Linea Meteo
Strumenti meteo - Guida a Fwink - Ottimo programma per mettere le webcam (e non solo) on-line
rudylavilla [ Lun 16 Nov, 2009 20:05 ]
Oggetto: Guida a Fwink - Ottimo programma per mettere le webcam (e non solo) on-line
Ciao a tutti, ho visto l'argomento del thread e siccome e' una cosa che ho risolto proprio in questi giorni vedo di spiegare sinteticamente il "come".
Allora, prima di tutto per pubblicare una webcam bisogna avere uno spazio web messo a disposizione da qualche provider magari gratuito (ad esempio come nel mio caso "altervista").
Se assumiamo che sia proprio Altervista a ospitarci, una volta iscritti dobbiamo stampare i dati che ci vengono forniti via email, questi dati sono fondamentali per le operazioni che faremo piu' dopo.
Ci serve quindi una webcam o una telecamera connessa ad un grabber per poter riprendere cio' che vogliamo pubblicare e soprattutto un programma che giri di continuo e che ci pubblichi le immagini a tempo, vedi il nominato Fwink (che e' poi quello che uso pure io.
Oltre a installare tutti i drivers per la webcam o per il grabber e installare Fwink, dobbiamo configurare quest'ultimo perche' esegua il suo scopo.
Fwink a questo punto e regolarmente nei tempi che abbiamo definito, inviera' una immagine in una directory a nostra scelta all'interno dello spazio che ospita il nostro sito.
Attenzione, invia una IMMAGINE, quindi un file .jpg, non una pagina web completa, a quella ci dobbiamo pensare noi.
Nello spazio assegnatoci dal provider, a questo punto DOVRA' esistere una pagina di nome INDEX.HTML (la prima pagina che viene visualizzata digitando il nostro url), seguita da una seconda almeno che ci presenti l'immagine caricata da Fwink.
Se la cosa interessa, posso continuare con i settaggi di fwink.
Ciao
andrea75 [ Lun 16 Nov, 2009 20:13 ]
Oggetto: Re: Sito Per Foto?
Se la cosa interessa, posso continuare con i settaggi di fwink.
Ciao
Certo che interessa!

Benvenuto innanzitutto e grazie del contributo!

Poranese457 [ Lun 16 Nov, 2009 20:45 ]
Oggetto: Re: Sito Per Foto?
Ma certo Rudy che ci interessa!!
Tra l'altro mi interessa da vicinissimo... dici che questo programma acquisisce direttamente dati da un grabber??? E' la prima volta che ne sento parlare e mi permetterebbe finalmente di riutilizzare la mia vecchia videocamera analogica (zoom digitale 330x semplicemente strepitoso) invece di lasciarla marcire qua sopra la mensola...
Benvenutissimo!!!

