WS 2300 »  Mostra messaggi da    a     

Linea Meteo


Strumenti meteo - WS 2300



klaus81 [ Ven 23 Dic, 2005 21:47 ]
Oggetto: WS 2300
A tutti voi chiedo di darmi qualche consiglio per quanto riguarda l' installazione della mia stazione meteo (che mi è arrivata oggi) in modo di avere i dati più reali possibili.
La stazione è composta da un pluviometro e un'anemometro che si collegano con i cavetti direttamente al termoigrometro che ha sua volta tramite onde radio trasmette i dati alla base che posso anche collegare al portatile.
Il pluviometro e l'anemometro dove li posso posizionare ?
E l'igrometro qual'è il posto migliore ?
Grazie a tutti per i vostri preziosi suggerimenti :bye:


thunderstorm [ Sab 24 Dic, 2005 00:42 ]
Oggetto: 
che sappia il pluviometro ed igrometro deve essere distante almeno due o tre metri da, stabili, alberi e altro.
Per qaunto riguarda l'anemometro anch'esso un paio di metri o più meglio in cima ad un palo o sopra il tetto.


andrea75 [ Sab 24 Dic, 2005 09:15 ]
Oggetto: 
Più o meno ha detto tutto Dario. L'importante è che i sensori non abbiano interferenze con le pareti circostanti, ed ognuno per le sue specifiche funzioni: il pluviometro può anche rimanere appoggiato in terra, con l'unico accogimento che possa avere intorno almento 3-4 metri di spazio aperto, che ti possano consentire in caso di piogge con vento di avere comunque una buona attendibilità. Stessa cosa per l'anemometro. Per il termoigrometro sarebbe meglio un'esposizione al sole e comunque senza pareti vicine nel raggio di un metro, ed ovviamente, nel caso di esposizione al sole, sarebbe meglio dotarlo di una schermatura, in quanto il piccolo cappuccio che viene dato in dotazione è tutt'altro che valido.
La soluzione migliore, come ha detto Dario, sarebbe mettere tutto su di un palo installato o terra (meglio su un prato a min. 2 mt. da terra) o su di un tetto, ma in quel caso l'altezza dal suolo del tetto dovrebbe essere superiore, per evitare di risentire dell'irraggiamento solare diurno.


klaus81 [ Sab 24 Dic, 2005 12:18 ]
Oggetto: 
Ma perchè sulla confezione c'è scritto "sotto la gronda del tetto al riparo dalla lue del sole e dalla pioggia" ? :|


andrea75 [ Sab 24 Dic, 2005 12:39 ]
Oggetto: 
klaus81 ha scritto: 
Ma perchè sulla confezione c'è scritto "sotto la gronda del tetto al riparo dalla lue del sole e dalla pioggia" ? :|


Perché così se ti si rompe il sensore e non l'hai messo come pare a loro non te lo riparano! :roftl:
Scherzo... è ovvio che le intemperie non fanno bene ai sensori, ma chi si sogna di mettere un anemometro sotto il tetto? Se vuoi puoi anche metterci il termoigrometro, ma dovrai tenere presente che sottostimerai (in certi casi non di poco) le massime. Il rimedio, come già ti ho detto, è dotare il sensore di un buono schermo solare, che oltre a darti valori corretti in caso di esposizione al sole, ti garantisce anche un minimo di protezione dagli agenti esterni.


klaus81 [ Sab 24 Dic, 2005 14:36 ]
Oggetto: 
Scusa Andrea se ti rompo , ma per la pressione come faccio ? Spiegami perchè non è da molto che seguo carte e modelli, quindi mi rimane difficile trovare da solo la pressione....Se puoi darmi qualche dato preciso sarei molto contento :bye:
Ps.:Il palo da tre mt è posizionato con tutti i sensori è posizionato :wink:


andrea75 [ Sab 24 Dic, 2005 16:23 ]
Oggetto: 
klaus81 ha scritto: 
Scusa Andrea se ti rompo , ma per la pressione come faccio ? Spiegami perchè non è da molto che seguo carte e modelli, quindi mi rimane difficile trovare da solo la pressione....Se puoi darmi qualche dato preciso sarei molto contento :bye:
Ps.:Il palo da tre mt è posizionato con tutti i sensori è posizionato :wink:


