Sensore Netatmo su schermo Davis. Possibile sovrastima? »  Mostra messaggi da    a     

Linea Meteo


Strumenti meteo - Sensore Netatmo su schermo Davis. Possibile sovrastima?



nicola74 [ Mer 05 Dic, 2018 10:07 ]
Oggetto: Sensore Netatmo su schermo Davis. Possibile sovrastima?
Ma è normale che anche con uno schermo davis passivo il sensore quando viene raggiunto dal sole diretto segnala aumenti di temperatura nell'arco di poco tempo? (es. stamattina da 7°C a 11° in un ora)


Poranese457 [ Mer 05 Dic, 2018 10:14 ]
Oggetto: Re: 05 Dicembre 2018: Osservazioni Meteo
nicola74 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ma è normale che anche con uno schermo davis passivo il sensore quando viene raggiunto dal sole diretto segnala aumenti di temperatura nell'arco di poco tempo? (es. stamattina da 7°C a 11° in un ora)


Puoi fare anche di peggio che 4°C in un'ora, il sole quando scalda scalda!


nicola74 [ Mer 05 Dic, 2018 10:19 ]
Oggetto: Re: 05 Dicembre 2018: Osservazioni Meteo
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
nicola74 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ma è normale che anche con uno schermo davis passivo il sensore quando viene raggiunto dal sole diretto segnala aumenti di temperatura nell'arco di poco tempo? (es. stamattina da 7°C a 11° in un ora)


Puoi fare anche di peggio che 4°C in un'ora, il sole quando scalda scalda!


Ma è logico,
il fatto è che ho vicine 2 stazioni; quella del centro storico e quella di Francesco.
Rispetto al centro storico sono sopra di 2° e rispetto a quella di Francesco di 4°.
Considera che dal centro sono a un km di distanza in linea d'aria.


nicola74 [ Mer 05 Dic, 2018 10:52 ]
Oggetto: Re: 05 Dicembre 2018: Osservazioni Meteo
nicola74 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
nicola74 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ma è normale che anche con uno schermo davis passivo il sensore quando viene raggiunto dal sole diretto segnala aumenti di temperatura nell'arco di poco tempo? (es. stamattina da 7°C a 11° in un ora)


Puoi fare anche di peggio che 4°C in un'ora, il sole quando scalda scalda!


Ma è logico,
il fatto è che ho vicine 2 stazioni; quella del centro storico e quella di Francesco.
Rispetto al centro storico sono sopra di 2° e rispetto a quella di Francesco di 4°.
Considera che dal centro sono a un km di distanza in linea d'aria.


Infatti, il sole non c'è più sul sensore e da 12.3° in dieci minuti è passato a 11.6°!
Vorrei capire solo se è normale..


green63 [ Mer 05 Dic, 2018 11:39 ]
Oggetto: Re: 05 Dicembre 2018: Osservazioni Meteo
nicola74 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
nicola74 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
nicola74 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ma è normale che anche con uno schermo davis passivo il sensore quando viene raggiunto dal sole diretto segnala aumenti di temperatura nell'arco di poco tempo? (es. stamattina da 7°C a 11° in un ora)


Puoi fare anche di peggio che 4°C in un'ora, il sole quando scalda scalda!


Ma è logico,
il fatto è che ho vicine 2 stazioni; quella del centro storico e quella di Francesco.
Rispetto al centro storico sono sopra di 2° e rispetto a quella di Francesco di 4°.
Considera che dal centro sono a un km di distanza in linea d'aria.


Infatti, il sole non c'è più sul sensore e da 12.3° in dieci minuti è passato a 11.6°!
Vorrei capire solo se è normale..


Assolutamente normale, tranquillo, tieni monitorate le differenze anche in altre condizioni, ad esempio, con cielo coperto sei allineato?
se lo sei il tuo sensore funziona bene


nicola74 [ Mer 05 Dic, 2018 11:47 ]
Oggetto: Re: 05 Dicembre 2018: Osservazioni Meteo
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
nicola74 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
nicola74 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
nicola74 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ma è normale che anche con uno schermo davis passivo il sensore quando viene raggiunto dal sole diretto segnala aumenti di temperatura nell'arco di poco tempo? (es. stamattina da 7°C a 11° in un ora)


Puoi fare anche di peggio che 4°C in un'ora, il sole quando scalda scalda!


Ma è logico,
il fatto è che ho vicine 2 stazioni; quella del centro storico e quella di Francesco.
Rispetto al centro storico sono sopra di 2° e rispetto a quella di Francesco di 4°.
Considera che dal centro sono a un km di distanza in linea d'aria.


Infatti, il sole non c'è più sul sensore e da 12.3° in dieci minuti è passato a 11.6°!
Vorrei capire solo se è normale..


Si, con cielo coperto è allineato.
Assolutamente normale, tranquillo, tieni monitorate le differenze anche in altre condizioni, ad esempio, con cielo coperto sei allineato?
se lo sei il tuo sensore funziona bene


andrea75 [ Mer 05 Dic, 2018 11:48 ]
Oggetto: Re: 05 Dicembre 2018: Osservazioni Meteo
nicola74 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
nicola74 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
nicola74 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ma è normale che anche con uno schermo davis passivo il sensore quando viene raggiunto dal sole diretto segnala aumenti di temperatura nell'arco di poco tempo? (es. stamattina da 7°C a 11° in un ora)


Puoi fare anche di peggio che 4°C in un'ora, il sole quando scalda scalda!


Ma è logico,
il fatto è che ho vicine 2 stazioni; quella del centro storico e quella di Francesco.
Rispetto al centro storico sono sopra di 2° e rispetto a quella di Francesco di 4°.
Considera che dal centro sono a un km di distanza in linea d'aria.


Infatti, il sole non c'è più sul sensore e da 12.3° in dieci minuti è passato a 11.6°!
Vorrei capire solo se è normale..


