Linea Meteo
Strumenti meteo - Stazione Davis
Dvalente75 [ Ven 12 Giu, 2020 08:45 ]
Oggetto: Stazione Davis
Buongiorno a tutti!Se volessi comprare la davis vantage pro 2 .Posso prendere solo i sensori della suddetta stazione e acquistare il weatherlink per visualizzare i dati? Dove si possono condividere? Dappertutto ossia su weatherunderground etccc...Poi sapete dirmi dove si può acquistare il weatherlink senza svenarsi?Grazie a tutti per le risposte!
andrea75 [ Ven 12 Giu, 2020 08:58 ]
Oggetto: Re: Stazione Davis
In che senso solo i sensori? Per interfacciarti col Weatherlink ti serve minimo tutta la ISS, ma a quel punto si fa prima a prendere tutto il cucuzzaro.
Detto ciò, esistono dei datalogger cloni del Weatherlink originale a prezzo decisamente più basso (circa 75 euro) e che fanno lo stesso identico lavoro. ;)
Dvalente75 [ Ven 12 Giu, 2020 09:08 ]
Oggetto: Re: Stazione Davis
Mi sono espresso male! Volevo dire i sensori senza la consolle! Come si chiamano questi cloni?
andrea75 [ Ven 12 Giu, 2020 09:19 ]
Oggetto: Re: Stazione Davis
Mi sono espresso male! Volevo dire i sensori senza la consolle! Come si chiamano questi cloni?
Ah ok... no, in quel caso la consolle ti servirebbe lo stesso, perché di fatto sono cloni del Weatherlink originale, quindi si tratta sempre di un'interfaccia che va dalla consolle stessa al pc.
Quello che serve a te è un dispositivo wi-fi, ma che io sappia esiste solo originale Davis. E non è proprio a buon mercato.
http://www.lineameteo.it/1-vf2-vt16232.html?start=0
Dvalente75 [ Ven 12 Giu, 2020 11:27 ]
Oggetto: Re: Stazione Davis
Altra domanda... secondo voi c’è tanta differenza tra una Bresser 6 in1 è una Davis Vue? Vorrei passare alla Davis ma i prezzi li sapete! Vorrei prenderla in futuro e avevo questo dubbio tra la Vue è la Pro 2 dovrei metterla a tre metri sopra il tetto e la mia zona ( urbana)essendo a 25 km dal mare è abbastanza ventilata! Vorrei fare questo salto in avanti ma i prezzi mi bloccano e sono molto indeciso! Forse la pro2 è un conto è la Vue rimaniamo nell’ordine Bresser?Sono in palla totale! Mi prenderete per stupido ma non sono scelte facili da fare! La mi a Bresser va abbastanza bene e il suo sporco lavoro lo fa! A meno di un km da me è installata una Davis Pro 2 e i dati confrontandoli sono abbastanza simili! Solo nelle famigerate giornate calde so passa da uno stacco dell’ordine 0.5 e quando va diciamo malissimo ma succede di rado 1.2 gradi in più! Ho notato anche la Bresser con ventola che la trovo molto interessante e questo mi ha aumentato le indecisioni! Scusatemi se mi sono dilungato e so che sono argomenti non di Facile risoluzione! Comunque mi farebbe sempre piacere un vostro parere! Grazie grazie!
andrea75 [ Ven 12 Giu, 2020 13:29 ]
Oggetto: Re: Stazione Davis
Beh, con tutto il rispetto per la Bresser, che sicuramente fa il suo lavoro nella sua fascia, una Davis è tutto un altro prodotto, che a mio modo di vedere non è minimamente paragonabile. Tutto dipende dalle pretese che si hanno. ;)
Fili [ Ven 12 Giu, 2020 16:09 ]
Oggetto: Re: Stazione Davis
Beh, con tutto il rispetto per la Bresser, che sicuramente fa il suo lavoro nella sua fascia, una Davis è tutto un altro prodotto, che a mio modo di vedere non è minimamente paragonabile. Tutto dipende dalle pretese che si hanno. ;)
a dire il vero i dati rilevati da me a Montefalco dicono che tra Bresser 5+1 (quella che avevo io, verniciata di bianco) e Davis VUE, a livello di temperature e pioggia, non c'è tutta questa differenza, anzi, le misurazioni correvano quasi sempre appaiate.
