Sottostime pluvio Davis dal 01/01/08 »  Mostra messaggi da    a     

Linea Meteo


Strumenti meteo - Sottostime pluvio Davis dal 01/01/08



Icestorm [ Dom 13 Gen, 2008 13:07 ]
Oggetto: Sottostime pluvio Davis dal 01/01/08
Eccole qua in un pò di numeri:

4-6 Gennaio 23.4 mm (Davis 19.8 mm) -15%
10-12 Gennaio 10.0 mm (Davis 9.4 mm) -6%
12 Gennaio 4.7 mm (Davis 4.6 mm) -2%
12-13 Gennaio 13.3 mm (Davis 11.4 mm) -14%

TOT annuale alle ore 12:25 del 13/01: Manuale 51.4 mm __ Davis 45.6 mm [-11%]


Tutto condizionato, com'è ovvio che sia, da piogge deboli (il picco al -15% è stato fatto in regime di pioviggine) e da piogge a vento, l'altro picco al - 14% è stato registrato ieri con pioggia moderata ma con venti sostenuti.

Se il valore medio dell'11% di sottostima generale viene confermato, su un anno come quello scorso che ha fatto segnare il valore finale di 598.7 mm, mancano all'appello circa 65 mm.

Accumulo presunto 2007 stimato tra 650 e 690 mm


burjan [ Dom 13 Gen, 2008 13:31 ]
Oggetto: Re: Sottostime pluvio Davis dal 01/01/08
Ciò consola i proprietari di pluviometri Lacrosse, che sottostimano del 13%.


Icestorm [ Dom 13 Gen, 2008 13:58 ]
Oggetto: Re: Sottostime pluvio Davis dal 01/01/08
Il mio è andato starandosi con il tempo, prima non era così ampia la forbice, è anche normale al 3° anno di rilevazioni.

Il fatto è uno, non sò se andare a toccare le viti, dopo quando non potrò fare riscontri con il manuale potrebbero diventare caxxi amari..


alfdam [ Dom 13 Gen, 2008 20:24 ]
Oggetto: Re: Sottostime Pluvio Davis Dal 01/01/08
ho sempre saputo che i pluvio Davis sono i più precisi tra quelli in commercio; io stesso, con Nicola, ho fatto dei confronti con pluviometro manuale, in occasione di piogge costanti e abbondanti; se il tuo sottostima rispetto al tuo manuale ti dò un consiglio: rimedia una livella, metti una superficie piana sopra l'imbuto del Davis per creare una superficie orizzontale, e vedi così se il tuo pluviometro e veramente in bolla, cioè su piano orizzontale.
Fai una prova e alla prossima pioggia fammi sapere


Icestorm [ Ven 18 Gen, 2008 17:12 ]
Oggetto: Re: Sottostime pluvio Davis dal 01/01/08
Continua il mio "studio" sulle sottostime della mia stazione, noncurante delle voci che circolano sui forum di non toccare assolutamente le viti di registrazione del pluvio Davis, ho dato un giro di viti domenica scorsa, prima di quest'ultimo peggioramento.

Sò come stavano messe, volendo quindi posso rimetterle in posizione originaria senza problemi, ma veniamo ai risultati avuti dopo questi 3 giorni di piogge.

Accumulo Totale Pluvio manuale ---> 11.2 mm
Accumulo Totale Pluvio Davis ---> 13.4 mm

Sovrastima in questo caso del 16% del Davis sul manuale quindi..

Sommando le precipitazioni rilevate dall'inizio dell'anno ad oggi quindi abbiamo questi valori:

Accumulo Totale Pluvio manuale ---> 62.6 mm
Accumulo Totale Pluvio Davis ---> 59.6 mm

La sottostima del Davis sul tot annuale è passata dal -11% all'attuale -5%.

Ora mi toccherà fare un mezzo giro di viti all'indietro per cercare di bilanciare surplus e sottostime... Dal -15% sono passato al +16%.....fosse vero che la verità sta nel mezzo?

In teoria si, io farò un giro delle viti all'indietro per metà di quel che le avevo spostate...un pò più verso la sovrastima diciamo, e dovrei iniziare a dormire sogni abbastanza tranquilli spero...


Poranese457 [ Ven 18 Gen, 2008 17:42 ]
Oggetto: Re: Sottostime pluvio Davis dal 01/01/08
ternano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Continua il mio "studio" sulle sottostime della mia stazione, noncurante delle voci che circolano sui forum di non toccare assolutamente le viti di registrazione del pluvio Davis, ho dato un giro di viti domenica scorsa, prima di quest'ultimo peggioramento.



In pratica non gli affidate mai nulla di più pericoloso di un triciclo senza ruote


Icestorm [ Ven 18 Gen, 2008 20:17 ]
Oggetto: Re: Sottostime pluvio Davis dal 01/01/08
Nulla di più pericoloso di una Davis non mi date...me la farò bastare!


Fili [ Lun 04 Feb, 2008 14:27 ]
Oggetto: Re: Sottostime Pluvio Davis Dal 01/01/08
allora, dalle prime rilevazioni, ieri ho avuto un accumulo pari a 2.8mm, in linea con le altre stazioni di foligno.
oggi, fino ad ora, segno 8.4mm, luisito 7.0, foligno nord 6.3...è una sovrastima o una normale differenza precipitativa tra quartieri?

prima dell'installazione avevo fatto un test, 46.0mm anzichè 46.7mm! quindi a me sembrano giuste le rilevazioni della stazione.

fatemi sapere!