Frasnow [ Lun 16 Nov, 2009 20:57 ]
Oggetto: Re: Sito Per Foto?
rudylavilla [ Lun 16 Nov, 2009 21:08 ]
Oggetto: Re: Sito Per Foto?
Ok, allora proseguiamo.
Innanzitutto confermo che Fwink tratta anche il collegamento con un grabber.
Giusto oggi ho acquistato un grabber (non so se si possa mettere marca e modello sul forum per motivi di pubblicita, nel caso lo faro' al prossimo passaggio), provato e collaudato funziona perfettamente.
Ho preso il grabber in quanto ho notato che le webcam (ne ho provate un paio, anche di categoria "megapixel") hanno una resa video tendenzialmente molto ma molto bassa, sia per quanto riguarda la dinamica, sia per la risoluzione, specie se si vanno ad inquadrare delle panoramiche.
Iniziamo allora con Fwink.
Unzippiamo il file zip scaricato dagli innumerevoli siti che lo propongono e installiamolo semplicemente cliccando il file "setup" che troviamo nella cartella estratta.
Eseguiamolo e questo, la prima volta che va in esecuzione ci chiedera' di impostare il dispositivo di input video, selezioniamo nel menu' a tendina la nostra webcam o grabber e proseguiamo.
Puo' succedere (a me succede a volte alterne) che il programma si autoriduca ad icona e si stanzi sulla barra di fianco all'orologio, in questo caso clicchiamo due volte sull'icona per aprirlo a video.
Una volta aperto ci troviamo con la console di controllo, sulla sinistra il preview di cio' che la telecamera inquadra (purtoppo non allargabile a pagina intera con conseguente difficolta' di messa a fuoco) e a dstra i quattro tasti per le impostazioni e il controllo.
Ovviamente il tasto SETTINGS e' il piu' importante in quanto ci permette di regolare tutto cio' che ci interessa per far funzionare il tutto.
Normalmente Fwink cattura dei frame a tempo (vedremo dopo come regolare il tutto), ma in casi eccezzionali potrebbe essere necessario scattare un'istantanea in un certo momento svincolati dallo scheduler interno.
In questo caso useremo il tasto "TAKE A PICTURE NOW", questo infatti congela e salva o spedisce (a seconda del setup) quello che si vede nel preview al momento della pressione, lasciando inalterati tutti i settaggi.
FWINK HOME PAGE vi spara diretti alla home page del programma
EXIT ovviamente chiude il programma.
Ricordiamo che Fwink salva immagini in formato jpg e invia le stesse in rete con protocollo FTP.
OK, fine parte 1
rudylavilla [ Lun 16 Nov, 2009 21:29 ]
Oggetto: Re: Sito Per Foto?
Ok, parte due.
Assumiamo che Fwink stia girando e che sulla finestrina di preview si vedano le immagini inquadrate dalla telecamera e passiamo a settare il programma per l'invio delle immagini.
Clicchiamo su SETTINGS e ci appare una nuova finestra, in alto vediamo quattro pagine selezionabili e per ora consideriamo la prima cioe' FILE TRANSFER.
Dicevo che durante la registrazione del nostro sito dobbiamo ricordarci i dati fornitici dal provider, adesso e' il momento di recuperarli.
Partiamo dalla sezione FTP SETTINGS:
Alla voce "FTP Server" dobbiamo digitare l'indirizzo del server ftp del nostro provider riferito al nostro spazio web.
Per fare un esempio, il mio spazio web che uso per le prove lo si raggiunge all'indirizzo "www.rudyelvy.altervista.org", bene, l'indirizzo del server ftp riferito al mio spazio e' "http://ftp.rudyelvy.altervista.org".
Alla voce "User Name" digitare il login name per il server ftp (nel mio caso, con altervista e' lo stesso del sito, cioe' "rudyelvy").
Alla voce "Password" ovviamente la password che sempre il provider vi ha assegnato.
Importantissima e' la voce "Directory", in questo campo dobbiamo digitare il percorso per raggiungere la cartella dove il programma depositera' il file ALL'INTERNO DELLO SPAZIO RISERVATOCI DAL PROVIDER.
Sappiamo che lo spazio web assegnatoci e' per noi e' come una qualsiasi posizione all'interno del nostro hard disk, con la differenza che risiede su un sistema che non e' il nostro, quindi con eventuali cartelle per tenere immagini, pagine web e quant'altro serva al nostro sito.
Bene, alla voce "directory" inseriremo il percorso per raggiungere il punto dove depositare il file che trasmetteremo.
Nel mio caso, avendo tutto assieme sulla directory radice, ho semplicemente messo uno slash "/".
"File name" e' invece il nome che prendera' il file con la nostra immagine una volta arrivato a destinazione, attenzione, di volta in volta il file verra' automaticamente sovrascritto, quindi se Per esempio scrivo in questo campo "pippo.jpg", la mia immagine avra' sempre e solo questo nome,anche se la invio mille volte.
Altra pausa...
rudylavilla [ Lun 16 Nov, 2009 21:46 ]
Oggetto: Re: Sito Per Foto?
Proseguiamo,
Sotto troviamo tre segni di spunta:
Il primo dice "I use a dial up modem" e va spuntato SOLO se si utilizza un modem non connesso di continuo con la rete, per intenderci, tipo i vecchi 56k o per chi comunque deve connettersi ad internet manualmente di volta in volta per poi sconnettersi quando la connessione non serve piu' (contratti a tempo o a traffico).
Il secondo dice "Use passive ftp", non va praticamente mai settato, almeno nella prove che ho fatto non ho mai avuto necessita' di settarlo".
Il terzo ed ultimo dice "Disable ftp" e chiaramente blocca la trasmissione delle immagini, utile durante la manutenzione dell'impianto o comunque quando si vuole bloccare l'invio delle immagini pur con il programma attivo.
Siamo a buon punto, se tutti i parametri sono settati correttamente siamo gia' in grado di trasmettere le nostre cose, ci manca solo da settare l'intervallo di tempo tra i vari invii, per questo agiremo sui valori del settore "Timing".
