Linea Meteo
Strumenti meteo - Anemometro Vantage Pro
consolato [ Dom 03 Gen, 2016 10:44 ]
Oggetto: Anemometro Vantage Pro
Buongiorno ,mi presento sono un nuovo iscritto e faccio parte di un'associazione di protezione civile del comune di Carrara,il mio problema è questo:Da qualche giorno il mio anemometro a tratti segna velocità del vento oltre i 150 km orari

andrea75 [ Dom 03 Gen, 2016 12:49 ]
Oggetto: Re: Anemometro Vantage Pro
Potrebbe essere un'interferenza, oppure un problema allo strumento... la stazione è nuova?
consolato [ Dom 03 Gen, 2016 13:55 ]
Oggetto: Re: Anemometro Vantage Pro
ciao e grazie per la risposta, ho pensato anch'io a un'interferenza ma non saprei di cosa ,la stazione ha 5 anni e fino ad ore non mi ha dato problemi,ora proverò a spostare solo l'anemometro di circa 15 metri per vedere se l'interferenza va via.
grazie per la risposta
Consolato del mare

andrea75 [ Dom 03 Gen, 2016 14:04 ]
Oggetto: Re: Anemometro Vantage Pro
ciao e grazie per la risposta, ho pensato anch'io a un'interferenza ma non saprei di cosa ,la stazione ha 5 anni e fino ad ore non mi ha dato problemi,ora proverò a spostare solo l'anemometro di circa 15 metri per vedere se l'interferenza va via.
grazie per la risposta
Consolato del mare

Allora ho più il sospetto che possa trattarsi di un problema tecnico. Potrebbe essere il sensore reed difettoso... prova a dargli un colpetto (si trova in corrispondenza delle coppette), e vedi se con un po' di fortuna il difetto sparisce. Altrimenti la vedo dura..... so che non è semplice quanto sul pluvio sostituire solo quel componente, perché si trova in una posizione decisamente scomoda.
consolato [ Dom 03 Gen, 2016 14:32 ]
Oggetto: Re: Anemometro Vantage Pro
Si ci proverò al limite potrei smontare l'anemometro e controllare bene,grazie sei molto gentile
Stazione meteo di Avenza-Carrara (MS)
Dati meteo in tempo reale
http://www.meteoconsolato.altervista.org
consolato [ Lun 04 Gen, 2016 21:44 ]
Oggetto: Re: Anemometro Vantage Pro
Salve,oggi pomeriggio ho smontato l'anemometro e ho provato a fare come mi hai detto tu inoltre ho dato anche un po di spray per contatti elettrici,ora spero che funzioni tutto
grazie di nuovo
Stazione meteo di Avenza-Carrara (MS)
Dati meteo in tempo reale
http://www.meteoconsolato.altervista.org
andrea75 [ Mar 05 Gen, 2016 09:52 ]
Oggetto: Re: Anemometro Vantage Pro
Salve,oggi pomeriggio ho smontato l'anemometro e ho provato a fare come mi hai detto tu inoltre ho dato anche un po di spray per contatti elettrici,ora spero che funzioni tutto
grazie di nuovo
Stazione meteo di Avenza-Carrara (MS)
Dati meteo in tempo reale
http://www.meteoconsolato.altervista.org
Uhmmm... vedo di nuovo un 156 km/h... mi sa che il problema continua....
consolato [ Mer 06 Gen, 2016 14:48 ]
Oggetto: Re: Anemometro Vantage Pro
Ciao, ho visto anch'io e continua a farlo mi sa che l'unico rimedio sia comprarlo nuovo :x
Stazione meteo di Avenza-Carrara (MS)
Dati meteo in tempo reale
http://www.meteoconsolato.altervista.org
Fili [ Mer 06 Gen, 2016 15:51 ]
Oggetto: Re: Anemometro Vantage Pro
Ciao, ho visto anch'io e continua a farlo mi sa che l'unico rimedio sia comprarlo nuovo :x
Stazione meteo di Avenza-Carrara (MS)
Dati meteo in tempo reale
http://www.meteoconsolato.altervista.org
su ebay dalla Germania lo trovi a 120 euro, un bel risparmio ;) :bye:
consolato [ Mer 06 Gen, 2016 17:45 ]
Oggetto: Re: Anemometro Vantage Pro
Grazie lo farò di sicuro
Stazione meteo di Avenza-Carrara (MS)
Dati meteo in tempo reale
http://www.meteoconsolato.altervista.org
consolato [ Sab 09 Gen, 2016 11:56 ]
Oggetto: Re: Anemometro Vantage Pro
Buongiorno, ho cambiato l'anemometro ma il problema persiste ancora, cosa potrebbe essere? Grazie
Stazione meteo di Avenza-Carrara (MS)
Dati meteo in tempo reale
http://www.meteoconsolato.altervist...-consolato.html
As_Needed [ Sab 09 Gen, 2016 13:18 ]
Oggetto: Re: Anemometro Vantage Pro
Buongiorno, ho cambiato l'anemometro ma il problema persiste ancora, cosa potrebbe essere? Grazie
Stazione meteo di Avenza-Carrara (MS)
Dati meteo in tempo reale
http://www.meteoconsolato.altervist...-consolato.html
Ti leggo da un po' e ho deciso di intervenire! Sto realizzando una stazione meteo con arduino e anche io ho riscontrato a volte problemi di velocità senza senso dell'anemometro tx 20 (nel mio caso) e sto cercando di risolvere. Beh comunque se persiste ancora escluderei possa essere il filo o l'anemometro perché adesso che lo hai cambiato è nuovo, quindi o è la console o è la console, interferenze le può dare solo se il filo fosse scoperto, ma non è il tuo caso. Nel mio caso essendo montato tutto il circuito su bread board i fili sono intrecciati, in più sono pure scoperti, ovvero il tx 20 non ha il più connettore rj11 ma escono i 4 poli del filo. Insomma potrebbe essere un problema di lettura della tua console! Se no non saprei proprio...
consolato [ Sab 16 Gen, 2016 10:38 ]
Oggetto: Re: Anemometro Vantage Pro
Buongiorno e scusate se non ho potuto rispondere prima ma per motivi di lavoro ero assente,ebbene il problema del picco del pluviometro ora l'ho risolto ma ora non mi marca più la direzione cosa potrebbe essere? ho cambiato sia l'anemometro che la scheda ISS.