Icestorm [ Lun 04 Feb, 2008 14:52 ]
Oggetto: Re: Sottostime pluvio Davis dal 01/01/08
Stasera ti risponderò più accuratamente che ora non ho tempo, comunque i confronti è bene farli con un pluvio manuale e non con altri elettronici che possono a loro volta sovra-sottostimare le reali precipitazioni, esiste un margine d'errore minimo anche nei pluvio manuali, che si assottiglia ingrandendo la sezione del pluviometro.

Posterò anche i nuovi confronti dopo aver girato un pò le viti di registrazione del pluvio. A stasera..


Icestorm [ Lun 04 Feb, 2008 19:54 ]
Oggetto: Re: Sottostime pluvio Davis dal 01/01/08
Ho agito sulle viti e forse forse ho risolto il problema della sottostima, anzi l'ho risolto per ora posso dire..

Ad un primo giro di viti me ne ero passato un pò troppo passando da un -15% ad un +15% poi, poi sono tornato sui miei passi e sembra che ho trovato il giusto compromesso.

L'attuale scarto dell'elettronico sul manuale è mediamente del +2%, un risultato molto molto soddisfacente quindi!

Pian piano si sta chiudendo anche la forbice sul totale annuale che prima era molto più ampia, manca meno del 2% perchè la Davis segni il tot annuale esatto:

Manuale 89.2 mm __ Davis 87.8 mm [98.43%]

Terrò comunque tutto sotto controllo periodicamente..


Fili [ Lun 04 Feb, 2008 20:26 ]
Oggetto: Re: Sottostime Pluvio Davis Dal 01/01/08
il problema è che non ho un pluvio manuale... però ti ho detto, ho letto che un litro corrisponde esattamente a 46,7mm, e il pluvio ha segnato 46,1. mi sembra un buon dato, passibile di miglioramento, ovvio!


Icestorm [ Lun 04 Feb, 2008 20:38 ]
Oggetto: Re: Sottostime pluvio Davis dal 01/01/08
Anch'io feci questa prova ma poi naturalmente col tempo si stara... I pluvi manuali li trovi nei consorzi agrari a prezzi irrisori o te lo fai con un secchio..


tifernate [ Dom 09 Mar, 2008 11:43 ]
Oggetto: Re: Sottostime pluvio Davis dal 01/01/08
.......il pluvio Davis purtroppo si stara continuamente ed ha bisogno di contine tarature. Controllando di continuo quello della sede della Prot. Civile di Città di Castello ho visto che per avere delle corrette misurazioni bisognerebbe ritararlo ogni 2 mesi. Il Lacrosse 2300 invece sottostima non per problemi "meccanici" come il Davis ma per la ridotta superficie di entrata delle precipitazioni con la differenza però che la Lacrosse 2300 costa moooooolto meno di una Davis Vantage Pro.

Ciao


Fili [ Dom 09 Mar, 2008 11:47 ]
Oggetto: Re: Sottostime Pluvio Davis Dal 01/01/08
..e per un'esatta taratura cosa consigliate di fare?


Icestorm [ Dom 09 Mar, 2008 15:57 ]
Oggetto: Re: Sottostime pluvio Davis dal 01/01/08
Basta stargli un pò dietro agli strumenti, personalmente sono più che contento della mia stazione, non potevo avere nulla di meglio!

C'è chi dice di non toccare assolutamente le viti, chi dice che si può fare tranquillamente...in ogni caso basta stargli dietro alle cose invece che installarle e passarci davanti solo per caso una volta ogni 2 mesi..

Ogni evento piovoso io per sicurezza faccio sempre il raffronto tra il manuale ed il Davis, dopo la girata di viti che ho dato a inizio anno, sto avendo risultati più che soddisfacenti, ed a proposito scrivo ora il raffronto tra il manuale ed il Davis di questo ultimo peggioramento, che dati gli accumuli molto elevati, risulta essere un test molto importante...

Accumulo Davis 39.0 mm - Accumulo Manuale 37.7 mm

Data la piccola bocca d'entrata del pluvio manuale, mi ritengo più che soddisfatto di questa leggerissima sovrastima, 1.5 mm / 40 mm, davvero ottimo il livello ad ora raggiunto. Continuerò a stargli comunque appresso...


Icestorm [ Mar 19 Nov, 2013 17:12 ]
Oggetto: Re: Sottostime pluvio Davis dal 01/01/08
A distanza di soli 5 anni e mezzo ( ), riprendo in mano il discorso sulle sovrastime/sottostime del mio pluvio Davis.

Da un pò troppo tempo noto sistematicamente una sottostima delle letture del pluvio Davis rispetto agli accumuli reali monitorati con il pluvio manuale; -7, -9, -8, -10..questi sono i valori percentuali che rilevo da qualche tempo, il che significa che su 1050 mm caduti quest'anno, circa 80-90 mm mancano all'appello.

Detto ciò, e rifacendomi a questa guida postata stamattina nel topic giornaliero dal nostro Meteoprati, ho effettuato una ritaratura del pluvio seguendo le indicazioni scritte nel pdf linkato.

La premessa è che il mio pluvio è provvisto dell'adattatore inch/mm, quindi farò il test per i pluviometri che scattano di 0.2 mm.

Inizierei col dire che versando 100 g di acqua nel pluvio, la bascula faceva 18 scatti (sui 24 previsti dalla prova); versare 100 g di acqua, c'è scritto nella guida, equivalgono a far cadere 4.8 mm nel pluvio Davis.

