Problemi Di Precisione Misurazione »  Mostra messaggi da    a     

Linea Meteo


Strumenti meteo - Problemi Di Precisione Misurazione



meteomandi [ Sab 30 Dic, 2017 00:21 ]
Oggetto: Problemi Di Precisione Misurazione
Ciao a tutti sono un nuovo utente e fin da piccolo ho questa grande passione che accomuna tanti :lol: Mi chiamo Mauro residente a Martignacco (ud).Sono intenzionato a inserire la mia stazione nella vostra rete.(già il presidente Sig.Andrea G. mi ha invitato a poter fare richiesta di inserimento in rete e ad iscrivermi al forum per porvi i miei quesiti).Possiedo una pce fw 20 alla quale ho.eliminato l'obrobrioso schermo originale.Ho autocostruito(come da ora 1)ed applicato uno schermo 10 piatti ventilato di giorno poichè è alimentato da un minipannello solare 12 v 3w.Attualmente sto inviando i dati per prova con il pc e il programmino cumulus sul mio sito(già attivo) www.martignaccometeo.altervista.org;ho già acquistato un rapsbarry pi 3con il quale sarò in grado di connettermi 24 ore su 24.La mia stazione è posizionata in zona "semi urbana" ad un altezza di m2,20 dal suolo,ma sopra una siepe a circa 50 cm.Forse è la "riflessione" di questa siepe che mi sovrastima i dati di circa 0,6/0,9 c......sto comparando con una davis(fa parte di un altra nota rete italiana....) a circa 6/700 metri (dalla mia postazione) posta in campo aperto in un giardino erboso.Noto che le differenze maggiori le riscontro quando c'è maggiore umidità e quando piove.Nelle giornate fredde a e asciutte con le minime ho uno scarto molto minore(0,1/0,2)mentre con le max pur essendo ventilata lo scarto aumenta anche di 1,5/1,8c°.Ho cercato di costruire lo schermo nel modo più accurato possibile e vorrei che le misurazioni fossero il più precise possibile.Vi chiedo cortesemente come e cosa posso fare .....dovrei alzare ancora il sensore dalla siepe?(sempre che la mia teoria sulla "riflessione sia fondata).Forse potrei togliere qualche piatto?Qualche modifica al guscio del sensore PCE?.

cortesemente vi chiedo un aiuto e qualche consiglio. Grazie e un ciao a tutti


meteomandi [ Sab 30 Dic, 2017 00:36 ]
Oggetto: Re: Problemi Di Precisione Misurazione
Aggiungo alcune foto img_20171215_123639_1


meteomandi [ Sab 30 Dic, 2017 00:56 ]
Oggetto: Re: Problemi Di Precisione Misurazione
meteomandi,


green63 [ Sab 30 Dic, 2017 09:35 ]
Oggetto: Re: Problemi Di Precisione Misurazione
meteomandi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
meteomandi,


Ciao,
ad una prima occhiata superficiale devo dire di no, non può essere la vicinanza di una siepe, seppur deleteria, a causare una sovrastima di 1,5/1,8° :wink:
è anche vero che fare paragoni con una stazione a 600/700mt di distanza è già azzardato ma simili differenze sono troppo elevate anche perchè si tratta tutto sommato di un'installazione simile.

Mi viene da pensare solo a due cose:
errore di progettazione dello schermo
sensore difettoso

sarebbe utile capire cosa accade in condizioni di cielo coperto e pioggia, come si comportano le temperature in questi casi? tu ne fai cenno nel post ma non in maniera chiara, mi spiego meglio, se piove e quindi assenza di sole, cielo coperto e ventilazione debole o nulla le temperature devono per forza di cose corrispondere, sempre considerando che una lieve differenza (0,2/0,3) può starci data la distanza e quindi possibili differenze dettate ad esempio da:
- esposizione differente
- altezza lievemente differente
- vicinanza maggiore o minori di possibili fonti di disturbo

Se in queste condizioni hai sovrastime di 1,5/1,8 significa che schermo o sensore sono sicuramente i colpevoli.

ci serve approfondire un po, magari, se le hai, posta le foto dell'interno dello schermo in cui si possano valutare:
posizione del sensore
posizione della ventola rispetto allo schermo e al sensore per valutare che si crei il necessario corridoio per l'aria in ingresso/uscita e che il sensore non sia "soffocato" nel caso in cui la ventola si arresti

:bye:


andrea75 [ Sab 30 Dic, 2017 11:00 ]
Oggetto: Re: Problemi Di Precisione Misurazione
Benvenuto nel forum Mauro! ;)

Come ti dicevo, grazie all'aiuto del tuo omonimo, vedrai che riuscirai a risolvere il problema... di esperti in materia come lui ce ne sono davvero pochi in giro, fidati. ;)
A patto poi che di problema si tratti davvero. Spesso delle minime differenze anche ad un km di distanza possono starci... certo, se si parla di scarti vicini ai 2°C occorre andare in profondità... ma vanno considerati, come dice giustamente Mauro, tanti fattori.
Spero riuscirai a risolvere. Ad ogni modo, la prova più banale, ovvero cercare di distanziare i sensori dalla siepe potresti provare a farla, se non altro per toglierti già il primo dubbio. :bye:


green63 [ Sab 30 Dic, 2017 14:33 ]
Oggetto: Re: Problemi Di Precisione Misurazione
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Benvenuto nel forum Mauro! ;)

Come ti dicevo, grazie all'aiuto del tuo omonimo, vedrai che riuscirai a risolvere il problema... di esperti in materia come lui ce ne sono davvero pochi in giro, fidati. ;)
A patto poi che di problema si tratti davvero. Spesso delle minime differenze anche ad un km di distanza possono starci... certo, se si parla di scarti vicini ai 2°C occorre andare in profondità... ma vanno considerati, come dice giustamente Mauro, tanti fattori.
Spero riuscirai a risolvere. Ad ogni modo, la prova più banale, ovvero cercare di distanziare i sensori dalla siepe potresti provare a farla, se non altro per toglierti già il primo dubbio. :bye:


Andrea è un adulatore, non fidarti, i veri esperti sono altri ;)
tornando in tema, concordo con Andrea, lo spostamento dalla siepe è la prima cosa da fare, e reputo sia anche semplice visto che l'alimentazione per la ventola è autonoma e installata sul medesimo palo.
tienici aggiornati ;)
:bye:


Gab78 [ Sab 30 Dic, 2017 15:29 ]
Oggetto: Re: Problemi Di Precisione Misurazione
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Benvenuto nel forum Mauro! ;)

Come ti dicevo, grazie all'aiuto del tuo omonimo, vedrai che riuscirai a risolvere il problema... di esperti in materia come lui ce ne sono davvero pochi in giro, fidati. ;)
A patto poi che di problema si tratti davvero. Spesso delle minime differenze anche ad un km di distanza possono starci... certo, se si parla di scarti vicini ai 2°C occorre andare in profondità... ma vanno considerati, come dice giustamente Mauro, tanti fattori.
Spero riuscirai a risolvere. Ad ogni modo, la prova più banale, ovvero cercare di distanziare i sensori dalla siepe potresti provare a farla, se non altro per toglierti già il primo dubbio. :bye:


Andrea è un adulatore, non fidarti, i veri esperti sono altri ;)


No no, c'ha ragione...! :D

Benvenuto Mauro! :ok:


meteomandi [ Sab 30 Dic, 2017 17:46 ]
Oggetto: Re: Problemi Di Precisione Misurazione
Gab78 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Benvenuto nel forum Mauro! ;)

Come ti dicevo, grazie all'aiuto del tuo omonimo, vedrai che riuscirai a risolvere il problema... di esperti in materia come lui ce ne sono davvero pochi in giro, fidati. ;)
A patto poi che di problema si tratti davvero. Spesso delle minime differenze anche ad un km di distanza possono starci... certo, se si parla di scarti vicini ai 2°C occorre andare in profondità... ma vanno considerati, come dice giustamente Mauro, tanti fattori.
Spero riuscirai a risolvere. Ad ogni modo, la prova più banale, ovvero cercare di distanziare i sensori dalla siepe potresti provare a farla, se non altro per toglierti già il primo dubbio. :bye:


Andrea è un adulatore, non fidarti, i veri esperti sono altri ;)


No no, c'ha ragione...! :D



Benvenuto Mauro! :ok:


Grazie a tutti per avermi prontamente risposto e di avermi accettato fra di voi :smile: Chiedo a Mauro ,il vero esperto allora:
Il dubbio dello schermo con difetto e del sensore starato è venuto anche a me :roll: .Ho pensato si inserire all'interno un sensore di una piccola oregon che attualmente è attaccato a muro;questo per vedere se lemisurazioni risultano diverse tra sensori.Questo potrebbe darmi una indicazione se eventualmente il sensore sballa o al contrario potrebbe indicarmi che qualcosa non va nello schermo......schermo che ho costruito in base alle indicazioni di ORA 1(credo tu lo conosca) Piatti in plastica bianchi; foro centrale da 64mm;distanziali in sughero di 1,9mm di altezza .Ci sono due cose che non sono conformi:1) l'interno dello schermo è leggermente scentrato(circa 2mm)
2) la ventolina estrae l'aria da sotto lo schermo e non ho creato una camera interna .....prima di applicare la ventilazione comunque avevo una sovrastima di 4/4,5 gradi.Posto anche alcune foto.Grazie Mauro e comunque in questi gg di festa non pensare al mio schermo :lol: ma divertiti poi dalla settimana prossima io sarò in ferie e mi concentrerò per risolvere :bye:


green63 [ Sab 30 Dic, 2017 22:33 ]
Oggetto: Re: Problemi Di Precisione Misurazione
meteomandi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Gab78 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Benvenuto nel forum Mauro! ;)

Come ti dicevo, grazie all'aiuto del tuo omonimo, vedrai che riuscirai a risolvere il problema... di esperti in materia come lui ce ne sono davvero pochi in giro, fidati. ;)
A patto poi che di problema si tratti davvero. Spesso delle minime differenze anche ad un km di distanza possono starci... certo, se si parla di scarti vicini ai 2°C occorre andare in profondità... ma vanno considerati, come dice giustamente Mauro, tanti fattori.
Spero riuscirai a risolvere. Ad ogni modo, la prova più banale, ovvero cercare di distanziare i sensori dalla siepe potresti provare a farla, se non altro per toglierti già il primo dubbio. :bye:


Andrea è un adulatore, non fidarti, i veri esperti sono altri ;)


No no, c'ha ragione...! :D



Benvenuto Mauro! :ok:


Grazie a tutti per avermi prontamente risposto e di avermi accettato fra di voi :smile: Chiedo a Mauro ,il vero esperto allora:
Il dubbio dello schermo con difetto e del sensore starato è venuto anche a me :roll: .Ho pensato si inserire all'interno un sensore di una piccola oregon che attualmente è attaccato a muro;questo per vedere se lemisurazioni risultano diverse tra sensori.Questo potrebbe darmi una indicazione se eventualmente il sensore sballa o al contrario potrebbe indicarmi che qualcosa non va nello schermo......schermo che ho costruito in base alle indicazioni di ORA 1(credo tu lo conosca) Piatti in plastica bianchi; foro centrale da 64mm;distanziali in sughero di 1,9mm di altezza .Ci sono due cose che non sono conformi:1) l'interno dello schermo è leggermente scentrato(circa 2mm)
2) la ventolina estrae l'aria da sotto lo schermo e non ho creato una camera interna .....prima di applicare la ventilazione comunque avevo una sovrastima di 4/4,5 gradi.Posto anche alcune foto.Grazie Mauro e comunque in questi gg di festa non pensare al mio schermo :lol: ma divertiti poi dalla settimana prossima io sarò in ferie e mi concentrerò per risolvere :bye:


Allora, un paio di considerazioni, conosco il progetto Ora1 e Ora2 e li reputo validi con un distinguo che approfondirò poi.
La cosa che mi lascia perplesso è il tuo ultimo paragrafo, dove dici che prima della ventilazione la sovrastima era di 4/4,5° :eek:
Il progetto Ora, e soprattutto la versione 1, a detta di chi lo ha testato dovrebbe, perlomeno sulla carta, tenere il passo con il davis 7714 che, per carità, non è un mostro di efficienza, ma è a tutt'oggi un buon riferimento, e parlo dell'Ora in versione passiva, quindi li c'è qualcosa che non va.