Grazie per una vostra risposta
Stazione meteo di Avenza-Carrara (MS)
Dati meteo in tempo reale
http://www.meteoconsolato.altervist...-consolato.html
andrea75 [ Sab 16 Gen, 2016 10:45 ]
Oggetto: Re: Anemometro Vantage Pro
Buongiorno e scusate se non ho potuto rispondere prima ma per motivi di lavoro ero assente,ebbene il problema del picco del pluviometro ora l'ho risolto ma ora non mi marca più la direzione cosa potrebbe essere? ho cambiato sia l'anemometro che la scheda ISS.
Grazie per una vostra risposta
Stazione meteo di Avenza-Carrara (MS)
Dati meteo in tempo reale
http://www.meteoconsolato.altervist...-consolato.html
Porca miseria, è maledetto quell'anemometro! La direzione non e la da, o rimane fissa? Sicuro non sia un problema di contatti a questo punto?
consolato [ Sab 16 Gen, 2016 11:27 ]
Oggetto: Re: Anemometro Vantage Pro
Buongiorno e grazie Andrea75 per la risposta celere, la direzione rimane fissa su il N anche se la banderuola gira quindi non saprei dovrei smontarlo,ho provato anche un'altro anemometro ma da sempre il solito risultato :wall:
Stazione meteo di Avenza-Carrara (MS)
Dati meteo in tempo reale
http://www.meteoconsolato.altervist...-consolato.html
As_Needed [ Sab 16 Gen, 2016 11:33 ]
Oggetto: Re: Anemometro Vantage Pro
Che casino :D Io con arduino è bastato mettere un if e ho risolto :D
Dic96 [ Lun 02 Mag, 2016 21:22 ]
Oggetto: Re: Anemometro Vantage Pro
Avrei una domanda. Può un anemometro sovrastimare le raffiche? Non che il mio segni valori assurdi, come raffiche inventate quando non si muove una foglia. Diciamo che sembra attendibile, insomma. Però a tratti ho questa sensazione, forse non so quantificare... poco fa (puro esempio) ho avuto una botta di maestrale sopra ai 90 km/h, in effetti gli alberi oscillavano molto... Ma non so veramente se si tratta di un valore raro o possibilissimo, questo è il problema. Grazie.
As_Needed [ Lun 02 Mag, 2016 21:48 ]
Oggetto: Re: Anemometro Vantage Pro
Avrei una domanda. Può un anemometro sovrastimare le raffiche? Non che il mio segni valori assurdi, come raffiche inventate quando non si muove una foglia. Diciamo che sembra attendibile, insomma. Però a tratti ho questa sensazione, forse non so quantificare... poco fa (puro esempio) ho avuto una botta di maestrale sopra ai 90 km/h, in effetti gli alberi oscillavano molto... Ma non so veramente se si tratta di un valore raro o possibilissimo, questo è il problema. Grazie.
Io tempo fa guardai lo schema elettrico del davis... ha un potenziometro per la direzione e uno switch o sensore reed per la velocità. Il sensore reed per la velocità funziona di sicuro tramite degli interrupt, ovvero che quando girano le palette si chiude un contatto, più il contatto si chiude velocemente più velocità del vento c'è: questo viene letto con degli inturrupt, e questo interrupt scatta quando questo contatto va da 1 a 0. Al massimo potrebbe capitare che al posto di leggere un contatto ne legga due uno dietro l'altro in maniera velocissima... ma in quel caso penso che la raffica sarebbe molto maggiore, quindi dubito sia un problema ;) Se fossero delle interferenze avresti raffiche fantasma, quindi penso che il dato sia attendibile.
:bye:
Dic96 [ Lun 02 Mag, 2016 22:10 ]
Oggetto: Re: Anemometro Vantage Pro
Avrei una domanda. Può un anemometro sovrastimare le raffiche? Non che il mio segni valori assurdi, come raffiche inventate quando non si muove una foglia. Diciamo che sembra attendibile, insomma. Però a tratti ho questa sensazione, forse non so quantificare... poco fa (puro esempio) ho avuto una botta di maestrale sopra ai 90 km/h, in effetti gli alberi oscillavano molto... Ma non so veramente se si tratta di un valore raro o possibilissimo, questo è il problema. Grazie.
Io tempo fa guardai lo schema elettrico del davis... ha un potenziometro per la direzione e uno switch o sensore reed per la velocità. Il sensore reed per la velocità funziona di sicuro tramite degli interrupt, ovvero che quando girano le palette si chiude un contatto, più il contatto si chiude velocemente più velocità del vento c'è: questo viene letto con degli inturrupt, e questo interrupt scatta quando questo contatto va da 1 a 0. Al massimo potrebbe capitare che al posto di leggere un contatto ne legga due uno dietro l'altro in maniera velocissima... ma in quel caso penso che la raffica sarebbe molto maggiore, quindi dubito sia un problema ;) Se fossero delle interferenze avresti raffiche fantasma, quindi penso che il dato sia attendibile.