Questo settore ha ben poche necessita' di settaggio se non decidere ogni quanti e ogni cosa (minuti, secondi, ore) inviare.
(consiglio intervalli di almeno un minuto, per evitare sovraccarichi al server ftp con conseguente bannizzazione del servizio da parte del provider).
Sotto vediamo altre due spunte, con la prima "Disable Timer" blocchiamo lo scheduler e di conseguenza l'invio delle immagini.
Con la seconda "Start Fwink when i log on to my computer" facciamo partire Fwink automaticamente all'avvio di windows. (utile in quanto sappiamo che spesso Windows a seguito di aggiornamenti particolari ha la brutta abitudine di riavviarsi da solo, lasciandoci in questo caso con il servizio Fwink sospeso).
Terzo e ultimo riquadro recita "Save images to a file" e qui ci si riferisce al NOSTRO computer, quello dove Fwink gira e ci permette, se settato di salvare il nostro fotogramma in una qualsiasi posizione del nostro pc, specificata nello spazio sottostante e raggiungibile con il tasto "browse".
Fine della parte peggiore, il resto e' un giochino...
rudylavilla [ Lun 16 Nov, 2009 22:08 ]
Oggetto: Re: Sito Per Foto?
Bene, supponiamo di aver settato i vari parametri per l'invio del file, settato correttamente il nostro timer e, nel caso anche la posizione locale dove inviare il file.
Adesso lo scheduler inizia a lavorare per noi ed a tempo trasferisce quanto ripreso.
A questo punto, cliccando su "ok" in basso a destra, ci riportiamo alla console principale del programma e, alla scadenza del tempo impostato (esempio ogni minuto), sopra la finestra con le immagini live al posto della scritta "Status ready" ,vedremo apparire una scritta del tipo "Connecting to ftp server", seguito da altre frasi che specificano l'operazione in corso.
In caso di errori di connessione o impossibilita' di trasferire il file, apparira' una frase di avviso con riportata la causa dell'errore.
Attenzione, perche' il tutto funzioni e' ovviamente necessario che ci sia un flusso video corretto, quindi dobbiamo vedere le nostre immagini sul preview, in quanto il programma apparentemente gira anche senza segnale video o senza essere associato a nessuna videocamera, ma... non invia!
Se il tutto gira come deve girare, posizionandoci all'interno del nostro spazio web, alla posizione specificata sul setup, dobbiamo vedere il nostro file con il nome da noi specificato sempre sul setup.
Non fara' ancora parte del nostro sito ma sara' presente sullo spazio necessario per farlo apparire in una pagina come una foto qualunque.
Se volete dare un'occhio al risultato (scadentissimo in video a causa della webcam che ho usato ed attualmente bloccato per manutenzione, date pure un'occhiata al mio sito di prova
www.rudy-elvy.tk
il sito e' scritto con il programma KOMPOZER, un open source gratuito del tipo WYSIWYG in non piu' di un'oretta di lavoro.
Domani invece dovrei mettere in marcia il nuovo grabber e una telecamera un po' piu' performante.
Se serve altro... sono a disposizione.
Poranese457 [ Lun 16 Nov, 2009 22:20 ]
Oggetto: Re: Guida a Fwik - Ottimo programma per mettere le webcam (e non solo) on-line
Grazie Rudy!!!!
Per il momento ho solo dato una letta al primo messaggio ed ho creato un topic apposito per questa tua importantissima guida... così è meglio no???
Appena avrò tempo di leggere tutto ti esporrò le mie eventuali domande, questo programma mi piace proprio!!!!
Chissà se gira su Maemo?!
A parte scherzi, di nuovo grazie e benvenuto!!
rudylavilla [ Lun 16 Nov, 2009 22:25 ]
Oggetto: Re: Sito Per Foto?
Solo un paio di precisazioni e consigli:
Primo, quando pubblicherete la vostra foto sul web, vi accorgerete che "stranamente" questa non si aggiorna sulla vostra pagina, o meglio, il file che viene associato alla vostra pagina web e' quello reale, aggiornatissimo, appena inviato, ma il vostro browser continua a farvi vedere la foto magari del giorno prima che fisicamente non esiste piu' da tempo.
Questo e' il risultato del meccanismo di caching operato dal browser del vostro computer, per cui ad esempio sul vostro pc che ha gia' visitato almeno una volta il vostro sito appare una foto (vecchia), mentre su un'altro pc che non vi ha mai visitati la foto che appare e' un'altra, quella aggiornata.
Il problema e' risolvibilissimo tramite alcune meta-istruzioni da inserire nel codice della vostra pagina tali per cui la pagina non subira' piu' l'effetto del caching e si autoaggiornera' con un tempo che poi voi deciderete senza dover cliccare di continuo per avere l'aggiornamento delle immagini. (sul mio sito la pagina si autoaggiorna ogni minuto senza toccare nessun tasto).
Poi, come dicevo prima, sconsiglio di settare lo scheduler su tempi inferiori ai due minuti, per una webcam sono fin troppo sufficienti, il server ftp del vostro provider vi ringraziera'.
Terzo ed ultimo, anche utilizzando una webcam megapixel ad alta risoluzione, il risultato e' scadentissimo, particolarmente per le ottiche usate e in secondo tempo per l'ottimizzazione che hanno quelle macchine per il funzionamento all'interno ed a distanza molto breve dal soggetto da riprendere.
Ciao!
Fili [ Lun 16 Nov, 2009 23:00 ]
Oggetto: Re: Sito Per Foto?
Terzo ed ultimo, anche utilizzando una webcam megapixel ad alta risoluzione, il risultato e' scadentissimo, particolarmente per le ottiche usate e in secondo tempo per l'ottimizzazione che hanno quelle macchine per il funzionamento all'interno ed a distanza molto breve dal soggetto da riprendere
Io ho sempre usato PSRemote, e la risoluzione è ottima anche scegliendo la qualità "small". Con le Canon da 3.2 mpx