Teoricamente il sensore dovrebbe prendere SEMPRE sole per essere attendibile. E' chiaro che se il sensore va all'ombra, la temperatura cala. E' come se tu avessi la stazione all'ombra tutto il giorno... è ovvio che avresti valori più bassi di una stazione sempre esposta al sole (oltre che non corretti...).
Lo schermo ha la funzione di schermare il più possibile il sensore dai raggi solari, ma non ti darà mai un valore pari o simile ad uno posizionato all'ombra. Il sole scalda ed è giusto che lo faccia...
Detto ciò, se a parità di condizioni (sole) la stazione sovrastima rispetto ad una limitrofa, vanno verificati altri parametri, come l'esposizione e soprattutto l'installazione. Mentre quella di Francesco (non so se nemmeno se è esposta al sole tutto il giorno) non credo sia confrontabile con la tua visto che è comunque posizionata in mezzo al verde, quella del centro potrebbe essere già più vicina ai tuoi valori, sebbene sia ad una cinquantina di metri più in alto e soprattutto installata su un tetto. Diciamo che a parità di condizioni un grado di differenza in più è già tollerabile... 2°C in più già meno. In questo caso dovresti indagare meglio su cosa potrebbe portarti questa sovrastima.
Se vuoi approfondire però ti consiglierei di aprire un topic in strumenti meteo, altrimenti qui finiamo troppo OT, più di quanto ci siamo già finiti.


nicola74 [ Mer 05 Dic, 2018 11:48 ]
Oggetto: Re: 05 Dicembre 2018: Osservazioni Meteo
nicola74 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
nicola74 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
nicola74 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
nicola74 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ma è normale che anche con uno schermo davis passivo il sensore quando viene raggiunto dal sole diretto segnala aumenti di temperatura nell'arco di poco tempo? (es. stamattina da 7°C a 11° in un ora)


Puoi fare anche di peggio che 4°C in un'ora, il sole quando scalda scalda!


Ma è logico,
il fatto è che ho vicine 2 stazioni; quella del centro storico e quella di Francesco.
Rispetto al centro storico sono sopra di 2° e rispetto a quella di Francesco di 4°.
Considera che dal centro sono a un km di distanza in linea d'aria.


Infatti, il sole non c'è più sul sensore e da 12.3° in dieci minuti è passato a 11.6°!
Vorrei capire solo se è normale..



Assolutamente normale, tranquillo, tieni monitorate le differenze anche in altre condizioni, ad esempio, con cielo coperto sei allineato?
se lo sei il tuo sensore funziona bene


Si, con cielo coperto è allineato.


nicola74 [ Mer 05 Dic, 2018 11:50 ]
Oggetto: Re: 05 Dicembre 2018: Osservazioni Meteo
nicola74 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
nicola74 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
nicola74 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
nicola74 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
[quote user="nicola74" post="472279"]Ma è normale che anche con uno schermo davis passivo il sensore quando viene raggiunto dal sole diretto segnala aumenti di temperatura nell'arco di poco tempo? (es. stamattina da 7°C a 11° in un ora)[/quote]

Puoi fare anche di peggio che 4°C in un'ora, il sole quando scalda scalda!


Ma è logico,
il fatto è che ho vicine 2 stazioni; quella del centro storico e quella di Francesco.
Rispetto al centro storico sono sopra di 2° e rispetto a quella di Francesco di 4°.
Considera che dal centro sono a un km di distanza in linea d'aria.


Infatti, il sole non c'è più sul sensore e da 12.3° in dieci minuti è passato a 11.6°!
Vorrei capire solo se è normale..



Assolutamente normale, tranquillo, tieni monitorate le differenze anche in altre condizioni, ad esempio, con cielo coperto sei allineato?
se lo sei il tuo sensore funziona bene


Si, con cielo coperto è allineato.

Lo schermo sta forse troppo vicino al parapetto in muratura?é possibile che scaldandosi possa disturbare il sensore?
considera che starà a una 40ina di cm dal parapetto.


green63 [ Mer 05 Dic, 2018 11:53 ]
Oggetto: Re: 05 Dicembre 2018: Osservazioni Meteo
nicola74 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
nicola74 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
nicola74 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
nicola74 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
[quote user="nicola74" post="472279"]Ma è normale che anche con uno schermo davis passivo il sensore quando viene raggiunto dal sole diretto segnala aumenti di temperatura nell'arco di poco tempo? (es. stamattina da 7°C a 11° in un ora)[/quote]

Puoi fare anche di peggio che 4°C in un'ora, il sole quando scalda scalda!


Ma è logico,
il fatto è che ho vicine 2 stazioni; quella del centro storico e quella di Francesco.
Rispetto al centro storico sono sopra di 2° e rispetto a quella di Francesco di 4°.
Considera che dal centro sono a un km di distanza in linea d'aria.


Infatti, il sole non c'è più sul sensore e da 12.3° in dieci minuti è passato a 11.6°!
Vorrei capire solo se è normale..



Assolutamente normale, tranquillo, tieni monitorate le differenze anche in altre condizioni, ad esempio, con cielo coperto sei allineato?
se lo sei il tuo sensore funziona bene


Si, con cielo coperto è allineato.


Molto bene, ciò significa che il tuo sensore non ha problemi, quando il sole colpisce direttamente i piatti dello schermo è ovvio che la temperatura salga, ma la velocità di salita è estremamente variabile ed è influenzata da diversi fattori, tra i più importanti la velocità di risposta del sensore, il suo posizionamento all'interno dello schermo, la presenza e la direzione della ventilazione naturale etc
resta ovvio che, a differente velocità di salita, gli estremi devono comunque corrispondere, nei limiti delle ovvie tolleranze dovute alla distanza, che, seppur apparentemente non elevata, può innescare differenze apprezzabili

edit
ho visto ora la tua risposta riguardo il parapetto, assolutamente si, può influenzare i rilevamenti, posta se puoi una foto
Mauro


nicola74 [ Mer 05 Dic, 2018 11:59 ]
Oggetto: Re: 05 Dicembre 2018: Osservazioni Meteo
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
nicola74 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
nicola74 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
nicola74 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
nicola74 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
[quote user="Poranese457" post="472280"][quote user="nicola74" post="472279"]Ma è normale che anche con uno schermo davis passivo il sensore quando viene raggiunto dal sole diretto segnala aumenti di temperatura nell'arco di poco tempo? (es. stamattina da 7°C a 11° in un ora)[/quote]

Puoi fare anche di peggio che 4°C in un'ora, il sole quando scalda scalda![/quote]

Ma è logico,
il fatto è che ho vicine 2 stazioni; quella del centro storico e quella di Francesco.
Rispetto al centro storico sono sopra di 2° e rispetto a quella di Francesco di 4°.
Considera che dal centro sono a un km di distanza in linea d'aria.


