L' Appennino Da Oltremare! »  Mostra messaggi da    a     

Linea Meteo


Meteoappennino - L' Appennino Da Oltremare!



Poranese457 [ Gio 28 Giu, 2018 15:04 ]
Oggetto: Re: L' Appennino Da Oltremare!
Dorico ha scritto: [Visualizza Messaggio]
La foto dei Sibillini è stata scattata da un'altitudine intorno agli 800-900 metri s.l.m. come da simulazione con zoom 10x

https://www.udeuschle.de/panoramas/...eenheight%3A728

Per questo tipo di foto l'autore solitamente usa una Nicon D800E.

Ecco, comunque, i dati Exif forniti da Aleksandar Gospic:

Orientation - Horizontal (normal)
X-Resolution - 72 dpi
Y-Resolution - 72 dpi
Software - Adobe Photoshop CS5 Windows
Date and Time (Modified) - 2010:12:12 00:20:11
Color Space - sRGB
Compression - JPEG (old-style)
Thumbnail Offset - 314
Thumbnail Length - 4862
IPTCDigest - 00000000000000000000000000000000
Displayed Units X - inches
Displayed Units Y - inches
Global Angle - 30
Global Altitude - 30
Photoshop Thumbnail - (Binary data 4862 bytes, use -b option to extract)
Photoshop Quality - 12
Photoshop Format - Standard
Progressive Scans - 3 Scans
XMPToolkit - Adobe XMP Core 5.0-c060 61.134777, 2010/02/12-17:32:00
Creator Tool - Adobe Photoshop CS5 Windows
Date and Time (Digitized) - 2010:12:12 00:19:43+01:00
Metadata Date - 2010:12:12 00:20:11+01:00
Format - image/jpeg
Color Mode - 3
ICCProfile Name - sRGB IEC61966-2.1
Instance ID - xmp.iid:B33FC8E37C05E011A036B6C23803B4B9
Document ID - xmp.did:B23FC8E37C05E011A036B6C23803B4B9
Original Document ID - xmp.did:B23FC8E37C05E011A036B6C23803B4B9
History Action - created
History Instance ID - xmp.iid:B23FC8E37C05E011A036B6C23803B4B9
History When - 2010:12:12 00:19:43+01:00
History Software Agent - Adobe Photoshop CS5 Windows
History Parameters - from image/png to image/jpeg
History Changed - /
Viewing Cond Illuminant - 19.6445 20.3718 16.8089
Viewing Cond Surround - 3.92889 4.07439 3.36179
Viewing Conditions Illuminant Type - D50
Measurement Observer - CIE 1931
Measurement Backing - 0 0 0
Measurement Geometry - Unknown (0)
Measurement Flare - 0.999%
Measurement Illuminant - D65
DCTEncode Version - 100
APP14 Flags0 - [14]
APP14 Flags1 - (none)
Color Transform - YCbCr

:confuso:


Questi non sono i dati EXIF dello scatto, queste sono le proprietà del file modificato in photoshop.

Gli Exif di scatto riportano più o meno i seguenti dati

konqueror_exif_data


Cyborg [ Gio 28 Giu, 2018 15:24 ]
Oggetto: Re: L' Appennino Da Oltremare!
Ma gente non è che uno va in Croazia, si affaccia dalla camera dell'albergo, prende il cellulare e fa una foto del genere.
Ci vuole un teleobiettivo potente e la giornata perfetta, di quelle che ce ne saranno 2 o 3 in un anno, e più facilmente in inverno.
Ripeto la prospettiva non è un'opinione, con visibilità perfetta le montagne sono fatte così, non si può inventare niente.

Che poi non capisco tutto questo scetticismo, io da sopra casa mia a 650m di altitudine in alcune giornate invernali vedo ad occhio nudo i Sibillini, ed è pressapoco la metà della distanza dei Sibillini dalla Croazia...


Poranese457 [ Gio 28 Giu, 2018 15:41 ]
Oggetto: Re: L' Appennino Da Oltremare!
Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ma gente non è che uno va in Croazia, si affaccia dalla camera dell'albergo, prende il cellulare e fa una foto del genere.
Ci vuole un teleobiettivo potente e la giornata perfetta, di quelle che ce ne saranno 2 o 3 in un anno, e più facilmente in inverno.
Ripeto la prospettiva non è un'opinione, con visibilità perfetta le montagne sono fatte così, non si può inventare niente.

Che poi non capisco tutto questo scetticismo, io da sopra casa mia a 650m di altitudine in alcune giornate invernali vedo ad occhio nudo i Sibillini, ed è pressapoco la metà della distanza dei Sibillini dalla Croazia...



Purtroppo dagli Exif mancano pure i dati relativi a quando è stato effettuato lo scatto, ci sono solo quelli di modifica in PS


Cyborg [ Gio 28 Giu, 2018 17:06 ]
Oggetto: Re: L' Appennino Da Oltremare!
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ma gente non è che uno va in Croazia, si affaccia dalla camera dell'albergo, prende il cellulare e fa una foto del genere.
Ci vuole un teleobiettivo potente e la giornata perfetta, di quelle che ce ne saranno 2 o 3 in un anno, e più facilmente in inverno.
Ripeto la prospettiva non è un'opinione, con visibilità perfetta le montagne sono fatte così, non si può inventare niente.

Che poi non capisco tutto questo scetticismo, io da sopra casa mia a 650m di altitudine in alcune giornate invernali vedo ad occhio nudo i Sibillini, ed è pressapoco la metà della distanza dei Sibillini dalla Croazia...



Purtroppo dagli Exif mancano pure i dati relativi a quando è stato effettuato lo scatto, ci sono solo quelli di modifica in PS


Eh si, sarebbe stato interessante per controllare le condizioni meteo di quel giorno.


Fili [ Ven 29 Giu, 2018 01:40 ]
Oggetto: Re: L' Appennino Da Oltremare!
Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ma gente non è che uno va in Croazia, si affaccia dalla camera dell'albergo, prende il cellulare e fa una foto del genere.
Ci vuole un teleobiettivo potente e la giornata perfetta, di quelle che ce ne saranno 2 o 3 in un anno, e più facilmente in inverno.
Ripeto la prospettiva non è un'opinione, con visibilità perfetta le montagne sono fatte così, non si può inventare niente.


sì ma è lo stesso concetto di quelli che fanno la foto alla Luna gigantesca dietro una collina... non è un fake in senso stretto, ma un forte sfalsamento della realtà tramite artifizi fotografici e di post-produzione, che per me diventa comunque un falso... ;)


Adriatic92 [ Ven 29 Giu, 2018 09:44 ]
Oggetto: Re: L' Appennino Da Oltremare!
Vi ripesco la foto di prima, questa è una foto REALE e VERA in tutti i sensi, in questa prospettiva, li osserviamo così come li vediamo a OCCHIO NUDO, ne più ne meno.. e ve lo posso testimoniare personalmente ...

