Linea Meteo
Strumenti meteo - Costruzione di uno schermo solare artigianale
andrea75 [ Lun 25 Ago, 2008 19:05 ]
Oggetto: Costruzione di uno schermo solare artigianale
Titolo Articolo: Costruzione di uno schermo solare artigianale
Autore: andrea75
Descrizione: Come costruire uno schermo solare ventilato completo
Categoria: Strumenti Meteo
Prendendo spunto da uno splendido schermo solare a ventilazione forzata realizzato da un utente di Meteonetework, vi riporto per esteso tutti i passaggi per realizzarvi in casa uno strumento indispensabile per le stazioni meteo di fascia medio-bassa, che spesso non dispongono di schermi solari adeguati per i sensori termoigrometrici.
• Leggi Tutto l'Articolo
http://www.lineameteo.it/costruzion...nale-kba16.html
RyvBoy [ Ven 05 Dic, 2008 22:47 ]
Oggetto: Re: Costruzione Di Uno Schermo Solare Artigianale
scusate ma questi piatti di melanina esattamente cosa sono?
cioè a che servono al di fuori di questo contesto?
si trovano all'obi/brico?
Fede [ Sab 06 Dic, 2008 15:04 ]
Oggetto: Re: Costruzione Di Uno Schermo Solare Artigianale
scusate ma questi piatti di melanina esattamente cosa sono?
cioè a che servono al di fuori di questo contesto?
Piatti di plastica (in realtà è una resina bianca) rigida di una certa consistenza ....al di fuori di questo contesto ovviamente servono a mangiarci e/o a conservare alimenti (vaschette).
Citazione:
si trovano all'obi/brico?
Io non li ho trovati lì ma in un grande negozio di casalinghi: unico problema è che costavano ben
7 euro l'uno e quindi ho ripiegato sui sottovasi da 50 cent.....
ciao
RyvBoy [ Dom 07 Dic, 2008 02:03 ]
Oggetto: Re: Costruzione Di Uno Schermo Solare Artigianale
praticamente piatti di plastica dura?
non i piatti da festa di plastica
andrea75 [ Dom 07 Dic, 2008 08:37 ]
Oggetto: Re: Costruzione di uno schermo solare artigianale
Lascia perdere i piatti, e usa i sottovasi verniciati.
RyvBoy [ Lun 15 Dic, 2008 01:30 ]
Oggetto: Re: Costruzione Di Uno Schermo Solare Artigianale
Lascia perdere i piatti, e usa i sottovasi verniciati.
lavoro iniziato :wink:
RyvBoy [ Lun 22 Dic, 2008 01:45 ]
Oggetto: Re: Costruzione Di Uno Schermo Solare Artigianale
Lascia perdere i piatti, e usa i sottovasi verniciati.
lavoro iniziato :wink:
lavoro (quasi) finito

renux [ Lun 07 Feb, 2011 02:08 ]
Oggetto: Re: Costruzione Di Uno Schermo Solare Artigianale
questo è lo schermo che ho realizzato: artigianale con ventilazione alimentato da fotovoltaico
un saluto
andrea75 [ Lun 07 Feb, 2011 09:08 ]
Oggetto: Re: Costruzione di uno schermo solare artigianale
Ottimo lavoro renux! ;)
lellolaika [ Mar 30 Ott, 2012 22:36 ]
Oggetto: Re: Costruzione Di Uno Schermo Solare Artigianale
Lavoro iniziato.
Appena montato vi mando le foto.
Ciao a TUTTI! :)
lellolaika [ Mer 31 Ott, 2012 18:45 ]
Oggetto: Re: Costruzione Di Uno Schermo Solare Artigianale
Eccovi le foto a lavoro QUASI finito.
Domatina se non piove lo vado a montare.