Infatti, il sole non c'è più sul sensore e da 12.3° in dieci minuti è passato a 11.6°!
Vorrei capire solo se è normale..



Assolutamente normale, tranquillo, tieni monitorate le differenze anche in altre condizioni, ad esempio, con cielo coperto sei allineato?
se lo sei il tuo sensore funziona bene


Si, con cielo coperto è allineato.


Molto bene, ciò significa che il tuo sensore non ha problemi, quando il sole colpisce direttamente i piatti dello schermo è ovvio che la temperatura salga, ma la velocità di salita è estremamente variabile ed è influenzata da diversi fattori, tra i più importanti la velocità di risposta del sensore, il suo posizionamento all'interno dello schermo, la presenza e la direzione della ventilazione naturale etc
resta ovvio che, a differente velocità di salita, gli estremi devono comunque corrispondere, nei limiti delle ovvie tolleranze dovute alla distanza, che, seppur apparentemente non elevata, può innescare differenze apprezzabili

edit
ho visto ora la tua risposta riguardo il parapetto, assolutamente si, può influenzare i rilevamenti, posta se puoi una foto
Mauro

grazie Mauro, ti ho scritto in pvt.


nicola74 [ Mer 05 Dic, 2018 12:28 ]
Oggetto: Problemi Con Schermi Solari
Buongiorno,
questa mattina mi sono accorto che, pur utilizzando uno schermo passivo Davis, la rilevazione della temperatura è stata influenzata dall'irraggiamento solare.
Sto utilizzando una stazione netatmo ed il sensore può essere inserito nello schermo solamente in posizione orizzontale.
Ho posizionato lo schermo a circa 40 cm dal parapetto in muratura del terrazzo.
Probabilmente è lo stesso parapetto che riscaldandosi con il sole ha influito negativamente sulla rilevazione.
Qualcuno di voi ha avuto problemi con gli schermi?


nicola74 [ Mer 05 Dic, 2018 12:38 ]
Oggetto: Re: Sensore Netarmo Su Schermo Davis. Possibile Sovrastima?
AZZ...non avevo visto che avevi creato un nuovo topic!!


nicola74 [ Mer 05 Dic, 2018 12:46 ]
Oggetto: Re: Sensore Netarmo Su Schermo Davis. Possibile Sovrastima?
Comunque ho notato che in assenza di vento non c'è schermo che tenga!! Se c'è il sole la differenza si sente!!


Poranese457 [ Mer 05 Dic, 2018 12:51 ]
Oggetto: Re: Sensore Netarmo Su Schermo Davis. Possibile Sovrastima?
nicola74 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Comunque ho notato che in assenza di vento non c'è schermo che tenga!! Se c'è il sole la differenza si sente!!


Ma il vento mica influenza la temperatura rilevata da un sensore, schermo o non schermo


nicola74 [ Mer 05 Dic, 2018 12:53 ]
Oggetto: Re: Sensore Netarmo Su Schermo Davis. Possibile Sovrastima?
Non intendevo quello. Limita il disturbo dell'irraggiamento solare.


nicola74 [ Mer 05 Dic, 2018 12:56 ]
Oggetto: Re: Sensore Netarmo Su Schermo Davis. Possibile Sovrastima?
A cosa servirebbe questo??

KIT VENTILAZIONE SCHERMO PER ORE DIURNE

DW-7747 - Kit ventilazione schermo per ore diurne
Kit per trasformare lo schermo solare passivo della stazione Vantage Pro2 in ventilato nelle ore diurne

Kit per trasformare lo schermo solare passivo della stazione Davis Vantage Pro2 in ventilato nelle ore diurne.
Sebbene costi la metà rispetto allo schermo solare aspirato 24h/24, riduce del 75% circa gli effetti causati dalla radiazione diurna. La ventola alimentata
dal pannello solare funziona nelle sole ore diurne. Non essendovi batteria di backup, la ventola si ferma al calare della notte, quando gli effetti della radiazione sono trascurabili.


nicola74 [ Mer 05 Dic, 2018 14:36 ]
Oggetto: Re: Sensore Netarmo Su Schermo Davis. Possibile Sovrastima?
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
nicola74 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Comunque ho notato che in assenza di vento non c'è schermo che tenga!! Se c'è il sole la differenza si sente!!


Ma il vento mica influenza la temperatura rilevata da un sensore, schermo o non schermo


Bah...


nicola74 [ Mer 05 Dic, 2018 14:40 ]
Oggetto: Re: Sensore Netarmo Su Schermo Davis. Possibile Sovrastima?
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
nicola74 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
nicola74 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
nicola74 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ma è normale che anche con uno schermo davis passivo il sensore quando viene raggiunto dal sole diretto segnala aumenti di temperatura nell'arco di poco tempo? (es. stamattina da 7°C a 11° in un ora)


Puoi fare anche di peggio che 4°C in un'ora, il sole quando scalda scalda!


Ma è logico,
il fatto è che ho vicine 2 stazioni; quella del centro storico e quella di Francesco.
Rispetto al centro storico sono sopra di 2° e rispetto a quella di Francesco di 4°.
Considera che dal centro sono a un km di distanza in linea d'aria.


Infatti, il sole non c'è più sul sensore e da 12.3° in dieci minuti è passato a 11.6°!
Vorrei capire solo se è normale..