Ottima l'idea di mettere un sensore aggiuntivo nello stesso schermo, prima prova da fare per capire se il problema sta nel sensore o meno.

Purtroppo non sono d'accordo, ma non con te, con chi ha progettato quel tipo di ventilazione che reputo totalmente inutile, a meno che lo schermo non sia posizionato in una zona chiusa, in estate una bolla d'aria calda senza alcun ricambio d'aria dovuto alla totale mancanza di ventilazione naturale, e non mi pare il tuo caso...

La ventilazione forzata per funzionare correttamente, deve prevedere la ventola superiore in aspirazione, l'ultimo piatto in basso deve essere forato e protetto da filtro, il sensore deve necessariamente essere intubato e la ventola deve girare h24, una riprova può dartela il daytime della davis che ha dato risultati un poco apprezzabili solo a chi soffre di estrema mancanza di ventilazione naturale e dove quindi questa ventilazione forzata parziale, seppur approssimativa, riesce a contenere i danni dei ristagni di aria calda nella camera interna dello schermo.

Purtroppo, una corretta ventilazione come ti ho descritto, e come quella ad esempio utilizzata da davis nello schermo ventilato 24h, quello si che può chiamarsi schermo a ventilazione forzata, ha i suoi lati negativi, se la ventola si rompe, se viene a mancare l'alimentazione e questa si ferma, lo schermo diventa un "calorifero" in grado di alterare profondamente i dati rendendolo pressochè inutilizzabile.

In ultimo, ma ti prego, non voglio sembrarti saccente, non condivido il modo in cui si affronta il discorso autocostruzione sugli schermi solari, premesso che sono un fautore delle prove, modifiche, esperimenti di qualunque genere per ottenere il miglior risultato possibile, sono altrettanto convinto che sia necessario un approccio più scientifico e che l'autocostruzione debba per forza di cose prevedere un costante confronto con strumentazione di riferimento, dai risultati conosciuti e con installazione immediatamente vicina a quello di ciò che vogliamo testare, solo così si può capire se il progetto è valido, se necessita di modifiche, se peggiora, migliora etc etc

scusami, mi dico sempre che non devo essere prolisso e guarda qua, un altro pippone :(

cmq si, domani parto e starò fuori 3/4 giorni, ci sentiamo al rientro e oltre al benvenuto, quasi dimenticavo, ti faccio i miei migliori Auguri
:bye:


meteomandi [ Sab 30 Dic, 2017 23:51 ]
Oggetto: Re: Problemi Di Precisione Misurazione
Grazie Mauro!Tranquillo la tua non la ritengo assolutamente saccenza,ma penso sia la grande passione che porta a voler far bene e consigliare bene le cose!Proverò a fare alcune prove con il secondo sensore sia con la ventola attuale sia ricollocando l'ultimo piatto chiuso,tornando così al passivo puro.Spero tu abbia tanta pazienza invece nel mio continuo chiedere consigli poichè credo che sarà ancora lunga la storia :D .Chissà se alla fine era meglio l'idea di comprarmi uno schermo passivo a norma.......poi prende il sopravvento del risparmio..... :?
Ti faccio un sincero augurio per un buon 2018 di tanta salute!!!IL resto vien da se :ok:

Grazie e Auguri


green63 [ Dom 31 Dic, 2017 09:18 ]
Oggetto: Re: Problemi Di Precisione Misurazione
meteomandi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Grazie Mauro!Tranquillo la tua non la ritengo assolutamente saccenza,ma penso sia la grande passione che porta a voler far bene e consigliare bene le cose!Proverò a fare alcune prove con il secondo sensore sia con la ventola attuale sia ricollocando l'ultimo piatto chiuso,tornando così al passivo puro.Spero tu abbia tanta pazienza invece nel mio continuo chiedere consigli poichè credo che sarà ancora lunga la storia :D .Chissà se alla fine era meglio l'idea di comprarmi uno schermo passivo a norma.......poi prende il sopravvento del risparmio..... :?
Ti faccio un sincero augurio per un buon 2018 di tanta salute!!!IL resto vien da se :ok:

Grazie e Auguri


Tranquillo Mauro, chiedi pure, e sono certo che troveremo l'inghippo ;)
Hai fatto benissimo ciò che hai fatto, se si può risparmiare perchè non farlo? il problema come ti ho detto è che sarebbe bene comunque avere un riferimento certo, a quel punto puoi fare tutte le prove che vuoi, se ti faccio vedere il mio garage c'è una sezione apposta con tutti gli esperimenti andati male, iniziati e mai finiti, in attesa di modifica, schermi bianchi, neri, tubi in pvc e in metallo con ventole interne etc :lol:
avere un riferimento certo ti garantisce anche dal lato affidabilità grazie alla ridondanza dei dati, se si nota uno scostamento dal normale, si può immediatamente identificare il problema, se hai un solo dato diventa estremamente più complesso.

Purtroppo, temperatura e umidità sono i due parametri più difficili da misurare, e non per limiti tecnici, un anemometro se correttamente posizionato, se di alta qualità, se ha una soglia di avvio prossima allo 0 certamente misurerà quasi perfettamente il vento, un sensore di pressione idem, e lo stesso si può fare con i sensori di temperatura e umidità, che oggi raggiungono precisione anche di 0,1° a certi livelli, il problema è che poi "sul campo" è molto difficile metterli nelle condizioni ideli per poter misurare correttamente il valore con la precisione di cui dispongono, sono perfetti in camera climatica ma poi....

di nuovo auguroni e ci aggiorniamo, ora spazio alla moglie che vuole aiuto per le valigie :(


meteomandi [ Dom 14 Gen, 2018 00:34 ]
Oggetto: Re: Problemi Di Precisione Misurazione
Ciao Mauro!Sto monitorando il comportamento della stazione prendendo misurazioni e condizioni ambientali eventualmente farò un file dove tu possa vedere il comportamento delle misurazioni.Quello che posso dire di certo è che in condizioni di sole pieno gli scarti dono di + 2,0/3,0 gradi.....questo mi indica certamente che lo schermo non è efficiente(figuriamoci quest'estate..!Per quanto riguarda le minime ho uno scarto quasi costante di + 0,8 gradi....
Non ho ancora fatto la prova con il sensore oregon perchè non mi passa nello schermo vedrò come posizionarlo

PS:ti chiedo una cosa se puoi consigliarmi:per ora sono in linea con Cumulus e il pc e va tutto ok; ho già il rasbarry e presto vorrei mettere tutto on line 24 su 24 avrei intenzione di usare Wview come programma che ne dici?è Valido o ritieni ci sia qualche altro programma più valido?

Grazie buon proseguimento Mauro


andrea75 [ Dom 14 Gen, 2018 10:05 ]
Oggetto: Re: Problemi Di Precisione Misurazione
meteomandi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
PS:ti chiedo una cosa se puoi consigliarmi:per ora sono in linea con Cumulus e il pc e va tutto ok; ho già il rasbarry e presto vorrei mettere tutto on line 24 su 24 avrei intenzione di usare Wview come programma che ne dici?è Valido o ritieni ci sia qualche altro programma più valido?

Grazie buon proseguimento Mauro


La parte tecnica la lascio a Mauro. Mentre per quella software ti posso rispondere anche io, almeno per la mia esperienza.
Uso infatti anche io un clone del Raspberry (l'OrangePi, ma di fatto è la stessa cosa) con WeeWx, e ne sono pienamente soddisfatto. A parte qualche blocco saltuario, risolvibile con un semplice reboot, il sistema è piuttosto stabile e ovviamente molto meno impattante di un pc, sia a livello di ingombri che di consumi.
Qui ho realizzato una guida per la configurazione se può interessarti:
http://www.lineameteo.it/orange-pi-...va-vt14895.html

Ho messo anche la guida per installare sia WeeWx, il software che appunto sto usando, che CumulusMX. Puoi anche installarli entrambi e poi scegliere quello che più ti aggrada, ma per vari motivi (che puoi leggere nella guida) ho preferito il primo.
In abbinamento con entrambi poi puoi usare diversi template per il tuo sito web, ma questo sarà un passo da affrontare più in là. ;)
Trovi ad ogni modo il mio sito personale in firma, dove puoi valutare anche il risultato finale.


green63 [ Dom 14 Gen, 2018 12:43 ]
Oggetto: Re: Problemi Di Precisione Misurazione
meteomandi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ciao Mauro!Sto monitorando il comportamento della stazione prendendo misurazioni e condizioni ambientali eventualmente farò un file dove tu possa vedere il comportamento delle misurazioni.Quello che posso dire di certo è che in condizioni di sole pieno gli scarti dono di + 2,0/3,0 gradi.....questo mi indica certamente che lo schermo non è efficiente(figuriamoci quest'estate..!Per quanto riguarda le minime ho uno scarto quasi costante di + 0,8 gradi....
Non ho ancora fatto la prova con il sensore oregon perchè non mi passa nello schermo vedrò come posizionarlo

PS:ti chiedo una cosa se puoi consigliarmi:per ora sono in linea con Cumulus e il pc e va tutto ok; ho già il rasbarry e presto vorrei mettere tutto on line 24 su 24 avrei intenzione di usare Wview come programma che ne dici?è Valido o ritieni ci sia qualche altro programma più valido?

Grazie buon proseguimento Mauro


Ciao,
ho visto che Andrea ti ha già risposto in maniera esaustiva per la parte software ;)
per la parte puramente tecnica mi spiace molto tu non riesca ad inserire la sonda oregon nello schermo, avere un riferimento ci avrebbe aiutato non poco nella corretta individuazione del problema.
Sono onestamente perplesso dei risultati, mi sta bene che un errore di progettazione porti una sovrastima delle temp massime in condizioni di sole, parimenti dovremmo però avere una sottostima delle minime, ovviamente con cielo sereno e assenza di vento.

Lungi da me volerti far spendere soldi ma, tempo fa, io utilizzavo per verifica degli economici termometri digitali come questo

Link

La sonda è molto piccola, e ti consente di fissarla agevolmente vicino al sensore già in schermo, memorizzano gli estremi, io li montavo con una staffetta a L in verticale sotto all'ultimo piatto in basso dello schermo, per dargli un minimo di protezione dalla pioggia, ovviamente nascono per usi indoor e in un ambiente ostile hanno vita breve ma a te servirebbe solo qualche giorno per poter effettuare dei test.

Ovviamente non sono precisi, ma ne ho provati diversi e quasi mai l'errore ha superato il mezzo grado, più che sufficiente per avere un'idea.

Sarebbe sufficiente la sera annotarsi minima e massima, che in condizioni meteo normali sono già state raggiunte.

:bye:


meteomandi [ Dom 14 Gen, 2018 12:49 ]
Oggetto: Re: Problemi Di Precisione Misurazione
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
meteomandi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
PS:ti chiedo una cosa se puoi consigliarmi:per ora sono in linea con Cumulus e il pc e va tutto ok; ho già il rasbarry e presto vorrei mettere tutto on line 24 su 24 avrei intenzione di usare Wview come programma che ne dici?è Valido o ritieni ci sia qualche altro programma più valido?

Grazie buon proseguimento Mauro


La parte tecnica la lascio a Mauro. Mentre per quella software ti posso rispondere anche io, almeno per la mia esperienza.
Uso infatti anche io un clone del Raspberry (l'OrangePi, ma di fatto è la stessa cosa) con WeeWx, e ne sono pienamente soddisfatto. A parte qualche blocco saltuario, risolvibile con un semplice reboot, il sistema è piuttosto stabile e ovviamente molto meno impattante di un pc, sia a livello di ingombri che di consumi.
Qui ho realizzato una guida per la configurazione se può interessarti:
http://www.lineameteo.it/orange-pi-...va-vt14895.html

Ho messo anche la guida per installare sia WeeWx, il software che appunto sto usando, che CumulusMX. Puoi anche installarli entrambi e poi scegliere quello che più ti aggrada, ma per vari motivi (che puoi leggere nella guida) ho preferito il primo.
In abbinamento con entrambi poi puoi usare diversi template per il tuo sito web, ma questo sarà un passo da affrontare più in là. ;)
Trovi ad ogni modo il mio sito personale in firma, dove puoi valutare anche il risultato finale.


