soltanto appena superiore a quella della bassa montagna (perlomeno i colli).
Pluviometricamente, ca va sans dire, siamo agli apici.
Per Foligno i 214mm di pioggia (media storica recente 72mm) sono il dato più elevato, per dicembre, degli ultimi 11 anni (superando i 157 del 2011) ed il TERZO mese più piovoso in assoluto della mia serie storica.
Per La Franca resistono i 238mm del dicembre 2017. Il dicembre 2020, con 207mm (media storica recente 91mm) si pone al secondo posto, ed all'ottavo posto della serie storica di tutti i mesi.
Fili [ Sab 02 Gen, 2021 13:14 ]
Oggetto: Re: Dicembre 2020 - Dati, Statistiche Ed Analisi
Dal punto di vista precipitativo, chiude a ben +154.6 mm rispetto alla media di Foligno 1993-2015.
:
dove trovi queste medie? :roll:
Dati estratti alcuni anni fa dal sito del Comune di Foligno... ;)
Ma c'è anche la temperatura? Da telefono non capisco. Sarà la stazione di Maceratola?
Ecco qua... :D
I valori minimi sono bassissimi, quelli massimi decisamente più alti (rispetto ai miei). Mi fanno pensare ad una stazione posta in piena campagna. Oppure ad un sensore schermato male, o entrambe le cose :lol:
agn_nic [ Sab 02 Gen, 2021 13:48 ]
Oggetto: Re: Dicembre 2020 - Dati, Statistiche Ed Analisi
I valori minimi sono bassissimi, quelli massimi decisamente più alti (rispetto ai miei). Mi fanno pensare ad una stazione posta in piena campagna. Oppure ad un sensore schermato male, o entrambe le cose :lol:
Ho notato anche io nel corso dei mesi valori folli, specie in corrispondenza delle ondate calde estive. Facendo anche un confronto con la stazione di Maceratola sulla rete (installata correttamente) ci sono differenze notevoli. C'è qualcosa che non va.
Fili [ Sab 02 Gen, 2021 13:50 ]
Oggetto: Re: Dicembre 2020 - Dati, Statistiche Ed Analisi
I valori minimi sono bassissimi, quelli massimi decisamente più alti (rispetto ai miei). Mi fanno pensare ad una stazione posta in piena campagna. Oppure ad un sensore schermato male, o entrambe le cose :lol:
Ho notato anche io nel corso dei mesi valori folli, specie in corrispondenza delle ondate calde estive. Facendo anche un confronto con la stazione di Maceratola sulla rete (installata correttamente) ci sono differenze notevoli. C'è qualcosa che non va.
purtroppo non c'è il 2017, sarei stato curioso di vedere i valori di inizio agosto :lol:
vabeh, fine off-topic
Adriatic92 [ Sab 02 Gen, 2021 13:56 ]
Oggetto: Re: Dicembre 2020 - Dati, Statistiche Ed Analisi
Dicembre a +1,2° sulla media 99/19
+8,2° (max +12,1° / min +4,8°)
Gli estremi assoluti:
massima: +17,8°
minima: -0,3°
pioggia mensile: 101,2 mm (media 74 mm)
Un Dicembre che per quanto non sia stato freddo lo abbono per la sua dinamicità: le gelate pochissime (nella lista mi trovo UNA sola minima negativa in tutto il mese :ohno: ) , di freddo ne ha fatto ben poco con un flusso dominante di matrice nord-atlantica, però , c'è stato un frequente numero di eventi piovosi (100 mm circa) con le nevicate che di solito imbiancavano i nostri rilievi. La circolazione atmosferica quindi non era di certo statica. Un mese a mio parere insolito, di tutt'altra pasta rispetto agli anni precedenti, se pensiamo che le figure anticicloniche di blocco erano i "veri colossi" degli esordi invernali ;)
Gab78 [ Sab 02 Gen, 2021 15:07 ]
Oggetto: Re: Dicembre 2020 - Dati, Statistiche Ed Analisi
Dal punto di vista precipitativo, chiude a ben +154.6 mm rispetto alla media di Foligno 1993-2015.