Parli del calcolo della pressione a livello del mare? Beh, io ti consiglio di tararla seguendo le isobare che trovi su sinottiche in tempo reale come ad esempio qui

http://meteocentre.com/analyse/local/eur.gif

Oppure ti regoli con altre stazioni meteo affidabili che ci sono nella tua zona.
Un altro metodo sarebbe un calcolo matematico, che però è abbastanza complesso, in quanto si dovrebbe tenere conto anche di fattori come la temperatura e l'umidità... ci sono formule che mettono paura!!! In appoggio ci sono anche programmini (ne trovi uno nella nostra sezione download) che semplificano questo lavoro, ma che non ritengo così precisi.

Se invece vuoi documentarti un po' sull'argomento qui trovi qualche notizia in più:
http://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=9269
http://www.meteogiornale.it/news/read.php?id=9279

Oppure ti affidi a Google:
http://www.google.it/search?hl=it&q...ello+mare&meta=

Sono stato esauriente? :wink: :bye:


klaus81 [ Sab 24 Dic, 2005 17:57 ]
Oggetto: 
Perfetto Andrea :inchino: ...Quindi ora da quello che ho potuto capire, ho guardato la carta sinottica in tempo reale ed ho inserito il valore della mia zona (1024 hp) come valore di pressione assoluta e non relativa... Ho fatto bene oppure non ho capito nulla ? Ora la pressione relativa mi segna 991,5... Può essere? :bye:


andrea75 [ Lun 26 Dic, 2005 13:02 ]
Oggetto: 
klaus81 ha scritto: 
Perfetto Andrea :inchino: ...Quindi ora da quello che ho potuto capire, ho guardato la carta sinottica in tempo reale ed ho inserito il valore della mia zona (1024 hp) come valore di pressione assoluta e non relativa... Ho fatto bene oppure non ho capito nulla ? Ora la pressione relativa mi segna 991,5... Può essere? :bye:


Quella relativa è riferita alla tua stazione, quindi non posso verificarla... controlla piuttosto i valori di quella assoluta con la sinottica e con la mia stazione. Fammi sapere!


klaus81 [ Lun 26 Dic, 2005 18:17 ]
Oggetto: 
Si in effetti mi ero confuso un pò...Comunque posso vedere che quello che mi dice la mia stazione (1005,8 hpa) corrisponde perfettamente alla tua :) .
Grazie per l'aiuto Sei stato veramente gentile a sopportarmi :inchino:
Tanto che ci sono ti volevo chiedere un'altra cosa: come posso prendere i dati pluviometrici...Cioè con quale criterio devo trascriverli ? :bye:


andrea75 [ Lun 26 Dic, 2005 18:57 ]
Oggetto: 
klaus81 ha scritto: 

Tanto che ci sono ti volevo chiedere un'altra cosa: come posso prendere i dati pluviometrici...Cioè con quale criterio devo trascriverli ? :bye:


Questa non l'ho capita... in che senso trascrivere? Cioè, la stazione ha il pluviometro e i dati li dovrebbe poi mostrare nel diplay della stazione e in Heavy Weather, giusto? Cos'altro ti serve?


klaus81 [ Lun 26 Dic, 2005 22:11 ]
Oggetto: 
:P :oops:

:bye: :bye:


andrea75 [ Mar 27 Dic, 2005 10:18 ]
Oggetto: 
No, ma dimmi pure... solo che non ho capito che ti serve :)


