schermatura sensori »  Mostra messaggi da    a     

Linea Meteo


Strumenti meteo - schermatura sensori



wem [ Ven 30 Dic, 2005 23:08 ]
Oggetto: schermatura sensori
in che modo si possono schermare i sensori per la temperatura e l' umidità esterna dal sole per non sfalsare i dati ?
il sensore e del tipo a onde radio oregon.


vmmarco [ Ven 30 Dic, 2005 23:13 ]
Oggetto: 
ciao devi adoperare uno schermo davis costo circa 100 euro reperibile in internet ............................
anche io adopero questo schermo ............ :bye:


tifernate [ Sab 31 Dic, 2005 02:15 ]
Oggetto: 
Per ora puoi pure costruirti uno schermo artigianale con dei piatti di plastica, qui di seguito il progetto per farlo passivo o ventilato:

http://www.kwos.org/index.htm?http:...mo_lacrosse.htm

Se vuoi scendere ancor più nel semplice basterà mettere il sensore in un posto ventilato con una copertura in polistirolo (possibilmente bianco) che lasci passare l'aria ma non i raggi solari diretti sul sensore.

:bye:


burjan [ Sab 31 Dic, 2005 09:13 ]
Oggetto: 
Citazione:

Se vuoi scendere ancor più nel semplice basterà mettere il sensore in un posto ventilato con una copertura in polistirolo (possibilmente bianco) che lasci passare l'aria ma non i raggi solari diretti sul sensore.


Funziona abbastanza bene... fai però delle verifiche, specie per le massime estive, con le stazioni più vicine a casa tua.

:bye:


wem [ Gio 05 Gen, 2006 00:07 ]
Oggetto: schermo casalingo
volendo fare uno schermo davis casalingo non a ventilazione forzata , il piatto inferiore deve restare chiuso o va fatto il buco in base al diametro del tubo?
grazie.


andrea75 [ Gio 05 Gen, 2006 11:33 ]
Oggetto: Re: schermo casalingo
wem ha scritto: 
volendo fare uno schermo davis casalingo non a ventilazione forzata , il piatto inferiore deve restare chiuso o va fatto il buco in base al diametro del tubo?
grazie.


Ciao compaesano! ;) Dunque, facendolo senza ventilazione sarebbe opportuno lasciare l'ultimo piatto con un foro, magari più piccolo, ma che ti permetta di far circolare meglio l'aria all'interno.
Magari potresti anche coprirlo con una piccola griglia... vanno benissimo anche i copri-tubi di pastica già dotati di griglia; per capirci quelli che si mettono in cucina nei fori anti-fuga del gas. Si trovano pa pochi euro all'OBI o in qualsiasi altra catena simile di tutte le dimensioni.

P.S.: di dove sei di preciso? E che stazione hai?


wem [ Gio 05 Gen, 2006 14:22 ]
Oggetto: 
quindi lascio il piatto inferiore aperto e quello superiore che non attappa il tubo, lascio tipo 1,5 2,0 cm. in modo che circoli l' aria.
P.S. io sono zona toppo ho una stazioncina scaccia (oregon bar998hgn) i tuoi sensori se non erro sono situati sul tetto del palazzo vero?


andrea75 [ Gio 05 Gen, 2006 15:06 ]
Oggetto: 
wem ha scritto: 
quindi lascio il piatto inferiore aperto e quello superiore che non attappa il tubo, lascio tipo 1,5 2,0 cm. in modo che circoli l' aria.
P.S. io sono zona toppo ho una stazioncina scaccia (oregon bar998hgn) i tuoi sensori se non erro sono situati sul tetto del palazzo vero?


Ah ecco... hai messo pure il tubo! Bene, allora una di quelle griglie di cui ti parlavo fa proprio al caso tuo perché comprandone una dello stesso diametro del tubo ti fa una chiusura ermetica permettendo comunque all'aria di circolare. Il primo piatto (l'unico NON forato) va, come hai detto bene, non fatta aderire al tubo, ma fisatto allo stesso con delle piccole staffette ad L, lasciando appunto 1 cm - 1 cm e 1/2 che lascia passare l'aria.

I miei sensori sono tutti situati sul tetto... non un'ottima posizione, ma l'unica possibile nei notri palazzi a cubo! ;)




Powered by Icy Phoenix