:bye:
Grazie mille. Il fatto è che non essendo molto esperto, non sapevo (ad esempio) se un valore come 90 è rarissimo per zone lontane dal mare o dalle creste appenniniche. Evidentemente no, non è raro. Qui la tramontana d'inverno ruggisce (sicuramente non meno di questa sera), quindi a questo punto credo sia quasi prassi superare 90, anche se non sempre l'anemometro riesce a prendere l'istante giusto.
As_Needed [ Lun 02 Mag, 2016 22:28 ]
Oggetto: Re: Anemometro Vantage Pro
Avrei una domanda. Può un anemometro sovrastimare le raffiche? Non che il mio segni valori assurdi, come raffiche inventate quando non si muove una foglia. Diciamo che sembra attendibile, insomma. Però a tratti ho questa sensazione, forse non so quantificare... poco fa (puro esempio) ho avuto una botta di maestrale sopra ai 90 km/h, in effetti gli alberi oscillavano molto... Ma non so veramente se si tratta di un valore raro o possibilissimo, questo è il problema. Grazie.
Io tempo fa guardai lo schema elettrico del davis... ha un potenziometro per la direzione e uno switch o sensore reed per la velocità. Il sensore reed per la velocità funziona di sicuro tramite degli interrupt, ovvero che quando girano le palette si chiude un contatto, più il contatto si chiude velocemente più velocità del vento c'è: questo viene letto con degli inturrupt, e questo interrupt scatta quando questo contatto va da 1 a 0. Al massimo potrebbe capitare che al posto di leggere un contatto ne legga due uno dietro l'altro in maniera velocissima... ma in quel caso penso che la raffica sarebbe molto maggiore, quindi dubito sia un problema ;) Se fossero delle interferenze avresti raffiche fantasma, quindi penso che il dato sia attendibile.
:bye:
Grazie mille. Il fatto è che non essendo molto esperto, non sapevo (ad esempio) se un valore come 90 è rarissimo per zone lontane dal mare o dalle creste appenniniche. Evidentemente no, non è raro. Qui la tramontana d'inverno ruggisce (sicuramente non meno di questa sera), quindi a questo punto credo sia quasi prassi superare 90, anche se non sempre l'anemometro riesce a prendere l'istante giusto.
Di niente. Penso che infatti sia una questione anche d'istante giusto. Anche se le coppette del davis sono abbastanza grosse, si sicuro a volte lo prendono bene il vento a volte di meno. La meteorologia è composta da valori analogici, estremamente variabili, difficile sempre prendere la misura reale, magari non ti sono sembrati lì per lì 90, perché nel complesso c'erano dei punti in cui stava tirando del vento in quel momento che non ti facevano pensare ai 90, perché magari lì in quei punti nemmeno era 90! Questo l'abbiamo visto (scusami non ricordo se c'eri) al meteopranzo sul monte cucco, che appena ti affacciavi dalla staccionata il vento di volava via, mentre più in là no :D Che poi lì era pure costante, quindi era difficile che un anemometro si poteva sbagliare. Nelle raffiche più che sbagliarsi, magari in quel punto dov'è l'anemometro, ha tirato di più che su altri punti. ;)
:bye:
Dic96 [ Lun 02 Mag, 2016 22:37 ]
Oggetto: Re: Anemometro Vantage Pro
Avrei una domanda. Può un anemometro sovrastimare le raffiche? Non che il mio segni valori assurdi, come raffiche inventate quando non si muove una foglia. Diciamo che sembra attendibile, insomma. Però a tratti ho questa sensazione, forse non so quantificare... poco fa (puro esempio) ho avuto una botta di maestrale sopra ai 90 km/h, in effetti gli alberi oscillavano molto... Ma non so veramente se si tratta di un valore raro o possibilissimo, questo è il problema. Grazie.
Io tempo fa guardai lo schema elettrico del davis... ha un potenziometro per la direzione e uno switch o sensore reed per la velocità. Il sensore reed per la velocità funziona di sicuro tramite degli interrupt, ovvero che quando girano le palette si chiude un contatto, più il contatto si chiude velocemente più velocità del vento c'è: questo viene letto con degli inturrupt, e questo interrupt scatta quando questo contatto va da 1 a 0. Al massimo potrebbe capitare che al posto di leggere un contatto ne legga due uno dietro l'altro in maniera velocissima... ma in quel caso penso che la raffica sarebbe molto maggiore, quindi dubito sia un problema ;) Se fossero delle interferenze avresti raffiche fantasma, quindi penso che il dato sia attendibile.
:bye:
Grazie mille. Il fatto è che non essendo molto esperto, non sapevo (ad esempio) se un valore come 90 è rarissimo per zone lontane dal mare o dalle creste appenniniche. Evidentemente no, non è raro. Qui la tramontana d'inverno ruggisce (sicuramente non meno di questa sera), quindi a questo punto credo sia quasi prassi superare 90, anche se non sempre l'anemometro riesce a prendere l'istante giusto.
Di niente. Penso che infatti sia una questione anche d'istante giusto. Anche se le coppette del davis sono abbastanza grosse, si sicuro a volte lo prendono bene il vento a volte di meno. La meteorologia è composta da valori analogici, estremamente variabili, difficile sempre prendere la misura reale, magari non ti sono sembrati lì per lì 90, perché nel complesso c'erano dei punti in cui stava tirando del vento in quel momento che non ti facevano pensare ai 90, perché magari lì in quei punti nemmeno era 90! Questo l'abbiamo visto (scusami non ricordo se c'eri) al meteopranzo sul monte cucco, che appena ti affacciavi dalla staccionata il vento di volava via, mentre più in là no :D Che poi lì era pure costante, quindi era difficile che un anemometro si poteva sbagliare. Nelle raffiche più che sbagliarsi, magari in quel punto dov'è l'anemometro, ha tirato di più che su altri punti. ;)
:bye:
Tutto chiaro. Quello che adesso mi sta gettando un grosso dubbio, è che la scala Beaufort considera praticamente impossibili venti sopra ai 60-70 km/h dalle nostre parti. Perché poi parla di danni strutturali agli edifici, usando anche aggettivi come "rarissimo su terraferma". Non so cosa pensare... il mio anemometro è molto molto in alto (non ha ostacoli intorno) io stasera ho visto belle raffiche e grandi rami di grandi alberi agitarsi vistosamente, ma nulla di irripetibile, considerato che questa è una zona soggetta al fenomeno. Roba vista e rivista in inverno... Insomma, sono in confusione. :ohno:
PS: non ho una Davis ma una La Crosse, scusate.