Chiaramente la Davis ha dalla sua tempi di campionamento molto più rapidi ed una migliore affidabilità e qualità costruttiva, oltre al fatto che i sensori esterni, essendo dotati di pannello solare, non necessitano di cambio batterie, cosa assai scomoda da fare se si sceglie un'installazione poco maneggevole (es. tetto) ;)
Freddoforever [ Ven 12 Giu, 2020 20:24 ]
Oggetto: Re: Stazione Davis
Sarebbe interessante avere qualcuno che ha la Bresser con schermo ventilato per vedere come se la cava,solo che essendo una stazione nuova è un'incognita,mentre la Vue è già ampiamente collaudata e come detto dagli altri ha materiali e qualità costruttiva migliori.
Io comunque tra le due,se ne hai la possibilità economica,direi la Vue. ;)
Dvalente75 [ Sab 13 Giu, 2020 10:31 ]
Oggetto: Re: Stazione Davis
Altra domanda ... ho visto che la davis si può acquistare direttamente dagli Stati Uniti... ma inviano versione Europa? Come funziona?
Fili [ Sab 13 Giu, 2020 10:45 ]
Oggetto: Re: Stazione Davis
Altra domanda ... ho visto che la davis si può acquistare direttamente dagli Stati Uniti... ma inviano versione Europa? Come funziona?
Io le mie 2 Davis le ho comprate entrambe dagli Usa, risparmi un bel po' di soldini. Informati dal venditore su quanto costa la dogana. Per il resto non ci sono differenze con la versione europea ;)
Dvalente75 [ Sab 13 Giu, 2020 10:56 ]
Oggetto: Re: Stazione Davis
Tempi di consegna dagli Stati Uniti?
green63 [ Lun 15 Giu, 2020 09:06 ]
Oggetto: Re: Stazione Davis
do anche il mio parere, sperando possa essere utile
in merito all'acquisto Usa non ci sono particolari problemi, credo sia possibile da qualche rivenditore chiedere di avere la versione europea, in tal modo non ci saranno problemi di frequenze (quelle Usa lavorano in una banda di frequenze illegale in Italia)
molta attenzione a valutare bene i costi accessori, IVA, dazi, spedizione e eventuali costi accessori, in modo da poter quantificare correttamente il vantaggio a fronte di qualche svantaggio relativo alla garanzia e facilità di intervento in caso di problemi.
tecnicamente, invece, devo dirti che ovviamente ti consiglio la vp2, se compatibile con il tuo budget, decisamente più facile da installare a norma, con maggiori possibilità di espansione, netto aumento della facilità di intervento e reperimento ricambi.
in termini di prestazioni pure la vue va benissimo, tieni in considerazione prestazioni anemometriche un poco inferiori e la tendenza, con alti tassi di radiazione solare e ventilazione debole ad una sovrastima delle temperature che, nel periodo tardo primaverile/estivo può tranquillamente raggiungere e superare 1° C
Mauro
Dvalente75 [ Lun 15 Giu, 2020 09:36 ]
Oggetto: Re: Stazione Davis
Mauro una domanda... ma che differenza c’è tra lo schermo della davis Vue e della Bresser 6in1? Comunque se riesco a mettermi da parte qualche soldino cercherò di prendere la vp2 visto come giustamente dicevi è modulare! La cosa sinceramente che non capisco della Davis questi prezzi secondo me esagerati visto la concorrenza! Se li abbassassero tipo i prezzi degli Stati Uniti non ce ne sarebbe per nessuno! Un’ ultima cosa mi incuriosiva molto la Bresser con la ventolina unica nel suo genere ( credo) al momento! Ultimissima domanda dove acquistare se fosse in Italia la vp2 senza esborsi clamorosi?Grazie sempre e comunque per le vostre preziosissime risposte!