Quindi seguendo il ragionamento, 18 scatti pluvio moltiplicati x 0.2 mm = 3.6 mm

Se ciò che è scritto nella guida è esatto quindi mi ritroverei solo 3.6 mm a fronte dei 4.8 previsti, una sottostima del 25%.

Direi davvero troppo alto questo valore dato che per certo so che la mia sottostima varia tra il 7 ed il 10%, mediamente quindi facciamo un valore del 9% a dirla larga.

Una sottostima del 9% vorrebbe dire che su 3.6 mm rilevati, dovrebbero esserne stati contati 3.9, valore molto inferiore ai 4.8 mm riportati nella guida.

Cosa significa il tutto, significa che se i miei conti sono esatti, versare 100 g di acqua nel pluvio Davis, sarebbe come versare circa 4.0 mm (e non 4.8), e di conseguenza gli scatti del pluvio dovrebbero essere 20 (e non 24).

Questo è quanto, per ora ho girato le viti in modo da far fare al mio pluviometro 23 scatti ogni 100 g di acqua, mal che vada andrò in sovrastima...tanto con tutta la sottostima che ho accumulato nel tempo...

Con le prossime precipitazioni in arrivo avrò già la possibilità di verificare se è più giusto quindi avvicinarsi al metodo dei 24 scatti, oppure se è meglio avvicinarsi ai 20/21 scatti ogni 100 g di acqua versata nella bocca del pluvio. 20/21 scatti a me avrebbero datom secondo i calcoli, la soluzione giusta..stiamo a vedere.


Se qualcun'altro approfitta di fare la prova in questi giorni, scriva pure in questo topic i suoi risultati...facciamo fare una taratura generale a tutti i possessori Davis del forum forza!


MySn0w [ Mar 19 Nov, 2013 17:38 ]
Oggetto: Re: Sottostime Pluvio Davis Dal 01/01/08
Bel topic Marco, io per ora noto differenze tra il pluvio elettronico e quello manuale in occasione di precitazioni accompagnate da molto vento, quando piove "dritto" gli accumuli sono pressochè uguali.
Comunque appena ho tempo voglio fare la prova della guida postata da Roberto..;)

P.s:secondo me il pluvio della Vantage Vue è molto più preciso di quello della Vp2. Quando la possedevo e la confrontavo con il pluvio manuale era un "orologio svizzero"!


nevone_87 [ Mar 19 Nov, 2013 18:11 ]
Oggetto: Re: Sottostime Pluvio Davis Dal 01/01/08
io ho il rain collector 0.2 mm versione europea e non mi sembra che sottostimi, la prova dei 100 grammi di acqua cmq la farò per curiosità domani-giovedi al max


alias64 [ Mar 19 Nov, 2013 18:55 ]
Oggetto: Re: Sottostime Pluvio Davis Dal 01/01/08
ce ri devo mette mano anche io,questa notte a sottostimato di ben 4mm..


Icestorm [ Mar 19 Nov, 2013 19:23 ]
Oggetto: Re: Sottostime pluvio Davis dal 01/01/08
Visto che più di un utente deve farlo, provate anche voi a capire quant'è la vostra attuale sottostima % rispetto alla realtà, dopodichè vedete allo stato attuale quanti scatti fa la bascula versando 100 g d'acqua e fatemi sapere, grazie!


riccardodoc80 [ Mar 19 Nov, 2013 21:04 ]
Oggetto: Re: Sottostime pluvio Davis dal 01/01/08
Bel topic Marco.....sono mesi che dico di farlo ma dovendo staccare tutta la stazione dal tetto (per questioni di praticità) non l'ho ancora fatto.
Il link postato da Roberto poi sembra ben fatto....ma da quanto scrivi non sei molto d'accordo sulla misurazione totale e il numero degli scatti
Proverò sicuramente al più presto, forse giovedì mattina senza staccare la stazione dal tetto per verificare il numero degli scatti; anche se non ho capito però perché sulla guida c'è scritto che non staccare il collettore della pioggia é una scelta sconsigliata!

image_1384891472_251012


MySn0w [ Mar 19 Nov, 2013 23:49 ]
Oggetto: Re: Sottostime Pluvio Davis Dal 01/01/08
Che ne dici Marco se esponi i tuoi dubbi in merito alla procedura di misurazione direttamente al Centro Meteo Lombardo, magari è un'informazione importante da condividere per migliorare il processo, a pag.10 c'è questo indirizzo mail:


Icestorm [ Mer 20 Nov, 2013 10:22 ]
Oggetto: Re: Sottostime Pluvio Davis Dal 01/01/08
MySn0w ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Che ne dici Marco se esponi i tuoi dubbi in merito alla procedura di misurazione direttamente al Centro Meteo Lombardo, magari è un'informazione importante da condividere per migliorare il processo, a pag.10 c'è questo indirizzo mail:


Si potrebbe anche segnalare qualcosa a loro, ma prima direi di essere sicuri di ciò che diciamo, attendo quindi altre piogge per fare un raffronto più prolungato e soprattutto la voce di altri utenti che hanno effettuato la prova.




Detto ciò, subito primo bel test visto che dopo la "taratura" di ieri, mi sveglio e trovo la Davis che segna 35.0 mm.

