Ecowitt, chi e' costei? »  Mostra messaggi da    a     

Linea Meteo


Strumenti meteo - Ecowitt, chi e' costei?



green63 [ Gio 02 Mag, 2019 14:29 ]
Oggetto: Ecowitt, chi e' costei?
Abbandono per un attimo il settore semi e professionale per tornare ad occuparmi di qualcosa che credo sia piu' appetibile a molti.

Ecowitt, mi scusera' chi gia' la conosce, non e' altro che, da quello che ho intuito, l'azienda che vende in tutto il mondo i prodotti costruiti da Fine Offset, e forse quelli non ancora resi pubblici nel sito della FIne Offset.
Questa azienda, ovviamente cinese, distribuisce le piu' note stazioni meteo all in one oggi sul mercato e che possiamo trovare rimarcate in n marchi differenti, da Ambient Weather a Froggit, Bresser, Eurochron etc etc

Il gruppo sensori, con alcune lievi varianti, e' sempre lo stesso e gli stessi sono i sensori utilizzati, per temperatura e umidita', ad esempio, gli ottimi Sensirion sht-30

color_wifi_weather_station_2910_4

La presenza di Ecowitt ha pero' permesso di avere anche prodotti, sempre realizzati da Fine Offset che non erano presenti nella normale distribuzione, uno di questi e' il gw-1000, si tratta di un gateway dotato di wifi, sensore di pressione barometrica, temperatura e umidita' interna che si connette alla nostra rete wifi e, tramite un app, ci permette di visualizzare i dati

wifi_gateway_weather_sensor_gw1000_4

Fin qui non ci sarebbe nulla di particolare, se non che questo gateway permette di ricevere il segnale di sensori opzionali aggiuntivi che vanno da temperatura e umidita' esterna, fino a 8 canali

outdoor_temperature_humidity_sensor_32_1

sensore vento e radiazione solare

wireless_anemometer_wind_uv_light_ws68_1

sensore di umidita' del terreno

soil_moisture_sensor_wh51_1

pluviometro tipping bucket

self_empty_rain_gauge_sensor_wh40_1

qualita' aria e pm 2.5

pm2_5_sensor_air_quality_41_1

Stiamo parlando, ovviamente, di sensoristica di fascia entry level, non possiamo pertanto attenderci misurazioni di qualita' professionale ma certamente si tratta di una soluzione interessante per chi vuole man mano implementare un sistema completo e tutto sommato a costo piuttosto accessibile e, soprattutto, frazionabile nel tempo.

Cio' che rende peeo' la cosa molto interessante e' che Ecowitt ha anche realizzato un servizio cloud, secondo il mio parere ottimamente realizzato, con un'ottima interfaccia, possibilita' di salvare i dati con campionamento a 5 minuti e scaricarli in formato xlsx per data o intervallo di date a scelta

schermata_del_2019_05_02_14_02_41
schermata_del_2019_05_02_14_03_06

Cerchero' di raccogliere maggiori informazioni e cercare di capire se sia possibile testare qualcosa direttamente per poterne valutare l'efficacia e il rapporto qualita'/prezzo, prezzi che, a proposito sembrano decisamente accessibili

Link



nicola59 [ Gio 02 Mag, 2019 15:35 ]
Oggetto: Re: Ecowitt, Chi E' Costei?
Grazie come sempre per le informazioni. È interessante il prodotto.


Freddoforever [ Ven 03 Mag, 2019 09:33 ]
Oggetto: Re: Ecowitt, Chi E' Costei?
Sarebbe interessante poter fare un test per vedere come si comporta lo schermo solare in particolare


green63 [ Ven 03 Mag, 2019 10:11 ]
Oggetto: Re: Ecowitt, Chi E' Costei?
Freddoforever ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sarebbe interessante poter fare un test per vedere come si comporta lo schermo solare in particolare


Data la diffusione di queste stazioncine probabilmente riuscirò a testarne una nelle prossime settimane confrontandola con la vp2
Se dovesse avere una sovrastima non superiore a 0,5 e quindi paragonabile a una vue, potrebbe essere anche una stazione da poter accettare nella rete pur se limitatamente a installazioni a tetto o comunque sempre ben ventilate

Mauro


green63 [ Lun 06 Mag, 2019 13:05 ]
Oggetto: Re: Ecowitt, chi e' costei?
Aggiorno il post perchè sto definendo la fornitura con Ecowitt e sicuramente avrò modo di provare il gateway gw-1000, probabilmente anche il sensore t/h opzionale, che ovviamente cannibalizzerò per poter essere inserito in schermo Barani e la stazione meteo
tramite il gw1000 il tutto sarà visibile online sulla piattaforma ecowitt.net

altra chicca, che spero interessante, lo staff di ecowitt sta lavorando per il rilascio dell'API, che avverrà probabimlente entro giugno, cosa che renderebbe appetibile il tutto anche per un'eventuale adesione alla rete

ovviamente il tutto è legato alla verifica delle prestazioni della schermatura, il periodo è quello giusto per questo genere di test, i confronti verranno fatti con la vp2 5 piatti passiva
i tempi di spedizione non saranno rapidissimi, quindi presumo di iniziare i test per fine mese o primi di giugno, magari, nel frattempo sarà disponibile l'API



green63 [ Gio 09 Mag, 2019 16:12 ]
Oggetto: Re: Ecowitt, chi e' costei?
Purtroppo, o fortunatamente, qualcuno mi ha preceduto nel test di raffronto, e ha messo a confronto una wh1080 con una vue, la wh1080 non è come la wh3000 ma in pratica si, nel senso che tutti questi cloni li costruisce la Fine Offset, provato uno provati tutti!