Grazie Andrea!! Davvero una guida super! :inchino: Ora credo di avere proprio tutto quello che cercavo.Nei prossimi giorni vedrò di cominciare i "lavori".E con Mauro seguirò i passi da fare per lo schermo :ok: .Grazie mille!!


meteomandi [ Dom 14 Gen, 2018 13:07 ]
Oggetto: Re: Problemi Di Precisione Misurazione
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
meteomandi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ciao Mauro!Sto monitorando il comportamento della stazione prendendo misurazioni e condizioni ambientali eventualmente farò un file dove tu possa vedere il comportamento delle misurazioni.Quello che posso dire di certo è che in condizioni di sole pieno gli scarti dono di + 2,0/3,0 gradi.....questo mi indica certamente che lo schermo non è efficiente(figuriamoci quest'estate..!Per quanto riguarda le minime ho uno scarto quasi costante di + 0,8 gradi....
Non ho ancora fatto la prova con il sensore oregon perchè non mi passa nello schermo vedrò come posizionarlo

PS:ti chiedo una cosa se puoi consigliarmi:per ora sono in linea con Cumulus e il pc e va tutto ok; ho già il rasbarry e presto vorrei mettere tutto on line 24 su 24 avrei intenzione di usare Wview come programma che ne dici?è Valido o ritieni ci sia qualche altro programma più valido?

Grazie buon proseguimento Mauro


Ciao,
ho visto che Andrea ti ha già risposto in maniera esaustiva per la parte software ;)
per la parte puramente tecnica mi spiace molto tu non riesca ad inserire la sonda oregon nello schermo, avere un riferimento ci avrebbe aiutato non poco nella corretta individuazione del problema.
Sono onestamente perplesso dei risultati, mi sta bene che un errore di progettazione porti una sovrastima delle temp massime in condizioni di sole, parimenti dovremmo però avere una sottostima delle minime, ovviamente con cielo sereno e assenza di vento.

Lungi da me volerti far spendere soldi ma, tempo fa, io utilizzavo per verifica degli economici termometri digitali come questo

Link

La sonda è molto piccola, e ti consente di fissarla agevolmente vicino al sensore già in schermo, memorizzano gli estremi, io li montavo con una staffetta a L in verticale sotto all'ultimo piatto in basso dello schermo, per dargli un minimo di protezione dalla pioggia, ovviamente nascono per usi indoor e in un ambiente ostile hanno vita breve ma a te servirebbe solo qualche giorno per poter effettuare dei test.

Ovviamente non sono precisi, ma ne ho provati diversi e quasi mai l'errore ha superato il mezzo grado, più che sufficiente per avere un'idea.

Sarebbe sufficiente la sera annotarsi minima e massima, che in condizioni meteo normali sono già state raggiunte.

:bye:



Ciao Mauro!
In effetti sto proprio registrando max e min della giornata e condizioni meteo;in aggiunta ho alcune regisrazioni (quando sono a casa)nello stesso orario della mia PCE confrontata con la davis che ho preso come riferimento.
Il termometro digitale è una bella idea :ok: e non costa molto...tra l'altro al lavoro dovrei averne uno di quelli con la sonda ad asticella(li usiamo per misurare le temperature nei quadri elettrici) forse riuscendo a fare star dentro il sondino potrei fare una buona misurazione.Ad ogni modo credo che lo schermo non sia efficiente :roll:
grazie Mauro!! :bye:


green63 [ Dom 14 Gen, 2018 13:50 ]
Oggetto: Re: Problemi Di Precisione Misurazione
meteomandi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
meteomandi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ciao Mauro!Sto monitorando il comportamento della stazione prendendo misurazioni e condizioni ambientali eventualmente farò un file dove tu possa vedere il comportamento delle misurazioni.Quello che posso dire di certo è che in condizioni di sole pieno gli scarti dono di + 2,0/3,0 gradi.....questo mi indica certamente che lo schermo non è efficiente(figuriamoci quest'estate..!Per quanto riguarda le minime ho uno scarto quasi costante di + 0,8 gradi....
Non ho ancora fatto la prova con il sensore oregon perchè non mi passa nello schermo vedrò come posizionarlo

PS:ti chiedo una cosa se puoi consigliarmi:per ora sono in linea con Cumulus e il pc e va tutto ok; ho già il rasbarry e presto vorrei mettere tutto on line 24 su 24 avrei intenzione di usare Wview come programma che ne dici?è Valido o ritieni ci sia qualche altro programma più valido?

Grazie buon proseguimento Mauro


Ciao,
ho visto che Andrea ti ha già risposto in maniera esaustiva per la parte software ;)
per la parte puramente tecnica mi spiace molto tu non riesca ad inserire la sonda oregon nello schermo, avere un riferimento ci avrebbe aiutato non poco nella corretta individuazione del problema.
Sono onestamente perplesso dei risultati, mi sta bene che un errore di progettazione porti una sovrastima delle temp massime in condizioni di sole, parimenti dovremmo però avere una sottostima delle minime, ovviamente con cielo sereno e assenza di vento.

Lungi da me volerti far spendere soldi ma, tempo fa, io utilizzavo per verifica degli economici termometri digitali come questo

Link

La sonda è molto piccola, e ti consente di fissarla agevolmente vicino al sensore già in schermo, memorizzano gli estremi, io li montavo con una staffetta a L in verticale sotto all'ultimo piatto in basso dello schermo, per dargli un minimo di protezione dalla pioggia, ovviamente nascono per usi indoor e in un ambiente ostile hanno vita breve ma a te servirebbe solo qualche giorno per poter effettuare dei test.

Ovviamente non sono precisi, ma ne ho provati diversi e quasi mai l'errore ha superato il mezzo grado, più che sufficiente per avere un'idea.

Sarebbe sufficiente la sera annotarsi minima e massima, che in condizioni meteo normali sono già state raggiunte.

:bye:



Ciao Mauro!
In effetti sto proprio registrando max e min della giornata e condizioni meteo;in aggiunta ho alcune regisrazioni (quando sono a casa)nello stesso orario della mia PCE confrontata con la davis che ho preso come riferimento.
Il termometro digitale è una bella idea :ok: e non costa molto...tra l'altro al lavoro dovrei averne uno di quelli con la sonda ad asticella(li usiamo per misurare le temperature nei quadri elettrici) forse riuscendo a fare star dentro il sondino potrei fare una buona misurazione.Ad ogni modo credo che lo schermo non sia efficiente :roll:
grazie Mauro!! :bye:


Ok, tranquillo, aspettiamo i dati e poi vediamo il da farsi :wink:


Freddoforever [ Dom 14 Gen, 2018 14:01 ]
Oggetto: Re: Problemi Di Precisione Misurazione
Per mia esperienza sono contrario agli schermi autocostruiti,ti faccio il mio esempio,io ho ne ho uno fatto da me che funziona da quasi 7 anni ormai,nonostante tutti gli accorgimenti (materiale isolante nel piatto superiore,sughero nei condotti delle viti,ecc.)d'estate la sovrastima c'è comunque 1°/1,5° mentre d'inverno ci siamo e inoltre molte volte ho dovuto smontarlo completamente,cambiare qualche parte,riverniciarlo e alla fin fine il risparmio è solo di pochi euro,per ora lo lascio dato che dovrei a breve (spero) :roll: cambiare l'intera stazione.
Ti conviene comprare un passivo davis o simili,magari se la tua zona è poco ventilata pensare successivamente che avrai fatto le varie prove anche alla ventilazione attiva modificando lo schermo che comprerai. ;)


green63 [ Dom 14 Gen, 2018 14:44 ]
Oggetto: Re: Problemi Di Precisione Misurazione
Freddoforever ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Per mia esperienza sono contrario agli schermi autocostruiti,ti faccio il mio esempio,io ho ne ho uno fatto da me che funziona da quasi 7 anni ormai,nonostante tutti gli accorgimenti (materiale isolante nel piatto superiore,sughero nei condotti delle viti,ecc.)d'estate la sovrastima c'è comunque 1°/1,5° mentre d'inverno ci siamo e inoltre molte volte ho dovuto smontarlo completamente,cambiare qualche parte,riverniciarlo e alla fin fine il risparmio è solo di pochi euro,per ora lo lascio dato che dovrei a breve (spero) :roll: cambiare l'intera stazione.
Ti conviene comprare un passivo davis o simili,magari se la tua zona è poco ventilata pensare successivamente che avrai fatto le varie prove anche alla ventilazione attiva modificando lo schermo che comprerai. ;)


Ciao, condivido con riserva ;)
personalmente non sono contrario all'autocostruzione, sarebbe come essere contrario alla sperimentazione, che invece reputo sia alla base di qualunque scienza.
Reputo però fondamentale, come penso di aver già espresso, e mi scuso per essere ripetitivo, un approccio scientifico, l'autocostruzione di uno schermo solare prevede per forza di cose un raffronto certo, e non con una stazione distante da noi, si deve avere la possibilità di affiancare ai nostri esperimenti uno schermo affidabile e certificato, un sensore aggiuntivo con medesime prestazioni, sistema che sarà il riferimento per i nostri esperimenti, e a quel punto saremo in grado di esprimere tutte le nostre doti di fantasia, inventiva etc per raggiungere un risultato uguale o migliore del riferimento.

Sono invece contrario alla modifica di uno schermo commerciale, il 7714 nasce per non essere ventilato, rendere ventilato un 7714 comporta l'acquisto di piatti aggiuntivi, intubare il sensore e tutta una serie di modifiche strutturali, a quel punto forse meglio comprarsi un meteoshield e ci si toglie ogni dubbio ;)

:bye:


Freddoforever [ Dom 14 Gen, 2018 14:58 ]
Oggetto: Re: Problemi Di Precisione Misurazione
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Ciao, condivido con riserva ;)
personalmente non sono contrario all'autocostruzione, sarebbe come essere contrario alla sperimentazione, che invece reputo sia alla base di qualunque scienza.
Reputo però fondamentale, come penso di aver già espresso, e mi scuso per essere ripetitivo, un approccio scientifico, l'autocostruzione di uno schermo solare prevede per forza di cose un raffronto certo, e non con una stazione distante da noi, si deve avere la possibilità di affiancare ai nostri esperimenti uno schermo affidabile e certificato, un sensore aggiuntivo con medesime prestazioni, sistema che sarà il riferimento per i nostri esperimenti, e a quel punto saremo in grado di esprimere tutte le nostre doti di fantasia, inventiva etc per raggiungere un risultato uguale o migliore del riferimento.

Sono invece contrario alla modifica di uno schermo commerciale, il 7714 nasce per non essere ventilato, rendere ventilato un 7714 comporta l'acquisto di piatti aggiuntivi, intubare il sensore e tutta una serie di modifiche strutturali, a quel punto forse meglio comprarsi un meteoshield e ci si toglie ogni dubbio ;)

:bye:


Non sapevo che il davis passivo non fosse modificabile,l'avevo scritto solo perchè magari se vive in una zona poco ventilata non gli sarebbe stato sufficente uno schermo passivo ;)
non sono contrario neanch'io alla sperimentazione,ci mancherebbe,specialmente le tue che sono sempre molto interessanti :D
il fatto è che non tutti se la sentono oppure come nel mio caso dopo averlo fatto vedo che mi sarebbe convenuto comprarlo già bello che pronto :D


green63 [ Dom 14 Gen, 2018 15:05 ]
Oggetto: Re: Problemi Di Precisione Misurazione
Freddoforever ha scritto: [Visualizza Messaggio]
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Ciao, condivido con riserva ;)
personalmente non sono contrario all'autocostruzione, sarebbe come essere contrario alla sperimentazione, che invece reputo sia alla base di qualunque scienza.
Reputo però fondamentale, come penso di aver già espresso, e mi scuso per essere ripetitivo, un approccio scientifico, l'autocostruzione di uno schermo solare prevede per forza di cose un raffronto certo, e non con una stazione distante da noi, si deve avere la possibilità di affiancare ai nostri esperimenti uno schermo affidabile e certificato, un sensore aggiuntivo con medesime prestazioni, sistema che sarà il riferimento per i nostri esperimenti, e a quel punto saremo in grado di esprimere tutte le nostre doti di fantasia, inventiva etc per raggiungere un risultato uguale o migliore del riferimento.