Fili [ Lun 02 Mag, 2016 23:22 ]
Oggetto: Re: Anemometro Vantage Pro
beh, 90km/h sono possibili ma decisamente rari, attualmente non c'è una situazione sinottica tale da giustificare raffiche di quella portata. Non escludo che in zone particolarmente esposte o dove il vento si incanala possano toccarsi tali raffiche, però boh.. :wink:
Dic96 [ Lun 02 Mag, 2016 23:57 ]
Oggetto: Re: Anemometro Vantage Pro
beh, 90km/h sono possibili ma decisamente rari, attualmente non c'è una situazione sinottica tale da giustificare raffiche di quella portata. Non escludo che in zone particolarmente esposte o dove il vento si incanala possano toccarsi tali raffiche, però boh.. :wink:
Quanto sia eccezionale un valore del genere non saprei... Posso però supportare la tua seconda ipotesi col fatto che qui spesso soffia in modo decisamente pazzo rispetto alle zone circostanti. Per dire, stasera torce gli alberi più imponenti, non solo ulivi, siepi e robetta...
Poranese457 [ Mar 03 Mag, 2016 08:14 ]
Oggetto: Re: Anemometro Vantage Pro
Comunque 90kmh so tanti tanti eh... boh dite che ieri sera erano possibili? Io mi sto riguardando i LAM, da raffiche massime di 60kmh per quella zona...
Dic96 [ Mar 03 Mag, 2016 09:05 ]
Oggetto: Re: Anemometro Vantage Pro
Comunque 90kmh so tanti tanti eh... boh dite che ieri sera erano possibili? Io mi sto riguardando i LAM, da raffiche massime di 60kmh per quella zona...
Io credo ad accelerazioni molto localizzate (la zona è strana, spesso basta allontanarsi 2 km e il vento cala) e credo anche all'interpretazione di As Needed: se è vero che il dispositivo - per come è fatto - non può "inventare" 30/40 km/h in eccesso.... Allora la raffica è stata reale. Secondo me la partita si gioca quasi tutta su questo punto: può un anemometro trasformare una raffica di 60 km/h in 90? Io comunque ho controllato l'apparecchio e mi sembra assolutamente ok (a occhio nudo ovviamente).
Per la cronaca, anche stamattina il vento ruggisce.
As_Needed [ Mar 03 Mag, 2016 11:04 ]
Oggetto: Re: Anemometro Vantage Pro
Il discorso peró cambia con una la crosse, che invece gestisce l invio dei dati tramite stringhe di bit che poi devono essere interpretate, li un'interferenza potrebbe mandare bit diversi, ma comunque sempre difficile che sbagli ;) Certo puó sbagliare più del davis ma al massimo le interferenze sono di solito raffiche fantasma.
:bye:
Dic96 [ Mar 03 Mag, 2016 11:33 ]
Oggetto: Re: Anemometro Vantage Pro
Il discorso peró cambia con una la crosse, che invece gestisce l invio dei dati tramite stringhe di bit che poi devono essere interpretate, li un'interferenza potrebbe mandare bit diversi, ma comunque sempre difficile che sbagli ;) Certo puó sbagliare più del davis ma al massimo le interferenze sono di solito raffiche fantasma.
:bye:
Lo penso anche io che è difficile che sbagli, anche perché se c'è vento forte e l'anemometro è esteriormente integro, toccherà fidasse, più che arrovellarsi il cervello! :mrgreen:
As_Needed [ Mar 03 Mag, 2016 12:13 ]
Oggetto: Re: Anemometro Vantage Pro
Il discorso peró cambia con una la crosse, che invece gestisce l invio dei dati tramite stringhe di bit che poi devono essere interpretate, li un'interferenza potrebbe mandare bit diversi, ma comunque sempre difficile che sbagli ;) Certo puó sbagliare più del davis ma al massimo le interferenze sono di solito raffiche fantasma.
:bye:
Lo penso anche io che è difficile che sbagli, anche perché se c'è vento forte e l'anemometro è esteriormente integro, toccherà fidasse, più che arrovellarsi il cervello! :mrgreen:
Ma si :D l ho detto, nella meteo é impossibile ottenere la verità assoluta, è una cosa talmente piena di sfaccettature :) Certo più si puo ottenere più é entusiasmante :mrgreen:
:bye:
Dic96 [ Mar 10 Mag, 2016 13:36 ]
Oggetto: Re: Anemometro Vantage Pro
Ragazzi, ne sto parlando in privato con As_Needed da qualche giorno (e lo ringrazio perché mostra passione e interesse). C'è qualcuno con esperienza che vuole portare altri contributi? Io registro raffiche sempre più alte delle stazioni circostanti, se è vero che a volte dipende dalla zona (tramontana), in giorni come oggi non vale questa "scusa", perché la ventilazione sembra abbastanza omogenea mentre io ho un valore massimo almeno doppio. Quanto può incidere l'installazione? Il mio anemometro è a 15 metri da terra, non solo altissimo ma anche isolatissimo, non ha ostacoli. E' possibile che sia molto più acuto? Se invece inventa valori (con molta fantasia perché sono sempre diversi), da cosa diavolo può dipendere???
andrea75 [ Mar 10 Mag, 2016 14:17 ]
Oggetto: Re: Anemometro Vantage Pro
Interferenze di tipo elettromagnetico?