L'installazione che l'utente ha fatto è su tetto, ben distante da esso, e devo dire che l'installazione è perfettamente eseguita per quanto riguarda il raffronto delle prestazioni

fototest

purtroppo carica i dati su quello schifo di WU, e quindi scaricarli e analizzarli è pressochè impossibile, ma si può seguire in diretta il realtime al seguente link

Link

devo dire che lo seguo già da un paio di giorni e, con sole, la froggit sovrastima di 2° sulla vue, a voi le conclusioni

Tornando per un attimo ad Ecowitt, devo dire che, pur essendo cinesi, sono attenti, ci siamo sentiti via mail diverse volte e stamani mi ha contattato un loro ingegnere in merito ad una mia proposta, un termoigrometro come quelli che già fanno, ma con sonda esterna, in modo che sia inseribile più facilmente in uno schermo solare anche di qualità, gli ho proposto di valutare l'sht-35 e mi ha risposto che si mettono al lavoro per valutarne la fattibilità.

Buono direi


Freddoforever [ Gio 09 Mag, 2019 20:28 ]
Oggetto: Re: Ecowitt, Chi E' Costei?
Evidentemente la sovrastima della Froggit dipende dal fatto che il corpo della stazione non ha la furbata della Vue con l'ISS che copre abbastanza bene lo schermo


green63 [ Gio 09 Mag, 2019 20:44 ]
Oggetto: Re: Ecowitt, Chi E' Costei?
Freddoforever ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Evidentemente la sovrastima della Froggit dipende dal fatto che il corpo della stazione non ha la furbata della Vue con l'ISS che copre abbastanza bene lo schermo


Fondamentalmente hai ragione, diciamo che si parte da un errore di base, comune sia alla froggit che alla vue, dotare la stazione di una schermatura che NON svolge il suo compito.
Davis logicamente può contare su un team di esperti progettisti, gli altri possono solo copiare, a volte bene, a volte meno, comunque io attendo a trarre conclusioni affrettate e mi riservo, comunque, di testare una di queste stazioni per via della loro diffusione dovuta al basso costo.
Se i dati venissero confermati, ci troviamo di fronte a un giocattolo di poca utilità nel nostro settore

teniamo comunque presente che non è froggit, sia stazione che gruppo sensori, in tutte le sue varianti estetiche e con circa una quindicina di nomi diversi, sono prodotti dalla stessa azienda cinese, la Fine Offset

la riprova che lo schermo NON è uno schermo si vede già con i dati di questo momento:
davis vue 11,6
davis vp2 sempre a Nesce 11,6
froggit 9,8


Mauro


green63 [ Mer 22 Mag, 2019 08:41 ]
Oggetto: Re: Ecowitt, chi e' costei?
Ieri sera ho connesso il gw1000 al server ecowitt, operazione che si effettua tramite app in pochi istanti, appena acceso ha automaticamente rilevato anche il sensore termoigro esterno senza bisogno di interventi manuali

il gateway gw1000 è di dimensioni minuscole, la metà di un pacchetto di sigarette, non dispone di un supporto ma dato che si alimenta da usb (5v) lo stesso connettore posteriore funge da supporto, molto pratico

gw_1000_jpg_655a28a2c24b4953b7cbca7ee0c591c3
gw1000

il sensore esterno l'ho inserito in schermo Barani meteoshield standard, operazione semplicissima date le dimensioni del sensore abbastanza ridotte

circa 12cm altezza
4 larghezza
2 scarsi di profondità

I dati sono visualizzabili localmente tramite app, la stessa utilizzata per la configurazione, e che serve anche per connettere il gw1000 ai servizi online che avremo scelto, cioè ecowitt.net o wunderground, weathercloud

photo_2019_05_22_08_23_41

I dati sono accessibili da qualunque pc anche tramite l'interfaccia web ecowitt, ben fatta esteticamente e con possibilità di vedere in forma grafica i vari dati, esportarli in csv etc

schermata_del_2019_05_22_08_28_23
schermata_del_2019_05_22_08_28_51

Mauro


green63 [ Mer 22 Mag, 2019 13:12 ]
Oggetto: Re: Ecowitt, chi e' costei?
Prime impressioni della mattinata appena trascorsa,
il sensore esterno sembra comportarsi bene, nelle ore notturne si mantiene allineato alla vp2, poi, la maggior reattività del meteoshield standard fa salire la temperatura in maniera più rapida della vp2, allineandosi ai valori del meteoshield pro
quando la radiazione solare diventa importante, anche oggi sopra i 1000w/mq ovviamente emerge la superiorità del meteoshield che, anche se nella versione più economica (il sensore ecowitt non avrebbe potuto essere inserito nel meteoshield pro) fa segnare qualcosa meno della vp2