Teoricamente il sensore dovrebbe prendere SEMPRE sole per essere attendibile. E' chiaro che se il sensore va all'ombra, la temperatura cala. E' come se tu avessi la stazione all'ombra tutto il giorno... è ovvio che avresti valori più bassi di una stazione sempre esposta al sole (oltre che non corretti...).
Lo schermo ha la funzione di schermare il più possibile il sensore dai raggi solari, ma non ti darà mai un valore pari o simile ad uno posizionato all'ombra. Il sole scalda ed è giusto che lo faccia...
Detto ciò, se a parità di condizioni (sole) la stazione sovrastima rispetto ad una limitrofa, vanno verificati altri parametri, come l'esposizione e soprattutto l'installazione. Mentre quella di Francesco (non so se nemmeno se è esposta al sole tutto il giorno) non credo sia confrontabile con la tua visto che è comunque posizionata in mezzo al verde, quella del centro potrebbe essere già più vicina ai tuoi valori, sebbene sia ad una cinquantina di metri più in alto e soprattutto installata su un tetto. Diciamo che a parità di condizioni un grado di differenza in più è già tollerabile... 2°C in più già meno. In questo caso dovresti indagare meglio su cosa potrebbe portarti questa sovrastima.
Se vuoi approfondire però ti consiglierei di aprire un topic in strumenti meteo, altrimenti qui finiamo troppo OT, più di quanto ci siamo già finiti.


Scusa Andrea non avevo visto la tua risposta, comunque credo che la sovrastima sia da imputare alla vicinanza con il parapetto in muratura. Proverò a spostare in alto lo schermo.


Cyborg [ Mer 05 Dic, 2018 14:44 ]
Oggetto: Re: Sensore Netarmo Su Schermo Davis. Possibile Sovrastima?
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
nicola74 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Comunque ho notato che in assenza di vento non c'è schermo che tenga!! Se c'è il sole la differenza si sente!!


Ma il vento mica influenza la temperatura rilevata da un sensore, schermo o non schermo


Poranè ma come?!?! Certo che il vento influenza la temperatura ha ragione Nicola!
Soprattutto se un sensore è schermato male in una giornata di sole, la ventilazione tende ad abbassare l'errore dovuto all'irraggiamento! Non a caso hanno inventato gli schermi ventilati


nicola74 [ Mer 05 Dic, 2018 14:46 ]
Oggetto: Re: Sensore Netarmo Su Schermo Davis. Possibile Sovrastima?
Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
nicola74 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Comunque ho notato che in assenza di vento non c'è schermo che tenga!! Se c'è il sole la differenza si sente!!


Ma il vento mica influenza la temperatura rilevata da un sensore, schermo o non schermo


Poranè ma come?!?! Certo che il vento influenza la temperatura ha ragione Nicola!
Soprattutto se un sensore è schermato male in una giornata di sole, la ventilazione tende ad abbassare l'errore dovuto all'irraggiamento! Non a caso hanno inventato gli schermi ventilati




Poranese457 [ Mer 05 Dic, 2018 15:07 ]
Oggetto: Re: Sensore Netarmo su schermo Davis. Possibile sovrastima?
Le risposte e le soluzioni vanno adattate alle situazioni però

Lo schermo ventilato evita che l'aria ristagni all'interno dello schermo stesso ma si parla di situazioni in cui il ricircolo d'aria naturale è nullo.
Parliamo di aree cittadine fortemente urbanizzate

In campagna o pseudo campagna la ventilazione dello schermo è del tutto superflua, specie per una strumentazione del tutto amatoriale come può essere un sensore Netatmo dove gli errori di rilevazioni sono dovuti dalla scarsezza del sensore in se e non dallo schermo ventilato o meno.

Se Nicola invece che a Ponte D'Oddi abitasse nella periferia milanese ed avesse una Davis VP2 allora gli suggerirei pure io un bello schermo solare ventilato. Nelle sue condizioni però il vento è del tutto ininfluente


nicola74 [ Mer 05 Dic, 2018 15:17 ]
Oggetto: Re: Sensore Netarmo Su Schermo Davis. Possibile Sovrastima?
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Le risposte e le soluzioni vanno adattate alle situazioni però

Lo schermo ventilato evita che l'aria ristagni all'interno dello schermo stesso ma si parla di situazioni in cui il ricircolo d'aria naturale è nullo.
Parliamo di aree cittadine fortemente urbanizzate

In campagna o pseudo campagna la ventilazione dello schermo è del tutto superflua, specie per una strumentazione del tutto amatoriale come può essere un sensore Netatmo dove gli errori di rilevazioni sono dovuti dalla scarsezza del sensore in se e non dallo schermo ventilato o meno.

Se Nicola invece che a Ponte D'Oddi abitasse nella periferia milanese ed avesse una Davis VP2 allora gli suggerirei pure io un bello schermo solare ventilato. Nelle sue condizioni però il vento è del tutto ininfluente


Logicamente non comprerei mai uno schermo ventilato anche perchè qui il vento porta via i cristiani; cercavo solo di capire l'anomalia di questa mattina! visto che non avevo mai rilevato uno scostamento così significativo rispetto alle altre stazioni più performanti della mia ho cercato di capire quali potevano essere le cause.
Guarda caso questa mattina non tirava un filo di vento!...


Cyborg [ Mer 05 Dic, 2018 15:19 ]
Oggetto: Re: Sensore Netarmo su schermo Davis. Possibile sovrastima?
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Se Nicola invece che a Ponte D'Oddi abitasse nella periferia milanese ed avesse una Davis VP2 allora gli suggerirei pure io un bello schermo solare ventilato. Nelle sue condizioni però il vento è del tutto ininfluente


La ventilazione è SEMPRE utile. Indipendentemente dal luogo e dalla stazione. In giornate soleggiate e con vento debole o nullo tutti gli schermi trasmettono al sensore un po' di calore in più dovuto appunto all'irraggiamento creando una differenza con la reale temperatura dell'aria. Per non parlare poi del po' di luce che penetra all'interno (penso che a parte qualche schermo iperprofessionale i sensori non siano mai al buio completo).
Il ristagno dell'aria è una cosa, l'influenza dell'irraggiamento è un'altra.


andrea75 [ Mer 05 Dic, 2018 15:28 ]
Oggetto: Re: Sensore Netarmo su schermo Davis. Possibile sovrastima?
Sì il vento influisce e come... ovvio che tutto è in funzione dell'installazione e della posizione, ma è normale che 2 sensori, uno installato a 2 metri, e l'altro su un tetto avranno SEMPRE 2 rilevazioni diverse in caso di vento, con temperatura più bassa del sensore installato sul tetto. Ne so qualcosa io, quando avevo la stazione a San Sisto sul tetto di un palazzo di 6 piani. Nonostante il tetto che di per sé, almeno in teoria, dovrebbe aiutare una certa sovrastima, nel mio caso, la tanta ventilazione che avevo manteneva sempre valori più contenuti di tutte le stazioni limitrofe, specie nei giorni appunto molto ventilati, anche in piena estate. Tant'è che nonostante l'installazione pienamente urbana, non è mai stata necessaria la ventilazione forzata.