Ciao a tutti ragazzi. :bye:

skypper66 [ Sab 02 Ago, 2014 22:39 ]
Oggetto: Re: Costruzione Di Uno Schermo Solare Artigianale
Lascia perdere i piatti, e usa i sottovasi verniciati.
ciao Andrea, leggendo qua e la ho visto che tantissimi si sono costruiti lo schermo solare, ventilato o meno, per la loro stazione meteo e nella considerazione che parecchi hanno la stessa stazione che ho acquistato io e che spero mi arrivi il più presto possibile (PCE-FWS 20), siccome lo costruirò anche io volevo farti qualche domanda del tipo:
-da quanti piatti è consigliato costruire lo schermo, può variare dal tipo di collocazione?
-quanto è importante la ventola ai fini di una giusta rilevazione della temperatura,
-qual'è secondo te la collocazione più giusta per mettere i sensori, ovviamente della PCE-FWS 20, i vecchi sensori prima del 23.06 li avevo sul tetto attaccati al palo dell'antenna (abito in una villetta a schiera).
Nel ringraziarti, volevo chiederti se secondo te il pannello solare del faretto di sotto, potrebbe soddisfare le esigenze energetiche dei sensori della PCE-FWS 20 + eventuale ventola schermo solare (in fase di realizzazione).
Grazie e buona serata.
andrea75 [ Dom 03 Ago, 2014 15:35 ]
Oggetto: Re: Costruzione di uno schermo solare artigianale
ciao Andrea, leggendo qua e la ho visto che tantissimi si sono costruiti lo schermo solare, ventilato o meno, per la loro stazione meteo e nella considerazione che parecchi hanno la stessa stazione che ho acquistato io e che spero mi arrivi il più presto possibile (PCE-FWS 20), siccome lo costruirò anche io volevo farti qualche domanda del tipo:
-da quanti piatti è consigliato costruire lo schermo, può variare dal tipo di collocazione?
Non c'è un numero ideale di piatti... molto dipenderà dall'installazione, ma credo che
10 sia quello giusto.
-quanto è importante la ventola ai fini di una giusta rilevazione della temperatura,
Anche questo particolare, quello della ventola, dipende da dove sarà effettuata l'installazione. Nel caso di un tetto, la ventilazione è importante solo nel caso in cui questo non sia spiovente, ma piano, e il palo non sufficientemente alto, con lo schermo troppo vicino alla superficie del tetto stesso. In questo caso la ventilazione è più che consigliata.
Nel caso di una installazione al suolo, tutto dipende da quanto vicini sono gli ostacoli (alberi, case....) e dalla ventilazione della zona.
Insomma, se la stazione è in un punto abbastanza ventilato, non ci sarà bisogno anche di quella forzata. Altrimenti, specie in una zona urbana, è consigliata.
-qual'è secondo te la collocazione più giusta per mettere i sensori, ovviamente della PCE-FWS 20, i vecchi sensori prima del 23.06 li avevo sul tetto attaccati al palo dell'antenna (abito in una villetta a schiera).
Nel ringraziarti, volevo chiederti se secondo te il pannello solare del faretto di sotto, potrebbe soddisfare le esigenze energetiche dei sensori della PCE-FWS 20 + eventuale ventola schermo solare (in fase di realizzazione).
Grazie e buona serata.
Se hai a disposizione un giardino, è senz'altro la soluzione migliore. In quanto un'installazione al suolo è quella definita standard. Altrimenti, in caso contrario, anche il tetto va più che bene, ma attenzione a rispettare le altezze.
Sul pannello purtroppo non so risponderti... ma secondo me se ne prendi uno su ebay da poche pretese risparmierai sicuramente rispetto all'acquisto di un faretto che poi comunque dovrai smontare.
skypper66 [ Dom 03 Ago, 2014 16:00 ]
Oggetto: Re: Costruzione Di Uno Schermo Solare Artigianale
Grazie Andrea, gentilissimo e prezioso come sempre.