green63 [ Lun 15 Giu, 2020 10:04 ]
Oggetto: Re: Stazione Davis
Mauro una domanda... ma che differenza c’è tra lo schermo della davis Vue e della Bresser 6in1? Comunque se riesco a mettermi da parte qualche soldino cercherò di prendere la vp2 visto come giustamente dicevi è modulare! La cosa sinceramente che non capisco della Davis questi prezzi secondo me esagerati visto la concorrenza! Se li abbassassero tipo i prezzi degli Stati Uniti non ce ne sarebbe per nessuno! Un’ ultima cosa mi incuriosiva molto la Bresser con la ventolina unica nel suo genere ( credo) al momento! Grazie sempre e comunque per le vostre preziosissime risposte!
Ciao Danilo,
lo schermino della Vue è stato fonte di ispirazione per molti gruppi sensori di produzione orientale, ed è grosso modo simile per tutti, alcuni errori grossolani ci sono, ho visto robe in giro tipo questa, da far drizzare i capelli a qualunque meteoappassionato ;)
Mediamente sono schermini con scarse capacità di protezione dalla radiazione solare, in tutte le sue varianti, ma possono contare, visto il posizionamento, di un buon ombreggiamento da parte della carcassa del gruppo sensori, questo ombreggiamento gli consente di non raggiungere, nelle ore centrali della giornata, i valori folli a cui arriverebbero se quegli schermini fosse installati stand alone.
Ritornando indietro di qualche anno, ad esempio ai finti schermi che fornivano a puro titolo di esempio Oregon, Pce o simili, il passo in avanti è notevole, e in genere, se ci si limita agli estremi di giornata, i dati non sono poi così fuori dal normale, ovvio che se si fa un'analisi puntuale, nell'arco di 24 ore con una buona frequenza di campionamento, i dati appaiono spesso sballati e sono dovuti non solo al difetto legato alla scarsa protezione dalla radiazione ma anche da un'altra caratteristica che stavolta è invece un pregio, l'estrema reattività.
Questo schermini offrono una costante di tempo bassissima, e consentono al sensore di reagire ad ogni minima variazione delle condizioni, generando spesso grafici molto tormentati ma utili in caso di utilizzi microclimatici, anche se siamo quasi fuori dal campo prettamente meteorologico.
Non ho provato la Bresser con ventola, nutro dei dubbi legati proprio alla reattività che di certo non manca e la ventola estremizzerebbe questo aspetto, certamente potrà limare gli estremi in alto, ma non posso dire quanto sarà funzionale senza un test serio di raffronto.
Sui prezzi Davis non mi pronuncio, Davis è forte di un mercato consolidato e, a tutt'oggi, incontrastato, e quindi si può permettere di fare i propri comodi
Mauro
Dvalente75 [ Lun 15 Giu, 2020 10:24 ]
Oggetto: Re: Stazione Davis
Grazie Mauro! Sei stato semplicemente esaustivo! Grazie Grazie Grazie!
green63 [ Lun 15 Giu, 2020 10:27 ]
Oggetto: Re: Stazione Davis
Grazie Mauro! Sei stato semplicemente esaustivo! Grazie Grazie Grazie!
Ma scherzi??
la condivisione del sapere è l'essenza di un forum, e di questo in particolare ;)
ascolta comunque anche altri pareri, io non sono nessuno per darti un consiglio definitivo per fare una scelta
Mauro
Dvalente75 [ Lun 15 Giu, 2020 11:05 ]
Oggetto: Re: Stazione Davis
Si infatti il forum è utilissimo! Poi per me lontano da anni mi stai facendo e mi state facendo capire tante cose! Apprezzo la tua umiltà e se verranno altri pareri ben vengano! Ma è proprio la tua umiltà ad avvalorare ancora di più ciò che hai scritto! E ne terrò sicuramente conto! So cosa significa arrivare a certe conclusioni dopo che ci si è spesi per anni a studiare e ristudiare! Sacrifici sia economici che di tempo per mettere a disposizione di altri le proprie osservazioni che sono costante tempo e fatica! E naturalmente non se ne può che tenere conto quando si va a fare un’acquisto specialmente in questo periodo dove tutto è più difficile! Grazie del tuo lavoro Mauro e anche a tutti gli altri del forum che con la loro passione aggiungono ogni giorno un tassello importante per questa bellissima scienza!
