Linea Meteo
Strumenti meteo - Prima Stazione Meteo
biologo [ Lun 01 Set, 2008 21:49 ]
Oggetto: Prima Stazione Meteo
ciao a tutti, vi descrivo la mia situazione e sarei proprio felice di sentire tutte le vostre opinioni per dare il via nel miglior modo possibile alla mia per ora pseudo passione preferita.
Mi diletto nel surf e con un magnifico aquilone acrobatico.
Da anni mi ritrovo a consultare qualsiasi tipo di sito e webcam per sapere come passare il mio tempo libero, ho imparato a capirci qualcosa sulla meterologia ma ora basta.
Voglio la mia stazione meteo.
La mia idea è giocarci qui a Torino per un po', per capirci qualcosa e imparare a comprendere tutti i dati.
ma poi la voglio piazzare al mare per poi consultarla da casa e sapere quando muovermi o no.
Mi interesserebbe avere dati di temperatura, igrometria windchill pressione velocità e direzione del vento precipitazioni .
una stazione base a collegamento wifi
un collegamento con il pc
e un bel programma.
Ora ditemi cosa mi serve e cosa no.
Calcolando che questa è la prima stazione e sarà solo un esperimento mi intereserebbe avere consigli su varie fasce di prezzo.
GRAZIE A TUTTI
VERAMENTE
nerofumo [ Lun 01 Set, 2008 22:21 ]
Oggetto: Re: Prima Stazione Meteo
Ciao e benvenuto
complimenti per lo sport che fai, mai provato, ma a vederlo sembra divertimento puro :mrgreen:
le stazioni che vanno per la maggiore
sono della
Davis - (americane) le più costose in assoluto stanno ampiamente sopra i 500 € o da quelle parti
La Crosse (francesi) di fascia media ma complete
Oregon (multinazionale americana, prendono la fetta minore del mercato) hanno prodotti che a parere di molti non hanno più sviluppato.
visto l'uso che ne vuoi fare, secondo me una La Crosse potrebbe essere la scelta giusta, una ws3650 va bene, poi se prendi la ws3600 visto che è andata fuori produzione da pochissimo la trovi tranquillamente tra i 150 e i 200 €. , tutte e due i moelli hanno gli elementi che cerchi (temp/vento/umidità/wireless con portata di 100 m in campo libero)
ovviamente ti devi procuare a parte uno schermo solare per riparare il sensore temo/igro (costo tra i 60/100 €) ma in tanti lo autocostruiscono (vedi tu, c'e' qui sul forum un 3d con le istruzioni)
L'inconveniente che potresti avere e che le stazioni ogni tanto possono sballare, per tanti diversi motivi e siccome sei lontano forse è il caso che valuti una situazione cablata anzichè wireless che elimina una parte dei problemi.
programmi per gestire la stazione ce ne sono diversi sia freeware che a pagamento.
biologo [ Lun 01 Set, 2008 23:03 ]
Oggetto: Re: Prima Stazione Meteo
grazie nerofumo
mi hai dato una panoramica veramente completa
per curiosità che modello hai tu?
nerofumo [ Lun 01 Set, 2008 23:10 ]
Oggetto: Re: Prima Stazione Meteo
ws3600 da più di due anni :lol: e tutti i giorni è come fosse il primo giorno :amen:
biologo [ Lun 01 Set, 2008 23:16 ]
Oggetto: Re: Prima Stazione Meteo
il problema è la porta seriale RS232
ho un portatile e ne sono sprovvisto!!!!
si può assemblare con cavetto usb?
nerofumo [ Lun 01 Set, 2008 23:24 ]
Oggetto: Re: Prima Stazione Meteo
andrea75 [ Lun 01 Set, 2008 23:33 ]
Oggetto: Re: Prima Stazione Meteo
Ciao biologo, benvenuto! ;)
O ti prendi la WS2350 che si colloca appena sotto la 3600 (ha comunque tutto ciò che ti serve), ma ha in più la connessione USB, oppure ti compri un adattatore seriale-usb, che ad occhio e croce costa una decina di euro.