CMQ Nicola per capire meglio serve una foto... anche se ritengo la differenza del tutto ragionevole considerando le diverse installazioni delle altre 2 stazioni.


Poranese457 [ Mer 05 Dic, 2018 15:33 ]
Oggetto: Re: Sensore Netarmo su schermo Davis. Possibile sovrastima?
Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Se Nicola invece che a Ponte D'Oddi abitasse nella periferia milanese ed avesse una Davis VP2 allora gli suggerirei pure io un bello schermo solare ventilato. Nelle sue condizioni però il vento è del tutto ininfluente


La ventilazione è SEMPRE utile. Indipendentemente dal luogo e dalla stazione. In giornate soleggiate e con vento debole o nullo tutti gli schermi trasmettono al sensore un po' di calore in più dovuto appunto all'irraggiamento creando una differenza con la reale temperatura dell'aria. Per non parlare poi del po' di luce che penetra all'interno (penso che a parte qualche schermo iperprofessionale i sensori non siano mai al buio completo).
Il ristagno dell'aria è una cosa, l'influenza dell'irraggiamento è un'altra.


Se vogliamo fare un discorso generale mi può anche stare bene )ma io ho risposto all'esigenza specifica di Nicola dove la ventilazione dello schermo non gli cambierebbe praticamente nulla nel rilevamento di dati più o meno corretti

Di sicuro l'aumento di 4°C in un ora (cosa assolutamente NORMALE) che ha rilevato stamani non dipende dalla mancata ventilazione dello schermo ma da una normale azione di Madre Natura


nicola74 [ Mer 05 Dic, 2018 15:40 ]
Oggetto: Re: Sensore Netarmo Su Schermo Davis. Possibile Sovrastima?
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Cyborg ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Se Nicola invece che a Ponte D'Oddi abitasse nella periferia milanese ed avesse una Davis VP2 allora gli suggerirei pure io un bello schermo solare ventilato. Nelle sue condizioni però il vento è del tutto ininfluente


La ventilazione è SEMPRE utile. Indipendentemente dal luogo e dalla stazione. In giornate soleggiate e con vento debole o nullo tutti gli schermi trasmettono al sensore un po' di calore in più dovuto appunto all'irraggiamento creando una differenza con la reale temperatura dell'aria. Per non parlare poi del po' di luce che penetra all'interno (penso che a parte qualche schermo iperprofessionale i sensori non siano mai al buio completo).
Il ristagno dell'aria è una cosa, l'influenza dell'irraggiamento è un'altra.


Se vogliamo fare un discorso generale mi può anche stare bene )ma io ho risposto all'esigenza specifica di Nicola dove la ventilazione dello schermo non gli cambierebbe praticamente nulla nel rilevamento di dati più o meno corretti

Di sicuro l'aumento di 4°C in un ora (cosa assolutamente NORMALE) che ha rilevato stamani non dipende dalla mancata ventilazione dello schermo ma da una normale azione di Madre Natura


Ripeto, cercavo solo una spiegazione ad un fenomeno che non mi era ancora successo...si vede anche dal grafico della temperatura! e visto che l'unica differenza rispetto agli altri giorni era la totale mancanza di vento ho azzardato questa ipotesi!


nicola74 [ Mer 05 Dic, 2018 15:47 ]
Oggetto: Re: Sensore Netarmo Su Schermo Davis. Possibile Sovrastima?
Comunque osservando la rete in queste condizioni, assenza di vendo e pieno sole si capisce benissimo quali stazioni siano all'ombra e quali al sole. Le differenze tra stazioni molto vicine sono evidenti!!!


Cyborg [ Mer 05 Dic, 2018 16:05 ]
Oggetto: Re: Sensore Netarmo Su Schermo Davis. Possibile Sovrastima?
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Se vogliamo fare un discorso generale mi può anche stare bene )ma io ho risposto all'esigenza specifica di Nicola dove la ventilazione dello schermo non gli cambierebbe praticamente nulla nel rilevamento di dati più o meno corretti


Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Ma il vento mica influenza la temperatura rilevata da un sensore, schermo o non schermo


Scusa Leonardo, voglio cercare di spiegare meglio il concetto in risposta a quello che hai detto.
Ragionare per estremi a volte aiuta a capire quello che in misura minore avviene in qualsiasi sensore schermato (che ovviamente non schermerà mai al 100%).