green63 [ Lun 15 Giu, 2020 11:22 ]
Oggetto: Re: Stazione Davis
Si infatti il forum è utilissimo! Poi per me lontano da anni mi stai facendo e mi state facendo capire tante cose! Apprezzo la tua umiltà e se verranno altri pareri ben vengano! Ma è proprio la tua umiltà ad avvalorare ancora di più ciò che hai scritto! E ne terrò sicuramente conto! So cosa significa arrivare a certe conclusioni dopo che ci si è spesi per anni a studiare e ristudiare! Sacrifici sia economici che di tempo per mettere a disposizione di altri le proprie osservazioni che sono costante tempo e fatica! E naturalmente non se ne può che tenere conto quando si va a fare un’acquisto specialmente in questo periodo dove tutto è più difficile! Grazie del tuo lavoro Mauro e anche a tutti gli altri del forum che con la loro passione aggiungono ogni giorno un tassello importante per questa bellissima scienza!
ok, grazie per le belle parole e fermiamoci qui ;)
rientrando in tema, ti posto un paio di immagini, sono relative a una giornata di sole, buona radiazione solare e ventilazione media tra 1 e 1,5 m/s, una velocità solitamente in grado di mettere in difficoltà le schermature meno performanti
a confronto vi sono:
una ws80 ecowitt, una stazione che utilizza lo stesso schermino di cui abbiamo parlato
un sensore sensirion sht30 in schermo professionale Barani Meteoshield pro
un sensore sensirion sht35 sempre in schermo professionale Barani Meteoshield pro
tutti i sensori in test sono stati precedentemente allineati in una modesta camera climatica nel range -10/+40 con scostamento massimo di 0,1°C che va ritenuta quindi l'incertezza di misura
il primo grafico ti mostra lo scostamento della ws80 e del sht30 rispetto al riferimento, che è rappresentato dallo 0 ed è del sht35
puoi notare che la ws80 spesso "schizzi" in alto o in basso rispetto al riferimento, mentre l'sht30 rimane molto più vicino al riferimento, il suo scostamento non è dovuto al diverso sensore ma alla diversa massa, il sht30 è contenuto in uno scatolino che occupa buona parte della camera sensore del Meteoshield pro limitandone l'efficacia, il 35 è invece una sonda molto più piccola e di forma circolare, la situazione ideale per uno schermo del livello del Meteoshield
Il secondo grafico è invece la rappresentazione dell'andamento della temperatura
questi gli estremi della stessa giornata
spero ti sia utile per trarre conclusioni
Mauro
Dvalente75 [ Lun 15 Giu, 2020 11:55 ]
Oggetto: Re: Stazione Davis
Gli Autocostruiti come vanno? Sono affidabili?
andrea75 [ Lun 15 Giu, 2020 12:00 ]
Oggetto: Re: Stazione Davis
una ws80 ecowitt, una stazione che utilizza lo stesso schermino di cui abbiamo parlato
un sensore sensirion sht30 in schermo professionale Barani Meteoshield pro
un sensore sensirion sht35 sempre in schermo professionale Barani Meteoshield pro
Credo però che la Ecowitt si piazzi un pelo più in alto a livello di qualità rispetto alle Bresser, che con tutto il rispetto, fanno un ottimo lavoro, ma che presentano margini di sovrastima decisamente più elevati, almeno guardando un po' i valori che spesso sono usciti dalla rete, anche da parte di stazioni installate in maniera apparentemente corretta, e che sono stato costretto ad escludere.
green63 [ Lun 15 Giu, 2020 12:03 ]
Oggetto: Re: Stazione Davis
Gli Autocostruiti come vanno? Sono affidabili?
