INFLUENZE SU RILEVAMENTO TEMPERATURA MINIMA »  Mostra messaggi da    a     

Linea Meteo


Strumenti meteo - INFLUENZE SU RILEVAMENTO TEMPERATURA MINIMA



SWARTZ [ Lun 16 Feb, 2015 08:40 ]
Oggetto: INFLUENZE SU RILEVAMENTO TEMPERATURA MINIMA
salve gente
il problema e' il seguente.
ho 3 sensori ...1 schermato e 2 no.
2 (schermato-e non)collocati nella stessa posizione cioe' ad un palo lontano da pavimentazione e mura ,e uno in prossimità delle pareti)50 cm dal muro e 30 cm dalla pavimentazione...

come mai di notte i 2 sensori posizionati sul palo hanno minime uguali ma superiori di 1 grado rispetto al sensore in prossimità delle mura?le mura influiscono sulle minime oltre che sulle massime ?


Cyborg [ Lun 16 Feb, 2015 09:58 ]
Oggetto: Re: INFLUENZE SU RILEVAMENTO TEMPERATURA MINIMA
SWARTZ ha scritto: [Visualizza Messaggio]
salve gente
il problema e' il seguente.
ho 3 sensori ...1 schermato e 2 no.
2 (schermato-e non)collocati nella stessa posizione cioe' ad un palo lontano da pavimentazione e mura ,e uno in prossimità delle pareti)50 cm dal muro e 30 cm dalla pavimentazione...

come mai di notte i 2 sensori posizionati sul palo hanno minime uguali ma superiori di 1 grado rispetto al sensore in prossimità delle mura?le mura influiscono sulle minime oltre che sulle massime ?


Certo, le mura influiscono anche sulle minime ma in teoria dovrebbe succedere il contrario di quanto hai descritto...
Di notte le mura restano più calde del terreno sia perchè la casa all'interno è riscaldata, sia perchè rilasciano lentamente il calore accumulato durante il giorno, specie se esposte al sole.
Visivamente tutto ciò si nota benissimo durante le notti serene e con brinate, se parcheggi l'auto con il muso verso casa, può capitare spesso di trovare il parabrezza con la guazza e il lunotto posteriore con la brina!
Spero di essere stato chiaro


paiaripe [ Gio 19 Feb, 2015 12:05 ]
Oggetto: Re: INFLUENZE SU RILEVAMENTO TEMPERATURA MINIMA
Infatti è strano.....hai provato a vedere se la ventilazione era presente e se si la sua intensità?
Altra ipostesi (secondo me): il muro è quello di casa oppure uno vicino che magari risulta essere più in ombra rispetto ai sensori posizionati sul palo?
Per ultimo puoi provare a scambiare a turno uno dei sensori posti sul palo con quello sul muro e vedi il comportamento.....
Facci sapere....

P.S: Ma i tre sensori sono tutti uguali???


marvel [ Ven 20 Feb, 2015 17:27 ]
Oggetto: Re: INFLUENZE SU RILEVAMENTO TEMPERATURA MINIMA
SWARTZ ha scritto: [Visualizza Messaggio]
salve gente
il problema e' il seguente.
ho 3 sensori ...1 schermato e 2 no.
2 (schermato-e non)collocati nella stessa posizione cioe' ad un palo lontano da pavimentazione e mura ,e uno in prossimità delle pareti)50 cm dal muro e 30 cm dalla pavimentazione...

come mai di notte i 2 sensori posizionati sul palo hanno minime uguali ma superiori di 1 grado rispetto al sensore in prossimità delle mura?le mura influiscono sulle minime oltre che sulle massime ?


