Meteo Shield Vs V Pro 2 Con Ventilazione Diurna »  Mostra messaggi da    a     

Linea Meteo


Strumenti meteo - Meteo Shield Vs V Pro 2 Con Ventilazione Diurna



il versiliese [ Ven 23 Giu, 2017 17:29 ]
Oggetto: Meteo Shield Vs V Pro 2 Con Ventilazione Diurna
Il meteoshield è finalmente giunto e già è presente un problema :uno dei dadi non si avvita bene,ma si ferma ad un certo punto della vite che evidentemente presenta problemi di filettatura.La scatola è anonima e non dedicata,
Non mi è stato fornito alcun manuale di istruzioni,ma solo una bolla di accompagnamento e non c'è traccia di ganci ad u per il fissaggio della staffa.Visto il prezzo mi aspettavo di piùIn questo la Davis ha molto da insegnare
Appena posso farò il confronto :bye: :bye:


green63 [ Ven 23 Giu, 2017 17:51 ]
Oggetto: Re: Meteo Shield Vs V Pro 2 Con Ventilazione Diurna
il versiliese ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Il meteoshield è finalmente giunto e già è presente un problema :uno dei dadi non si avvita bene,ma si ferma ad un certo punto della vite che evidentemente presenta problemi di filettatura.La scatola è anonima e non dedicata,
Non mi è stato fornito alcun manuale di istruzioni,ma solo una bolla di accompagnamento e non c'è traccia di ganci ad u per il fissaggio della staffa.Visto il prezzo mi aspettavo di piùIn questo la Davis ha molto da insegnare
Appena posso farò il confronto :bye: :bye:



Ciao, mi spiace, anche il mio imballo era anonimo e conteneva un pdf descrittivo che ti invio domani a mezzo email
Neanche a me sono arrivate le ubolt per il fissaggio che sono passo 65mm e che ho preso in ferramenta anche se per ora non le ho usate, dato che sono in fase di prove ho fissato la staffa con fascette molto robuste con un ottimo risultato di tenuta
;)

Aspettiamo i primi risultati e mi permetto, quasi fosse un meteogame, di anticipare i possibili risultati :lol:

temperature minime identiche
massime in condizioni di cielo coperto identiche
massime con sole forte e buona ventilazione (oltre 6 km/h) vp2 -0,1/-0,2°
massime con sole forte e scarsa o nulla ventilazione vp2 -0,2/-0,3°
:bye:


il versiliese [ Sab 24 Giu, 2017 11:53 ]
Oggetto: Re: Meteo Shield Vs V Pro 2 Con Ventilazione Diurna
Meteoshield posizionato!
Causa sudorazione profusa ho rinviato il montaggio del kit di ventilazione sulla VP2 che pertanto mantiene il suo 5 piatti standard.
Brevi note :
Come già detto da Green il meteoshield è pensato per accogliere sonde professionali,quindi il posizionamento di altri sensori richiede un pò di inventiva e di manualità e questo è un altro punto a favore della Davis che inoltre risulta molto più semplice da smontare e rimontare per la manutenzione.
Detto questo,i materiali costruttivi sono di alta qualità,perfetto l'assemblaggio delle 2 semieliche ,sovradimensionato il braccio di attacco, la plastica è ben rifinita e ben trattata.
Vi do il primo dato : T.max VP2 27,4 Tmax MSh 27,2
A presto :bye: :bye:


green63 [ Sab 24 Giu, 2017 14:30 ]
Oggetto: Re: Meteo Shield Vs V Pro 2 Con Ventilazione Diurna
il versiliese ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Meteoshield posizionato!
Causa sudorazione profusa ho rinviato il montaggio del kit di ventilazione sulla VP2 che pertanto mantiene il suo 5 piatti standard.
Brevi note :
Come già detto da Green il meteoshield è pensato per accogliere sonde professionali,quindi il posizionamento di altri sensori richiede un pò di inventiva e di manualità e questo è un altro punto a favore della Davis che inoltre risulta molto più semplice da smontare e rimontare per la manutenzione.
Detto questo,i materiali costruttivi sono di alta qualità,perfetto l'assemblaggio delle 2 semieliche ,sovradimensionato il braccio di attacco, la plastica è ben rifinita e ben trattata.
Vi do il primo dato : T.max VP2 27,4 Tmax MSh 27,2
A presto :bye: :bye:


Molto bene, si, in effetti, trattandosi di schermo professionale, il montaggio dei sensori amatoriali richiede un poco di impegno e manualità ;)
In merito alla manutenzione, vorrei precisare che questo schermo nasce a livello progettuale per NON richiederne, contrariamente al davis, che sarebbe bene smontare e pulire con regolarità, questo nasce per mantenere le performances anche se completamente sporco e annerito dagli agenti atmosferici.
Sto seguendo un test del quale pubblicherò i risultati appena conclusi, e non condotto da me, che lo dimostrerebbe, la sua progettazione nasce per l'utilizzo in ambienti severi e laddove la manutenzione non sia facilmente eseguibile.

da me ora
vp2 30,6
msh 30,6
7714 31,00
:bye:


il versiliese [ Sab 24 Giu, 2017 18:38 ]
Oggetto: Re: Meteo Shield Vs V Pro 2 Con Ventilazione Diurna
Ragazzi,prime impressioni :VP2 oggi T max 28,3 Msh 27,8 .Ma ancor più interessante è il grafico:la temperatura del Msh è stata costantemente inferiore a quella della VP2.Se qualcuno mi sa dire la procedura per pubblicare qui i grafici di Weather Link ve li invio (lo scanner del mio pc è fuori uso )


il versiliese [ Sab 24 Giu, 2017 18:43 ]
Oggetto: Re: Meteo Shield Vs V Pro 2 Con Ventilazione Diurna
dimenticavo: vento tra 2,5 e 3,5 KM ora media con raffica max a 18.
Domani o Lunedi monto il kit :bye: :bye:


green63 [ Dom 25 Giu, 2017 08:48 ]
Oggetto: Re: Meteo Shield Vs V Pro 2 Con Ventilazione Diurna
il versiliese ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ragazzi,prime impressioni :VP2 oggi T max 28,3 Msh 27,8 .Ma ancor più interessante è il grafico:la temperatura del Msh è stata costantemente inferiore a quella della VP2.Se qualcuno mi sa dire la procedura per pubblicare qui i grafici di Weather Link ve li invio (lo scanner del mio pc è fuori uso )


Bene, contento dei primi risultati che ovviamente con il kit cambieranno, attendiamo...
per weatherlink io ho agito così, li visualizzo poi faccio uno screenshot con un programmino che lo salva come immagine jpg, da li poi li posto come normali immagini
:bye:


il versiliese [ Lun 26 Giu, 2017 18:30 ]
Oggetto: Re: Meteo Shield Vs V Pro 2 Con Ventilazione Diurna
Ieri ,approfittando del cielo coperto ,ho montato il kit di ventilazione diurna sulla Davis Pro 2.
Da oggi parte il test e subito sorpresa (clamoroso al Cibali disse un radiocronista di tutto il calcio minuto per minuto)
T max VP2 ventilata 29 T max Msh 28,9 !Il tutto con vento da W a 2-3,5 km ora. :eek: :eek:
Naturalmente una rondine non fa primavera
:bye: :bye:


il versiliese [ Mar 27 Giu, 2017 10:08 ]
Oggetto: Re: Meteo Shield Vs V Pro 2 Con Ventilazione Diurna
Vi invio i dati di ieri,primo giorno del confronto
VP2 ventilata T.max. 29,4 T.min. 20,9 T.media 25,6

Msh T.max 29,4 T.min 20,6 T.media 25,5

Dati sovrapponibili :la temp. max. è stata raggiunta alle 20,30 per vento da est con compressione adiabatica,quindi dopo il mio precedente post.
Invierò dati con cadenza settimanale :bye: :bye:


il versiliese [ Mer 28 Giu, 2017 10:26 ]
Oggetto: Re: Meteo Shield Vs V Pro 2 Con Ventilazione Diurna
invio un grafico della Temperatura (screenshot) in rosso Temperatura VP2 ventilata,in violetto Temp Meteoshield. :bye: :bye:


il versiliese [ Sab 01 Lug, 2017 09:40 ]
Oggetto: Re: Meteo Shield Vs V Pro 2 Con Ventilazione Diurna
invio i dati del periodo 26 -30 giugno.
VP2 ventilata day time T media 24,5 T media max. 28,3 Tmedia min. 21,4 T.max assoluta 31,8

Meteoshield T media 24,4 Tmedia max. 28,2 T media min. 21 T max. assoluta 31,7

Il periodo è stato caratterizzato da alte temperature con venti sciroccali i primi 2 giorni,mercoledi è entrata la perturbazione con serie di forti temporali (nel pomeriggio si è formata addirittura una V shape) e successivamente tempo variabile con venti forti di libeccio.Questa situazione può aver influenzato i dati.
Voglio sottolineare lo 0,4 di scarto delle min.:attendo conferme ma il mio sospetto che il 9 piatti ventilato le sovrastimi prende corpo :bye: :bye:


Gab78 [ Sab 01 Lug, 2017 10:29 ]
Oggetto: Re: Meteo Shield Vs V Pro 2 Con Ventilazione Diurna
Davvero molto interessante... ;)


green63 [ Mer 05 Lug, 2017 09:16 ]
Oggetto: Re: Meteo Shield Vs V Pro 2 Con Ventilazione Diurna
Ciao Versiliese, riusciresti a postare nei grafici del prossimo aggiornamento anche quelli relativi alla velocità del vento?
sarebbe interessante per poter meglio analizzare i dati in corrispondenza di ventilazione naturale debole o assente

grazie per il lavoro ;)

ps, nel frattempo ho deciso di sospendere il raffronto tra msh, vp2 e 7714, i risultati sono sufficienti per trarre le giuste considerazioni.
Non escludo di ripetere il raffronto più avanti ma paragonando meteoshield alla vp2 in versione ventilata 24h

a presto


il versiliese [ Mer 05 Lug, 2017 17:21 ]
Oggetto: Re: Meteo Shield Vs V Pro 2 Con Ventilazione Diurna
ecco,invio uno screenshot col vento in blu,rosso scarlatto VP2 ventil. rosso porpora meteoshield


il versiliese [ Ven 07 Lug, 2017 23:21 ]
Oggetto: Re: Meteo Shield Vs V Pro 2 Con Ventilazione Diurna
Ecco i dati dei primi 7 giorni di luglio,caratterizzati da tempo tipicamente estivo con assenza di nuvolosità.
Davis ventilata diurna T media 23 T min.media 18,5 T max.media 26,9

Meteoshield T media 22,9 T min. media 18,3 Tmax. media 26,7

Appena posso,invierò anche dati sulla ventilazione .
Preciso che il sensore montato sul meteo shield è lo stesso che equipaggiava lo schermo 7714 del confronto 5 piatti davis versus 7714 (vedi test sull'apposito argomento) :bye: :bye:


green63 [ Sab 08 Lug, 2017 10:08 ]
Oggetto: Re: Meteo Shield Vs V Pro 2 Con Ventilazione Diurna
il versiliese ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ecco i dati dei primi 7 giorni di luglio,caratterizzati da tempo tipicamente estivo con assenza di nuvolosità.
Davis ventilata diurna T media 23 T min.media 18,5 T max.media 26,9

Meteoshield T media 22,9 T min. media 18,3 Tmax. media 26,7

Appena posso,invierò anche dati sulla ventilazione .
Preciso che il sensore montato sul meteo shield è lo stesso che equipaggiava lo schermo 7714 del confronto 5 piatti davis versus 7714 (vedi test sull'apposito argomento) :bye: :bye:


Mi sembrano dei buoni risultati che confermano la validità del Meteoshield il quale, nonostante sia passivo, riesce ad eguagliare le prestazioni della Davis ventilata.
Il suo maggiore costo, visto il costo aggiuntivo richiesto per ventilare la vp2, di fatto si annulla, anzi credo si vada a spendere qualcosa meno ;)
Ora sarebbe bello verificare, e lo farò non appena sarò un poco più libero, la fattibilità di montare il sensore della vp2 all'interno del Meteoshield e installarlo al posto dei piatti originali, in tal modo sfrutterebbe i vantaggi derivati dall'ombreggiatura dell'iss e qui i risultati potrebbero essere interessanti...