Ti dico le mie due possibilità di montaggio, una è quella sul palo dell'antenna di un tetto classico con il colmo e le tegole spioventi, classico del nord italia; l'altra è su un palo in giardino dietro la mia villetta (potrebbe fare da riparo??) su un palo dove sventola la bandiera italiana, alto circa 5-6 metri e che nel pomeriggio non prende sole ed è totalmente all'ombra.
Per quanto riguarda il pannello solare, siccome ho letto autonomia continuata circa 8 ore mi allettava parecchio visto che sicuramente ha anche in dotazione un piccolo accumulatore dove collegavo tutti i sensori esterni ad una modica cifra di 9,00 euro.
In ultimo vorrei chiederti, siccome parlavi di rispettare le altezze, potresti indicarmi le altezze dove montare i sensori sia da tetto che da giardino?
Grazie 1000.
andrea75 [ Dom 03 Ago, 2014 16:04 ]
Oggetto: Re: Costruzione di uno schermo solare artigianale
Grazie Andrea, gentilissimo e prezioso come sempre.
Ti dico le mie due possibilità di montaggio, una è quella sul palo dell'antenna di un tetto classico con il colmo e le tegole spioventi, classico del nord italia; l'altra è su un palo in giardino dietro la mia villetta (potrebbe fare da riparo??) su un palo dove sventola la bandiera italiana, alto circa 5-6 metri e che nel pomeriggio non prende sole ed è totalmente all'ombra.
Per quanto riguarda il pannello solare, siccome ho letto autonomia continuata circa 8 ore mi allettava parecchio visto che sicuramente ha anche in dotazione un piccolo accumulatore dove collegavo tutti i sensori esterni ad una modica cifra di 9,00 euro.
In ultimo vorrei chiederti, siccome parlavi di rispettare le altezze, potresti indicarmi le altezze dove montare i sensori sia da tetto che da giardino?
Grazie 1000.
Sono 2 alternative entrambe valide... se la distanza della villetta non è eccessiva (direi almeno 5 metri) rischierei il giardino, che ha anche un'installazione più semplice. Se mai dovessi riscontrare anomalie nelle rilevazioni, farai sempre in tempo a metterla sul tetto.
Le distanze sono di 1.5 metri nel caso del giardino, e di almeno 2 metri se la installerai sul tetto.
skypper66 [ Dom 03 Ago, 2014 16:10 ]
Oggetto: Re: Costruzione Di Uno Schermo Solare Artigianale
grazie della tua disponibilità e competenza.
ho capito che il pannello solare che ti ho allegato, non ti garba molto.
andrea75 [ Dom 03 Ago, 2014 16:15 ]
Oggetto: Re: Costruzione di uno schermo solare artigianale
grazie della tua disponibilità e competenza.
ho capito che il pannello solare che ti ho allegato, non ti garba molto.
No, è che proprio non ne ho mai installato uno, quindi non saprei consigliarti bene. Magari va benissimo! ;)
skypper66 [ Dom 03 Ago, 2014 16:17 ]
Oggetto: Re: Costruzione Di Uno Schermo Solare Artigianale
ok, grazie ancora e buona serata.
SWARTZ [ Gio 04 Dic, 2014 18:46 ]
Oggetto: Re: Costruzione Di Uno Schermo Solare Artigianale
Se ti puo' aiutare io ho comprato un bel pannello solare dalla grandezza uguale ad un foglio a4....prezzo 32 euro incluso iva e sped in contrassegno.....se ti interessa ti invio il linc...
giuxoloo [ Ven 06 Gen, 2017 10:16 ]
Oggetto: Re: Costruzione Di Uno Schermo Solare Artigianale
Salve io ho uno schermo artigianale ventilato, volevo chiedere quando lo si mette fuori in giardino lo devo mettere in una determinata direzione oppure anche a caso?
andrea75 [ Ven 06 Gen, 2017 10:19 ]
Oggetto: Re: Costruzione di uno schermo solare artigianale
Ciao e benvenuto!