Sono invece contrario alla modifica di uno schermo commerciale, il 7714 nasce per non essere ventilato, rendere ventilato un 7714 comporta l'acquisto di piatti aggiuntivi, intubare il sensore e tutta una serie di modifiche strutturali, a quel punto forse meglio comprarsi un meteoshield e ci si toglie ogni dubbio ;)

:bye:


Non sapevo che il davis passivo non fosse modificabile,l'avevo scritto solo perchè magari se vive in una zona poco ventilata non gli sarebbe stato sufficente uno schermo passivo ;)
non sono contrario neanch'io alla sperimentazione,ci mancherebbe,specialmente le tue che sono sempre molto interessanti :D
il fatto è che non tutti se la sentono oppure come nel mio caso dopo averlo fatto vedo che mi sarebbe convenuto comprarlo già bello che pronto :D


certo e condivido, non tutti sono malati cronici come me :lol:
comunque il 7714 non è che non sia modificabile, è che lo sconsiglio caldamente, andarlo a modificare significa stravolgerne il progetto originale e, a quel punto, ti ritrovi tra le mani uno schermo di cui non sei più sicuro e che non può tornare all'origine, meglio che rimanga così com'è, con i suoi pregi e con i suoi limiti :wink:


meteomandi [ Dom 14 Gen, 2018 16:41 ]
Oggetto: Re: Problemi Di Precisione Misurazione
Ringrazio anche freddoforever per il tuo contributo che rende per me tutto più interessante .Certo ho ben pensato facendo 4 conti che alla fine forse è meglio prendere uno schermo a norma...magari il buon Davis o ancora il meteoshield che per ora credo sia il top (a proposito ,chiedo a Mauro che è l'esperto top :inchino: ma anche a chi segue l'argomento...i prezzi su che cifre si aggirano?),ma devo dire che l'autocostruzione mi stimola.....il trafficare,modificare, testare il superare difficoltà ,risolvere i problemi.....e non mollare...certo vale così per una passione come nella vita....sono fatto così un friulanaccio dalla testa dura :lol:


green63 [ Dom 14 Gen, 2018 21:18 ]
Oggetto: Re: Problemi Di Precisione Misurazione
meteomandi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ringrazio anche freddoforever per il tuo contributo che rende per me tutto più interessante .Certo ho ben pensato facendo 4 conti che alla fine forse è meglio prendere uno schermo a norma...magari il buon Davis o ancora il meteoshield che per ora credo sia il top (a proposito ,chiedo a Mauro che è l'esperto top :inchino: ma anche a chi segue l'argomento...i prezzi su che cifre si aggirano?),ma devo dire che l'autocostruzione mi stimola.....il trafficare,modificare, testare il superare difficoltà ,risolvere i problemi.....e non mollare...certo vale così per una passione come nella vita....sono fatto così un friulanaccio dalla testa dura :lol:



Tranquillo Mauro che se parliamo di teste dure anche i marchigiani non scherzano :lol:
Tornando in tema concordo su tutto, il Davis è ancora oggi un ottimo schermo, molto versatile e con ampi spazi interni, dal lato performances è un valido schermo, soffre un poco d'estate con scarsa ventilazione, in casi estremi può avere una sovrastima di circa +05/06° rispetto ad uno schermo di riferimento (quindi presumibilmente +1,5/1,7 rispetto alla temperatura reale) ma parliamo di condizioni limite.

IL meteoshield nella versione standard ha dalla sua una conformazione particolare che gli consente di avere due benefici principali:
- anche in assenza di vento, la sua forma elicoidale innesca un minimo di circolazione interna che riesce a contenere i danni derivanti dai ristagni di aria calda
- sempre a grazie alla sua forma, lo sporco tende a "scivolare" lungo le sue elicoidi impedendone l'accumulo, anche internamente il sensore tende a rimanere pulito anche dopo diversi mesi di esposizione

Per quanto riguarda le prestazioni, la versione standard riesce a staccare mediamente un -0,3/-0,4 rispetto al 7714 come ebbi modo di provare a maggio dello scorso anno, in effetti il confronto fu fatto con il meteoshield pro che registrò circa un -0,5 rispetto al davis, lo standard rimane quasi incollato al pro

qui di seguto un grafico di raffronto relativo a fine maggio in una giornata soleggiata ma ben ventilata, in piena estate e calma di vento certamente il divario aumenterebbe a favore del meteoshield

schermata_del_2017_05_29_22_02_15_1515960729_531711

In termini di costi il meteoshield in versione standard costa 125€ + spedizione completo di staffa, quindi ben al di sopra del davis ma molto al di sotto di molti mostri sacri professionali che in confronti diretti con il meteoshield effettuati da Inrim per il progetto Meteomet, si sono fatti battere agevolmente dal meteoshield, che è rimasto dietro solo al Rotronic rs12, uno schermo a ventilazione forzata da 1200€ ;)

Tutti i soci di LIneameteo godono di uno sconto extra del 20%, e considerando lo sconto di certo non raggiungiamo il davis ma non siamo così lontani, occhio solo al discorso sensori, il meteoshield nasce per usi professionali e per l'utilizzo con sonde professionali, lo standard ha spazi un po maggiori del pro, ma limitati, se non ricordo male a 56mm in larghezza x 140mm in altezza.

Ciao
Mauro


meteomandi [ Ven 19 Gen, 2018 01:47 ]
Oggetto: Re: Problemi Di Precisione Misurazione
Ciao Mauro
Ho allegato in file do ve si possono vedere min/max e relativi scostamenti tra la mia Pce e la devis che ho preso come riferimento a 5/600 m da casa mia.Nella parte a sfondo giallo ci sono misurazioni effettuate nello schermo lasciando la mia Pce e una sonda digitale ad alta precisione(certificata)e i relativi scostameenti.Noto che la sonda è allineata con la davis di riferimento mentra la mia Pce sovrastima di 0,6/0,8 gradi ritenuta da Pce entro lo scostamento di chiarato +/- 1c°(ho mandato una mail alla pce e così mi anno risposto.
ritengo che lo schermo al sole pieno non sia efficente quindi credo sia opportuno l'acquisto o del vecchio buon devis o meteoshield.......(quest?ultimo pensando a un uturo acquisto di qualcosa di più serio....)cosa mi consigli?
Per quanto riguarda il sensore potrei fare qualcosa sull'involucro?magari creando dei fori per dare maggiore areazione?
Tutto ciò sempre che la mia interpretazione dei dati sia esatta :roll: Quando avrai tempo spero tu possa dare una guardata e consigliarmi

NB:Il vecchio schermo comunque penso sia scarso causa la plastica dei sottovasi che sono si bianchi,ma se li metto verso il sole vedo il riverbero.....però magari provvedendo ad una buona verniciatura e alla modifica della camera potrei utilizzarlo per il sensore oregon che comparato alla sonda è risultato perfetto.

spero di non aver sparato ca...te :bye: Mauro e grazie in anticipo


green63 [ Ven 19 Gen, 2018 07:45 ]
Oggetto: Re: Problemi Di Precisione Misurazione
Ciao,
ti rispondo nel pomeriggio, al momento sono al lavoro


il versiliese [ Ven 19 Gen, 2018 09:39 ]
Oggetto: Re: Problemi Di Precisione Misurazione
Mi intrufolo anch'io nella discussione,avendo testato vari schermi.I risultati li puoi trovare negli appositi topics.
Personalmente ti consiglio un Meteoshield Standard (Green ti può dire di più ,io ho un Pro) o un 7714 davis se vuoi spendere meno.Sugli autocostruiti la penso come Freddo for ever:ne ho fatti 2 uno in legno a persianina ed uno usando sottovasi con risultati a dir poco deludenti;ma forse non sono molto bravo col fai da te.
Ancora 2 considerazioni :i ventilati servono solo se si vive in zone appunto poco ventilate,altrimenti non valgono la spesa ed il grande vantaggio dei meteoshield è che sembrano immuni dallo sporco;in pratica non richiedono manutenzione!Il che non è poco.
un saluto a tutti ed all' inverno che sembra averci abbandonato (almeno qui) :bye: :bye:


green63 [ Ven 19 Gen, 2018 11:53 ]
Oggetto: Re: Problemi Di Precisione Misurazione
meteomandi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ciao Mauro
Ho allegato in file do ve si possono vedere min/max e relativi scostamenti tra la mia Pce e la devis che ho preso come riferimento a 5/600 m da casa mia.Nella parte a sfondo giallo ci sono misurazioni effettuate nello schermo lasciando la mia Pce e una sonda digitale ad alta precisione(certificata)e i relativi scostameenti.Noto che la sonda è allineata con la davis di riferimento mentra la mia Pce sovrastima di 0,6/0,8 gradi ritenuta da Pce entro lo scostamento di chiarato +/- 1c°(ho mandato una mail alla pce e così mi anno risposto.
ritengo che lo schermo al sole pieno non sia efficente quindi credo sia opportuno l'acquisto o del vecchio buon devis o meteoshield.......(quest?ultimo pensando a un uturo acquisto di qualcosa di più serio....)cosa mi consigli?
Per quanto riguarda il sensore potrei fare qualcosa sull'involucro?magari creando dei fori per dare maggiore areazione?
Tutto ciò sempre che la mia interpretazione dei dati sia esatta :roll: Quando avrai tempo spero tu possa dare una guardata e consigliarmi

NB:Il vecchio schermo comunque penso sia scarso causa la plastica dei sottovasi che sono si bianchi,ma se li metto verso il sole vedo il riverbero.....però magari provvedendo ad una buona verniciatura e alla modifica della camera potrei utilizzarlo per il sensore oregon che comparato alla sonda è risultato perfetto.

spero di non aver sparato ca...te :bye: Mauro e grazie in anticipo


Ciao Mauro, non spari affatto ca....e, tranquillo ;)
sono rientrato ora e sto dando un'occhiata al file, è evidente che i problemi siano più d'uno, in primis il sensore della pce che sovrastima in maniera evidente, 1 grado di sovrastima purtroppo corrisponde con quanto dichiarato da Pce e pertanto la loro risposta, seppur poco professionale, diventa accettabile.

Parimenti lo schermo non è efficente, primo perchè nelle giornate un poco più calde dei dati da te raccolti, tipo il 17 ed il 19, tale sovrastima sale a oltre +2,5°, la frase dove dici che vedi il sole in trasparenza con i piatti è segno inequivocabile che non schermano, ombreggiano lievemente e basta.

Vero che con un accurata verniciatura (fondo+ 2 mani) potresti migliorare apprezzabilmente, ma i costi?
I piatti migliori che puoi usare e che, per caratteristiche più si avvicinanano al materiale ideale che è l'ASA (acrilonitrile stirene acrilato) ma che non è alla portata di noi amatori, sono quelli in melamina pura, ma sono molto costosi e la lavorazione molto difficile, la loro composizione assomiglia vagamente alla porcellana, e in lavorazione, quando li vai a forare rischi facilmente di danneggiarli e doverli sostituire, alla fine non vale la pena.