Conte [ Mar 05 Dic, 2006 23:29 ]
Oggetto: Re: WS 2300
Se vogliamo essere pignoli non basta dire che ci debbano essere due tre mt di distanza da un edificio per il pluvio perchè le ombre pluvio dipendono da quanto è alto l'edificio. Esiste una regola di riferimento per questa norma ma ora non mi sovviene. Di certo è che ci vogliono diversi mt i distanza per un edificio di 10 mt e ciò è facile intuirlo. Pensate a quando soffia un vento teso e siete sotto vento all'edificio. Inoltre il pluvio dovrebbe essere cautelativamente sollevato dalle superfici vicine di almeno 30 cm per evitare che con le forti pioggie temporalesche le gocce di rimbalzo possano finire nell'imbuto falsando le misurazioni.
L'anemometro dovrebbe stare a 10 mt di altezza e con tanto spazio libero intorno. In genere si pongono sui tetti con campo scoperto a 360 gradi.
Il termoigrometro deve essere installato a 1,80 mt dal suolo, che dovrebbe essere erboso e spazioso, e posto dentro uno schermo solare. In mancanza di prato è bene sollevarsi ad almeno 3 mt se sotto c'è il cemento per evitare che le termiche di risalita nelle giornate soleggiate e calme di vento diano temp. sovrastimate.
Come amo ripetere da anni non importa che lo schermo solare (di efficacia provata) sia esposto direttamente al sole. E' necessario che esso sia immerso in un contesto soleggiato (il prato di prima) e che quindi il sensore rilevi l'aria appartenente ad un microclima soleggiato e rappresentativo della zona.
Uno schermo efficace permette di rilevare massime inferiori e minime superiori rispetto a schermi poco performanti.
Nel caso si decidesse di autocostruirne uno è bene farlo autoventilato. Ciò rimedierà alle diverse pecche costruttive e di materiale usato.
Il mio secondo schermo è piaciuto tanto a Raffaello di Martino che mi ha chiesto di pubblicarlo sul suo sito.
http://www.kwos.org/schermo_lacrosse_3.htm :smile:

Se volete vi posto il link di un mio tread aperto appositamente per l'autocostruzione dove è riportato anche quello sopracitato oltre ad altri postati da vari forumisti. :bye:


klaus81 [ Gio 07 Dic, 2006 12:28 ]
Oggetto: Re: WS 2300
Ho ripreso il mio primo post sulla ws2300 per un problemino: da circa una settimana ho riposizionato ivari sensori della ws2300...l'anemometro e il pluvio li ho lasciati sopra il tetto mentre il termoigrometro l'ho posizionato sul prato lontano da casa e a circa 2 mt da terra(quasi da manuale!). Avendo fatto questa modifica ho dovuto allacciare il termoigro direttamente alla consolle in casa dato che il segnale non la raggiungeva, e qui è sorto un problema: l'anemometro riceve il segnale per 5-10 secondi e poi niente, dopo poco riparte e poi si ristacca...é quasi un senale "lampeggiante", come mai ? Qualcuno sa darmi qualche spiegazione ? Ciao


snowfinder [ Gio 07 Dic, 2006 12:45 ]
Oggetto: Re: WS 2300
Conte ha scritto: [Visualizza Messaggio]
...
Nel caso si decidesse di autocostruirne uno è bene farlo autoventilato. Ciò rimedierà alle diverse pecche costruttive e di materiale usato.
Il mio secondo schermo è piaciuto tanto a Raffaello di Martino che mi ha chiesto di pubblicarlo sul suo sito.
http://www.kwos.org/schermo_lacrosse_3.htm :smile:

Se volete vi posto il link di un mio tread aperto appositamente per l'autocostruzione dove è riportato anche quello sopracitato oltre ad altri postati da vari forumisti. :bye:


Infatti anche io ripresi il tuo progetto, modificandolo leggermente, non so se ti ricordi ma te lo dissi anche nel forum meteonetwork.
Devo dire che funge molto bene, a distanza di un anno e mezzo le rilevazioni sono molto precise, soprattutto le massime, peccato solo che non abbia la possibilità di testarlo a braccetto con un davis normato. A proposito, ho letto su meteonetwork della possibilità di avere in prestito uno schermo davis con stazioncina meteo e 2 sensori proprio per fare questi raffronti vero?


