L'importanza Della Schermatura E Della Scelta Della Stazione Meteo »  Mostra messaggi da    a     

Linea Meteo


Strumenti meteo - L'importanza Della Schermatura E Della Scelta Della Stazione Meteo



green63 [ Mar 06 Feb, 2018 17:56 ]
Oggetto: L'importanza Della Schermatura E Della Scelta Della Stazione Meteo
Credo possa essere interessante analizzare, seppur parzialmente, il lavoro svolto dalla Aston University già un paio di anni fa, momento coincidente con l'accresciuta attenzione da parte degli organi ufficiali allo sterminato patrimonio dati meteo raccolto dalle stazioni amatoriali.

Questo studio, eseguito presso il campo di prove dell'università di Birmingham ha volutamente confrontato e analizzato alcune stazioni amatoriali, i nomi che tutti conosciamo e usiamo abitualmente.

Il campo prove è stato il seguente:

campo_prove

Il focus di questo studio era volto a valutare l'attendibilità dei dati delle stazioni meteo maggiormente utilizzate nelle loro configurazioni base, per ogni stazione sono stati installati due esemplari, al fine di mediare eventuali errori e tolleranze dei sensori, le stazioni scelte per questo studio sono state:

Davis VP2 versione pre 2017 quindi con sensore sht11
Davis Vue
Lacrosse ws-2350
Oregon Scientific wmr200
Fine Offset wh1080 ( o pce o infiniti altri nomi)

Il confronto è avvenuto con strumentazione professionale di riferimento in capannina meteorologica Stevenson, sensore di temperatura al platino, sensori di umidità Rotronic, pluviometro Munro r100

Il processo di confronto ha avuto durata di un anno, coprendo pertanto tutte le problematiche tipiche di un utilizzo normale con installazione su prato, i risultati potrebbero pertanto cambiare drasticamente in peggio in caso di installazione prettamente urbana

La prima cosa sulla quale vorrei focalizzare l'attenzione è la termografia delle varie stazioni, si tratta di uno degli strumenti più utilizzati nella progettazione degli schermi solari professionali e permette di "vedere" problematiche relative a ristagni di aria calda, problemi di ventilazione, errori progettuali nello studio dei flussi etc

Le immagini che seguono sono state immortalate in una calda giornata estiva con scarsa ventilazione

termografia

Impressionante vero?
notiamo immediatamente l'ottimo risultato della vp2 e della Vue, la prima si affida all'ombreggiamento e alla ventilazione riuscendo a raggiungere un'ottima performance, bene anche la Vue, il corpo Iss si fa carico del grosso del lavoro di smaltimento lasciando lo schermo abbastanza fresco.

Per Oregon, Lacrosse e FinOffset il risultato è piuttosto evidente, quiesto lo sapevamo già tutti spero, mi auguro che possa essere utile però a capire, in sede di acquisto, di quanta importanza abbia una corretta schermatura per poter ottenere risultati affidabili e di quanto possa essere rischiosa la strada dell'autocostruzione eseguita in maniera approssimativa.

Se volete, nella seconda parte inizierò a postare i dati di raffronto, in caso contrario si può anche eliminare il post


enniometeo [ Mar 06 Feb, 2018 18:04 ]
Oggetto: Re: L'importanza Della Schermatura E Della Scelta Della Stazione Meteo
Molto interessante Mauro


green63 [ Mar 06 Feb, 2018 18:11 ]
Oggetto: Re: L'importanza Della Schermatura E Della Scelta Della Stazione Meteo
enniometeo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Molto interessante Mauro


Grazie Ennio, sono informazioni che probabilmente la maggior parte di voi conosce già perfettamente, mi pare utile però rimarcare questi concetti con dati reali in modo che anche i più giovani che si avvicinano a questa passione, si rendano conto che non è sufficiente comprare una stazione e verniciare 10 piatti di plastica per avere dati affidabili.

Le reti amatoriali, secondo me, anche in un'ottica futura sempre più probabile di un coinvolgimento di tali reti a livello professionale, devono riuscire ad "alzare l'asticella" della qualità, ed in maniera talvolta severa, i dati del vento della mia postazione, a puro titolo di esempio, non dovrebbero neanche apparire nella mappa LineaMeteo perchè non a norma e non validabili



nicola59 [ Mar 06 Feb, 2018 18:14 ]
Oggetto: Re: L'importanza Della Schermatura E Della Scelta Della Stazione Meteo
Grazie per l ottima informazione e ricerca.


andrea75 [ Mar 06 Feb, 2018 18:50 ]
Oggetto: Re: L'importanza Della Schermatura E Della Scelta Della Stazione Meteo
Lavoro incredibile! Grazie per averlo condiviso Mauro!


