Linea Meteo
Strumenti meteo - Stazione Meteo A Melbourne Per Lineameteo!
As_Needed [ Dom 26 Ago, 2018 02:00 ]
Oggetto: Stazione Meteo A Melbourne Per Lineameteo!
Ciao a tutti quelli che leggeranno! Come da titolo voglio aprire un topic per parlare un po' di questo progetto che ho in mente da un po' di tempo, di installare anche qui in Australia una stazione meteo (
Wifi questa volta) e di poi inserirla nella rete meteo.
A riguardo ho già in casa una
NodeMcu v1.0, in pratica è una scheda che monta il modulo Wifi ESP 8266, e garantisce una decente connessione wifi per lo scopo. La stazione meteo sarà molto semplice, per via dell impossibilità per ora di installare pluviometro e anemometro e quindi fornirà solo i seguenti dati:
Temperatura attuale ed estremi
Umidità e estremi
Pressione
Lo scopo del progetto non è di fare un sito web, ma semplicemente di creare il file che Linea meteo richiede con i dati dentro
Per la temperatura e l'umidità il sensore stavolta utilizzato sarà uno dei più accurati, ed è l SHT35
https://www.tindie.com/products/clo...erature-sensor/
Quindi in poche parole sarà una piccola stazione meteo ma molto accurata
Intanto ho già fatto il test per mettere i dati online, con il sensore BMP180
Il link per accedere è il seguente:
http://weatherclayton.ddns.net:4700/
Ecco una foto pure del modulo con il sensore in allegato.
Un saluto a tutti! Spiegherò più dettagli più avanti.

green63 [ Dom 26 Ago, 2018 08:08 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo A Melbourne Per Lineameteo!
Splendido Eugenio
chissà che stavolta non riesca a metterci mano anch'io e a realizzarlo, mi piacerebbe proprio riuscirci magari anche in forma un poco più evoluta, ad esempio dotandola anche di datalogger e migliori possibilità di visione/analisi dei dati
Mauro
As_Needed [ Dom 26 Ago, 2018 10:36 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo A Melbourne Per Lineameteo!
Si potrebbe pure fare, io perché adesso non ho proprio pure tempo per fare qualcosa di complesso, nel caso di datalogger, la mia stazione a Gualdo Tadino ne ha uno , usando una microSD
Pure qui si potrebbe mettere un adattatore esterno microSD.

green63 [ Dom 26 Ago, 2018 11:02 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo A Melbourne Per Lineameteo!
Si potrebbe pure fare, io perché adesso non ho proprio pure tempo per fare qualcosa di complesso, nel caso di datalogger, la mia stazione a Gualdo Tadino ne ha uno , usando una microSD
Pure qui si potrebbe mettere un adattatore esterno microSD.

comprensibilissimo! cmq proverò a seguire le tue spiegazioni e a realizzare intanto la versione base, poi si vedrà

As_Needed [ Dom 26 Ago, 2018 11:19 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo A Melbourne Per Lineameteo!
Ti volevo chiedere Mauro : il link attuale della stazione meteo lo visualizzi bene e veloce ?
http://weatherclayton.ddns.net:4700/
Comunque poi quando ho tempo ed hai tempo ti volevo chiedere alcune domande riguardo all installazione della stazione meteo, farò qualche foto di dove potrei installarla

green63 [ Dom 26 Ago, 2018 11:35 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo A Melbourne Per Lineameteo!
Ti volevo chiedere Mauro : il link attuale della stazione meteo lo visualizzi bene e veloce ?
http://149.167.185.170
Comunque poi quando ho tempo ed hai tempo ti volevo chiedere alcune domande riguardo all installazione della stazione meteo, farò qualche foto di dove potrei installarla

direi di si, si apre subito, mi pare tutto ok
per l'installazione lo sai, sono sempre a disposizione anche se in questi ultimi giorni sono stato spesso assente causa lavori di ristrutturazione dell'attività

As_Needed [ Dom 26 Ago, 2018 12:25 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo A Melbourne Per Lineameteo!
Grazie Mauro

andrea75 [ Dom 26 Ago, 2018 19:04 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo A Melbourne Per Lineameteo!
Grande Eugenio!!!