PS: ah dimenticavo, qui siamo a poco più di 100mt dal livello del mare!!

kxsordd

ovvio che se poi mi prendete una foto di questo calibro, con una prospettiva molto schiacciata, il risultato cambia, all'apparenza ci sembra una foto "IRREALE", solo perchè è frutto di una strumentazione adatta (binocolo o teleobiettivo) dalla quale ci permette di riprendere in maniera nitida un soggetto distante, come se fosse relativamente vicino a noi

lxcziis

in questo caso non si può dire che sia falsificata, i soggetti sono messi lì, non è che di proposito l'autore della foto ingrandisce o sposta a piacimento.. i veri fake sono ben altri...


Poranese457 [ Ven 29 Giu, 2018 09:58 ]
Oggetto: Re: L' Appennino Da Oltremare!
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Vi ripesco la foto di prima, questa è una foto REALE e VERA in tutti i sensi, in questa prospettiva, li osserviamo così come li vediamo a OCCHIO NUDO, ne più ne meno.. e ve lo posso testimoniare personalmente ...

PS: ah dimenticavo, qui siamo a poco più di 100mt dal livello del mare!!



Quindi, riassumendo il tuo discorso, se tu ad occhio nudo vedi una bella luna gigante dietro una collina e poi vedi una foto della stessa luna gigante dietro quella collina allora la foto non è un fake.... ottimo, così andiamo davvero lontano :lol: :lol: :lol:
Aspetto il giorno in cui verrà compresa la differenza tra "visibile" e "fotografabile" come Gondor attendeva i cavalleri di Rohan durante l'assalto delle forze di Mordor :amen:


detto ciò, nelle due foto appena postate non vedo alcun artificio se non una nitidezza molto aumentata nella prima ma quello ci sta :ok:


zeppelin [ Ven 29 Giu, 2018 10:37 ]
Oggetto: Re: L' Appennino Da Oltremare!
Dorico ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Zeppelin, probabilmente hai visto il Monte Ossero (sull'isola Osoršćica) che dista meno di 140 km ed è alto quasi come il Conero. Si riesce a vedere anche di giorno in condizioni di visibilità non eccezionale.

https://www.udeuschle.de/panoramas/...eenheight%3A728

Secondo me molte delle foto scattate al tramonto da Aleksandar Gospic sono verosimili. Questa dei Sibillini scattata di giorno sembra oggettivamente improponibile. Ma se la confrontiamo con la simulazione dalla cima del Vaganski (zoom 10x) sembra corrispondere incredibilmente:

https://www.udeuschle.de/panoramas/...eenheight%3A728

Una spiegazione della foto potrebbe essere la rifrazione atmosferica dei raggi luminosi. Normalmente la distanza reale dell'orizzonte è leggermente superiore alla distanza calcolata con formule geometriche. Con condizioni atmosferiche standard, la differenza è circa dell'8%. Quindi la montagna appare un po' più alta sull'orizzonte di quanto non sia nella realtà. Tuttavia, la rifrazione è fortemente influenzata dai gradienti di temperatura che, specialmente al di sopra dell'acqua, possono variare notevolmente da un giorno all'altro, così che i valori calcolati per la rifrazione sono da considerarsi approssimati.

(vedi https://it.wikipedia.org/wiki/Orizz...one_atmosferica)

Dalla neve presente sui Sibillini si può ipotizzare che la foto sia stata scattata in primavera avanzata, periodo in cui la rifrazione può essere notevole per via della differenza di temperatura tra la superfice del mare (fredda) e quella dell'aria (calda).


Grazie della spiegazione.
Non essendo esperto in materia (ho una semireflex ma la uso in maniera approssimativa) mi astengo dal dare un giudizio, anche se quella foto del Vettore mi pare incredibile. Però preferisco crederci, come dicevo sopra preferisco che i lontani porti di là del mare si vedano, quando Avallone fu oscurata alla vista fu il segno che Numenor stava per andare in rovina! :mrgreen: Scusate le citazioni Tolkeniane, non ne posso fare a meno... :lol:


Fili [ Ven 29 Giu, 2018 15:12 ]
Oggetto: Re: L' Appennino Da Oltremare!
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Vi ripesco la foto di prima, questa è una foto REALE e VERA in tutti i sensi, in questa prospettiva, li osserviamo così come li vediamo a OCCHIO NUDO, ne più ne meno.. e ve lo posso testimoniare personalmente ...

PS: ah dimenticavo, qui siamo a poco più di 100mt dal livello del mare!!

kxsordd


se è stata scattata a 100m slm, questa foto ha già subito un crop davvero forte ;)


Adriatic92 [ Ven 28 Set, 2018 10:18 ]
Oggetto: Re: L' Appennino Da Oltremare!
Rieccoci.. non potevano mancare, come ogni post-irruzione fredda che si rispecchi.. 8))

piy7zpj

uc0dgsg

qqti0hm

ervawto


Adriatic92 [ Ven 28 Set, 2018 10:25 ]
Oggetto: Re: L' Appennino Da Oltremare!
Questa invece proviene dall'altra sponda, da Skitaca a 470mt (Istria) ..