Vado a vedere i 2 pluviometri manuali che ho, ed ecco che prendono corpo i miei dubbi già avanzati ieri: segnano 28 e 27 mm, volendo fare un raffronto con 27.5 mm, la sovrastima % è servita:

35 mm : x = 27.5 mm : 100 ---> 3500/27.5 = 127 ---> sovrastima del +27%

Considerando poi che io ho settato il pluvio a 23 scatti ogni 100 g di acqua, piuttosto che i 24 raccomandati, è andata anche bene altrimenti avrei avuto una sovrastima >30%

Ora io non sono nessuno per dire che questo metodo è sballato ed inapplicabile, ma per quanto riguarda la mia esperienza, non appena avrò tempo (sabato), tornerò sui miei passi e scenderò ai 20/21 scatti ogni 100 g d'acqua versati. Già ieri ipotizzavo che fossero troppi 4.8 mm e credo che i 4.0 mm siano molto molto più realistici ogni 100 g d'acqua versata nel pluvio (il calcolo mi veniva 3.93 mm quindi approssimare a 4.0 va ragionevolmente bene).

Chi proverà a fare il test...mi faccia sapere che risultati sperimenta, da una parte spero in risultati che confermino la mia testimonianza.


Fili [ Mer 20 Nov, 2013 10:32 ]
Oggetto: Re: Sottostime Pluvio Davis Dal 01/01/08
penso sia anche molto importante la velocità con cui vengono versati...nella guida dice di impiegare 2/3 minuti, ma secondo me tra 2 e 3 minuti ci corre un abisso.... forse l'inghippo sta tutto li?

io registro quasi sempre accumuli in linea con le due Davis che mi sono vicine, quelle di Alex e di Nicola. Finchè non noto grandi scostamenti sto tranquillo...

se a fine anno, su 1200mm ne perdo 50... amen


Icestorm [ Mer 20 Nov, 2013 10:42 ]
Oggetto: Re: Sottostime Pluvio Davis Dal 01/01/08
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
penso sia anche molto importante la velocità con cui vengono versati...nella guida dice di impiegare 2/3 minuti, ma secondo me tra 2 e 3 minuti ci corre un abisso.... forse l'inghippo sta tutto li?

io registro quasi sempre accumuli in linea con le due Davis che mi sono vicine, quelle di Alex e di Nicola. Finchè non noto grandi scostamenti sto tranquillo...

se a fine anno, su 1200mm ne perdo 50... amen


La velocità è importante per il rain rate ma non per questo tipo di prova; se ci metti 2 minuti o 3 poco cambia, sempre 100 g di acqua versi nel pluvio...chiaro, non devi buttare giù a tonfo tutta l'acqua ma dare tempo alla bascula di smaltire l'accumulo liquido.

Il discorso dell'allineamento con le altre non tiene molto perchè io sistematicamente tra il manuale che ho nella parte superiore di casa rispetto a quello nella parte inferiore, distano circa 100 m, trovo differenze a volte sorprendenti. Quindi ognuno si deve regolare con il suo pluvio manuale, tutto qua


Fili [ Mer 20 Nov, 2013 11:02 ]
Oggetto: Re: Sottostime Pluvio Davis Dal 01/01/08
Icestorm ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
penso sia anche molto importante la velocità con cui vengono versati...nella guida dice di impiegare 2/3 minuti, ma secondo me tra 2 e 3 minuti ci corre un abisso.... forse l'inghippo sta tutto li?

io registro quasi sempre accumuli in linea con le due Davis che mi sono vicine, quelle di Alex e di Nicola. Finchè non noto grandi scostamenti sto tranquillo...

se a fine anno, su 1200mm ne perdo 50... amen


La velocità è importante per il rain rate ma non per questo tipo di prova; se ci metti 2 minuti o 3 poco cambia, sempre 100 g di acqua versi nel pluvio...chiaro, non devi buttare giù a tonfo tutta l'acqua ma dare tempo alla bascula di smaltire l'accumulo liquido.

Il discorso dell'allineamento con le altre non tiene molto perchè io sistematicamente tra il manuale che ho nella parte superiore di casa rispetto a quello nella parte inferiore, distano circa 100 m, trovo differenze a volte sorprendenti. Quindi ognuno si deve regolare con il suo pluvio manuale, tutto qua


si però una stima alla fine puoi farla...anche approssimativa: conosco la mia città, e so che a casa di Alex (stadio) generalmente piove meno che a casa mia, che a sua volta è meno piovosa di Nicola. Questo a grandi linee.

Quindi se vedo che questa proporzione è rispettata (ovviamente non parlo di temporali ma di piogge diffuse) sono tranquillo. Poi ovvio che posso perdermi 50mm in un anno, ma pazienza...non ho pretese di rilevazioni perfette

io piuttosto non capisco come si fa a dare tanta fiducia ad un pluviometro manuale che ha come diametro appena 5cm (o giù di li)....quanta pioggia si perde!?

capisco i pluvio manuali fatti coi secchi, quelli okay, ma a me quei "cosetti" non sono mai sembrati molto affidabili...poi sbaglierò io


Pigimeteo [ Mer 20 Nov, 2013 22:05 ]
Oggetto: Re: Sottostime Pluvio Davis Dal 01/01/08
Se devo dir la mia, avendo anch'io una Davis, ti consiglio, più che smanettare con le famose due viti al di sotto della bascula (operazione, secondo me, molto rischiosa perché rischi di sballare il tutto - e finora non ne ho avuto mai il coraggio ), di applicare uno spray al silicone con regolarità nel meccanismo, in modo da facilitare il movimento. Tiene pure lontani ragni e quant'altro, perché puzza! Ho notato, nel mio caso, che se non faccio quest'operazione almeno ogni sei mesi, il pluvio mi sottostima fino ad un buon 10%. Inoltre, distruggendo un semplice passino da cucina (puoi ritagliarlo con le forbici), ed applicandolo rovesciato dentro l'imbuto, eviterai un sacco di poltiglia dentro la bascula o che si otturi l'ugello, come mi è capitato un paio di volte in cinque anni.
Il mio confronto con il mio Salmoiraghi con imbuto da 36 cm è calzante: se la Davis è oliata e pulita, non sottostima. Se la trascuro, mi tradisce subito!