Prova a prendere un sensore totalmente privo di schermo e mettilo al sole. Il rilevamento sarà un disastro, perchè i raggi solari faranno impennare di molti gradi la temperatura al di sopra di quella effettiva dell'aria. Mettigli vicino un ventilatore... la temperatura scenderà di alcuni gradi portandosi più vicino a quella reale. Ecco questo fa capire quanto conti il vento... e in questo caso non centra il ristagno dell'aria perchè come ho detto il sensore era nudo.
Stesso effetto (ma al contrario) si avrebbe di notte con cielo sereno e assenza di vento... un sensore non schermato perde troppo calore perchè irraggia energia verso l'universo e tende quindi a diventare più freddo dell'aria. Con un ventilatore la temperatura rilevata aumenterebbe, portandosi più vicino al valore reale dell'aria.
Tutto ciò può avvenire sia in campagna, sia in città, sia in installazione su erba che su tetto, dipende dalle condizioni meteo. E Nicola ha fatto bene a notare una differenza maggiore proprio in giornate soleggiate e senza vento.
Spero di essere stato chiaro


green63 [ Mer 05 Dic, 2018 16:27 ]
Oggetto: Re: Sensore Netarmo su schermo Davis. Possibile sovrastima?
Chiariamo alcuni concetti,
In condizioni di ventilazione naturale di buona intensita', diciamo superiore ai 4 m/s uno schermo passivo di qualita' e' assolutamente in grado di garantire un corretto ricircolo d'aria all'interno dello schermo permettendogli di avvicinarsi ad uno schermo attivo
Notevoli vantaggi li avra' anche la reattivita seppure non sara' mai equiparabile ad uno schermo a ventilazione forzata
La ventilazione attiva non sempre e' un bene, in condizioni di vento forte le prestazioni degradano fino ad avere risultati peggiori di un passivo
Altro problema si presenta in condizioni di pioggia, nebbia e umidita' molto elevata, in questi casi, e solo in questi, il ventilato attivo corre il rischio di sottostimare la temperatura per sovraraffreddamento del sensore ottenendo pertanto un dato artefatto
A livello professionale, infatti, i sistemi di acquisizione dati sono dotati di interfaccia pwm in grado di gestire avvio, arresto e variazione di velocita' in base alle condizioni, tutti i parametri sono configurabili a livello software, comprese fasce orario di funzionamento a velocita variabili

Mauro


Cyborg [ Mer 05 Dic, 2018 16:32 ]
Oggetto: Re: Sensore Netarmo su schermo Davis. Possibile sovrastima?
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Chiariamo alcuni concetti,
In condizioni di ventilazione naturale di buona intensita', diciamo superiore ai 4 m/s uno schermo passivo di qualita' e' assolutamente in grado di garantire un corretto ricircolo d'aria all'interno dello schermo permettendogli di avvicinarsi ad uno schermo attivo
Notevoli vantaggi li avra' anche la reattivita seppure non sara' mai equiparabile ad uno schermo a ventilazione forzata
La ventilazione attiva non sempre e' un bene, in condizioni di vento forte le prestazioni degradano fino ad avere risultati peggiori di un passivo
Altro problema si presenta in condizioni di pioggia, nebbia e umidita' molto elevata, in questi casi, e solo in questi, il ventilato attivo corre il rischio di sottostimare la temperatura per sovraraffreddamento del sensore ottenendo pertanto un dato artefatto
A livello professionale, infatti, i sistemi di acquisizione dati sono dotati di interfaccia pwm in grado di gestire avvio, arresto e variazione di velocita' in base alle condizioni, tutti i parametri sono configurabili a livello software, comprese fasce orario di funzionamento a velocita variabili

Mauro


Perfettamente d'accordo, non a caso parlavamo solo di giornate serene e senza vento


nicola74 [ Gio 06 Dic, 2018 10:22 ]
Oggetto: Re: Sensore Netarmo Su Schermo Davis. Possibile Sovrastima?
Ciao Mauro, momentaneamente ho piazzato lo schermo in questo modo; appena ho più tempo troverò una collocazione migliore visto che il mio vicino di casa ha il giardino proprio sotto il mio terrazzo (speriamo che il segnale del sensore arrivi alla stazione).

img_20181205_wa0016


green63 [ Gio 06 Dic, 2018 14:46 ]
Oggetto: Re: Sensore Netarmo Su Schermo Davis. Possibile Sovrastima?
nicola74 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ciao Mauro, momentaneamente ho piazzato lo schermo in questo modo; appena ho più tempo troverò una collocazione migliore visto che il mio vicino di casa ha il giardino proprio sotto il mio terrazzo (speriamo che il segnale del sensore arrivi alla stazione).

img_20181205_wa0016


Molto bene Nicola, più tieni lontano lo schermo dal cemento meglio è
mi permetto di farti una domanda, dalla foto sembra tu abbia montato la staffa al contrario, in quel modo limiti la ventilazione dello schermo e aggiungi massa termica, sarebbe da girare al contrario

part2_termo_igro


nicola74 [ Gio 06 Dic, 2018 14:52 ]
Oggetto: Re: Sensore Netarmo Su Schermo Davis. Possibile Sovrastima?
Lo avevo fatto volutamente per fissarla prima al parapetto...entro proverà a spostare in sensore nel giardino sottostante sperando che il segnale arrivi alla stazione.


nicola74 [ Gio 06 Dic, 2018 14:52 ]
Oggetto: Re: Sensore Netarmo Su Schermo Davis. Possibile Sovrastima?
nicola74 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Lo avevo fatto volutamente per fissarla prima al parapetto...entro breve proverà a spostare in sensore nel giardino sottostante sperando che il segnale arrivi alla stazione.


nicola74 [ Ven 07 Dic, 2018 10:17 ]
Oggetto: Re: Sensore Netarmo Su Schermo Davis. Possibile Sovrastima?
Ora che ho spostato il sensore da sopra il parapetto va decisamente meglio.
Il sensore non registra più l'aumento dovuto al riscaldamento del cemento!...Infatti anche ora che c'è il sole e non c'è vento il sensore è allineato con quello del centro storico.


green63 [ Ven 07 Dic, 2018 11:40 ]
Oggetto: Re: Sensore Netarmo Su Schermo Davis. Possibile Sovrastima?
nicola74 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ora che ho spostato il sensore da sopra il parapetto va decisamente meglio.
Il sensore non registra più l'aumento dovuto al riscaldamento del cemento!...Infatti anche ora che c'è il sole e non c'è vento il sensore è allineato con quello del centro storico.


molto bene Nicola


nicola74 [ Gio 27 Giu, 2019 09:28 ]
Oggetto: Re: Sensore Netarmo su schermo Davis. Possibile sovrastima?
nicola74 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
nicola74 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Buongiorno a tutti, minima esagerata in collina, 23.3°C!
Ora si sale di brutto!!! attuale 30°C!!!!!!! poco...GODIBILE!


spegni il forno Nicò... hai evidente sovrastima

+24° a Foligno, +27° in collina a Montefalco

oggi comunque farà davvero caldo, e si entrerà nella zona di scarsa/assente godibilità del caldo anche dal mio punto di vista


Ho il rilevatore forse un pelo troppo in basso...credo che comunque sovrastimi non più di 1°C...o poco più.