As_Needed [ Mar 28 Ago, 2018 15:01 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo A Melbourne Per Lineameteo!
Grazie Andrea
Comunque gli ho dato un DNS adesso al sito
http://weatherclayton.ddns.net:4700/
In ogni caso, poi il sito che adesso ho linkato, diventerà semplicemente quelle righe che servono a lineameteo per caricare i dati che mi avevi detto una volta
Una cosa di questo genere:
DATA ORA&v0=LATITUDINE=LONGITUDINE&v0=CLAYTON SOUTH&v0=52m s.l.m.&v0=TEMPERATURA&v0=UMIDITà&v0=PRESSIONE& etc...
Corretto ?
P.S.
Ho già modificato il sito come richiesto per lineameteo, puoi darci un'occhiata se vuoi Andrea e dirmi se è okay

andrea75 [ Mar 28 Ago, 2018 16:48 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo A Melbourne Per Lineameteo!
Sì dovrebbe essere OK Eugenio... almeno ad una prima occhiata.

Gab78 [ Mar 28 Ago, 2018 16:59 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo A Melbourne Per Lineameteo!
Noto solo adesso: grande Eugenio!

As_Needed [ Mer 29 Ago, 2018 00:15 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo A Melbourne Per Lineameteo!
Sì dovrebbe essere OK Eugenio... almeno ad una prima occhiata.

Ho messo ND dove non ho data
Gabriele grazie mille

As_Needed [ Dom 02 Set, 2018 03:14 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo A Melbourne Per Lineameteo!
Okay intanto ho aggiornato il codice dopo diversi problemi, e ho inserito nella stringa dei dati richiesti la data e l'orario, richiesti tramite un server NTP
Questo è il nuovo link
http://weatherclayton.ddns.net:4700/
Adesso manca di acquistare il preciso SHT35 e testarlo
Questo per il momento è il brutto codice che uso