stinfne [ Mar 17 Nov, 2009 09:56 ]
Oggetto: Re: Guida A Fwik - Ottimo Programma Per Mettere Le Webcam (e Non Solo) On-line
Discussione interessante, Fwink lo conosco e lo uso (usavo... dovrei rimettere le mani sul mio sito fermo da mesi...

), ma dovrei fare una domanda da ignorantissimo: che cos'è il GRABBER?
Poranese457 [ Mar 17 Nov, 2009 10:00 ]
Oggetto: Re: Guida A Fwik - Ottimo Programma Per Mettere Le Webcam (e Non Solo) On-line
stinfne [ Mar 17 Nov, 2009 10:12 ]
Oggetto: Re: Guida A Fwik - Ottimo Programma Per Mettere Le Webcam (e Non Solo) On-line
Poranese457 [ Mar 17 Nov, 2009 10:38 ]
Oggetto: Re: Guida A Fwik - Ottimo Programma Per Mettere Le Webcam (e Non Solo) On-line
Mmm... secondo me n'hai capito!
Cosa significa "sacrificare"?? guarda che mica devi aprire o smontare nulla, bastano semplicemente dei cavetti RGB (quelli banco, rosso e giallo per intenderci) che andrai a collegare alla videocamera ed al grabber... nessun intervento intrusivo!!!
Non so se funziona con le fotocamere digitali, per quelle in ogni caso esistono dei software appositi già abbondantemente trattati nella sezione Strumenti Meteo.
Una via di mezzo per la tua fotocamera potrebbe essere collegare la stessa al grabber mediante dei cavetti RGB che, in alcune fotocamere tipo la mia, sono forniti in confezione.

stinfne [ Mar 17 Nov, 2009 15:30 ]
Oggetto: Re: Guida A Fwik - Ottimo Programma Per Mettere Le Webcam (e Non Solo) On-line
Mmm... secondo me n'hai capito!
Cosa significa "sacrificare"?? guarda che mica devi aprire o smontare nulla, bastano semplicemente dei cavetti RGB (quelli banco, rosso e giallo per intenderci) che andrai a collegare alla videocamera ed al grabber... nessun intervento intrusivo!!!
Non so se funziona con le fotocamere digitali, per quelle in ogni caso esistono dei software appositi già abbondantemente trattati nella sezione Strumenti Meteo.
Una via di mezzo per la tua fotocamera potrebbe essere collegare la stessa al grabber mediante dei cavetti RGB che, in alcune fotocamere tipo la mia, sono forniti in confezione.