Il centro storico sta a 29°C...


nicola74 [ Gio 27 Giu, 2019 09:36 ]
Oggetto: Re: Sensore Netarmo su schermo Davis. Possibile sovrastima?
il problema che non riesco a risolvere è dalle 8.30 alle 10.30!..forse perchè il sole filtra tra i piatti dello schermo davis o forse perchè il sensore netatmo è grandicello per lo schermo davis.
Sta di fatto che in condizioni di sole pieno in queste 2 ore c'è una sovrastima compresa tra 1 e 2 gradi!


nicola74 [ Gio 27 Giu, 2019 09:38 ]
Oggetto: Re: 27 Giugno 2019: Osservazioni Meteo
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
nicola74 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
nicola74 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Buongiorno a tutti, minima esagerata in collina, 23.3°C!
Ora si sale di brutto!!! attuale 30°C!!!!!!! poco...GODIBILE!


spegni il forno Nicò... hai evidente sovrastima

+24° a Foligno, +27° in collina a Montefalco

oggi comunque farà davvero caldo, e si entrerà nella zona di scarsa/assente godibilità del caldo anche dal mio punto di vista


Ho il rilevatore forse un pelo troppo in basso...credo che comunque sovrastimi non più di 1°C...o poco più.


Molto di più, non potevi proprio avere 30°C (ma nemmeno 29 o 28°C) alle 9 di mattina


Leo se la mia sovrastima più di 2 °C anche quella del centro storico!...alle 9 in centro la stazione segnava 28°C


zeppelin [ Gio 27 Giu, 2019 09:39 ]
Oggetto: Re: 27 Giugno 2019: Osservazioni Meteo
nicola74 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
il problema che non riesco a risolvere è dalle 8.30 alle 10.30!..forse perchè il sole filtra tra i piatti dello schermo davis o forse perchè il sensore netatmo è grandicello per lo schermo davis.
Sta di fatto che in condizioni di sole pieno in queste 2 ore c'è una sovrastima compresa tra 1 e 2 gradi!


Vabbè ma una sovrastima di 1-2 gradi a quest'ora non inficia il risultato finale. Poi ci sono 29-30 gradi a tappeto in gran parte dell'Umbria tra valli già assolate e bassa collina quindi non mi pare poi così fuori scala


nicola74 [ Gio 27 Giu, 2019 09:43 ]
Oggetto: Re: 27 Giugno 2019: Osservazioni Meteo
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
nicola74 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
il problema che non riesco a risolvere è dalle 8.30 alle 10.30!..forse perchè il sole filtra tra i piatti dello schermo davis o forse perchè il sensore netatmo è grandicello per lo schermo davis.
Sta di fatto che in condizioni di sole pieno in queste 2 ore c'è una sovrastima compresa tra 1 e 2 gradi!


Vabbè ma una sovrastima di 1-2 gradi a quest'ora non inficia il risultato finale. Poi ci sono 29-30 gradi a tappeto in gran parte dell'Umbria tra valli già assolate e bassa collina quindi non mi pare poi così fuori scala




nicola74 [ Gio 27 Giu, 2019 09:43 ]
Oggetto: Re: 27 Giugno 2019: Osservazioni Meteo
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
nicola74 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
il problema che non riesco a risolvere è dalle 8.30 alle 10.30!..forse perchè il sole filtra tra i piatti dello schermo davis o forse perchè il sensore netatmo è grandicello per lo schermo davis.
Sta di fatto che in condizioni di sole pieno in queste 2 ore c'è una sovrastima compresa tra 1 e 2 gradi!


Vabbè ma una sovrastima di 1-2 gradi a quest'ora non inficia il risultato finale. Poi ci sono 29-30 gradi a tappeto in gran parte dell'Umbria tra valli già assolate e bassa collina quindi non mi pare poi così fuori scala




Freddoforever [ Gio 27 Giu, 2019 09:43 ]
Oggetto: Re: 27 Giugno 2019: Osservazioni Meteo
nicola74 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
il problema che non riesco a risolvere è dalle 8.30 alle 10.30!..forse perchè il sole filtra tra i piatti dello schermo davis o forse perchè il sensore netatmo è grandicello per lo schermo davis.
Sta di fatto che in condizioni di sole pieno in queste 2 ore c'è una sovrastima compresa tra 1 e 2 gradi!


Io ho risolto parzialmente mettendo una palpebra di alluminio sopra,poi per le massime ho una sovrastima di 1 grado circa ma questo dipende dal punto dove si trova la stazione e non posso spostarla,senza palpebra sovrastimavo anche di 2/3 gradi.


nicola74 [ Gio 27 Giu, 2019 09:46 ]
Oggetto: Re: 27 Giugno 2019: Osservazioni Meteo
Freddoforever ha scritto: [Visualizza Messaggio]
nicola74 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
il problema che non riesco a risolvere è dalle 8.30 alle 10.30!..forse perchè il sole filtra tra i piatti dello schermo davis o forse perchè il sensore netatmo è grandicello per lo schermo davis.
Sta di fatto che in condizioni di sole pieno in queste 2 ore c'è una sovrastima compresa tra 1 e 2 gradi!


Io ho risolto parzialmente mettendo una palpebra di alluminio sopra,poi per le massime ho una sovrastima di 1 grado circa ma questo dipende dal punto dove si trova la stazione e non posso spostarla,senza palpebra sovrastimavo anche di 2/3 gradi.