il versiliese [ Mar 06 Feb, 2018 19:30 ]
Oggetto: Re: L'importanza Della Schermatura E Della Scelta Della Stazione Meteo
posta pure la seconda parte,;l'aspetto!
questo post a mio avviso è importante perchè mette in rilievo 2 fattori fondamentali per una corretta rilevazione dei dati e cioè la schermatura ed i sensori.Il terzo è il posizionamento corretto della stazione.
Permettetemi di condividere la mia esperienza personale a partire dal 2000 quando la malattia da cui siamo affetti ebbe il sopravvento e decisi dopo anni di rilevazioni con un termometro a mercurio a minima e massima di passare ad uno schermo .I primi 2 furono degli autocostruiti :il primo in legno tipo ministazione a persianina ,il secondo con sottovasi verniciati ed i risultati disastrosi,per cui decisi di passare ad un davis 7714 .Questo fu un salto di qualità decisivo ,poi acquistai una davis pro 2 5 piatti standard (2007) che ventilai day time nel 2010 e quest'anno dietro "istigazione" di Green ho preso il Meteshield Pro con sensorpush.
Potrei attaccarvi un pippone sui sensori ,ma ve lo risparmio.Riassumendo, attraverso questi step credo di avere lasciato il settore amatoriale per addentrarmi verso il professionale e questo grazie anche a questo forum.
Condivido in pieno il messaggio di green e cioè curare bene schermi e sensori affinchè i dati sul web siano sempre più attendibili:lasciamo ad altri annunci tipo a Vattelapesca oggi 48 gradi!E poi si vede un monitor che segna 48 completamente al sole sul tetto di un edificio cittadino.


As_Needed [ Mar 06 Feb, 2018 19:44 ]
Oggetto: Re: L'importanza Della Schermatura E Della Scelta Della Stazione Meteo
Bella condivisione Mauro, non ne ero al corrente, scrivo poco ma ti seguo spesso


green63 [ Mar 06 Feb, 2018 20:47 ]
Oggetto: Re: L'importanza Della Schermatura E Della Scelta Della Stazione Meteo
Grazie a tutti ragazzi, ma con voi sfondo una porta aperta, siete tutti consapevoli dell'importanza di questi aspetti, purtroppo il settore della meteorologia ha confini poco definiti tra l'amatoriale ed il professionale, confini che devono essere maggiormente delineati, e una rete meteo deve avere la possibilità di decidere dove stare, nella "bolgia", vedi Wunderground, che viene citato negativamente nei rapporti che ho, ed altre più attente alla qualità della rete e nell'occhio del mirino ora e domani ancor di più

Intanto un grafico relativo ad una soleggiata giornata di maggio che raffronta l'andamento giornaliero delle varie stazioni, si tratta di una giornata tardo primaverile, con valori di radiazione solare elevati nelle ore centrali ma nulla di particolare, ventilazione media del giorno 2m/s

grafico_maggio

Risulta evidente che le stazioni meteo economiche, con lo schermo solare in dotazione, si impennino su valori irreali con sovrastime anche di 10°!
evidente anche la netta sottostima nelle ore serali e di primo mattino, segno inequivocabile di schermatura totalmente inefficiente, la linea rossa (vp2), arancio chiaro(vp2) e nera(riferimento) sono pressochè sovrapposte, molto bene anche la vue, il mezzo grado, forse 1 di sovrastima ci sta ed era prevedibile.

Sorprendente, direi, la schermatura della pce o chiamatela come volete, pur rimanendo pessimo, il risultato si pone a metà tra le davis e le oregon e lacrosse.

Molto interessante anche la seguente tabella che evidenzia le differenze nella misura delle precipitazioni dell'intero anno raffrontate al pluvio di riferimento, l'ottimo Munro r100

rain

Come ebbi modo di segnalare durante i miei tentativi di miglioramento della schermatura della Vue, il pluvio di quest'ultima ha veramente del sorprendente, una precisione disarmante, sottostima lievemente ma stiamo parlando di 30mm scarsi su un totale di oltre 800mm spalmati su un intero anno.

Le vp2 fanno decisamente peggio ma va ricordato che NON sono state sottoposte a taratura prima del test ma si conferma, e mi pare giusto segnalarlo, come il pluviometro sia l'anello debole della vp2, infatti sto già pensando ad un possibile upgrade


Gab78 [ Mar 06 Feb, 2018 21:55 ]
Oggetto: Re: L'importanza Della Schermatura E Della Scelta Della Stazione Meteo
Tutto estremamente interessante!

Grazie a Mauro che sta arricchendo ulteriormente Lineameteo!


green63 [ Mar 06 Feb, 2018 22:14 ]
Oggetto: Re: L'importanza Della Schermatura E Della Scelta Della Stazione Meteo
Gab78 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Tutto estremamente interessante!

Grazie a Mauro che sta arricchendo ulteriormente Lineameteo!


Grazie Gabriele, LineaMeteo non ha certamente bisogno del mio contributo, è già ricca di suo

aggiungo un interessante tabella che raffronta i dati relativi alla rilevazione dell'umidità, questa tabella è stata creata raffrontando i dati dell'intero anno

humis_dity

beh, qui credo ci sia poco da analizzare, tutto è incentrato nella bontà dei sensori utilizzati, i dati della vp2 e della vue sono stati uniformati perchè sovrapponibili, d'altronde il sensore è il medesimo

male, malissimo Oregon, ma è risaputo, a livello umidità si tratta di sensori inservibili, sottostima inaccettabile nel range normale tendono ad allinearsi lievemente solo in condizioni prossime alla saturazione, molto meglio Lacrosse, teniamo sempre conto, parlando della Davis, che stiamo valutando una stazione con il vecchio sht11 che, purtroppo, non ha nulla a che vedere con l'accuratezza delle nuove versioni, non mi stupirebbe se un confronto simile, fatto oggi, vedrebbe la vp2 incollata al rotronic