Secondo le regole WMO lo schermo solare andrebbe esposto verso la zona più soleggiata, o comunque preferibilmente a Sud. ;)
giuxoloo [ Ven 06 Gen, 2017 10:24 ]
Oggetto: Re: Costruzione Di Uno Schermo Solare Artigianale
Io al momento l'ho messo ad est perché in inverno prenderà si e no 3 ore scarse il sole proprio in direzione est/sud-est, poi magari in estate lo sposterò a sud dove di pomeriggio ci sarà sempre sole..cosa dici faccio bene così oppure no?in più volevo chiedere anche quando picchierà il sole la temperatura dovrà essere almeno vicina alle altre stazioni meteo anche se le altre magari sono in quel momento all'ombra?!
andrea75 [ Ven 06 Gen, 2017 10:29 ]
Oggetto: Re: Costruzione di uno schermo solare artigianale
Io al momento l'ho messo ad est perché in inverno prenderà si e no 3 ore scarse il sole proprio in direzione est/sud-est, poi magari in estate lo sposterò a sud dove di pomeriggio ci sarà sempre sole..cosa dici faccio bene così oppure no?in più volevo chiedere anche quando picchierà il sole la temperatura dovrà essere almeno vicina alle altre stazioni meteo anche se le altre magari sono in quel momento all'ombra?!
In teoria non dovrebbero stare all'ombra. Se una stazione rimane col sensore in ombra non ha una installazione standard. Di norma dovrebbe rimanere esposto per tutte le ore di sole, o almeno per la maggior parte di esse, specie quelle centrali e più calde.
SappanicoMeteo [ Ven 06 Gen, 2017 10:30 ]
Oggetto: Re: Costruzione Di Uno Schermo Solare Artigianale
Io al momento l'ho messo ad est perché in inverno prenderà si e no 3 ore scarse il sole proprio in direzione est/sud-est, poi magari in estate lo sposterò a sud dove di pomeriggio ci sarà sempre sole..cosa dici faccio bene così oppure no?in più volevo chiedere anche quando picchierà il sole la temperatura dovrà essere almeno vicina alle altre stazioni meteo anche se le altre magari sono in quel momento all'ombra?!
Non vorrei dire una cavolata, che so io, schermo dir. sud, e min 1,70 max 2m da terra (se installato su prato/campo/....)
:bye:
giuxoloo [ Ven 06 Gen, 2017 10:52 ]
Oggetto: Re: Costruzione Di Uno Schermo Solare Artigianale
Be solo le stazioni in campagna aperta hanno il sole per gran parte della giornata chi abita in città no! Perciò come posso fare?
andrea75 [ Ven 06 Gen, 2017 11:01 ]
Oggetto: Re: Costruzione di uno schermo solare artigianale
Be solo le stazioni in campagna aperta hanno il sole per gran parte della giornata chi abita in città no! Perciò come posso fare?
Beh, in città piena, a meno che la si installi su un tetto, so che risulta difficile avere una stazione pienamente soleggiata, ma in questi casi si cerca appunto di metterla nella zona più soleggiata ed esporre lo schermo in quella direzione. ;)
Chiaramente i limiti nelle città ci sono.
giuxoloo [ Ven 06 Gen, 2017 11:14 ]
Oggetto: Re: Costruzione Di Uno Schermo Solare Artigianale
Io abito in un paese e purtroppo in inverno prende il sole dalle 9 fino alle 13/14 poi metà paese va in ombra..volevo anche chiedere ho richiesto la registrazione su linea meteo mi hanno mandato un email per effettuare i prossimi passaggi ma non ho ben capito cosa dovrei fare :(
andrea75 [ Ven 06 Gen, 2017 11:30 ]
Oggetto: Re: Costruzione di uno schermo solare artigianale
Io abito in un paese e purtroppo in inverno prende il sole dalle 9 fino alle 13/14 poi metà paese va in ombra..volevo anche chiedere ho richiesto la registrazione su linea meteo mi hanno mandato un email per effettuare i prossimi passaggi ma non ho ben capito cosa dovrei fare :(
Ti manca un sito dove trasmettere i dati... senza non possiamo leggerli. Prenditi uno spazio web anche gratuito e caricali lì. ;)
giuxoloo [ Ven 06 Gen, 2017 11:31 ]
Oggetto: Re: Costruzione Di Uno Schermo Solare Artigianale
E come si fa?
