Come si tara.. »  Mostra messaggi da    a     

Linea Meteo


Strumenti meteo - Come si tara..



Roby53 [ Ven 13 Mag, 2005 10:10 ]
Oggetto: Come si tara..
l'unita' esterna delle stazioni meteo,sapete dirmi,visto che nella medesima situazione,ci sono sempre delle differenze? Ciao
Roby53


andrea75 [ Ven 13 Mag, 2005 10:14 ]
Oggetto: Re: Come si tara..
Roby53 ha scritto: 
l'unita' esterna delle stazioni meteo,sapete dirmi,visto che nella medesima situazione,ci sono sempre delle differenze? Ciao
Roby53


Sinceramente, non credo ci sia un modo per tarare un sensore, se non in fabbrica o presso un centro di assistenza. Ma di certo non lo si può fare da soli... se qualcuno può smentirmi ne sarei ben contento! :)


snowfinder [ Ven 13 Mag, 2005 17:02 ]
Oggetto: 
Al limite si può tarare un pluviometro o un barometro, ma non un sensore di temperatura e umidità.


zerogradi [ Dom 15 Mag, 2005 10:21 ]
Oggetto: 
C'è un metodo empirico per tarare un termometro, ma non so se funziona con un sensore.........cmq ve lo riporto:

Prendete del ghiaccio e mettetelo in una ciotola...fatelo parzialmente scigliere. Quando nella ciotola ci sarà sia acqua(derivante dallo scioglimento del ghiaccio) e ghiaccio allo stato solido, state sicuri al 100% che quell'acqua misurerà 0°. :wink:
Infatti solamente quando il ghiaccio si sarà sciolto tutto l'acqua potrà superare gli 0°........

Ora, per tarare un termometro a mercurio questo puo' andar bene...ma per un sensore credo prporpio di no...... :mrgreen:

Però è una simpatica curiosità che vi ho voluto dire...... :bye:


Roby53 [ Lun 16 Mag, 2005 14:20 ]
Oggetto: 
Proviamo a immergere l'unita' esterna della stazione meteo,ma sicuramente non dara' 0° con questo metodo taravo quelli a mercurio e molte volte l'ho sperimentata con il tipo a filo con la sonda finale.
ciao roby 53


zerogradi [ Mar 17 Mag, 2005 10:15 ]
Oggetto: 
Roby53 ha scritto: 
Proviamo a immergere l'unita' esterna della stazione meteo,ma sicuramente non dara' 0° con questo metodo taravo quelli a mercurio e molte volte l'ho sperimentata con il tipo a filo con la sonda finale.
ciao roby 53


Stai attento che sia impermeabile!!! :cry: :wink:


Roby53 [ Mar 17 Mag, 2005 13:31 ]
Oggetto: 
Sono sicuro,che facendo il procedimento del ghiaccio fondente,sicuramente nessuna dara' 0°, e' da esterno a tenuta penso non ci siano probl, anche perche molte volte ha preso la pioggia. Che ne dici dei term. digitali con filo e sonda?Ora quasi introvabili.


zerogradi [ Mer 18 Mag, 2005 19:27 ]
Oggetto: 
Roby53 ha scritto: 
Sono sicuro,che facendo il procedimento del ghiaccio fondente,sicuramente nessuna dara' 0°, e' da esterno a tenuta penso non ci siano probl, anche perche molte volte ha preso la pioggia. Che ne dici dei term. digitali con filo e sonda?Ora quasi introvabili.


Se la sonda viene schermata sono utili strumenti e anche abbastanza precisi secondo me. Anche se il filo che collega la sonda al termometro(se questo è a mercurio) secondo me distorce un po' il dato effettivo, perchè esposto direttamente od al sole o alla pioggia ed alla neve in inverno... :?
Se invece il termo con sonda è digitale non ci sono problemi, purchè schermato ovviamente... :wink:


marvel [ Mar 28 Giu, 2005 11:44 ]
Oggetto: 
Dato che molti sensori (sonde) misurano, giá nuovi, anche qualche decimo di differenza dall'unita centrale, la cosa migliore da fare é provarli prima di acquistarli, direttamente nel negozio, e non fidatevi di eventuali giustificazioni del negoziante: se non hanno la stessa identica temperatura in negozio, non ce l'hanno e basta, e non ce l'avranno mai. :| :?
L'unica soluzione é quella di provare altre stazioni finché non ne troviamo una con le temperature coincidenti (magari non provatene piú di un paio per negozio, onde evitare problemi col negoziante stesso :evil: , in quel caso...tarate anche lui :D )




Powered by Icy Phoenix