green63 [ Mer 07 Feb, 2018 10:12 ]
Oggetto: Re: L'importanza Della Schermatura E Della Scelta Della Stazione Meteo
Di seguito una tabella di raffronto tra la vp2 e la vue rispetto al riferimento che ricordo, è composto da strumentazione al di sopra di qualunque sospetto in termini di accuratezza ed è stata calibrata e certificata prima del test ma che, per quanto riguarda temperatura e umidità, utilizza una capannina Stevenson Met Spec che, nella sua bontà, ha comunque i difetti conosciuti per questa tipologia di schermatura.

Questa premessa è necessaria per potersi approcciare correttamente alla tabella, sui risultati della quale ci sarebbe da scrivere un trattato

bias


Adriatic92 [ Mer 07 Feb, 2018 11:30 ]
Oggetto: Re: L'importanza Della Schermatura E Della Scelta Della Stazione Meteo
Wow , interessante.. non si finisce mai di imparare e scoprire cose nuove...

PS: Mauro sei un pò come la "Bibbia" dell'innovazione meteorologica, in questo campo..


green63 [ Mer 07 Feb, 2018 13:27 ]
Oggetto: Re: L'importanza Della Schermatura E Della Scelta Della Stazione Meteo
Adriatic92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Wow , interessante.. non si finisce mai di imparare e scoprire cose nuove...

PS: Mauro sei un pò come la "Bibbia" dell'innovazione meteorologica, in questo campo..


Troppo buono Daniel, come abbiamo avuto modo di discutere dal vivo è un campo che mi appassiona, mi piace sapere, informarmi e condividere

Tornando in tema qualcuno avrà notato che non ho postato la tabella dell'ultimo post relativa ad oregon, wh1080 e lacrosse, un altro obbiettivo di questo studio era verificare la possibilità di elaborare i dati a posteriori introducendo un sistema di correzione degli errori che potesse permettere di utilizzare i dati delle stazioni meno performanti ma è subito apparso un percorso troppo arduo da realizzare, non si trattava di applicare un offset fisso, ma tale offset avrebbe dovuto essere non lineare e variare in base ad una notevole quantità di parametri quali quantità di radiazione solare, dell'ora del giorno, dell'estensione della copertura nuvolosa, intensità del vento etc etc, in buona sostanza si è preferito "sorvolare" su questa possibilità.

Comunque di seguito la tabella della ws2350, attenzione ai colori, rispetto a quella della vp2 e vue la scala del bias è da -6° a +6° e non da -0,5° a +0,5°

2350


il versiliese [ Mer 07 Feb, 2018 14:49 ]
Oggetto: Re: L'importanza Della Schermatura E Della Scelta Della Stazione Meteo
Impressionante!Avevo sempre considerato che il fattore schermo fosse capace di distorsioni nel rilevamento della temp.,ma non avrei immaginato simili dati.
Anche gli stessi costruttori dovrebbero riflettere su questi dati,per migliorarne la progettazione.
Chiedo venia al forum per questo off topic ,ma chiedo a green:perchè i sensori dcb vanno montati in orizzontale?


Freddoforever [ Mer 07 Feb, 2018 17:07 ]
Oggetto: Re: L'importanza Della Schermatura E Della Scelta Della Stazione Meteo
molto interessante!


green63 [ Mer 07 Feb, 2018 17:28 ]
Oggetto: Re: L'importanza Della Schermatura E Della Scelta Della Stazione Meteo
il versiliese ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Impressionante!Avevo sempre considerato che il fattore schermo fosse capace di distorsioni nel rilevamento della temp.,ma non avrei immaginato simili dati.
Anche gli stessi costruttori dovrebbero riflettere su questi dati,per migliorarne la progettazione.
Chiedo venia al forum per questo off topic ,ma chiedo a green:perchè i sensori dcb vanno montati in orizzontale?


ti rispondo dal cellulare sono al lavoro quibdi scusatemi per eventuali errori di ortografia
Diciamo che a livello tecnico il sensore su pcb puo' lavorare in qualunque senso ma, sopratutto in uno schermo a ventilazione naturale e a maggior ragione nel meteoshield che ha tra i suoi punti di forza la ricerca del miglior sfruttamento della vebtilazione naturale lo eviterei.

Il th davis, o meglio la basetta che lo contiene limiterebbe la corretta circolazione d'aria attorno al sensore, la basetta fungerebbe da palpebra.