Icestorm [ Gio 07 Dic, 2006 22:06 ]
Oggetto: Re: WS 2300
Già è così, adottano questa possibilità direi molto utile..


klaus81 [ Ven 08 Dic, 2006 10:38 ]
Oggetto: Re: WS 2300
klaus81 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ho ripreso il mio primo post sulla ws2300 per un problemino: da circa una settimana ho riposizionato ivari sensori della ws2300...l'anemometro e il pluvio li ho lasciati sopra il tetto mentre il termoigrometro l'ho posizionato sul prato lontano da casa e a circa 2 mt da terra(quasi da manuale!). Avendo fatto questa modifica ho dovuto allacciare il termoigro direttamente alla consolle in casa dato che il segnale non la raggiungeva, e qui è sorto un problema: l'anemometro riceve il segnale per 5-10 secondi e poi niente, dopo poco riparte e poi si ristacca...é quasi un senale "lampeggiante", come mai ? Qualcuno sa darmi qualche spiegazione ? Ciao


Ma nessuno mi sà aiutare ??????? :| :mah: :mah:


andrea75 [ Ven 08 Dic, 2006 19:10 ]
Oggetto: Re: WS 2300
klaus81 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
klaus81 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ho ripreso il mio primo post sulla ws2300 per un problemino: da circa una settimana ho riposizionato ivari sensori della ws2300...l'anemometro e il pluvio li ho lasciati sopra il tetto mentre il termoigrometro l'ho posizionato sul prato lontano da casa e a circa 2 mt da terra(quasi da manuale!). Avendo fatto questa modifica ho dovuto allacciare il termoigro direttamente alla consolle in casa dato che il segnale non la raggiungeva, e qui è sorto un problema: l'anemometro riceve il segnale per 5-10 secondi e poi niente, dopo poco riparte e poi si ristacca...é quasi un senale "lampeggiante", come mai ? Qualcuno sa darmi qualche spiegazione ? Ciao


Ma nessuno mi sà aiutare ??????? :| :mah: :mah:


Scusa Claudio, ma ho letto solo ora.... dunque... ora la tua stazione è completamente cablata, giusto? In queste condizioni il segnale dovrebbe riceverlo ogni 8 secondi (a fronte dei 32 di prima). Quindi può essere normale che vedi il segnale venir ricercato spesso. E' questo è il problema o ho capito male? :roll:


klaus81 [ Ven 08 Dic, 2006 19:19 ]
Oggetto: Re: WS 2300
Il segnale alla base arriva sempre ...però il segnale del vento spesso sparisce e molte volte non viene riportato nemmeno su heavy weather


andrea75 [ Ven 08 Dic, 2006 19:22 ]
Oggetto: Re: WS 2300
klaus81 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Il segnale alla base arriva sempre ...però il segnale del vento spesso sparisce e molte volte non viene riportato nemmeno su heavy weather


Hai per caso fatto prolunghe al cavo che dal termoigro va all'anemometro? E ancora... il cavo per caso è costretto a passare vicino a cavi della corrente elettrica?


klaus81 [ Ven 08 Dic, 2006 19:24 ]
Oggetto: Re: WS 2300
ho allungato il cavo di 5 mt con un cavo telefonico il tutto passato insieme a quello del pluvio e del cablaggio che va alla base su una forassite...non c'è nessun cavo elettrico vicino


andrea75 [ Ven 08 Dic, 2006 19:36 ]
Oggetto: Re: WS 2300
klaus81 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ho allungato il cavo di 5 mt con un cavo telefonico il tutto passato insieme a quello del pluvio e del cablaggio che va alla base su una forassite...non c'è nessun cavo elettrico vicino


Quindi hai fatto una prolunga... non hai modo di fare tutto con un cavo unico senza mettere la giunta tra i 2 cavi?


klaus81 [ Ven 08 Dic, 2006 19:41 ]
Oggetto: Re: WS 2300
Per la giunta comunque ho usato un giunto delle linee telefoniche ...Non ho fatto giunte con fili spellati. Ma se mi dici che potrebbe essere quello...proverò


andrea75 [ Ven 08 Dic, 2006 19:50 ]
Oggetto: Re: WS 2300
klaus81 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Per la giunta comunque ho usato un giunto delle linee telefoniche ...Non ho fatto giunte con fili spellati. Ma se mi dici che potrebbe essere quello...proverò


E' una prova... prima di tutto puoi dare una pulitina al plug del cavo dell'anemometro nel termoigro, verificando che sia stato ben inserito. Stessa cosa nella giunta. So che sono cose banali, ma spesso i problemi si risolvono con le soluzioni più semplici.

Segnalerò comunque il messaggio a Conte, che per quel che riguarda la Ws2300 non conosce segreti ;)


klaus81 [ Ven 08 Dic, 2006 19:53 ]
Oggetto: Re: WS 2300
ok grazie per ora.