dati di pochi minuti fa
vp2 20,1
ecowitt in meteoshield standard 19,9
sensrion in meteoshield pro 19,7

i dati di pressione, una volta effettuata la calibrazione, viaggiano di pari passo a quelli della vp2 e del weatherlink live, il dato di umidità è preciso ma inaccurato, o meglio segna costantemente un 4% in meno della vp2

app abbastanza stabile, molto meglio l'interfaccia web

Mauro


Carletto89 [ Gio 23 Mag, 2019 09:02 ]
Oggetto: Re: Ecowitt, Chi E' Costei?
Grazie Mauro, seguo con interesse questo test e recensione!


green63 [ Gio 23 Mag, 2019 15:26 ]
Oggetto: Re: Ecowitt, Chi E' Costei?
Carletto89 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Grazie Mauro, seguo con interesse questo test e recensione!


Grazie Carlo, devo dire che mi ero abituato a prodotti professionali e il primo impatto, col ritorno alle plastichette mi ha un poco spiazzato, ma devo dire che sti cosini vanno bene
temp e umidità perfettamente in linea con la vp2 passiva, pressione idem, bellissimo il fatto di avere i dati sempre realtime sia in casa dall'app che fuori dal browser con aggiornamenti a 1 minuto

il gw1000, il gateway, perlomeno dopo solo 2 giorni, appare stabilissimo, mai uno stop ne un'interruzione nell'invio dati, è minuscolo, certamente dentro c'è solo una schedina tipo esp con un ricevitore bluetooth e uno a 433mhz, nulla più, ma fa il suo dovere

precisi anche i dati di temperatura e umdità all'interno dell'abitazione rapportati al mio sht31 di riferimento all'interno



Carletto89 [ Ven 24 Mag, 2019 10:00 ]
Oggetto: Re: Ecowitt, Chi E' Costei?
Ottimo Mauro, davvero!

A livello di garanzia e assistenza, come la vedi?
Mi pare di capire che Ecowitt sia statunitense, per eventuali necessità a chi ci si deve rivolgere?


green63 [ Lun 27 Mag, 2019 21:17 ]
Oggetto: Re: Ecowitt, chi e' costei?
Aggiornamento,

in questi ultimi giorni il gw-1000 sta confermando le prime impressioni positive, mai una disconnessione, nessun interruzione nell'upload dei dati al server ecowitt, interfaccia web sempre reattiva e con aggiornamento dati a 1 minuto
temperatura e pressione viaggiano pressocchè di pari passo con la vp2, a questo punto manca solo il rilascio delle API per poter considerare questo prodotto un best buy nell'utilizzo come sistema di monitoraggio supplementare ad una stazione già esistente o, per chi vuole avvicinarsi spendendo poco a questa passione, un sistemino da completare man mano.

Gli amici Usa hanno intanto già provveduto a smontare il gw-1000 dalla cui analisi interna possiamo notare alcuni particolari interessanti

gw1000_pcb_s2

La prima cosa che si nota è che, contrariamente a quanto pensavo, il sensore di pressione barometrica, che presumo sia un Bosch BMP280 non è inserito nello scatolino sensore al termine del cavo ma internamente al gw-1000, il cavo rosso che si nota in foto non è altro che l'antenna che può pertanto facilmente essere modificata in caso si abbiano problemi di ricezione.

Altra piacevole sorpresa riguarda il sensore di temperatura e umidità interno, quello montato al termine del cavo, si tratta di un discreto Sensirion SHT-30 un sensore che si pone leggermente al di sotto di quello installato sulle vp2 di recente generazione ma sopra quello installato, ad esempio, sulle vue

sht30

questo rende appetibile anche un suo uso direttamente in esterni, semprechè sia adeguatamento protetto e se si ha possibilità di alimentarlo, non ho ancora i dati di assorbimento che dovrei conoscere a breve per valutare questo possibile utilizzo.

edit - ho già avuto risposta in merito al consumo del gw-1000 che si assesta tra 0,25 e 0,6 watt, decisamente parco, cosa che lascia spazio a varie soluzioni, ottimo

Mauro


green63 [ Lun 27 Mag, 2019 21:20 ]
Oggetto: Re: Ecowitt, Chi E' Costei?
Carletto89 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ottimo Mauro, davvero!