SappanicoMeteo [ Ven 06 Gen, 2017 11:32 ]
Oggetto: Re: Costruzione Di Uno Schermo Solare Artigianale
giuxoloo [ Ven 06 Gen, 2017 16:15 ]
Oggetto: Re: Costruzione Di Uno Schermo Solare Artigianale
Poi come dovrei procedere?
SappanicoMeteo [ Ven 06 Gen, 2017 16:18 ]
Oggetto: Re: Costruzione Di Uno Schermo Solare Artigianale
Poi come dovrei procedere?
Dopo la registrazione devi fare l'upload dei files
Che programma usi ?
giuxoloo [ Ven 06 Gen, 2017 16:23 ]
Oggetto: Re: Costruzione Di Uno Schermo Solare Artigianale
Uso cumulus
SappanicoMeteo [ Ven 06 Gen, 2017 16:26 ]
Oggetto: Re: Costruzione Di Uno Schermo Solare Artigianale
Uso cumulus
Configura cumulus per bene, poi devi caricare il file realtime.txt dentro il tuosito.altervista.org
X caricare realtime.txt devi configurare la sezione ftp di cumulus
SappanicoMeteo [ Ven 06 Gen, 2017 16:28 ]
Oggetto: Re: Costruzione Di Uno Schermo Solare Artigianale
Uso cumulus
Configura cumulus per bene, poi devi caricare il file realtime.txt dentro il tuosito.altervista.org
X caricare realtime.txt devi configurare la sezione ftp di cumulus
Da spiegare è lunga, cerca in rete, troverai tantissime info
giuxoloo [ Ven 06 Gen, 2017 16:29 ]
Oggetto: Re: Costruzione Di Uno Schermo Solare Artigianale
Ma una spiegazione su internet non ci sono?
SappanicoMeteo [ Ven 06 Gen, 2017 16:31 ]
Oggetto: Re: Costruzione Di Uno Schermo Solare Artigianale
Ma una spiegazione su internet non ci sono?
Si c'è, anche troppe.
Configuri la parte ftp con i dati di altervista, e setti upload ogni 5m, poi vai nella sezione file, cerchi e selezioni realtime.txt, abiliti ftp.
SappanicoMeteo [ Ven 06 Gen, 2017 16:33 ]
Oggetto: Re: Costruzione Di Uno Schermo Solare Artigianale
Ma una spiegazione su internet non ci sono?
Si c'è, anche troppe.
Configuri la parte ftp con i dati di altervista, e setti upload ogni 5m, poi vai nella sezione file, cerchi e selezioni realtime.txt, abiliti ftp.
http://www.lineameteo.it/guida-per-...s-vp183906.html
giuxoloo [ Ven 06 Gen, 2017 16:37 ]
Oggetto: Re: Costruzione Di Uno Schermo Solare Artigianale
Poi da lì la stazione meteo esce direttamente su linea meteo?
SappanicoMeteo [ Ven 06 Gen, 2017 16:39 ]
Oggetto: Re: Costruzione Di Uno Schermo Solare Artigianale
Poi da lì la stazione meteo esce direttamente su linea meteo?