biologo [ Mar 02 Set, 2008 18:54 ]
Oggetto: Re: Prima Stazione Meteo
non è che sono indeciso.....
e soprattutto ringrazio propio tanto nerofumo e andrea75 per le informazioni.
ma mi piacerebbe sapere un sacco di opinioni.
voglio proprio farlo bene questo acquisto....
altra domanda a chi mi posso rivolgere per trovare un interlocutore competente?
andrea75 [ Mar 02 Set, 2008 18:58 ]
Oggetto: Re: Prima Stazione Meteo
non è che sono indeciso.....
e soprattutto ringrazio propio tanto nerofumo e andrea75 per le informazioni.
ma mi piacerebbe sapere un sacco di opinioni.
voglio proprio farlo bene questo acquisto....
altra domanda a chi mi posso rivolgere per trovare un interlocutore competente?
LOL :D Ci dai degli incompetenti? :P Scherzo... un buon rivenditore, che sicuramente saprà consigliarti al meglio è Zambelli di Meteo System:
www.meteo-system.com
klaus81 [ Mar 02 Set, 2008 19:08 ]
Oggetto: Re: Prima Stazione Meteo
Ciao! Io ho una ws2300 schermata a regola d'arte che mi è costata nel 2006 circa 150€..Una bomba!!! Poi ho una Davis vantage pro2 comprata a Maggio dagli US per poco meno di 500€...Le cose sono due: Se ti compri una lacrosse e rispoarmi molti euri, ti devi mettere in zucca che serve un buono schermo per avere dati veritieri; se ti compri la Davis hai già una stazione super performante, costosa ma che non ci dovrai rimettere mano....
Per i programmi non c'è che l'imbarazzo della scelta e sono tutti più o meno allo stesso livello...Ciao!!
marco [ Mar 02 Set, 2008 22:17 ]
Oggetto: Re: Prima Stazione Meteo
Complimenti ancora per il sito e per le interessanti discussioni.
In questo periodo sto valutando anch'io di dotarmi di una stazione meteo con la quale acquisire misure, registrale sul pc e forse chissà in futuro metterla sul web. Dalle vostre discussione mi sembra di aver capito che ci sono due marche che vanno per la maggiore : Davis e Lacrosse. La prima tra annessi e connessi arriva sui 500-700 Euro mentre la seconda circa la metà. Ma quali sono le vere differenza tra questi due stazioni ? Materiali costruttivi ? Sensori ? Precisione ? Deriva strumenti ?Software ? Altro ?
Marco376 [ Mer 03 Set, 2008 08:04 ]
Oggetto: Re: Prima Stazione Meteo
Complimenti ancora per il sito e per le interessanti discussioni.
In questo periodo sto valutando anch'io di dotarmi di una stazione meteo con la quale acquisire misure, registrale sul pc e forse chissà in futuro metterla sul web. Dalle vostre discussione mi sembra di aver capito che ci sono due marche che vanno per la maggiore : Davis e Lacrosse. La prima tra annessi e connessi arriva sui 500-700 Euro mentre la seconda circa la metà. Ma quali sono le vere differenza tra questi due stazioni ? Materiali costruttivi ? Sensori ? Precisione ? Deriva strumenti ?Software ? Altro ?
Le stazioni della LaCrosse, se non ho capito male, vengono fornite tutte con sensori non separabili. Ciò significa che esiste un trasmettitore esterno a cui sono collegati tramite cavo i tre sensori principali (con circa 10 m di cavo per l'anemometro).
Quindi se puoi installare i sensori vicini non hai problemi altrimenti è un guaio. Per ottenere le migliori rilevazioni, il blocco termo-igrometrico dovrebbe essere sistemato su un prato a 1,8 m da terra (anche il pluviometro credo) mentre l'anemometro in un posto elevato dove il vento soffia senza essere deviato o rallentato da ostacoli (10m dal suolo sarebbe l'ideale).