Non vedo incongruenze.
Prima di tutto di notte la schermatura è quasi ininfluente (non a caso si chiama schermo solare), e su questo siamo d'accordo.
Secondo, sia le mura che la pavimentazione hanno influenza sulle temperature minime, come anche sulle massime.
La cosa interessante è che il comportamento delle suddette superfici artificiali, pur restando sempre lo stesso meccanismo, ossia accumulo di calore di giorno e rilascio di calore di notte, possono variare in base alla durata delle ore di luce rispetto alle ore di buio, ma anche rispetto all'eventuale incidenza dei raggi solari.
Infatti in estate il calore accumulato dagli artefatti murari è notevole, e di notte la restituzione di calore non è sufficientemente prolungata da riuscire ad un raffreddamento completo (fino alla temperatura ambiente dell'aria "libera"). In inverno, invece, la perdita di calore avviene in modo più completo (sia per una quantità di calore accumulato inferiore, sia per una maggiore durata del periodo di buio). Ma c'è dell'altro, infatti sappiamo che il raffreddamento notturno per irraggiamento è per la maggior parte dovuto alla perdita di calore dal suolo verso lo spazio. Tra gli oggetti che perdono più velocemente calore ci sono pure i manufatti murari. Avrete notato come come i coppi dei tetti o certi tipi di cemento permettono il deposito della brina o l'attecchimento della neve, mentre altri oggetti, come anche il terreno, necessitano di più tempo per raggiungere lo stesso risultato...
Questo dipende dalle caratteristiche dei materiali, ossia dal coefficiente termico degli stessi. I metalli hanno una bassa inerzia termica, cioè non sono in grado di trattenere calore molto a lungo come, al contrario, assorbono calore molto rapidamente (è come se fossero particolarmente permeabili al calore), l'acqua invece ha un elevata inerzia termica. I materiali refrattari, e molti manufatti murari lo sono, assorbono lentamente il calore e lo cedono altrettanto lentamente (utilizzati proprio per isolare le abitazioni dalle oscillazioni termiche). Assorbono lentamente calore in estate e lo rilasciano altrettanto lentamente (non facendolo penetrare completamente all'interno dell'abitazione) e mantengono questa funzione anche in inverno, ma con effetto prevalentemente inverso, cioè impedendo il passaggio del calore dall'interno verso l'esterno.
Le temperature del suolo nelle notti-mattine invernali sono quasi sempre più fredde dell'aria, e il raffreddamento parte dal suolo e l'aria fredda si accumula più vicina al suolo (è pesante).
Per questo semplice motivo l'aria a 30 cm dal pavimento sarà più fredda e il termometro misurerà temperature più basse, anche se a breve distanza dai termometri posti sul palo.
(l'effetto della parete in questo contesto è relativo, infatti l'aria calda tende a salire, se il termometro non è attaccato alla parete non risentirà molto della sua influenza)


maxtux [ Ven 20 Feb, 2015 21:59 ]
Oggetto: Re: INFLUENZE SU RILEVAMENTO TEMPERATURA MINIMA
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
SWARTZ ha scritto: [Visualizza Messaggio]
salve gente
il problema e' il seguente.
ho 3 sensori ...1 schermato e 2 no.
2 (schermato-e non)collocati nella stessa posizione cioe' ad un palo lontano da pavimentazione e mura ,e uno in prossimità delle pareti)50 cm dal muro e 30 cm dalla pavimentazione...

come mai di notte i 2 sensori posizionati sul palo hanno minime uguali ma superiori di 1 grado rispetto al sensore in prossimità delle mura?le mura influiscono sulle minime oltre che sulle massime ?