Ciao


As_Needed [ Gio 08 Feb, 2018 00:13 ]
Oggetto: Re: L'importanza Della Schermatura E Della Scelta Della Stazione Meteo
Nella misura della temperatura si può dire sia più importante la schermatura che il sensore stesso, nell'umidità è un po' più complesso

Comunque bel contributo con questi dati Mauro


green63 [ Gio 08 Feb, 2018 15:15 ]
Oggetto: Re: L'importanza Della Schermatura E Della Scelta Della Stazione Meteo
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Nella misura della temperatura si può dire sia più importante la schermatura che il sensore stesso, nell'umidità è un po' più complesso

Comunque bel contributo con questi dati Mauro


Grazie Eugenio, detto da un esperto in sensori come te è un onore

concordo perfettamente su quanto affermi, umidità e precipitazioni sono ancora a tutt'oggi i parametri più difficili per la strumentazione, soprattutto in ambito amatoriale:
i sensori di umidità non saranno mai estremamente precisi, se non sottoposti a calibrazione, e comunque, anche questi ultimi hanno bisogno di una costante e meticolosa taratura annuale per poterne mantenere inalterate le caratteristiche di precisione, cosa che non avviene con la temperatura o perlomeno non con la stessa importanza.
a livello professionale la cosa non è di per se problematica, solitamente si utilizzano due sensori, quando uno va in calibrazione l'altro resta in funzione e così via, la calibrazione richiede l'utilizzo di camere climatiche, cose certo non alla portata di noi appassionati.

È anche vero che pure i sensori amatoriali, perlomeno quelli di buon livello, vedi Sensirion, Silicon Labs e compagnia prevedono una procedura di "reset" che li riporta allo stato iniziale sopratutto dopo lunghi periodi di esposizione ad aria satura e conseguenti errori di lettura, ma purtroppo anche tale reset non è alla nostra portata, perlomeno nella maggior parte dei casi, la fase di "cottura" del sensore richiederebbe che esso venga dissaldato dal circuito che lo ospita, cosa di certo non facilmente eseguibile dalla maggior parte di noi

Anche il pluviometro, assieme al sensore di umidità, fa parte della fase critica della metrologia applicata al nostro settore, è vero che i pluviometri professionali, vuoi per le tolleranze strumentali, vuoi per la qualità dei materiali e della calibrazione iniziale, riescono a garantire prestazioni paragonabili ad un manuale di riferimento, resta comunque inadeguato ed ancora irrisolto il sistema di rilevamento ancora basato sulla bascula meccanica.

CI sono stati tentativi di utilizzare differenti tecnologie, alcune delle quali anche interessanti, come quelle ottiche o a pesatura meccanica, ma sono ancora tecnologie molto costose e relegate ad usi prettamente professionali.

Ecco, come sempre sono stato prolisso e noioso



green63 [ Gio 08 Feb, 2018 15:28 ]
Oggetto: Re: L'importanza Della Schermatura E Della Scelta Della Stazione Meteo
Tornando in tema aggiungo un'ulteriore tabella utile a raffrontare l'incidenza della variazione della radiazione solare sui rilevamenti di temperatura, purtroppo in questa tabella manca secondo me un dato fondamentale, il vento al momento dell'osservazione, credo che sarebbe un parametro da integrare a questa tabella, comunque già così ci può far capire come mai la nostra stazione meteo con il suo schermino originale ( o autocostruito con i sottovasi per le piante) andava così benino durante l'inverno ed ora non più confrontandolo alla davis vicino a casa mia del cognato di quello che ha una stazione vicino dell'Arpa.......etc etc

schermata_del_2018_02_08_15_20_13



As_Needed [ Gio 08 Feb, 2018 15:28 ]
Oggetto: Re: L'importanza Della Schermatura E Della Scelta Della Stazione Meteo
Troppo gentile Mauro Comunque quello che dici è vero, per umidità e pioggia la taratura è molto importante ed è molto facile che si starino. La membrana minuscola che si usa in questi sensori di umidità è molto sensibile, basta qualsiasi cosa, qualsiasi vapore per stararlo. La temperatura è tutt'altra cosa, il materiale di cui sono composti ti dà una tensione in base al variare della temperatura o un dato digitale, se è un sensore digitale, ma sempre comunque viene da una tensione

Nell'umidità quella membrana si modifica con le particelle dell'acqua, non si tratta semplicemente di una variazione di temperatura.


Freddoforever [ Gio 08 Feb, 2018 20:41 ]
Oggetto: Re: L'importanza Della Schermatura E Della Scelta Della Stazione Meteo
ma Oregon e La crosse avevano il loro "schermo" originale ?


green63 [ Gio 08 Feb, 2018 20:49 ]
Oggetto: Re: L'importanza Della Schermatura E Della Scelta Della Stazione Meteo
Freddoforever ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ma Oregon e La crosse avevano il loro "schermo" originale ?


si, schermatura originale


scusami Luciano, ho risposto di fretta perchè ho avuto un problemino familiare urgente, ma la tua domanda richiede una risposta molto più articolata.

schermata_del_2018_02_08_21_19_41

Volutamente, le stazioni sono state testate con i loro schermi originali, e secondo me hanno fatto benissimo, considera che non tutti gli utenti sono evoluti come quelli che scrivono in questo o altri forum , molti di essi pensano che acquistare una stazione meteo e montarla sia sufficiente per entrare a far parte di una rete meteo nazionale.

Altri, lievemente più informati, sono consapevoli che la schermatura originale ha grossi problemi, ma quando vedono che uno schermo decente costa 100€, quindi circa come la stazione intera, si buttano sull'autocostruzione, con risultati vari e tutt'altro che attendibili.