.. dalla ricostruzione, i profili sono esattamente quelli ;)

6cmwyt6

koydtqr

jdkow4e


meteopalius [ Sab 17 Nov, 2018 11:40 ]
Oggetto: Re: L' Appennino Da Oltremare!
salve,

ho visto le foto in questione, e anch'io sono stato scettico all' inizio, ma credo in realtà che la faccenda sia autentica e si spiega con una tecnica fotografica che fa una zoommata dello sfondo, lasciando invariate le dimensioni dei primi piani... non so in gergo come si chiama questa tecnica, ma fa apparire "enormi" dei dettagli che al naturale, sarebbero quasi invisibili sullo sfondo, lasciando invece i primi e secondi piani intatti... ecco spiegate le proporzioni non credibili


enniometeo [ Dom 09 Dic, 2018 17:06 ]
Oggetto: Re: L' Appennino Da Oltremare!
Dalla Majella :love:
48046333_2094117103943530_2034451086705688576_n


Adriatic92 [ Ven 27 Dic, 2019 11:15 ]
Oggetto: Re: L' Appennino Da Oltremare!
Fenomenale!! :inchino:

Anche nei giorni appena passati, il nostro appennino ha dato spettacolo dall'altra sponda


Gab78 [ Ven 27 Dic, 2019 12:07 ]
Oggetto: Re: L' Appennino Da Oltremare!
'Ste foto saranno la causa principale della compromissione della mia igiene mentale, credo... :mrgreen: :blink:


Poranese457 [ Ven 27 Dic, 2019 12:23 ]
Oggetto: Re: L' Appennino Da Oltremare!
Gab78 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
'Ste foto saranno la causa principale della compromissione della mia igiene mentale, credo... :mrgreen: :blink:


Anche perchè la prima di quelle due postate oggi è vera quanto una banconota da 6.75€ :lol:


Adriatic92 [ Ven 27 Dic, 2019 12:43 ]
Oggetto: Re: L' Appennino Da Oltremare!
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Gab78 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
'Ste foto saranno la causa principale della compromissione della mia igiene mentale, credo... :mrgreen: :blink:


Anche perchè la prima di quelle due postate oggi è vera quanto una banconota da 6.75€ :lol:


Vabe.. allora tutte le foto in archivio sono FALSE , mettiamola così.. ;) :bye:

il croato si diverte a passare il tempo in questo modo, creando fotomontaggi :smile:


Adriatic92 [ Ven 27 Dic, 2019 13:13 ]
Oggetto: Re: L' Appennino Da Oltremare!
Anche noi marchigiani ci divertiamo a creare dei fotomontaggi :lol:

Scatti realizzati a Recanati però con l'infrarosso

8x2wqiv

4mxnazn

La descrizione con i dati: "Loreto, la cupola e il campanile della Basilica con i monti Velebit ( Croazia) sull' orizzonte. Nikon D 200 modificata I. R. 720 nm. ob. Sigma 150/500 alla focale di 500 mm. Angolo di campo 3° 10' "

Ancora un'altro scatto, "nudo e crudo" , senza particolari ritocchi

3izmjsx


GiagiMeteo [ Ven 27 Dic, 2019 17:51 ]
Oggetto: Re: L' Appennino Da Oltremare!
Foto davvero stupende, certo che la prima di tutte quelle che hai postato sembra un po' falsa :oops:


Adriatic92 [ Ven 27 Dic, 2019 18:26 ]
Oggetto: Re: L' Appennino Da Oltremare!
"SAN MARINO, CIMONE E MONVISO VISTI DALLE PREALPI VENETE!
Vi ricordate le giornate con cielo terso, aria pulita e bassa umidità del 24 e 25 Dicembre scorsi?
Dalle Prealpi Veronesi, esattamente dai 1550m del rifugio Bocca di Selva nel parco naturale della Lessinia, vengono ripresi nitidamente e tutti insieme (fenomeno abbastanza raro) il monte Titano nella Repubblica di San Marino (con la sua caratteristica forma) e tutta la zona del Montefeltro, l'appennino settentrionale con i 2.165m del monte Cimone ed infine i 3.841m del Monviso, in Piemonte tra le Alpi Cozie, ai cui piedi vi è la sorgente del fiume Po.
Centinaia di km eppure sembra di averli lì a portata di mano!"

https://www.facebook.com/youmeteo/videos/2635005043219548/


chalten [ Sab 04 Gen, 2020 23:53 ]
Oggetto: Re: L' Appennino Da Oltremare!
Ciao a tutti,

mi sono letto con interesse tutte le 26 (!) pagine del thread e vorrei dire la mia.

Ci sono due correnti di pensiero: chi crede al 'croato' (e a chi fa foto di quel tipo) e chi no.

Quello che emerge dalla discussione è che gli argomenti degli scettici si riducono in ultima analisi a sensazioni, opinioni, impressioni, giustificate magari dal fatto di aver scattato un milione di fotografie ma che non tengono in alcuna considerazione dati oggettivi. Insomma un arrampicarsi sugli specchi per giustificare delle idee personali, sicuramente rispettabili ma non aderenti alla realtà dei fatti.

Cerchiamo di analizzare il problema.