Dopo devi segnalare il link tuosito.altervista.org/realtime.txt poi ti mettono online
La richiesta viene fatta quì
http://www.lineameteo.it/index.php?page=48
giuxoloo [ Ven 06 Gen, 2017 16:48 ]
Oggetto: Re: Costruzione Di Uno Schermo Solare Artigianale
Perfetto sei stato gentilissimo davvero, anzi scusa il disturbo
SappanicoMeteo [ Ven 06 Gen, 2017 16:52 ]
Oggetto: Re: Costruzione Di Uno Schermo Solare Artigianale
Perfetto sei stato gentilissimo davvero, anzi scusa il disturbo
Di nulla :bye:
giuxoloo [ Sab 07 Gen, 2017 14:41 ]
Oggetto: Re: Costruzione Di Uno Schermo Solare Artigianale
Volevo chiedere una cosa riguardo al pannello solare artigianale con ventola se io lo posto a sud ( dove maggiormente picchia il sole) la temperatura è più alta perciò più falsa o sbaglio?!perchè le temperature di solito si prendono all'ombra
andrea75 [ Sab 07 Gen, 2017 14:50 ]
Oggetto: Re: Costruzione di uno schermo solare artigianale
Volevo chiedere una cosa riguardo al pannello solare artigianale con ventola se io lo posto a sud ( dove maggiormente picchia il sole) la temperatura è più alta perciò più falsa o sbaglio?!perchè le temperature di solito si prendono all'ombra
No, come ti dicevo prima le temperature vanno prese al sole con sensore schermato. ;) Se il sensore è ben schermato, la temperatura sarà corretta.
giuxoloo [ Sab 07 Gen, 2017 15:07 ]
Oggetto: Re: Costruzione Di Uno Schermo Solare Artigianale
Perciò dovrò girare a sud lo schermo solare..ma il panellino sopra allo schermo che compito ha???? Che ancora non ho ben capito
andrea75 [ Sab 07 Gen, 2017 15:36 ]
Oggetto: Re: Costruzione di uno schermo solare artigianale
E' il pannellino solare per le batterie. ;)
giuxoloo [ Sab 07 Gen, 2017 15:47 ]
Oggetto: Re: Costruzione Di Uno Schermo Solare Artigianale
No io dico quello sopra allo schermo artigianale quello grande!dove si trova il termoigrometro:) in più volevo sapere se è la stazione è disposta male
Tiziano58 [ Sab 22 Apr, 2017 17:36 ]
Oggetto: Re: Costruzione Di Uno Schermo Solare Artigianale
Salve a tutti.
Ho una domanda sulla tecnica costruttiva degli schermi solari in generale: l'intubamento (come nel caso di quello oggetto dell'articolo all'inizio della discussione) ha senso solo nel caso di schermo attivo?
Inoltre ho visto diversi articoli su internet con schermi attivi con sensore non intubato. Sono valutati come meno efficienti?
Non è che l'intubamento riduce l'effetto dei vari piatti creando un micro ambiente chiuso che si surriscalda di più?
Grazie.
green63 [ Sab 22 Apr, 2017 18:13 ]
Oggetto: Re: Costruzione Di Uno Schermo Solare Artigianale
Salve a tutti.
Ho una domanda sulla tecnica costruttiva degli schermi solari in generale: l'intubamento (come nel caso di quello oggetto dell'articolo all'inizio della discussione) ha senso solo nel caso di schermo attivo?
Inoltre ho visto diversi articoli su internet con schermi attivi con sensore non intubato. Sono valutati come meno efficienti?
Non è che l'intubamento riduce l'effetto dei vari piatti creando un micro ambiente chiuso che si surriscalda di più?
Grazie.
Allora il sensore viene intubato esclusivamente con schermo a ventilazione forzata, in caso contrario il sensore viene a trovarsi soffocato mancando o riducendo drasticamente la ventilazione naturale.
Parimenti fare uno schermo ventilato non intubato non è la scelta migliore, intubarlo significa andare a creare il giusto percorso al flusso d'aria generato dalla ventola.
Fare o no uno schermo ventilato dipende molto dal posizionamento, se vi è costante ventilazione naturale puo non essere necessario
Ciao