Dic96 [ Mar 10 Mag, 2016 14:20 ]
Oggetto: Re: Anemometro Vantage Pro
Interferenze di tipo elettromagnetico?
Su questo alzo le mani perché sono incompetente più che nella meteo. :mrgreen:
Interferenze possono portare un valore di 70 km/h anziché 30? Esempio...
PS, in ogni caso: una raffica di 70 km/h sparecchia un tavolo apparecchiato in plastica (tovaglia compresa) oppure spezza anche rami? :mrgreen: Nel primo caso mi fido del mio anemometro, nel secondo no...
andrea75 [ Mar 10 Mag, 2016 14:41 ]
Oggetto: Re: Anemometro Vantage Pro
Le interferenze ovvio che possono portare valori alterati... ora... 70 non lo so, ma un valore diverso da quello effettivo sì.
Quanto alla potenza beh... di sicuro 70 km/h non creano alcun tipo di problema. Di sicuro ti sparecchiano la tavola, ma un ramo con una raffica del genere resta ben saldo al suo posto... :)
Adriatic92 [ Mar 10 Mag, 2016 14:47 ]
Oggetto: Re: Anemometro Vantage Pro
Le interferenze ovvio che possono portare valori alterati... ora... 70 non lo so, ma un valore diverso da quello effettivo sì.
Quanto alla potenza beh... di sicuro 70 km/h non creano alcun tipo di problema. Di sicuro ti sparecchiano la tavola, ma un ramo con una raffica del genere resta ben saldo al suo posto... :)
Beh oddio, però una raffica da 70 km/h è forza 8 su scala Beafourt (vento di burrasca), quindi qualche problemino direi che lo potrebbe creare :roll:
Dic96 [ Mar 10 Mag, 2016 14:50 ]
Oggetto: Re: Anemometro Vantage Pro
Le interferenze ovvio che possono portare valori alterati... ora... 70 non lo so, ma un valore diverso da quello effettivo sì.
Quanto alla potenza beh... di sicuro 70 km/h non creano alcun tipo di problema. Di sicuro ti sparecchiano la tavola, ma un ramo con una raffica del genere resta ben saldo al suo posto... :)
E' un bel mistero, io da giorni supero i 60 km/h con la massima registrata. Succede sempre dall'ora di pranzo in poi, non la notte quando la situazione è molto più statica. Il vento di giorno c'è e scuote anche alberi grandi, insomma, ma le stazioni circostanti registrano valori tra 20 e 30! Per questo volevo capire se l'installazione altissima influisce...
As_Needed [ Mar 10 Mag, 2016 15:00 ]
Oggetto: Re: Anemometro Vantage Pro
Rispondo qua al PM almeno è meglio che leggono tutti! ;)
Allora 15 metri sono tanti, sono anche troppi, 10 metri in realtà è l'installazione perfetta secondo la WMO, se quelle stazioni hanno gli anemometri a 2 metri con ostacoli, è normale che prendono molto di meno le raffiche. ;)
Io ti posso dire... interferenze elettromagnetiche a meno che non hai qualcosa lì vicino, ma proprio attaccata all'anemometro tipo l'antenna, non ce ne sono. Il cavo come è messo? Per caso è rovinato molto e cose così? In quel caso, il cavo può dire sulle interferenze. Poi ti dico anche che mi pare strano siano interferenze e ti dico perché, anche se l'ho già accennato in PM. Il punto è: o legge male i bit che gli invia l'anemometro, ma mi pare difficile siccome le stazioni dovrebbero essere ampiamente testate con vari debug etc... oppure le raffiche sono reali. Per me le palette girano a quella velocità quando è stata rilevata la massima, perché non è che hai una raffica di 70 e poi tutto il giorno ti fa al massimo 30... In quel caso sarebbe un'interferenza. ;) Un'interferenza comunque è qualcosa che si discosta dal normale, quindi non può essere un'interferenza. Quindi al massimo potrebbe leggere male i bit la stazione, per via di un cavo mal'andato, o anemometro mal'andato, ma ti ripeto, mi pare strano, perché un oggetto mal'andato non è così lineare, ma tende a fare cose diciamo "senza senso". Il vento c'è, i 15 metri sono tanti, secondo me che le palette siano girate a 70 è possibile. ;)
:bye:
andrea75 [ Mar 10 Mag, 2016 15:01 ]
Oggetto: Re: Anemometro Vantage Pro
Le interferenze ovvio che possono portare valori alterati... ora... 70 non lo so, ma un valore diverso da quello effettivo sì.
Quanto alla potenza beh... di sicuro 70 km/h non creano alcun tipo di problema. Di sicuro ti sparecchiano la tavola, ma un ramo con una raffica del genere resta ben saldo al suo posto... :)
E' un bel mistero, io da giorni supero i 60 km/h con la massima registrata. Succede sempre dall'ora di pranzo in poi, non la notte quando la situazione è molto più statica. Il vento di giorno c'è e scuote anche alberi grandi, insomma, ma le stazioni circostanti registrano valori tra 20 e 30! Per questo volevo capire se l'installazione altissima influisce...
Beh... da 20/30 a 70 un po' di differenza c'è........ se è un giorno ci può stare. Tutti, beh... penserei davvero ad un problema.