Lo devo ordinare molto molto meglio
#include <ESP8266WiFi.h>
#include <WifiUDP.h>
#include <String.h>
#include <Wire.h>
#include <NTPClient.h>
#include <Time.h>
#include <TimeLib.h>
#include <Timezone.h>
#include <Adafruit_BMP085.h>
// Define NTP properties
#define NTP_OFFSET 60 * 60 // In seconds
#define NTP_INTERVAL 60 * 1000 // In miliseconds
#define NTP_ADDRESS "209.115.181.107" // "ca.pool.ntp.org" // change this to whatever pool is closest (see ntp.org)
#define CALIBRATION 850
// Set up the NTP UDP client
WiFiUDP ntpUDP;
NTPClient timeClient(ntpUDP, NTP_ADDRESS , NTP_OFFSET, NTP_INTERVAL);
WiFiServer server(80);
IPAddress ip(10, 0, 0, 140);
IPAddress gateway(10, 0, 0, 138);
IPAddress subnet (255 , 255, 255, 0);
const char* ssid = "Internet Name"; // Your ssid
const char* password = "Internet Password"; // Your Password
String date;
String t;
const char * days[] = {"Sunday", "Monday", "Tuesday", "Wednesday", "Thursday", "Friday", "Saturday"} ;
const char * months[] = {"Jan", "Feb", "Mar", "Apr", "May", "June", "July", "Aug", "Sep", "Oct", "Nov", "Dec"} ;
Adafruit_BMP085 bmp;
byte giornoSalvato; // variabile per memorizzare lo stato del giorno attuale
float minTemp;
float maxTemp;
void setup ()
{
Serial.begin(115200); // most ESP-01's use 115200 but this could vary
timeClient.begin(); // Start the NTP UDP client
server.begin();
maxTemp = -100;
minTemp = 100;
// Connect to wifi
Serial.println("");
Serial.print("Connecting to ");
Serial.print(ssid);
WiFi.config(ip, gateway, subnet);
WiFi.begin(ssid, password);
while (WiFi.status() != WL_CONNECTED)
{
delay(500);
Serial.print(".");
}
Serial.println("");
Serial.print("Connected to WiFi at ");
Serial.print(WiFi.localIP());
Serial.println("");
delay(1000);
giornoSalvato = 0;
Wire.pins(4, 5); // NodeMCU v1.0 SDA=>D2 SCL=>D1
Wire.begin();
// Initialize the sensor (it is important to get calibration values stored on the device).
bmp.begin();
}
void loop()
{
float pressure = bmp.readPressure() + CALIBRATION;
float pressurehpa = pressure / 100;
float tp = bmp.readTemperature();
if (minTemp < tp) {
minTemp = tp;
}
if (maxTemp > tp) {
maxTemp = tp;
}
date = ""; // clear the variables
t = "";
// update the NTP client and get the UNIX UTC timestamp
timeClient.update();
unsigned long epochTime = timeClient.getEpochTime();
// convert received time stamp to time_t object
time_t local, utc;
utc = epochTime;
// Then convert the UTC UNIX timestamp to local time
TimeChangeRule usEDT = {"EDT", First, Sun, Apr, 2, +540}; //UTC - 5 hours - change this as needed
TimeChangeRule usEST = {"EST", First, Sun, Oct, 2, +600}; //UTC - 6 hours - change this as needed
Timezone usEastern(usEDT, usEST);
local = usEastern.toLocal(utc);
/*date += days[weekday(local)-1];
date += ", ";*/
if (day(local) < 10) // add a zero if minute is under 10
date += "0";
date += day(local);
date += "/";
if (month(local) < 10) // add a zero if minute is under 10
date += "0";
date += month(local);
date += "/";
date += year(local);
if (hour(local) < 10) // add a zero if minute is under 10
t += "0";
t += hour(local);
t += ":";
if (minute(local) < 10) // add a zero if minute is under 10
t += "0";
t += minute(local);
t += ":";
if (second(local) < 10) // add a zero if minute is under 10
t += "0";
t += second(local);/*
t += " ";
t += ampm[isPM(local)];*/
if (giornoSalvato != day(local))
{
giornoSalvato = day(local);
Serial.println(giornoSalvato);
maxTemp = tp;
minTemp = tp;
}
// Display the date and time
/* Serial.println("");
Serial.print("Local date: ");
Serial.print(date);
Serial.println("");
Serial.print("Local time: ");
Serial.print(t);*/
WiFiClient client = server.available();
client.println("HTTP/1.1 200 OK");
client.println("Content-Type: text/html");
client.println("Connection: close");
client.println();
client.println("<!DOCTYPE HTML>");
client.println("<html>");
client.print(date);
client.print(" ");
client.print(t);
client.print("&v0=-37.938906&v0=145.129615&v0=Clayton South(VIC)&v0=52m s.l.m.&v0=");
client.print(tp, 1);
client.print("&v0=");
client.print("UMIDITA");
client.print("&v0=");
client.print(pressurehpa, 1);
client.print("&v0=");
client.print("ND");
client.print("&v0=");
client.print("ND");
client.print("&v0=");
client.print("ND");
client.print("&v0=");
client.print(minTemp, 1);
client.print("&v0=");
client.print(maxTemp, 1);
client.print("&v0=");
client.print("ND");
client.print("&v0=");
client.print("ND");
client.println("</html>");
}
As_Needed [ Ven 14 Set, 2018 08:06 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo A Melbourne Per Lineameteo!
andrea75 [ Ven 14 Set, 2018 08:39 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo A Melbourne Per Lineameteo!
Ottimo lavoro!!!

As_Needed [ Ven 14 Set, 2018 10:16 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo A Melbourne Per Lineameteo!
Grazie mille Andrea! A presto quindi metterò anche il link di test della stazione inserita nella rete

As_Needed [ Mar 18 Set, 2018 10:00 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo A Melbourne Per Lineameteo!
Allora ragazzi intanto sono in test su lineameteo
http://www.lineameteo.it/stazioni.php?id=1857
Approfitto per chiedere alcune domande riguardo all istallazione. Purtroppo ho solo un piccolo guardinetto qui dove poter installarla in caso, mi chiedevo, quale posizione mi consigliereste ?
Gab78 [ Mar 18 Set, 2018 22:41 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo A Melbourne Per Lineameteo!
Credo che fissata sul palo dello stendino vicino alla porta metallica possa andar bene. D'altra parte non hai molte alternative, giusto?