Questo comunque è il mio problema:



Conte [ Dom 10 Dic, 2006 09:43 ]
Oggetto: Re: WS 2300
klaus81 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ho ripreso il mio primo post sulla ws2300 per un problemino: da circa una settimana ho riposizionato ivari sensori della ws2300...l'anemometro e il pluvio li ho lasciati sopra il tetto mentre il termoigrometro l'ho posizionato sul prato lontano da casa e a circa 2 mt da terra(quasi da manuale!). Avendo fatto questa modifica ho dovuto allacciare il termoigro direttamente alla consolle in casa dato che il segnale non la raggiungeva, e qui è sorto un problema: l'anemometro riceve il segnale per 5-10 secondi e poi niente, dopo poco riparte e poi si ristacca...é quasi un senale "lampeggiante", come mai ? Qualcuno sa darmi qualche spiegazione ? Ciao

Quando non compaiono i valori del vento compaiono i trattini?
Sembrerebbe un caso i debolezza di segnale e la causa potrebbe essere anche determinata da uno scarso contatto dei plug (i capi dei cavi) oltre che da un eccessiva lunghezza dei cavi di connessione.
Come ha già suggerito Andrea sarebbe opportuno verificare la pulizia dei contatti. Potresti provare a spazzolare putte le spinette con uno spazzolino da denti asciutto. A seguire un bel serraggio con nastroisolante come ho fatto io in modo che il nastro tesato spinga meccanicamente i plug verso le spinette. Non vorrei anche che ci sia un difetto nel cavo di prolunga. Quando si crimpa un cavo non sempre i contatti vengono bene tanto è vero che nel mio caso feci fare la prova strumentale nel negozio dove me la prepararono. Essa risultò negativa e quindi il negoziante rieffettuò subito il crimpaggio. Sarei diventato matto se non avessi avuto lo scrupolo di effettuare quel test.
Ultima domanda: se hai come immagino la consolle collegata al PC hai una buona messa a terra del case? E' una cosa molto importante questa.


Conte [ Dom 10 Dic, 2006 09:51 ]
Oggetto: Re: WS 2300
snowfinder ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Conte ha scritto: [Visualizza Messaggio]
...
Nel caso si decidesse di autocostruirne uno è bene farlo autoventilato. Ciò rimedierà alle diverse pecche costruttive e di materiale usato.
Il mio secondo schermo è piaciuto tanto a Raffaello di Martino che mi ha chiesto di pubblicarlo sul suo sito.
http://www.kwos.org/schermo_lacrosse_3.htm :smile:

Se volete vi posto il link di un mio tread aperto appositamente per l'autocostruzione dove è riportato anche quello sopracitato oltre ad altri postati da vari forumisti. :bye:


Infatti anche io ripresi il tuo progetto, modificandolo leggermente, non so se ti ricordi ma te lo dissi anche nel forum meteonetwork.
Devo dire che funge molto bene, a distanza di un anno e mezzo le rilevazioni sono molto precise, soprattutto le massime, peccato solo che non abbia la possibilità di testarlo a braccetto con un davis normato. A proposito, ho letto su meteonetwork della possibilità di avere in prestito uno schermo davis con stazioncina meteo e 2 sensori proprio per fare questi raffronti vero?


Sì, è vero. Per chi appartiene alla rete NMW vengono messi a disposizione un passivo Davis e due sensori identici nel loro comportamento ai fini di effettuare confronti ineccepibili tra due schermi.


klaus81 [ Dom 10 Dic, 2006 10:41 ]
Oggetto: Re: WS 2300
Conte ha scritto: [Visualizza Messaggio]
klaus81 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ho ripreso il mio primo post sulla ws2300 per un problemino: da circa una settimana ho riposizionato ivari sensori della ws2300...l'anemometro e il pluvio li ho lasciati sopra il tetto mentre il termoigrometro l'ho posizionato sul prato lontano da casa e a circa 2 mt da terra(quasi da manuale!). Avendo fatto questa modifica ho dovuto allacciare il termoigro direttamente alla consolle in casa dato che il segnale non la raggiungeva, e qui è sorto un problema: l'anemometro riceve il segnale per 5-10 secondi e poi niente, dopo poco riparte e poi si ristacca...é quasi un senale "lampeggiante", come mai ? Qualcuno sa darmi qualche spiegazione ? Ciao