A livello di garanzia e assistenza, come la vedi?
Mi pare di capire che Ecowitt sia statunitense, per eventuali necessità a chi ci si deve rivolgere?


ciao Carlo, non hanno ancora un distributore, pertanto temo che per eventuale assistenza ci si debba rivolgere direttamente, ma credo che dato il costo esiguo di questi apparecchi già alla fonte prevedano la sostituzione e non certo un eventuale riparazione.
trattandosi di mercato extra UE la garanzia è di un anno, comunque negli Stati Uniti vi è solo un centro operativo, la vera casa madre è.....indovina un pò

Mauro


green63 [ Lun 27 Mag, 2019 21:45 ]
Oggetto: Re: Ecowitt, chi e' costei?
Ulteriore piacevole aggiornamento,
anche il termoigrometro esterno, ad un costo veramente risibile, offre un sensirion sht30

sht30_size

trovandosi oltretutto parzialmente separato dalla basetta principale, credo che il contenitore si possa facilmente cannibalizzare per aumentarne la reattività, e non escluderei anche la possibilità di un upgrade del sensore

Mauro


green63 [ Dom 02 Giu, 2019 14:00 ]
Oggetto: Re: Ecowitt, chi e' costei?
Aggiornamento:
comunico che la diffusione dei gw-1000 ha indotto meteobridge a rendere compatibile anche questo hardware, pertanto ora è possibile ricevere i dati da una stazione fine offset o molti dei cloni disponibili, ricevere i dati tramite il gateway gw-1000 e gestirli con il meteobridge

schermata_del_2019_06_02_13_48_16

schermata_del_2019_06_02_13_48_32


green63 [ Ven 05 Lug, 2019 11:17 ]
Oggetto: Re: Ecowitt, chi e' costei?
Aggiornamento interfaccia web,
aggiunta una nuova e, secondo me, utilissima funzione, ora è possibile visionare sul grafico direttamente e per ciascun parametro i dati massimi, minimi e medi, questo è possibile farlo sia per il giorno in corso

schermata_del_2019_07_05_10_58_29

per il giorno precedentre

daily

per settimana, mese o periodo prescelto tramite la funzione calendario, decisamente comodo

Mauro


andrea75 [ Ven 05 Lug, 2019 15:51 ]
Oggetto: Re: Ecowitt, chi e' costei?
Carino!


green63 [ Ven 05 Lug, 2019 20:31 ]
Oggetto: Re: Ecowitt, chi e' costei?
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Carino!


Vero, ma soprattutto funziona bene, sono certo che una volta che gli utenti si renderanno conto che con meno di 100 euro puoi avere temperatura, umidità e pressione con ottima precisione e con un buon schermo avere un'ottima base di partenza....
Si può anche fare forwarding su altri siti, cosa di cui, ovviamente, non sono capace

Mauro


andrea75 [ Sab 06 Lug, 2019 07:09 ]
Oggetto: Re: Ecowitt, chi e' costei?
Che intendi per forwarding?


green63 [ Sab 06 Lug, 2019 09:00 ]
Oggetto: Re: Ecowitt, chi e' costei?
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Che intendi per forwarding?


Sicuramente ho sbagliato, non si chiama così ma loro lo chiamano forwarding, la possibilità cioè di poter inviare i dati su altri siti
di default il gateway gw1000 invia ad ecowitt.net i dati suoi e degli eventuali sensori o stazioni complete, inoltre è predisposto per l'invio su wu e su weathercloud, pertanto i dati sarebbero anche utilizzabili in una rete come la nostra, ma sappiamo che wu non è affidabile e che weathercloud non ha tempi di campionamento sufficienti, così ho chiesto se i dati possono essere inviati presso altri siti e la risposta è:

"It can support upload to customized website, and the website should have the same protocol with Weather Underground or ecowitt.net.

Best Regards,"

nella pagina di configurazione dell'app cè una sezione che credo serva proprio a questo ma io ovviamente non ho idea di come configurarla, che io sia un incapace su questo tu dovresti saperlo

photo_2019_07_06_08_59_14


andrea75 [ Sab 06 Lug, 2019 09:43 ]
Oggetto: Re: Ecowitt, chi e' costei?
Ah ok, invierà probabilmente una stringa su un server. Basta dargli l'IP e tutto il resto. Bisognerebbe poi capire cosa va a caricare, per vedere come utilizzare i dati..

Ad ogni modo, Weathercloud purtroppo a parte i tempi di campionamento, non permette proprio di accedere ai suoi dati. Non hanno API apposite e quindi sono piuttosto "chiusi" da questo punto di vista.
Ho provato più volte ad insistere su questo tasto, ma non ne vogliono sapere.


green63 [ Sab 06 Lug, 2019 09:48 ]
Oggetto: Re: Ecowitt, chi e' costei?
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ah ok, invierà probabilmente una stringa su un server. Basta dargli l'IP e tutto il resto. Bisognerebbe poi capire cosa carica...

Ad ogni modo, Weathercloud purtroppo a parte i tempi di campionamento, non permette proprio di accedere ai suoi dati. Non hanno API apposite e quindi sono piuttosto "chiusi" da questo punto di vista.
Ho provato più volte ad insistere su questo tasto, ma non ne vogliono sapere.