Riguardo il sensore ti sconsiglio di modificarlo per i seguenti motivi:
- allargando il foro in corrispondenza del sensore esponi maggiormente la scheda interna ad ossidazioni, tale scheda non è protetta e non è progettata per lavorare con aria satura a diretto contatto
- i miglioramenti che otterresti sarebbero solo relativi alla velocità di risposta del sensore alle variazioni di temperatura, la lettura pertanto diventerbbe più rapida e apparentemente più precisa, ma in realtà i valori assoluti di minima e massima rimarrebbero pressochè identici

Per l'eventuale nuovo schermo scegli bene in qualunque caso, il davis è ancora oggi un buon schermo, il meteoshield, anche nella versione standard ha prestazioni migliori, e riduce l'errore in condizioni di forte irraggiamento e ventilazione debole a 0,5/0,7° rispetto ai 1,0/1,5° del davis, altro vantaggio è l'estrema pulizia sia interna che esterna, per la sua conformazione il meteoshield tende a non far accumulare sporco all'interno e mantenenendo quindi il sensore pulito e performante, ovviamente costa di più :(

Spero di esserti stato di aiuto ma chiedi pure se hai altri dubbi ;)

:bye:


meteomandi [ Ven 19 Gen, 2018 19:17 ]
Oggetto: Re: Problemi Di Precisione Misurazione
il versiliese ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Mi intrufolo anch'io nella discussione,avendo testato vari schermi.I risultati li puoi trovare negli appositi topics.
Personalmente ti consiglio un Meteoshield Standard (Green ti può dire di più ,io ho un Pro) o un 7714 davis se vuoi spendere meno.Sugli autocostruiti la penso come Freddo for ever:ne ho fatti 2 uno in legno a persianina ed uno usando sottovasi con risultati a dir poco deludenti;ma forse non sono molto bravo col fai da te.
Ancora 2 considerazioni :i ventilati servono solo se si vive in zone appunto poco ventilate,altrimenti non valgono la spesa ed il grande vantaggio dei meteoshield è che sembrano immuni dallo sporco;in pratica non richiedono manutenzione!Il che non è poco.
un saluto a tutti ed all' inverno che sembra averci abbandonato (almeno qui) :bye: :bye:

Grazie versiliese per il tuo intervento;ogni opinione aiuta :ok: .Per quanto riguarda l'inverno da me dicembre vecchio stile :ok:
gennaio da piangere :urted: ;io rimango fiducioso comunque anche per Febbraio...come dicono i vecchi:fevrarut pies di dut
(febbraietto il peggiore di tutti....(vista da noi meglio :wink: )


andrea75 [ Ven 19 Gen, 2018 19:22 ]
Oggetto: Re: Problemi Di Precisione Misurazione
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Riguardo il sensore ti sconsiglio di modificarlo per i seguenti motivi:
- allargando il foro in corrispondenza del sensore esponi maggiormente la scheda interna ad ossidazioni, tale scheda non è protetta e non è progettata per lavorare con aria satura a diretto contatto
- i miglioramenti che otterresti sarebbero solo relativi alla velocità di risposta del sensore alle variazioni di temperatura, la lettura pertanto diventerbbe più rapida e apparentemente più precisa, ma in realtà i valori assoluti di minima e massima rimarrebbero pressochè identici


Quoto, ma suggerisco al limite una modifica, che è quella che io ho apportato e che è in piedi da ben 13 anni!
Nel mio caso infatti, ho "spogliato" completamente il sensore della mia Lacrosse WS2300, lasciando la scheda interna nuda e cruda, che appunto da circa 13 anni suonati risiede all'interno dello schermo.
Ho però dato una bella mano di Plastik 70 su tutta la superficie della scheda, avendo l'accortezza di coprire con un pezzetto di nastro da carrozzeria il sensore di temperatura/umidità che altrimenti, se spruzzato, verrebbe irrimediabilmente danneggiato o comunque ostruito.
Dal primo giorno che ho effettuato questa operazione non c'è più stato bisogno di fargli nulla, e la scheda non ha mai avuto alcun problema, anche perché lo strato (nemmeno visibile ad occhio nudo) che lascia il Plastik permette alla scheda di essere pulita semplicemente con un panno appena appena umido (cosa che non potresti fare altrimenti).
Vantaggi? Sicuramente una miglior risposta del sensore (che invece una volta impiegava molto più tempo a prendere le variazioni repentine di temperatura), ma anche un minor rischio di "infestazione". Le sottili feritoie poste nel guscio infatti, non impedivano ai piccoli insetti di entrare all'interno, e ad ogni pulizia dello schermo ero quasi obbligato ad aprire anche il sensore per togliere residui, sporco e ragnatele varie. Ora, come detto, basta una passatina di un panno giusto per togliere la polvere. ;)
Ovvio, serve un po' di attenzione... una spruzzata di troppo, o nel punto sbagliato, danneggerebbe la scheda, una in meno potrebbe portarti, come già ha detto Mauro, a un rischio di ossidazione dei componenti. ;)


meteomandi [ Ven 19 Gen, 2018 19:35 ]
Oggetto: Re: Problemi Di Precisione Misurazione
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Riguardo il sensore ti sconsiglio di modificarlo per i seguenti motivi:
- allargando il foro in corrispondenza del sensore esponi maggiormente la scheda interna ad ossidazioni, tale scheda non è protetta e non è progettata per lavorare con aria satura a diretto contatto
- i miglioramenti che otterresti sarebbero solo relativi alla velocità di risposta del sensore alle variazioni di temperatura, la lettura pertanto diventerbbe più rapida e apparentemente più precisa, ma in realtà i valori assoluti di minima e massima rimarrebbero pressochè identici


Quoto, ma suggerisco al limite una modifica, che è quella che io ho apportato e che è in piedi da ben 13 anni!
Nel mio caso infatti, ho "spogliato" completamente il sensore della mia Lacrosse WS2300, lasciando la scheda interna nuda e cruda, che appunto da circa 13 anni suonati risiede all'interno dello schermo.
Ho però dato una bella mano di Plastik 70 su tutta la superficie della scheda, avendo l'accortezza di coprire con un pezzetto di nastro da carrozzeria il sensore di temperatura/umidità che altrimenti, se spruzzato, verrebbe irrimediabilmente danneggiato o comunque ostruito.
Dal primo giorno che ho effettuato questa operazione non c'è più stato bisogno di fargli nulla, e la scheda non ha mai avuto alcun problema, anche perché lo strato (nemmeno visibile ad occhio nudo) che lascia il Plastik permette alla scheda di essere pulita semplicemente con un panno appena appena umido (cosa che non potresti fare altrimenti).
Vantaggi? Sicuramente una miglior risposta del sensore (che invece una volta impiegava molto più tempo a prendere le variazioni repentine di temperatura), ma anche un minor rischio di "infestazione". Le sottili feritoie poste nel guscio infatti, non impedivano ai piccoli insetti di entrare all'interno, e ad ogni pulizia dello schermo ero quasi obbligato ad aprire anche il sensore per togliere residui, sporco e ragnatele varie. Ora, come detto, basta una passatina di un panno giusto per togliere la polvere. ;)
Ovvio, serve un po' di attenzione... una spruzzata di troppo, o nel punto sbagliato, danneggerebbe la scheda, una in meno potrebbe portarti, come già ha detto Mauro, a un rischio di ossidazione dei componenti. ;)



Grazie Andrea!!Anche questa è una modifica fattibile in modo semplice e abbinata ad uno schermo serio dovrebbe darmi buoni risultati :bye:


meteomandi [ Ven 19 Gen, 2018 19:49 ]
Oggetto: Re: Problemi Di Precisione Misurazione
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
meteomandi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ciao Mauro
Ho allegato in file do ve si possono vedere min/max e relativi scostamenti tra la mia Pce e la devis che ho preso come riferimento a 5/600 m da casa mia.Nella parte a sfondo giallo ci sono misurazioni effettuate nello schermo lasciando la mia Pce e una sonda digitale ad alta precisione(certificata)e i relativi scostameenti.Noto che la sonda è allineata con la davis di riferimento mentra la mia Pce sovrastima di 0,6/0,8 gradi ritenuta da Pce entro lo scostamento di chiarato +/- 1c°(ho mandato una mail alla pce e così mi anno risposto.
ritengo che lo schermo al sole pieno non sia efficente quindi credo sia opportuno l'acquisto o del vecchio buon devis o meteoshield.......(quest?ultimo pensando a un uturo acquisto di qualcosa di più serio....)cosa mi consigli?
Per quanto riguarda il sensore potrei fare qualcosa sull'involucro?magari creando dei fori per dare maggiore areazione?
Tutto ciò sempre che la mia interpretazione dei dati sia esatta :roll: Quando avrai tempo spero tu possa dare una guardata e consigliarmi

NB:Il vecchio schermo comunque penso sia scarso causa la plastica dei sottovasi che sono si bianchi,ma se li metto verso il sole vedo il riverbero.....però magari provvedendo ad una buona verniciatura e alla modifica della camera potrei utilizzarlo per il sensore oregon che comparato alla sonda è risultato perfetto.

spero di non aver sparato ca...te :bye: Mauro e grazie in anticipo


Ciao Mauro, non spari affatto ca....e, tranquillo ;)
sono rientrato ora e sto dando un'occhiata al file, è evidente che i problemi siano più d'uno, in primis il sensore della pce che sovrastima in maniera evidente, 1 grado di sovrastima purtroppo corrisponde con quanto dichiarato da Pce e pertanto la loro risposta, seppur poco professionale, diventa accettabile.

Parimenti lo schermo non è efficente, primo perchè nelle giornate un poco più calde dei dati da te raccolti, tipo il 17 ed il 19, tale sovrastima sale a oltre +2,5°, la frase dove dici che vedi il sole in trasparenza con i piatti è segno inequivocabile che non schermano, ombreggiano lievemente e basta.

Vero che con un accurata verniciatura (fondo+ 2 mani) potresti migliorare apprezzabilmente, ma i costi?
I piatti migliori che puoi usare e che, per caratteristiche più si avvicinanano al materiale ideale che è l'ASA (acrilonitrile stirene acrilato) ma che non è alla portata di noi amatori, sono quelli in melamina pura, ma sono molto costosi e la lavorazione molto difficile, la loro composizione assomiglia vagamente alla porcellana, e in lavorazione, quando li vai a forare rischi facilmente di danneggiarli e doverli sostituire, alla fine non vale la pena.

Riguardo il sensore ti sconsiglio di modificarlo per i seguenti motivi:
- allargando il foro in corrispondenza del sensore esponi maggiormente la scheda interna ad ossidazioni, tale scheda non è protetta e non è progettata per lavorare con aria satura a diretto contatto
- i miglioramenti che otterresti sarebbero solo relativi alla velocità di risposta del sensore alle variazioni di temperatura, la lettura pertanto diventerbbe più rapida e apparentemente più precisa, ma in realtà i valori assoluti di minima e massima rimarrebbero pressochè identici

Per l'eventuale nuovo schermo scegli bene in qualunque caso, il davis è ancora oggi un buon schermo, il meteoshield, anche nella versione standard ha prestazioni migliori, e riduce l'errore in condizioni di forte irraggiamento e ventilazione debole a 0,5/0,7° rispetto ai 1,0/1,5° del davis, altro vantaggio è l'estrema pulizia sia interna che esterna, per la sua conformazione il meteoshield tende a non far accumulare sporco all'interno e mantenenendo quindi il sensore pulito e performante, ovviamente costa di più :(

Spero di esserti stato di aiuto ma chiedi pure se hai altri dubbi ;)

:bye:


Ciao Mauro!
grazie del tuo sollecito intervento!!Già mi fa piacere avere conferma dei miei sospetti :roll: Ora devo decidere se mi convenga prendere il meteoshield( anche in funzione di un eventuale futuro acquisto di una stazione più performante(passerà qualche anno comunque)visto che già il pce mi sovrastima parecchio di suo.Oppure accontentarmi del davis.Potresti cortesemente darmi indicazioni su dove e come acquistare entrambi?(parlavi anche di sconti... dato che avrei anche deciso di dare una piccola mano e farmi socio :wink: )
Per quanto riguarda il sensore ,Andrea mi ha già dato uno spunto su una modifica;hai qualche consiglio su altro tipo di modifiche?c'è qualcosa di compatibile da collegare in sostituzione all'attuale sensore?
Grazie di tutto Mauro


green63 [ Ven 19 Gen, 2018 21:37 ]
Oggetto: Re: Problemi Di Precisione Misurazione
meteomandi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
meteomandi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ciao Mauro
Ho allegato in file do ve si possono vedere min/max e relativi scostamenti tra la mia Pce e la devis che ho preso come riferimento a 5/600 m da casa mia.Nella parte a sfondo giallo ci sono misurazioni effettuate nello schermo lasciando la mia Pce e una sonda digitale ad alta precisione(certificata)e i relativi scostameenti.Noto che la sonda è allineata con la davis di riferimento mentra la mia Pce sovrastima di 0,6/0,8 gradi ritenuta da Pce entro lo scostamento di chiarato +/- 1c°(ho mandato una mail alla pce e così mi anno risposto.
ritengo che lo schermo al sole pieno non sia efficente quindi credo sia opportuno l'acquisto o del vecchio buon devis o meteoshield.......(quest?ultimo pensando a un uturo acquisto di qualcosa di più serio....)cosa mi consigli?
Per quanto riguarda il sensore potrei fare qualcosa sull'involucro?magari creando dei fori per dare maggiore areazione?
Tutto ciò sempre che la mia interpretazione dei dati sia esatta :roll: Quando avrai tempo spero tu possa dare una guardata e consigliarmi

NB:Il vecchio schermo comunque penso sia scarso causa la plastica dei sottovasi che sono si bianchi,ma se li metto verso il sole vedo il riverbero.....però magari provvedendo ad una buona verniciatura e alla modifica della camera potrei utilizzarlo per il sensore oregon che comparato alla sonda è risultato perfetto.

spero di non aver sparato ca...te :bye: Mauro e grazie in anticipo


Ciao Mauro, non spari affatto ca....e, tranquillo ;)
sono rientrato ora e sto dando un'occhiata al file, è evidente che i problemi siano più d'uno, in primis il sensore della pce che sovrastima in maniera evidente, 1 grado di sovrastima purtroppo corrisponde con quanto dichiarato da Pce e pertanto la loro risposta, seppur poco professionale, diventa accettabile.