1) La terminologia.
Cosa si intende per foto 'reale'? Questo è un primo punto da prendere in considerazione. Se non ci troviamo d'accordo su questo è perfettamente inutile proseguire la discussione.
Una foto è reale se non contiene elementi aggiunti in postproduzione ricavati da scene diverse da quella iniziale. Quelli si chiamano fotomontaggi. E sono un'altra cosa.
Se invece la foto(o meglio *l'informazione* presente nella foto) viene elaborata matematicamente con filtri opportuni per esaltare alcune caratteristiche inizialmente non evidenti non possiamo dire che la foto è un falso. Perché diremmo una baggianata.
Esempio pratico. Sappiamo tutti che i file RAW sono 'gigantesch'i rispetto ai corripondenti JPEG perché all'informazione contenuta nel file RAW viene applicato un algoritmo che comprime i dati iniziali in modo da non perdere (sperabilmente) quelle caratteristiche che l'occhio umano non vede, secondo un modello fisiologico determinato in precedenza. Lo scopo è quello di risparmiare byte: perdo informazione ma perdo quella che tutto sommato mi interessa (o vedo) meno.
Con il ragionamento precedente dovremmo dire che un JPEG è falso. E invece la verità è che è un file immagine elaborato a partire dall'immagine iniziale che approssima in modo ottimale (per la media degli esseri umani) la scena iniziale nella sua integralità (il RAW). Non si è aggiunto nulla, semmai si è tolto qualcosa. Ma è un falso nella misura in cui è stato sottoposto a filtraggio per ragioni opportune, in questo caso la riduzione di dimensione.
Le foto del croato evidentemente sono filtrate. E su questo non ci piove. Ovvero il croato prende un file RAW e ci tira fuori tutto quello che può tirarci fuori a forza di filtri in modo da evidenziare degli aspetti che nell'immagine iniziale non sono visibili immediatamente. Ma non falsifica.
Ogni supporto immagine reale, fisico, funziona come un filtro, nascondendo o esaltando alcune caratteristiche dell'immagine. E' per questo che la fotografia ha sempre cercato di sviluppare tecniche in grado di restituire nel modo migliore possibile sul supporto la scena ripresa.
La stessa scena ritratta con la stessa ottica su supporti diversi fornisce risultati diversi. Nessuno di essi è identico alla scena iniziale perché ognuno dei supporti filtra (in modo analogico) l'immagine.
I filtri digitali lavorano invece sull'immagine virtuale *prima* della restituzione sul supporto ma non sono elementi di falsificazione dell'immagine. Il vantaggio indubbio è che si può decidere *prima* che cosa nascondere e che cosa esaltare del contenuto informativo dell'immagine, senza ricorrere a complicate tecniche chimiche in fase di sviluppo o di stampa.
E' quello che si fa comunemente ad esempio in astronomia. Si prende l'immagine iniziale e la si filtra, per evidenziare particolari che interessano e che magari sono annegati nel rumore di fondo. O che non sono visibili perché persi nel contrasto tra zone adiacenti dell'immagine. E così via.
I filtri nel dominio dello spazio o della frequenza sono utilizzati da anni,. Ci sono migliaia di articoli che trattano il problema del miglioramento dell'immagine, generazioni di matematici e di ingegneri si sono massacrati per trovare l'algoritmo migliore per cosmetizzare in un certo modo un'immagine.
Poi è arrivato Photoshop e tutti sono diventati sapientoni. Uno slider, una maschera, una saturazione e tutti si sono dimenticati cosa c'è sotto. C'è tanta matematica, di quella 'pesante', applicata all'immagine, ovvero a una matrice di numeri proporzionali ai livelli di luce campionati sotto forma di pixel e acquisiti dal sistema obiettivo+sensore.
Se io filtro un'immagine non faccio un falso. Ne esalto le caratteristiche che mi interessano. Stop.
E non si dica 'Io quelle cose non le ho mai viste'. Perché si commette un errore di superbia o di arroganza intellettuale.
Il fatto di non averle mai viste non siginifica che non esistano.
Io non ho mai visto l'Australia ma so che esiste.
Altra cosa è dimostrare che l'Australia non esiste.
Che è quello che cercano di fare gli scettici di questo thread.

2) Foto possibile o no?
Le leggi dell'ottica geometrica non si possono contestare. Questa branca della fisica è ormai da tempo consolidata. Purtroppo molti fotografi, magari bravissimi artisti, non la conoscono bene, o peggio ancora *credono* di conoscerla. Di conseguenza spesso parlano a sproposito.
Il sito che spesso viene citato per giustificare la possibilità di effettuare un certo tipo di ripresa (https://udeuschle.de/panoramas/makepanoramas_it.htm) *non può* essere messo in discussione.
Il sito si basa su un modello digitale del terreno (DEM) con una risoluzione spaziale di qualche centinaio di metri (Menu' "Fonte dei dati") che produce il risultato (il panorama) richiesto a partire da un procedimento estremamente semplice ma raffinato.
E' geometria, elementare geometria. C'è poco da protestare. C'è invece da ammirare il fatto che un procedimento del genere sia stato messo gratutiamente a disposizione d tutti. Tra l'altro sono ben specificati i limiti della procedura (cfr. "Zona coperta") ovvero la diversa risoluzione spaziale dei dati origine a seconda della zona della Terra presa in considerazione.
Quindi il panorama sintetico è perfettamente aderente a quello reale. E non può essere messo in discussione. Salvo sotto un aspetto, ovvero:
2a) La rifrazione
Il panorama generato sinteticamente a partire dai dati DEM e dalle coordinate spaziali del punto di ripresa funziona perfettamente nei limiti descritti ma non tiene conto (e non può farlo) della rifrazione atmosferica.
Un raggio luminoso che si propaga a grande distanza in atmosfera è sottoposto alle leggi della rifrazione. Poiché l'atmosfera è caratterizzata da indici di rifrazione diversi a seconda della densità e del gradiente di temperatura della zona attraversata, il risultato netto è che il raggio invece di propagarsi in linea retta traccia un percorso curvo (cfr. ad esempio https://www.galassiere.it/otticameteo.html o https://it.wikipedia.org/wiki/Rifrazione_atmosferica).
Il valore della deviazione del raggio dal percorso rettilineo ha un valore standard di circa 36' ma in certi casi si sono registrati valori anche di circa 2° 40' ed è comunque *massimo* vicino all'orizzonte.
A questo effetto è dovuto per esempio l'aspetto schiacciato del Sole o della Luna in prossimità dell'alba e del tramonto.
In definitiva, la rifrazione fa si' che si possano vedere oggetti che sono al di sotto dell'orizzonte geometrico. La variazione in termini di distanza può essere anche dell' 8% in più ma dipende anche da fattori atmosferici contingenti. Gli argomenti e le formule esatte e approssimate sono trattati abbastanza bene in https://it.wikipedia.org/wiki/Orizzonte.

3) Meteorologia
L'assorbimento atmosferico dovuto allo spessore della massa d'aria attraversata da un raggio luminoso è massimo vicino ad esso. A 1° dall'orizzonte può raggiungere anche il 99% e varia con la lunghezza d'onda. Da ciò deriva che anche i colori dell'immagine vengono alterati (https://www.stelledegliiblei.it/atmosfera_1.html).
Questa è la ragione principale per cui nella stragrande maggioranza dei casi non riusciamo a vedere distintamente gli oggetti che sono in prossimità dell'orizzonte. O che li vediamo deformati da variazioni locali dell'indice di rifrazione.
In condizioni reali gli oggetti che in un'atmosfera ideale e perfettamente trasparente sarebbero visibili risultano invece nascosti dall'assorbimento atmosferico.
Ed è la ragione principale che induce molti degli scettici del thread a rifiutare l'idea che le immagini del croato (ma non solo le sue, anche quelle di alcuni partecipanti alla discussione) siano reali, ovvero non siano dei fotomontaggi.
Bisogna invece considerare che in condizioni particolari, in qualche modo eccezionali (pochi giorni all'anno probabilmente) per ragioni dovute a condizioni meteo non standard, l'orizzonte 'si libera' dalle condizioni usuali di foschia e permette di rivelare quello che realmente visibile è ma che normalmente rimane nascosto, per le ragioni dette sopra.
E' del tutto chiaro che non significa nulla dire 'Io non l'ho mai visto' perché le condizioni in cui un orizzonte distante 200 o 300 km (su basi geometriche) sono molto particolari ma sopratutto *rare*.
Avrebbe un senso dirlo solo se si avesse a disposizione una serie di osservazioni lunga almeno un anno, in modo da poter cogliere il giorno o i rari giorni in cui le condizioni si verificano.
Avendo quindi a disposizione un sito di ripresa adatto, disponendo di un apparato di ripresa di qualità adatta e sopratutto disponendo di un numero sufficiente di giornate sia possibile effettuare le riprese mostrate sul sito. La ripresa casuale e non preparata è invece più difficile ma non per questo impossibile.