ok, se hai modo possiamo anche testarlo, la cosa sono certo diventerà interessante, da noi ancora no, ma già in usa tantissimi utenti utilizzano questo prodotto in abbinamento a diverse stazioni (il gw 1000 riceve i dati da quasi tutti i prodotti tipo fineoffset e relativi millemila cloni)

per weathercloud lo so, anch'io mi sono scambiato una marea di mail con loro, ma stanno prendendo una brutta piega, gratis ti do quasi nulla, sennò paghi ma cifre che non sono arrivabili per un appassionato se vuoi qualcosa di serio


green63 [ Lun 08 Lug, 2019 09:30 ]
Oggetto: Re: Ecowitt, chi e' costei?
Intanto nei prossimi giorni mi arriverà il pluviometro wh-40 che sarà ovviamente connesso al gatewa gw-1000

schermata_del_2019_07_08_09_24_42

si tratta di un tipping spoon, quindi a bascula singola tipo la vue, esce un poco dagli schemi e dalle mie convinzioni mentali in merito a come deve essere costruito un pluviometro, e mi riferisco sopratutto al cono di raccolta, ma chi ha già avuto modo di provarlo, affiancato a vp2 e pluvio manuali, ne decanta le doti di precisione, stiamo a vedere

in arrivo anche il sensore di umidità del terreno

schermata_del_2019_07_08_09_25_20

per la nuova stazione con anemometro ad ultrasuoni ancora un poco di attesa


green63 [ Sab 17 Ago, 2019 23:03 ]
Oggetto: Re: Ecowitt, chi e' costei?
Aggiornamento:
la nuova stazione ad ultrasuoni è pronta, o perlomeno è pronto il primo prototipo definitivo, mi è stato spedito oggi assieme ad una nuova versione del gateway gw-1000 rivisto in alcuni aspetti minori e con portata sensori aumentata a 200mt
assieme doivrei ricevere un nuovo sensore di umidità terreno, distrutto da mio padre con la tosaerba elettrica

La nuova stazione andrà in test affiancata alla vp2 e al meteoshield pro, a distanza di 1 mt

Mauro


green63 [ Sab 24 Ago, 2019 09:20 ]
Oggetto: Re: Ecowitt, chi e' costei?
Installata poco fa

photo_2019_08_24_08_42_43

il palo che ospita la ws80 ha anche il pluvio ecowitt e dietro il meteoshield standard con all'interno il termoigro ecowitt wh32 che in questi mesi di prove ha dato prestazioni appena migliori della vp2, quindi di può monitorare il tutto dalla pagina principale, anche se ovviamente farò confronti molto più accurati tramite foglio excel, ovviamente a partire da domani, il lavoro è stato fatto poco fa

per chi è iscritto ecowitt sa come fare a trovarmi

prime impressioni del sensore vento ottime, molto sensibile, a volte le coppette davis si fermano o toccano a malapena la soglia di avvio, la ws80 sembrerebbe molto più veritiera e performante, ottimo, ovviamente l'interfaccia web aggiorna ogni 60 secondi e non si nota ma dall'app è bellissimo vedere il vento in tempo pressocchè reale

schermata_del_2019_08_24_08_48_24

Mauro


green63 [ Lun 02 Set, 2019 23:02 ]
Oggetto: Re: Ecowitt, chi e' costei?
Per chi fosse interessato ai test della nuova ecowitt ws80, affiancata da un sensore ecowitt wh31 in schermo Barani Meteoshield standard, di seguito il link alla pagina meteotemplate dove potete seguire i dati in real time
mauro

Link


nicola74 [ Mar 03 Set, 2019 09:21 ]
Oggetto: Re: Ecowitt, Chi E' Costei?
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Aggiornamento:
la nuova stazione ad ultrasuoni è pronta, o perlomeno è pronto il primo prototipo definitivo, mi è stato spedito oggi assieme ad una nuova versione del gateway gw-1000 rivisto in alcuni aspetti minori e con portata sensori aumentata a 200mt
assieme doivrei ricevere un nuovo sensore di umidità terreno, distrutto da mio padre con la tosaerba elettrica

La nuova stazione andrà in test affiancata alla vp2 e al meteoshield pro, a distanza di 1 mt

Mauro

Ciao Mauro,
Quando sarà disponibile?


green63 [ Mar 03 Set, 2019 09:55 ]
Oggetto: Re: Ecowitt, Chi E' Costei?
nicola74 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Aggiornamento:
la nuova stazione ad ultrasuoni è pronta, o perlomeno è pronto il primo prototipo definitivo, mi è stato spedito oggi assieme ad una nuova versione del gateway gw-1000 rivisto in alcuni aspetti minori e con portata sensori aumentata a 200mt
assieme doivrei ricevere un nuovo sensore di umidità terreno, distrutto da mio padre con la tosaerba elettrica

La nuova stazione andrà in test affiancata alla vp2 e al meteoshield pro, a distanza di 1 mt

Mauro

Ciao Mauro,
Quando sarà disponibile?


Anche se non ufficialmente lo è gia', se sei interessato ti presento io e hai diritto al 10% di sconto
Mauro


nicola74 [ Mar 03 Set, 2019 10:23 ]
Oggetto: Re: Ecowitt, Chi E' Costei?
si sono interessato, ti faccio sapere in settimana! Comunque considerando che ho lo schermo davis per fare una cosa completa cosa dovrei prendere?


green63 [ Mar 03 Set, 2019 12:07 ]
Oggetto: Re: Ecowitt, Chi E' Costei?
nicola74 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
si sono interessato, ti faccio sapere in settimana! Comunque considerando che ho lo schermo davis per fare una cosa completa cosa dovrei prendere?