Non vedo incongruenze.
Prima di tutto di notte la schermatura è quasi ininfluente (non a caso si chiama schermo solare), e su questo siamo d'accordo.
Secondo, sia le mura che la pavimentazione hanno influenza sulle temperature minime, come anche sulle massime.
La cosa interessante è che il comportamento delle suddette superfici artificiali, pur restando sempre lo stesso meccanismo, ossia accumulo di calore di giorno e rilascio di calore di notte, possono variare in base alla durata delle ore di luce rispetto alle ore di buio, ma anche rispetto all'eventuale incidenza dei raggi solari.
Infatti in estate il calore accumulato dagli artefatti murari è notevole, e di notte la restituzione di calore non è sufficientemente prolungata da riuscire ad un raffreddamento completo (fino alla temperatura ambiente dell'aria "libera"). In inverno, invece, la perdita di calore avviene in modo più completo (sia per una quantità di calore accumulato inferiore, sia per una maggiore durata del periodo di buio). Ma c'è dell'altro, infatti sappiamo che il raffreddamento notturno per irraggiamento è per la maggior parte dovuto alla perdita di calore dal suolo verso lo spazio. Tra gli oggetti che perdono più velocemente calore ci sono pure i manufatti murari. Avrete notato come come i coppi dei tetti o certi tipi di cemento permettono il deposito della brina o l'attecchimento della neve, mentre altri oggetti, come anche il terreno, necessitano di più tempo per raggiungere lo stesso risultato...
Questo dipende dalle caratteristiche dei materiali, ossia dal coefficiente termico degli stessi. I metalli hanno una bassa inerzia termica, cioè non sono in grado di trattenere calore molto a lungo come, al contrario, assorbono calore molto rapidamente (è come se fossero particolarmente permeabili al calore), l'acqua invece ha un elevata inerzia termica. I materiali refrattari, e molti manufatti murari lo sono, assorbono lentamente il calore e lo cedono altrettanto lentamente (utilizzati proprio per isolare le abitazioni dalle oscillazioni termiche). Assorbono lentamente calore in estate e lo rilasciano altrettanto lentamente (non facendolo penetrare completamente all'interno dell'abitazione) e mantengono questa funzione anche in inverno, ma con effetto prevalentemente inverso, cioè impedendo il passaggio del calore dall'interno verso l'esterno.
Le temperature del suolo nelle notti-mattine invernali sono quasi sempre più fredde dell'aria, e il raffreddamento parte dal suolo e l'aria fredda si accumula più vicina al suolo (è pesante).
Per questo semplice motivo l'aria a 30 cm dal pavimento sarà più fredda e il termometro misurerà temperature più basse, anche se a breve distanza dai termometri posti sul palo.
(l'effetto della parete in questo contesto è relativo, infatti l'aria calda tende a salire, se il termometro non è attaccato alla parete non risentirà molto della sua influenza)


Prima di tutto di notte la schermatura è quasi ininfluente (non a caso si chiama schermo solare), e su questo siamo d'accordo.

mmmhh, scusami, concordo su tutto quanto espresso nel tuo post escluso la parte riportata sopra, lo schermo solare di notte è influente eccome
prova a mettere un sensore a fianco di uno schermo solare con identico sensore dentro e vediamo la differenza della temperatura minima la mattina successiva

solo per precisazione


marvel [ Ven 20 Feb, 2015 23:01 ]
Oggetto: Re: INFLUENZE SU RILEVAMENTO TEMPERATURA MINIMA
maxtux ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Prima di tutto di notte la schermatura è quasi ininfluente (non a caso si chiama schermo solare), e su questo siamo d'accordo.

mmmhh, scusami, concordo su tutto quanto espresso nel tuo post escluso la parte riportata sopra, lo schermo solare di notte è influente eccome
prova a mettere un sensore a fianco di uno schermo solare con identico sensore dentro e vediamo la differenza della temperatura minima la mattina successiva

solo per precisazione


Certo che se il termometro è completamente "scoperto", la temperatura scende di più. La maggior parte dei termometri però non sono completamente esposti, hanno un qualche tipo di protezione, e questa dovrebbe limitare il raffreddamento per irraggiamento diretto, così come non vengono mai esposti direttamente al sole. Insomma, pur non avendo un vero e proprio schermo solare, i termometri delle stazioni meteo hanno tutti un abbozzo di protezione. Il senso della mia frase era questo... e infatti, come dimostra l'esperimento di SWARTZ , che ha iniziato questo topic, i due termometri sul palo, con e senza schermo, segnano le stesse minime.


andrea75 [ Sab 21 Feb, 2015 09:14 ]
Oggetto: Re: INFLUENZE SU RILEVAMENTO TEMPERATURA MINIMA
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
maxtux ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Prima di tutto di notte la schermatura è quasi ininfluente (non a caso si chiama schermo solare), e su questo siamo d'accordo.

mmmhh, scusami, concordo su tutto quanto espresso nel tuo post escluso la parte riportata sopra, lo schermo solare di notte è influente eccome
prova a mettere un sensore a fianco di uno schermo solare con identico sensore dentro e vediamo la differenza della temperatura minima la mattina successiva

solo per precisazione


Certo che se il termometro è completamente "scoperto", la temperatura scende di più. La maggior parte dei termometri però non sono completamente esposti, hanno un qualche tipo di protezione, e questa dovrebbe limitare il raffreddamento per irraggiamento diretto, così come non vengono mai esposti direttamente al sole. Insomma, pur non avendo un vero e proprio schermo solare, i termometri delle stazioni meteo hanno tutti un abbozzo di protezione. Il senso della mia frase era questo... e infatti, come dimostra l'esperimento di SWARTZ , che ha iniziato questo topic, i due termometri sul palo, con e senza schermo, segnano le stesse minime.