:bye:


il versiliese [ Dom 09 Lug, 2017 12:04 ]
Oggetto: Re: Meteo Shield Vs V Pro 2 Con Ventilazione Diurna
come vi avevo promesso invio i dati relativi alla velocità del vento in 2 giorni di luglio presi come campione casuale
Dato che la mia stazione meteo è situata a circa 2,5 km dal mare,in estate è sottoposta ad una ventilazione naturale dovuta alla presenza della brezza di mare ,che inizia verso le 11 e cessa alle 19.Questo può spiegare l'ottima prestazione del meteoshield:del resto uno dei rivenditori ufficiali Davis,contattato da me per l'acquisto del kit di ventilazione diurna e appresa l'ubicazione della stazione,ebbe delle perplessità sull'effettiva utilità del kit.In questo fu molto onesto e chiedo al l moderatore se posso farne il nome .
Del resto il secondo screen shot è molto indicativo.
Giorno 2 luglio :velocità media del vento tra 1,61 e 3,22 Km,velocità max. di raffica 22,5 km

Giorno 7 luglio : velocità media tra 1,61 e 2,41 km velocità max. di raffica 19,3 KM

Buona domenica a :bye: :bye: tutti


il versiliese [ Ven 21 Lug, 2017 11:49 ]
Oggetto: Re: Meteo Shield Vs V Pro 2 Con Ventilazione Diurna
in data 20 luglio ritengo di poter chiudere il confronto ,dato che ormai i risultati si possono considerare definitivi,eccoli:
Dati 1 luglio 2017 20 luglio 2017
Vantage pro 2 ventilata diurna T media 24,5 T.min. media 20,3 T. max. media 28,5

Meteoshield T media 24,4 T.min.media 20,3 T.max. media 28,4

Perfetta parità !
Il periodo considerato è stato pienamente estivo con giornate calde e soleggiate,ottimo per testare schermi.
Direi che il Meteoshield evidenzia un ottima progettualità,tanto da tenere il passo del ventilato.
Questo può giustificare il prezzo elevato,dato che abbiamo le stesse prestazioni di un ventilato senza i costi di quest'ultimo.
Altro punto a favore del M.shield è che (teoricamente )non necessita di manutenzione ,ma di questo scriverò quando alla fine dell'estate esaminerò gli schermi.
A favore del Davis c'è il fatto che può accogliere sensori più voluminosi ed un ottima confezione con istruzioni dettagliate per il montaggio(tipico degli americani) anche se il montaggio del kit di ventilazione richiede un pò di pazienza
Barani dovrebbe commercializzare a breve una versione più economica del meteoshield (vedi il link di Green) che consente l'inserimento di altri sensori.
Infine devo dire che con l'azienda ho avuto un ottimo feedback,con continui scambi di mail e richiesta dei miei dati

Un saluto a tutti ,buone vacanze per chi ci va! :bye: :bye:


green63 [ Sab 22 Lug, 2017 09:31 ]
Oggetto: Re: Meteo Shield Vs V Pro 2 Con Ventilazione Diurna
il versiliese ha scritto: [Visualizza Messaggio]
in data 20 luglio ritengo di poter chiudere il confronto ,dato che ormai i risultati si possono considerare definitivi,eccoli:
Dati 1 luglio 2017 20 luglio 2017
Vantage pro 2 ventilata diurna T media 24,5 T.min. media 20,3 T. max. media 28,5

Meteoshield T media 24,4 T.min.media 20,3 T.max. media 28,4

Perfetta parità !
Il periodo considerato è stato pienamente estivo con giornate calde e soleggiate,ottimo per testare schermi.
Direi che il Meteoshield evidenzia un ottima progettualità,tanto da tenere il passo del ventilato.
Questo può giustificare il prezzo elevato,dato che abbiamo le stesse prestazioni di un ventilato senza i costi di quest'ultimo.
Altro punto a favore del M.shield è che (teoricamente )non necessita di manutenzione ,ma di questo scriverò quando alla fine dell'estate esaminerò gli schermi.
A favore del Davis c'è il fatto che può accogliere sensori più voluminosi ed un ottima confezione con istruzioni dettagliate per il montaggio(tipico degli americani) anche se il montaggio del kit di ventilazione richiede un pò di pazienza
Barani dovrebbe commercializzare a breve una versione più economica del meteoshield (vedi il link di Green) che consente l'inserimento di altri sensori.
Infine devo dire che con l'azienda ho avuto un ottimo feedback,con continui scambi di mail e richiesta dei miei dati

Un saluto a tutti ,buone vacanze per chi ci va! :bye: :bye:


Prima di tutto grazie per il lavoro svolto che credo sarà utile a tutti ;)
sono contento dei risultati che vanno di pari passo con i miei e che confermano quanto hai detto, il meteoshield ha le prestazioni (e il costo) di un ventilato ma senza gli svantaggi di quest'ultimo.

Il fratellino minore sarà certamente più appetibile per noi appassionati proprio per le maggiori dimensioni interne ed il costo più accessibile, vero anche il discorso relativo alla manutenzione, il meteoshield nasce per applicazioni di monitoraggio "on the road" in quelle centraline climatiche ai lati delle strade principali, notoriamente installazioni difficilissime e con scarsa manutenzione, li ha dimostrato di riuscire a mantenere i sensori molto più puliti di quelli inseriti in schermi professionali tradizionali

schermata_del_2017_07_22_09_26_03

Confermo anch'io lo splendido rapporto che si è creato con loro, il titolare è in primis un appassionato, prima di essere un imprenditore e questo probabilmente pone noi appassionati in un ottica per lui molto più interessante di un indagine di mercato ;)

ps credo che il nuovo Meteoshield Lite possa essere pronto entro il mese di Agosto, ovvio che ne farò una recensione e una fase di test sul campo non appena disponibile ;)


il versiliese [ Sab 22 Lug, 2017 10:38 ]
Oggetto: Re: Meteo Shield Vs V Pro 2 Con Ventilazione Diurna
Voglio un pò riassumere brevemente le conclusioni del confronto tra schermi da me effettuato nel periodo aprile luglio 2017 (una specie di abstract ).
Sono stati testati 4 schermi con 2 confronti:
Test 1 Davis 5 piatti passivo vs Davis 7714
Test 2 Davis 9 piatti ventilato diurno vs Meteoshield Barani
I risultati evidenziano la bontà costruttiva di tutti gli schermi;il 7714 sovrastima leggermente le massime ,bene il 5 piatti di serie della VP2 ,ottimo il meteoshield che pareggia col ventilato.
La mia personale classifica mette al primo posto il meteoshield seguito dal 5 piatti ,terzi ex aequo 7714 e Davis ventilato.Se teniamo conto del prezzo e dei risultati ,mentre non rimpiango la spesa per il Meteoshield,non comprerei più il kit di ventilazione diurna (visto anche l'ubicazione della stazione).
Infine,gli "anziani" ricorderanno il celebre colonnello Bernacca che nelle sue magistrali apparizioni televisive diceva che uno dei modi per ottenere la T media giornaliera era quello di fare la media tra t max e t min :i miei risultati lo confermano e mi domando quale sia l'utilità di fare la media di campionamenti ogni 5 minuti
di nuovo :bye: :bye:


green63 [ Sab 22 Lug, 2017 10:54 ]
Oggetto: Re: Meteo Shield Vs V Pro 2 Con Ventilazione Diurna
il versiliese ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Voglio un pò riassumere brevemente le conclusioni del confronto tra schermi da me effettuato nel periodo aprile luglio 2017 (una specie di abstract ).
Sono stati testati 4 schermi con 2 confronti:
Test 1 Davis 5 piatti passivo vs Davis 7714
Test 2 Davis 9 piatti ventilato diurno vs Meteoshield Barani
I risultati evidenziano la bontà costruttiva di tutti gli schermi;il 7714 sovrastima leggermente le massime ,bene il 5 piatti di serie della VP2 ,ottimo il meteoshield che pareggia col ventilato.
La mia personale classifica mette al primo posto il meteoshield seguito dal 5 piatti ,terzi ex aequo 7714 e Davis ventilato.Se teniamo conto del prezzo e dei risultati ,mentre non rimpiango la spesa per il Meteoshield,non comprerei più il kit di ventilazione diurna (visto anche l'ubicazione della stazione).
Infine,gli "anziani" ricorderanno il celebre colonnello Bernacca che nelle sue magistrali apparizioni televisive diceva che uno dei modi per ottenere la T media giornaliera era quello di fare la media tra t max e t min :i miei risultati lo confermano e mi domando quale sia l'utilità di fare la media di campionamenti ogni 5 minuti
di nuovo :bye: :bye:


Per quanto riguarda il discorso relativo al calcolo della media il mio parere è che il buon colonnello aveva perfettamente ragione ma con un importante distinguo.
La regola di sommare minima e massima e dividere per due per ottenere la media è valido solo ed esclusivamente in giornate in cui l'andamento termico giornaliero segue la curva normale ed esso non viene in alcun modo influenzato da fattori disturbanti.
Venti improvvisi favonizzanti o irruzioni fredde e repentine possono andare a modificare tale curva "ideale" e, pur avendo magari medesimi estremi, incidere pesantemente sulla media reale.
schermata_del_2017_07_22_10_49_35

La situazione in immagine è estrema e difficilmente potrebbe realizzarsi ma è solo per esprimere il concetto.
Diverso invece il discorso relativo al campionamento, registrare ogni minuto, 5, ogni ora? questo lo reputo ancor più affascinante e diverse sono le scuole di pensiero, personalmente ritengo che la scelta sia dettata dalla strumentazione utilizzata, se il mio strumento campiona ogni 5 secondi e memorizza gli estremi rilevati ogni 5 secondi, posso anche permettermi un tempo di registrazione dati anche di 1 ora, se non lo fa e memorizza solo ciò che registra nell'intervallo stabilito è necessario ridurre questo tempo al minimo possibile.

scusate lo sproloquio ma può essere terreno per dibattere ;)

ps in questo momento la ventilazione da me si è completamente fermata, nessun movimento d'aria e la mia vp2 sta soffrendo :(
vp2 32,1
meteoshield 31,6
;)


il versiliese [ Sab 22 Lug, 2017 11:49 ]
Oggetto: Re: Meteo Shield Vs V Pro 2 Con Ventilazione Diurna
Abbiamo ragione entrambi.
E' chiaro che quella tabella che hai postato è estrema ,anche se possibile .D'altra parte chi ha un data logger non ha nessun problema se non quello di stabilire la frequenza del campionamento.
Gli appassionati di meteo che hanno solo un termometro che memorizza t max e min. (come me per anni) possono ugualmente fare la media tra i 2 valori, colla certezza che a fine mese il risultato è sovrapponibile a quello ottenuto campionando ogni 5 minuti o tutt'al più con un paio di decimi di differenza
Magari potremmo aprire un nuovo argomento su questo .
Un saluto :bye: :bye:

PS A settembre voglio fare un nuovo confronto tra stazione in giardino e stazione sul tetto


green63 [ Sab 22 Lug, 2017 13:48 ]
Oggetto: Re: Meteo Shield Vs V Pro 2 Con Ventilazione Diurna
il versiliese ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Abbiamo ragione entrambi.
E' chiaro che quella tabella che hai postato è estrema ,anche se possibile .D'altra parte chi ha un data logger non ha nessun problema se non quello di stabilire la frequenza del campionamento.
Gli appassionati di meteo che hanno solo un termometro che memorizza t max e min. (come me per anni) possono ugualmente fare la media tra i 2 valori, colla certezza che a fine mese il risultato è sovrapponibile a quello ottenuto campionando ogni 5 minuti o tutt'al più con un paio di decimi di differenza
Magari potremmo aprire un nuovo argomento su questo .
Un saluto :bye: :bye:

PS A settembre voglio fare un nuovo confronto tra stazione in giardino e stazione sul tetto


Giusto Versiliese, non volevo mica aver ragione, era un confronto di idee ;)
sull'aprire un nuovo argomento mi troveresti d'accordo anche se temo che per la maggior parte degli utenti potrebbe sembrare poco utile
comunque oggi, preso spunto dal tuo ultimo messaggio, e avendo qualche minuto libero, mi sono preso la briga di confrontare i dati della vp2 generati dal weatherlink e calcolare a fianco la media col sistema "Bernacca" :lol: (spero che mi perdonerà...)

In effetti, e come pensavo, i discostamenti sono molto apprezzabili e, seppur spalmati sui primi 21 giorni di luglio, si attestano su quasi mezzo grado di differenza, con alcune giornate ove lo scarto supera agevolmente il grado :eek:

schermata_del_2017_07_22_13_40_48

;)


il versiliese [ Dom 01 Ott, 2017 10:54 ]
Oggetto: Re: Meteo Shield Vs V Pro 2 Con Ventilazione Diurna
A conclusione del confronto Meteoshield vs Davis ventilata Day Time posto i risultati relativi a Agosto 2017 ,con ambedue le stazioni sul tetto ,e quelli relativi a Settembre ,quando ho posizionato il Meteoshield in giardino

AGOSTO 2017

Meteoshield T media 25,1 T min.media 20,8 T max. media 29,1


Pro 2 ventil. T media 25,2 T min media 20,7 T max.media 29,4

Occorre precisare che ad agosto sono andato in ferie;al mio ritorno ho notato che la V pro 2 non emetteva il caratteristico ronzio della ventola.Salito sul tetto ho scosso lo stazione e la ventola è ripartita!Questo potrebbe spiegare lo scarto di 0,3 gradi (a luglio era di solo 0,1) dato che per un periodo imprecisato la VP 2 ha funzionato in modalità passiva 9 piatti.Non so il perchè di questo stop della ventola,vedremo se capirò di più quando smonterò il tutto per la pulizia.


SETTEMBRE 2017


Meteoshield in giardino T media 19,2 T.min. media 14,8 T. max. media 23,7

Pro 2 tetto ventillata T media 19,3 T.min. media 15,1 T. max. media 23,2

Tutto come previsto: a terra minime più basse e massime più alte

Buona domenica a :bye: :bye: tutti


green63 [ Dom 01 Ott, 2017 14:32 ]
Oggetto: Re: Meteo Shield Vs V Pro 2 Con Ventilazione Diurna
il versiliese ha scritto: [Visualizza Messaggio]
A conclusione del confronto Meteoshield vs Davis ventilata Day Time posto i risultati relativi a Agosto 2017 ,con ambedue le stazioni sul tetto ,e quelli relativi a Settembre ,quando ho posizionato il Meteoshield in giardino

AGOSTO 2017

Meteoshield T media 25,1 T min.media 20,8 T max. media 29,1


Pro 2 ventil. T media 25,2 T min media 20,7 T max.media 29,4

Occorre precisare che ad agosto sono andato in ferie;al mio ritorno ho notato che la V pro 2 non emetteva il caratteristico ronzio della ventola.Salito sul tetto ho scosso lo stazione e la ventola è ripartita!Questo potrebbe spiegare lo scarto di 0,3 gradi (a luglio era di solo 0,1) dato che per un periodo imprecisato la VP 2 ha funzionato in modalità passiva 9 piatti.Non so il perchè di questo stop della ventola,vedremo se capirò di più quando smonterò il tutto per la pulizia.


SETTEMBRE 2017


Meteoshield in giardino T media 19,2 T.min. media 14,8 T. max. media 23,7

Pro 2 tetto ventillata T media 19,3 T.min. media 15,1 T. max. media 23,2

Tutto come previsto: a terra minime più basse e massime più alte

Buona domenica a :bye: :bye: tutti


Molto bene, mi spiace per il contrattempo alla ventola del daytime, magari un poco di sporcizia accumulata potrebbe aver causato l'anomalia, qualora avesse funzionato regolarmente i dati sarebbero certo stati coincidenti.
Anche questo, secondo me, conferma la bontà del meteoshield che non necessita di ventilazione e relative possibili problematiche ;)
Settembre ok, come da manuale :ok:




Powered by Icy Phoenix