Conclusioni
Le foto riportate sul sito del fotografo croato e quelle aggiunte da alcuni partecipanti al thread sono molto verosimilmente da considerarsi reali, e non frutto di fotomontaggi, ovvero immagini di cui alcune sezioni provengono da fonti diverse da quelle dello scatto stesso.
E' verosimile e probabile che in fase di postelaborazione siano stati effettuati dei filtraggi atti a esaltare alcune caratteristiche cromatiche o di contrasto delle immagini, in modo da poterne esaltare il valore artistico.
I dati di ripresa riportati e disponibili sono compatibili con gli scenari rappresentati quando si confrontano con i panorami di sintesi ottenuti con gli stessi dati dal sito https://udeuschle.de/panoramas/makepanoramas_it.htm
Le anomalie apparenti riscontrati da qualcuno nelle immagini considerate sono dovute al fatto che le condizioni di ripresa in cui tali immagini sono ottenibili si verificano molto di rado, per ragioni legate alle caratteristiche dell'atmosfera in prossimità dell'orizzonte. Sono pertanto del tutto verosimili dal punto di vista geometrico e fisico.

Per finire, aggiungo alcune considerazioni personali.
Molti anni fa, quando non erano disponibili gli strumenti informatici odierni, da una modesta vetta dell'Appennino Tosco- Romagnolo (M. Faggiola, 1031 m) ho visto biancheggiare verso Nord delle montagne ghiacciate.
Con considerazioni fatte su base topografica mi sono reso conto che quello che stavo vedendo erano le Alpi, del momento che tra me e le vette che vedevo non c'era nient'altro che aria.
Da allora ho avuto altre, rare, occasioni di panorami del genere: i Sibillini, il Catria e il Cucco visti dalla cima del Pratomagno (250 km). Sono stato molte volte sul Pratomagno ma mi è successo una volta soltanto.
Dalla cima della Pania della Croce (Apuane, 1859 m) ho potuto scorgere le Alpi Marittime e il Monviso (260 km). Ci sono stato molte volte ma solo in una occasione ho potuto avere uno spettacolo di questo tipo. E sempre in inverno: in estate c'è umidità, calore, turbolenza, il mare è caldo e le condizioni difficilmente sono adatte a panorami su lunga distanza.

Concludo il mio lungo intervento ricordando che in una vecchia guida escursionistica (di cui non ricordo il titolo) dell'Appennino Tosco-Emiliano si raccontava che, in un apposito esperimento, un grande falo' acceso sulla vetta del M. Cimone (il panorama circolare più esteso dell'Italia peninsulare) fu avvistato da Milano.
Non so se credere o no alla guida ma quello che voglio dire è che dovremmo sempre stare attenti a non rimanere prigionieri dei propri pregiudizi e a non innamorarsi troppo delle nostre idee.


Poranese457 [ Dom 05 Gen, 2020 00:39 ]
Oggetto: Re: L' Appennino Da Oltremare!
Grazie per la lezione di tutto ciò che non è fotografia


Poi però visto che si parla di fotografia,rimane la sostanziale differenza tra ciò che si può vedere e ciò che si può fotografare: quella distinzione se non hai scattato qualche decina di migliaia di foto non puoi comprenderla, per quanto lunghe ed arzigogolate possano essere le spiegazioni

Io continuo a vedere molti falsi, o fotomontaggi, in molte delle foto proposte e finché non vado lì e provo a scattare nessuno me lo toglierà mai dalla testa


chalten [ Dom 05 Gen, 2020 00:46 ]
Oggetto: Re: L' Appennino Da Oltremare!
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Grazie per la lezione di tutto ciò che non è fotografia


Poi però visto che si parla di fotografia,rimane la sostanziale differenza tra ciò che si può vedere e ciò che si può fotografare: quella distinzione se non hai scattato qualche decina di migliaia di foto non puoi comprenderla, per quanto lunghe ed arzigogolate possano essere le spiegazioni

Lo hai detto cinquanta volte :) ma non lo hai mai spiegato. Se mi spieghi la differenza mi fai felice. Provaci, con parole tue. Io non sono bravo come te e non ho fatto diecimilioni di fotografie ma una spiegazione l'accetto volentieri.

Io continuo a vedere molti falsi, o fotomontaggi, in molte delle foto proposte e finché non vado lì e provo a scattare nessuno me lo toglierà mai dalla testa


E' questo il problema. Sei convinto ma non sai perché :)


Adriatic92 [ Dom 05 Gen, 2020 09:55 ]
Oggetto: Re: L' Appennino Da Oltremare!
chalten ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Conclusioni
Le foto riportate sul sito del fotografo croato e quelle aggiunte da alcuni partecipanti al thread sono molto verosimilmente da considerarsi reali, e non frutto di fotomontaggi, ovvero immagini di cui alcune sezioni provengono da fonti diverse da quelle dello scatto stesso.
E' verosimile e probabile che in fase di postelaborazione siano stati effettuati dei filtraggi atti a esaltare alcune caratteristiche cromatiche o di contrasto delle immagini, in modo da poterne esaltare il valore artistico.
I dati di ripresa riportati e disponibili sono compatibili con gli scenari rappresentati quando si confrontano con i panorami di sintesi ottenuti con gli stessi dati dal sito https://udeuschle.de/panoramas/makepanoramas_it.htm
Le anomalie apparenti riscontrati da qualcuno nelle immagini considerate sono dovute al fatto che le condizioni di ripresa in cui tali immagini sono ottenibili si verificano molto di rado, per ragioni legate alle caratteristiche dell'atmosfera in prossimità dell'orizzonte. Sono pertanto del tutto verosimili dal punto di vista geometrico e fisico.




:inchino: :inchino: Chapeau

Potendo anche semplificare sono due piani focali diversi, l'occhio umano osserva in un certo modo sia come distanza che visione, il teleobiettivo di una fotocamera reflex (se prendiamo ad esempio quelli oltre 500-600mm) crea uno "schiacciamento" del piano in modo tale da sembrarlo "irreale" . Poi dietro sicuramente ci sarà un lavoro ben più articolato di post-produzione chiaro. A prescindere da tutto , ognuno è libero di pensarla come vuole (scettico o meno) , personalmente l'ho vissuto di persona, spesse volte la Croazia sembrava di toccarla con mano all'alba nelle giornate terse da post-irruzione fredda, peccato che non avevo l'attrezzatura adatta.


Adriatic92 [ Dom 05 Gen, 2020 10:09 ]
Oggetto: Re: L' Appennino Da Oltremare!
Ne prendo una a caso, allego una foto , qualcuno penserebbe "woow, caspita il Vettore osservato da Montemonaco dietro casa" .. invece no, nel mezzo ci sono 50 km, lo scatto è immortalato da Piediripa (Macerata)


GiagiMeteo [ Dom 05 Gen, 2020 10:51 ]
Oggetto: Re: L' Appennino Da Oltremare!
Complimenti a chalten, che ha illustrato alla perfezione cose che io non sapevo, non avevo mai pensato sinceramente che le foto fossero semplicemente lavorate in post-produzione, senza fotomontaggi, avevo sempre creduto che fossero fake.

Ancora sinceri complimenti :inchino: :ok:


and1966 [ Dom 05 Gen, 2020 11:17 ]
Oggetto: Re: L' Appennino Da Oltremare!
https://intornoalmontecimone.alterv...nte-del-cimone/

Aggiungo un altro spunto.


Matteo91 [ Dom 05 Gen, 2020 11:40 ]
Oggetto: Re: L' Appennino Da Oltremare!
Io sono riuscito a vedere le coste croate salendo sulla montagna dei fiori, da cui si riesce a vedere bene anche il monte conero, in giornate molto serene e prive di fschia


Adriatic92 [ Dom 05 Gen, 2020 13:48 ]
Oggetto: Re: L' Appennino Da Oltremare!
Matteo91 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Io sono riuscito a vedere le coste croate salendo sulla montagna dei fiori, da cui si riesce a vedere bene anche il monte conero, in giornate molto serene e prive di fschia


Dalla cima del Monte Conero scopri anche la Majella in Abruzzo (160 km in linea d'aria) . A sinistra non ho mai capito se quel rilievo in prossimità del mare è il Gargano , mi viene il dubbio :? dista a circa 200 km.. sul programmino non me lo indica.

hvfgfbf

8ylmqr6


Matteo91 [ Dom 05 Gen, 2020 14:42 ]
Oggetto: Re: L' Appennino Da Oltremare!
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Matteo91 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Io sono riuscito a vedere le coste croate salendo sulla montagna dei fiori, da cui si riesce a vedere bene anche il monte conero, in giornate molto serene e prive di fschia


Dalla cima del Monte Conero scopri anche la Majella in Abruzzo (160 km in linea d'aria) . A sinistra non ho mai capito se quel rilievo in prossimità del mare è il Gargano , mi viene il dubbio :? dista a circa 200 km.. sul programmino non me lo indica.

hvfgfbf

8ylmqr6

Credo di si, perchè la costa adriatica, dal conero al gargano, crea una rientranza che poi esce proprio in prossimità delle coste garganiche. Altro non credo


Adriatic92 [ Ven 10 Gen, 2020 10:36 ]
Oggetto: Re: L' Appennino Da Oltremare!
09/01/2020

In ordine di sequenza da sinistra a destra: Gran Sasso, Gorzano, Laga, Sibillini


Poranese457 [ Ven 10 Gen, 2020 10:48 ]
Oggetto: Re: L' Appennino Da Oltremare!
ora ci siamo ;)


Adriatic92 [ Ven 10 Gen, 2020 11:02 ]
Oggetto: Re: L' Appennino Da Oltremare!
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ora ci siamo ;)


Però c'è da dire che cambia pure la distanza e lunghezza focale, si avvicina al campo visivo "normale" dell'occhio umano


and1966 [ Lun 20 Gen, 2020 17:13 ]
Oggetto: Re: L' Appennino Da Oltremare!
Un nuovo rompicapo per gli scettici: pare che sia stato aperto anche il fronte tirrenico ....

http://www.neveappennino.it/news/la...-dalla-corsica/


Verglas [ Lun 20 Gen, 2020 17:57 ]
Oggetto: Re: L' Appennino Da Oltremare!
Altra foto molto bella che ho trovato su Facebook: il Vesuvio visto dal Circeo, oltre 120 km di distanza


Gab78 [ Lun 20 Gen, 2020 23:22 ]
Oggetto: Re: L' Appennino Da Oltremare!
Verglas ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Altra foto molto bella che ho trovato su Facebook: il Vesuvio visto dal Circeo, oltre 120 km di distanza


:ok: :ok:


chalten [ Mer 22 Gen, 2020 22:31 ]
Oggetto: Re: L' Appennino Da Oltremare!
Io insisto... in fin dei conti come ha scritto qualcuno, le isole sono solo dei monti naviganti...

https://iltirreno.gelocal.it/tempo-...atto-1.38362255


alias64 [ Gio 06 Feb, 2020 18:37 ]
Oggetto: Re: L' Appennino Da Oltremare!
L Appennino da oltre... LAGO
. m. Cambio a sx e Terminillo a destra..


fiocco_di _neve [ Sab 25 Apr, 2020 14:12 ]
Oggetto: Re: L' Appennino Da Oltremare!
alias64 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
L Appennino da oltre... LAGO
. m. Cambio a sx e Terminillo a destra..

Ciao alias,oltre lago,ma quale lago Bolsena?praticamente impossibile.


alias64 [ Sab 25 Apr, 2020 14:51 ]
Oggetto: Re: L' Appennino Da Oltremare!
Si Bolsena..


fiocco_di _neve [ Sab 25 Apr, 2020 20:00 ]
Oggetto: Re: L' Appennino Da Oltremare!
alias64 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Si Bolsena..