No, beh, fin qui c'ero arrivato...
La mia videocamera è dotata di prese RGB, ed il collegamento con il grabber l'ho capito. Solo che essendo un regalo del matrimonio ed usandola di tanto in tanto, non mi andava di ficcarla in una scatola sigillata e piazzarla all'esterno di casa.
Fin'ora ho utilizzato (però è scollegata da luglio) una webcam Trust 800x600 da pochi euro inserita in una scatoletta aperta sul davanti, ed il risultato ovviamente è tutt'altro che eccelso.
Di macchine fotografiche invece ne ho 2, una Olympus classica con il rullino, che c'ha 17 anni ma che va ancora che è una meraviglia (che "sacrificherei", ma sicuramente non è possibile collegare) ed una Digitale compatta della Kodak da 9.2 megapixel ma che dubito abbia la funzione webcam (e che quindi non saprei come utilizzare), che ha solo il collegamento USB. La mia richiesta è sapere se c'è la possibilità di utilizzare quest'ultima oppure occorre per forza una Canon vecchio modello (tipo A80).
Scusa(te) la lungaggine e la cocciutaggine e grazie per eventuali risposte.
rudylavilla [ Mar 17 Nov, 2009 23:37 ]
Oggetto: Re: Guida A Fwik - Ottimo Programma Per Mettere Le Webcam (e Non Solo) On-line
Rieccomi, volevo precisare che il grabber non tratta segnali RGB bensi' segnali video compositi o S-video (luminanza e crominanza separate).
Poranese457 [ Mer 18 Nov, 2009 07:32 ]
Oggetto: Re: Guida A Fwik - Ottimo Programma Per Mettere Le Webcam (e Non Solo) On-line
Rieccomi, volevo precisare che il grabber non tratta segnali RGB bensi' segnali video compositi o S-video (luminanza e crominanza separate).
Il mio grabber, come molti altri di amici, tratta segnai RGB ed anche S-Video... anzi, ora non vorrei dir minchiate, ma sul mio mi sembra che l'S-Video non ci sia nemmeno!!
Comunque ci siamo capiti

rudylavilla [ Gio 19 Nov, 2009 18:30 ]
Oggetto: Re: Guida A Fwik - Ottimo Programma Per Mettere Le Webcam (e Non Solo) On-line
Ciao a tutti, sono ancora qui, questo argomento non e' inerente alla discussione in corso ma mi va di segnalarlo ugualmente.
Ho notato che quasi tutti possiedono un sito privato usano un dominio di terzo livello del tipo "nomesito.provider.xxx".
Se potesse essere interessante a tutti, date un occhiata al sito
www.dot.tk
Vi permette di ridirigere il vostro nome sito (anche non uguale al sito esistente ad un dominio di secondo livello "punto" tk.
Il tutto completamente gratuito e senza necessita' di registrazione.
Il mio sito di prova ha come indirizzo "www.rudyelvy.altervista.org", con dot.tk e' diventato "www.rudy-elvy.tk"
Piu' pratico e semplice da ricordare.
Se vi interessa consideratelo, altrimenti... non importa!
Ciao a tutti, la prossima settimana saro' ancora in Val Badia ed attivero' nuovamente la webcam con (spero) la nuova telecamera (se la trovo!).
Frasnow [ Lun 13 Set, 2010 19:52 ]
Oggetto: Re: Guida A Fwik - Ottimo Programma Per Mettere Le Webcam (e Non Solo) On-line
Perchè sulla preview del programma l'immagine appare "normale" mentre quando la carica è tutta nera?
Grazie