As_Needed [ Mer 19 Set, 2018 00:33 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo A Melbourne Per Lineameteo!
Grazie Gabriele per il suggerimento

Farò pure un'altra foto da un'altra angolazione, ma penso di non avere molta scelta.
In caso quale schermo mi consigliereste ? Io pensavo al Davis , perché altri schermi sono cifre troppo alte.
Pensate che vada messo ventilato ?
il versiliese [ Mer 19 Set, 2018 12:11 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo A Melbourne Per Lineameteo!
potresti postare altre foto?Suppongo che dietro la staccionata ci sia un a strada con asfalto.E' corretto?
Nel qual caso la posizionerei ad 1 metro di distanza dalla staccionata se si può.
Per lo schermo un davis 7714 è il requisito minimo per aver dati attendibili ma affanna un pò con forte soleggiamento.Nella sezione strumentazione trovi diverse prove fatte da Green e me.
Sulla ventilazione sono categorico:sì solo se la ventilazione naturale è scarsa o assente ,altrimenti è meglio impiegare i soldi in uno schermo più performante.
L'estate scorsa ho testato il ventilato day time davis ed il meteoshield pro:quest'ultimo è risultato pari al ventilato.
saluti
green63 [ Mer 19 Set, 2018 13:59 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo A Melbourne Per Lineameteo!
Ciao e scusate se non ho risposto prima, ma sono mancato 2 giorni e la colpa è tutta di Fili
concordo con Versiliese, non so quanto è alta quella staccionata perimetrale ma certamente devi salire oltre, anche se, facendolo, non rispetterai le canoniche altezze da terra.
In caso contrario lo schermo verrebbe a trovarsi soffocato e in assenza di ventilazione naturale, sali almeno 50 cm oltre la staccionata, in quel caso 7714 ok
Mauro
As_Needed [ Gio 20 Set, 2018 00:49 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo A Melbourne Per Lineameteo!
Grazie a tutti Delle risposte e dei consigli
Comunque la staccionata è alta piu o meno sui 1.6/1.7m e dietro la staccionata c'è un piccolo spazio con l'erba non l'asfalto. Ecco la foto :
A quanto ho capito posso andare pure di schermo Davis non ventilato, qui in zona la ventilazione è sempre presente.
Un tubo come
questo di diametro di 5 cm , andrebbe bene secondo voi ?
Dite che se lo fisso con delle fascette metalicche al palo dello stendino, reggerà ?
Poi dopo il Davis in questo caso, lo fisserò al palo con le varie cose che danno in dotazione.
In caso lo schermo, non lo metterò verso la staccionata, ma penso di metterlo verso il piccolo giardinetto. Perché la staccionata è a nord e si prenderebbe tutto il sole diretto lo schermo.
green63 [ Gio 20 Set, 2018 15:40 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo A Melbourne Per Lineameteo!
Grazie a tutti Delle risposte e dei consigli
Comunque la staccionata è alta piu o meno sui 1.6/1.7m e dietro la staccionata c'è un piccolo spazio con l'erba non l'asfalto. Ecco la foto :
A quanto ho capito posso andare pure di schermo Davis non ventilato, qui in zona la ventilazione è sempre presente.
Un tubo come
questo di diametro di 5 cm , andrebbe bene secondo voi ?
Dite che se lo fisso con delle fascette metalicche al palo dello stendino, reggerà ?
Poi dopo il Davis in questo caso, lo fisserò al palo con le varie cose che danno in dotazione.
In caso lo schermo, non lo metterò verso la staccionata, ma penso di metterlo verso il piccolo giardinetto. Perché la staccionata è a nord e si prenderebbe tutto il sole diretto lo schermo.
Ok Eugenio, il palo direi che va bene, d'altronde parliamo del solo schermo, niente pluvio e anemometro, per cui non è necessaria l'assoluta stabilità strutturale, eventuali lievi oscillazioni non sono nocive
L'esposizione da norma sarebbe a Nord, ma personalmente, in installazioni aperte e se non si vengono a creare ombreggiamenti importanti, non ho mai notato differenze apprezzabili cambiando esposizione, scegli quella che credi abbia minori influenze.
L'asfalto non è nelle immediate vicinanze, è vero, ma metti in conto che con vento proveniente dal lato strada si porta dietro un bel carico di aria rovente
Mauro
As_Needed [ Gio 20 Set, 2018 21:45 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo A Melbourne Per Lineameteo!
Grazie Mauro dei consigli

