Primo Confronto Pluviometro Vantage Pro2 - Pluviometro Manuale »  Mostra messaggi da    a     

Linea Meteo


Strumenti meteo - Primo Confronto Pluviometro Vantage Pro2 - Pluviometro Manuale



mitkovox [ Gio 18 Feb, 2010 00:40 ]
Oggetto: Primo Confronto Pluviometro Vantage Pro2 - Pluviometro Manuale
Buona sera, oggi finalmente dopo l'acquisto del pluviometro "manuale" e ovviamente la pioggia seria ho potuto confrontare i due pluviometri quello della stazione e quello semplice (naturale).Apro questa discussione perchè la stazione e nuova (installata primi di gennaio) e un mio amico mi a detto che le vantage usciti della fabbrica hanno bisogno di una piccola taratura del pluviometro e addirittura del l'anometro.Allego le foto, della stazione fatte 1 minuto prima di mezzanotte e quelli relativi al pluvio manuale subito dopo.Voglio notare che sulle pareti del pluvio c'erano delle gocce di pioggia che io arrotolando il pluvio li ho raccolte,cosi da poter finire tutto su fondo.La mia domanda e , potrebbe essere questo il motivo della differenza di lettura di circa 0,8mm, o entra nella normalità o va veramente un po tarato il pluviometro della stazione?Comunque domani serra li confronterò ancora.Voi che pensate?Grazie.


Poranese457 [ Gio 18 Feb, 2010 08:18 ]
Oggetto: Re: Primo Confronto Pluviometro Vantage Pro2 - Pluviometro Manuale
Il problema della sottostima dei pluviometri elettronici è arcinoto nel campo della meteorologia amatoriale (perchè in quella professionale se ne infischiano! ).
Nel tuo caso direi che si tratta di una sottostima "normale" in quanto prossima al 10%, esattamente il valore che viene recriminato specialmente ai pluviometri Davis.

Le "gocce" che hai trovato ammassate sul bordo del pluviometro non permetterebbero mai di raggiungere 0,8mm di accumulo... considera che quei "0.8" significano 0.8 litri di acqua su 1 metro cubo di superficie... capisci da solo che 4 gocce da sole non bastano!

Si tratta solo di normale sottostima che vedrai aumentare in maniera esponenziale nel caso di precipitazioni sotto clima ventoso.

Per porre rimedio io personalmente non sono andato a toccare le delicate viti del pluvio Davis ma, più semplicemente, entro il Wlink ed a fine evento modifico a mano i dati degli accumuli pluviometrici.



Fili [ Gio 18 Feb, 2010 08:35 ]
Oggetto: Re: Primo Confronto Pluviometro Vantage Pro2 - Pluviometro Manuale
Io una giratina alle viti l'ho data, solo che non sempre mi ricordo di verificare lo scarto.... dovrò farlo prima o poi!

PS: anometro! si scherza ovviamente, anzi complimenti per il tuo italiano!


marvel [ Gio 18 Feb, 2010 11:10 ]
Oggetto: Re: Primo Confronto Pluviometro Vantage Pro2 - Pluviometro Manuale
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Le "gocce" che hai trovato ammassate sul bordo del pluviometro non permetterebbero mai di raggiungere 0,8mm di accumulo... considera che quei "0.8" significano 0.8 litri di acqua su 1 metro cubo di superficie... capisci da solo che 4 gocce da sole non bastano!


Da quanto in qua le superfici vengono misurate in metri cubi?


Icestorm [ Gio 18 Feb, 2010 11:10 ]
Oggetto: Re: Primo Confronto Pluviometro Vantage Pro2 - Pluviometro Manuale
Ricordatevi di leggere il menisco inferiore del livello idrico all'interno del pluviometro.

Come vedete si forma la solita lente e la lettura della soglia superiore sarebbe errata, il livello esatto contenuto nel pluviometro quindi non è 10.5 mm, bensì 10.0 mm.

Andando ora a rapportare i 10.0 mm realmente caduti, con i 9.6 caduti nelle ultime 24 ore, possiamo prendere i 9.6 come riferimento essendo l'istantanea fotografica scattata alle 23:59 locali, ne deriva che all'appello manca solo il 4% di precipitazioni.

Sottostima in tal caso quindi molto meno pesante rispetto a quanto si ipotizzava inizialmente


Poranese457 [ Gio 18 Feb, 2010 11:38 ]
Oggetto: Re: Primo Confronto Pluviometro Vantage Pro2 - Pluviometro Manuale
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Le "gocce" che hai trovato ammassate sul bordo del pluviometro non permetterebbero mai di raggiungere 0,8mm di accumulo... considera che quei "0.8" significano 0.8 litri di acqua su 1 metro cubo di superficie... capisci da solo che 4 gocce da sole non bastano!


Da quanto in qua le superfici vengono misurate in metri cubi?