Quindi l'ideale sarebbe mettere sul tetto l'anemometro e sul prato il termometro... ;)
La stazione Davis wireless ti può permettere di fare questo ma devi acquistare un kit separatore per l'anemometro del costo di circa 170 Euro.
In più devi considerare che per interfacciare la Davis al pc devi acquistare separatamente il datalogger-software.
La Davis è sicuramente meglio delle altre stazioni per materiali, precisione ed accuratezza. E' però pur sempre una stazione semi-professionale!
Se la prendi in Italia è difficile che stazione wireless e datalogger ti costino meno di 850 Euro!
Mentre le LaCrosse al massimo con 260-280 Euro te la compri.
Poi esiste sempre il piano B ma ha i suoi rischi ed i suoi inconvenienti.... ;)
Fede [ Mer 03 Set, 2008 09:16 ]
Oggetto: Re: Prima Stazione Meteo
Posso dirti la mia esperienza recente: ho acquistato una Lacrosse 2350 che viene venduta come "con connessione USB" ma in realtà ha una RS-232 con un adattatore USB. Dopo essermi impazzito su E-Bay per spuntare il prezzo più basso, l'ho trovata quasi sotto casa a 30 euro in meno. Guarda pure sulla pagina di
TERNI METEO. Pe ril SW non mi pronuncio perchè io uso un iMac, ma per PC ho visto che c'è l'imbarazzo della scelta sia freeshare che con licenza.
La stazione va bene e considerando quello che costa (120€) direi che è quanto di meglio possa offrire il mercato su questa fascia di prezzo.
Manca lo schermo solare che è FONDAMENTALE. Altrimenti i dati relativi alla temperatura di giorno diventano completamente inattendibili anche piazzando il sensore del termometro all'ombra e con mille accortezze. Senza schermo all'ombra 38°C, con lo schermo in pieno sole 10 min dopo 33°C. Se hai una dotazione base di attrezzi per il bricolage con poca spesa ne costruisci uno da solo e risolvi il problema.
Riguardo ai sensori sono come ti hanno detto: anemometro e pluvio collegati via cavo (10m l'uno) al termoifrometro che a sua volta può inviare i dati alla consolle o wireless o via cavo (altri 10m che puoi allungare se ti serve).
Io ho tutto sul tetto sopra un palo di quasi 3 metri.
La Davis non ce l'ho ma la vorrei. Anche se la comprassi in USA, con le spese di spedizione, la dogana e il datalogger, non bastano 500€ (ma forse nemmeno 600). Per il momento quindi mi faccio bastare la Lacrosse che trovo abbastanza affidabile e precisa. Unico difetto: ogni tanto vengono rilevati valori palesemente sballati come raffiche di vento a 97 km/h e piogge inesistenti di 0.51mm/h. Cancello e non ci penso più... :-)
Buon divertimento!!!
Federico
andrea75 [ Mer 03 Set, 2008 10:00 ]
Oggetto: Re: Prima Stazione Meteo
Unico difetto: ogni tanto vengono rilevati valori palesemente sballati come raffiche di vento a 97 km/h e piogge inesistenti di 0.51mm/h. Cancello e non ci penso più... :-)
Vero, ma non al 100%. O meglio, il difetto c'è, ma è più che alla stazione è dovuto alla messa a terra del case del PC, che se non è ottimale si riflette sulla consolle, provocando quei dati sballati.
A me sinceramente, dopo 3 anni e mezzo di utilizzo della LaCrosse 2300, non è mai capitato... forse un paio di volte, ma credo che rientri pienamente nella norma.
Per il resto quoto tutto ciò che è stato detto in precedenza. :bye:
Fede [ Mer 03 Set, 2008 10:24 ]
Oggetto: Re: Prima Stazione Meteo
Unico difetto: ogni tanto vengono rilevati valori palesemente sballati come raffiche di vento a 97 km/h e piogge inesistenti di 0.51mm/h. Cancello e non ci penso più... :-)
Vero, ma non al 100%. O meglio, il difetto c'è, ma è più che alla stazione è dovuto alla messa a terra del case del PC, che se non è ottimale si riflette sulla consolle, provocando quei dati sballati.
A me sinceramente, dopo 3 anni e mezzo di utilizzo della LaCrosse 2300, non è mai capitato... forse un paio di volte, ma credo che rientri pienamente nella norma.
Per il resto quoto tutto ciò che è stato detto in precedenza. :bye:
Vorrei che fosse così perchè basterebbe poco per risolvere il problema. Però come sai il computer che uso non ha un case metallico, è collegato con una shuko al gruppo di continuità/stabilizzatore che è collegato con una shuko all'impianto di terra di casa.....più di questo non so cosa fare! :-)
Non è un problema solo mio a quanto pare e siccome ad alcuni lo fa anche con PC disconnesso e con trasmissione wireless (da quello che leggo) mi fa pensare che la consolle riceva qualche interferenza in qualche modo......
Prima dell'inverno comunque mi procuro un cavo telefonico a misura (senza giunte) lo passo dentro un corrugato fino a dentro casa e ci metto due toroidi di ferrite.......staremo a vedere!
COMUNQUE non è questo un motivo sufficiente da solo per spendere 600 euro piuttosto che 120
C'è una discussione più lunga su
http://forum.meteonetwork.it/showth...212#post1900212
andrea75 [ Mer 03 Set, 2008 10:40 ]
Oggetto: Re: Prima Stazione Meteo
Sì sì lo so che i casi possono essere molteplici, ma non si può imputare come difetto della stazione. Se così fosse il problema dovrebbero averlo tutti. Potrebbe essere qualche interferenza esterna, dovuta a qualche apparecchio vicino che lavora su quelle frequenze o qualche altro cavo di corrente o di non so cosa che gli sta vicino. Non parlo del tuo caso ovviamente, parlo in generale...
Proprio per questo, connsiglierei di attendere l'uscita della nuova gamma, che dovrebbe introdurre anche sulla serie 23XX la teconologia IT, che oltre alla trasmissione ogni 9 secondi, consente di lavorare sulle nuove frequenze ad 868 Mhz, più pulite delle ormai vecchie 433 Mhz.
Già ci sarebbe l'ottima WS3650, ma purtroppo ha un problemino di software non ancora risolto... :(
Fede [ Mer 03 Set, 2008 11:56 ]
Oggetto: Re: Prima Stazione Meteo
Sì sì lo so che i casi possono essere molteplici, ma non si può imputare come difetto della stazione. Se così fosse il problema dovrebbero averlo tutti. Potrebbe essere qualche interferenza esterna, dovuta a qualche apparecchio vicino che lavora su quelle frequenze o qualche altro cavo di corrente o di non so cosa che gli sta vicino. Non parlo del tuo caso ovviamente, parlo in generale...
Proprio per questo, connsiglierei di attendere l'uscita della nuova gamma, che dovrebbe introdurre anche sulla serie 23XX la teconologia IT, che oltre alla trasmissione ogni 9 secondi, consente di lavorare sulle nuove frequenze ad 868 Mhz, più pulite delle ormai vecchie 433 Mhz.
Già ci sarebbe l'ottima WS3650, ma purtroppo ha un problemino di software non ancora risolto... :(
....resta da vedere su quale fascia di prezzo si assesteranno perchè se siamo sui 120€ di una 2350 ci posso anche stare, mentre se andiamo sui 260€ della 3650 (o addirittura 400-500€ delle 2500 e 7001!) allora magari uno allunga un po' il collo e si rivolge a sistemi più affidabili, già collaudati con possibilità di espansione dei sensori.....alla Davis insomma.
Sono certo anche io che si tratti di un'interferenza. Io lì vicino ho il cordless a caricare (non è una base RX/TX ma solo di caricabatterie) e ora lo tolgo ed ho il router wireless Netgear che però trasmette h24 e non giustifica un'intereferenza isolata alla settimana (e quello comunque non lo posso togliere!:-)).
Ora ho disabilitato tutti gli allarmi (avevo tanto bene quello del vento MAX)......ne escludo una alla volta e stiamo a vedere! ;-) Ma come ripeto anche se il problema fosse irrisolvibile, benche mi dia parecchio fastidio, da solo non giustifica la spesa di 500-600euro per un upgrade.
andrea75 [ Mer 03 Set, 2008 12:11 ]
Oggetto: Re: Prima Stazione Meteo
La tecnologia IT non farà di certo lievitare il prezzo: ci sono già diverse stazioni che la sfruttano e che hanno sostituito le vecchie serie, tutto senza aumento di prezzo:
WS1600 (105.00€) -> WS1700 (104.50€)
WS3600 (230.00€) -> WS3650 (235.00€)
Quindi non credo affatto che la 2300/2350 salirà molto di prezzo.
Riguardo al tuo problema: sei sicuro che non sia colpa degli allarmi? In quel thread leggeo proprio che una delle cause potevano essere gli allarmi attivati. Io del resto non ne ho mai attivato nemmeno uno. Li trovo alquanto inutili... :P
Fede [ Mer 03 Set, 2008 12:19 ]
Oggetto: Re: Prima Stazione Meteo
La tecnologia IT non farà di certo lievitare il prezzo: ci sono già diverse stazioni che la sfruttano e che hanno sostituito le vecchie serie, tutto senza aumento di prezzo:
WS1600 (105.00€) -> WS1700 (104.50€)
WS3600 (230.00€) -> WS3650 (235.00€)
Quindi non credo affatto che la 2300/2350 salirà molto di prezzo.
Riguardo al tuo problema: sei sicuro che non sia colpa degli allarmi? In quel thread leggeo proprio che una delle cause potevano essere gli allarmi attivati. Io del resto non ne ho mai attivato nemmeno uno. Li trovo alquanto inutili... :P
Infatti proprio leggendo quel thread ho pensato di disattivare l'unico allarme che avevo e che tanto bene era quello del vento MAX (a 75Km/h). Mi pare una siocchezza anche perchè potrei capire che attivandosi il trigger dell'allarme ed attivandosi di conseguenza il buzzer della consolle, possa succedere qualcosa che risulti un'interferenza ed una conseguente lettura sballata....ma è successo sempre il contrario ovvero che una lettura sballata di 91.7km/h abbia attivato il trigger ed il buzzer.... comunque come dici tu gli allarmi sono inutili e fastidiosi quindi l'ho tolto. Stiamo a vedere...
Ho notato che sei piuttosto indifferente al canto ammaliatore della Davis e non ho mai letto nemmeno tra le righe la remota possibilità che tu possa presto o tardi passare dalla francesina all'americana di cui tutti dicono un gran bene e la definiscono una PROFESSIONISTA.....oltre al fatto che costa 4 volte tanto la serie 23xx della Lacrosse (e non è davvero poco!) c'è qualche altro motivo?
andrea75 [ Mer 03 Set, 2008 12:54 ]
Oggetto: Re: Prima Stazione Meteo
Sì, uno su tutti: che al momento non c'ho 600 euro da spendere per una stazione meteo! :D Anzi... diciamo che non c'ho 600 euro da spendere per niente o quasi! :P
Fede [ Mer 03 Set, 2008 13:29 ]
Oggetto: Re: Prima Stazione Meteo
Sì, uno su tutti: che al momento non c'ho 600 euro da spendere per una stazione meteo! :D Anzi... diciamo che non c'ho 600 euro da spendere per niente o quasi! :P
Quel QUASI mi fa pensare che ce li hai e quindi approfitterei dell'occasione per chiederti un piccolo prestito...... :love:
Scherzi a parte pensavo fosse qualcosa di più "tecnico".... ;-)
UMBERTO82 [ Mer 03 Set, 2008 13:30 ]
Oggetto: Re: Prima Stazione Meteo
ciao a tutti, vi descrivo la mia situazione e sarei proprio felice di sentire tutte le vostre opinioni per dare il via nel miglior modo possibile alla mia per ora pseudo passione preferita.
Mi diletto nel surf e con un magnifico aquilone acrobatico.
Da anni mi ritrovo a consultare qualsiasi tipo di sito e webcam per sapere come passare il mio tempo libero, ho imparato a capirci qualcosa sulla meterologia ma ora basta.
Voglio la mia stazione meteo.
La mia idea è giocarci qui a Torino per un po', per capirci qualcosa e imparare a comprendere tutti i dati.
ma poi la voglio piazzare al mare per poi consultarla da casa e sapere quando muovermi o no.
Mi interesserebbe avere dati di temperatura, igrometria windchill pressione velocità e direzione del vento precipitazioni .
una stazione base a collegamento wifi
un collegamento con il pc
e un bel programma.
Ora ditemi cosa mi serve e cosa no.
Calcolando che questa è la prima stazione e sarà solo un esperimento mi intereserebbe avere consigli su varie fasce di prezzo.
GRAZIE A TUTTI
VERAMENTE
benvenuto!!
andrea75 [ Mer 03 Set, 2008 14:34 ]
Oggetto: Re: Prima Stazione Meteo
Sì, uno su tutti: che al momento non c'ho 600 euro da spendere per una stazione meteo! :D Anzi... diciamo che non c'ho 600 euro da spendere per niente o quasi! :P
Quel QUASI mi fa pensare che ce li hai e quindi approfitterei dell'occasione per chiederti un piccolo prestito...... :love:
Scherzi a parte pensavo fosse qualcosa di più "tecnico".... ;-)
No no assolutamente... magari ad avercela!
Il periodo è talmente critico che se alla moglie gli propongo una spesa simile mi manda a prostituirmi per coprire l'uscita... preferisco la 2300 a vita! :D
Fede [ Mer 03 Set, 2008 14:37 ]
Oggetto: Re: Prima Stazione Meteo
Sì, uno su tutti: che al momento non c'ho 600 euro da spendere per una stazione meteo! :D Anzi... diciamo che non c'ho 600 euro da spendere per niente o quasi! :P
Quel QUASI mi fa pensare che ce li hai e quindi approfitterei dell'occasione per chiederti un piccolo prestito...... :love:
Scherzi a parte pensavo fosse qualcosa di più "tecnico".... ;-)
No no assolutamente... magari ad avercela!
Il periodo è talmente critico che se alla moglie gli propongo una spesa simile mi manda a prostituirmi per coprire l'uscita... preferisco la 2300 a vita! :D
Come sei antico e chiuso mentalmente!!! Che vuoi che sia??? Un paio di sere di lavoro e ti compri la Vantage pro2 PLUS ventilata, con sensori UV e solare, con le tue iniziali......e ci avanza qualcosa anche per un paio di tubi di Preparazione H!!! :lol: :lol: :P :P
DragonIce [ Mer 03 Set, 2008 14:43 ]
Oggetto: Re: Prima Stazione Meteo
è padre di famiglia.. quasi bis! nn gli si possono chiedere questi sforzi!.. :P :bye:
Fede [ Mer 03 Set, 2008 14:56 ]
Oggetto: Re: Prima Stazione Meteo
ciao a tutti, vi descrivo la mia situazione e sarei proprio felice di sentire tutte le vostre opinioni per dare il via nel miglior modo possibile alla mia per ora pseudo passione preferita.
Mi diletto nel surf e con un magnifico aquilone acrobatico.
Da anni mi ritrovo a consultare qualsiasi tipo di sito e webcam per sapere come passare il mio tempo libero, ho imparato a capirci qualcosa sulla meterologia ma ora basta.
Voglio la mia stazione meteo.
La mia idea è giocarci qui a Torino per un po', per capirci qualcosa e imparare a comprendere tutti i dati.
ma poi la voglio piazzare al mare per poi consultarla da casa e sapere quando muovermi o no.
Mi interesserebbe avere dati di temperatura, igrometria windchill pressione velocità e direzione del vento precipitazioni .
una stazione base a collegamento wifi
un collegamento con il pc
e un bel programma.
Ora ditemi cosa mi serve e cosa no.
Calcolando che questa è la prima stazione e sarà solo un esperimento mi intereserebbe avere consigli su varie fasce di prezzo.
GRAZIE A TUTTI
VERAMENTE
Beh, torniamo al nostro Biologo ingiustamente perso di vista fra le chiacchiere.
Dipende, come avrai capito da quanto vuoi spendere.
Il minimo sono 120€ della Lacrosse WS2350 che è una stazione meteo di tutto rispetto che ti consente di rilevare temperatura (esterna ed interna), umidità relativa (esterna ed interna), velocità e direzione del vento e pioggia, derivando poi da questi dati anche altri valori quali il dewpoint. Memorizza i dati (per un po' di tempo) anche in assenza di un PC collegato e comunque può essere collegata ad un computer sia con una RS-232 che con una USB.
Il pluviometro e l'anemometro (ovviamnete esterni) sono collegati al termoigrometro mediante due cavetti del tipo telefonico (in dotazione 2 cavi lunghi 10m). il termoigrometro è collegabile alla stazione interna o mediante un terzo cavo (in dotazione e lungo anche lui 10m ma prolungabile se necessario) oppure wireless (tipo wi-fi ma quella è un'altra cosa) con trasmissione dati via radio su 433MHz ad una distanza dichiarata di circa 100m ma che se hai molti ostacoli, piani di un palazzo etc non spererei essere superiore ai 30m.
Il programma è in dotazione e consente poi di fare quello che vedi nelle altre stazioni ovvero memorizzare ed analizzare i dati in grafici, statistiche confronti etc, oltre a pubblicare i dati stessi in tempo reale in una pagina web tua così che possano essere visti da tutti.
Se vuoi spendere di più c'è la DAVIS Vantage PRO2 che fa le stesse cose ma è una stazione semiprofessionale, affidabile, con sensori sicuramente migliori e più duraturi nel tempo, con un sistema di trasmissione wireless più affidabile e potente (in teoria puoi piazzare i sensori più lontani dalla stazione....in teoria perchè non l'ho mai usata e quindi non so dirti concretamente QUANTO più lontano rispetto alla Lacrosse). Non si può connettere direttamente ad un computer ma ha bisogno di un datalogger che oltre a svolgere quella funzione consente di memorizzare i dati rilevati che la stazione da sola non riesce a fare. In poche parole sali di un gradino (o due) ma spendi da 4 a 6 volte tanto a seconda di dove la compri.
Poi ci sono stazioni Matrix (clone delle Lacrosse), Irox, Oregon Scientific.... ma non ne so niente e non potrei consigliartele. Ci sono anche stazioni professionali ma non stiamo nemmeno a parlarne....
Una cosa: per pizzarla al mare e consultarla da Torino si presuppone che tu abbia sempre un computer acceso che riceva e reindirizzi i dati verso un sito web consultabile........salvo interruzioni di corrente, crash del sistema, esaurimento batterie etc etc........Io la piazzerei a Torino e mi guarderei i dati meteo del mare usufruendo di qualche altra stazione pubblica o privata siciramente presente in quella zona.... ;-)
A disposizione per qualunque altro chiarimento.
Federico
Fede [ Mer 03 Set, 2008 15:00 ]
Oggetto: Re: Prima Stazione Meteo
OPS!!!
Ma ti avevo già risposto!!!! E scrivendo le stesse cose!!!! Dr. Alzheimer I suppose...... :urted:
Poranese457 [ Mer 03 Set, 2008 15:04 ]
Oggetto: Re: Prima Stazione Meteo
OPS!!!
Ma ti avevo già risposto!!!! E scrivendo le stesse cose!!!! Dr. Alzheimer I suppose...... :urted:
Esatto, ed è proprio per questo che anche se me lo chiedi non ti cancello il messaggio... ti devi render conto che non sei più un bimbo anche se giochi con stazioni meteo e palloncini sonda volanti :P :P :P :P
biologo [ Mer 03 Set, 2008 19:11 ]
Oggetto: Re: Prima Stazione Meteo
fatemi capire
se io potessi solo utilizzare 2 balconi per l'installazione della stazione
pensavo di mettere su quello esterno pluviometro e anemometro
su quello interno cortile il termo igrometro
io avevo intenzione di comprare la ws2350
cosa devo fare?
DragonIce [ Mer 03 Set, 2008 19:19 ]
Oggetto: Re: Prima Stazione Meteo
fatemi capire
se io potessi solo utilizzare 2 balconi per l'installazione della stazione
pensavo di mettere su quello esterno pluviometro e anemometro
su quello interno cortile il termo igrometro
io avevo intenzione di comprare la ws2350
cosa devo fare?
adesso nn vorrei dire una cavolata ma il pluvio dovrebbe avere un 10 metri di raggio libero intorno a se e l'anemometro più libero sta meglio è.. quindi un balcone nn mi sembra il piazzamento migliore.
io la mia c'è l'ho messa, ma la mia è solo termometro e igrometro ed il sole lo prende quasi al 100% di quello che deve prende essendo chiusa solo a nord.
biologo [ Ven 05 Set, 2008 20:27 ]
Oggetto: Re: Prima Stazione Meteo
ok ok ok
ma ho ancora innumerevoli dubbi
ho inquadrato come acquisto la ws2350
la voglio montare sul tetto del garage davanti a casa(sul tetto la padrona di casa mia si rifiuta)
ha bisogno di un'alimentazione?presa a terra?
avrò sì e no una distanza dal mio balcone di 15/20 metri
la consolle la voglio piazzare nel ripiano sopra il pc.
il pc ha una connessione wifi
posso avere dei preblemi?
il pannello me lo autocostruisco.
il programma per il pc e il cavetto usb sono inclusi?
a leggere tutto questo sembra che non ci abbia capito quasi niente
ma non mollo.
il sito della
www.ternimeteo.it è buono?
ciao a tutti e grazie
Fede [ Sab 06 Set, 2008 00:37 ]
Oggetto: Re: Prima Stazione Meteo
ok ok ok
ma ho ancora innumerevoli dubbi
ho inquadrato come acquisto la ws2350
la voglio montare sul tetto del garage davanti a casa(sul tetto la padrona di casa mia si rifiuta)
ha bisogno di un'alimentazione?presa a terra?
La consolle funziona a batterie (2 stilo) oppure con alimentatorino (fornito di serie). Il termoigrometro funziona con 2 stilo. Presa a terra? Se usi l'alimentatore 220V e hai l'impianto di terra di casa funzionante è presto fatto. Altrimenti se ti riferisci alla possibilità di mettere a terra il palo dove attacchi i sensori, lascia stare.
Citazione:
avrò sì e no una distanza dal mio balcone di 15/20 metri
15-20m li copri con il sistema di trasmissione wireless senza difficoltà.....altrimenti se hai possibilità di passare il cavo compri 10m di cavetto telefonico e prolunghi i 10m che già hai nella confezione collegando il termogrometro alla consolle via cavo.
Citazione:
la consolle la voglio piazzare nel ripiano sopra il pc.
il pc ha una connessione wifi
posso avere dei preblemi?
Io non ce l'ho e stanno fianco a fianco (con il router wi-fi)
Citazione:
il pannello me lo autocostruisco.
Quale pannello?
Citazione:
il programma per il pc e il cavetto usb sono inclusi?
Si
Citazione:
a leggere tutto questo sembra che non ci abbia capito quasi niente
ma non mollo.
Bravo! ;-)
Citazione:
il sito della
www.ternimeteo.it è buono?
Il sito non so, il prezzo della ws-2350 si! :-)
Ciao e facci sapere.....
Federico