MySn0w [ Mer 20 Nov, 2013 23:13 ]
Oggetto: Re: Sottostime Pluvio Davis Dal 01/01/08
Lo spray al silicone può andare sui quei piccoli circuiti/fili che si vedono sotto la bascula o bisogna fare attenzione?


riccardodoc80 [ Gio 21 Nov, 2013 10:22 ]
Oggetto: Re: Sottostime pluvio Davis dal 01/01/08
Grazie ad un po' di tempo libero, questa mattina ho fatto la prova; premetto che sulla Davis (proveniente dagli USA) é montato il collettore da 0.01 in , e la consolle impostata con sistema metrico e quindi mm.

Questi i risultati:

Versando 100 cc di acqua (pesati 100 g) nel pluvio molto lentamente in circa 5 min ho registrato 18 scatti (l'ultimo scatto l'ho fatto fare io alzando il coperchio in quanto la bascula era quasi piena ed é bastato un colpo di vento per farla capovolgere).
Avendo registrato già nella notte 0.3 mm, la consolle mi ha registrato 5.1 mm.
Quindi 18 scatti = 4.8 mm ....... In pratica con uno scatto in meno (19 previsti) la consolle ha registrato il quantitativo giusto.

A questo punto i dubbi aumentano e l'incazzatura pure in quanto da circa 2 anni controllo quotidianamente le misurazioni dei 2 pluviometri manuali ( uno già tarato ma con un'area di ingresso decisamente piccola e uno fatto da me con un diametro di circa 25 cm ) e quello Davis; bene....i due manuali hanno sempre misurato lo stesso quantitativo che risulta essere di circa il 20% in più rispetto al pluvio Davis, ed é per questo che con il programma weather display ho settato un aumento del 20% sulla misurazione della pioggia! registrando quindi valori più o meno identici nei tre pluviometri durante l'ultimo anno.

Se però la prova fatta questa mattina risulta veritiera, il mio pluvio Davis addirittura sovrastima di uno scatto.

Considerando che ogni zona fa storia a se e che anche in pochi chilometri ci possono essere grandissime differenze nel totale pluviometrico annuo, non posso credere che ho accumulato solo 725 mm (valore misurato dalla consolle senza alcuna modifica) contro gli 897 registrati da weather Display (con modifica del 20%) ben più veritieri considerando gli accumuli (di gran lunga maggiori) delle stazioni limitrofe!

In più c'è da considerare la inspiegabile sottostima di questi giorni del pluvio Davis ( nonostante la perenne modifica del 20%) rispetto ai due pluviometri manuali.

I tre pluvi sono posti a meno di 20 m (quello Davis si trova sul tetto senza nessun ostacolo e in balia delle raffiche da ogni direzione, mentre quelli manuali si trovano leggermente più riparati su un tetto sottostante ma comunque lontani una decina di metri rispetto al tetto dove si trova la Davis) e non posso credere ad una tale differenza .

A questo punto non so veramente a chi dare ragione.

Visto che ci sono, salgo nuovamente sul tetto per fare un'altra prova!


riccardodoc80 [ Gio 21 Nov, 2013 10:55 ]
Oggetto: Re: Sottostime pluvio Davis dal 01/01/08
Altra prova!

100 cc versati:

18 scatti (l'ultimo sempre quasi forzato) e 4.6 mm sulla consolle (9.7 registrati meno i 5.1 della prova precedente)!



Non mi rimane che comprare un altro recipiente con un diametro non inferiore a 20 cm e con bordi sottili e lisci per tarare l'ennesimo pluvio manuale per fare altri confronti.


riccardodoc80 [ Gio 21 Nov, 2013 11:09 ]
Oggetto: Re: Sottostime pluvio Davis dal 01/01/08
Ripensandoci e leggendo bene la guida, avendo registrato uno scatto e "mezzo" in meno rispetto a quanto espresso dalla guida il mio pluvio sottostimerebbe.
Ma resta comunque il fatto che con 18 scatti la consolle ha misurato 4.8 mm nella prima prova e 4.6 mm nella seconda!

image_1385028838_292914



riccardodoc80 [ Dom 24 Nov, 2013 12:18 ]
Oggetto: Re: Sottostime pluvio Davis dal 01/01/08
Aggiungo solo che in questi tre giorni i due pluviometri manuali hanno registrato lo stesso quantitativo (+- 0,6 mm) mentre quello Davis nonostante la modifica in percentuale del 21 % ha sottostimato di 2 mm.
A questo punto devo decidere se fidarmi dei manuali, e continuare a gestire il dato Davis tramite la modifica in percentuale con weather display (aumentandola al 22-23%) o agire sulle viti del pluvio Davis (visto che fa uno scatto in meno).
Potrei anche provare a sostituire l'adattatore 0.01 in con quello metrico e vedere cosa succede, ma non mi fido molto a metterci le mani.

Qualcuno ha avuto modo di fare la prova scritta sopra?


nevone_87 [ Dom 24 Nov, 2013 16:13 ]
Oggetto: Re: Sottostime Pluvio Davis Dal 01/01/08
ho fatto la prova proprio ora, avendo come peso lo 0.2 mm

ho contato 21 scatti da 0.2 ..quindi 0.2*21 = 4.2 mm

ho alzato le viti, di qualche millimetro fino ad arrivare a 24 scatti come dice la guida


riccardodoc80 [ Dom 24 Nov, 2013 17:40 ]
Oggetto: Re: Sottostime pluvio Davis dal 01/01/08
Bene Federico,
Ma di solito fai confronti anche con il manuale?