Parimenti lo schermo non è efficente, primo perchè nelle giornate un poco più calde dei dati da te raccolti, tipo il 17 ed il 19, tale sovrastima sale a oltre +2,5°, la frase dove dici che vedi il sole in trasparenza con i piatti è segno inequivocabile che non schermano, ombreggiano lievemente e basta.

Vero che con un accurata verniciatura (fondo+ 2 mani) potresti migliorare apprezzabilmente, ma i costi?
I piatti migliori che puoi usare e che, per caratteristiche più si avvicinanano al materiale ideale che è l'ASA (acrilonitrile stirene acrilato) ma che non è alla portata di noi amatori, sono quelli in melamina pura, ma sono molto costosi e la lavorazione molto difficile, la loro composizione assomiglia vagamente alla porcellana, e in lavorazione, quando li vai a forare rischi facilmente di danneggiarli e doverli sostituire, alla fine non vale la pena.

Riguardo il sensore ti sconsiglio di modificarlo per i seguenti motivi:
- allargando il foro in corrispondenza del sensore esponi maggiormente la scheda interna ad ossidazioni, tale scheda non è protetta e non è progettata per lavorare con aria satura a diretto contatto
- i miglioramenti che otterresti sarebbero solo relativi alla velocità di risposta del sensore alle variazioni di temperatura, la lettura pertanto diventerbbe più rapida e apparentemente più precisa, ma in realtà i valori assoluti di minima e massima rimarrebbero pressochè identici

Per l'eventuale nuovo schermo scegli bene in qualunque caso, il davis è ancora oggi un buon schermo, il meteoshield, anche nella versione standard ha prestazioni migliori, e riduce l'errore in condizioni di forte irraggiamento e ventilazione debole a 0,5/0,7° rispetto ai 1,0/1,5° del davis, altro vantaggio è l'estrema pulizia sia interna che esterna, per la sua conformazione il meteoshield tende a non far accumulare sporco all'interno e mantenenendo quindi il sensore pulito e performante, ovviamente costa di più :(

Spero di esserti stato di aiuto ma chiedi pure se hai altri dubbi ;)

:bye:


Ciao Mauro!
grazie del tuo sollecito intervento!!Già mi fa piacere avere conferma dei miei sospetti :roll: Ora devo decidere se mi convenga prendere il meteoshield( anche in funzione di un eventuale futuro acquisto di una stazione più performante(passerà qualche anno comunque)visto che già il pce mi sovrastima parecchio di suo.Oppure accontentarmi del davis.Potresti cortesemente darmi indicazioni su dove e come acquistare entrambi?(parlavi anche di sconti... dato che avrei anche deciso di dare una piccola mano e farmi socio :wink: )
Per quanto riguarda il sensore ,Andrea mi ha già dato uno spunto su una modifica;hai qualche consiglio su altro tipo di modifiche?c'è qualcosa di compatibile da collegare in sostituzione all'attuale sensore?
Grazie di tutto Mauro


Ciao Mauro, no purtroppo non sono a conoscenza di come sia meglio modificare il sensore della pce, so che qualcuno lo ha fatto ma non tanto per un problema di rilevamento della T ma perchè l'igrometro non riusciva a raggiungere gli estremi e credo abbia risolto parzialmente così

dsc0411

Mi raccomando, prendi la cosa con tutte le precauzioni del caso, non posseggo la stazione e non posso dirti se tale modifica è effettivamente funzionale o meno, se la stazione è in garanzia ovviamente ti sconsiglio l'operazione ;)

Per quanto riguarda la scelta meteoshield vs davis devo dirti che non è facile, nel senso bisognerebbe riuscire a capire che genere di stazione poi acquisterai, se fosse, dico solo ipoteticamente, una davis vue dello schermo davis o del meteoshield non te ne faresti nulla, se si tratta invece di una stazione con termoigrometro separato tutto cambia.

Per gli eventuali acquisti, in merito al davis puoi tranquillamente rivolgerti ai rivenditori ufficiali, in italia i principali sono
meteosystem
Salvarani

Per il meteoshield puoi scrivere direttamente all'azienda all'indirizzo


Il meteoshield standard costa 125€ escluse spese di spedizione e completo di staffa, se decidi per questo comunica che sei socio LIneameteo, loro mi chiederanno conferma, e nel frattempo tu avrai già certamente provveduto ;)
è previsto uno sconto del 20%

ciao


meteomandi [ Ven 19 Gen, 2018 22:02 ]
Oggetto: Re: Problemi Di Precisione Misurazione
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
meteomandi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
meteomandi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ciao Mauro
Ho allegato in file do ve si possono vedere min/max e relativi scostamenti tra la mia Pce e la devis che ho preso come riferimento a 5/600 m da casa mia.Nella parte a sfondo giallo ci sono misurazioni effettuate nello schermo lasciando la mia Pce e una sonda digitale ad alta precisione(certificata)e i relativi scostameenti.Noto che la sonda è allineata con la davis di riferimento mentra la mia Pce sovrastima di 0,6/0,8 gradi ritenuta da Pce entro lo scostamento di chiarato +/- 1c°(ho mandato una mail alla pce e così mi anno risposto.
ritengo che lo schermo al sole pieno non sia efficente quindi credo sia opportuno l'acquisto o del vecchio buon devis o meteoshield.......(quest?ultimo pensando a un uturo acquisto di qualcosa di più serio....)cosa mi consigli?
Per quanto riguarda il sensore potrei fare qualcosa sull'involucro?magari creando dei fori per dare maggiore areazione?
Tutto ciò sempre che la mia interpretazione dei dati sia esatta :roll: Quando avrai tempo spero tu possa dare una guardata e consigliarmi

NB:Il vecchio schermo comunque penso sia scarso causa la plastica dei sottovasi che sono si bianchi,ma se li metto verso il sole vedo il riverbero.....però magari provvedendo ad una buona verniciatura e alla modifica della camera potrei utilizzarlo per il sensore oregon che comparato alla sonda è risultato perfetto.

spero di non aver sparato ca...te :bye: Mauro e grazie in anticipo


Ciao Mauro, non spari affatto ca....e, tranquillo ;)
sono rientrato ora e sto dando un'occhiata al file, è evidente che i problemi siano più d'uno, in primis il sensore della pce che sovrastima in maniera evidente, 1 grado di sovrastima purtroppo corrisponde con quanto dichiarato da Pce e pertanto la loro risposta, seppur poco professionale, diventa accettabile.

Parimenti lo schermo non è efficente, primo perchè nelle giornate un poco più calde dei dati da te raccolti, tipo il 17 ed il 19, tale sovrastima sale a oltre +2,5°, la frase dove dici che vedi il sole in trasparenza con i piatti è segno inequivocabile che non schermano, ombreggiano lievemente e basta.

Vero che con un accurata verniciatura (fondo+ 2 mani) potresti migliorare apprezzabilmente, ma i costi?
I piatti migliori che puoi usare e che, per caratteristiche più si avvicinanano al materiale ideale che è l'ASA (acrilonitrile stirene acrilato) ma che non è alla portata di noi amatori, sono quelli in melamina pura, ma sono molto costosi e la lavorazione molto difficile, la loro composizione assomiglia vagamente alla porcellana, e in lavorazione, quando li vai a forare rischi facilmente di danneggiarli e doverli sostituire, alla fine non vale la pena.

Riguardo il sensore ti sconsiglio di modificarlo per i seguenti motivi:
- allargando il foro in corrispondenza del sensore esponi maggiormente la scheda interna ad ossidazioni, tale scheda non è protetta e non è progettata per lavorare con aria satura a diretto contatto
- i miglioramenti che otterresti sarebbero solo relativi alla velocità di risposta del sensore alle variazioni di temperatura, la lettura pertanto diventerbbe più rapida e apparentemente più precisa, ma in realtà i valori assoluti di minima e massima rimarrebbero pressochè identici

Per l'eventuale nuovo schermo scegli bene in qualunque caso, il davis è ancora oggi un buon schermo, il meteoshield, anche nella versione standard ha prestazioni migliori, e riduce l'errore in condizioni di forte irraggiamento e ventilazione debole a 0,5/0,7° rispetto ai 1,0/1,5° del davis, altro vantaggio è l'estrema pulizia sia interna che esterna, per la sua conformazione il meteoshield tende a non far accumulare sporco all'interno e mantenenendo quindi il sensore pulito e performante, ovviamente costa di più :(

Spero di esserti stato di aiuto ma chiedi pure se hai altri dubbi ;)

:bye:


Ciao Mauro!
grazie del tuo sollecito intervento!!Già mi fa piacere avere conferma dei miei sospetti :roll: Ora devo decidere se mi convenga prendere il meteoshield( anche in funzione di un eventuale futuro acquisto di una stazione più performante(passerà qualche anno comunque)visto che già il pce mi sovrastima parecchio di suo.Oppure accontentarmi del davis.Potresti cortesemente darmi indicazioni su dove e come acquistare entrambi?(parlavi anche di sconti... dato che avrei anche deciso di dare una piccola mano e farmi socio :wink: )
Per quanto riguarda il sensore ,Andrea mi ha già dato uno spunto su una modifica;hai qualche consiglio su altro tipo di modifiche?c'è qualcosa di compatibile da collegare in sostituzione all'attuale sensore?
Grazie di tutto Mauro


Ciao Mauro, no purtroppo non sono a conoscenza di come sia meglio modificare il sensore della pce, so che qualcuno lo ha fatto ma non tanto per un problema di rilevamento della T ma perchè l'igrometro non riusciva a raggiungere gli estremi e credo abbia risolto parzialmente così

dsc0411

Mi raccomando, prendi la cosa con tutte le precauzioni del caso, non posseggo la stazione e non posso dirti se tale modifica è effettivamente funzionale o meno, se la stazione è in garanzia ovviamente ti sconsiglio l'operazione ;)

Per quanto riguarda la scelta meteoshield vs davis devo dirti che non è facile, nel senso bisognerebbe riuscire a capire che genere di stazione poi acquisterai, se fosse, dico solo ipoteticamente, una davis vue dello schermo davis o del meteoshield non te ne faresti nulla, se si tratta invece di una stazione con termoigrometro separato tutto cambia.