Per fare un bel lavoro prendi
Gw1000 nuova versione
Wh32 sensore termoigro
Ws80 stazione vento UV e radiazione solare
NON prendere il pluviometro, ho segnalato un difetto che stanno risolvendo

Mauro


nicola74 [ Mar 03 Set, 2019 12:33 ]
Oggetto: Re: Ecowitt, Chi E' Costei?
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
nicola74 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
si sono interessato, ti faccio sapere in settimana! Comunque considerando che ho lo schermo davis per fare una cosa completa cosa dovrei prendere?


Per fare un bel lavoro prendi
Gw1000 nuova versione
Wh32 sensore termoigro
Ws80 stazione vento UV e radiazione solare
NON prendere il pluviometro, ho segnalato un difetto che stanno risolvendo

Mauro


ok..il ws80 ancora non è sul sito


green63 [ Mar 03 Set, 2019 21:43 ]
Oggetto: Re: Ecowitt, Chi E' Costei?
nicola74 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
nicola74 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
si sono interessato, ti faccio sapere in settimana! Comunque considerando che ho lo schermo davis per fare una cosa completa cosa dovrei prendere?


Per fare un bel lavoro prendi
Gw1000 nuova versione
Wh32 sensore termoigro
Ws80 stazione vento UV e radiazione solare
NON prendere il pluviometro, ho segnalato un difetto che stanno risolvendo

Mauro


ok..il ws80 ancora non è sul sito


no, come ti ho detto sul sito non vedi ancora la ws80, sono da completare datasheet e manuale prima
Mauro


Matteo91 [ Gio 05 Set, 2019 22:46 ]
Oggetto: Re: Ecowitt, Chi E' Costei?
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Per fare un bel lavoro prendi
Gw1000 nuova versione
Wh32 sensore termoigro
Ws80 stazione vento UV e radiazione solare
NON prendere il pluviometro, ho segnalato un difetto che stanno risolvendo

Mauro

Ciao mauro, ma per nuova versione intendi il gw1001? Sul sito no riesco a capire se è nella sezione del gw1000


green63 [ Ven 06 Set, 2019 15:05 ]
Oggetto: Re: Ecowitt, Chi E' Costei?
Matteo91 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Per fare un bel lavoro prendi
Gw1000 nuova versione
Wh32 sensore termoigro
Ws80 stazione vento UV e radiazione solare
NON prendere il pluviometro, ho segnalato un difetto che stanno risolvendo

Mauro

Ciao mauro, ma per nuova versione intendi il gw1001? Sul sito no riesco a capire se è nella sezione del gw1000


Ciao Matteo, scusa il ritardo ma rientro solo ora dal lavoro
il gw1000 è uno solamente, il gw1001 è un kit, il gw1000 è il singolo gateway ed è il cuore principale che connette i sensori che sceglierai e alla rete, che sia ecowitt.net, wunderground, weathercloud o, tramite software tipo weewx a pagine tipo alla mia attuale ove sto testando a confronto la ws80 con il wh32 in schermo Barani

attenzione, tutti i miei dati sono in UTC
Mauro

Link


Cavaliere [ Gio 17 Ott, 2019 19:12 ]
Oggetto: Re: Ecowitt, Chi E' Costei?
Buonasera a tutti,

vedo solo oggi questo topic, su questo nuovo prodotto,

come si comporta questo prodottino? La stazione completa quanto costa?

Cosa importante e che mi preoccupa, la copertura del wifi, visto che se la dovessi prendere la dovrei mettere sul tetto al 4 piano rialzato e io sto al primo....


green63 [ Sab 19 Ott, 2019 15:05 ]
Oggetto: Re: Ecowitt, Chi E' Costei?
Cavaliere ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Buonasera a tutti,

vedo solo oggi questo topic, su questo nuovo prodotto,

come si comporta questo prodottino? La stazione completa quanto costa?

Cosa importante e che mi preoccupa, la copertura del wifi, visto che se la dovessi prendere la dovrei mettere sul tetto al 4 piano rialzato e io sto al primo....


ciao, sto testando la ws80 oramai da un pò e devo dire, a dispetto delle minuscole dimensioni dello schermo solare, che non va affatto male, al link che ti ho postato puoi seguire tu stesso le sue perfomances

la ws80 con anemometro ad ultrasuoni costa 110 dollari, ai quali aggiungere il gateway gw1000, necessario per ricevere i dati e fare l'upload
la nuova versione del gw1000 ha portata di 200 mt

Mauro


Cavaliere [ Dom 20 Ott, 2019 10:16 ]
Oggetto: Re: Ecowitt, Chi E' Costei?
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Cavaliere ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Buonasera a tutti,

vedo solo oggi questo topic, su questo nuovo prodotto,

come si comporta questo prodottino? La stazione completa quanto costa?