Poi, come ho detto a marco in privato! ti consiglio di fare la prova anche con la stazione collegata! per verificare che a 24 scatti corrispondano esattamente 4.8 mm.


nevone_87 [ Dom 24 Nov, 2013 17:47 ]
Oggetto: Re: Sottostime Pluvio Davis Dal 01/01/08
riccardodoc80 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Bene Federico,
Ma di solito fai confronti anche con il manuale?

Poi, come ho detto a marco in privato! ti consiglio di fare la prova anche con la stazione collegata! per verificare che a 24 scatti corrispondano esattamente 4.8 mm.


il manuale lo costruisco domani domani farò il test con il cavo rain collegato alla iss, poi tramite console riporterò il valore a zero mm , tramite 2nd + set sul valore pioggia


Icestorm [ Dom 24 Nov, 2013 18:47 ]
Oggetto: Re: Sottostime pluvio Davis dal 01/01/08
riccardodoc80 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Bene Federico,
Ma di solito fai confronti anche con il manuale?

Poi, come ho detto a marco in privato! ti consiglio di fare la prova anche con la stazione collegata! per verificare che a 24 scatti corrispondano esattamente 4.8 mm.


Scusate ma a cosa serve fare la prova con il pluvio collegato? Per verificare i millimetri che entrano nel pluvio basta contare gli scatti fatti dalla bascula e moltiplicarli x 0.2 mm, senza collegare niente...


Icestorm [ Dom 24 Nov, 2013 18:50 ]
Oggetto: Re: Sottostime Pluvio Davis Dal 01/01/08
nevone_87 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ho fatto la prova proprio ora, avendo come peso lo 0.2 mm

ho contato 21 scatti da 0.2 ..quindi 0.2*21 = 4.2 mm

ho alzato le viti, di qualche millimetro fino ad arrivare a 24 scatti come dice la guida


Quant'era la tua sottostima prima di mettere mano alle viti? Temo che i 24 scatti diano una forte sovrastima, per lo meno così succede nel mio caso.


MySn0w [ Dom 24 Nov, 2013 19:04 ]
Oggetto: Re: Sottostime Pluvio Davis Dal 01/01/08
Ragazzi ne stavo parlando anche con Marco, quella la guida ci stà creando molti grattacapi, io tornerei a quanto indicato sulla guida redatta dalla Davis per la Vp2 (modello italiano/europeo), è una taratura/controllo semplice e veloce:

"Per ottenere sempre rilevazioni accurate dalla centralina meteorologica installata, si consiglia di eseguire regolarmente interventi di pulizia su tutti i sensori. Almeno una volta ogni 6 mesi è consigliato controllare che non si siano depositate impurità all'interno dell'imbuto del pluviometro, oltre a questo è necessario rimuovere fisicamente l'imbuto, pulendo accuratamente la basculla per evitare errori nella rilevazione delle precipitazioni.

Alla fine di ogni pulizia si consiglia di eseguire anche la taratura del pluviometro secondo questa procedura: - Prendere una siringa e riempirla con esattamente 4.1ml di acqua - Versare molto lentamente il contenuto della siringa nell'imbuto e ripetere questa prova almeno 3 volte - Se si sente la bascula scattare più o meno quando svuotiamo completamente la siringa, allora il pluviometro è ben tarato, se scatta prima allora si ha sovrastima i valori, se invece non scatta con 5.2ml si ha una sottostima - Per regolare la taratura aprire l'imbuto del pluviometro ed agire sulle due viti dove appoggia la bascula (svitare nel caso sottostimi, avvitare nel caso sovrastimi) - Richiudere l'imbuto e ripetere nuovamente la procedura dall'inizio fino a raggiungere la taratura.

N.B: Essendoci due viti per la taratura è possibile che solo una di queste sia da regolare. Durante la taratura si consiglia di scollegare il plug “RAIN” per non rilevare precipitazioni inesistenti.

N.B 2: Nei pluviometri prodotti fino ad Agosto 2009, ogni scatto corrisponde a 0.254mm, il quantitativo d'acqua della siringa quindi dovrà essere pari a 5.2ml, e non 4.1. "


nevone_87 [ Dom 24 Nov, 2013 23:02 ]
Oggetto: Re: Sottostime Pluvio Davis Dal 01/01/08
MySn0w ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ragazzi ne stavo parlando anche con Marco, quella la guida ci stà creando molti grattacapi, io tornerei a quanto indicato sulla guida redatta dalla Davis per la Vp2 (modello italiano/europeo), è una taratura/controllo semplice e veloce:

"Per ottenere sempre rilevazioni accurate dalla centralina meteorologica installata, si consiglia di eseguire regolarmente interventi di pulizia su tutti i sensori. Almeno una volta ogni 6 mesi è consigliato controllare che non si siano depositate impurità all'interno dell'imbuto del pluviometro, oltre a questo è necessario rimuovere fisicamente l'imbuto, pulendo accuratamente la basculla per evitare errori nella rilevazione delle precipitazioni.