Gab78 [ Gio 08 Feb, 2018 21:42 ]
Oggetto: Re: L'importanza Della Schermatura E Della Scelta Della Stazione Meteo
'Sto topic è splendido...

Mi sta creando fortissima dipendenza...


green63 [ Gio 08 Feb, 2018 22:06 ]
Oggetto: Re: L'importanza Della Schermatura E Della Scelta Della Stazione Meteo
Gab78 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
'Sto topic è splendido...

Mi sta creando fortissima dipendenza...


Troppo buono Gabriele, al prossimo meteopranzo mi tocca pagarti da bere

scherzi a parte, e ritornando sull'utilissima termografia sarebbe utile secondo me analizzare meglio e singolarmente la risposta delle varie stazioni, magari limitando il campo a quelle più rappresentative, iniziando magari dalla vecchia capannina Stevenson

di seguito un ingrandimento della termografia della capannina Stevenson Met Spec utilizzata per i test

capannina

Come possiamo notare, nonostante la capannina venga universalmente riconosciuta come superata ed obsoleta, può invece vantare, se ben progettata e costruita come questa, un risultato eccellente, se notate gli unici punti in cui il calore tende a farsi notare sono esattamente corrispondenti alle uniche parti metalliche relative alla sua costruzione ed al fissaggio dei cablaggi dei sensori

Va poi considerato un altro aspetto importante che purtroppo affligge le capannine, quello relativo alla scarsa reattività dovuta all'enorme volumetria interna ma qui entriamo in un campo un poco più ostico, e le mie cognizioni di fluidodinamica autodidatta zoppicano un poco..

ms_met01_1

Mi chiedo a questo punto come mai, in una capannina di tale livello non vengano utilizzate cerniere e maniglie in materiali differenti e meno soggetti a tale riscaldamento, allo stesso modo, diventa interessante anche capire, e lo faremo presto, se tale riscaldamento può raggiungere e in che entità, ad esempio, le normali barre filettate che utilizziamo per il fissaggio dei piatti degli schermi solari.....

Stay tuned


andrea75 [ Ven 09 Feb, 2018 08:54 ]
Oggetto: Re: L'importanza Della Schermatura E Della Scelta Della Stazione Meteo
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
considera che non tutti gli utenti sono evoluti come quelli che scrivono in questo o altri forum , molti di essi pensano che acquistare una stazione meteo e montarla sia sufficiente per entrare a far parte di una rete meteo nazionale.


Purtroppo è così... riceviamo tante richieste di adesione che siamo costretti a rifiutare per questo motivo. La diffusione delle stazioni a bassissimo costo (vedi PCE) su Amazon e similari, ha spinto tante persone (non necessariamente appassionate di meteorologia) ad acquistarle, e ad installarle così come sono. La moda delle Netatmo poi è stata ancora più dilagante, e molte delle richieste che abbiamo avuto con questo modello di stazione le abbiamo dovute respingere, proprio perché abbiamo visto le installazioni più disparate... da sensori attaccati al muro, sotto un albero, o tra le inferriate di una ringhiera. Tutte ovviamente senza schermo.
Ma il problema più grande in questi casi è poi spiegare a queste persone che le loro stazioni, anche se pagate 100 euro o addirittura il doppio (vedi Netatmo), così come sono non possono in alcun modo essere considerate affidabili e non potranno mai entrare in una rete meteo come la nostra. Alcune volte abbiamo trovato persone intelligenti e pazienti che hanno compreso il problema e si sono date da fare per risolverlo. Altre volte, additati di troppa saccenteria e precisione, abbiamo preso anche qualche velato insulto.
Ecco il perché dell'importanza di un topic come questo, che utilizzerò senz'altro a corredo delle mie risposte agli utenti se e quando dovrò spiegare l'importanza di una schermatura.


il versiliese [ Ven 09 Feb, 2018 09:20 ]
Oggetto: Re: L'importanza Della Schermatura E Della Scelta Della Stazione Meteo
Perfetto Andrea 75!
Anche le ditte costruttrici hanno le loro responsabilità:nel libretto di istruzioni della mia prima vera stazione (oregon 918) si consigliava di fissare al muro a nord ,possibilmente sotto una gronda ,il sensore TH (quello a funghetto) .
Ogni commento è superfluo.Difficile è farlo capire al proprietario,che magari ti risponde in modo più o meno garbato di aver seguito le istruzioni.


Freddoforever [ Ven 09 Feb, 2018 09:59 ]
Oggetto: Re: L'importanza Della Schermatura E Della Scelta Della Stazione Meteo
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Freddoforever ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ma Oregon e La crosse avevano il loro "schermo" originale ?


si, schermatura originale


scusami Luciano, ho risposto di fretta perchè ho avuto un problemino familiare urgente, ma la tua domanda richiede una risposta molto più articolata.

schermata_del_2018_02_08_21_19_41

Volutamente, le stazioni sono state testate con i loro schermi originali, e secondo me hanno fatto benissimo, considera che non tutti gli utenti sono evoluti come quelli che scrivono in questo o altri forum , molti di essi pensano che acquistare una stazione meteo e montarla sia sufficiente per entrare a far parte di una rete meteo nazionale.