perché qui essendo l emisfero sud, a sud c'è il massimo ombreggiamento, quindi praticamente volevo farlo puntare a sud.
Ricapitolando metto il palo fissato con le fascette allo stendino, e poi punterò lo schermo a sud.
il versiliese [ Ven 21 Set, 2018 10:45 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo A Melbourne Per Lineameteo!
un ultimo consiglio:nel posizionare lo schermo cerca di attenuare l'effetto "conca" tipico degli spazi ristretti come cortili responsabile di sovrastime anche di 1 o 2 gradi con soleggiamento intenso,
green63 [ Ven 21 Set, 2018 14:21 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo A Melbourne Per Lineameteo!
Eugenio, prima di procedere all'acquisto dello schermo fammi sapere le misure necessarie ai sensori che monterai all'interno, il tipo di sensori, tempi di campionento e alcuine info tecniche di base.
vediamo se riusciamo a metterci un meteoshield, perlomeno ci togliamo il pensiero in merito a ventilazione o meno, non ti garantisco nulla, ma cerco di convincere Jan Barani ad avere un Pro a Melbourne
Mauro
As_Needed [ Sab 22 Set, 2018 02:30 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo A Melbourne Per Lineameteo!
Eugenio, prima di procedere all'acquisto dello schermo fammi sapere le misure necessarie ai sensori che monterai all'interno, il tipo di sensori, tempi di campionento e alcuine info tecniche di base.
vediamo se riusciamo a metterci un meteoshield, perlomeno ci togliamo il pensiero in merito a ventilazione o meno, non ti garantisco nulla, ma cerco di convincere Jan Barani ad avere un Pro a Melbourne
Mauro
Allora, il sensore è
questo qui
E' un SHT35, fatto a breakout, molto piccolo come puoi vedere dalle foto.

Ha le specifiche appunto dell'SHT35, quindi sarà molto preciso con +-0.1°C sulla temperatura e 1.5% sull'umidità.
Creerò pure una piccola board con un connettore RJ11, e di conseguenza sarà plug-in il sensore

Ma comunque il tutto sarà molto piccolo, al massimo 3-4 cm in lunghezza e 2-3 cm in larghezza.
Fammi sapere comunque ! Avevo pensato pure io al meteoshield ma poi ho visto che è troppo costoso per me al momento.

As_Needed [ Sab 22 Set, 2018 02:34 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo A Melbourne Per Lineameteo!
un ultimo consiglio:nel posizionare lo schermo cerca di attenuare l'effetto "conca" tipico degli spazi ristretti come cortili responsabile di sovrastime anche di 1 o 2 gradi con soleggiamento intenso,
Come si fa ad attenuare questo effetto ?

green63 [ Sab 22 Set, 2018 08:54 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo A Melbourne Per Lineameteo!
Eugenio, prima di procedere all'acquisto dello schermo fammi sapere le misure necessarie ai sensori che monterai all'interno, il tipo di sensori, tempi di campionento e alcuine info tecniche di base.
vediamo se riusciamo a metterci un meteoshield, perlomeno ci togliamo il pensiero in merito a ventilazione o meno, non ti garantisco nulla, ma cerco di convincere Jan Barani ad avere un Pro a Melbourne
Mauro
Allora, il sensore è
questo qui
E' un SHT35, fatto a breakout, molto piccolo come puoi vedere dalle foto.

Ha le specifiche appunto dell'SHT35, quindi sarà molto preciso con +-0.1°C sulla temperatura e 1.5% sull'umidità.
Creerò pure una piccola board con un connettore RJ11, e di conseguenza sarà plug-in il sensore

Ma comunque il tutto sarà molto piccolo, al massimo 3-4 cm in lunghezza e 2-3 cm in larghezza.
Fammi sapere comunque ! Avevo pensato pure io al meteoshield ma poi ho visto che è troppo costoso per me al momento.

OK, diciamo che se il tutto avrà dimensioni massime di 3cm in larghezza e profondità, non dovrebbero esserci problemi, per l'altezza, presumo stia in verticale, non ci sono grossi limiti
provo a sentire, se fosse per l'Italia non glielo chiederei, qui è già ben rappresentato, ma nel tuo caso vediamo

green63 [ Sab 22 Set, 2018 08:57 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo A Melbourne Per Lineameteo!
un ultimo consiglio:nel posizionare lo schermo cerca di attenuare l'effetto "conca" tipico degli spazi ristretti come cortili responsabile di sovrastime anche di 1 o 2 gradi con soleggiamento intenso,
Come si fa ad attenuare questo effetto ?

Non si fa
mi spiego meglio, certamente si riferisce al fatto che, trattandosi di un cortile pressocchè chiuso a 360°, nelle calde giornate estive si verrebbe a creare un importante ristagno di aria calda, la mancanza di ventilazione dovuta alla chiusura ne impedisce il ricircolo, tale massa d'aria calda andrebbe ad influenzare gli strati d'aria immediatamente superiori, schermo compreso, seppure quest'ultimo venga a trovarsi in un punto superiore,aperto e ventilato

As_Needed [ Sab 22 Set, 2018 09:25 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo A Melbourne Per Lineameteo!
Tutto chiaro

il versiliese [ Sab 22 Set, 2018 11:14 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo A Melbourne Per Lineameteo!
secondo me lo puoi attenuare se lo posizioni non troppo lontano dalla staccionata che compare nella prima foto da te postata.Li c'è almeno un lato libero ,anche se dà sulla strada ,Ciò garantisce un maggior ricircolo d'aria,Più lo posizioni all'interno del cortiletto ,più l'effetto conca si fa sentire.D'altra parte chi come noi comuni mortali non abita in una villa con megaparco annesso deve ricorrere ad un compromesso.

As_Needed [ Dom 23 Set, 2018 08:21 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo A Melbourne Per Lineameteo!
Grazie del consiglio

Quindi dici non vicino alla porta metallica ?
il versiliese [ Lun 24 Set, 2018 09:54 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo A Melbourne Per Lineameteo!
la posizionerei sul palo dello stendino vicino all'angolo della staccionata o giù di lì .Mi sembra il posto più aperto
Allontanati dalla porta metallica che con buon soleggiamento diventa un termosifone.
saluti
As_Needed [ Lun 24 Set, 2018 10:22 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo A Melbourne Per Lineameteo!
Capito. Unica cosa in quell'angolo, rischia di essere un po' troppo vicina al tetto come vedi della foto. Non ci sono problemi comunque, dovrei puntare la stazione meteo verso la staccionata a questo punto, tanto con 50cm in piu dallo stendino non arriva sul tetto.

green63 [ Lun 24 Set, 2018 13:02 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo A Melbourne Per Lineameteo!
Capito. Unica cosa in quell'angolo, rischia di essere un po' troppo vicina al tetto come vedi della foto. Non ci sono problemi comunque, dovrei puntare la stazione meteo verso la staccionata a questo punto, tanto con 50cm in piu dallo stendino non arriva sul tetto.

mmmmhh, Eugenio, allontanati dal tetto e dalla grondaia, utilizza una staffa ad L e portati più in alto e più verso la staccionata

As_Needed [ Lun 24 Set, 2018 15:17 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo A Melbourne Per Lineameteo!
Mm infatti mi sembra una buona idea. Una domanda come posso fissare la staffa a L Allo stendino ?
green63 [ Lun 24 Set, 2018 21:27 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo A Melbourne Per Lineameteo!
Mm infatti mi sembra una buona idea. Una domanda come posso fissare la staffa a L Allo stendino ?
solitamente queste staffe terminano con una placca preforata
puoi utilizzare i fori per fissare la L con dei cavallotti, o tecnicamente U-bolt, ovviamente del diametro adatto ai fori della staffa e alle dimensioni del palo
Mauro
As_Needed [ Mar 25 Set, 2018 08:42 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo A Melbourne Per Lineameteo!
Grazie Mauro della riposta. Personalmente non so come si chiamano queste staffe in inglese, so solo brackets

Ma comunque posso anche mostrare la foto al rivenditore in caso.
Ho trovato qualcosa che si chiama, fascia mount
Però sale solo di una 30ina di cm
https://au.element14.com/stellar-la...y-me-pd-mi-acce
Ho trovato una di un metro
https://mybranch.middys.com.au/product/13130
Certo non mi sembra tanto lunga la parte che si dovrebbe allontanare dallo stendino
green63 [ Mar 25 Set, 2018 15:49 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo A Melbourne Per Lineameteo!
Grazie Mauro della riposta. Personalmente non so come si chiamano queste staffe in inglese, so solo brackets

Ma comunque posso anche mostrare la foto al rivenditore in caso.
Ho trovato qualcosa che si chiama, fascia mount
Però sale solo di una 30ina di cm
https://au.element14.com/stellar-la...y-me-pd-mi-acce
Ho trovato una di un metro
https://mybranch.middys.com.au/product/13130
Certo non mi sembra tanto lunga la parte che si dovrebbe allontanare dallo stendino
decisamente meglio la prima, ad occhio i 30 cm ti portano oltre staccionata ma solo tu che sei li puoi verificare