Quando non compaiono i valori del vento compaiono i trattini?
Sembrerebbe un caso i debolezza di segnale e la causa potrebbe essere anche determinata da uno scarso contatto dei plug (i capi dei cavi) oltre che da un eccessiva lunghezza dei cavi di connessione.
Come ha già suggerito Andrea sarebbe opportuno verificare la pulizia dei contatti. Potresti provare a spazzolare putte le spinette con uno spazzolino da denti asciutto. A seguire un bel serraggio con nastroisolante come ho fatto io in modo che il nastro tesato spinga meccanicamente i plug verso le spinette. Non vorrei anche che ci sia un difetto nel cavo di prolunga. Quando si crimpa un cavo non sempre i contatti vengono bene tanto è vero che nel mio caso feci fare la prova strumentale nel negozio dove me la prepararono. Essa risultò negativa e quindi il negoziante rieffettuò subito il crimpaggio. Sarei diventato matto se non avessi avuto lo scrupolo di effettuare quel test.
Ultima domanda: se hai come immagino la consolle collegata al PC hai una buona messa a terra del case? E' una cosa molto importante questa.

Probabilmente sarà questione di "messa a terra"... Ho potuto notare in questi giorni dopo aver cablato la stazione che con il computer spento non succede niente e registra tutti valori mentre con il PC acceso i valori vanno e vengono :? . A questo punto come faccio a scaricare a terra il PC ? Grazie Andrea e Conte per le info


Conte [ Dom 10 Dic, 2006 11:55 ]
Oggetto: Re: WS 2300
klaus81 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Conte ha scritto: [Visualizza Messaggio]
klaus81 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ho ripreso il mio primo post sulla ws2300 per un problemino: da circa una settimana ho riposizionato ivari sensori della ws2300...l'anemometro e il pluvio li ho lasciati sopra il tetto mentre il termoigrometro l'ho posizionato sul prato lontano da casa e a circa 2 mt da terra(quasi da manuale!). Avendo fatto questa modifica ho dovuto allacciare il termoigro direttamente alla consolle in casa dato che il segnale non la raggiungeva, e qui è sorto un problema: l'anemometro riceve il segnale per 5-10 secondi e poi niente, dopo poco riparte e poi si ristacca...é quasi un senale "lampeggiante", come mai ? Qualcuno sa darmi qualche spiegazione ? Ciao

Quando non compaiono i valori del vento compaiono i trattini?
Sembrerebbe un caso i debolezza di segnale e la causa potrebbe essere anche determinata da uno scarso contatto dei plug (i capi dei cavi) oltre che da un eccessiva lunghezza dei cavi di connessione.
Come ha già suggerito Andrea sarebbe opportuno verificare la pulizia dei contatti. Potresti provare a spazzolare putte le spinette con uno spazzolino da denti asciutto. A seguire un bel serraggio con nastroisolante come ho fatto io in modo che il nastro tesato spinga meccanicamente i plug verso le spinette. Non vorrei anche che ci sia un difetto nel cavo di prolunga. Quando si crimpa un cavo non sempre i contatti vengono bene tanto è vero che nel mio caso feci fare la prova strumentale nel negozio dove me la prepararono. Essa risultò negativa e quindi il negoziante rieffettuò subito il crimpaggio. Sarei diventato matto se non avessi avuto lo scrupolo di effettuare quel test.
Ultima domanda: se hai come immagino la consolle collegata al PC hai una buona messa a terra del case? E' una cosa molto importante questa.

Probabilmente sarà questione di "messa a terra"... Ho potuto notare in questi giorni dopo aver cablato la stazione che con il computer spento non succede niente e registra tutti valori mentre con il PC acceso i valori vanno e vengono :? . A questo punto come faccio a scaricare a terra il PC ? Grazie Andrea e Conte per le info

Innanzitutto verifica se la tua presa di alimentazione del PC ha tre poli (la centrale è al terra). Se ne ha due bisogna per forza provvedere a fare una messa a terra del case esterna. Nel caso invece avesse tre spinette allora dovresti verificare, aprendo la presa a muro, che ci siano tre fili. A me è capitato che nella mia presa la terra non fosse presente. Ho dovuto far collegare la terra di una presa vicina con quella dove avevo collegato tutte le apparecchiature. Prima di questa verifica (ora va tuto splendidamente) mi ero arrangiato collegando un filo di rame che partendo dal case (cavetto arrotolato su una vite avvitata sul case metallico) andava a stringere coll'altro apo su un tubo NON VERNICIATO E SCARTAVETRATO di rame della condotta dei termosifoni. La cosa fungeva bene ma rarissimamente qualche raffichetta fantasma di 91,8 km/h compariva. Sono andato avanti così per mesi fino a quando non mi accorsi che collegando con una prolunga volante il PC con un'altra presa le cose andavano benissimo.
Ora quindi fai le verifiche del caso e poi, se non puoi fare di meglio, sfrutta il filo di rame esterno come ho spiegato.


klaus81 [ Dom 10 Dic, 2006 14:02 ]
Oggetto: Re: WS 2300
Finalmente risolto il problema....Questione di prolunga cavo senza terra ! Grazie Conte !!!


burjan [ Dom 10 Dic, 2006 17:38 ]
Oggetto: Re: WS 2300
Visto che si parla di WS2300: ogni tanto il segnale dei sensori parte, come da due ore fa in poi. Anche questo può essere dovuto alla messa a terra del PC?


andrea75 [ Dom 10 Dic, 2006 18:09 ]
Oggetto: Re: WS 2300
burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Visto che si parla di WS2300: ogni tanto il segnale dei sensori parte, come da due ore fa in poi. Anche questo può essere dovuto alla messa a terra del PC?


Sì, decisamente... ho visto la tua installazione e la staziojne è troppo vicina per poter avere problemi di mancanza di segnale. In alternativa ci potrebbe essere un problema di segnale disturbato da altri apparecchi elettromagnetici nelle vicinanze, ma proverei prima a verificare la messa a terra.


Conte [ Lun 11 Dic, 2006 12:17 ]
Oggetto: Re: WS 2300
klaus81 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Finalmente risolto il problema....Questione di prolunga cavo senza terra ! Grazie Conte !!!

Prego :smile:
La mancanza di messa a terra (verificate sempre la presa e l'impianto di casa), nel caso si abbia la stazione collegata al PC, può generare parecchi problemi ai dati anemometrici in primis e poi a quelli igrometrici. Se poi il voltaggio delle correnti parassite è particolarmente alto si può arrivare anche alla completa mancanza di visualizzazione dei dati in consolle.


klaus81 [ Mar 12 Dic, 2006 18:39 ]
Oggetto: Re: WS 2300
Andreèèèè.... :shock: Stamani ho acceso il pc di corsa e sono scappato, poi ora al ritorno dal lavoro ho visto che la base non trasmette con il PC.... :evil: :wall: ....Cosa posso fare ?? Praticamente i dati sono arrivati fino a quando non ho spento il pc ieri sera alle 00.36.... :urted: Aiutatemi !!!!


andrea75 [ Mar 12 Dic, 2006 19:10 ]
Oggetto: Re: WS 2300
klaus81 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Andreèèèè.... :shock: Stamani ho acceso il pc di corsa e sono scappato, poi ora al ritorno dal lavoro ho visto che la base non trasmette con il PC.... :evil: :wall: ....Cosa posso fare ?? Praticamente i dati sono arrivati fino a quando non ho spento il pc ieri sera alle 00.36.... :urted: Aiutatemi !!!!


Cioè la consolle non comunica col pc o non arrivano i dati dei sensori alla consolle?


klaus81 [ Mar 12 Dic, 2006 19:11 ]
Oggetto: Re: WS 2300
La consolle con il pc....


andrea75 [ Mar 12 Dic, 2006 19:18 ]
Oggetto: Re: WS 2300
klaus81 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
La consolle con il pc....


Uhmmmmmm.... ma Heavy Weather mostra i dati?


klaus81 [ Mar 12 Dic, 2006 19:19 ]
Oggetto: Re: WS 2300
no.... é tipo annebbiato !


klaus81 [ Mar 12 Dic, 2006 19:20 ]
Oggetto: Re: WS 2300
Ho cambiato porta COM ...Ora funziona ma cosa è successo ??


klaus81 [ Mar 12 Dic, 2006 19:22 ]
Oggetto: Re: WS 2300
Ora ho visto che in tutta la giornata ...Mi ha rifatto lo scherzetto del senale assente...


andrea75 [ Mar 12 Dic, 2006 19:25 ]
Oggetto: Re: WS 2300
klaus81 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ora ho visto che in tutta la giornata ...Mi ha rifatto lo scherzetto del senale assente...


Stavo proprio per chiederti se avevi cambiato per sbaglio la porta... ;) Forse ti è scappato un dito... ;)


klaus81 [ Mar 12 Dic, 2006 19:28 ]
Oggetto: Re: WS 2300
A questo punto devo collegare il case a terra diretto ... :urted:


burjan [ Mar 12 Dic, 2006 20:59 ]
Oggetto: Re: WS 2300
Anche i miei sensori, oggi, dalle 14 in poi, non hanno rilevato niente... però solo quelli esterni. Adesso il segnale è tornato... ma che cavolo succede? :evil:

Io purtroppo non ho la possibilità di smontare la presa, ormai è dietro la libreria...


andrea75 [ Mar 12 Dic, 2006 21:07 ]
Oggetto: Re: WS 2300
burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Anche i miei sensori, oggi, dalle 14 in poi, non hanno rilevato niente... però solo quelli esterni. Adesso il segnale è tornato... ma che cavolo succede? :evil:

Io purtroppo non ho la possibilità di smontare la presa, ormai è dietro la libreria...


Prova a collegare il case con un filo di rame volante al termosifone... giusto qualche giorno.... e vedi se la situazione migliora.


enneo65 [ Ven 15 Dic, 2006 16:27 ]
Oggetto: Re: WS 2300
Salve, ho intenzione di acquistare una Lacrosse WS2300 da installare sulla terrazza del mio condominio. Prima di procedere all'acquisto volevo chiedere ai frequentatori del forum se sapessero di quanto si può allungare il cavo di connessione tra il sensore termico ed il display senza avere cadute di segnale significative.
Grazie anticipatemente a quanti voessero rispondermi
Nino


andrea75 [ Ven 15 Dic, 2006 16:38 ]
Oggetto: Re: WS 2300
Ciao Enneo! Innanzitutto benvenuto! :bye:

In realtà non c'è una lunghezza massima per quanto riguarda il cavo di cablaggio dalla consolle ai sensori, ma è ovvio che più questa cresce più il segnale potrebbe risentirne. C'è poi da considerare anche dove questo andrà fatto passare: è ovviamente sconsigliato farlo passare in canaline dove sono già presenti cavi elettrici, e la soluzione migliore, indipendentemente da ciò, sarebbe comunque quella di schermarlo. In molti hanno ottenuto buoni riusultati anche semplicemente rivestendo il cavo con della carta d'alluminio (stagnola).
Dacci altre indicazioni più precise e vedremo di darti ulteriori consigli.

CIAO e ancora benvenuto! ;) :bye:


klaus81 [ Ven 15 Dic, 2006 18:37 ]
Oggetto: Re: WS 2300
Io ho allungato il tutto fino a 30 mt ...ancora funziona :D
PS: collega subito il "case" del PC direttamente allo scarica terra dell'impianto elettrico di casa...Ti eviterà molti difetti :wink:


burjan [ Sab 16 Dic, 2006 09:32 ]
Oggetto: Re: WS 2300
Questa è bellissima... le registrazioni si allungano ora fino alle 19 di OGGI sabato... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Che esaurimento! :cry:


andrea75 [ Sab 16 Dic, 2006 09:44 ]
Oggetto: Re: WS 2300
burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Questa è bellissima... le registrazioni si allungano ora fino alle 19 di OGGI sabato... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Che esaurimento! :cry:


E' di sicuro un errore dell'aggiornamento dell'orario della stazione Luisito.... controlla bene ora e data sulla consolle...




Powered by Icy Phoenix