Cosa importante e che mi preoccupa, la copertura del wifi, visto che se la dovessi prendere la dovrei mettere sul tetto al 4 piano rialzato e io sto al primo....


ciao, sto testando la ws80 oramai da un pò e devo dire, a dispetto delle minuscole dimensioni dello schermo solare, che non va affatto male, al link che ti ho postato puoi seguire tu stesso le sue perfomances

la ws80 con anemometro ad ultrasuoni costa 110 dollari, ai quali aggiungere il gateway gw1000, necessario per ricevere i dati e fare l'upload
la nuova versione del gw1000 ha portata di 200 mt

Mauro


Buongiorno,

il problema e che se la prendo la monto e poi il segnale wireless non arriva, e' un macello ad oggi con l'assistenza o erro?


green63 [ Dom 20 Ott, 2019 11:27 ]
Oggetto: Re: Ecowitt, Chi E' Costei?
Cavaliere ha scritto: [Visualizza Messaggio]
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Cavaliere ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Buonasera a tutti,

vedo solo oggi questo topic, su questo nuovo prodotto,

come si comporta questo prodottino? La stazione completa quanto costa?

Cosa importante e che mi preoccupa, la copertura del wifi, visto che se la dovessi prendere la dovrei mettere sul tetto al 4 piano rialzato e io sto al primo....


ciao, sto testando la ws80 oramai da un pò e devo dire, a dispetto delle minuscole dimensioni dello schermo solare, che non va affatto male, al link che ti ho postato puoi seguire tu stesso le sue perfomances

la ws80 con anemometro ad ultrasuoni costa 110 dollari, ai quali aggiungere il gateway gw1000, necessario per ricevere i dati e fare l'upload
la nuova versione del gw1000 ha portata di 200 mt

Mauro


Buongiorno,

il problema e che se la prendo la monto e poi il segnale wireless non arriva, e' un macello ad oggi con l'assistenza o erro?


Buongiorno a te, ma sarei felice se mi dassi del tu
allora, in questi casi non esiste certezza matematica, considera che puoi giocare un poco con il gw1000, lui si connette alla tua rete wifi, quindi puoi spostarlo liberamente fin dove hai copertura wifi per cercare la posizione ottimale
comunque prova ad esporre il dubbio a ecowitt, scrivi una mail al seguente indirizzo

ovviamente in inglese, ti risponderà Lucy, molto disponibile e reattiva, digli pure che ti ho detto io di contattarla, digli Mauro Capriccio, e chiedigli se esiste la possibilità, in caso di prova negativa, di avere reso/rimborso
se dovesse dirti di si rischi comunque di pagare inutilmente le spese di trasporto, ma limiti il danno

Mauro


Cavaliere [ Dom 20 Ott, 2019 11:53 ]
Oggetto: Re: Ecowitt, Chi E' Costei?
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Cavaliere ha scritto: [Visualizza Messaggio]
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Cavaliere ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Buonasera a tutti,

vedo solo oggi questo topic, su questo nuovo prodotto,

come si comporta questo prodottino? La stazione completa quanto costa?

Cosa importante e che mi preoccupa, la copertura del wifi, visto che se la dovessi prendere la dovrei mettere sul tetto al 4 piano rialzato e io sto al primo....


ciao, sto testando la ws80 oramai da un pò e devo dire, a dispetto delle minuscole dimensioni dello schermo solare, che non va affatto male, al link che ti ho postato puoi seguire tu stesso le sue perfomances

la ws80 con anemometro ad ultrasuoni costa 110 dollari, ai quali aggiungere il gateway gw1000, necessario per ricevere i dati e fare l'upload
la nuova versione del gw1000 ha portata di 200 mt

Mauro


Buongiorno,

il problema e che se la prendo la monto e poi il segnale wireless non arriva, e' un macello ad oggi con l'assistenza o erro?


Buongiorno a te, ma sarei felice se mi dassi del tu
allora, in questi casi non esiste certezza matematica, considera che puoi giocare un poco con il gw1000, lui si connette alla tua rete wifi, quindi puoi spostarlo liberamente fin dove hai copertura wifi per cercare la posizione ottimale
comunque prova ad esporre il dubbio a ecowitt, scrivi una mail al seguente indirizzo

ovviamente in inglese, ti risponderà Lucy, molto disponibile e reattiva, digli pure che ti ho detto io di contattarla, digli Mauro Capriccio, e chiedigli se esiste la possibilità, in caso di prova negativa, di avere reso/rimborso
se dovesse dirti di si rischi comunque di pagare inutilmente le spese di trasporto, ma limiti il danno

Mauro


Ciao Mauro,

grazie mille per la tua disponibilita', purtroppo io chiedo questo perche' tanti anni fa' provai la stazione della DE AGOSTINI non so se ricordi e mi sono trovato molto male per la ricezione, alla fine decisi di prendere una ULTIMETER 2100 peet bros, cablata, ad oggi vorrei affiancarci un ottima stazione wireless basta cavi eheh, ma il problema che mi resta sempre e' ASSISTENZA IN CASO DI PROBLEMI e soprattutto la copertura del wifi.

Ecco perche' ad oggi questa sarebbe un alternativa economica ad una davis?!?

Ma poi c'e' differenza con le froggit o sono uguali uguali?