Per gli eventuali acquisti, in merito al davis puoi tranquillamente rivolgerti ai rivenditori ufficiali, in italia i principali sono
meteosystem
Salvarani

Per il meteoshield puoi scrivere direttamente all'azienda all'indirizzo


Il meteoshield standard costa 125€ escluse spese di spedizione e completo di staffa, se decidi per questo comunica che sei socio LIneameteo, loro mi chiederanno conferma, e nel frattempo tu avrai già certamente provveduto ;)
è previsto uno sconto del 20%

ciao


Grazie Mauro!
Ora ci rifletto un po sopra sullo schermo;per quanto riguarda la modifica in effetti scadendo la garanzia il prox ottobre certo è meglio attendere e vedrò il da farsi :ok: un passetto alla volta
grazie ancora per la tu disponibilità e pazienza :bye:


green63 [ Ven 19 Gen, 2018 22:07 ]
Oggetto: Re: Problemi Di Precisione Misurazione
Di nulla Mauro non devi ringraziare affatto, il forum è, o dovrebbe essere, per concezione, libera condivisione del sapere, e il forum di LIneameteo rispetta appieno questa filosofia ;)
per qualunque cosa, chiedi pure
:bye:
a presto


andrea75 [ Ven 19 Gen, 2018 23:03 ]
Oggetto: Re: Problemi Di Precisione Misurazione
meteomandi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Grazie Mauro!
Ora ci rifletto un po sopra sullo schermo;per quanto riguarda la modifica in effetti scadendo la garanzia il prox ottobre certo è meglio attendere e vedrò il da farsi :ok: un passetto alla volta
grazie ancora per la tu disponibilità e pazienza :bye:


Mi raccomando.... se decidi di aprire lo scatolotto e lasciare la scheda nuda, quando passi il Plastik individua il sensore e proteggilo, o rischi di rovinarlo. Al limite fai una foto alla scheda e postala qui. Mauro saprà dirti credo dove è situato il sensore. ;)


green63 [ Ven 19 Gen, 2018 23:34 ]
Oggetto: Re: Problemi Di Precisione Misurazione
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
meteomandi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Grazie Mauro!
Ora ci rifletto un po sopra sullo schermo;per quanto riguarda la modifica in effetti scadendo la garanzia il prox ottobre certo è meglio attendere e vedrò il da farsi :ok: un passetto alla volta
grazie ancora per la tu disponibilità e pazienza :bye:


Mi raccomando.... se decidi di aprire lo scatolotto e lasciare la scheda nuda, quando passi il Plastik individua il sensore e proteggilo, o rischi di rovinarlo. Al limite fai una foto alla scheda e postala qui. Mauro saprà dirti credo dove è situato il sensore. ;)


Si Andrea, nessun problema, non serve neanche la foto, lo può notare subito, è un piccolo sensore di colore presumibilmente blu posizionato appena sopra ai connettori plug
:bye:


meteomandi [ Lun 22 Gen, 2018 01:07 ]
Oggetto: Re: Problemi Di Precisione Misurazione
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Di nulla Mauro non devi ringraziare affatto, il forum è, o dovrebbe essere, per concezione, libera condivisione del sapere, e il forum di LIneameteo rispetta appieno questa filosofia ;)
per qualunque cosa, chiedi pure
:bye:
a presto


Ciao Mauro!
Sono praticamente convinto di acquistare il davis 7714 (credo che se in futuro cambierò stazione sia meglio qualcosa di più professionale in cui sia tutto integrato,quindi mi sembra inutile spendere troppo per il meteoshield)ma sorge il problema "spazio".Infatti il sensore pce(con tutto l'involucro) non stà nel vano del davis,quindi dovrò per forza seguire il consiglio di Andrea ,togliere il contenitore,protettivo sulla scheda e fissaggio all'interno del Davis.
Eventualmente sai se ci sono alternative?O comunque puoi darmi consigli o ci sono istruzioni in giro che specificano il fissaggio come sarei intenzionato a fare io?

Grazie Mauro


green63 [ Lun 22 Gen, 2018 08:20 ]
Oggetto: Re: Problemi Di Precisione Misurazione
meteomandi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Di nulla Mauro non devi ringraziare affatto, il forum è, o dovrebbe essere, per concezione, libera condivisione del sapere, e il forum di LIneameteo rispetta appieno questa filosofia ;)
per qualunque cosa, chiedi pure
:bye:
a presto


Ciao Mauro!
Sono praticamente convinto di acquistare il davis 7714 (credo che se in futuro cambierò stazione sia meglio qualcosa di più professionale in cui sia tutto integrato,quindi mi sembra inutile spendere troppo per il meteoshield)ma sorge il problema "spazio".Infatti il sensore pce(con tutto l'involucro) non stà nel vano del davis,quindi dovrò per forza seguire il consiglio di Andrea ,togliere il contenitore,protettivo sulla scheda e fissaggio all'interno del Davis.
Eventualmente sai se ci sono alternative?O comunque puoi darmi consigli o ci sono istruzioni in giro che specificano il fissaggio come sarei intenzionato a fare io?

Grazie Mauro


Ciao Mauro, concordo sulla scelta del davis, se il risparmio ti consente di accorciare i tempi per acquistare una stazione più "seria" ;)
Che io sappia non è possibile inserire il sensore pce nello schermo davis, o per farlo dovresti modificare uno o forse 2 piatti dello schermo e alloggiarlo in orizzontale, operazione che ti sconsiglio:
- rovineresti in maniera irreparabile lo schermo
- il sensore verrebbe a trovarsi a contatto coi piatti e con parte dell'involucro a rischio di essere colpito direttamente dai raggi solari con sole basso

Il consiglio di Andrea è lka soluzione migliore, va curata molto la protezione della scheda (ma non del sensore) per cercare di allungare il più possibile la vita, si tratta sempre di un operazione a rischio che potrebbe, il rischio è reale, portare al malfunzionamento o alla rottura definitiva del termoigrometro in tempi più rapidi del previsto.

A te valutare ora ;)


meteomandi [ Lun 22 Gen, 2018 23:13 ]
Oggetto: Re: Problemi Di Precisione Misurazione
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
meteomandi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Di nulla Mauro non devi ringraziare affatto, il forum è, o dovrebbe essere, per concezione, libera condivisione del sapere, e il forum di LIneameteo rispetta appieno questa filosofia ;)
per qualunque cosa, chiedi pure
:bye:
a presto


Ciao Mauro!
Sono praticamente convinto di acquistare il davis 7714 (credo che se in futuro cambierò stazione sia meglio qualcosa di più professionale in cui sia tutto integrato,quindi mi sembra inutile spendere troppo per il meteoshield)ma sorge il problema "spazio".Infatti il sensore pce(con tutto l'involucro) non stà nel vano del davis,quindi dovrò per forza seguire il consiglio di Andrea ,togliere il contenitore,protettivo sulla scheda e fissaggio all'interno del Davis.
Eventualmente sai se ci sono alternative?O comunque puoi darmi consigli o ci sono istruzioni in giro che specificano il fissaggio come sarei intenzionato a fare io?

Grazie Mauro


Ciao Mauro, concordo sulla scelta del davis, se il risparmio ti consente di accorciare i tempi per acquistare una stazione più "seria" ;)
Che io sappia non è possibile inserire il sensore pce nello schermo davis, o per farlo dovresti modificare uno o forse 2 piatti dello schermo e alloggiarlo in orizzontale, operazione che ti sconsiglio:
- rovineresti in maniera irreparabile lo schermo
- il sensore verrebbe a trovarsi a contatto coi piatti e con parte dell'involucro a rischio di essere colpito direttamente dai raggi solari con sole basso

Il consiglio di Andrea è lka soluzione migliore, va curata molto la protezione della scheda (ma non del sensore) per cercare di allungare il più possibile la vita, si tratta sempre di un operazione a rischio che potrebbe, il rischio è reale, portare al malfunzionamento o alla rottura definitiva del termoigrometro in tempi più rapidi del previsto.

A te valutare ora ;)


Ciao Mauro
Credo che mi valga la pena rischiare.....se faccio il lavoro con cura e molta attenzione e uso un buon prodotto protettivo per la scheda penso di ottenere un buon risultato :wink: piuttosto di rovinare il davis al quale,altrimenti, toglierei le caratteristiche di costruzione.Mi rimane il dubbio su come ancorare la scheda sul piatto (ho visto che va in orrizzontale)ma vi chiederò ancora aiuto,visto che andrea ha già sperimentato lacosa :ok:
Nel frattempo l'ordine del Davis è fatto anche se ci vorrà un po di tempo per averlo :wink:
ciao :bye:


green63 [ Mar 23 Gen, 2018 18:03 ]
Oggetto: Re: Problemi Di Precisione Misurazione
meteomandi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
meteomandi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Di nulla Mauro non devi ringraziare affatto, il forum è, o dovrebbe essere, per concezione, libera condivisione del sapere, e il forum di LIneameteo rispetta appieno questa filosofia ;)
per qualunque cosa, chiedi pure
:bye:
a presto


Ciao Mauro!
Sono praticamente convinto di acquistare il davis 7714 (credo che se in futuro cambierò stazione sia meglio qualcosa di più professionale in cui sia tutto integrato,quindi mi sembra inutile spendere troppo per il meteoshield)ma sorge il problema "spazio".Infatti il sensore pce(con tutto l'involucro) non stà nel vano del davis,quindi dovrò per forza seguire il consiglio di Andrea ,togliere il contenitore,protettivo sulla scheda e fissaggio all'interno del Davis.
Eventualmente sai se ci sono alternative?O comunque puoi darmi consigli o ci sono istruzioni in giro che specificano il fissaggio come sarei intenzionato a fare io?

Grazie Mauro


Ciao Mauro, concordo sulla scelta del davis, se il risparmio ti consente di accorciare i tempi per acquistare una stazione più "seria" ;)
Che io sappia non è possibile inserire il sensore pce nello schermo davis, o per farlo dovresti modificare uno o forse 2 piatti dello schermo e alloggiarlo in orizzontale, operazione che ti sconsiglio:
- rovineresti in maniera irreparabile lo schermo
- il sensore verrebbe a trovarsi a contatto coi piatti e con parte dell'involucro a rischio di essere colpito direttamente dai raggi solari con sole basso

Il consiglio di Andrea è lka soluzione migliore, va curata molto la protezione della scheda (ma non del sensore) per cercare di allungare il più possibile la vita, si tratta sempre di un operazione a rischio che potrebbe, il rischio è reale, portare al malfunzionamento o alla rottura definitiva del termoigrometro in tempi più rapidi del previsto.

A te valutare ora ;)


Ciao Mauro
Credo che mi valga la pena rischiare.....se faccio il lavoro con cura e molta attenzione e uso un buon prodotto protettivo per la scheda penso di ottenere un buon risultato :wink: piuttosto di rovinare il davis al quale,altrimenti, toglierei le caratteristiche di costruzione.Mi rimane il dubbio su come ancorare la scheda sul piatto (ho visto che va in orrizzontale)ma vi chiederò ancora aiuto,visto che andrea ha già sperimentato lacosa :ok:
Nel frattempo l'ordine del Davis è fatto anche se ci vorrà un po di tempo per averlo :wink:
ciao :bye:


Ciao Mauro, concordo sulla decisione, non volevo allarmarti o creare terrorismo psicologico ;)
fidati certamente dei consigli di Andrea che, avendo fatto già la medesima operazione, potrà guidarti al meglio.