:
dove trovi queste medie? :roll:
Dati estratti alcuni anni fa dal sito del Comune di Foligno... ;)
Ma c'è anche la temperatura? Da telefono non capisco. Sarà la stazione di Maceratola?
Ecco qua... :D
I valori minimi sono bassissimi, quelli massimi decisamente più alti (rispetto ai miei). Mi fanno pensare ad una stazione posta in piena campagna. Oppure ad un sensore schermato male, o entrambe le cose :lol:
Credo proprio che si tratti della stazione di Maceratola. Ripeto: i dati li ho presi dal sito del Comune, quindi penso che siano più che affidabili, nel senso che sono dati ufficiali. Poi certo, bisognerebbe verificare se altrettanto affidabile sia stato lo strumento di rilevazione e/o la schermatura... :roll:
Gab78 [ Sab 02 Gen, 2021 15:56 ]
Oggetto: Re: Dicembre 2020 - Dati, Statistiche Ed Analisi
I valori minimi sono bassissimi, quelli massimi decisamente più alti (rispetto ai miei). Mi fanno pensare ad una stazione posta in piena campagna. Oppure ad un sensore schermato male, o entrambe le cose :lol:
Ho notato anche io nel corso dei mesi valori folli, specie in corrispondenza delle ondate calde estive. Facendo anche un confronto con la stazione di Maceratola sulla rete (installata correttamente) ci sono differenze notevoli. C'è qualcosa che non va.
purtroppo non c'è il 2017, sarei stato curioso di vedere i valori di inizio agosto :lol:
vabeh, fine off-topic
Et voilà... :D
www.regione.umbria.it/ambiente/servizio-idrografico
Cyborg [ Dom 03 Gen, 2021 16:06 ]
Oggetto: Re: Dicembre 2020 - Dati, Statistiche Ed Analisi
Mese di Dicembre che chiude con una temperatura media di +6,2°C (+0,5°C su media 2011/2020).
Accumulati 177,7mm (+110mm su media 2011/2020).
Anno che chiude con una temperatura media di +13,9°C, in linea con gli altri anni rilevati (+0,1°C).
Adriatic92 [ Mar 05 Gen, 2021 14:38 ]
Oggetto: Re: Dicembre 2020 - Dati, Statistiche Ed Analisi
Dicembre è stato un mese veramente ricco di precipitazioni nelle Marche, la fascia appenninica ne ha beneficiato maggiormente; 116 mm il totale medio regionale, corrispondente al 27% in più del cumulato medio mensile (81-10) . Per la temperatura invece registra un'anomalia di +0,7° rispetto alla media 81/10
http://www.meteo.marche.it/blogmete...s6b8xnejjJBiq-c
MilanoMagik [ Dom 17 Gen, 2021 19:18 ]
Oggetto: Re: Dicembre 2020 - Dati, Statistiche Ed Analisi
Dicembre 2020:
Pioggia:
201 mm, +127 mm sulla media 1996-2019, risultando così il dicembre più piovoso dalla serie.
L'anno sale e conclude a
824 mm, superando i 770 mm della media 1996-2019.
Temperatura Massima:
18.5°C
Temperatura Massima Minima:
4.1°C
Temperatura Massima Media:
10.5°C
Temperatura Minima:
-1.7°C che risulta essere la più alta per dicembre della serie 1996-2019.
Temperatura Minima Massima:
11.2°C
Temperatura Media:
2.9°C
Media:
6.2°C +0.1° sulla media 1996-2019,
+0.3° sulla media 1971-2000.
L'anno chiude con una media di
15,1°C,
+0.1° sulla media 1996-2019,
+0.4° sulla media 1971-2000.
La massima assoluta è stata registrata il 30 luglio:
40.4°C.
La minima assoluta è stata registrata il 7 febbraio:
-5.1°C.
zeppelin [ Lun 18 Gen, 2021 18:42 ]
Oggetto: Re: Dicembre 2020 - Dati, Statistiche Ed Analisi
Ecco i dati di novembre 2020 nelle stazioni meteo ufficiali AM rispetto alla media 1971-2000.
Tra parentesi come ormai di consueto anche il confronto con le medie 1981-2010, ove presenti.
Dicembre complessivamente in discreto sopramedia, as usual, in modo abbastanza uniforme, anche se più accentuato nelle zone interne tirreniche anche questo in modo piuttosto tipico, e in Emilia Romagna. Moderate anomalie positive anche sull'Adriatico causa garbino. Lo scostamento tra la 71-00 e 81-10 in questo caso è minimo, spesso assente. Un mese quello di dicembre che si era scaldato meno di altri, come il resto dell'inverno, fino al 2010, ma che negli ultimi anni ha "recuperato" alla grande, considerando che questo è uno dei mesi di dicembre meno caldi degli ultimi anni.
Perugia Sant'Egidio
Media minime: 3,2 (+1,4)
Media Massime: 10,1 (+0,8)
Media: 6,65 (+1,10) (+0,70 dalla 1981-2010)
Frontone (PU)
Media minime: 3,7 (+0,6)
Media massime: 8,1 (+0,4)
Media: 5,90 (+0,50) (+0,65 dalla 1981-2010)
Ancona Falconara
Media minime: 4,0 (+1,4)
Media massime: 12,0 (+1,6)
Media: 8,00 (+1,50) (dati 1981-2010 non reperibili)
Pescara
Media minime: 3,9 (+0,7)
Media massime: 14,5 (+2,1)
Media: 9,20 (+1,40) (dati 1981-2010 non reperibili)
Viterbo
Media minime: 4,2 (+2,1)
Media massime: 12,0 (+1,2)
Media: 8,10 (+1,65) (dati 1981-2010 non reperibili)
Roma Ciampino
Media minime: 5,3 (+1,1)
Media massime: 13,8 (+1,2)
Media: 9,55 (+1,15) (+1,10 dalla 1981-2010)
Roma Fiumicino
Media minime: 5,2 (+0,2)
Media massime: 14,6 (+0,4)
Media: 9,90 (+0,30) (+0,30 dalla 1981-2010)
Grosseto
Media minime: 5,2 (+1,6)
Media massime: 13,9 (+0,9)
Media: 9,55 (+1,25) (+1,15 dalla 1981-2010)
Arezzo
Media minime: 3,4 (+2,4)
Media massime: 10,5 (+1,0)
Media: 6,95 (+1,70) (+1,60 dalla 1981-2010)
Firenze Peretola
Media minime: 4,1 (+1,5)
Media massime: 12,1 (+1,0)
Media: 8,10 (+1,25) (+1,10 dalla 1981-2010)
Pisa
Media minime: 4,5 (+1,1)
Media massime: 12,0 (+0,2)
Media: 8.25 (+0,65) (+0,65 dalla 1981-2010)
Monte Cimone
Media minime: -3,1 (+1,7)
Media massime: 1,4 (+1,8)
Media: -0,85 (+1,75) (+1,95 dalla 1981-2010)
Bologna
Media minime: 2,8 (+2,4)
Media massime: 9,2 (+2,4)
Media: 6,00 (+2,40) (dati 1981-2010 non reperibili)
Rimini
Media minime: 3,1 (+1,6)
Media massime: 10,1 (+1,2)
Media: 6,60 (+1,40) (+1,20 dalla 1981-2010)
A livello nazionale il CNR segna un +0,95 sulla media 1981-2010.

andrea75 [ Lun 18 Gen, 2021 20:20 ]
Oggetto: Re: Dicembre 2020 - Dati, Statistiche Ed Analisi
Comunque qualcosa non mi torna... poi saranno dubbi cretini, eh, ma....
Roma Fiumicino 9.9°C di media, +0.30°C sulla media 1981-2010.
Roma Ciampino, 9.5°C di media, +1.15°C sulla media 1981-2010.
Perché questa differenza? Ciampino era più fredda di Fiumicino 20 anni fa? Vero che magari c'è stata un po' più di urbanizzazione rispetto a Fiumicino, ma... 1°C quasi in più? :|
zeppelin [ Lun 18 Gen, 2021 20:54 ]
Oggetto: Re: Dicembre 2020 - Dati, Statistiche Ed Analisi
Comunque qualcosa non mi torna... poi saranno dubbi cretini, eh, ma....
Roma Fiumicino 9.9°C di media, +0.30°C sulla media 1981-2010.
Roma Ciampino, 9.5°C di media, +1.15°C sulla media 1981-2010.
Perché questa differenza? Ciampino era più fredda di Fiumicino 20 anni fa? Vero che magari c'è stata un po' più di urbanizzazione rispetto a Fiumicino, ma... 1°C quasi in più? :|
Fiumicino è praticamente sul mare. Che attenua le anomalie in modo costante. Comunque sì è quasi costantemente meno anomala, non più fredda, è stata più fredda Ciampino anche sto mese. Comunque è il quadra globale che conta non la singola stazione, alla fine un minimo di errore del dato strumentale con il cambio dei sensori negli anni va messo in conto, se si mettono una Davis, una Oregon e una lacrosse delle nostre nello stesso punto con le stesse condizioni son sicuro che qualche decimo di differenza ci sarà. I dati sono complessivamente concordi, con scostamenti locali in più o in meno.
andrea75 [ Lun 18 Gen, 2021 21:52 ]
Oggetto: Re: Dicembre 2020 - Dati, Statistiche Ed Analisi
Che Ciampino sia più fredda, per la posizione più interna che ha, lo do per scontato, ed infatti così è.
Quello che non mi torna, è che l'anomalia risulti così diversa rispetto alla media trentennale, come se appunto la prima avesse subito un riscaldamento notevole negli ultimi 2/3 decenni rispetto alla seconda. E insomma, 1°C non sono bruscolini.
Sugli strumenti... beh, non dovrebbe andare così. Io posso anche sostituire una Davis con una Lacrosse, ma in questo caso penso che la strumentazione debba essere comune per tutte le stazioni e che vada sostituita (nel caso lo necessiti) con strumentazione analoga. Cosa che peraltro credo avvenga. O almeno lo spero....
zeppelin [ Mar 19 Gen, 2021 17:28 ]
Oggetto: Re: Dicembre 2020 - Dati, Statistiche Ed Analisi
Che Ciampino sia più fredda, per la posizione più interna che ha, lo do per scontato, ed infatti così è.
Quello che non mi torna, è che l'anomalia risulti così diversa rispetto alla media trentennale, come se appunto la prima avesse subito un riscaldamento notevole negli ultimi 2/3 decenni rispetto alla seconda. E insomma, 1°C non sono bruscolini.
Sugli strumenti... beh, non dovrebbe andare così. Io posso anche sostituire una Davis con una Lacrosse, ma in questo caso penso che la strumentazione debba essere comune per tutte le stazioni e che vada sostituita (nel caso lo necessiti) con strumentazione analoga. Cosa che peraltro credo avvenga. O almeno lo spero....
Si tratta di stazioni gestite dalla pubblica amministrazione. :mrgreen: Non dico altro. ;-) QUello che penso però è che la somma degli errori in positivo e in negativo dia, come succede di solito quando le variabili sono tante. saldo zero. Anche perchè le tendenze che rileviamo in Italia sono rilevate in tutta Europa in modo analogo e a maggior ragione essendo le variabili ancora di più la somma degli errori dovrebbe dare saldo zero, anche perchè in altri paesi l'efficienza dello stato è ben altra cosa rispetto a qua. :-)