Danilo,
il discorso degli autocostruiti è molto complesso ma cercherò di riassumere in poche righe, cosa non facile per me ;)
se si hanno buone conoscenze delle leggi sulla termodinamica e buona manualità si possono raggiungere livelli qualitativi molto alti, spesso migliori di molti prodotti dichiarati "professionali" ma bisogna essere disposti a grandi sacrifici di tempo, prove, test estenuanti per ottenere buoni risultati.
in caso contrario ci si può affidare a progetti esistenti cercando di rispettarne al massimo il progetto e i materiali originali.
in ogni caso, l'utilizzo di un autocostruito non può prescindere, se vuoi avere un dato certo, un confronto in loco con una schermatura commerciale affidabile e della quale siano perfettamente conosciuti limiti e difetti, e utilizzando per il confronto un sensore quanto più possibile identico e precedentemente allineato almeno su un paio di punti fissi.
Mauro
green63 [ Lun 15 Giu, 2020 12:08 ]
Oggetto: Re: Stazione Davis
una ws80 ecowitt, una stazione che utilizza lo stesso schermino di cui abbiamo parlato
un sensore sensirion sht30 in schermo professionale Barani Meteoshield pro
un sensore sensirion sht35 sempre in schermo professionale Barani Meteoshield pro
Credo però che la Ecowitt si piazzi un pelo più in alto a livello di qualità rispetto alle Bresser, che con tutto il rispetto, fanno un ottimo lavoro, ma che presentano margini di sovrastima decisamente più elevati, almeno guardando un po' i valori che spesso sono usciti dalla rete, anche da parte di stazioni installate in maniera apparentemente corretta, e che sono stato costretto ad escludere.
Certo Andrea,
la ws80 è un'ottima stazioncina, la ritengo un riferimento in questa fascia di prodotti, ma mi è parso utile postare il raffronto che comunque evidenzia i suoi limiti, e non ho beccato una giornata di quelle veramente toste ;)
la ws80 peraltro non gode di una buona ombreggiatura come fanno altri gruppi AIO, le sue dimensioni sono molto ridotte, ma poi sai meglio di me che ci sono n fattori a incidere sul risultato, la mia è una postazione su prato, affacciata sul mare e abbastanza lontana da palazzi etc
Mauro
Freddoforever [ Lun 15 Giu, 2020 13:12 ]
Oggetto: Re: Stazione Davis
Gli Autocostruiti come vanno? Sono affidabili?
Danilo,
il discorso degli autocostruiti è molto complesso ma cercherò di riassumere in poche righe, cosa non facile per me ;)
se si hanno buone conoscenze delle leggi sulla termodinamica e buona manualità si possono raggiungere livelli qualitativi molto alti, spesso migliori di molti prodotti dichiarati "professionali" ma bisogna essere disposti a grandi sacrifici di tempo, prove, test estenuanti per ottenere buoni risultati.
in caso contrario ci si può affidare a progetti esistenti cercando di rispettarne al massimo il progetto e i materiali originali.
in ogni caso, l'utilizzo di un autocostruito non può prescindere, se vuoi avere un dato certo, un confronto in loco con una schermatura commerciale affidabile e della quale siano perfettamente conosciuti limiti e difetti, e utilizzando per il confronto un sensore quanto più possibile identico e precedentemente allineato almeno su un paio di punti fissi.
Mauro
Aggiungerei che gli autocostruiti hanno bisogno di più manutenzione rispetto ad un prodotto commerciale,per chi non ha voglia/tempo da dedicarci è un aspetto importante.
Fili [ Lun 15 Giu, 2020 13:48 ]
Oggetto: Re: Stazione Davis
Tempi di consegna dagli Stati Uniti?
in genere (ai tempi in cui la presi io) un 10/15gg LAVORATIVI.
Come dice Mauro, valuta bene il preventivo finale comprensivo di spedizione e sdoganamento. Di solito comunque almeno un 200 euro rispetto all'acquisto in Italia si risparmiano.