As_Needed [ Mar 25 Set, 2018 23:27 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo A Melbourne Per Lineameteo!
Mm Perché pensavo che dove hai fatto vedere tu con la foto, non posso utilizzare quel palo orizzontale, ma devo andare su quello verticale, giusto ? Dico dello stendino, quello immediatamente sotto, quindi pensavo che 30cm sembrano pochini.
Io volevo una cosa come questa. Ma non riesco a trovarla online in Australia, devo chiedere di persona.
https://kamsat.co.uk/index.php/aeri...30-x-80-cm.html
green63 [ Mer 26 Set, 2018 07:13 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo A Melbourne Per Lineameteo!
Mm Perché pensavo che dove hai fatto vedere tu con la foto, non posso utilizzare quel palo orizzontale, ma devo andare su quello verticale, giusto ? Dico dello stendino, quello immediatamente sotto, quindi pensavo che 30cm sembrano pochini.
Io volevo una cosa come questa. Ma non riesco a trovarla online in Australia, devo chiedere di persona.
https://kamsat.co.uk/index.php/aeri...30-x-80-cm.html
ok, cmq nessuno ti impedisce di attaccarti al palo orizzontale, i cavallotti possono essere messi sia in verticale che orizzontale, l'importante e' che la loro misura consenta un corretto serraggio al palo

il versiliese [ Mer 26 Set, 2018 09:22 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo A Melbourne Per Lineameteo!
il palo verticale dello stendino è quello che avrei scelto anch'io.Vedendo le foto non mi sembra che tu guadagni in altezza attaccandoti all'orrizzontale.
L'importante è che tu superi d30-50 cm il bordo superiore della staccionata.
saluti
Ps beato te che puoi posizionare la stazione così vicino alla strada:la mia prima oregon messa in una posizione simile fu "vandalizzata"
Così ho posizionato sul tetto la Davis (molto scomodo) ed a 10 m. dalla strada il meteoshield,anche se lì c'è un certo effetto conca di cui ti ho parlato.
Come vedi ognuno ha i suoi problemi :talvolta l'eventuale vandalismo condiziona il posizionamento
green63 [ Mer 26 Set, 2018 10:06 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo A Melbourne Per Lineameteo!
Credo che la parte terminale del palo verticale non sia utilizzabile, per quello pensavo al tubo orizzontale, pur non essendo di sezione tonda penso possa essere sfruttato.
ps,Eugenio,
per il meteoshield pro contattami in privato

As_Needed [ Mer 26 Set, 2018 14:43 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo A Melbourne Per Lineameteo!
Grazie a tutti e due per le risposte

Penso che opterò di installare il palo, sul palo dello stendino verticale, non orizzontale, penso pure sia più stabile. Devo soltanto andare a chiedere al negozio.
Purtroppo il vandalismo è proprio una brutta cosa comunque.. Qui in zona è tranquillo ed è proprio impossibile succeda una cosa così.
Comunque questa è la piccola board che userò per il sensore:
https://www.robotgear.com.au/Produc...EgaAl5yEALw_wcB
Piu o meno 2 cm in altezza e 3cm in largezza.
Il sensore verrà saldato praticamente vicino al connettore rj11, quasi a contatto. Dite che vada bene, o influenza un po' ? Dal connettore per l'SHT35 all RJ11 ci sarà una distanza di meno di mezzo cm.
P.S. Ti contatterò presto Mauro

green63 [ Gio 27 Set, 2018 15:11 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo A Melbourne Per Lineameteo!
Grazie a tutti e due per le risposte

Penso che opterò di installare il palo, sul palo dello stendino verticale, non orizzontale, penso pure sia più stabile. Devo soltanto andare a chiedere al negozio.
Purtroppo il vandalismo è proprio una brutta cosa comunque.. Qui in zona è tranquillo ed è proprio impossibile succeda una cosa così.
Comunque questa è la piccola board che userò per il sensore:
https://www.robotgear.com.au/Produc...EgaAl5yEALw_wcB
Piu o meno 2 cm in altezza e 3cm in largezza.
Il sensore verrà saldato praticamente vicino al connettore rj11, quasi a contatto. Dite che vada bene, o influenza un po' ? Dal connettore per l'SHT35 all RJ11 ci sarà una distanza di meno di mezzo cm.
P.S. Ti contatterò presto Mauro