Per me è un fotomontaggio,come è possibile da cosi basso vederlo in quel modo?a meno che fatta da Valentano(per capirci) in collina con una macchinetta super.
Io dai 600mt di Montefiascone l'ho fotografato cosi


MilanoMagik [ Sab 25 Apr, 2020 21:14 ]
Oggetto: Re: L' Appennino Da Oltremare!
fiocco_di _neve ha scritto: [Visualizza Messaggio]
alias64 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Si Bolsena..

Per me è un fotomontaggio,come è possibile da cosi basso vederlo in quel modo?a meno che fatta da Valentano(per capirci) in collina con una macchinetta super.
Io dai 600mt di Montefiascone l'ho fotografato cosi


A prescindere dalla foto di prima, non hai di certo un teleobiettivo quindi non potresti di certo vederli meglio di così :mah:


Adriatic92 [ Dom 26 Apr, 2020 08:51 ]
Oggetto: Re: L' Appennino Da Oltremare!
MilanoMagik ha scritto: [Visualizza Messaggio]
fiocco_di _neve ha scritto: [Visualizza Messaggio]
alias64 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Si Bolsena..

Per me è un fotomontaggio,come è possibile da cosi basso vederlo in quel modo?a meno che fatta da Valentano(per capirci) in collina con una macchinetta super.
Io dai 600mt di Montefiascone l'ho fotografato cosi


A prescindere dalla foto di prima, non hai di certo un teleobiettivo quindi non potresti di certo vederli meglio di così :mah:


Infatti, con un potente teleobiettivo superiore ai 600mm ci si riesce.. se riesco a trovare una foto di Osimo visto in prospettiva da Ancona con i Sibillini alle spalle, sembra di averli attaccati dietro, quando nella realtà ci sono quasi 100km in linea d'aria. Mo se la ritrovo la pubblico..


Adriatic92 [ Dom 26 Apr, 2020 09:09 ]
Oggetto: Re: L' Appennino Da Oltremare!
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
MilanoMagik ha scritto: [Visualizza Messaggio]
fiocco_di _neve ha scritto: [Visualizza Messaggio]
alias64 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Si Bolsena..

Per me è un fotomontaggio,come è possibile da cosi basso vederlo in quel modo?a meno che fatta da Valentano(per capirci) in collina con una macchinetta super.
Io dai 600mt di Montefiascone l'ho fotografato cosi


A prescindere dalla foto di prima, non hai di certo un teleobiettivo quindi non potresti di certo vederli meglio di così :mah:


Infatti, con un potente teleobiettivo superiore ai 600mm ci si riesce.. se riesco a trovare una foto di Osimo visto in prospettiva da Ancona con i Sibillini alle spalle, sembra di averli attaccati dietro, quando nella realtà ci sono quasi 100km in linea d'aria. Mo se la ritrovo la pubblico..


Le ho trovate, il Vettore e il Priora spiccano dietro Osimo da Ancona nella sua prospettiva con una vicinanza "surreale"..


fiocco_di _neve [ Dom 26 Apr, 2020 15:32 ]
Oggetto: Re: L' Appennino Da Oltremare!
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
MilanoMagik ha scritto: [Visualizza Messaggio]
fiocco_di _neve ha scritto: [Visualizza Messaggio]
alias64 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Si Bolsena..

Per me è un fotomontaggio,come è possibile da cosi basso vederlo in quel modo?a meno che fatta da Valentano(per capirci) in collina con una macchinetta super.
Io dai 600mt di Montefiascone l'ho fotografato cosi


A prescindere dalla foto di prima, non hai di certo un teleobiettivo quindi non potresti di certo vederli meglio di così :mah:


Infatti, con un potente teleobiettivo superiore ai 600mm ci si riesce.. se riesco a trovare una foto di Osimo visto in prospettiva da Ancona con i Sibillini alle spalle, sembra di averli attaccati dietro, quando nella realtà ci sono quasi 100km in linea d'aria. Mo se la ritrovo la pubblico..


Le ho trovate, il Vettore e il Priora spiccano dietro Osimo da Ancona nella sua prospettiva con una vicinanza "surreale"..

Queste foto sono incredibili,mi fido di voi perché da quella prospettiva non l'ho mai osservati.


fiocco_di _neve [ Dom 26 Apr, 2020 15:34 ]
Oggetto: Re: L' Appennino Da Oltremare!
MilanoMagik ha scritto: [Visualizza Messaggio]
fiocco_di _neve ha scritto: [Visualizza Messaggio]
alias64 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Si Bolsena..

Per me è un fotomontaggio,come è possibile da cosi basso vederlo in quel modo?a meno che fatta da Valentano(per capirci) in collina con una macchinetta super.
Io dai 600mt di Montefiascone l'ho fotografato cosi


A prescindere dalla foto di prima, non hai di certo un teleobiettivo quindi non potresti di certo vederli meglio di così :mah:

Ma sono d'accordo che li vedo così,però il lago di Bolsena c'ha intorno tutte colline,appunto dicevo che la prospettiva per essere così ingrandita con un obiettivo super devi stare in collina,sempre se è reale,i dubbi mi rimangono.


burjan [ Dom 26 Apr, 2020 16:24 ]
Oggetto: Re: L' Appennino Da Oltremare!
La Cima del Redentore che sbuca da dietro Volperino, frazione montana del Folignate. Scatto ripreso da La Franca, molto vicino alla stazione di Filippo. Il Vettore dista da Volperino in linea d'aria circa 35 km, circa 45 dal punto di scatto dell'immagine.

45000750_10218082127671541_241639202284896256_o


Fili [ Dom 26 Apr, 2020 19:43 ]
Oggetto: Re: L' Appennino Da Oltremare!
fiocco_di _neve ha scritto: [Visualizza Messaggio]
MilanoMagik ha scritto: [Visualizza Messaggio]
fiocco_di _neve ha scritto: [Visualizza Messaggio]
alias64 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Si Bolsena..