Altri, lievemente più informati, sono consapevoli che la schermatura originale ha grossi problemi, ma quando vedono che uno schermo decente costa 100€, quindi circa come la stazione intera, si buttano sull'autocostruzione, con risultati vari e tutt'altro che attendibili.



ah ecco,i 6° di differenza non si potevano spiegare in altri modi,comunque la colpa è anche delle case produttrici non solo degli utenti inesperti,guardate dove viene messo il sensore T/H al minuto 2:10 in questo video di una La Crosse (scopiazzata malamente dalla Davis Vue) certo a loro interessa solo vendere....


YouTube Link


andrea75 [ Ven 09 Feb, 2018 10:57 ]
Oggetto: Re: L'importanza Della Schermatura E Della Scelta Della Stazione Meteo
La colpa E' delle case produttrici, ovvio. L'utente inesperto certe cose non può saperle. Ma è una loro logica di mercato ovviamente.
E' chiaro che a priori un utente poco esperto non comprerebbe mai una stazione, anche se economica, se sapesse che oltre a sostenere il costo dell'apparecchio (che magari rappresenta tutto il budget a disposizione), deve poi aggiungerci altri costi per una schermatura. Costi che, tra l'altro, spesso eguagliano il prezzo della stazione stessa.
Ecco che quindi, nessuno dei produttori di stazioni di fascia medio-bassa mette nelle proprie istruzioni, o tanto più nei propri video di presentazione, quelle che dovrebbero essere le corrette regole di installazione. Cercano di semplificare tutto al massimo facendo credere all'utente che quella è una corretta installazione, con la facile conseguenza che quando poi l'utente stesso si trova a voler condividere i propri dati e gli si viene detto che quella installazione non è norma, ti dice che ha semplicemente seguito le regole di installazione dell'apparecchiatura in suo possesso.


il versiliese [ Ven 09 Feb, 2018 12:45 ]
Oggetto: Re: L'importanza Della Schermatura E Della Scelta Della Stazione Meteo
e nei titoli di testa del video c'è scritto:
Professional weather station!


green63 [ Ven 09 Feb, 2018 14:03 ]
Oggetto: Re: L'importanza Della Schermatura E Della Scelta Della Stazione Meteo
D'accordissimo con voi Luciano e Andrea, avete perfettamente fotografato una triste realtà, il fatto è che queste aziende, lacrosse, oregon, pce e un'infinità di altri nomi, non hanno alcun interesse alla qualità dei dati rilevati da queste stazioni, non c'è ricerca di alcun genere nella loro progettazione.

SI limitano a commercializzare prodotti a basso costo provenienti dai mercati orientali ma nel rispetto della legge, se io compro un asciugacapelli, che sia professionale o da discount, nelle istruzioni sarà chiaramente riportato, sottolineato e in maiuscolo che non va utilizzato a contatto con l'acqua, ma questa è un'indicazione relativa ad un possibile pericolo di morte, se una stazione meteo amatoriale sbaglia 6° la temperatura non frega niente a nessuno tranne alla persona che l'ha acquistata

Questa situazione non è destinata a cambiare anzi, ecco che quindi entrano in gioco forum come questo, dove si deve cercare di far capire che non si può pretendere di acquistare una stazione meteo a 180€ comprensiva di termometro, igrometro, schermo solare, velocità e direzione del vento, pluviometro, barometro, consolle, connessione wifi e magari anche un sensore di radiazione solare quando sappiamo tutti che solo quest'ultimo costa, per avere prestazioni appena decenti, due volte l'intera stazione

Se io decido di strimpellare una chitarra in camera mia e per puro gusto personale, posso anche comprare una Clementoni nel negozio di giocattoli sotto casa, ma se voglio far parte di una band e suonare ai concerti, devo giocoforza dotarmi di altro.



green63 [ Ven 09 Feb, 2018 14:18 ]
Oggetto: Re: L'importanza Della Schermatura E Della Scelta Della Stazione Meteo
Ritornando in tema, vorrei analizzare la termografia della vue, termografia secondo me affascinante e che denota due sole opzioni:
- la Davis ha avuto un c..o madornale quando progettò questa stazione
- la Davis ha un centro studi di livello stellare

notate come il corpo dell'iss si sobbarchi praticamente da solo il compito di raccogliere e smaltire il calore in eccesso senza che questo venga in alcun modo trasmesso alla sezione dello schermo solare, anzi, proprio quest'ultimo sfoggia una zona assolutamente neutra e quasi pari a quella della capannina Met Spec guarda caso proprio nel punto in cui è installato il sensore, punto indicato dalla freccia

vue_1

Sono convinto che, se Davis procedesse ad un upgrade del sensore termoigrometrico della Vue sostituendo l'oramai obsoleto e superato sht11, la vue sarebbe una stazione in grado di dare, in condizioni di installazione mediamente ben ventilate, del filo da torcere anche alla vp2


meteomandi [ Ven 09 Feb, 2018 16:50 ]
Oggetto: Re: L'importanza Della Schermatura E Della Scelta Della Stazione Meteo
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ritornando in tema, vorrei analizzare la termografia della vue, termografia secondo me affascinante e che denota due sole opzioni:
- la Davis ha avuto un c..o madornale quando progettò questa stazione
- la Davis ha un centro studi di livello stellare

notate come il corpo dell'iss si sobbarchi praticamente da solo il compito di raccogliere e smaltire il calore in eccesso senza che questo venga in alcun modo trasmesso alla sezione dello schermo solare, anzi, proprio quest'ultimo sfoggia una zona assolutamente neutra e quasi pari a quella della capannina Met Spec guarda caso proprio nel punto in cui è installato il sensore, punto indicato dalla freccia

vue_1

Sono convinto che, se Davis procedesse ad un upgrade del sensore termoigrometrico della Vue sostituendo l'oramai obsoleto e superato sht11, la vue sarebbe una stazione in grado di dare, in condizioni di installazione mediamente ben ventilate, del filo da torcere anche alla vp2


Ciao Mauro

Sto seguendo con piacere.... pensi davvero che abbiano avuto c..o nel progettarla?Non è che l'anno proprio fatta così volutamente?
Io stò aspettando l'arrivo del 7714 ..poi però col mio vecchio autocostruito vorrei fare degli esperimenti modificandolo e inserendo come sensore un oregon(attualmente non entra) che confrontato con la sonda esterna (certificata che ho usato per comparare il sensore PCE) è risultata molto precisa ...stà voglia di modificare e ricercare mi ha preso proprio

ciao Mauro


green63 [ Ven 09 Feb, 2018 17:07 ]
Oggetto: Re: L'importanza Della Schermatura E Della Scelta Della Stazione Meteo
meteomandi ha scritto: [Visualizza Messaggio]
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ritornando in tema, vorrei analizzare la termografia della vue, termografia secondo me affascinante e che denota due sole opzioni:
- la Davis ha avuto un c..o madornale quando progettò questa stazione
- la Davis ha un centro studi di livello stellare

notate come il corpo dell'iss si sobbarchi praticamente da solo il compito di raccogliere e smaltire il calore in eccesso senza che questo venga in alcun modo trasmesso alla sezione dello schermo solare, anzi, proprio quest'ultimo sfoggia una zona assolutamente neutra e quasi pari a quella della capannina Met Spec guarda caso proprio nel punto in cui è installato il sensore, punto indicato dalla freccia

vue_1

Sono convinto che, se Davis procedesse ad un upgrade del sensore termoigrometrico della Vue sostituendo l'oramai obsoleto e superato sht11, la vue sarebbe una stazione in grado di dare, in condizioni di installazione mediamente ben ventilate, del filo da torcere anche alla vp2


Ciao Mauro

Sto seguendo con piacere.... pensi davvero che abbiano avuto c..o nel progettarla?Non è che l'anno proprio fatta così volutamente?
Io stò aspettando l'arrivo del 7714 ..poi però col mio vecchio autocostruito vorrei fare degli esperimenti modificandolo e inserendo come sensore un oregon(attualmente non entra) che confrontato con la sonda esterna (certificata che ho usato per comparare il sensore PCE) è risultata molto precisa ...stà voglia di modificare e ricercare mi ha preso proprio

ciao Mauro


No no Mauro, la mia era un battuta, sono certo che tutto sia frutto di un'attenta progettazione grazie alla quale si è ottenuto un ottimo risultato.
Per quanto riguarda i tuoi esperimenti sono assolutamente daccordo, questo è il giusto approccio, avere un riferimento certo (dw7714) ti permette di sbizzarrirti e fare tutte le prove che vuoi, saprai sempre se stai percorrendo la strada giusta o meno

buon divertimento
Mauro


Freddoforever [ Ven 09 Feb, 2018 17:30 ]
Oggetto: Re: L'importanza Della Schermatura E Della Scelta Della Stazione Meteo
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ritornando in tema, vorrei analizzare la termografia della vue, termografia secondo me affascinante e che denota due sole opzioni:
- la Davis ha avuto un c..o madornale quando progettò questa stazione
- la Davis ha un centro studi di livello stellare

notate come il corpo dell'iss si sobbarchi praticamente da solo il compito di raccogliere e smaltire il calore in eccesso senza che questo venga in alcun modo trasmesso alla sezione dello schermo solare, anzi, proprio quest'ultimo sfoggia una zona assolutamente neutra e quasi pari a quella della capannina Met Spec guarda caso proprio nel punto in cui è installato il sensore, punto indicato dalla freccia

vue_1

Sono convinto che, se Davis procedesse ad un upgrade del sensore termoigrometrico della Vue sostituendo l'oramai obsoleto e superato sht11, la vue sarebbe una stazione in grado di dare, in condizioni di installazione mediamente ben ventilate, del filo da torcere anche alla vp2


Si comporta sicuramente bene ma se avesse anche uno schermo un po più grande e con più piatti allora sarebbe perfetta!


green63 [ Ven 09 Feb, 2018 17:36 ]
Oggetto: Re: L'importanza Della Schermatura E Della Scelta Della Stazione Meteo
Freddoforever ha scritto: [Visualizza Messaggio]
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ritornando in tema, vorrei analizzare la termografia della vue, termografia secondo me affascinante e che denota due sole opzioni:
- la Davis ha avuto un c..o madornale quando progettò questa stazione
- la Davis ha un centro studi di livello stellare

notate come il corpo dell'iss si sobbarchi praticamente da solo il compito di raccogliere e smaltire il calore in eccesso senza che questo venga in alcun modo trasmesso alla sezione dello schermo solare, anzi, proprio quest'ultimo sfoggia una zona assolutamente neutra e quasi pari a quella della capannina Met Spec guarda caso proprio nel punto in cui è installato il sensore, punto indicato dalla freccia

vue_1

Sono convinto che, se Davis procedesse ad un upgrade del sensore termoigrometrico della Vue sostituendo l'oramai obsoleto e superato sht11, la vue sarebbe una stazione in grado di dare, in condizioni di installazione mediamente ben ventilate, del filo da torcere anche alla vp2


Si comporta sicuramente bene ma se avesse anche uno schermo un po più grande e con più piatti allora sarebbe perfetta!


Hai perfettamente ragione ma non sarebbe possibile se non stravolgendo completamente il progetto, purtroppo la distanza dal palo di supporto non permette di aumentare il diametro dei piatti dello schermo, inoltre il sensore è montato a ridosso della base dell'iss, dovrei avere una foto da qualche parte, ora la cerco....
dal lato opposto poi c'è l'indicatore della direzione del vento che già così è abbastanza disturbato dal piccolo schermo con venti provenienti da N


foto trovata
photo_2017_02_07_22_51_56_1518194310_956052


Gab78 [ Ven 09 Feb, 2018 22:18 ]
Oggetto: Re: L'importanza Della Schermatura E Della Scelta Della Stazione Meteo
Insomma, tante le ragioni per tenermi ben stretta la mia cara Vue...



green63 [ Ven 09 Feb, 2018 22:27 ]
Oggetto: Re: L'importanza Della Schermatura E Della Scelta Della Stazione Meteo
Gab78 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Insomma, tante le ragioni per tenermi ben stretta la mia cara Vue...



Assolutamente si Gabriele
intanto però una mail alla davis la mandiamo per capire se esiste o esisterà mai la possibilità di avere un miglior sensore di temperatura e umidità.


Gab78 [ Gio 01 Mar, 2018 22:32 ]
Oggetto: Re: L'importanza Della Schermatura E Della Scelta Della Stazione Meteo
In questi giorni di freddo intenso e fenomeni precipitativi di ogni tipo, volevo confermare le ottime doti del pluvio della Vue, già rimarcate da Mauro. Molto affidabile e preciso, davvero una bella "sorpresa", anche se in realtà non lo è più...


green63 [ Gio 01 Mar, 2018 22:49 ]
Oggetto: Re: L'importanza Della Schermatura E Della Scelta Della Stazione Meteo
Gab78 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
In questi giorni di freddo intenso e fenomeni precipitativi di ogni tipo, volevo confermare le ottime doti del pluvio della Vue, già rimarcate da Mauro. Molto affidabile e preciso, davvero una bella "sorpresa", anche se in realtà non lo è più...


Grazie Gabriele per le conferme, la mia Vue difatti "scalpita" per essere nuovamente installata, se tutto va bene, questa estate la mia postazione pc verrà spostata nell'appartamento superiore (semprechè una delle mie 4 figlie decida di trasferirsi), a quel punto installerò la vue nel giardino lato Sud, dalla nuova posizione dovrei essere in grado di ricevere contemporaneamente i dati della vp2 lato nord e della vue lato sud



Giuxo [ Lun 29 Nov, 2021 23:53 ]
Oggetto: Re: L'importanza Della Schermatura E Della Scelta Della Stazione Meteo
Questo topic mi ha confortato, dato che leggendo qua e là sembra che questa stazione in estate sia un po' scarsa dato che dicono che sballa di 3 gradi in zone non ventilate, io ho una Vue da un mese in un giardino messo ad un altezza di 2,5 metri circa e mi sto dando perché passa poco vento


stefc [ Mar 01 Lug, 2025 09:29 ]
Oggetto: Re: L'importanza Della Schermatura E Della Scelta Della Stazione Meteo
Rispolvero questo topic per fare le mie considerazione dopo 7 mesi di utilizzo di una stazione elettronica di ultima generazione. Riguardo al misurazione della temperatura, a patto che il posizionamento sia il più ottimale possibile anche nelle condizioni meno favorevoli (ubicazione urbana), mi è parso evidente che esiste un problema di schermatura quando la radiazione solare è più inclinata (generalmente durante l'inverno e di prima mattina o tardo pomeriggio nelle altre stagioni).
In questi momenti del giorno, i raggi solari colpiscono più direttamente la parte dove è alloggiato il sensore e per quanto la schermatura sia efficace, alla fine se non tira vento un grado minimo lo guadagni sempre (ho fatto verifiche a più riprese con uno schermo posticcio fatto con un cencio bianco attaccato ad un'asta, posizionato a circa un metro di distanza dalla stazione).
Quando invece il sole è a picco come in questo periodo, la zona di alloggio sensore rimane in ombra e non si notano surplus particolari nelle rilevazioni.
In pratica per avere una misurazione più precisa con il sole basso, sarebbe necessario un piccolo schermo passivo a sufficiente distanza per ombreggiare solo la parte bassa dove c'è il sensore, lasciandola sempre esposta dalla "cintola" in sù).





Powered by Icy Phoenix