Dic96 [ Mar 10 Mag, 2016 16:14 ]
Oggetto: Re: Anemometro Vantage Pro
Rispondo qua al PM almeno è meglio che leggono tutti! ;)
Allora 15 metri sono tanti, sono anche troppi, 10 metri in realtà è l'installazione perfetta secondo la WMO, se quelle stazioni hanno gli anemometri a 2 metri con ostacoli, è normale che prendono molto di meno le raffiche. ;)
Io ti posso dire... interferenze elettromagnetiche a meno che non hai qualcosa lì vicino, ma proprio attaccata all'anemometro tipo l'antenna, non ce ne sono. Il cavo come è messo? Per caso è rovinato molto e cose così? In quel caso, il cavo può dire sulle interferenze. Poi ti dico anche che mi pare strano siano interferenze e ti dico perché, anche se l'ho già accennato in PM. Il punto è: o legge male i bit che gli invia l'anemometro, ma mi pare difficile siccome le stazioni dovrebbero essere ampiamente testate con vari debug etc... oppure le raffiche sono reali. Per me le palette girano a quella velocità quando è stata rilevata la massima, perché non è che hai una raffica di 70 e poi tutto il giorno ti fa al massimo 30... In quel caso sarebbe un'interferenza. ;) Un'interferenza comunque è qualcosa che si discosta dal normale, quindi non può essere un'interferenza. Quindi al massimo potrebbe leggere male i bit la stazione, per via di un cavo mal'andato, o anemometro mal'andato, ma ti ripeto, mi pare strano, perché un oggetto mal'andato non è così lineare, ma tende a fare cose diciamo "senza senso". Il vento c'è, i 15 metri sono tanti, secondo me che le palette siano girate a 70 è possibile. ;)
:bye:
Il cavo è ok, per quanto riguarda l'antenna è certamente vicina.
Io durante la giornata vedo raffiche di ogni tipo, dal nulla (0.0) a 70 km/h, passando per i 50. Sicuramente il discorso si vivacizza a fine mattinata, voglio dire non mi sembra un caso. Boh! Certo, la differenza con altre stazioni è molta ma non so come sono installate.
As_Needed [ Mar 10 Mag, 2016 16:18 ]
Oggetto: Re: Anemometro Vantage Pro
Rispondo qua al PM almeno è meglio che leggono tutti! ;)
Allora 15 metri sono tanti, sono anche troppi, 10 metri in realtà è l'installazione perfetta secondo la WMO, se quelle stazioni hanno gli anemometri a 2 metri con ostacoli, è normale che prendono molto di meno le raffiche. ;)
Io ti posso dire... interferenze elettromagnetiche a meno che non hai qualcosa lì vicino, ma proprio attaccata all'anemometro tipo l'antenna, non ce ne sono. Il cavo come è messo? Per caso è rovinato molto e cose così? In quel caso, il cavo può dire sulle interferenze. Poi ti dico anche che mi pare strano siano interferenze e ti dico perché, anche se l'ho già accennato in PM. Il punto è: o legge male i bit che gli invia l'anemometro, ma mi pare difficile siccome le stazioni dovrebbero essere ampiamente testate con vari debug etc... oppure le raffiche sono reali. Per me le palette girano a quella velocità quando è stata rilevata la massima, perché non è che hai una raffica di 70 e poi tutto il giorno ti fa al massimo 30... In quel caso sarebbe un'interferenza. ;) Un'interferenza comunque è qualcosa che si discosta dal normale, quindi non può essere un'interferenza. Quindi al massimo potrebbe leggere male i bit la stazione, per via di un cavo mal'andato, o anemometro mal'andato, ma ti ripeto, mi pare strano, perché un oggetto mal'andato non è così lineare, ma tende a fare cose diciamo "senza senso". Il vento c'è, i 15 metri sono tanti, secondo me che le palette siano girate a 70 è possibile. ;)
:bye:
Il cavo è ok, per quanto riguarda l'antenna è certamente vicina.
Io durante la giornata vedo raffiche di ogni tipo, dal nulla (0.0) a 70 km/h, passando per i 50 e rotti. Sicuramente il discorso si vivacizza a fine mattinata, voglio dire non mi sembra un caso. Boh! Certo, la differenza con altre stazioni è molta ma non so come sono installate.
Il cablato è sempre più preciso del wifi anche se più scomodo ;) Comunque dandoti raffiche ogni 30 secondi, 1 minuto, è normale che da 0 possa andare a 70, lui legge secondo me o una raffiche tra le tante in quei secondi, oppure, l'ultima, ovvero quella che ti dà. Perché ti ricordo che l'anemometro della LaCrosse invia impulsi di dati ogni 2 secondi. Comunque essendo così lineare, ovvero che per esempio queste raffiche si presentano sempre in momenti particolari della giornata, le interferenze io l'escluderei... o legge male la stazione ma è difficile, o sono vere.
:bye:
Dic96 [ Mar 10 Mag, 2016 16:25 ]
Oggetto: Re: Anemometro Vantage Pro
Rispondo qua al PM almeno è meglio che leggono tutti! ;)
Allora 15 metri sono tanti, sono anche troppi, 10 metri in realtà è l'installazione perfetta secondo la WMO, se quelle stazioni hanno gli anemometri a 2 metri con ostacoli, è normale che prendono molto di meno le raffiche. ;)
Io ti posso dire... interferenze elettromagnetiche a meno che non hai qualcosa lì vicino, ma proprio attaccata all'anemometro tipo l'antenna, non ce ne sono. Il cavo come è messo? Per caso è rovinato molto e cose così? In quel caso, il cavo può dire sulle interferenze. Poi ti dico anche che mi pare strano siano interferenze e ti dico perché, anche se l'ho già accennato in PM. Il punto è: o legge male i bit che gli invia l'anemometro, ma mi pare difficile siccome le stazioni dovrebbero essere ampiamente testate con vari debug etc... oppure le raffiche sono reali. Per me le palette girano a quella velocità quando è stata rilevata la massima, perché non è che hai una raffica di 70 e poi tutto il giorno ti fa al massimo 30... In quel caso sarebbe un'interferenza. ;) Un'interferenza comunque è qualcosa che si discosta dal normale, quindi non può essere un'interferenza. Quindi al massimo potrebbe leggere male i bit la stazione, per via di un cavo mal'andato, o anemometro mal'andato, ma ti ripeto, mi pare strano, perché un oggetto mal'andato non è così lineare, ma tende a fare cose diciamo "senza senso". Il vento c'è, i 15 metri sono tanti, secondo me che le palette siano girate a 70 è possibile. ;)
:bye:
Il cavo è ok, per quanto riguarda l'antenna è certamente vicina.