Fidati Massi, che quei cappuccetti di alcune stazioni di fascia bassa nemmeno di notte sono validi... ho visto stazioni non schermate, ma dotate appunto di schermatura di serie, sottostimare diversi gradi nelle minime.


zac1789 [ Sab 21 Feb, 2015 19:48 ]
Oggetto: Re: INFLUENZE SU RILEVAMENTO TEMPERATURA MINIMA
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ho visto stazioni non schermate, ma dotate appunto di schermatura di serie, sottostimare diversi gradi nelle minime.


Infatti, con climi soggetti a forte inversione termica, si consiglia l'uso dello schermo ventilato intubato.

In tali climi, dove i cambiamenti termici sono rapidi ed i valori estermi piuttosto distanti, la ventilazione forzata assicura migliore precisione ed accuratezza lungo tutta la curva termica

Un saluto a tutti


andrea75 [ Sab 21 Feb, 2015 19:53 ]
Oggetto: Re: INFLUENZE SU RILEVAMENTO TEMPERATURA MINIMA
zac1789 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ho visto stazioni non schermate, ma dotate appunto di schermatura di serie, sottostimare diversi gradi nelle minime.


Infatti, con climi soggetti a forte inversione termica, si consiglia l'uso dello schermo ventilato intubato.

In tali climi, dove i cambiamenti termici sono rapidi ed i valori estermi piuttosto distanti, la ventilazione forzata assicura migliore precisione ed accuratezza lungo tutta la curva termica

Un saluto a tutti


Grande Zac! Benvenuto!

Ps... per chi non conosce Zac, è il genio dell'AnemOS.


zac1789 [ Sab 21 Feb, 2015 20:14 ]
Oggetto: Re: INFLUENZE SU RILEVAMENTO TEMPERATURA MINIMA
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Grande Zac! Benvenuto!


Grazie, nei limiti delle mie conoscenze cercherò di dare una mano


andrea75 [ Sab 21 Feb, 2015 20:20 ]
Oggetto: Re: INFLUENZE SU RILEVAMENTO TEMPERATURA MINIMA
zac1789 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Grande Zac! Benvenuto!


Grazie, nei limiti delle mie conoscenze cercherò di dare una mano


Grazie Egidio! Buona permanenza nel forum!


marvel [ Dom 22 Feb, 2015 21:53 ]
Oggetto: Re: INFLUENZE SU RILEVAMENTO TEMPERATURA MINIMA
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
maxtux ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Prima di tutto di notte la schermatura è quasi ininfluente (non a caso si chiama schermo solare), e su questo siamo d'accordo.

mmmhh, scusami, concordo su tutto quanto espresso nel tuo post escluso la parte riportata sopra, lo schermo solare di notte è influente eccome
prova a mettere un sensore a fianco di uno schermo solare con identico sensore dentro e vediamo la differenza della temperatura minima la mattina successiva

solo per precisazione


Certo che se il termometro è completamente "scoperto", la temperatura scende di più. La maggior parte dei termometri però non sono completamente esposti, hanno un qualche tipo di protezione, e questa dovrebbe limitare il raffreddamento per irraggiamento diretto, così come non vengono mai esposti direttamente al sole. Insomma, pur non avendo un vero e proprio schermo solare, i termometri delle stazioni meteo hanno tutti un abbozzo di protezione. Il senso della mia frase era questo... e infatti, come dimostra l'esperimento di SWARTZ , che ha iniziato questo topic, i due termometri sul palo, con e senza schermo, segnano le stesse minime.


Fidati Massi, che quei cappuccetti di alcune stazioni di fascia bassa nemmeno di notte sono validi... ho visto stazioni non schermate, ma dotate appunto di schermatura di serie, sottostimare diversi gradi nelle minime.


Non so se avete capito: il termometro più vicino a terra è schermato, mentre i due sul palo sono uno schermato e uno no.
Fatto sta che i due sul palo hanno la stessa temperatura, segno che quello "non schermato" ha una certa protezione, tale da non generare differenze col gemello schermato poco distante. Il terzo, anche quello schermato ma vicino al suolo, registra una minima inferiore di 1 grado.


zac1789 [ Lun 23 Feb, 2015 19:56 ]
Oggetto: Re: INFLUENZE SU RILEVAMENTO TEMPERATURA MINIMA
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
segno che quello "non schermato" ha una certa protezione, tale da non generare differenze col gemello schermato poco distante. Il terzo, anche quello schermato ma vicino al suolo, registra una minima inferiore di 1 grado.


Concordo ma quando installi in campo aperto cambia tutto (parliamo sempre in notturna)

Installa un palo da 5 metri in aperta campagnia.

Metti un sensore sensore schermato a 1,8 metri ed un altro sensore schermato, in cima, a 5 metri.
Il sensore con sola protezione, la prima notte lo metti a 5 metri, la seconda notte a 1,8 metri.

Cosa può succedere se:

nelle due notti consecutive del test, il cielo è nuovoloso con brezza sostenuta ?
nelle due notti consecutive del test, il cielo è sereno con assenza di vento ?


Poranese457 [ Mar 24 Feb, 2015 07:46 ]
Oggetto: Re: INFLUENZE SU RILEVAMENTO TEMPERATURA MINIMA
zac1789 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
segno che quello "non schermato" ha una certa protezione, tale da non generare differenze col gemello schermato poco distante. Il terzo, anche quello schermato ma vicino al suolo, registra una minima inferiore di 1 grado.


Concordo ma quando installi in campo aperto cambia tutto (parliamo sempre in notturna)

Installa un palo da 5 metri in aperta campagnia.

Metti un sensore sensore schermato a 1,8 metri ed un altro sensore schermato, in cima, a 5 metri.
Il sensore con sola protezione, la prima notte lo metti a 5 metri, la seconda notte a 1,8 metri.

Cosa può succedere se:

nelle due notti consecutive del test, il cielo è nuovoloso con brezza sostenuta ?
nelle due notti consecutive del test, il cielo è sereno con assenza di vento ?


Che è, un quiz???

Nel primo caso le differenze di temperature saranno minime, il cielo nuvoloso di suo inibisce la formazione di uno strato di inversione termica.

Nel secondo caso il sensore non schermato a dovere registrerà temperature leggermente più alte rispetto a quello schermato meglio.


zac1789 [ Mar 24 Feb, 2015 13:59 ]
Oggetto: Re: INFLUENZE SU RILEVAMENTO TEMPERATURA MINIMA
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Che è, un quiz???





Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Nel secondo caso il sensore non schermato a dovere registrerà temperature leggermente più alte rispetto a quello schermato meglio.


L'accendiamo ?


andrea75 [ Mar 24 Feb, 2015 14:04 ]
Oggetto: Re: INFLUENZE SU RILEVAMENTO TEMPERATURA MINIMA
Oddio mi sono un perso sulle altezze Egidio....

Cmq secondo me il sensore non schermato, durante le notti con cielo sereno, registrerà a prescindere valori inferiori.


zac1789 [ Mar 24 Feb, 2015 14:19 ]
Oggetto: Re: INFLUENZE SU RILEVAMENTO TEMPERATURA MINIMA
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Oddio mi sono un perso sulle altezze Egidio....




Se avessi avuto meno cose da fare, avrei già messo su un pallone sonda con due TH (schermato/non schermato).
Notte serena, assenza di vento .... partenza a 30 metri in lentissima discesa fino a 2 metri

Robe da matti


andrea75 [ Mar 24 Feb, 2015 14:24 ]
Oggetto: Re: INFLUENZE SU RILEVAMENTO TEMPERATURA MINIMA
zac1789 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Oddio mi sono un perso sulle altezze Egidio....




Se avessi avuto meno cose da fare, avrei già messo su un pallone sonda con due TH (schermato/non schermato).
Notte serena, assenza di vento .... partenza a 30 metri in lentissima discesa fino a 2 metri

Robe da matti


Meno da matti rispetto a noi, che il pallone sonda avremmo voluto mandarlo a 30.000 metri!


Poranese457 [ Mar 24 Feb, 2015 15:06 ]
Oggetto: Re: INFLUENZE SU RILEVAMENTO TEMPERATURA MINIMA
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zac1789 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Oddio mi sono un perso sulle altezze Egidio....




Se avessi avuto meno cose da fare, avrei già messo su un pallone sonda con due TH (schermato/non schermato).
Notte serena, assenza di vento .... partenza a 30 metri in lentissima discesa fino a 2 metri

Robe da matti


Meno da matti rispetto a noi, che il pallone sonda avremmo voluto mandarlo a 30.000 metri!



Principiante!


SWARTZ [ Mar 24 Feb, 2015 22:01 ]
Oggetto: Re: INFLUENZE SU RILEVAMENTO TEMPERATURA MINIMA
ringrazio tutti per la partecipazione....
dopo vari test ho capito il motivo....
il sensore vicino alle mura(non schermato) misurava minime inferiori rispetto hai sensori sul palo(uno schermato e uno non) perche influenzato dal cielo stellato....conferma avuta in questi 2 gg di pioggia dove le minime erano uguali o quasi +/-0.2 di differenza ....
ora sorge un altra domanda xke quindi l'altro termometro sul palo non schermato non viene influenzato dal cielo sereno?
secondo me perché si tratta di due termo diversi(stessa marca oregon) uno è solo termo e l'altro è termo-igro,è nel secondo (diverso di forma è dimensione)la casa costruttrice avrà inserito qualcosa che lo schermi per questo i due sensori su palo segnano stessa temperatura e quello vicino alle mura segna minime inferiori durante notti serene ....


maxtux [ Mer 25 Feb, 2015 23:14 ]
Oggetto: Re: INFLUENZE SU RILEVAMENTO TEMPERATURA MINIMA
SWARTZ ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ringrazio tutti per la partecipazione....
dopo vari test ho capito il motivo....
il sensore vicino alle mura(non schermato) misurava minime inferiori rispetto hai sensori sul palo(uno schermato e uno non) perche influenzato dal cielo stellato....conferma avuta in questi 2 gg di pioggia dove le minime erano uguali o quasi +/-0.2 di differenza ....
ora sorge un altra domanda xke quindi l'altro termometro sul palo non schermato non viene influenzato dal cielo sereno?
secondo me perché si tratta di due termo diversi(stessa marca oregon) uno è solo termo e l'altro è termo-igro,è nel secondo (diverso di forma è dimensione)la casa costruttrice avrà inserito qualcosa che lo schermi per questo i due sensori su palo segnano stessa temperatura e quello vicino alle mura segna minime inferiori durante notti serene ....


Carissimo, i concetti fin qui espressi sono chiari e inequivocabili, un sensore termometrico non schermato, in condizioni di cielo sereno registrerà, a parità di posizionamento, CERTAMENTE minime inferiori durante la notte e massime superiori durante il giorno (purchè vi sia sole)
in condizioni di cielo coperto le differenze tendono ad annullarsi sia di giorno che di notte e questa è legge

Poi possono insorgere un'infinità di parametri quali l'esposizione, la vicinanza a muri e strutture, l'esposizione al vento, e, non da ultimo, la tolleranze degli strumenti.

Tutte le prove che stai facendo, e che meritano i complimenti per la tua passione, le stai facendo con strumentazione che ha tolleranze nella precisione molto ampie, anche di 2°, tali confronti debbono essere effettuati con sensori che siano stati precedentemente testati in schermo solare o in camera climatica e dei quali se ne conoscano le effettive tolleranze.

Per quanto riguarda i sensori Oregon stai pur certo, Oregon Scientific non mette alcun tipo di protezione ai propri sensori, qualunque essi siano, i sensori sono montati internamente alle scatole e hanno una semplice griglia anteriormente che permette il passaggio dell'aria, nulla più.

Non c'è da parte di Oregon alcuno studio sugli effetti dell'irraggiamento etc, non è nel loro target, ci forniscono degli strumenti con precisione accettabile, sta poi a noi appassionati posizionarli al meglio al fine di otteniere le misurazioni più veritiere.

Pertanto il mio consiglio è di non arrovellarti troppo in questo genere di prove, usa un buon schermo solare, e che sia testato, piazzalo in giardino lontano da muri, pareti, alberi etc e a 1,8/2mt di altezza, piazzaci due sensori all'interno al fine di poter monitorare eventuali anomalie e malfunzionamenti, tutto qua .:)

con stima


zac1789 [ Gio 26 Feb, 2015 17:43 ]
Oggetto: Re: INFLUENZE SU RILEVAMENTO TEMPERATURA MINIMA
Sintesi apprezzabilissima




Powered by Icy Phoenix