Per quanto riguarda il fissaggio puoi sbizzarrirti senza problemi, rispettando alcune semplici regole:
- sia che tu installi la scheda utilizzando come supporto il primo piatto superiore chiuso che il primo inferiore, cerca possibilmente di non montarla a ridosso del piatto ma di distanziarla per avere, come risultato finale, che la scheda si trovi circa a metà altezza della camera interna dello schermo in modo che venga a trovarsi nella zona in cui più difficilmente possono crearsi ristagni di aria in caso di scarsa ventilazione naturale
- qualora la fissi al piatto superiore la scheda dovrà trovarsi con il sensore (lato plug) rivolto verso il basso, al contrario se la fissi al piatto inferiore
- per distanziarla puoi usare diverse soluzioni, staffe a L, supporti in teflon, plastica, qualunque cosa ti consenta di raggiungere lo scopo, se utilizzi materiali metallici ti consiglio di posizionare nel punto di contatto tra staffa e scheda un isolante termico, va bene anche del sughero

se proprio vuoi essere iper preciso, ti consiglio di regolare attentamente l'altezza facendo in modo che la scheda, o meglio il sensore, venga a trovarsi nella parte concava del piatto corrispondente, difficilissimo da spiegare, meglio un disegno, seppur orrendo :(

senza_titolo

In tal modo è più difficile che, in condizioni di sole basso sull'orizzonte, i raggi possano colpire direttamente il sensore rendendo inutile la schermatura.

ciao
mauro


meteomandi [ Gio 25 Gen, 2018 00:08 ]
Oggetto: Re: Problemi Di Precisione Misurazione
Ciao Mauro e Andrea
Ora sono in attesa del davis 7714 che mi arriverà dopo la metà di febbraio ,poichè non ne avevano disponibili.
Ora dovrò "stressare "Andrea.... :? per la parte software....Ho già fatto partire il raspberry e ho caricato cumulusmx..mi è risultato più semplice :| di weewx....però ora sto facedto il settaggio per far comunicare il rasp. con la pce...ma non riesco a capire cosa sbaglio...purtroppo non riesco a veder dati ;) .Puoi aiutarmi?C'è qualche guida dove possa trovare qualcosa di utile per il settaggio?e in prospettiva anche per la messa in web sul sito?

Grazie Mauro


andrea75 [ Ven 26 Gen, 2018 23:15 ]
Oggetto: Re: Problemi Di Precisione Misurazione
meteomandi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ciao Mauro e Andrea
Ora sono in attesa del davis 7714 che mi arriverà dopo la metà di febbraio ,poichè non ne avevano disponibili.
Ora dovrò "stressare "Andrea.... :? per la parte software....Ho già fatto partire il raspberry e ho caricato cumulusmx..mi è risultato più semplice :| di weewx....però ora sto facedto il settaggio per far comunicare il rasp. con la pce...ma non riesco a capire cosa sbaglio...purtroppo non riesco a veder dati ;) .Puoi aiutarmi?C'è qualche guida dove possa trovare qualcosa di utile per il settaggio?e in prospettiva anche per la messa in web sul sito?

Grazie Mauro


Scusa per il ritardo nella risposta. Non riesci a vedere i dati in che senso? Non ti riconosce la stazione? Hai settato correttamente la porta USB sotto la voce "Serial port name" (di solito dovrebbe essere "/dev/ttyUSB0")?
Per fare un rapido controllo... lancia da linea di comando questo e vedi cosa ti esce. Posta anche qui il risultato se non ti è chiaro.

Codice: [Nascondi] [Seleziona]
dmesg | grep tty


meteomandi [ Sab 27 Gen, 2018 15:50 ]
Oggetto: Re: Problemi Di Precisione Misurazione
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
meteomandi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ciao Mauro e Andrea
Ora sono in attesa del davis 7714 che mi arriverà dopo la metà di febbraio ,poichè non ne avevano disponibili.
Ora dovrò "stressare "Andrea.... :? per la parte software....Ho già fatto partire il raspberry e ho caricato cumulusmx..mi è risultato più semplice :| di weewx....però ora sto facedto il settaggio per far comunicare il rasp. con la pce...ma non riesco a capire cosa sbaglio...purtroppo non riesco a veder dati ;) .Puoi aiutarmi?C'è qualche guida dove possa trovare qualcosa di utile per il settaggio?e in prospettiva anche per la messa in web sul sito?

Grazie Mauro


Scusa per il ritardo nella risposta. Non riesci a vedere i dati in che senso? Non ti riconosce la stazione? Hai settato correttamente la porta USB sotto la voce "Serial port name" (di solito dovrebbe essere "/dev/ttyUSB0")?
Per fare un rapido controllo... lancia da linea di comando questo e vedi cosa ti esce. Posta anche qui il risultato se non ti è chiaro.

Codice: [Nascondi] [Seleziona]
dmesg | grep tty


Ciao Andrea
Grazie tranquillo,non serve scusarti anche tu avrai cose ben più importanti rispetto al quelli del mio raspberry :lol: .Si intendevo che non mi riconosce la stazione;ora seguo il tuo consiglio e ti farò sapere
Grazie Mauro


meteomandi [ Lun 29 Gen, 2018 22:11 ]
Oggetto: Re: Problemi Di Precisione Misurazione
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
meteomandi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ciao Mauro e Andrea
Ora sono in attesa del davis 7714 che mi arriverà dopo la metà di febbraio ,poichè non ne avevano disponibili.
Ora dovrò "stressare "Andrea.... :? per la parte software....Ho già fatto partire il raspberry e ho caricato cumulusmx..mi è risultato più semplice :| di weewx....però ora sto facedto il settaggio per far comunicare il rasp. con la pce...ma non riesco a capire cosa sbaglio...purtroppo non riesco a veder dati ;) .Puoi aiutarmi?C'è qualche guida dove possa trovare qualcosa di utile per il settaggio?e in prospettiva anche per la messa in web sul sito?

Grazie Mauro


Scusa per il ritardo nella risposta. Non riesci a vedere i dati in che senso? Non ti riconosce la stazione? Hai settato correttamente la porta USB sotto la voce "Serial port name" (di solito dovrebbe essere "/dev/ttyUSB0")?
Per fare un rapido controllo... lancia da linea di comando questo e vedi cosa ti esce. Posta anche qui il risultato se non ti è chiaro.

Codice: [Nascondi] [Seleziona]
dmesg | grep tty


Ciao Andrea

Ho lanciato la linea di comando che mi hai consigliato(la consolle PCE NON ERA COLLEGATA) e questo è il risul


pi@raspberrypi:/dev $ dmesg | grep tty
[ 0.000000] Kernel command line: 8250.nr_uarts=0 bcm2708_fb.fbwidth=1824 bcm2708_fb.fbheight=984 bcm2708_fb.fbswap=1 vc_mem.mem_base=0x3dc00000 vc_mem.mem_size=0x3f000000 dwc_otg.lpm_enable=0 console=ttyS0,115200 console=tty1 root=/dev/mmcblk0p7 rootfstype=ext4 elevator=deadline fsck.repair=yes rootwait splash plymouth.ignore-serial-consoles
[ 0.001213] console [tty1] enabled
[ 1.049417] 3f201000.serial: ttyAMA0 at MMIO 0x3f201000 (irq = 87, base_baud = 0) is a PL011 rev2


Ti chiedo:nel settaggio stazione ho messo porta seriale ma COM0 deve rimanere?

Grazie Mauro


andrea75 [ Mar 30 Gen, 2018 09:38 ]
Oggetto: Re: Problemi Di Precisione Misurazione
Ciao Mauro, per far capire al sistema la porta esatta dove hai collegato la stazione serve che questa sia connessa quando lanci il comando. ;) Quindi collega tutto, e rilancialo di nuovo.


meteomandi [ Mar 30 Gen, 2018 23:29 ]
Oggetto: Re: Problemi Di Precisione Misurazione
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ciao Mauro, per far capire al sistema la porta esatta dove hai collegato la stazione serve che questa sia connessa quando lanci il comando. ;) Quindi collega tutto, e rilancialo di nuovo.



Ciao Andrea

ho lanciato il comando con la stazione collegata,ma purtroppo il risultato è esattamente lo stesso :urted:
ciao Mauro


andrea75 [ Mar 30 Gen, 2018 23:41 ]
Oggetto: Re: Problemi Di Precisione Misurazione
Mmmmm... strano... che cavo USB utilizzi, quello in dotazione con la stazione? E' un cavo USB->seriale?


meteomandi [ Mer 31 Gen, 2018 15:33 ]
Oggetto: Re: Problemi Di Precisione Misurazione
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Mmmmm... strano... che cavo USB utilizzi, quello in dotazione con la stazione? E' un cavo USB->seriale?


Ciao Andrea

La stazione , PCE fws20 ,è nativa con solo porta USB,pertanto non ho nessun adattatore USB/seriale.
La stazione è direttamente connessa al raspberry con il solo cavo USB.
A questo punto non so cosa indicare nella sezione "station settings -> serial port name ".
Sai come darmi consiglio?

Ti segnalo anche che quando collego la stazione al raspberry il dmesg restituisce queste informazioni aggiuntive :

80.421864] usb 1-1.3: new low-speed USB device number 6 using dwc_otg
[ 80.587518] usb 1-1.3: New USB device found, idVendor=1941, idProduct=8021
[ 80.587533] usb 1-1.3: New USB device strings: Mfr=0, Product=0, SerialNumber=0
[ 80.629661] hid-generic 0003:1941:8021.0004: hiddev0,hidraw3: USB HID v1.00 Device [HID 1941:8021] on usb-3f980000.usb-1.3/input0

Il comando "udevadm monitor", quando collego la stazione restituisce :

KERNEL[2232.526991] add /devices/platform/soc/3f980000.usb/usb1/1-1/1-1.3 (usb)
KERNEL[2232.530612] add /devices/platform/soc/3f980000.usb/usb1/1-1/1-1.3/1-1.3:1.0 (usb)
KERNEL[2232.561346] add /devices/platform/soc/3f980000.usb/usb1/1-1/1-1.3/1-1.3:1.0/0003:1941:8021.0007 (hid)
UDEV [2232.561946] add /devices/platform/soc/3f980000.usb/usb1/1-1/1-1.3 (usb)
KERNEL[2232.564671] add /class/usbmisc (class)
KERNEL[2232.565189] add /devices/platform/soc/3f980000.usb/usb1/1-1/1-1.3/1-1.3:1.0/usbmisc/hiddev0 (usbmisc)
KERNEL[2232.566815] add /devices/platform/soc/3f980000.usb/usb1/1-1/1-1.3/1-1.3:1.0/0003:1941:8021.0007/hidraw/hidraw3 (hidraw)
UDEV [2232.571142] add /class/usbmisc (class)
UDEV [2232.575645] add /devices/platform/soc/3f980000.usb/usb1/1-1/1-1.3/1-1.3:1.0 (usb)
UDEV [2232.587545] add /devices/platform/soc/3f980000.usb/usb1/1-1/1-1.3/1-1.3:1.0/usbmisc/hiddev0 (usbmisc)
UDEV [2232.588007] add /devices/platform/soc/3f980000.usb/usb1/1-1/1-1.3/1-1.3:1.0/0003:1941:8021.0007 (hid)
UDEV [2232.600525] add /devices/platform/soc/3f980000.usb/usb1/1-1/1-1.3/1-1.3:1.0/0003:1941:8021.0007/hidraw/hidraw3 (hidraw)


Ciao Mauro


andrea75 [ Mer 31 Gen, 2018 17:07 ]
Oggetto: Re: Problemi Di Precisione Misurazione
A questo punto secondo me dovresti lasciare COM0 nel settaggio della porta e Fine Offset come stazione. Deve funzionare per forza.... in alternativa potresti provare a mettere /dev/ttyUSB0, ma secondo me è il primo settaggio quello corretto.
Prova anche a lanciare questo comando (a stazione collegata) e postami il risultato

Codice: [Nascondi] [Seleziona]
sudo lsusb


Prova e fammi sapere.


meteomandi [ Mer 07 Feb, 2018 00:15 ]
Oggetto: Re: Problemi Di Precisione Misurazione
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ciao Mauro, per far capire al sistema la porta esatta dove hai collegato la stazione serve che questa sia connessa quando lanci il comando. ;) Quindi collega tutto, e rilancialo di nuovo.


Ciao Andrea!
Eccomi dopo un po di tempo.....tra lavoro e qualche problemino di famiglia si fa fatica a trovare tempo :roll:
Ci eravamo lasciati con cumulusMX che è caricato sul raspberry ma non sono riuscito a farlo comunicare con la PCE :confuso: .A questo punto sono tornato sui miei passi e sono tornato su weeWX e con L'aiuto fondamentale di un mio collega informatico ho il completo dialogo tra raspberry e PCE.Sul sito sono stati caricati tutti i file;ti chiedo quindi se è sufficiente il tutto per" pescare" e trasmettere i dati in rete su linea meteo o eventualmente cosa manca.

Grazie Mauro




Powered by Icy Phoenix