Io durante la giornata vedo raffiche di ogni tipo, dal nulla (0.0) a 70 km/h, passando per i 50 e rotti. Sicuramente il discorso si vivacizza a fine mattinata, voglio dire non mi sembra un caso. Boh! Certo, la differenza con altre stazioni è molta ma non so come sono installate.
Il cablato è sempre più preciso del wifi anche se più scomodo ;) Comunque dandoti raffiche ogni 30 secondi, 1 minuto, è normale che da 0 possa andare a 70, lui legge secondo me o una raffiche tra le tante in quei secondi, oppure, l'ultima, ovvero quella che ti dà. Perché ti ricordo che l'anemometro della LaCrosse invia impulsi di dati ogni 2 secondi. Comunque essendo così lineare, ovvero che per esempio queste raffiche si presentano sempre in momenti particolari della giornata, le interferenze io l'escluderei... o legge male la stazione ma è difficile, o sono vere.
:bye:
Potrei pensare a una sostituzione dell'anemometro (se si trovano sfusi per WS2357). Ma è prematuro, prima vorrei monitorare ancora...
Dic96 [ Mar 10 Mag, 2016 19:28 ]
Oggetto: Re: Anemometro Vantage Pro
Vorrei segnalare che a questo punto della giornata il vento è in forte calo, e infatti la mia stazione ormai segna raffiche modeste (3.9, 4.3, 10.0, 6.1 ecc.)
Insomma: diminuito il vento, finite le presunte interferenze. Mmm! Io la penso come il buon As_Needed, certezze non ne abbiamo ma forse l'altezza dell'anemometro e l'assenza di ostacoli permettono alla mia stazione di prendere l'aria che ad altezze inferiori risulta attenuata.
As_Needed [ Mar 10 Mag, 2016 19:36 ]
Oggetto: Re: Anemometro Vantage Pro
Vorrei segnalare che a questo punto della giornata il vento è in forte calo, e infatti la mia stazione ormai segna raffiche modeste (3.9, 4.3, 10.0, 6.1 ecc.)
Insomma: diminuito il vento, finite le presunte interferenze. Mmm! Io la penso come il buon As_Needed, certezze non ne abbiamo ma forse l'altezza dell'anemometro e l'assenza di ostacoli permettono alla mia stazione di prendere l'aria che ad altezze inferiori risulta attenuata.
Le interferenze seguono degli schemi senza senso e sono cose che si discostano molto dal normale, in questo caso è tutto lineare ecco perché affermo ciò ;) Siccome la stazione difficile capti male i bit che gli invia l'anemometro, se no sarebbero sbagliate anche queste di adesso, io penso che sia la tua zona che a quell'altezza fa muovere le palette veramente a quella velocità. Non sarà preciso come un davis questo è certo, ma solo per via delle palette più piccole, ma comunque che quelle si siano mosse a 70 e che quindi il vento sia stato in quel frangente 70, è molto possibile. ;)
:bye:
Dic96 [ Mar 10 Mag, 2016 19:42 ]
Oggetto: Re: Anemometro Vantage Pro
Vorrei segnalare che a questo punto della giornata il vento è in forte calo, e infatti la mia stazione ormai segna raffiche modeste (3.9, 4.3, 10.0, 6.1 ecc.)
Insomma: diminuito il vento, finite le presunte interferenze. Mmm! Io la penso come il buon As_Needed, certezze non ne abbiamo ma forse l'altezza dell'anemometro e l'assenza di ostacoli permettono alla mia stazione di prendere l'aria che ad altezze inferiori risulta attenuata.
Le interferenze seguono degli schemi senza senso e sono cose che si discostano molto dal normale, in questo caso è tutto lineare ecco perché affermo ciò ;) Siccome la stazione difficile capti male i bit che gli invia l'anemometro, se no sarebbero sbagliate anche queste di adesso, io penso che sia la tua zona che a quell'altezza fa muovere le palette veramente a quella velocità. Non sarà preciso come un davis questo è certo, ma solo per via delle palette più piccole, ma comunque che quelle si siano mosse a 70 e che quindi il vento sia stato in quel frangente 70, è molto possibile. ;)
:bye:
Grazie per il prezioso contributo. Io quando ho novità scrivo, se vi annoia avvisatemi o mandatemi a quel paese!! Ehehhehe
As_Needed [ Mar 10 Mag, 2016 19:45 ]
Oggetto: Re: Anemometro Vantage Pro
Vorrei segnalare che a questo punto della giornata il vento è in forte calo, e infatti la mia stazione ormai segna raffiche modeste (3.9, 4.3, 10.0, 6.1 ecc.)
Insomma: diminuito il vento, finite le presunte interferenze. Mmm! Io la penso come il buon As_Needed, certezze non ne abbiamo ma forse l'altezza dell'anemometro e l'assenza di ostacoli permettono alla mia stazione di prendere l'aria che ad altezze inferiori risulta attenuata.