Considera che già ora sta tornando alla normalità. Dal grafico si nota che la sovrastima (ripeto non più di 1 o 2°C, guardando le stazioni vicine) dura poco più di un'ora!


nicola74 [ Gio 27 Giu, 2019 09:54 ]
Oggetto: Re: 27 Giugno 2019: Osservazioni Meteo
nicola74 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Freddoforever ha scritto: [Visualizza Messaggio]
nicola74 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
il problema che non riesco a risolvere è dalle 8.30 alle 10.30!..forse perchè il sole filtra tra i piatti dello schermo davis o forse perchè il sensore netatmo è grandicello per lo schermo davis.
Sta di fatto che in condizioni di sole pieno in queste 2 ore c'è una sovrastima compresa tra 1 e 2 gradi!


Io ho risolto parzialmente mettendo una palpebra di alluminio sopra,poi per le massime ho una sovrastima di 1 grado circa ma questo dipende dal punto dove si trova la stazione e non posso spostarla,senza palpebra sovrastimavo anche di 2/3 gradi.


Considera che già ora sta tornando alla normalità. Dal grafico si nota che la sovrastima (ripeto non più di 1 o 2°C, guardando le stazioni vicine) dura poco più di un'ora!


ecco l'anomalia...
cattura1


Fili [ Gio 27 Giu, 2019 10:27 ]
Oggetto: Re: 27 Giugno 2019: Osservazioni Meteo
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Il forno caro Fili non c'è bisogno di tenerlo acceso, basta tenere aperta la finestra. A parte te che dormi bene, ma probabilmente con l'aria condizionata. O no?


l'aria condizionata io l'accendo, a casa, 5 pomeriggi l'anno se va bene. La notte, visto che odio dormirci, 1-2 notti l'anno quando proprio non se ne può fare a meno.

E' che sopporto bene il caldo, sono nato e cresciuto a Foligno città, fino a 18 anni, a casa dei miei, dormivo al secondo piano ed ero "a tetto", senza alcuna aria condizionata, in pieno centro e circondato da palazzi più alti... ti lascio immaginare le temperature che si raggiungevano nella mia stanza

Poi, come passare dalla padella alla brace, 6 anni di università a Ferrara me fa un baffo il caldo... sti giorni è quasi fresco per me

come ho scritto di là, finora condizionatori spenti sia a casa che a lavoro.




30° alle 9 sono una EVIDENTE sovrastima, che poi possa rientrare o meno rapidamente, questo non lo so Mauro ci potrebbe dire qualcosa di più a proposito.


Poranese457 [ Gio 27 Giu, 2019 10:44 ]
Oggetto: Re: 27 Giugno 2019: Osservazioni Meteo
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
nicola74 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Buongiorno a tutti, minima esagerata in collina, 23.3°C!
Ora si sale di brutto!!! attuale 30°C!!!!!!! poco...GODIBILE!


spegni il forno Nicò... hai evidente sovrastima

+24° a Foligno, +27° in collina a Montefalco

oggi comunque farà davvero caldo, e si entrerà nella zona di scarsa/assente godibilità del caldo anche dal mio punto di vista


Nessuna sovrastima. In collina le minime sono più alte e stamani fa caldo. Perugia centro ha fatto 24,1 di minima e a Montepulciano 23,2. 22,0 gradi a Monte Santa Maria Tiberina, 639 metri. Adesso già superati 29-30 gradi in alcune località, tra cui Chiusi città e scalo, Tavernelle, Sanfatucchio di Castiglione del Lago, Perugia centro e San Mariano dove il buon Andrea non se la passa granchè bene con 29,8 gradi adesso mi sa.
.


Non si parlava della minima ma dei 30°C alle 9 di mattina, assolutamente fuori scala


nicola74 [ Gio 27 Giu, 2019 10:47 ]
Oggetto: Re: 27 Giugno 2019: Osservazioni Meteo
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
nicola74 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Buongiorno a tutti, minima esagerata in collina, 23.3°C!
Ora si sale di brutto!!! attuale 30°C!!!!!!! poco...GODIBILE!


spegni il forno Nicò... hai evidente sovrastima

+24° a Foligno, +27° in collina a Montefalco

oggi comunque farà davvero caldo, e si entrerà nella zona di scarsa/assente godibilità del caldo anche dal mio punto di vista


Nessuna sovrastima. In collina le minime sono più alte e stamani fa caldo. Perugia centro ha fatto 24,1 di minima e a Montepulciano 23,2. 22,0 gradi a Monte Santa Maria Tiberina, 639 metri. Adesso già superati 29-30 gradi in alcune località, tra cui Chiusi città e scalo, Tavernelle, Sanfatucchio di Castiglione del Lago, Perugia centro e San Mariano dove il buon Andrea non se la passa granchè bene con 29,8 gradi adesso mi sa.
.


Non si parlava della minima ma dei 30°C alle 9 di mattina, assolutamente fuori scala


Allora anche la stazione del centro storico è fuori scala.


nicola74 [ Gio 27 Giu, 2019 10:55 ]
Oggetto: Re: 27 Giugno 2019: Osservazioni Meteo
nicola74 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
nicola74 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Buongiorno a tutti, minima esagerata in collina, 23.3°C!
Ora si sale di brutto!!! attuale 30°C!!!!!!! poco...GODIBILE!


spegni il forno Nicò... hai evidente sovrastima

+24° a Foligno, +27° in collina a Montefalco

oggi comunque farà davvero caldo, e si entrerà nella zona di scarsa/assente godibilità del caldo anche dal mio punto di vista


Nessuna sovrastima. In collina le minime sono più alte e stamani fa caldo. Perugia centro ha fatto 24,1 di minima e a Montepulciano 23,2. 22,0 gradi a Monte Santa Maria Tiberina, 639 metri. Adesso già superati 29-30 gradi in alcune località, tra cui Chiusi città e scalo, Tavernelle, Sanfatucchio di Castiglione del Lago, Perugia centro e San Mariano dove il buon Andrea non se la passa granchè bene con 29,8 gradi adesso mi sa.
.


Non si parlava della minima ma dei 30°C alle 9 di mattina, assolutamente fuori scala


Allora anche la stazione del centro storico è fuori scala.


Cmq tagliamo la testa al toro, visto che è fuori scala la tolgo dalla rete




Powered by Icy Phoenix