Detto questo, quale sarebbe la stazione completa che hanno loro con tutti i sensori, che trovo a questo link http://www.ecowitt.com/weather_station/


green63 [ Dom 20 Ott, 2019 21:21 ]
Oggetto: Re: Ecowitt, chi e' costei?
Cavaliere ha scritto: [Visualizza Messaggio]
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Cavaliere ha scritto: [Visualizza Messaggio]
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Cavaliere ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Buonasera a tutti,

vedo solo oggi questo topic, su questo nuovo prodotto,

come si comporta questo prodottino? La stazione completa quanto costa?

Cosa importante e che mi preoccupa, la copertura del wifi, visto che se la dovessi prendere la dovrei mettere sul tetto al 4 piano rialzato e io sto al primo....


ciao, sto testando la ws80 oramai da un pò e devo dire, a dispetto delle minuscole dimensioni dello schermo solare, che non va affatto male, al link che ti ho postato puoi seguire tu stesso le sue perfomances

la ws80 con anemometro ad ultrasuoni costa 110 dollari, ai quali aggiungere il gateway gw1000, necessario per ricevere i dati e fare l'upload
la nuova versione del gw1000 ha portata di 200 mt

Mauro


Buongiorno,

il problema e che se la prendo la monto e poi il segnale wireless non arriva, e' un macello ad oggi con l'assistenza o erro?


Buongiorno a te, ma sarei felice se mi dassi del tu
allora, in questi casi non esiste certezza matematica, considera che puoi giocare un poco con il gw1000, lui si connette alla tua rete wifi, quindi puoi spostarlo liberamente fin dove hai copertura wifi per cercare la posizione ottimale
comunque prova ad esporre il dubbio a ecowitt, scrivi una mail al seguente indirizzo

ovviamente in inglese, ti risponderà Lucy, molto disponibile e reattiva, digli pure che ti ho detto io di contattarla, digli Mauro Capriccio, e chiedigli se esiste la possibilità, in caso di prova negativa, di avere reso/rimborso
se dovesse dirti di si rischi comunque di pagare inutilmente le spese di trasporto, ma limiti il danno

Mauro


Ciao Mauro,

grazie mille per la tua disponibilita', purtroppo io chiedo questo perche' tanti anni fa' provai la stazione della DE AGOSTINI non so se ricordi e mi sono trovato molto male per la ricezione, alla fine decisi di prendere una ULTIMETER 2100 peet bros, cablata, ad oggi vorrei affiancarci un ottima stazione wireless basta cavi eheh, ma il problema che mi resta sempre e' ASSISTENZA IN CASO DI PROBLEMI e soprattutto la copertura del wifi.

Ecco perche' ad oggi questa sarebbe un alternativa economica ad una davis?!?

Ma poi c'e' differenza con le froggit o sono uguali uguali?

Detto questo, quale sarebbe la stazione completa che hanno loro con tutti i sensori, che trovo a questo link http://www.ecowitt.com/weather_station/


Allora,
in termini di assistenza diciamo che non esiste, Ecowitt non produce nulla, Ecowitt è il front-end commerciale di Fine Offset, che è l'azienda che produce quasi TUTTE le stazioni all in one che trovi in commercio al momento, che siano marchiate Ambient weather, froggit, technoline, hadley etc etc
Ecowitt nasce per fare da tramite tra fine offset e il mercato, sia in termini di vendita che di assistenza (intesa come attenzione al mercato)
ha dalla sua una attenzione lodevole, onestamente a livelli sorprendenti, alle esigenze del singolo utente ed è sempre pronta e reattiva a risolvere qualunque problema, che sia di natura tecnica o commerciale

Entrando nello specifico, la scelta di cosa acquistare dipende da te, e dalle tue esigenze, se, come me, non hai bisogno di una consoile, punta tutto sul gw1000, che è il gateway e cuore di ogni sistema ecowitt, a lui puoi affiancare tutti i sensori che vuoi, di base ti da temperatura, umidità interna e pressione barometrica
puoi abbinare una ws80, così da avere anemometro ad ultrasuoni, temperatura e umidità esterna, radiazione solare, indice UV
Puoi aggiungere un pluviometro wh40, lo sto testando assieme ad un collega paragonato a pluviometri professionali Nesa e Delta-ohm e non sfigura affatto
puoi aggiungere sensori di temperatura/umidità aggiuntivim, cioè il wh-31, fino ad 8, per poter monitorare diversi ambienti o per essere inseriti in schermi solari di maggiori prestazioni etc

Concludo dicendoti che, ad oggi, Ecowitt è, in assoluto, il miglior prodotto nella fascia media, sono nel settore in maniera piuttosto approfondita e ho spesso a che fare con strumentazione di ben altro livello, ma, ai loro prezzi, oggi non è possibile ottenere di meglio

spero di esserti stato utile

Mauro


Cavaliere [ Dom 20 Ott, 2019 23:52 ]
Oggetto: Re: Ecowitt, Chi E' Costei?
Ottima disamina in merito Mauro.

Ma io sarei piu' pratico, nel senso prenderei una stazione completa di tutti i sensori gia' pronti da montare e via. quindi senza schermi solari da comprare a parte e poi fare modifiche ecc..ec... quale dovrei prendere?

Consolle si o consolle no cosa sono le differenze in termini pratici?




Powered by Icy Phoenix