Alla fine di ogni pulizia si consiglia di eseguire anche la taratura del pluviometro secondo questa procedura: - Prendere una siringa e riempirla con esattamente 4.1ml di acqua - Versare molto lentamente il contenuto della siringa nell'imbuto e ripetere questa prova almeno 3 volte - Se si sente la bascula scattare più o meno quando svuotiamo completamente la siringa, allora il pluviometro è ben tarato, se scatta prima allora si ha sovrastima i valori, se invece non scatta con 5.2ml si ha una sottostima - Per regolare la taratura aprire l'imbuto del pluviometro ed agire sulle due viti dove appoggia la bascula (svitare nel caso sottostimi, avvitare nel caso sovrastimi) - Richiudere l'imbuto e ripetere nuovamente la procedura dall'inizio fino a raggiungere la taratura.

N.B: Essendoci due viti per la taratura è possibile che solo una di queste sia da regolare. Durante la taratura si consiglia di scollegare il plug “RAIN” per non rilevare precipitazioni inesistenti.

N.B 2: Nei pluviometri prodotti fino ad Agosto 2009, ogni scatto corrisponde a 0.254mm, il quantitativo d'acqua della siringa quindi dovrà essere pari a 5.2ml, e non 4.1. "


5.2 ml contenuti in una siringa corrisponderebbero a 0.253 mm (1 scatto) della bascula? (con 1 inch)

4.1 ml di acqua = 0.2mm per le versioni europee


riccardodoc80 [ Dom 24 Nov, 2013 23:50 ]
Oggetto: Re: Sottostime pluvio Davis dal 01/01/08
Icestorm ha scritto: [Visualizza Messaggio]
riccardodoc80 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Bene Federico,
Ma di solito fai confronti anche con il manuale?

Poi, come ho detto a marco in privato! ti consiglio di fare la prova anche con la stazione collegata! per verificare che a 24 scatti corrispondano esattamente 4.8 mm.


Scusate ma a cosa serve fare la prova con il pluvio collegato? Per verificare i millimetri che entrano nel pluvio basta contare gli scatti fatti dalla bascula e moltiplicarli x 0.2 mm, senza collegare niente...


Scusa Marco.....ma hai letto cosa ho scritto poco sopra?
Durante la mia prova con 18 scatti (100 ml) ho misurato 4.8 mm, misura che invece doveva essere registrata con 19 scatti (collettore da 0.01 in).

Se fate la prova con il pluvio collegato poi comunque potete cancellare il dato, quindi non vedo per quale motivo non lo dovete fare.....e visto e considerato che magari potete trovare un errore nella misurazione come ho trovato io che problema c'è ? Non mi sembra di aver detto una stronzata.


nevone_87 [ Mer 27 Nov, 2013 13:57 ]
Oggetto: Re: Sottostime Pluvio Davis Dal 01/01/08
finiti gli "esperimenti " al pluviometro questo è il resoconto:

siringa con 4.1ml d'acqua scatta lo 0.2 mm puliti

100 ml di pioggia la bascula mi scatta 25 volte


Icestorm [ Mer 27 Nov, 2013 14:08 ]
Oggetto: Re: Sottostime pluvio Davis dal 01/01/08
Quindi l'hai tarato a 4.1 ml e poi hai constatato che su quella base 100 ml ti danno 25 scatti?

La Davis raccomanda di farlo con 5.2 ml comunque, 4.1 da dove esce? Ignoro qualcosa?

Se è vero che la Davis raccomanda di settare 1 scatto ogni 5.2 ml, è presto fatto il conto di quanti dovrà farne versando 100 ml d'acqua:

1 scatto : 5.2 ml = x scatti : 100 ml ---> 19.2 scatti


MySn0w [ Mer 27 Nov, 2013 14:40 ]
Oggetto: Re: Sottostime Pluvio Davis Dal 01/01/08
Marco per i pluviometri prodotto dopo il 2009 si usano 4.1 ml, è scritto sul manuale della Davis


nevone_87 [ Mer 27 Nov, 2013 15:12 ]
Oggetto: Re: Sottostime Pluvio Davis Dal 01/01/08
MySn0w ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Marco per i pluviometri prodotto dopo il 2009 si usano 4.1 ml, è scritto sul manuale della Davis


esatto io l'ho acquistata nel 2011


MySn0w [ Mer 27 Nov, 2013 15:34 ]
Oggetto: Re: Sottostime Pluvio Davis Dal 01/01/08
Facendo la prova sul mio pluviometro ho notato che la velocità con cui si svuota la siringa è veramente fondamentale, ho fatto tante prove fino a raggiungere la velocità ideale, se ero troppo veloce sovrastimavo e se ero troppo lento sottostimavo...


Icestorm [ Mer 27 Nov, 2013 15:51 ]
Oggetto: Re: Sottostime pluvio Davis dal 01/01/08
ah ecco

e allora...se fa 1 scatto ogni 4,1 ml...dovrebbe farne 24,4 versando 100 ml di acqua.

Quindi forse siamo arrivati alla soluzione dell'enigma...

*La guida che consiglia 24 scatti è corretta, ma solo per pluviometri costruiti DOPO l'Agosto 2009 => 1 scatto ogni 4.1 ml

*Chi ha il pluviometro costruito in precedenza, deve sistemarlo a 19 scatti ogni 100 ml di acqua versata => 1 scatto ogni 5.2 ml


*Inoltre, torna anche il discorso dei 4.8 mm ogni 100 ml di acqua versata nel pluvio:

per i pluviometri precedenti all'Agosto 2009 si ha 19 scatti * 0.254 mm = 4.826 mm
per i pluviometri posteriori all'Agosto 2009 si ha 24 scatti * 0.2 mm = 4.8 mm



Mi sembrava tanto...ecco cos'è che mi ha portato fuori strada...e pensare che partivo da 18 scatti con una sottostima dell'8%...

