Linea Meteo


Strumenti meteo - Orange Pi Lite + La Crosse WS2300 + WeeWX (CumulusMX): la guida definitiva



andrea75 [ Ven 02 Giu, 2017 11:15 ]
Oggetto: Orange Pi Lite + La Crosse WS2300 + WeeWX (CumulusMX): la guida definitiva
Dopo qualche giorno di test, doveroso visto il nuovo mondo che mi si è aperto, eccomi qui a recensire quello che è stata la più grande modifica fatta nella gestione dei dati della mia stazione (che ricordo essere una LaCrosse WS2300 datata Dicembre 2004!!!).
Dopo anni di PC acceso 24 ore su 24 (anche se l'ultimo usato era un mini pc assemblato con componenti a basso consumo energetico e senza ventole) ho deciso di affidarmi a qualche nuovo sistema di trasmissione che evitasse appunto l'uso di un ingombrante, e comunque più dispendioso a livello energetico, computer, e che allo stesso tempo fosse più economico dei più rinomati Meteobridge o WDS5, che sono sì ottimi prodotti, ma che si trovano ahimé a prezzi non proprio economici.
La scelta quindi, grazie anche all'idea lanciata da Tiziano58, è ricaduta su un Orange Pi Lite, scheda clone del più blasonato Raspberry, ma che rispetto alla sua "copia" offre addirittura componenti di maggior potenza.
Vediamolo da più vicino allora.

ORANGE Pi Lite
L'Orange Pi Lite, come detto, è un single-board computer, cioè una singola scheda con (quasi) tutto il necessario per il funzionamento di un computer.
La confezione è molto semplice: una scatolina di cartone, un foglietto con alcune avvertenze e l'Orange Pi Lite in una busta antistatica.

20170529_114429

Caratteristiche tecniche:
CPU: H3 Quad-core Cortex-A7
GPU: Mali400MP2 @600MHz
RAM: 512MB DDR3
Memoria: slot MicroSD (Max. 64GB)
Network: 10/100 Ethernet + WiFi (antenna esterna removibile)
Input video: connettore CSI
Input audio: microfono
Output video: HDMI
Output audio: HDMI
Alimentazione: jack DC 5V
Porte USB: 2x USB 2.0 + 1x USB OTG
Altro: pulsante di accensione, LED di alimentazione e di stato, 40 pin GPIO, 3 pin UART
Dimensioni: 69mm x 48mm
Peso: 60g

Insieme ad esso ho ordinato (dal sito Gearbest) anche un case e un cavetto di alimentazione USB, che può essere usato con un comunissimo alimentatore da 5V da telefono cellulare (meglio se da 2A). Il tutto alla modica cifra di 25 euro, compresa la spedizione dalla Cina.
Oltre a questo, è necessaria anche una scheda MicroSD, meglio se classe10, e meglio se superiore ad 8 GB (io l'ho presa da 16GB) e un cavo HDMI per collegare la scheda ad un monitor, a meno che non decidiate di lavorare esclusivamente da remoto o da linea di comando. Io che un po' di dimestichezza con Linux ce l'ho, il cavo HDMI l'ho usato solo per vedere se funzionava :D , e ho lavorato esclusivamente da riga di comando, molto più pratica.

Una volta pronta la parte hardware, si passa al software, ovvero al sistema operativo. Molteplici sono le scelte per queste schede, sia per quanto concerne il tipo di sistema operativo da usare, che per la rispettiva distribuzione. Si spazia da Android puro, a OrangeOS (sempre basato su Android, ma con un'interfaccia personalizzata e dedicata) alle varie distro Linux, sia nude e crude (Ubuntu, Debian... ecc...), sia personalizzate e dedicate, con già driver e software caricati per lavorare con Orange (Raspbian e Armbian).
Si tratta ad ogni modo di immagini già pronte all'uso. Questo significa che non dovrete installare fisicamente il sistema operativo, ma semplicemente scaricarne l'immagine, copiarla sulla SD e accendere il dispositivo. Al primo avvio avrete il S.O. già perfettamente funzionante, senza alcun bisogno di configurazioni e amenità varie, ma sarà già pronto da utilizzare.
La mia scelta in questo caso, forzata ovviamente su Linux, è caduta su Armbian, che sembra essere il S.O. più stabile e meno dispendioso per questo tipo di scheda. Ed infatti si è dimostrato molto veloce e davvero poco dispendioso a livello di risorse, lasciando il processore quasi sempre a riposo e una quantità di RAM libera tale da poter poi utilizzare senza alcun problema anche altri software in esecuzione.

Come installare il sistema operativo
Per non appesantire il post lascerò la guida di installazione "spoilerizzata".

Spoiler: [ Mostra ]

Una volta completato il riavvio ci ritroveremo davanti ad un classico desktop, simile a Windows, chiamato LXDE.

f97c2arivcvlw61.large

Fatto ciò, il sistema operativo è pronto. Una volta collegati ad una rete WiFi (fondamentale nel nostro caso) e sistemata lingua (ma basterà anche l'inglese), data, ora e cose di questo tipo, non rimane altro che installare e configurare il nostro software per gestire la stazione meteo.
Questo lo affronterò a parte nel post successivo.


andrea75 [ Ven 02 Giu, 2017 12:22 ]
Oggetto: Re: Orange Pi Lite + La Crosse WS2300 + CumulusMX: la guida definitiva
Per quanto riguarda il software per gestire la stazione meteo, le scelte di fatto sono 2: weeWX, o CumulusMX.
Esistono poi altre scelte specifiche per le varie stazioni (nel mio caso Open2300 per la Lacrosse, o Wview), ma in sostanza sono o software obsoleti, con progetti oramai abbandonati, o non troppo supportati. I due che ho citato invece sono nel primo caso, il software meteo Open Source più longevo e sviluppato e con un supporto davvero ottimo, nel secondo caso quello più moderno, user friendly, e che anche in questo caso vanta una comunità ben frequentata per risolvere ogni tipo di problema che potrebbe presentarsi.
Devo dire di aver provato per un po' di giorni entrambi, ed in ognuno ho trovato i rispettivi pro e contro. Entrambi ovviamente sono compatibili con tutte le stazioni più comuni (Davis, Lacrosse, Oregon, PCE/Fine Offset, ecc...) ed entrambi permettono di pubblicare i dati online.
Quello che va detto, per evitare che dopo l'installazione vi venga il dubbio di aver sbagliato qualcosa, o di meravigliarvi troppo, è che nessuno di essi offre un'interfaccia grafica classica. Questo significa che a differenza di come siete stati abituati finora, non avrete una "schermata" del software dove potrete leggere i dati della stazione, configurarla, e così via. L'unico modo per farlo sarà agire via linea di comando, o, nel caso di CumulusMX, tramite interfaccia web, raggiungibile dall'IP del vostro dispositivo (un po' come avviene con l'interfaccia di un router tanto per essere chiari).
Fatta questa premessa veniamo nello specifico a dire cosa mi è piaciuto e cosa no, e i motivi che mi hanno spinto a scegliere uno piuttosto che un altro.
WeeWX è sicuramente il software più completo, con una documentazione vastissima, e che offre una notevole varietà di plugin, estensioni e personalizzazioni (vedi qui). Ma come detto, è un software Linux un po' "vecchia maniera". Gestito ESCLUSIVAMENTE da linea di comando e quindi non proprio intuitivo nelle sue funzionalità specie per chi si affaccia per la prima volta a questo mondo. E' vero, esistono guide in tutte le salse e in tutte le lingue, e una comunità di supporto molto attiva, ma se come nel mio caso si presenta un problemino non di poco conto, come la funzionalità del datalogger, non sempre la risoluzione dello stesso può essere così semplice ed immediata.
La stessa gestione dei dati non è così semplice. Questi infatti vengono salvati in un DB SQLite, e per la gestione degli stessi sarà quindi necessario, se non siete proprio di "primo pelo", installarvi un software con interfaccia grafica per la gestione del database, per poter editare, cancellare, o aggiungere i dati che appunto vengono salvati nello stesso. Ma anche semplificando il tutto la gestione continua ad essere un po' macchinosa e non proprio intuitiva, viste le unità di misura che il software preferisce in formato US, e data ed ora in formato UNIX.
Il problema più grosso però nel mio caso è stata la funzionalità del datalogger della stazione, che mi ha funzionato al primo avvio, ma poi in modo discontinuo. A volte i dati dopo una disconnessione venivano scaricati, altre no. La risoluzione del problema è poi avvenuta reinstallando semplicemente il software... evidentemente qualcosa non era andato come doveva. Alla successiva reinstallazione, la lettura dei dati anche a stazione scollegata, è quindi andata come previsto, con gli intervalli di campionamento impostati nel file di configurazione.

Nel frattempo però, in attesa di sistemare quel capriccio, ho preferito provare anche CumulusMX.
In questo caso, oltre ad aver trovato il datalogger pienamente funzionante sin dall'inizio, ho trovato altri punti favorevoli. Innanzitutto, come detto, un'interfaccia grafica per configurare il software e la stazione. Cosa non fondamentale, ma sicuramente più veloce e più pratica per i meno esperti.
schermata-2015-11-06-alle-14.47.15

Oltre a questo anche una gestione più comoda dei dati, qui in formato MySQL o CSV, sicuramente più semplici da gestire ed editare. Oltre a ciò, anche una grafica web piacevole che sicuramente non guasta, a fronte di quella ormai un po' superata di WeeWX.
cattura_1496397326_845916

Alla fine però, vista la risoluzione della problematica legata al datalogger, ho preferito optare per WeeWx, che nonostante qualche maggiore difficoltà in fase di impostazione, resta sicuramente un software più completo.
Oltretutto sto piano piano cercando di importare i miei vecchi dati (di 12 anni!) nel programma, processo che sebbene inizialmente un po' macchinoso, è risultato poi una volta capito il funzionamento, piuttosto semplice e pienamente funzionante.
Per completare la guida allego ad ogni modo le modalità di installazione di entrambi i software. Lascio poi a voi la scelta di utilizzare quello che farà più al caso vostro, in base alla stazione usata e alle vostre necessità/preferenze.

Installazione di CumulusMX:
Spoiler: [ Mostra ]


Installazione di WeeWX:
Anche in questo caso, per non appesantire il post, aggiungo lo spoiler.

Spoiler: [ Mostra ]


andrea75 [ Ven 02 Giu, 2017 12:28 ]
Oggetto: Re: Orange Pi Lite + La Crosse WS2300 + CumulusMX: la guida definitiva
Ecco a lavori ultimati la stazione bella e funzionante con il suo dispositivo collegato...

20170602_102505

A tutto ciò, si aggiunge il nuovo template che sto utilizzando nel mio sito, Meteotemplate, che ho collegato ad un database MySQL con tutti i dati della stazione dal 2005 ad oggi.

cattura2_1496399179_410516

E qui vedete il risultato finale: http://sanmariano.lineameteo.it/

Spero che la guida sia stata sufficientemente completa, e spero serva a qualche futuro possessore di questo tipo di dispositivo per poter collegare e gestire la propria stazione. ;)


Poranese457 [ Lun 05 Giu, 2017 17:47 ]
Oggetto: Re: Orange Pi Lite + La Crosse WS2300 + CumulusMX (WeeWX): la guida definitiva
Un lavoro assolutamente eccezionale boss! :inchino:

Oltre al tempo di fare un intervento del genere (la mia Davis non sta nella casa dove attualmente abito) mi viene subito un dubbio: come funziona con l'archivio dei dati precedenti? Perdo tutto o si possono importare nel nuovo sistema?

Grazie


andrea75 [ Lun 05 Giu, 2017 19:01 ]
Oggetto: Re: Orange Pi Lite + La Crosse WS2300 + CumulusMX (WeeWX): la guida definitiva
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Un lavoro assolutamente eccezionale boss! :inchino:

Oltre al tempo di fare un intervento del genere (la mia Davis non sta nella casa dove attualmente abito) mi viene subito un dubbio: come funziona con l'archivio dei dati precedenti? Perdo tutto o si possono importare nel nuovo sistema?

Grazie


Da Weatherlink in teoria tutti i software che ho elencato dovrebbero avere degli appositi tool per l'import dei dati. Non ho ovviamente potuto testarli, ma ne ho letta l'esistenza.
Io con i miei dati di WsWin ci ho rinunciato, o almeno in parte come ho scritto nell'ultimo post. Ho rinunciato infatti ad importarli localmente, ma lo ho fatto in remoto. Ho trasferito tutti i dati di ben 12 anni su un DB MySQL e li faccio leggere dal template che uso sul mio sito, che non legge direttamente i dati archiviati dal software, ma dal DB remoto e tramite esso genera statistiche, grafici e quant'altro. Puoi vedere tu stesso il risultato:
http://sanmariano.lineameteo.it/

In un epoca dove va di moda il "cloud" ho ritenuto questa la soluzione migliore (ovviamente previo backup giornaliero di tutto il database). Anche perché i software su Linux sono quello che sono... sì completi, ma con una gestione dei dati e dello storico non proprio intuitivi e completi. Quindi la cosa migliore è costruirsi un archivio remoto e da lì gestirselo. ;)
Lo so, può sembrare una bestemmia, ma onestamente non avevo voglia di impazzirmi troppo e alla fine l'importante l'archivio è mantenerlo. :)


andrea75 [ Lun 05 Giu, 2017 19:10 ]
Oggetto: Re: Orange Pi Lite + La Crosse WS2300 + CumulusMX (WeeWX): la guida definitiva
Tipo... vuoi un vantaggio di avere un archivio online? Trovami un software che localmente ti crea sta roba... :)
http://sanmariano.lineameteo.it/plu...yBig.php?y=2006

Niente popodimenoche... un diario meteo (che nel mio caso è di ben 12 anni)...
cattura_1496682903_270713
cattura2_1496682909_111477

P.S.: ci mette un po' a caricare, ma ne vale la pena. ;)


Frasnow [ Lun 05 Giu, 2017 20:03 ]
Oggetto: Re: Orange Pi Lite + La Crosse WS2300 + CumulusMX (WeeWX): La Guida Definitiva
Penso che dirti grazie sia troppo riduttivo, ma al momento non posso fare altro!!! Veramente magistrale Andrè!


Poranese457 [ Mar 06 Giu, 2017 07:35 ]
Oggetto: Re: Orange Pi Lite + La Crosse WS2300 + CumulusMX (WeeWX): la guida definitiva
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Un lavoro assolutamente eccezionale boss! :inchino:

Oltre al tempo di fare un intervento del genere (la mia Davis non sta nella casa dove attualmente abito) mi viene subito un dubbio: come funziona con l'archivio dei dati precedenti? Perdo tutto o si possono importare nel nuovo sistema?

Grazie


Da Weatherlink in teoria tutti i software che ho elencato dovrebbero avere degli appositi tool per l'import dei dati. Non ho ovviamente potuto testarli, ma ne ho letta l'esistenza.
Io con i miei dati di WsWin ci ho rinunciato, o almeno in parte come ho scritto nell'ultimo post. Ho rinunciato infatti ad importarli localmente, ma lo ho fatto in remoto. Ho trasferito tutti i dati di ben 12 anni su un DB MySQL e li faccio leggere dal template che uso sul mio sito, che non legge direttamente i dati archiviati dal software, ma dal DB remoto e tramite esso genera statistiche, grafici e quant'altro. Puoi vedere tu stesso il risultato:
http://sanmariano.lineameteo.it/

In un epoca dove va di moda il "cloud" ho ritenuto questa la soluzione migliore (ovviamente previo backup giornaliero di tutto il database). Anche perché i software su Linux sono quello che sono... sì completi, ma con una gestione dei dati e dello storico non proprio intuitivi e completi. Quindi la cosa migliore è costruirsi un archivio remoto e da lì gestirselo. ;)
Lo so, può sembrare una bestemmia, ma onestamente non avevo voglia di impazzirmi troppo e alla fine l'importante l'archivio è mantenerlo. :)


E' stupendo, sia il nuovo template del tuo sito sia il diario meteo che è davvero ricco d'informazioni.

Davvero un gran lavoro, ne è valsa la pena :inchino:


andrea75 [ Mer 07 Giu, 2017 15:55 ]
Oggetto: Re: Orange Pi Lite + La Crosse WS2300 + CumulusMX (WeeWX): la guida definitiva
Aggiorno la situazione... sono riuscito a far funzionare il datalogger anche con Weewx. Semplicemente non ho fatto altro che reinstallare il programma, e ha funzionato... :|
Evidentemente o la prima volta ho impostato per errore qualcosa che ne impediva il funzionamento, oppure non avevo installato il programma correttamente, anche se di fatto ho ripetuto la stessa procedura
Cmq per il momento funziona. Funzionava bene anche Cumulus in realtà, e magari era più carina e comoda l'interfaccia web, ma in quanto a potenzialità generali forse Weewx risulta più completo.
Oltretutto sul gruppo di supporto ho visto che è possibile integrare i dati da un archivio all'altro e potrei pensare a questo punto di provare a caricarci il mio... l'operazione non sarà semplicissima, ma vi tengo aggiornati anche su questo step.


andrea75 [ Gio 08 Giu, 2017 19:37 ]
Oggetto: Re: Orange Pi Lite + La Crosse WS2300 + WeeWX (CumulusMX): la guida definitiva
Aggiornamento... dopo alcuni giorni di test, devo dire che Weewx alla fine si sta dimostrando un ottimo software.
Vero, CumulusMX ha un'interfaccia di gestione web più semplice, ma quello che inizialmente mi era piaciuto di più, come la funzionalità della gestione dati, poi si è rilevata in realtà più complessa di quanto sembrasse.
Non sto a dilungarmi molto, ma se per caso la stazione riceve un dato "fasullo", correggerlo è sì semplice, perché basta editare un semplice file di testo, ma poi quell'estremo rimane comunque memorizzato nei "record" della stazione... e a quel punto occorre editare un secondo file (giornaliero) o addirittura un terzo o un quarto, se quell'estremo diventa addirittura mensile o annuale. Insomma, va fatto tutto manualmente, e non è nemmeno poi così facile ricostruire gli estremi precedenti.

Con Weewx inevece basta agire direttamente sul DB (operazione forse più complessa per un newbie), ma poi le statistiche vengono ricalcolate automaticamente dal software. Idem per i grafici.
Sempre per quanto concerne i dati, cercando bene, ho trovato il modo di fare l'import dei vecchi dati (buone notizie quindi per il Poranese), e per ora l'import dei dati del 2017 è andata completamente a buon fine.
Oltretutto non avevo notato che Meteotemplate, ha un supporto delle API diretto con il programma.. non serve quindi altro che installare un plugin e l'upload sul proprio sito avviene in automatico, senza caricare file o altro.

Insomma, alla luce di tutto ciò, penso che rimarrò con Weewx. ;)


andrea75 [ Mer 28 Giu, 2017 19:36 ]
Oggetto: Re: Orange Pi Lite + La Crosse WS2300 + WeeWX (CumulusMX): la guida definitiva
A quasi un mese ormai dall'installazione, posso solo confermare le ottime impressioni avute all'inizio, e una stabilità eccellente di tutto il sistema.
Finora un solo crash, avuto peraltro all'inizio, risolto con un semplice riavvio dell'Orange. Da quel momento in poi è sempre andato tutto liscio. Per sicurezza ho impostato un riavvio automatico di notte, perché ho letto in giro che è una valida soluzione per aumentare la stabilità.
Insomma, per la spesa, che ricordo essere stata di appena 25 euro, direi che per ora si è rivelata un'ottima soluzione in alternativa al pc, e ad altri strumenti sicuramente più costosi. :)


green63 [ Gio 29 Giu, 2017 19:01 ]
Oggetto: Re: Orange Pi Lite + La Crosse WS2300 + WeeWX (CumulusMX): La Guida Definitiva
Grande lavoro Andrea, i miei complimenti ;)


Gigi600 [ Mar 22 Mag, 2018 15:46 ]
Oggetto: Re: Orange Pi Lite + La Crosse WS2300 + WeeWX (CumulusMX): La Guida Definitiva
Bungiorno Andrea
Sto sperimentando un rasberry 3 ( non capendo niente sono andato sul più blasonato ) e weewx con una delle due davis pro2
In vista di una possibile installazione in località montana con alimentazione impianto fotovoltaico.

Partendo da zero di linux o derivati non è stato facile alcune serate per far partire weewx :eek: ,
La prima difficoltà non avere una interfaccia grafica da interloquiare :D
ma poi capendo la logica , bastava leggere era più facile di quello che credevo .

Volevo un Tuo aggiornamento sul funzionamento che dal sito sembra ancora funzionare :mrgreen:
Solo se hai avuto qualche problema .


Da un Win doc :D Penso che queste versioni su linux sia una alternativa e penso il futuro
Il Mio consuma 1,7 watt :mrgreen: la cpu gira sui 5-8 % , 35.00 euro dalla Cina in 15 gg .

Grazie


andrea75 [ Mar 22 Mag, 2018 20:11 ]
Oggetto: Re: Orange Pi Lite + La Crosse WS2300 + WeeWX (CumulusMX): la guida definitiva
Ciao Gigi! Felice di rivederti da queste parti. ;)

Confermo... funziona ancora tutto (io non ho un Raspberry ma un OrangePI come avrai letto nel primo post). Ho saltuariamente qualche freeze di Weewx, che mi costringe al riavvio dello stesso... la frequenza è circa una volta a settimana, o giù di lì. Non ancora ho ben capito da cosa dipenda, ma è una cosa sopportabile.
Per ovviare al problema di accorgermene in ritardo e lasciare quindi la stazione offline per troppo tempo, ho impostato un riavvio automatico del servizio di Weewx ogni ora. Così male che va ogni ora Weewx si riavvia e riparte.
A parte questo, nessun tipo di problema... va che è una meraviglia! :wink:


Gigi600 [ Mer 23 Mag, 2018 07:50 ]
Oggetto: Re: Orange Pi Lite + La Crosse WS2300 + WeeWX (CumulusMX): La Guida Definitiva
Bene :ok:
Ora il Mio è in prova e vediamo come va .
Un altra cosa da ignorante sul Orange Pi visto che costa 16 euro :eek: ci "gira"Raspbian Stretch with desktop o Raspbian Stretch Lite ?

Grazie


andrea75 [ Mer 23 Mag, 2018 08:57 ]
Oggetto: Re: Orange Pi Lite + La Crosse WS2300 + WeeWX (CumulusMX): la guida definitiva
Gigi600 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Bene :ok:
Ora il Mio è in prova e vediamo come va .
Un altra cosa da ignorante sul Orange Pi visto che costa 16 euro :eek: ci "gira"Raspbian Stretch with desktop o Raspbian Stretch Lite ?

Grazie


Sul mio Lite ci ho instalalto Armbian, che è una versione alternativa per dispositivi diversi dal Raspberry... anche se di fatto la "base", ovvero la versione di Debian e il Kernel, sono gli stessi.
Volendo esiste anche l'immagine di Raspbian, ma ho letto che sul Pi girava meglio l'altra.
Ad ogni modo qui trovi tutti i sistemi operativi installabili sull'OrangePi:
http://www.orangepi.org/downloadresources/

Io ho il Lite.


Gigi600 [ Lun 28 Mag, 2018 22:32 ]
Oggetto: Re: Orange Pi Lite + La Crosse WS2300 + WeeWX (CumulusMX): La Guida Definitiva
Sto cercando di inserire il file data.txt.tmpl per weewx
Non uso skins Standard ma Sofaskin
Comunque ho inserito il data.txt.tmpl nel template Sofaskin
Ora non so dove inserire nel file weewx.conf non ho la posizione [FileGenerator] [[ToDate]]
Dove inserisco il template = data.txt.tmpl ?
Grazie

Edit trovato
Nel file skin.conf nel template Sofaskin con cerca fino a trovare [[ToDate]]
Subito dopo ho inserito
[[ToDate]]

# Reports that show statistics "to date", such as day-to-date,
# week-to-date, month-to-date, etc.

[[[LineaMeteo]]]
template = data.txt.tmpl


andrea75 [ Mar 29 Mag, 2018 09:29 ]
Oggetto: Re: Orange Pi Lite + La Crosse WS2300 + WeeWX (CumulusMX): la guida definitiva
Ottimo Gigi! :ok:

Sì, per altre skin è possibile che le posizioni differiscano un po' rispetto a quella standard. Ad ogni modo il [[ToDate]] dovrebbe essere presente su tutti i template. ;)


Gigi600 [ Gio 31 Mag, 2018 09:26 ]
Oggetto: Re: Orange Pi Lite + La Crosse WS2300 + WeeWX (CumulusMX): La Guida Definitiva
Grazie Andrea
Se posso chiedere in questo posto o magari spostalo :?
Premetto che il mondo linux e derivati è tutto nuovo per Me e in 10 giorni di studio e ricerche sono a buon punto da mettere in piedi una pagina con weewx Link
Ora ho un problema che sono giorni ... non ne salto fuori :evil:
Dal sito weewx ci sono le istruzioni per importare i dati storici archiviati in Weather Underground una cosa importante per la stazione.
Mi sembra/sembrava il più semplice :wall:
Ho seguito la guida e sembra che tutto vada ok ma non archivia nulla ,probabilmente Mi sfugge qualcosa.
I passaggi :
Dopo aver configurato il file wu.config invio dal LX terminal la stringa
wee_import --import-config=/var/tmp/wu.conf --from=2018-01-01T00:05 --to=2018-01-02T23:55
e sembra che importi i dati

Codice: [Nascondi] [Seleziona]
pi@raspberrypi:~ $ wee_import --import-config=/var/tmp/wu.conf --from=2018-01-01T00:05 --to=2018-01-02T23:55
Starting wee_import...
Observation history for Weather Underground station 'xxxxxx' will be imported.
Using database binding 'wx_binding', which is bound to database 'weewx.sdb'
Destination table 'archive' unit system is '0x01' (US).
Missing derived observations will be calculated.
Observations timestamped after 2018-01-01 00:05:00 CET (1514761500) and up to and
including 2018-01-02 23:55:00 CET (1514933700) will be imported.
Starting import ...
Records covering multiple periods have been identified for import.
Proceeding will save all imported records in the weeWX archive.
Are you sure you want to proceed (y/n)? y
Period 1 ...
Records processed: 169; Unique records: 169; Last timestamp: 2018-01-01 23:51:00 CET (1514847060)
Period 2 ...
Records processed: 136; Unique records: 136; Last timestamp: 2018-01-02 23:40:00 CET (1514932800)
Finished import. 305 raw records resulted in 305 unique records being processed in 4.94 seconds.
Those records with a timestamp already in the archive will not have been
imported. Confirm successful import in the weeWX log file.
pi@raspberrypi:~ $


La prova la ho fatta per diverse volte per tutto il 2018 ( per prova ) ma avrei altri 6 anni di importazione.
e qui Mi blocco :evil:
Li salva i dati ? sembra di si :ohno:
se Si dove?
c'è un ulteriore passaggio per registrarli nel weewx.sdb

Grazie


andrea75 [ Gio 31 Mag, 2018 09:34 ]
Oggetto: Re: Orange Pi Lite + La Crosse WS2300 + WeeWX (CumulusMX): la guida definitiva
Hai provato ad aprire l'archivio con un editor (ti consiglio questo Link) per vedere se i dati sono effettivamente stati importati?
Onestamente i miei dati non li ho passati tramite Wunderground, ma da file in formato .csv generati ad hoc partendo dagli archivi del software che usavo prima (WsWin), quindi non ho esperienza diretta in tal senso.
Tu hai modo eventualmente di fare qualcosa di simile? Cosa usavi prima?


Gigi600 [ Gio 31 Mag, 2018 09:47 ]
Oggetto: Re: Orange Pi Lite + La Crosse WS2300 + WeeWX (CumulusMX): La Guida Definitiva
Uso WeatherLink e GraphWeather

Ho l'archivio di WeatherLink (file *wlk ) che mi permette di salvarli in testo non in cvs ,
ho letto che c'è un programma mi sembra a pagamento che li convertete WeatherLink in cvs
Questa sera provo vedere se ci sono i dati con il programma che Mi hai consigliato.
Per importarli da cvs Mi devo studiare il procedimento :mrgreen:
Grazie per il momento :inchino:


andrea75 [ Gio 31 Mag, 2018 09:51 ]
Oggetto: Re: Orange Pi Lite + La Crosse WS2300 + WeeWX (CumulusMX): La Guida Definitiva
Gigi600 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Uso WeatherLink e GraphWeather

Ho l'archivio di WeatherLink (file *wlk ) che mi permette di salvarli in testo non in cvs ,
ho letto che c'è un programma mi sembra a pagamento che li convertete WeatherLink in cvs
Questa sera provo vedere se ci sono i dati con il programma che Mi hai consigliato.
Per importarli da cvs Mi devo studiare il procedimento :mrgreen:
Grazie per il momento :inchino:


Mmmmm... da Weatherlink dovrebbe esserci il tool apposito epr importare i dati. Lo hai provato?
http://www.wviewweather.com/release...Advanced-sqlite


Gigi600 [ Gio 31 Mag, 2018 10:12 ]
Oggetto: Re: Orange Pi Lite + La Crosse WS2300 + WeeWX (CumulusMX): La Guida Definitiva
ma è per wview !? non weewx
Dovrei installare wview capire come gira e fare la conversione ...
Altro materiale di studio ho :D
Grazie


andrea75 [ Gio 31 Mag, 2018 10:25 ]
Oggetto: Re: Orange Pi Lite + La Crosse WS2300 + WeeWX (CumulusMX): la guida definitiva
Gigi600 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ma è per wview !? non weewx
Dovrei installare wview capire come gira e fare la conversione ...
Altro materiale di studio ho :D
Grazie


Sì, è per Wview il tool, ma i 2 software condividono lo stesso schema del DB (sempre Sqlite), quindi la conversione avrebbe comunque successo.
In alternativa potresti usare il convertitore da .wlk a Cumulus, e poi importare il nuovo formato in Weewx usando il tool interno wee_import:
http://sandaysoft.com/forum/viewtopic.php?f=6&t=11349

Dai un'occhiata anche a questi topic. ;)
https://groups.google.com/d/topic/weewx-user/LAcnYCDMnxY
https://groups.google.com/d/topic/weewx-user/b3mkKBO_yiA


Gigi600 [ Gio 31 Mag, 2018 10:50 ]
Oggetto: Re: Orange Pi Lite + La Crosse WS2300 + WeeWX (CumulusMX): La Guida Definitiva
Qualcosa si muove :D
Con il programma che Mi hai consigliato .wlk a Cumulus lo salva i file di testo
poi con Libero office cal ho impostato ; e lo ho commutato in cvs :inchino:
Ora da capire come si fa a inportare in weewx il file cvs :urted:
Funzionerà :mrgreen:


andrea75 [ Gio 31 Mag, 2018 11:15 ]
Oggetto: Re: Orange Pi Lite + La Crosse WS2300 + WeeWX (CumulusMX): la guida definitiva
Gigi600 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ora da capire come si fa a inportare in weewx il file cvs :urted:


Questa dovrebbe essere abbastanza agevole come operazione... ;)
http://www.weewx.com/docs/utilities.htm#Importing_from_Cumulus


Gigi600 [ Gio 31 Mag, 2018 11:40 ]
Oggetto: Re: Orange Pi Lite + La Crosse WS2300 + WeeWX (CumulusMX): La Guida Definitiva
Ok proverò :D
Grazie per il momento


andrea75 [ Gio 31 Mag, 2018 12:01 ]
Oggetto: Re: Orange Pi Lite + La Crosse WS2300 + WeeWX (CumulusMX): la guida definitiva
Gigi600 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ok proverò :D
Grazie per il momento


Di nulla! Aggiornaci. ;)


Gigi600 [ Ven 01 Giu, 2018 11:29 ]
Oggetto: Re: Orange Pi Lite + La Crosse WS2300 + WeeWX (CumulusMX): La Guida Definitiva
Sembra funzioni ora. :D
Non ho capito perchè l'altro giorno non funzionava :eek:
Ieri sera ho monitorato il weewx.sdb e si vedeva che ad ogni stringa si aggiornava.
L'altro giorno non avevo seguito anche perchè non avevo chiaro la struttura della scrittura.

Ho seguito la strada di import da wunderground anche se la meno precisa ma la più facile.
Ho riprovato ieri sera e ha importato tutti i dati dal 2017 ad oggi. :inchino:
Unica cosa che i dati su wunderground ne ho persi diversi.
Dovrò reinviarli , WeatherLink ha la possibilità di reinviare tutto l'archivio ci vorranno molte ore , poi rifarò l'import .
Piano piano stò capendo la logica di weewx e proverò l'import " WeatherLink >Cumulus>weewx " .
è in arrivo un "Orange pi lite " :D

Grazie Andrea


andrea75 [ Ven 01 Giu, 2018 12:35 ]
Oggetto: Re: Orange Pi Lite + La Crosse WS2300 + WeeWX (CumulusMX): la guida definitiva
Ottimo Gigi! Ben contento di sapere che hai risolto. ;)


Gigi600 [ Mer 06 Giu, 2018 13:35 ]
Oggetto: Re: Orange Pi Lite + La Crosse WS2300 + WeeWX (CumulusMX): La Guida Definitiva
Andrea Un altra domanda :D
Ho letto che le sd dopo un anno + o - si bruciano ma non è una cosa comune ;)
Che marca di sd hai ?
Sto testando con la crosse 2300 che ho da 10 anni e funziona :inchino:
Unica cosa mentre con la davis Mi scarica i dati appena collego rasberry dalla eprom davis interna archiviati, quando la davis non è collegata,
per la ws2300 sembra che non lo faccia cioè Mi perdo i dati .
Normale ?


andrea75 [ Mer 06 Giu, 2018 14:41 ]
Oggetto: Re: Orange Pi Lite + La Crosse WS2300 + WeeWX (CumulusMX): la guida definitiva
Gigi600 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Andrea Un altra domanda :D
Ho letto che le sd dopo un anno + o - si bruciano ma non è una cosa comune ;)
Che marca di sd hai ?
Sto testando con la crosse 2300 che ho da 10 anni e funziona :inchino:
Unica cosa mentre con la davis Mi scarica i dati appena collego rasberry dalla eprom davis interna archiviati, quando la davis non è collegata,
per la ws2300 sembra che non lo faccia cioè Mi perdo i dati .
Normale ?


No... non è normale, anche perché io ci uso proprio una WS2300 e i dati li scarica regolarmente se rimane scollegata. Credo sia qualche impostazione riguardante il datalogger, ma devi darmi modo di guardarci perché ora non posso farlo.

Riguardo alle SD... non saprei, la mia (mi pare sia una Sandisk classe 10) resiste ancora, anche se a dirti la verità , un mese fa ho dovuto riflasharla con un 'immagine di backup che comunque tengo per ogni evenienza.
E' accaduto che di punto in bianco mi sono trovato il sistema in crash e non si è più riavviato, nonostante il LED verde si accendesse regolarmente all'avvio. La SD però non era danneggiata, e tutti i dati erano leggibili (tant'è che sono riuscito tranquillamente a recuperare tutti i dati ed il DB). Ho flashato l'immagine, sostituito la cartella di WeeWX e tutto è ripartito regolarmente. :mah:
Quindi una volta che hai installato e configurato tutto, ti consiglio di salvarti l'immagine dell'SD tramite il tool Win32 Disk Imager, in modo da poterla recuperare velocemente nel caso in cui succedesse qualcosa. Certo, se la SD si brucia non sarà facile recuperare dati, ma se non altro riparti subito senza dover reinstallare un mondo e anche quell'altro. ;)


Gigi600 [ Mer 06 Giu, 2018 15:23 ]
Oggetto: Re: Orange Pi Lite + La Crosse WS2300 + WeeWX (CumulusMX): La Guida Definitiva
Ho impostato 5 minuti con win 10 e Heavy Weather li scarica .
Bo a Me non li scarica ... magari riproverò.

Per la SD ho 2 Kingston da 16 GB ,ieri ho preso 2 SanDisk da 16gb
una volta fatta salvo l'immagine ho fatto delle prove , ma senza provare a ricaricare l'iimgine ;)
Per salvare i dati ho visto in rete che ci sono dei file che con un cronotab ( che ancora non so come funziona :D )
Salva i dati o sul server o su una usb esterna , ma questo vedrò con calma in futuro.
Eccone uno ma non ci ho capito ancora nulla :eek: :D
Link


andrea75 [ Mer 06 Giu, 2018 18:45 ]
Oggetto: Re: Orange Pi Lite + La Crosse WS2300 + WeeWX (CumulusMX): la guida definitiva
Gigi600 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ho impostato 5 minuti con win 10 e Heavy Weather li scarica .
Bo a Me non li scarica ... magari riproverò.

Per la SD ho 2 Kingston da 16 GB ,ieri ho preso 2 SanDisk da 16gb
una volta fatta salvo l'immagine ho fatto delle prove , ma senza provare a ricaricare l'iimgine ;)
Per salvare i dati ho visto in rete che ci sono dei file che con un cronotab ( che ancora non so come funziona :D )
Salva i dati o sul server o su una usb esterna , ma questo vedrò con calma in futuro.
Eccone uno ma non ci ho capito ancora nulla :eek: :D
Link


Sì certo... si può fare anche con uno script... lo avevo visto anche io, ma finora non avevo avuto molta voglia di provarlo. Volendo tutti i dati li recupero dal DB del sito, ma certo... effettivamente un ulteriore salvataggino in locale lo si potrebbe fare. :D

Per il discorso dei dati, guarda se queste due sezioni sono impostate così:

Codice: [Nascondi] [Seleziona]
[WS23xx]
# This section is for the La Crosse WS-2300 series of weather stations.

# Serial port such as /dev/ttyS0, /dev/ttyUSB0, or /dev/cuaU0
port = /dev/ttyUSB0

# The station model
model = LaCrosse WS2300

# The driver to use:
driver = weewx.drivers.ws23xx

[StdArchive]

# If the station hardware supports data logging then the archive interval
# will be downloaded from the station. Otherwise, specify it (in seconds).
archive_interval = 300

# If possible, new archive records are downloaded from the station
# hardware. If the hardware does not support this, then new archive
# records will be generated in software.
# Set the following to "software" to force software record generation.
record_generation = software

# Whether to include LOOP data in hi/low statistics
loop_hilo = True

# The data binding used to save archive records
data_binding = wx_binding


Gigi600 [ Mer 06 Giu, 2018 22:53 ]
Oggetto: Re: Orange Pi Lite + La Crosse WS2300 + WeeWX (CumulusMX): La Guida Definitiva
Le impostazioni sono uguali :ok:
Proverò più avanti quando Mi arriva un altro rasberry ,ora le prove le faccio con un unico rasberry e due sd .


Gigi600 [ Gio 07 Giu, 2018 12:33 ]
Oggetto: Re: Orange Pi Lite + La Crosse WS2300 + WeeWX (CumulusMX): La Guida Definitiva
Si funziona scarica i dati :D
Succede questo ho due sd e un rasberry che alterno tra davis e ws2300.
La parassi ok per scaricare i dati.

Con usb/rs232 della ws 2300 staccato , inserisco la sd nel rasberry poi do alimentazione attendo che parta circa 1 minuto poi clicco su reboot e inserisco la usb/rs232 dopo poco del riavvio scarica i dati.
Io invece prima inserivo usb/rs232 la sd nel rasberry e davo alimentazione e Mi scaricava solo l'ultimo.
Bene altro problema/esperienza risolto :D


andrea75 [ Gio 07 Giu, 2018 14:20 ]
Oggetto: Re: Orange Pi Lite + La Crosse WS2300 + WeeWX (CumulusMX): la guida definitiva
L'importante è aver capito la causa. La mia resta sempre connessa, ecco perché non avevo mai riscontrato problemi. ;)


Gigi600 [ Ven 08 Giu, 2018 16:35 ]
Oggetto: Re: Orange Pi Lite + La Crosse WS2300 + WeeWX (CumulusMX): La Guida Definitiva
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Volendo tutti i dati li recupero dal DB del sito, ma certo... effettivamente un ulteriore salvataggino in locale lo si potrebbe fare. :D



Eh :D
Come funziona il DVB nel sito :inchino:
Ho solo una leggera idea .
Bisogna configurare il PhpMyAdmin almeno per altervista, poi ci vorrà dei templati ? e l'invio ?
C'è qualche guida ?


andrea75 [ Ven 08 Giu, 2018 20:06 ]
Oggetto: Re: Orange Pi Lite + La Crosse WS2300 + WeeWX (CumulusMX): la guida definitiva
Gigi600 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Volendo tutti i dati li recupero dal DB del sito, ma certo... effettivamente un ulteriore salvataggino in locale lo si potrebbe fare. :D



Eh :D
Come funziona il DVB nel sito :inchino:
Ho solo una leggera idea .
Bisogna configurare il PhpMyAdmin almeno per altervista, poi ci vorrà dei templati ? e l'invio ?
C'è qualche guida ?


mmmmm... non so, ma io ho un DB generato da Meteotemplate (che uso per il mio sito). A quello mi riferivo... :roll:


lb81 [ Lun 25 Giu, 2018 08:13 ]
Oggetto: Re: Orange Pi Lite + La Crosse WS2300 + WeeWX (CumulusMX): La Guida Definitiva
io sono bloccato a questo punto...


• Ora configuriamo l'avvio automatico del daemon di WeeWX

sudo cp util/init.d/weewx.debian / etc/init.d/weewx
sudo chmod +x / etc/init.d/weewx
sudo update-rc.d weewx defaults 98

• E infine avviamo il software

sudo / etc/init.d/weewx start

Ora occorre aspettare 10 minuti che il programma inizi a registrare i primi
dati,dopodiché sarà visibile la pagina: http://IP_DEL_RASPBERRY/meteo/
[/b]



mi da questo errore:





immagine


andrea75 [ Lun 25 Giu, 2018 09:20 ]
Oggetto: Re: Orange Pi Lite + La Crosse WS2300 + WeeWX (CumulusMX): la guida definitiva
Hai ragione... c'è uno spazio di troppo, ma il firewall del forum mi blocca il messaggio se lo tolgo. Devi rimuovere lo spazio tra lo slash ed etc.
In pratica "/ etc" deve diventare "/etc" in tutte e 3 le righe di comando. Ora cerco in qualche modo di sistemare il primo post. ;)


lb81 [ Lun 25 Giu, 2018 13:13 ]
Oggetto: Re: Orange Pi Lite + La Crosse WS2300 + WeeWX (CumulusMX): La Guida Definitiva
ah ecco..ho fatto tutto fin qui,non so se c'e qualche errore :roll:

immagine_1529925170_553942


andrea75 [ Lun 25 Giu, 2018 14:27 ]
Oggetto: Re: Orange Pi Lite + La Crosse WS2300 + WeeWX (CumulusMX): la guida definitiva
C'è qualche errore sulle impostazioni delle lingue.. strana quella lingua spagnola installata.
Ma il software ti funziona regolarmente? Te lo ritrovi avviato in automatico al riavvio?

In caso contrario prova a dare il comando:
Codice: [Nascondi]
  1. # sudo locale-gen en_US en_US.UTF-8 it_IT it_IT.UTF-8 


e poi
Codice: [Nascondi]
  1. # sudo dpkg-reconfigure locales 


lb81 [ Lun 25 Giu, 2018 16:41 ]
Oggetto: Re: Orange Pi Lite + La Crosse WS2300 + WeeWX (CumulusMX): La Guida Definitiva
Ho fatto come hai detto ma non cambia


andrea75 [ Lun 25 Giu, 2018 22:09 ]
Oggetto: Re: Orange Pi Lite + La Crosse WS2300 + WeeWX (CumulusMX): la guida definitiva
Prova così...

Codice: [Nascondi]
  1. $ export LANGUAGE=en_US.UTF-8 
  2. $ export LANG=en_US.UTF-8 
  3. $ export LC_ALL=en_US.UTF-8 
  4. $ locale-gen en_US.UTF-8 
  5. $ dpkg-reconfigure locales 


lb81 [ Mar 26 Giu, 2018 11:48 ]
Oggetto: Re: Orange Pi Lite + La Crosse WS2300 + WeeWX (CumulusMX): La Guida Definitiva
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Prova così...

Codice: [Nascondi]
  1. $ export LANGUAGE=en_US.UTF-8 
  2. $ export LANG=en_US.UTF-8 
  3. $ export LC_ALL=en_US.UTF-8 
  4. $ locale-gen en_US.UTF-8 
  5. $ dpkg-reconfigure locales 


ho fatto,pare sparito


immagine


andrea75 [ Mar 26 Giu, 2018 11:59 ]
Oggetto: Re: Orange Pi Lite + La Crosse WS2300 + WeeWX (CumulusMX): la guida definitiva
lb81 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Prova così...

Codice: [Nascondi]
  1. $ export LANGUAGE=en_US.UTF-8 
  2. $ export LANG=en_US.UTF-8 
  3. $ export LC_ALL=en_US.UTF-8 
  4. $ locale-gen en_US.UTF-8 
  5. $ dpkg-reconfigure locales 


ho fatto,pare sparito


immagine


Ottimo, meglio così! :ok:


lb81 [ Mar 26 Giu, 2018 12:01 ]
Oggetto: Re: Orange Pi Lite + La Crosse WS2300 + WeeWX (CumulusMX): La Guida Definitiva
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
lb81 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Prova così...

Codice: [Nascondi]
  1. $ export LANGUAGE=en_US.UTF-8 
  2. $ export LANG=en_US.UTF-8 
  3. $ export LC_ALL=en_US.UTF-8 
  4. $ locale-gen en_US.UTF-8 
  5. $ dpkg-reconfigure locales 


ho fatto,pare sparito


immagine


Ottimo, meglio così! :ok:


ma non vedo nulla su ipraspb/meteo/ oppure /weewx ecc..ecc..


andrea75 [ Mer 27 Giu, 2018 00:18 ]
Oggetto: Re: Orange Pi Lite + La Crosse WS2300 + WeeWX (CumulusMX): la guida definitiva
Hai controllato nella cartella public_html di Weewx?


lb81 [ Mer 27 Giu, 2018 14:19 ]
Oggetto: Re: Orange Pi Lite + La Crosse WS2300 + WeeWX (CumulusMX): La Guida Definitiva
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Hai controllato nella cartella public_html di Weewx?



dove la trovo ?




Powered by Icy Phoenix