Per quanto riguarda la frequenze io non ho mai avuto problemi, nè di segnale nè di legge ;)
green63 [ Lun 15 Giu, 2020 15:39 ]
Oggetto: Re: Stazione Davis
Citazione:
Aggiungerei che gli autocostruiti hanno bisogno di più manutenzione rispetto ad un prodotto commerciale,per chi non ha voglia/tempo da dedicarci è un aspetto importante.
Giustissima osservazione che ho tralasciato, spesso, pur con tutto l'impegno e il rispetto dei tempi tecnici nelle fasi di verniciatura, difficilmente si riesce a ottenere un rivestimento che abbia durata simile a un prodotto industriale, è pertanto necessario verificare la tenuta degli strati e ripristinarli per mantenere le prestazioni originali.
Tanto migliore e più performante sarà lo schermo, tanto minori saranno i danni derivati dal deterioramento estetico
Mauro
Dvalente75 [ Lun 15 Giu, 2020 16:32 ]
Oggetto: Re: Stazione Davis
Sicuramente non ho voglia e tempo! Quindi escludo subito gli autocostruiti!
stefano gaias [ Lun 24 Feb, 2025 20:41 ]
Oggetto: Re: Stazione Davis
:bye: Salve a tutti,io pochi giorni fà ho cambiato stazione meteo,sono passato dalla davis vue,alla Davis pro2.Molto soddisfatto. :bye:
andrea75 [ Mar 25 Feb, 2025 10:00 ]
Oggetto: Re: Stazione Davis
:bye: Salve a tutti,io pochi giorni fà ho cambiato stazione meteo,sono passato dalla davis vue,alla Davis pro2.Molto soddisfatto. :bye:
Intanto buon compleanno! ;)
Sicuramente un ottimo passaggio, ed un bel salto di qualità. Complimenti! :friends:
Fili [ Mar 25 Feb, 2025 10:21 ]
Oggetto: Re: Stazione Davis
:bye: Salve a tutti,io pochi giorni fà ho cambiato stazione meteo,sono passato dalla davis vue,alla Davis pro2.Molto soddisfatto. :bye:
Ottimo acquisto!
Solo due appunti sulla tua installazione: non conosco la ventosita della tua località (anche se essendo in Sardegna...) ma messa in quel modo rischi di perdere tanta pioggia a causa dell'esposizione ai 4 venti e di avere oscillazioni con scatti "fantasma" del pluviometro anche quando non piove.
Però capisco che se non hai altri punti dove metterla, bisogna arrangiarsi.
Io ho dovuto spostare la mia da un luogo estremamente ventoso, perché mi sottostimava anche del 40% alle volte.
stefano gaias [ Mer 26 Feb, 2025 14:02 ]
Oggetto: Re: Stazione Davis
:bye: Salve a tutti,io pochi giorni fà ho cambiato stazione meteo,sono passato dalla davis vue,alla Davis pro2.Molto soddisfatto. :bye:
Ottimo acquisto!
Solo due appunti sulla tua installazione: non conosco la ventosita della tua località (anche se essendo in Sardegna...) ma messa in quel modo rischi di perdere tanta pioggia a causa dell'esposizione ai 4 venti e di avere oscillazioni con scatti "fantasma" del pluviometro anche quando non piove.
Però capisco che se non hai altri punti dove metterla, bisogna arrangiarsi.
Io ho dovuto spostare la mia da un luogo estremamente ventoso, perché mi sottostimava anche del 40% alle volte.
Ciao,beh essendo in centro storico sono riparato dalle raffiche più forti.mai avuto pioggia fantasma a causa del vento,ho avuto 11 anni una davis Vue mai avuto problemi,poi ho il pluviometro manuale per correggere il dato.Questo è l'unico posto dove ho potuto installare la mia stazione. :wink:
stefano gaias [ Mer 26 Feb, 2025 14:08 ]
Oggetto: Re: Stazione Davis
:bye: Salve a tutti,io pochi giorni fà ho cambiato stazione meteo,sono passato dalla davis vue,alla Davis pro2.Molto soddisfatto. :bye:
Intanto buon compleanno! ;)
Sicuramente un ottimo passaggio, ed un bel salto di qualità. Complimenti! :friends:
Grazie per gli auguri :bye: