Linea Meteo
Strumenti meteo - Differenze nelle rilevazioni a Foligno
Fili [ Mer 17 Set, 2008 11:50 ]
Oggetto: Differenze nelle rilevazioni a Foligno
buongiorno a tutti, qui min di 9,6°
strano che fai costantemente minime molto piu alte di me... io ho fatto +8.7°...

DragonIce [ Mer 17 Set, 2008 12:06 ]
Oggetto: Re: 17 Settembre 2008 - Osservazioni Meteo
buongiorno a tutti, qui min di 9,6°
strano che fai costantemente minime molto piu alte di me... io ho fatto +8.7°...

nn me lo spiego neppure io, a luglio eravamo sempre li li, eppure l'ho risistemata com'era.. ma dimmi una cosa sulla stazione tua il sole da che ora ci batte?
andrea75 [ Mer 17 Set, 2008 12:09 ]
Oggetto: Re: 17 Settembre 2008 - Osservazioni Meteo
buongiorno a tutti, qui min di 9,6°
strano che fai costantemente minime molto piu alte di me... io ho fatto +8.7°...

Ah regà... secondo me tra un po' vi esaurirete con tutti questi dubbi e continui raffronti millesimali con le rilevazioni. Quello che non capisco è perché cercate la precisione tra strumenti diversi, localizzati in posti diversi, con installazioni completamente diverse..... cioè, è una cosa impossibile!!!
E' difficile trovare le stesse rilevazioni anche mettendo due stazioni identiche di fianco all'altra.... pensate voi che avete una Davis con schermo passivo da una parte e una del Lidl schermata in questo modo dall'altra:
E pretendete di avere rilevazioni identiche al centesimo di grado?

DragonIce [ Mer 17 Set, 2008 12:13 ]
Oggetto: Re: 17 Settembre 2008 - Osservazioni Meteo
buongiorno a tutti, qui min di 9,6°
strano che fai costantemente minime molto piu alte di me... io ho fatto +8.7°...

Ah regà... secondo me tra un po' vi esaurirete con tutti questi dubbi e continui raffronti millesimali con le rilevazioni. Quello che non capisco è perché cercate la precisione tra strumenti diversi, localizzati in posti diversi, con installazioni completamente diverse..... cioè, è una cosa impossibile!!!
E' difficile trovare le stesse rilevazioni anche mettendo due stazioni identiche di fianco all'altra.... pensate voi che avete una Davis con schermo passivo da una parte e una del Lidl schermata in questo modo dall'altra:
E pretendete di avere rilevazioni identiche al centesimo di grado?

apparte che nn è del lidl ma una oregon scentific, quella del lidl sta in pensione da più di un anno, il fatto è che fino a luglio effettivamente facevamo le stesse temperature dopo che aveva messo la ventola filippo.
Poranese457 [ Mer 17 Set, 2008 12:15 ]
Oggetto: Re: 17 Settembre 2008 - Osservazioni Meteo
Andrea mi ha anticipato, ma io non sarei stato così dolce e gentile ovviamente
Avete mai pensato che ci potrebbero essere delle EFFETTIVE differenze di rilevazione? Se volete gli stessi dati, fate in modo che Mauro compri una consolle davis e si colleghi all'ISS di Filippo... almeno la smettete

DragonIce [ Mer 17 Set, 2008 12:19 ]
Oggetto: Re: 17 Settembre 2008 - Osservazioni Meteo
Andrea mi ha anticipato, ma io non sarei stato così dolce e gentile ovviamente
Avete mai pensato che ci potrebbero essere delle EFFETTIVE differenze di rilevazione? Se volete gli stessi dati, fate in modo che Mauro compri una consolle davis e si colleghi all'ISS di Filippo... almeno la smettete

ho pensato anche a quello, ieri per esempio era 0,3° di scarto, ci può stare, ma 1,1° è un altro discorso.
oggi l'unica è che io stando più vicino al fiume dove l'aria si incanala ho risentito di più del vento a differenza di fili che sta dall'altra parte.. boh!
il discorso è questo , facevamo sempre le stesse temp, dopo che l'ho montata adesso a settembre nn più..

andrea75 [ Mer 17 Set, 2008 12:20 ]
Oggetto: Re: 17 Settembre 2008 - Osservazioni Meteo
apparte che nn è del lidl ma una oregon scentific, quella del lidl sta in pensione da più di un anno, il fatto è che fino a luglio effettivamente facevamo le stesse temperature dopo che aveva messo la ventola filippo.
Vabbè, adesso non è che sto a ricordarmi tutte le vostre stazioni, per di più se non sono online.
Il succo del mio discorso era ben altro, e credo si sia facilmente capito... 2 stazioni con marche differenti, con schermature completamente diverse e installate in 2 posti completamente diversi, e per di più non vicini,
NON AVRANNO MAI LE STESSE RILEVAZIONI... e quando dico mai è
MAI!
DragonIce [ Mer 17 Set, 2008 12:22 ]
Oggetto: Re: 17 Settembre 2008 - Osservazioni Meteo
apparte che nn è del lidl ma una oregon scentific, quella del lidl sta in pensione da più di un anno, il fatto è che fino a luglio effettivamente facevamo le stesse temperature dopo che aveva messo la ventola filippo.
Vabbè, adesso non è che sto a ricordarmi tutte le vostre stazioni, per di più se non sono online.
Il succo del mio discorso era ben altro, e credo si sia facilmente capito... 2 stazioni con marche differenti, con schermature completamente diverse e installate in 2 posti completamente diversi, e per di più non vicini,
NON AVRANNO MAI LE STESSE RILEVAZIONI... e quando dico mai è
MAI!
ma se io ti dico che a luglio eravamo sempre sugli stessi valori,
ti dico che a luglio eravamo sugli stessi valori..
o marca diversa o locazione diversa i valori erano quelli..
andrea75 [ Mer 17 Set, 2008 12:25 ]
Oggetto: Re: 17 Settembre 2008 - Osservazioni Meteo
ma se io ti dico che a luglio eravamo sempre sugli stessi valori,
ti dico che a luglio eravamo sugli stessi valori..
o marca diversa o locazione diversa i valori erano quelli..
La motivazione è semplice... non eravate in regime di inversione termica... 1.1°C in queste condizioni non sono niente. Basta mettere una stazione a 10 metri più basso dell'altra e si possono avere scarti anche superiori. Sempre partendo dal fatto di avere 2 stazioni identiche. Quindi.....
zerogradi [ Mer 17 Set, 2008 12:27 ]
Oggetto: Re: 17 Settembre 2008 - Osservazioni Meteo
Il rimedio per le due stazioni c'è...domani vado lì con una doppietta e le stendo tutte e due...!

DragonIce [ Mer 17 Set, 2008 12:29 ]
Oggetto: Re: 17 Settembre 2008 - Osservazioni Meteo
ma se io ti dico che a luglio eravamo sempre sugli stessi valori,
ti dico che a luglio eravamo sugli stessi valori..
o marca diversa o locazione diversa i valori erano quelli..
La motivazione è semplice... non eravate in regime di inversione termica... 1.1°C in queste condizioni non sono niente. Basta mettere una stazione a 10 metri più basso dell'altra e si possono avere scarti anche superiori. Sempre partendo dal fatto di avere 2 stazioni identiche. Quindi.....
allora vedi che c'è una spiegazione tecnica..

Icestorm [ Mer 17 Set, 2008 12:44 ]
Oggetto: Re: 17 Settembre 2008 - Osservazioni Meteo
Per quanto mi riguarda rimango sempre della stessa idea...la stazione di Dragon rimane talmente vicina al muro di casa che è inutile star qui a parlare dell'allineamento dei dati, quella di Fili è già messa un filino meglio e con la ventilazione riesce a ridurre il gap portato dalla mal-collocazione (non volermene ma se meglio di così non si può fare va già fin troppo bene tutto quel che gli hai fatto).
Quella di Dragon ha uno schermo che non è ben fatto, mi pare di averlo visto su una foto un pò di tempo fa, poi correggimi Mauro se sbaglio, collocata a 2 m da casa e non ventilata....ripeto che ha poco senso di parlare di dati allineati magari in una condizione e poi differenti in altre 10 condizioni..non si possono di certo pretendere rilevazioni da confrontare con le altre in queste condizioni di installazione...magari vedevi i valori allineati a luglio perchè casa tua che è così vicina al sensore era più fresca ed influiva per quel grado in meno, ora, vedi la minima di stanotte casa influenza eccome nell'altra maniera...aumentando di quel grado in più com'è ovvio che sia..
Con questo non voglio andare contro a nessuno o denigrare l'installazione di nessuno, esprimo solo un mio parere, lodevole il fatto che pur non avendo spazi a disposizione hai fatto l'installazione della stazione...magari tutti! Ma non sono dati paragonabili con altri punti di rilevazione insomma ecco

Fili [ Mer 17 Set, 2008 12:51 ]
Oggetto: Re: 17 Settembre 2008 - Osservazioni Meteo
Aiuto...s'è scatenato l'inferno!!
Dunque, c'è da dire che non tutte le stazioni meteo devono per forza essere collocate in mezzo ad un praticello in campagna o in collina: esiste un microclima urbano molto particolare ed è giusto rilevare anche quello!
Io effettivamente meglio di cosi (a casa mia) non potevo fare...almeno credo!
Il mio discorso era relativo al fatto, come dice Mauro, che finora decimo più decimo meno sopratutto nei valori minimi eravamo lì, INVERSIONE O NON INVERSIONE. è da febbraio che rilevo i dati quindi qualche inversione l'avrò pur vista no?
Credo, alla luce anche dei valori limitrofi e della "natura" della mia stazione, che da parte di mauro ci sia una certa sovrastima nei valori minimi, che non so da cosa dipenda a questo punto!
Una domanda però volevo fartela...per quale motivo hai smontato tutto????
Intanto qui siamo saliti a +21.3°, con 40% di UR. Cielo ovviamente sereno e bava di vento da NW ogni tanto!

andrea75 [ Mer 17 Set, 2008 13:00 ]
Oggetto: Re: 17 Settembre 2008 - Osservazioni Meteo
Filì... l'inversione centra eccome. Non ti dico che non l'hai mai vista, il mio discorso era relativo ai confronti. Secondo me l'inversione maggiore rispetto a Luglio ha creato quella differenza. Probabilmente la collocazione di Mauro, più chiusa ed ad una quota diversa, anche se di poco, rispetto alla tua, beneficia meno del fenomeno. Ed è lì che potrebbe stare la differenza... però continuo a dire che secondo me, e sono perfettamente in linea con Marco (ternano), non ha senso mettersi a fare confronti, pur nel rispetto delle vostre installazioni. Chi ha mai detto che non vanno installate le stazioni in città!

Io ce l'ho!

Icestorm [ Mer 17 Set, 2008 13:00 ]
Oggetto: Re: 17 Settembre 2008 - Osservazioni Meteo
Aiuto...s'è scatenato l'inferno!!
Dunque, c'è da dire che non tutte le stazioni meteo devono per forza essere collocate in mezzo ad un praticello in campagna o in collina: esiste un microclima urbano molto particolare ed è giusto rilevare anche quello!
Io effettivamente meglio di cosi (a casa mia) non potevo fare...almeno credo!
Il mio discorso era relativo al fatto, come dice Mauro, che finora decimo più decimo meno sopratutto nei valori minimi eravamo lì, INVERSIONE O NON INVERSIONE. è da febbraio che rilevo i dati quindi qualche inversione l'avrò pur vista no?
Credo, alla luce anche dei valori limitrofi e della "natura" della mia stazione, che da parte di mauro ci sia una certa sovrastima nei valori minimi, che non so da cosa dipenda a questo punto!
Una domanda però volevo fartela...per quale motivo hai smontato tutto????
Intanto qui siamo saliti a +21.3°, con 40% di UR. Cielo ovviamente sereno e bava di vento da NW ogni tanto!

Non sai da dove arrivi la differenza nei valori minimi? Mi dite le quote in metri a cui avete installate le stazioni? Penso sia qui la risposta ed anche nella vicinanza ai muri come detto.
Secondo d'accordo che esiste un microclima urbano ma non è che per rilevare e confrontare con i dati storici sia poi tanto giusto andare a considerare i valori cittadini, o meglio i valori di stazioni collocate in quella maniera.
Il clima di Milano per dire lo descrive una stazione meteo posta a norma OMM su un parco intracittadino sopra un manto erboso a 1.8/2 m di distanza dal suolo ecc ecc ecc... Non di certo una stazione piazzata li al Duomo per dire.........
DragonIce [ Mer 17 Set, 2008 13:01 ]
Oggetto: Re: 17 Settembre 2008 - Osservazioni Meteo
primo - perchè tanto ad agosto a casa mia nn c'è nessuno quindi la corrente viene tolta e quindi inutile lasciarla fuori.
secondo - un'occhio ogni tanto dentro bisognerà darglielo, nn so la tua ma la mia era nera dalla polvere.
terzo - dovevo sistemare il filo dell'alimentazione della ventolina che è stato tutto lo scorso anno "nudo" nel senso che era il semplice cavo elettrico rosso e nero lasciato alle intemperie e che ora ho rivestito con un copricavo flessibile.
tornando al discorso originale , come dice fili nn è tanto la sovrastima delle minime, quella l'avevo messa in conto da sempre, quanto la differenza che si è venuta a trovare da quando l'ho reinstallata e che prima nn c'era.
DragonIce [ Mer 17 Set, 2008 13:04 ]
Oggetto: Re: 17 Settembre 2008 - Osservazioni Meteo
Per quanto mi riguarda rimango sempre della stessa idea...la stazione di Dragon rimane talmente vicina al muro di casa che è inutile star qui a parlare dell'allineamento dei dati, quella di Fili è già messa un filino meglio e con la ventilazione riesce a ridurre il gap portato dalla mal-collocazione (non volermene ma se meglio di così non si può fare va già fin troppo bene tutto quel che gli hai fatto).
Quella di Dragon ha uno schermo che non è ben fatto, mi pare di averlo visto su una foto un pò di tempo fa, poi correggimi Mauro se sbaglio, collocata a 2 m da casa e non ventilata....ripeto che ha poco senso di parlare di dati allineati magari in una condizione e poi differenti in altre 10 condizioni..non si possono di certo pretendere rilevazioni da confrontare con le altre in queste condizioni di installazione...magari vedevi i valori allineati a luglio perchè casa tua che è così vicina al sensore era più fresca ed influiva per quel grado in meno, ora, vedi la minima di stanotte casa influenza eccome nell'altra maniera...aumentando di quel grado in più com'è ovvio che sia..
Con questo non voglio andare contro a nessuno o denigrare l'installazione di nessuno, esprimo solo un mio parere, lodevole il fatto che pur non avendo spazi a disposizione hai fatto l'installazione della stazione...magari tutti! Ma non sono dati paragonabili con altri punti di rilevazione insomma ecco

la stazione è a circa 2,5 mt dal muro ed è ventilata, io so benissimo che l'istallazione nn è la più corretta e so anche che lo schermo è alquanto strano, però il discorso rimane quello che pur essendo diverse le 2 stazioni facevano gli stessi valori..
DragonIce [ Mer 17 Set, 2008 13:06 ]
Oggetto: Re: 17 Settembre 2008 - Osservazioni Meteo
Non sai da dove arrivi la differenza nei valori minimi? Mi dite le quote in metri a cui avete installate le stazioni? Penso sia qui la risposta ed anche nella vicinanza ai muri come detto.
Secondo d'accordo che esiste un microclima urbano ma non è che per rilevare e confrontare con i dati storici sia poi tanto giusto andare a considerare i valori cittadini, o meglio i valori di stazioni collocate in quella maniera.
Il clima di Milano per dire lo descrive una stazione meteo posta a norma OMM su un parco intracittadino sopra un manto erboso a 1.8/2 m di distanza dal suolo ecc ecc ecc... Non di certo una stazione piazzata li al Duomo per dire.........
io sono a 10 mt dal suolo e 2,5 mt da casa.
andrea75 [ Mer 17 Set, 2008 13:07 ]
Oggetto: Re: 17 Settembre 2008 - Osservazioni Meteo
tornando al discorso originale , come dice fili nn è tanto la sovrastima delle minime, quella l'avevo messa in conto da sempre, quanto la differenza che si è venuta a trovare da quando l'ho reinstallata e che prima nn c'era.
Ripeto... in condizioni di inversione termica bastano anche 10 soli metri di altitudine di differenza, anche se si prendono 2 stazioni identiche e le si mettano in verticale una sopra all'altra, per creare differenze ben maggiori rispetto ai vostri soli 0.9°C di differenza che avete registrato stamattina.
Se ci si mette tutto il resto, non vedo davvero il problema.
Cmq... mi sa che sposto i post in "strumenti meteo"... la discussione è anche interessante, ma qui sta andando troppo per le lunghe.

se non ritrovate i messaggi, sono lì.
la stazione è a circa 2,5 mt dal muro ed è ventilata, io so benissimo che l'istallazione nn è la più corretta e so anche che lo schermo è alquanto strano, però il discorso rimane quello che pur essendo diverse le 2 stazioni facevano gli stessi valori..
Li facevate per 24 ore su 24 tutti i giorni? In ogni condizione? Sereno, nuvoloso, pioggia, gelo? Perché è qui che sta l'arcano. Il fatto che a volte i dati collimino, non significa che ciò debba avvenire per ogni minuto per 365 giorni l'anno.... questo sto cercando di dire...
Icestorm [ Mer 17 Set, 2008 13:08 ]
Oggetto: Re: 17 Settembre 2008 - Osservazioni Meteo
Per quanto mi riguarda rimango sempre della stessa idea...la stazione di Dragon rimane talmente vicina al muro di casa che è inutile star qui a parlare dell'allineamento dei dati, quella di Fili è già messa un filino meglio e con la ventilazione riesce a ridurre il gap portato dalla mal-collocazione (non volermene ma se meglio di così non si può fare va già fin troppo bene tutto quel che gli hai fatto).
Quella di Dragon ha uno schermo che non è ben fatto, mi pare di averlo visto su una foto un pò di tempo fa, poi correggimi Mauro se sbaglio, collocata a 2 m da casa e non ventilata....ripeto che ha poco senso di parlare di dati allineati magari in una condizione e poi differenti in altre 10 condizioni..non si possono di certo pretendere rilevazioni da confrontare con le altre in queste condizioni di installazione...magari vedevi i valori allineati a luglio perchè casa tua che è così vicina al sensore era più fresca ed influiva per quel grado in meno, ora, vedi la minima di stanotte casa influenza eccome nell'altra maniera...aumentando di quel grado in più com'è ovvio che sia..
Con questo non voglio andare contro a nessuno o denigrare l'installazione di nessuno, esprimo solo un mio parere, lodevole il fatto che pur non avendo spazi a disposizione hai fatto l'installazione della stazione...magari tutti! Ma non sono dati paragonabili con altri punti di rilevazione insomma ecco

la stazione è a circa 2,5 mt dal muro ed è ventilata, io so benissimo che l'istallazione nn è la più corretta e so anche che lo schermo è alquanto strano, però il discorso rimane quello che pur essendo diverse le 2 stazioni facevano gli stessi valori..
Evidentemente sbagliavano tutte e 2 e ora una è stata un minimo corretta con degli accorgimenti.. dal suolo a quanti metri siete?
Io insomma ho constatato che a 1.20 m registravo minime 1° più basse rispetto a 1.80 nel 2004...tanto per far capire..
DragonIce [ Mer 17 Set, 2008 13:11 ]
Oggetto: Re: 17 Settembre 2008 - Osservazioni Meteo
Lì facevate per 24 ore su 24 tutti i giorni? In ogni condizione? Sereno, nuvoloso, pioggia, gelo? Perché è qui che sta l'arcano. Il fatto chge a volte i dati collimino, non significa che ciò debba avvenire per ogni minuto per 365 giorni l'anno.... questo sto cercando di dire...
facevamo massime e minime abbastanza simili.
DragonIce [ Mer 17 Set, 2008 13:17 ]
Oggetto: Re: 17 Settembre 2008 - Osservazioni Meteo
Per quanto mi riguarda rimango sempre della stessa idea...la stazione di Dragon rimane talmente vicina al muro di casa che è inutile star qui a parlare dell'allineamento dei dati, quella di Fili è già messa un filino meglio e con la ventilazione riesce a ridurre il gap portato dalla mal-collocazione (non volermene ma se meglio di così non si può fare va già fin troppo bene tutto quel che gli hai fatto).
Quella di Dragon ha uno schermo che non è ben fatto, mi pare di averlo visto su una foto un pò di tempo fa, poi correggimi Mauro se sbaglio, collocata a 2 m da casa e non ventilata....ripeto che ha poco senso di parlare di dati allineati magari in una condizione e poi differenti in altre 10 condizioni..non si possono di certo pretendere rilevazioni da confrontare con le altre in queste condizioni di installazione...magari vedevi i valori allineati a luglio perchè casa tua che è così vicina al sensore era più fresca ed influiva per quel grado in meno, ora, vedi la minima di stanotte casa influenza eccome nell'altra maniera...aumentando di quel grado in più com'è ovvio che sia..
Con questo non voglio andare contro a nessuno o denigrare l'installazione di nessuno, esprimo solo un mio parere, lodevole il fatto che pur non avendo spazi a disposizione hai fatto l'installazione della stazione...magari tutti! Ma non sono dati paragonabili con altri punti di rilevazione insomma ecco

la stazione è a circa 2,5 mt dal muro ed è ventilata, io so benissimo che l'istallazione nn è la più corretta e so anche che lo schermo è alquanto strano, però il discorso rimane quello che pur essendo diverse le 2 stazioni facevano gli stessi valori..
Evidentemente sbagliavano tutte e 2 e ora una è stata un minimo corretta con degli accorgimenti.. dal suolo a quanti metri siete?
Io insomma ho constatato che a 1.20 m registravo minime 1° più basse rispetto a 1.80 nel 2004...tanto per far capire..
da luglio nn ha toccato niente filippo.. almeno credo.. io l'ho smontata con tutto il palo e l'ho rimontata, quindi niente neanche quello.
Icestorm [ Mer 17 Set, 2008 13:24 ]
Oggetto: Re: Differenze nelle rilevazioni a Foligno
Non potendo fare alcuna considerazione scientifica comunque tutto è imputabile alle condizioni climatiche di volta in volta differenti, tenori di umidità seppur minimi possono giocare grandi differenze termiche cosiccome la ventilazione e tanti altri parametri..
Inutile starsi a scervellare..
Fili [ Mer 17 Set, 2008 13:29 ]
Oggetto: Re: Differenze Nelle Rilevazioni A Foligno
Dai ora non è che sia una cosa di una gravità inaudita...ogni tanto ci può stare qualche rilevazione differente...vediamo se prosegue domattina e poi in altre condizioni!
La mia stazione è sul tetto, + 2 m di palo... diciamo quindi circa 8,5 metri in tutto dal suolo!
Quando Mauro comprerà una stazione seria, vedremo come finirà la vicenda...!
Per quanto riguarda il discorso stazioni urbane... con tutto il rispetto di installazioni a norma, secondo me è molto più indicativa del clima urbano una stazione in Piazza Duomo, posta a 2 m dal suolo, che una in un grande parco cittadino.
è come se per monitorare il clima di New York si installasse una stazione nel bel mezzo di Central Park...non credo sarebbe molto indicativa!

Icestorm [ Mer 17 Set, 2008 13:30 ]
Oggetto: Re: Differenze nelle rilevazioni a Foligno
Parere tuo personale, sarebbe proprio quello il clima indicativo di New York!
Sennò pure io metto la stazione sulla cementata qui davanti casa e dico questo è il clima indicativo della zona mia... PEr favore Fili...

DragonIce [ Mer 17 Set, 2008 13:34 ]
Oggetto: Re: Differenze Nelle Rilevazioni A Foligno
Dai ora non è che sia una cosa di una gravità inaudita...ogni tanto ci può stare qualche rilevazione differente...vediamo se prosegue domattina e poi in altre condizioni!
La mia stazione è sul tetto, + 2 m di palo... diciamo quindi circa 8,5 metri in tutto dal suolo!
Quando Mauro comprerà una stazione seria, vedremo come finirà la vicenda...!
Per quanto riguarda il discorso stazioni urbane... con tutto il rispetto di installazioni a norma, secondo me è molto più indicativa del clima urbano una stazione in Piazza Duomo, posta a 2 m dal suolo, che una in un grande parco cittadino.
è come se per monitorare il clima di New York si installasse una stazione nel bel mezzo di Central Park...non credo sarebbe molto indicativa!

nn penso si potrà fare il raffronto.. è più facile farlo adesso, se la prendo buona considera che la metto a 15 mt di altezza su un terrazzo completamente scoperto a sole e vento.. quindi..
esattamente qui..
http://www.lineameteo.it/show_post.php?p=82341
a quel punto sono sicuro che la minima è più alta per l'altezza..

Fili [ Mer 17 Set, 2008 13:47 ]
Oggetto: Re: Differenze Nelle Rilevazioni A Foligno
Parere tuo personale, sarebbe proprio quello il clima indicativo di New York!
Sennò pure io metto la stazione sulla cementata qui davanti casa e dico questo è il clima indicativo della zona mia... PEr favore Fili...

umh...hai presente Central Park quanto è grosso? è un bosco grande quanto Terni nel bel mezzo di una città!
Sicuramente sbaglierò, ma una città è fatta principalmente di cemento e asfalto...ovvio che non dico di prendere le giuste misure, però piazzarla nel mezzo di un prato (seppure cittadino) con solo alberi e verde intorno...boh!
Poranese457 [ Mer 17 Set, 2008 14:19 ]
Oggetto: Re: Differenze nelle rilevazioni a Foligno
Fili [ Mer 17 Set, 2008 14:28 ]
Oggetto: Re: Differenze Nelle Rilevazioni A Foligno
La mia conclusione è: un episodio ci può stare, 2 anche, 3 pure, ma se lo scarto nei valori minimi in tutte le condizioni continua ad essere intorno 1°, allora uno dei due rileva leggermente errato...
andrea75 [ Mer 17 Set, 2008 14:35 ]
Oggetto: Re: Differenze nelle rilevazioni a Foligno
La mia conclusione è: un episodio ci può stare, 2 anche, 3 pure, ma se lo scarto nei valori minimi in tutte le condizioni continua ad essere intorno 1°, allora uno dei due rileva leggermente errato...
Ma perchééééé?

La conclusione è che in certe condizioni, uno scarto che va da 1 a 2 gradi è più che possibile, se non inevitabile...
Fili [ Mer 17 Set, 2008 14:47 ]
Oggetto: Re: Differenze Nelle Rilevazioni A Foligno
La mia conclusione è: un episodio ci può stare, 2 anche, 3 pure, ma se
lo scarto nei valori minimi in tutte le condizioni continua ad essere intorno 1°, allora uno dei due rileva leggermente errato...
Ma perchééééé?

La conclusione è che in certe condizioni, uno scarto che va da 1 a 2 gradi è più che possibile, se non inevitabile...
infatti avevo specificato in tutte le condizioni... se invece con condizioni differenti si torna a normali scarti, è tutto ok!
Non intendevo comunque sollevare tutto sto vespaio!

la mia era una semplice osservazione, più che altro per fare in modo che Mauro verificasse se tutto era apposto! Dopodichè, verificato ciò, non rimane che prendere atto di rilevazioni differenti!

Poranese457 [ Mer 17 Set, 2008 15:00 ]
Oggetto: Re: Differenze nelle rilevazioni a Foligno
Icestorm [ Mer 17 Set, 2008 15:28 ]
Oggetto: Re: Differenze nelle rilevazioni a Foligno
Lo sò bene quanto è grande non è che vivo su Marte, nessuno ha parlato di Central park ma vedo che non ci capiamo molto...
Basterebbe un appezzamento di terreno erboso di mezzo km quadrato in mezzo alla città, poi dopo se vogliamo andare a rilevare sul cementato di Piazza Duomo e dire che il riscaldamento globale è in nettissimo e grave aumento dopo che ci basiamo su certi dati allora....alzo le mani!
Questo discorso purtroppo lo fanno anche gli enti che ufficializzano le rilevazioni e che concorrono alla redazione delle mappe climatiche...
Peccato che non vogliano accorgersi che gli agglomerati urbani sono cresciuti in estensione dal 1950 ad oggi del 400% e che gli aeroporti hanno un traffico un tantino maggiore, ma giusto un pizzico rispetto a 50 anni fa (cito gli aeroporti perchè li sono ubicate molte stazioni meteo "ufficiali")!
Poi dopo andiamo a confrontare le serie termiche del periodo 50-70 con quelle del 2000......roba veramente patetica, manco dalle formiche ci si poteva aspettare una cosa del genere...tanto sono più intelligenti!
Fili [ Mer 17 Set, 2008 15:41 ]
Oggetto: Re: Differenze Nelle Rilevazioni A Foligno
Questa non l'ho capita proprio!
Comunque per rispondere a marco...
Credo sia abbastanza inutile rilevare il clima di una metropoli con una stazione meteo piazzata nel mezzo di un enorme parco urbano: si avrebbero rilevazioni identiche alla periferia, quando sappiamo che non è quella la realtà. Il microclima urbano differisce fortemente rispetto a quello circostante (e non c'entra nulla il riscaldamento globale).
Come dicevi tu, è inutile piazzare la tua stazione su un pezzo di cemento quando tutto intorno hai verde, no!? Bene, a parti invertite è lo stesso discorso che faccio io. Inutile piazzare una stazione su un pezzo di verde quando tutt'intorno hai la città con il suo clima.
Poi vorrei evitare di essere preso per scemo ogni qualvolta faccio un discorso che non coincide con il tuo, grazie!

Icestorm [ Mer 17 Set, 2008 16:05 ]
Oggetto: Re: Differenze nelle rilevazioni a Foligno
Chi ti ha preso per scemo, non mi risulta che nel mio discorso emerga un carattere simile o comunque qualcosa che riconduca alla tua osservazione..
Comunque sia abbiamo due opinioni diverse, ognuno ha le sue motivazioni quindi inutile stare a parlare qui di cose simili tanto ognuno continuerà a pensarla alla sua maniera.
Io non capisco da dove venga fuori quella considerazione "a parti invertite"...potevo capirti se la norma OMM diceva di rilevare su un manto erboso in campagna e su cementata in città, ma evidentemente non è così...
Non ci piove sul fatto che rilevazioni fatte nel miglior modo possibile siano quelle fatte sopra ad un terreno erboso per altro abbastanza esteso, campagna o città che sia..
Fili [ Mer 17 Set, 2008 16:08 ]
Oggetto: Re: Differenze Nelle Rilevazioni A Foligno
Il discorso "a parti invertite" era relativo a quanto detto da te poco sopra!
Comunque, chiudendo il discorso e tornando on-topic, aspettiamo le prossime rilevazioni e vediamo un pò che succede con questi valori! Evidentemente noi folignati siamo pignoli e ci teniamo ad avere valori corretti...

DragonIce [ Mer 17 Set, 2008 16:13 ]
Oggetto: Re: Differenze Nelle Rilevazioni A Foligno
effettivamente tornando al discorso posizione, se mi decido a comprare questa stazione, 15 mt di altezza dal suolo dite che son troppi?

Fede [ Mer 17 Set, 2008 16:26 ]
Oggetto: Re: Differenze Nelle Rilevazioni A Foligno
Il colesterolo viene universalmente misurato con un prelievo di sangue in individui digiuni da almeno 11 ore.
Studi nemmeno recentissimi ed universalmente riconosciuti hanno dimostrato che i valori di colesterolemia più indicativi per calcolare correttamente il rischio cardiovascolare non sono tanto quelli a digiuno ma quelli dopo carico orale lipidico (pappone ricco in grassi) perchè rispecchiano maggiormente come funziona il metabolismo lipidico del soggetto.
Il colesterolo viene ancora rilevato in soggetti digiuni ed il calcolo del rischio cardiovascolare fatto su quei rilevamenti....forse perchè è una prassi mondiale, tutti fanno così, è più comodo fare così, meglio così che niente....
******
Questa divagazione per dire che dipende da quello che si cerca con i rilevamenti. Se si deve fare statistica rispetto a decenni indietro bisogna cercare di mantenere le condizioni di rilevamento il più stabili possibile e quindi se 50 anni fa le rilevazioni erano fatte in zone rurali sarebbe errato farle ora in area urbana (o nelle stesse zone ormai urbanizzate).
Se invece bisogna realmente capire il microclima di una data zona, parrebbe assurdo andare a fare rilevamenti in una zona limitrofa con caratteristiche diverse e persino opposte.
Se insomma voglio conoscere temperatura ed umidità di New York per stabilire il grado di allarme per la popolazione residente, sarà più corretto un rilevamento ad un incrocio della 5a strada piuttosto che nel bel mezzo di Central Park sotto un albero vicino al lago. Se invece voglio vedere quanto la temperatura di New York è cambiata nell'ultimo secolo di certo sarà più corretto cercare di riprodurre le condizioni di rilevamento usate negli ultimi 100 anni.... sempre che siano riproducibili e che per riprodurle non si debba operare una forzatura......anche qui ci sarebbe da discutere infatti.
Non so bene chi abbia ragione ma probabilmente (e giustamente) è stata strandardizzata la modalità di rilevamento (suolo erboso etc etc) soprattutto per rendere le misurazioni comparabili tra loro .......
...correggetemi se sbaglio.

Fede [ Mer 17 Set, 2008 16:42 ]
Oggetto: Re: Differenze Nelle Rilevazioni A Foligno
Comunque sia abbiamo due opinioni diverse, ognuno ha le sue motivazioni quindi inutile stare a parlare qui di cose simili tanto ognuno continuerà a pensarla alla sua maniera.
Non è detto che si entri con opinioni diverse e si esca allo stesso modo.....uno può anche spiegarsi e cambiare opinione o conciliarsi con quella degli altri.....a volte.
Citazione:
Io non capisco da dove venga fuori quella considerazione "a parti invertite"...potevo capirti se la norma OMM diceva di rilevare su un manto erboso in campagna e su cementata in città, ma evidentemente non è così...
Non ci piove sul fatto che rilevazioni fatte nel miglior modo possibile siano quelle fatte sopra ad un terreno erboso per altro abbastanza esteso, campagna o città che sia..
Si ma se leggo bene gli intenti dell'OMM:
"Promuovere una standardizzazione dei rilevamenti meteorologici, per rendere uniformi le pubblicazioni statistiche e delle osservazioni"
E quindi va bene standardizzare per dare un senso alla statistica, ma se ti serve realmente la temperatura di Perugia per fini tecnici mi parrebbe scorretto basarsi su quella di S.Egidio per quanto a norma OMM.
Banalizzo: se devo climatizzare la mia cucina esposta a SUD e dove ci sono i fornelli accesi, non dovrei mettere il termostato nel seminterrato perchè privo di insolazione e disturbi ambientali.....
Senza contare che una cosa è "4) Si dovrà posizionare la capannina su un suolo erboso o su un tappeto di poliuretano espanso, in modo tale da fornire un isolamento ed evitare un eccessivo rilascio di calore da parte di materiali che tendono a riscaldarsi eccessivamente." e una cosa sarebbe piazzare la stazione in una microarea con caratteristiche proprie e diverese, compresa nella macroarea di interesse (Central Park/New York per seguire l'esempio o Milano e Parco Sempione o Perugia la Città della Domenica.....)
preciso che non è una polemica ma è per ragionare insieme e vedere se è così impossibile conciliare opinioni diverse anche su argomenti così "semplici".
Non mi pare sia OT questa discussione....se lo fosse avvisate.
andrea75 [ Mer 17 Set, 2008 17:06 ]
Oggetto: Re: Differenze nelle rilevazioni a Foligno
Dalle norme OMM (cito solo le parti che interessano la discussione):
Citazione:
[...] Una stazione meteorologica può essere: extraurbana, se presente in un territorio lontano dai centri urbani (anche piccoli) posta su erba a una altezza tra 1.60m e 2.00m o urbana se posta nei centri urbani, sia che sia posta su erba sempre ad una altezza tra 1.60m e 2.00m, che all'infuori di balconi (sconsigliamo di averle all'interno!) o su terrazzi (OMM, 1983). [...]
Fatte salve le condizioni indicate per le stazioni extraurbane, per le stazioni urbane si dovrà collocare i termometri in capannina o in schermo solare posti su di un balcone (all'esterno, possibilmente) o un terrazzo, ad almeno 1m di distanza dalla parete più vicina (Eredia, 1916). Inoltre, essa dovrà stare verso il lato più aperto e ventilato con l'apertura della porta rivolta verso nord.
E' utile anche porre al di sotto della capannina un prato erboso artificiale di 3m X 3 m oppure un pannello di poliuretano espanso (un ottimo isolante, Burroughs et alii, 1998).
In ogni caso i termometri non dovranno trovarsi esposti direttamente all'irraggiamento solare o alle precipitazioni o ad altre radiazioni solari dirette ed indirette che possano alterare la misura della temperatura (OMM, 1983).
L'altezza dei termometri non deve superare i 10 metri (Santomauro, 1968), perché i dati siano paragonabili a quelli misurati a 1.80m (sia in ambito urbano che extraurbano). [...]
Consiglio inoltre anche la lettura di questa documentazione relativa alle norme WMO:
Fili [ Mer 17 Set, 2008 17:21 ]
Oggetto: Re: Differenze Nelle Rilevazioni A Foligno
Concordo con Fede...
Io intendevo che per indicare e rilevare il microclima di un'area metropolitana secondo me è inutile mettere una stazione nel bel mezzo di un parco verde!
ovvio che per rilevazioni scientifiche su cui poi andare a discutere di riscaldamento globale e equlibrio termico del pianeta...beh, quelli sono studi che ovviamente presuppongono una ricerca scientifica dei metodi di installazione e degli esatti posizionamenti.
Era ovvio che io mi stessi limitando ad un discorso di meteorologia amatoriale, e di conseguenza una rilevazione amatoriale dei dati.

Fede [ Mer 17 Set, 2008 17:36 ]
Oggetto: Re: Differenze Nelle Rilevazioni A Foligno
Il file non mi si apre (Acrobat dice che non è leggibile e così Anteprima del mac)..... però l'ho avevo letto altrove prima di partecipare alla discussione.
Resta il fatto che le norme ci sono e vanno rispettate per uniformare le misurazioni ai fini di comparazioni statistiche. Non si può fare altrimenti.
ma non pensi che evitare i bias quando sono quelli che fanno la differenza e che rappresentano in concreto il reale che interessa in certi casi possa essere un errore di per sè o comunque un artificio e una forzatura che induce in ulteriore errore di valutazione....vedi a questo proposito il mio trattato
"La climatizzazione della mia cucina: posizionamento più corretto del termostato" Ed. Paoline, 2008* già citato in parte sul post precedente.
Voglio dire Andrea: Miss Italia la misuro senza tacchi se devo scrivere il dato nell'albo d'oro e comparare le diverse altezze delle diverse miss di questo secolo, ma se devo farle l'orlo ai pantaloni e so che porterà dei sandali col tacco da 12cm, come la prendo la misura della miss per evitare che il pantalone strisci a terra o sia allo zompo? (dal mio trattato:
"Miss height: it just an heels issue?" Ed. MissKappa, London, 2008)*
[*] Roba da matti!!!

Fili [ Mer 17 Set, 2008 17:40 ]
Oggetto: Re: Differenze Nelle Rilevazioni A Foligno
(dal mio trattato: "Miss height: it just an heels issue?" Ed. MissKappa, London, 2008)*
Ci manca il verbo....

Fede [ Mer 17 Set, 2008 17:45 ]
Oggetto: Re: Differenze Nelle Rilevazioni A Foligno
DragonIce [ Mer 17 Set, 2008 18:03 ]
Oggetto: Re: Differenze Nelle Rilevazioni A Foligno
ripeto .. a 15 mt di altezza, in queste condizioni,
http://www.lineameteo.it/show_post.php?p=82341
dite che potrebbe andare!? senno nn la compro neppure eh!

Poranese457 [ Mer 17 Set, 2008 18:06 ]
Oggetto: Re: Differenze Nelle Rilevazioni A Foligno
ripeto .. a 15 mt di altezza, in queste condizioni,
http://www.lineameteo.it/show_post.php?p=82341
dite che potrebbe andare!? senno nn la compro neppure eh!

Mi sembra un'installazione MOOLTO simile a quella di Andrea, se c'è riuscito lui a metterla in posa per bene, perchè non dovresti riuscirci tu? Sei pure più grandicello
Cmq apparte scherzi, essendo simile a quella del boss, credo vada proprio bene

Fede [ Mer 17 Set, 2008 18:45 ]
Oggetto: Re: Differenze Nelle Rilevazioni A Foligno
ripeto .. a 15 mt di altezza, in queste condizioni,
http://www.lineameteo.it/show_post.php?p=82341
dite che potrebbe andare!? senno nn la compro neppure eh!

il terrazzino è comodissimo per l'istallazione. Non mi rendo conto se il tetto dell'edificio (più alto del terrazzino) possa essere un ostacolo per l'anemometro, ma semmai ti tieni più alto con il palo.....
Se il palazzo è 5 piani e quindi 15 metri non puoi certo abbassarlo.....quindi VA BENE per forza!
I 30m in linea d'aria....in realtà tra il T/H che trasmette e la consolle che riceve oltre che l'aria ci sarà qualche fondello in mattoni, almeno un solaio in CA, la tromba dell'ascensore e delle scale del palazzo sempre in CA......io sarei ottimista ma proverei prima a mettere un sensore wireless di una stazione qualunque (meglio se di una lacrosse se qualcuno te lo presta un'ora) su quel terrazzino per vedere da casa come lo ricevi....
Teoricamente una trasmissione a 433MHz risente meno degli ostacoli di una a 800-900MHz...ma dipende anche dalle potenze impiegate e soprattutto dalle interferenze in quello spazio di frequenze (e non mi riferisco a frigoriferi o cose simili ma a videosender, RTX babysitter o attrezzi analoghi che oltre ad avere una bada larga (e sporca) vanno in trasmissione continua e possono oscurare un segnale più debole.
Comunque io comprerei la stazione, farei una prova dal terrazzino e nella peggiore delle ipotesi mi farei comunque due passi su quel bel tetto largo e lungo verso quel bel camino grosso in fondo a sinistra proprio sopra di te....se soffri di vertigini ti diamo una mano a fissarci un palo con i sensori. A quel punto non dovresti avere più nessun problema......
DragonIce [ Mer 17 Set, 2008 19:03 ]
Oggetto: Re: Differenze Nelle Rilevazioni A Foligno
il tetto nn è un problema, basterà 1,5-2 mt di tubo al massimo..
la mia paura è l'altezza da terra che credo possa falsare troppo i dati..
per quanto riguarda il camino quello c'è l'ho esattamente a 2,5 mt da dove si trova l'attuale stazione, ed infatti se nn sbaglio il tecnico tv dovrebbe avere montato l'antenna proprio li vicino.. certo farmi 30 metri sul tetto d'inverno per un'eventuale bonifica d'urgenza nn mi pare il caso..

e cmq li c'è lo scarico della caldaia condominiale e preferirei tenerla il più lontano possibile dal sensore.
dite che 100 mt in campo aperto possono diventare meno di 30 con i muri?
Icestorm [ Gio 18 Set, 2008 11:03 ]
Oggetto: Re: Differenze nelle rilevazioni a Foligno
La Davis ha un range in campo aperto dichiarato di 300 m, che saranno reali 250, con muri e contromuri fino a 100 m o poco meno ci si arriva bene...quindi da questo punto di vista non avresti alcun problema!
Per il resto ti consiglierei tralasciando per ora il problema caldaia:
O installare la stazione a 3-4 m dal pavimento se non sarà ventilata, o installarla normalmente a 1.80/2 m dallo stesso ma con stazione ventilata.
Forse comunque sarebbe meglio innalzarsi il più possibile dal "suolo" (3 m), e abbinare la ventilazione per fare una cosa nel miglior modo possibile..
DragonIce [ Gio 18 Set, 2008 12:11 ]
Oggetto: Re: Differenze Nelle Rilevazioni A Foligno
La Davis ha un range in campo aperto dichiarato di 300 m, che saranno reali 250, con muri e contromuri fino a 100 m o poco meno ci si arriva bene...quindi da questo punto di vista non avresti alcun problema!
Per il resto ti consiglierei tralasciando per ora il problema caldaia:
O installare la stazione a 3-4 m dal pavimento se non sarà ventilata, o installarla normalmente a 1.80/2 m dallo stesso ma con stazione ventilata.
Forse comunque sarebbe meglio innalzarsi il più possibile dal "suolo" (3 m), e abbinare la ventilazione per fare una cosa nel miglior modo possibile..
io parlavo di lacrosse però eh..
2 metri sullo spigolo del terrazzo?

senza ventolina? perchè sennò devo bucare un paio di muri condominiali per portar su il cavo della corrente?