rudylavilla [ Lun 27 Set, 2010 21:37 ]
Oggetto: Re: Guida A Fwik - Ottimo Programma Per Mettere Le Webcam (e Non Solo) On-line
Ciao, scusa per il ritardo nella risposta.
Non capisco il tuo problema, cioe' mi dici che nel preview tu vedi correttamente l'immagine ripresa dalla telecamera ma nel file che il programma invia vedi tutto nero?
Ho fatto alcune prove a casa ma la cosa non mi e' mai successa, mi viene da consigliarti di verificare le impostazioni relative al server ftp che vai a contattare, tipo login name, password eccetera.
FWINK l'ho tartassato per bene ma questa cosa non mi e' mai successa.
Hai fatto altre prove nel frattempo?
GuspiniMeteo [ Gio 14 Apr, 2011 15:24 ]
Oggetto: Re: Guida A Fwik - Ottimo Programma Per Mettere Le Webcam (e Non Solo) On-line
Ciao!! Mi servirebbe un'aiuto su questa parte qua: Directory
Importantissima e' la voce "Directory", in questo campo dobbiamo digitare il percorso per raggiungere la cartella dove il programma depositera' il file ALL'INTERNO DELLO SPAZIO RISERVATOCI DAL PROVIDER.
Sappiamo che lo spazio web assegnatoci e' per noi e' come una qualsiasi posizione all'interno del nostro hard disk, con la differenza che risiede su un sistema che non e' il nostro, quindi con eventuali cartelle per tenere immagini, pagine web e quant'altro serva al nostro sito.
Bene, alla voce "directory" inseriremo il percorso per raggiungere il punto dove depositare il file che trasmetteremo.
Nel mio caso, avendo tutto assieme sulla directory radice, ho semplicemente messo uno slash "/".
"File name" e' invece il nome che prendera' il file con la nostra immagine una volta arrivato a destinazione, attenzione, di volta in volta il file verra' automaticamente sovrascritto, quindi se Per esempio scrivo in questo campo "pippo.jpg", la mia immagine avra' sempre e solo questo nome,anche se la invio mille volte.
antoniometeo [ Gio 27 Ago, 2015 16:11 ]
Oggetto: Re: Guida A Fwink - Ottimo Programma Per Mettere Le Webcam (e Non Solo) On-line
Riapro questa discussione per un problema del mio Fwink.
Funziona benissimo e l'immagine si può vedere sul mio sito
www.meteomoai.eu ( a parte la webcam scadente).
C'è solo un particolare: ogni tanto si blocca e non va più avanti. Dopo vari tentativi ed osservazioni, credo di aver capito che se tenta di inviare la nuova immagine mentre WeatherLink, in contemporanea, sta aggiornando i dati sul sito, questo crea un conflitto di interesse e Fwink le prende di santa ragione
Purtroppo non c'è modo (che io sappia), di caricare un'immagine webcam tramite WeatherLink ............ a meno che qualcuno non abbia una brillante idea.
Fili [ Gio 27 Ago, 2015 16:53 ]
Oggetto: Re: Guida A Fwink - Ottimo Programma Per Mettere Le Webcam (e Non Solo) On-line
Riapro questa discussione per un problema del mio Fwink.
Funziona benissimo e l'immagine si può vedere sul mio sito
www.meteomoai.eu ( a parte la webcam scadente).
C'è solo un particolare: ogni tanto si blocca e non va più avanti. Dopo vari tentativi ed osservazioni, credo di aver capito che se tenta di inviare la nuova immagine mentre WeatherLink, in contemporanea, sta aggiornando i dati sul sito, questo crea un conflitto di interesse e Fwink le prende di santa ragione
Purtroppo non c'è modo (che io sappia), di caricare un'immagine webcam tramite WeatherLink ............ a meno che qualcuno non abbia una brillante idea.
ti basta settare due orari diversi per l'invio di immagine webcam e dati con WL...no?

antoniometeo [ Gio 27 Ago, 2015 17:37 ]
Oggetto: Re: Guida A Fwink - Ottimo Programma Per Mettere Le Webcam (e Non Solo) On-line
Chiaramente ho fatto anche questo ma, per qualche arcano motivo, nell'arco della giornata prima o poi i due segnali si accavallano.
Fili [ Gio 27 Ago, 2015 20:43 ]
Oggetto: Re: Guida A Fwink - Ottimo Programma Per Mettere Le Webcam (e Non Solo) On-line
Chiaramente ho fatto anche questo ma, per qualche arcano motivo, nell'arco della giornata prima o poi i due segnali si accavallano.
beh...ma non è possibile

se imposti entrambi a 5 minuti (o comunque con lo stesso intervallo di tempo) come fanno ad accavallarsi?

la matematica non dovrebbe ancora essere un'opinione..e nemmeno lo scorrere del tempo

andrea75 [ Gio 27 Ago, 2015 21:06 ]
Oggetto: Re: Guida a Fwink - Ottimo programma per mettere le webcam (e non solo) on-line
L'alternativa potrebbe essere creare uno script in DOS e farlo lavorare con le operazioni pianificate di Windows.
djrexishere [ Mer 14 Ott, 2015 21:53 ]
Oggetto: Re: Guida A Fwink - Ottimo Programma Per Mettere Le Webcam (e Non Solo) On-line
scusate ma quasi tutti le webcam inviano direttamente sul web collegandole al router non vedo l'utilità di questo programma.