Termo-igrometro bluetooth Inkbird IBS-TH1: test e recensioni »  Mostra messaggi da    a     

Linea Meteo


Strumenti meteo - Termo-igrometro bluetooth Inkbird IBS-TH1: test e recensioni



green63 [ Gio 11 Gen, 2018 20:55 ]
Oggetto: Termo-igrometro bluetooth Inkbird IBS-TH1: test e recensioni
Come sempre alla ricerca di novità, sia in fatto di schermature, che di strumentazione, mi sono imbattuto in un "fratellino" del sensorpush
anche questo utilizza connessione bluetooth con portata dichiarata 50 mt e ha dalla sue alcune peculiarità interessanti

Inkbird il marchio, IBS-TH1 il modello

ibs_th15_01_1515699768_916258

La prima cosa che salta all'occhio è il sensore esterno, potrebbe essere un ds18b20 o simili, il fatto è che questo sensore, di sola temperatura, è aggiuntivo a quello interno, che invece rileva temperatura e umidità.

Rende pertanto possibile inserire lo scatolino principale in schermo, anche grazie alle dimensioni abbastanza ridotte, 56x17 mm, e il sensore aggiuntivo in altro schermo, o per misurazione temperatura terreno etc

Le prestazioni paiono adeguate ai nostri scopi, sembrerebbe che il sensore interno sia più preciso di quello esterno e si potrebbe pensare ad una qualche versione sensirion, ad es. un sht20, lo scoprirò presto contattandoli direttamente.

schermata_del_2018_01_11_20_56_57

Visualizzazione dati, gestione degli storici, esportazione, frequenza campionamento con 30.000 dati memorizzabili, tutto si gestisce da app per Android e IOS, app che sembrerebbe abbastanza intuitiva e curata, da notare anche la comoda possibilità di calibrare temperatura e umidità, al pari del sensorpush.

cfjs

tkev

Il prezzo, che credo si aggiri sui 49 € lo porrebbe lievemente sotto al sensorpush ma con la comodità del sensore aggiuntivo, non credo esista, perlomeno al momento, un gateway che consenta la pubblicazione online dei dati, relegandone pertanto l'uso in locale e come datalogger.

Mi sembra però interessante contattarli, ottenere maggiori info e perchè no? provarlo


Francesco [ Ven 12 Gen, 2018 10:07 ]
Oggetto: Re: Interessante Termoigrometro Bluetooth
Grandissimo Mauro come sempre !


green63 [ Ven 12 Gen, 2018 13:01 ]
Oggetto: Re: Interessante Termoigrometro Bluetooth
Grazie Francesco, ho ricevuto una mail stamattina, trattasi della solita mail convenzionale "grazie per il contatto etc etc" ma senza nulla di ciò che ho chiesto.
Io voglio sapere che sensore monta, marca e modello, poi ad analizzare i datasheet ci penso io, vediamo, comunque ho letto delle review che in generale lodano l'estrema precisione del sensore, l'unico dubbio che ho è se il sensore esterno possa funzionare contemporaneamente a quello integrato nella base o no, questa info non sono riuscito a trovarla, e credo che la signorina Shun che mi ha risposto non sia in grado di darmela (battuta assolutamente non voluta)

mi sa che ne ordino uno da mettere in test, allarghiamo la collezione


green63 [ Sab 13 Gen, 2018 10:08 ]
Oggetto: Re: Interessante Termoigrometro Bluetooth
Intanto, dopo un'estenunante ricerca, sono riuscito a scoprire il sensore installato, operazione piuttosto difficile, ho dovuto ricercarlo tramite ingrandimenti delle immagini e raffronti, per poi scoprire che qualcun'altro l'aveva fatto prima di me

comunque, il sensore è un TE modello HTU21D, sensore con formato di uscita I2C e con caratteristiche che lo pongono in una fascia di accesso, nulla di strabiliante ma performances certamente migliori dei sensori installati nella maggior parte delle stazioni meteo amatoriali.

product_details

Non raggiunge ovviamente le prestazioni del sht31 montato sulle nuove davis, ma risulta, anche se lievemente, migliore del sht11 precedentemente installato sulle vp2 ed ancora oggi utilizzato sulle Vue

umidit

temp

Si tratta ovviamente di errore non lineare, ne ce lo dovremmo aspettare in questa fascia, ma direi che la linearità nei range di nostro interesse appare buona, credo pertanto che, abbinato ad un buon schermo, possa ritenersi una valida soluzione per un rilevamento di T e RH di livello semiprofessionale.

Tanto mi basta per provarne uno, purtroppo i fattori che intervengono sulla validità o meno di un prodotto di questo tipo non riguardano solo la sua accuratezza, stabilità dell'app, effettiva distanza di trasmissione, autonomia etc sono altrettanto importanti, vedrò di verificare tutti questi aspetti.

A presto


green63 [ Dom 14 Gen, 2018 14:50 ]
Oggetto: Re: Interessante Termoigrometro Bluetooth
Aggiornamento, in arrivo per martedi salvo imprevisti.
Se è tutto ok andrà in test probabilmente da mercoledi/giovedi installato in meteoshield standard, a 1,90 mt di altezza, medesima posizione del meteoshield pro con sensorpush ma con esposizione NW



andrea75 [ Dom 14 Gen, 2018 15:56 ]
Oggetto: Re: Interessante Termoigrometro Bluetooth
Davvero un bell'aggeggino... tienici informati sui test!


green63 [ Lun 15 Gen, 2018 13:28 ]
Oggetto: Re: Interessante Termoigrometro Bluetooth
Arrivato stamattina, spedizione rapidissima condierando che è stato ordinato sabato

L'Inkbird mi è arrivato in una robusta scatolina di cartone a due gusci, al suo interno un minuscolo ed inutile manuale di istruzioni, sonda esterna (confermo, si tratta di un ds18b20), e garanzia

photo_2018_01_15_13_13_57

Primissime considerazioni, purtroppo, come sospettavo, non è possibile usare contemporaneamente il sensore interno e quello esterno, anzi mi spieago meglio, se si collega la sonda esterna l'app commuta direttamente la lettura di temperatura su questa, i dati di umidità restano assegnati al sensore interno, poco male

App semplice, pairing con il sensore immediata, facile agire sui vari parametri, campionamento, possibilità di calibrazione, esportazione dati in csv, assegnazione nomi ai sensori, tutto molto semplice ed intuitivo

photo_2018_01_15_13_13_52
photo_2018_01_15_13_13_53

Unica nota negativa riguardo l'app la pessima traduzione in italiano, fatta veramente con i piedi, meglio settare subito in inglese, decisamente più comprensibile

Primissime prove in interno, il sensore appare molto rapido nel segure le variazioni, anche solo avvicinando il polpastrello alla finestratura superiore, corrispondente al sensore, l'app aggiorna ogni 2 secondi le variazioni di temperatura e umidità.

Cosa molto comoda, che non sapevo, la parte posteriore del guscio è magnetica e direi anche piuttosto forte, questo dovrebbe facilitare il posizionamento in schermo.

Per il momento chiudo qui, purtroppo oggi e domani mattino saranno molto impegnativi al lavoro, temo quindi che non potrà andare in schermo prima di domani pomeriggio semprechè trovi subito il corretto posizionamento e fissaggio nel meteoshield standard

A presto


green63 [ Lun 15 Gen, 2018 13:48 ]
Oggetto: Re: Interessante Termoigrometro Bluetooth
Aggiungo un paio di note riguardo l'alimentazione, è fornita da una batteria cr2477 stimata 1 anno di durata, sul sito e sulle istruzioni affermano che l'operazione di sostituzione deve essere effettuata da un centro specializzato, nulla di più falso

È sufficiente separare con un unghia o una carta di credito i due gusci, per accedere al vano interno

photo_2018_01_15_13_43_55

a questo punto, tenendo lo scatolino ben saldo, è sufficiente un colpetto sulla parte superiore per far scendere la batteria, a questo punto si estrae facilmente

photo_2018_01_15_13_43_55_2

dopo il reinserimento della nuova batteria bisogna attendere 60 secondi per il riavvio


Fili [ Lun 15 Gen, 2018 14:03 ]
Oggetto: Re: Termo-igrometro bluetooth Inkbird IBS-TH1: test e recensioni
ti ho modificato il titolo del topic per renderlo più riconoscibile e facilmente rintracciabile anche da fuori Linea Meteo


green63 [ Lun 15 Gen, 2018 14:04 ]
Oggetto: Re: Termo-igrometro Bluetooth Inkbird IBS-TH1: Test E Recensioni
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ti ho modificato il titolo del topic per renderlo più riconoscibile e facilmente rintracciabile anche da fuori Linea Meteo


Grazie Filippo, molto gentile


il versiliese [ Lun 15 Gen, 2018 19:39 ]
Oggetto: Re: Termo-igrometro Bluetooth Inkbird IBS-TH1: Test E Recensioni
capisco che è presto per avere indicazioni,ma la nostra malattia ormai incurabile mi spingerebbe ad acquistare un sensorpush da inserire nel meteoshield,però anche questo inkberg sembra interessante,sopratutto per quella sonda di temperatura che parrebbe adattarsi facilmente al meteoshield.Che ne pensi green?I tests sul meteoshield lite li fai?
Nel frattempo come già dissi,ho sostituito il sensore th della Davis ,montando il nuovo sht 31.Per ora tutto ok:non sono ok invece le temperature, costantemente soprazero !


green63 [ Lun 15 Gen, 2018 21:30 ]
Oggetto: Re: Termo-igrometro Bluetooth Inkbird IBS-TH1: Test E Recensioni
il versiliese ha scritto: [Visualizza Messaggio]
capisco che è presto per avere indicazioni,ma la nostra malattia ormai incurabile mi spingerebbe ad acquistare un sensorpush da inserire nel meteoshield,però anche questo inkberg sembra interessante,sopratutto per quella sonda di temperatura che parrebbe adattarsi facilmente al meteoshield.Che ne pensi green?I tests sul meteoshield lite li fai?
Nel frattempo come già dissi,ho sostituito il sensore th della Davis ,montando il nuovo sht 31.Per ora tutto ok:non sono ok invece le temperature, costantemente soprazero !


Ciao, si sulle temperature sono purtroppo d'accordo ma l'sht31 non c'entra nulla
allora il meteoshield lite l'ho ricevuto, non si chiama più lite ma standard, nel post del meteoshield trovi descrizione e primi test, ho smesso di testarlo per ora, viaggiava pressochè incollato al pro sulle massime e incollato alla vp2 sulle minime, segno evidente che, la doppia alettatura del pro qualcosa conta nelle notti serene e con calma di vento

Comunque siamo una spanna sopra al 7714 davis e con lo standard anche le dimensioni interne sono diventate umane.

Per l'Inkbird si, è assolutamente prematuro dare alcun tipo di giudizio, se il lavoro mi lascia un attimo di respiro tra domani o massimo giovedi andrà in test proprio nel meteoshield standard affiancato al sensorpush nel pro.

Altra cosa importante da segnalare è che il sensorpush, acquistando anche in un secondo momento il gateway, diventa consultabile da qualunque pc, smartphone tablet anche fuori casa, l'Inkbird al momento non ha questa caratteristica e pertanto è per uso locale.



green63 [ Mar 16 Gen, 2018 15:50 ]
Oggetto: Re: Termo-igrometro Bluetooth Inkbird IBS-TH1: Test E Recensioni
Aggiorno avendo un paio d'ore libere grazie alla generosità delle figlie che mi hanno dato il cambio dopo un turno estenuante 04,00/15,00

Ho pertanto provveduto a montare l'Inkbird nel Meteoshield standard vicinissimo al Pro che monta il sensorpush, lavoro effettuato pochi minuti fa, quindi bisognerà attendere almeno un paio d'ore per dar tempo al sistema di acclimatarsi

Inkbird pronto su staffa prima dell'inserimento del Meteoshield

photo_2018_01_16_15_44_02

Questo è una altro piccolo vantaggio del Meteoshield, in caso di manutenzione, puiizia etc, è possibile rimuovere il solo schermo, la staffa resta ancorata al palo, con questo sistema, e utilizzando dei galletti per il fissaggio, in pochi secondi si è in grado di rimuovere e rimontare lo schermo lasciando il sensore in posizione



green63 [ Mar 16 Gen, 2018 16:13 ]
Oggetto: Re: Termo-igrometro Bluetooth Inkbird IBS-TH1: Test E Recensioni
Direi che l'Inkbird si sia già perfettamente ambientato, grazie anche alle ottime doti di velocità del Metoshield
dati attuali

vp2 14,1
sensorpush in meteoshield pro 14,1
inkbird in meteoshield standard 14,08



green63 [ Mar 16 Gen, 2018 22:49 ]
Oggetto: Re: Termo-igrometro Bluetooth Inkbird IBS-TH1: Test E Recensioni
Dati attuali

vp2 13,8
sensorpush 13,8
inkbird 13,77

dalla mezzanotte l'Inkbird entrerà in modalità datalogger


Fili [ Mar 16 Gen, 2018 23:25 ]
Oggetto: Re: Termo-igrometro bluetooth Inkbird IBS-TH1: test e recensioni
la cosa che non mi piace è il formato 0,00 della temperatura, a livello meteo secondo me inutile ma sono dettagli ovviamente...!


green63 [ Mer 17 Gen, 2018 16:27 ]
Oggetto: Re: Termo-igrometro Bluetooth Inkbird IBS-TH1: Test E Recensioni
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
la cosa che non mi piace è il formato 0,00 della temperatura, a livello meteo secondo me inutile ma sono dettagli ovviamente...!


Hai perfettamente ragione Filippo, in ambito meteo il centesimo di grado è di rilevanza nulla, per assurdo sarebbe sufficiente una risoluzione a 0,5°, ma purtroppo tutti i moderni sensori lavorano con tale risoluzione.
Anche il sensorpush è simile, l'app del sensorpush provvede all'arrotondamento al decimo ma quando si vanno ad esportare i dati anche il csv che viene creato ha risoluzione al centesimo.

Poco male, dato che questo genere di apparecchi si utilizza principalmente per la funzione datalogger e i dati si esportano per una miglior analisi su foglio elettronico, è sufficiente formattare la colonna al decimo di grado.

Il centesimo assume valore solo in ambito puramente metrologico e, comunque, lo ritengo utile perchè consente di individuare una tendenza.

MI spiego meglio, capita spesso che l'aria sia stabile, la temperatura idem e le variazioni siano modeste, la velocità di campionamento di questi giochini, nell'ordine di 1/2 secondi consente, tramite i centesimi, di capire la tendenza della T se è in salita o in discesa, tendenza che si intuisce molto prima del cambio del decimo, non so se sono riuscito a spiegarmi ma temo di no

Ovviamente va tenuto conto che stiamoo parlando di risoluzione e non di accuratezza, quest'ultima resta la medesima dichiarata nei datasheet.



green63 [ Mer 17 Gen, 2018 17:08 ]
Oggetto: Re: Termo-igrometro Bluetooth Inkbird IBS-TH1: Test E Recensioni
Dati di oggi dalla mezzanotte

MInima vp2 6,2
MInima meteoshield pro 6,33
MInima Inkbird 6,12

Massima vp2 14,7
Massima meteoshield 14,73
Massima Inkbird 14,48

Giornata non molto indicativa, cielo parzialmente nuvoloso, molto ventoso, debole rovescio nella mattinata con repentina caduta della T



green63 [ Gio 18 Gen, 2018 15:25 ]
Oggetto: Re: Termo-igrometro Bluetooth Inkbird IBS-TH1: Test E Recensioni
Dati di oggi dalla mezzanotte

minima vp2 3,0
minima pro 2,93
minima standard 2,81

massima vp2 13,1
massima pro 12,98
massima standard 12,99

media vp2 7,5
media pro 7,44
media standard 7,31



green63 [ Ven 19 Gen, 2018 13:01 ]
Oggetto: Re: Termo-igrometro Bluetooth Inkbird IBS-TH1: Test E Recensioni
Dati di oggi dalla mezzanotte

minima vp2 9,8
minima meteoshield pro 9,63
minima standard 9,5

massima vp2 15,4
massima meteoshield pro 15,21
massima standard 15,19

media vp2 11,7
media meteoshield pro 11,68
media standard 11,50



green63 [ Dom 21 Gen, 2018 14:24 ]
Oggetto: Re: Termo-igrometro Bluetooth Inkbird IBS-TH1: Test E Recensioni
Dati di oggi dalla mezzanotte, giornata parzialmente nuvolosa, qualche goccia nel mattino senza accumulo, ventosa e con sole debole

minima vp2 6,4
minima sensorpush 6,53
minima inkbird 6,51

massima vp2 9,9
massima sensorpush 9,93
massima inkbird 9,89

media vp2 8,2
media sensorpush 8,16
media inkbird 8,06



green63 [ Gio 25 Gen, 2018 21:50 ]
Oggetto: Re: Termo-igrometro Bluetooth Inkbird IBS-TH1: Test E Recensioni
Aggiorno comunicando che ho smesso di testare l'inkbird, perlomeno per il momento, funziona bene, nei limiti della sua economicità, abbastanza preciso e facile da usare.
Ho smesso di testarlo perchè avrei intenzione di portare al pranzo del 28 il meteoshield standard nel quale è installato, spero possa far piacere a chi non conosce il Meteoshield per poterne valutare da vicino le caratteristiche



Gab78 [ Gio 25 Gen, 2018 22:03 ]
Oggetto: Re: Termo-igrometro Bluetooth Inkbird IBS-TH1: Test E Recensioni
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
avrei intenzione di portare al pranzo del 28 il meteoshield standard nel quale è installato, spero possa far piacere a chi non conosce il Meteoshield per poterne valutare da vicino le caratteristiche



Ottima idea, Mauro!


green63 [ Gio 25 Gen, 2018 22:14 ]
Oggetto: Re: Termo-igrometro Bluetooth Inkbird IBS-TH1: Test E Recensioni
Gab78 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
avrei intenzione di portare al pranzo del 28 il meteoshield standard nel quale è installato, spero possa far piacere a chi non conosce il Meteoshield per poterne valutare da vicino le caratteristiche



Ottima idea, Mauro!


Grazie Gabriele, spero possa far piacere, porterò il meteoshield standard e, se riesco, anche un pro ma di quest'ultimo non sono sicuro di riuscirci
ho anche alcune brochure che ne spiegano la progettazione e le caratteristiche, ne ho una 50ina, penso bastino


green63 [ Lun 26 Mar, 2018 10:00 ]
Oggetto: Re: Termo-igrometro bluetooth Inkbird IBS-TH1: test e recensioni
Aggiornamento, ho avuto nuovi contatti con l'azienda, a breve dovrei ricevere maggiori info sul gateway che permetterà l'invio in rete dei dati, così mi hanno promesso

intanto però hanno presentato una nuova versione del sensore, si tratta della versione mini, stesso sensore e stesse prestazioni ma senza la possibilità di connettere una sonda esterna


29468581_182231802558091_8364166947436232704_n


Le dimensioni piuttosto ridotte lo rendono interessante, ora si può tranquillamente installare anche negli angusti spazi interni di un meteoshield pro o, quale sensore di controllo, per chi non ha altri sistemi di rilevamento, anche in schermi solari già presenti, come ad esempio come sensore di verifica in una vp2

ovviamente già ordinato


green63 [ Gio 26 Apr, 2018 15:09 ]
Oggetto: Re: Termo-igrometro bluetooth Inkbird IBS-TH1: test e recensioni
Dopo un'attesa estenuante di circa un mese il nuovo "mini" è arrivato
inserita batteria litio cr2032 in dotazione e immediatamente accoppiato al tel tramite la sua app

photo_2018_04_26_15_09_02

molto piccolo nelle dimensioni quindi secondo me utilissimo come sistema di monitoraggio da inserire discretamente anche all'interno di schermi che già contengono un sensore

eccolo completo del suo elegante piccolo imballo a confronto con una moneta da 2 euro

photo_2018_04_26_15_03_19

Andrà in test, non immediatamente, ora tutte le mie attenzioni sono per il pluviometro deltaohm


green63 [ Sab 02 Giu, 2018 14:24 ]
Oggetto: Re: Termo-igrometro bluetooth Inkbird IBS-TH1: test e recensioni
E allora, visto che la meteo in questi giorni non ci da grandi soddisfazioni e ci lascia tempo libero, rimettiamo in test l'Inkbird

stavolta l'ho ficcato nello schermo "cinese" modificato, al terzultimo piatto aggiunta una ventola da 60mm in estrazione alimentata da pannello solare, rotazione minima con sole pieno, giusto a limitare i ristagni, stiamo a vedere

photo_2018_06_02_14_20_04


francopiva [ Dom 29 Nov, 2020 18:19 ]
Oggetto: Re: Termo-igrometro Bluetooth Inkbird IBS-TH1: Test E Recensioni
Sono nuovo di questo forum e stavo cercando informazioni in merito allo strumento IBS-TH1: con un unico apparecchio è possibile memorizzare sia temperatura interna (base) che esterna (sonda)? Ovvero quando scarico lo storico vedo entrambi gli andamenti o solo quello della sonda?

Purtroppo in rete non sono riuscito a trovare risposta.

Grazie


green63 [ Lun 30 Nov, 2020 08:59 ]
Oggetto: Re: Termo-igrometro Bluetooth Inkbird IBS-TH1: Test E Recensioni
francopiva ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sono nuovo di questo forum e stavo cercando informazioni in merito allo strumento IBS-TH1: con un unico apparecchio è possibile memorizzare sia temperatura interna (base) che esterna (sonda)? Ovvero quando scarico lo storico vedo entrambi gli andamenti o solo quello della sonda?

Purtroppo in rete non sono riuscito a trovare risposta.

Grazie


Ciao e benvenuto
l'inkbird ibs-th1 ha un sensore di temperatura e umidità interno alla piccola base bianca e un sensore esterno di sola temperatura
se colleghi la sonda esterna escludi automaticamente il sensore di temperatura interno alla scatolina, pertanto non puoi avere nello storico entrambe le letture
non sarebbe comunque fattibile perchè la lunghezza del cavo del sensore esterno è minima e non ti consentirebbe di tenere la scatolina in interno e il sensore aggiuntivo fuori, a meno che non sia dentro/fuori da una finestra

spero di esserti stato utile

Mauro




Powered by Icy Phoenix