Le interferenze seguono degli schemi senza senso e sono cose che si discostano molto dal normale, in questo caso è tutto lineare ecco perché affermo ciò ;) Siccome la stazione difficile capti male i bit che gli invia l'anemometro, se no sarebbero sbagliate anche queste di adesso, io penso che sia la tua zona che a quell'altezza fa muovere le palette veramente a quella velocità. Non sarà preciso come un davis questo è certo, ma solo per via delle palette più piccole, ma comunque che quelle si siano mosse a 70 e che quindi il vento sia stato in quel frangente 70, è molto possibile. ;)
:bye:
Grazie per il prezioso contributo. Io quando ho novità scrivo, se vi annoia avvisatemi o mandatemi a quel paese!! Ehehhehe
A me non annoia e penso nemmeno agli altri! Scrivi pure :D
Dic96 [ Mer 11 Mag, 2016 12:12 ]
Oggetto: Re: Anemometro Vantage Pro
Raffica massima registrata dalla mezzanotte fino alle 12 di oggi: 12,2 km/h...
Quindi, caro As_Needed, quasi sicuramente abbiamo scoperto che... la differenza di valori tra un anemometro "normale" e uno posto sopra ai 10 metri, in spazio apertissimo, è notevole!!! :eek:
Fili [ Mer 11 Mag, 2016 13:08 ]
Oggetto: Re: Anemometro Vantage Pro
Quindi, caro As_Needed, quasi sicuramente abbiamo scoperto che... la differenza di valori tra un anemometro "normale" e uno posto sopra ai 10 metri, in spazio apertissimo, è notevole!!! :eek:
me pare un po' la scoperta dell'acqua calda :mrgreen:
Dic96 [ Mer 11 Mag, 2016 14:06 ]
Oggetto: Re: Anemometro Vantage Pro
Quindi, caro As_Needed, quasi sicuramente abbiamo scoperto che... la differenza di valori tra un anemometro "normale" e uno posto sopra ai 10 metri, in spazio apertissimo, è notevole!!! :eek:
me pare un po' la scoperta dell'acqua calda :mrgreen:
Sai, mi ha sempre stupito la differenza di valori che si riscontra in diversi tipi di installazioni, specie quando questa differenza è notevole. Mi spiego: siccome ho una stazione su tetto alto, superiore alla "bolla calda" cittadina, in estate ho massime anche di 2-3°C inferiori rispetto a chi l'ha installata su prato. Mi fa strano che entrambe siano... lecite! Perché l'installazione su tetto è consentita come quella su prato (io ho la stazione a 10-15 metri da terra, non a 100)! Così per il vento: se io registro raffiche massime di 70 km/h e chi sta a 4 km in linea d'aria le registra di 30, mi sembra che non possono essere leciti entrambi i valori. Anzi, direi non paragonabili! Ecco cosa intendo. Purtroppo però ognuno fa di necessità virtù (la stazione si mette dove può stare) e magari in siti come questo ci troviamo a scambiare dati di "natura" diversa. Come se un maratoneta va a competere sui 100 metri.
Questo è il motivo del mio stupore. :mrgreen:
As_Needed [ Mer 11 Mag, 2016 19:07 ]
Oggetto: Re: Anemometro Vantage Pro
Soprattutto possiamo dire che non decodifica male i bit ;) Perche interferenze come dicevo mi pareva improbabile.
:bye:
Dic96 [ Mer 11 Mag, 2016 21:27 ]
Oggetto: Re: Anemometro Vantage Pro
Soprattutto possiamo dire che non decodifica male i bit ;) Perche interferenze come dicevo mi pareva improbabile.
:bye:
Il pomeriggio altra bella raffica massima, stavolta di 66 km/h.
As_Needed [ Mer 11 Mag, 2016 21:32 ]
Oggetto: Re: Anemometro Vantage Pro
Soprattutto possiamo dire che non decodifica male i bit ;) Perche interferenze come dicevo mi pareva improbabile.
:bye:
Il pomeriggio altra bella raffica massima, stavolta di 66 km/h.
Niente male, peró questo è una conferma che l anemometro funziona bene ;)
Fili [ Mer 11 Mag, 2016 21:58 ]
Oggetto: Re: Anemometro Vantage Pro
Quindi, caro As_Needed, quasi sicuramente abbiamo scoperto che... la differenza di valori tra un anemometro "normale" e uno posto sopra ai 10 metri, in spazio apertissimo, è notevole!!! :eek:
me pare un po' la scoperta dell'acqua calda :mrgreen:
Sai, mi ha sempre stupito la differenza di valori che si riscontra in diversi tipi di installazioni, specie quando questa differenza è notevole. Mi spiego: siccome ho una stazione su tetto alto, superiore alla "bolla calda" cittadina, in estate ho massime anche di 2-3°C inferiori rispetto a chi l'ha installata su prato. Mi fa strano che entrambe siano... lecite! Perché l'installazione su tetto è consentita come quella su prato (io ho la stazione a 10-15 metri da terra, non a 100)! Così per il vento: se io registro raffiche massime di 70 km/h e chi sta a 4 km in linea d'aria le registra di 30, mi sembra che non possono essere leciti entrambi i valori. Anzi, direi non paragonabili! Ecco cosa intendo. Purtroppo però ognuno fa di necessità virtù (la stazione si mette dove può stare) e magari in siti come questo ci troviamo a scambiare dati di "natura" diversa. Come se un maratoneta va a competere sui 100 metri.
Questo è il motivo del mio stupore. :mrgreen:
tieni conto però che, a fini climatologici (e quindi su scala pluri-decennale) le differenze si assottigliano notevolmente fin quasi a scomparire... ;)