Spero sia tutto corretto, in caso contrario avvisatemi che correggo!


Fili [ Mer 27 Nov, 2013 15:56 ]
Oggetto: Re: Sottostime Pluvio Davis Dal 01/01/08
anche io l'ho precedente al 2008... appena possibile farò una prova!

quanto ci si deve mettere a svuotare la siringa?


Icestorm [ Mer 27 Nov, 2013 16:01 ]
Oggetto: Re: Sottostime pluvio Davis dal 01/01/08
riccardodoc80 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Icestorm ha scritto: [Visualizza Messaggio]
riccardodoc80 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Bene Federico,
Ma di solito fai confronti anche con il manuale?

Poi, come ho detto a marco in privato! ti consiglio di fare la prova anche con la stazione collegata! per verificare che a 24 scatti corrispondano esattamente 4.8 mm.


Scusate ma a cosa serve fare la prova con il pluvio collegato? Per verificare i millimetri che entrano nel pluvio basta contare gli scatti fatti dalla bascula e moltiplicarli x 0.2 mm, senza collegare niente...


Scusa Marco.....ma hai letto cosa ho scritto poco sopra?
Durante la mia prova con 18 scatti (100 ml) ho misurato 4.8 mm, misura che invece doveva essere registrata con 19 scatti (collettore da 0.01 in).

Se fate la prova con il pluvio collegato poi comunque potete cancellare il dato, quindi non vedo per quale motivo non lo dovete fare.....e visto e considerato che magari potete trovare un errore nella misurazione come ho trovato io che problema c'è ? Non mi sembra di aver detto una stronzata.


Mi ero perso la tua risposta...

Ti dicevo che fare la prova a stazione collegata, è secondo me inutile perchè avendo il pluvio settato direttamente a 0.2 mm ogni scatto, si sa direttamente quanti mm cadono.

Forse non mi spiego bene, se sento 20 scatti di bascula, sò già che sono 0.2*20=4 mm;
se ne sento 18, sò già che sono 0.2*18=3.6 mm...

Questo intendo, non riesco a capire l'utilità tutto qua, e non che dici stronzate...perchè forse non ci capiamo a vicenda


MySn0w [ Mer 27 Nov, 2013 17:47 ]
Oggetto: Re: Sottostime Pluvio Davis Dal 01/01/08
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
anche io l'ho precedente al 2008... appena possibile farò una prova!

quanto ci si deve mettere a svuotare la siringa?


Ho fatto diverse prove e non é semplice, bisognerebbe cronometrarsi per essere il piú possibile precisi, comunque ho visto che 1 minuto e 30" secondi circa é un buon compromesso per la siringa. Bisogna avere pazienza, sempre sul manuale della Vp2 in italiano dice di ripetere la prova almeno tre volte consecutive e se scatta +\- a 4.1 non toccare niente.

Aggiungo il manuale:
Manuale in italiano Davis Vp2


riccardodoc80 [ Gio 28 Nov, 2013 08:40 ]
Oggetto: Re: Sottostime pluvio Davis dal 01/01/08
Icestorm ha scritto: [Visualizza Messaggio]
riccardodoc80 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Icestorm ha scritto: [Visualizza Messaggio]
riccardodoc80 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Bene Federico,
Ma di solito fai confronti anche con il manuale?

Poi, come ho detto a marco in privato! ti consiglio di fare la prova anche con la stazione collegata! per verificare che a 24 scatti corrispondano esattamente 4.8 mm.


Scusate ma a cosa serve fare la prova con il pluvio collegato? Per verificare i millimetri che entrano nel pluvio basta contare gli scatti fatti dalla bascula e moltiplicarli x 0.2 mm, senza collegare niente...


Scusa Marco.....ma hai letto cosa ho scritto poco sopra?
Durante la mia prova con 18 scatti (100 ml) ho misurato 4.8 mm, misura che invece doveva essere registrata con 19 scatti (collettore da 0.01 in).

Se fate la prova con il pluvio collegato poi comunque potete cancellare il dato, quindi non vedo per quale motivo non lo dovete fare.....e visto e considerato che magari potete trovare un errore nella misurazione come ho trovato io che problema c'è ? Non mi sembra di aver detto una stronzata.


Mi ero perso la tua risposta...

Ti dicevo che fare la prova a stazione collegata, è secondo me inutile perchè avendo il pluvio settato direttamente a 0.2 mm ogni scatto, si sa direttamente quanti mm cadono.

Forse non mi spiego bene, se sento 20 scatti di bascula, sò già che sono 0.2*20=4 mm;
se ne sento 18, sò già che sono 0.2*18=3.6 mm...

Questo intendo, non riesco a capire l'utilità tutto qua, e non che dici stronzate...perchè forse non ci capiamo a vicenda


Io ho capito il tuo discorso e lo condivido Marco!
Il mio problema però é che sembra che ho riscontrato una anomalia sulla quantità di pioggia registrata con 19 scatti in quanto per raggiungere i 4.8 mm citati dalla guida mi sono bastati 18 scatti e non 19 come dice la guida....tutto qui.

Ricordo che io ho il collettore da 0.01 in é non 0.2 mm.

Altro dubbio!
Ho comprato la stazione dagli USA due anni fa, ma a me chi me lo dice (e dove lo posso verificare) che la mia bascula sia quella da 4.1 ml e non da 5.2 ml? Cioè...magari mi hanno inviato un modello costruito prima del 2009!




Powered by Icy Phoenix