Eugenio, non saprei se la vicinanza può dare problemi, ovviamente mi auguro che la schedina non scaldi, e forse lo farà, visto il modulo integrato wifi, questo potrebbe creare problemi.
Ma, tecnicamente parlando, non è possibile separare fisicamente la board dal sensore con un cavo, anche non eccessivamente lungo, il tanto che basta per porre la scheda esternamente allo schermo ?
Mauro
As_Needed [ Gio 27 Set, 2018 15:17 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo A Melbourne Per Lineameteo!
Mi spiego meglio Mauro, quella sarà solo la board esclusivamente per il sensore SHT35

In quella piccola board ci saranno solo il connettore RJ11 e l'SHT35.
La schedina wifi, insieme al sensore di pressione verranno messi in una scatola stagna usando una mille fori come PCB, ed appunto quello che creerò è un semplice plug in del sensore, dalla mille fori nella scatola stagna allo schermo solare e quindi alla piccola board, tramite cavo RJ11
Ovviamente so che la schedina wifi può scaldare un po', per questo ho deciso di tenere il tutto separato. Comunque penso che appunto solo la vicinanza a un connettore RJ11 non dovrebbe influenzare il sensore.
Comunque siccome questa connessione è I2C, potrò usare solo cavi lunghi meno di un metro e in teoria un metro è già troppo lungo in molti casi. C'è un metodo per rendere la connessione I2C più di lunga portata, usando un modulo specifico, ma nel mio caso penso che mi basterà un cavo di una 30ina di cm.

green63 [ Gio 27 Set, 2018 15:26 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo A Melbourne Per Lineameteo!
Mi spiego meglio Mauro, quella sarà solo la board esclusivamente per il sensore SHT35

In quella piccola board ci saranno solo il connettore RJ11 e l'SHT35.
La schedina wifi, insieme al sensore di pressione verranno messi in una scatola stagna, ed appunto quello che creerò è un semplice plug in del sensore, dalla scatola stagna allo schermo solare, tramite cavo RJ11
Ovviamente so che la schedina wifi può scaldare un po'. Comunque penso che appunto solo la vicinanza a un connettore RJ11 non dovrebbe influenzare il sensore.

Ok, ho fatto una domanda sciocca, dettata dall'ignoranza
no, la sola scheda e connettore non creeranno alcun tipo di problema, stai tranquillo
Mauro
As_Needed [ Gio 27 Set, 2018 15:28 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo A Melbourne Per Lineameteo!
Mi spiego meglio Mauro, quella sarà solo la board esclusivamente per il sensore SHT35

In quella piccola board ci saranno solo il connettore RJ11 e l'SHT35.
La schedina wifi, insieme al sensore di pressione verranno messi in una scatola stagna, ed appunto quello che creerò è un semplice plug in del sensore, dalla scatola stagna allo schermo solare, tramite cavo RJ11
Ovviamente so che la schedina wifi può scaldare un po'. Comunque penso che appunto solo la vicinanza a un connettore RJ11 non dovrebbe influenzare il sensore.

Ok, ho fatto una domanda sciocca, dettata dall'ignoranza
no, la sola scheda e connettore non creeranno alcun tipo di problema, stai tranquillo
Mauro
Ho modificato il post sopra, ho messo un po' più info tecniche per spiegare meglio la cosa.

Comunque sì, penso proprio che non si infulenzeranno a vicenda, alla fine è solo un connettore

green63 [ Lun 19 Nov, 2018 08:58 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo A Melbourne Per Lineameteo!
Ciao Eugenio,
forse esula dal post e me ne scuso con tutti, ma lo scrivo qui perchè magari potrebbe interessare altri.
avendo necessità di evolvere il progetto della mini stazione con le seguenti necessità:
n. 3 sonde sht35 (probabilmente, pur se costose, dovrei optare per quelle già incapsulate)
funzione di datalogger con campionamento variabile e salvataggio su sd
il software dovrebbe non solo leggere i valori dei 3 sensori contemporaneamente, ma anche calcolare estremi e medie per ciascun sensore, creare grafici sovrapponibii dei 3 sensori, calcolare le differenze tra i 3 sensori, stimare il delta t e alcune altre cosette, il tutto ovviamente anche online per accesso da remoto
come citavano in film cult di alcuni anni fa "si può fare"??
mauro