Per me è un fotomontaggio,come è possibile da cosi basso vederlo in quel modo?a meno che fatta da Valentano(per capirci) in collina con una macchinetta super.
Io dai 600mt di Montefiascone l'ho fotografato cosi


A prescindere dalla foto di prima, non hai di certo un teleobiettivo quindi non potresti di certo vederli meglio di così :mah:

Ma sono d'accordo che li vedo così,però il lago di Bolsena c'ha intorno tutte colline,appunto dicevo che la prospettiva per essere così ingrandita con un obiettivo super devi stare in collina,sempre se è reale,i dubbi mi rimangono.


le foto sono vere, non sono fotomontaggi. Rimangono però puri "artifizi" fotografici, nulla a che vedere con ciò che è in grado di percepire l'occhio umano, nemmeno lontanamente ;)


chalten [ Dom 26 Apr, 2020 23:40 ]
Oggetto: Re: L' Appennino Da Oltremare!
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
fiocco_di _neve ha scritto: [Visualizza Messaggio]
MilanoMagik ha scritto: [Visualizza Messaggio]
fiocco_di _neve ha scritto: [Visualizza Messaggio]
alias64 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Si Bolsena..

Per me è un fotomontaggio,come è possibile da cosi basso vederlo in quel modo?a meno che fatta da Valentano(per capirci) in collina con una macchinetta super.
Io dai 600mt di Montefiascone l'ho fotografato cosi


A prescindere dalla foto di prima, non hai di certo un teleobiettivo quindi non potresti di certo vederli meglio di così :mah:

Ma sono d'accordo che li vedo così,però il lago di Bolsena c'ha intorno tutte colline,appunto dicevo che la prospettiva per essere così ingrandita con un obiettivo super devi stare in collina,sempre se è reale,i dubbi mi rimangono.


le foto sono vere, non sono fotomontaggi. Rimangono però puri "artifizi" fotografici, nulla a che vedere con ciò che è in grado di percepire l'occhio umano, nemmeno lontanamente ;)


E' abbastanza ovvio che l'occhio umano percepisca cose diverse: stai paragonando un sistema ottico con una focale di 17 mm (l'occhio umano) con un altro di focale molto maggiore (il teleobiettivo).
Ovviamente se osservi la stessa scena con due strumenti così diversi vedrai cose molto diverse perché l'ottica geometrica non è un'opinione.
L'ottica geometrica è quella branca della fisica che sta dietro alla progettazione dell'infinità di strumenti ottici che usiamo quotidianamente, dagli occhiali da vista ai microscopi ai telescopi e via dicendo.
Tutti questi strumenti non ti fanno vedere 'artifizi' ma al contrario sono congegnati espressamente proprio per poter osservare fenomeni che a occhio nudo non sarebbero osservabili.
Senza un telescopio una galassia non la vedi. Senza un microscopio un batterio non lo vedi. E allora? E con questo?
Se vedi una galassia al telescopio o un batterio al microscopio cosa dici, che sono artifizi?
No, la galassio e il batterio sono oggetti fisici reali osservati con uno strumenti diversi dal semplice occhio umano. Che è uno strumento meraviglioso ma che non sarebbe in grado di farteli vedere. Perché come ogni strumento ha delle caratteristiche e dei limiti ben definiti.

Scusa ma continuo a non seguirti.


Fili [ Lun 27 Apr, 2020 02:50 ]
Oggetto: Re: L' Appennino Da Oltremare!
chalten ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
fiocco_di _neve ha scritto: [Visualizza Messaggio]
MilanoMagik ha scritto: [Visualizza Messaggio]
fiocco_di _neve ha scritto: [Visualizza Messaggio]
alias64 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Si Bolsena..

Per me è un fotomontaggio,come è possibile da cosi basso vederlo in quel modo?a meno che fatta da Valentano(per capirci) in collina con una macchinetta super.
Io dai 600mt di Montefiascone l'ho fotografato cosi


A prescindere dalla foto di prima, non hai di certo un teleobiettivo quindi non potresti di certo vederli meglio di così :mah:

Ma sono d'accordo che li vedo così,però il lago di Bolsena c'ha intorno tutte colline,appunto dicevo che la prospettiva per essere così ingrandita con un obiettivo super devi stare in collina,sempre se è reale,i dubbi mi rimangono.


le foto sono vere, non sono fotomontaggi. Rimangono però puri "artifizi" fotografici, nulla a che vedere con ciò che è in grado di percepire l'occhio umano, nemmeno lontanamente ;)


E' abbastanza ovvio che l'occhio umano percepisca cose diverse: stai paragonando un sistema ottico con una focale di 17 mm (l'occhio umano) con un altro di focale molto maggiore (il teleobiettivo).
Ovviamente se osservi la stessa scena con due strumenti così diversi vedrai cose molto diverse perché l'ottica geometrica non è un'opinione.
L'ottica geometrica è quella branca della fisica che sta dietro alla progettazione dell'infinità di strumenti ottici che usiamo quotidianamente, dagli occhiali da vista ai microscopi ai telescopi e via dicendo.
Tutti questi strumenti non ti fanno vedere 'artifizi' ma al contrario sono congegnati espressamente proprio per poter osservare fenomeni che a occhio nudo non sarebbero osservabili.
Senza un telescopio una galassia non la vedi. Senza un microscopio un batterio non lo vedi. E allora? E con questo?
Se vedi una galassia al telescopio o un batterio al microscopio cosa dici, che sono artifizi?
No, la galassio e il batterio sono oggetti fisici reali osservati con uno strumenti diversi dal semplice occhio umano. Che è uno strumento meraviglioso ma che non sarebbe in grado di farteli vedere. Perché come ogni strumento ha delle caratteristiche e dei limiti ben definiti.

Scusa ma continuo a non seguirti.


non mi segui perchè non hai inteso il senso del mio post ;)

la galassia ed il batterio sono due oggetti NON visibili ad occhio nudo, ed osservabili soltanto con telescopio e microscopio.

Quelle fotografie sono invece una esasperazione di quanto l'occhio umano possa vedere. Un po' come le foto con il Sole gigantesco al tramonto sulla savana in Africa. Chiaro che sono begli esercizi fotografici, ma immagino che se un turista che non conosce le Marche si aspetta quel tipo di panorama dal Conero... beh, rimarrebbe un po' deluso. ;) Tutto qui.

Questo topic è "nato" per via del fatto che i Sibillini sembrava che dalla Croazia si potessero toccare. Ovvio che se vai sul Velebit e strabuzzi gli occhi, il Vettore in certe condizioni lo puoi anche vedere, minuscolo e lontanissimo. Dalle foto di Gospic invece sembra tutt'altro ;)




Powered by Icy Phoenix