Volume, superficie... e quanto la fai lunga.... erano le 8 de stamani!!!!!!!!!


andrea75 [ Gio 18 Feb, 2010 11:40 ]
Oggetto: Re: Primo Confronto Pluviometro Vantage Pro2 - Pluviometro Manuale
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Volume, superficie... e quanto la fai lunga.... erano le 8 de stamani!!!!!!!!!


Superficie era giusto... era il metro cubo che era errato. L'unità di misura della pioggia è litri su metro quadro.


Poranese457 [ Gio 18 Feb, 2010 11:45 ]
Oggetto: Re: Primo Confronto Pluviometro Vantage Pro2 - Pluviometro Manuale
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Volume, superficie... e quanto la fai lunga.... erano le 8 de stamani!!!!!!!!!


Superficie era giusto... era il metro cubo che era errato. L'unità di misura della pioggia è litri su metro quadro.


Si si ma il suo intervento era per dire che la superficie non si misura con i metri cubi ma con i metri quadri.... infatti ha ragione... a mezzogiorno meno un quarto!!

Anche perchè scusate, mi viene un dubbio dovuto probabilmente al sonno.....

Io prima ho fatto un raffronto con i LITRI ed il litro è una misura di VOLUME, quindi si parla di metri cubi come giustamente dicevo... o no???
tant'è che se in un metro cubo ci vanno 1000 litri ecco per che per avere 1000litri di precipitazione dovremmo avere 1000mm di accumulo.... dov'è che sbaglio???


andrea75 [ Gio 18 Feb, 2010 11:57 ]
Oggetto: Re: Primo Confronto Pluviometro Vantage Pro2 - Pluviometro Manuale
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Volume, superficie... e quanto la fai lunga.... erano le 8 de stamani!!!!!!!!!


Superficie era giusto... era il metro cubo che era errato. L'unità di misura della pioggia è litri su metro quadro.


Si si ma il suo intervento era per dire che la superficie non si misura con i metri cubi ma con i metri quadri.... infatti ha ragione... a mezzogiorno meno un quarto!!

Anche perchè scusate, mi viene un dubbio dovuto probabilmente al sonno.....

Io prima ho fatto un raffronto con i LITRI ed il litro è una misura di VOLUME, quindi si parla di metri cubi come giustamente dicevo... o no???
tant'è che se in un metro cubo ci vanno 1000 litri ecco per che per avere 1000litri di precipitazione dovremmo avere 1000mm di accumulo.... dov'è che sbaglio???


No Leo... il discorso è molto più semplice. La misura è la quantità di litri caduti in una superficie di un metro quadro, che vengono convertiti in millimetri. Ciò significa che quando parli ad esempio di 5 mm, la quantità di pioggia caduta sarà di 5 litri di acqua in un metro quadrato di superficie. I metri cubi non li trovi da nessuna parte... ho reso l'idea?


marvel [ Gio 18 Feb, 2010 14:26 ]
Oggetto: Re: Primo Confronto Pluviometro Vantage Pro2 - Pluviometro Manuale
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

No Leo... il discorso è molto più semplice. La misura è la quantità di litri caduti in una superficie di un metro quadro, che vengono convertiti in millimetri. Ciò significa che quando parli ad esempio di 5 mm, la quantità di pioggia caduta sarà di 5 litri di acqua in un metro quadrato di superficie. I metri cubi non li trovi da nessuna parte... ho reso l'idea?


Leo, ti giustifico solo per l'orario ma, come dice Andrea, i metri cubi scordateli!
Se proprio vuoi parlare di volume... abbassa quello dello stereo quando ascolti Heidi in macchina... ti rimbambisce troppo!

PS: 5mm di pioggia = 5 litri su 1mq = 1x1x0,005 = 0.005 m3 di volume, ovvero 5/1000 di m3 .


Poranese457 [ Gio 18 Feb, 2010 15:33 ]
Oggetto: Re: Primo Confronto Pluviometro Vantage Pro2 - Pluviometro Manuale
marvel ha scritto: [Visualizza Messaggio]


PS: 5mm di pioggia = 5 litri su 1mq = 1x1x0,005 = 0.005 m3 di volume, ovvero 5/1000 di m3 .


Quindi 1000mm = 1000 litri = 1m3???

Quello che dicevo io sopra???


mitkovox [ Gio 18 Feb, 2010 15:42 ]
Oggetto: Re: Primo Confronto Pluviometro Vantage Pro2 - Pluviometro Manuale
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Il problema della sottostima dei pluviometri elettronici è arcinoto nel campo della meteorologia amatoriale (perchè in quella professionale se ne infischiano! ).
Nel tuo caso direi che si tratta di una sottostima "normale" in quanto prossima al 10%, esattamente il valore che viene recriminato specialmente ai pluviometri Davis.

Le "gocce" che hai trovato ammassate sul bordo del pluviometro non permetterebbero mai di raggiungere 0,8mm di accumulo... considera che quei "0.8" significano 0.8 litri di acqua su 1 metro cubo di superficie... capisci da solo che 4 gocce da sole non bastano!

Si tratta solo di normale sottostima che vedrai aumentare in maniera esponenziale nel caso di precipitazioni sotto clima ventoso.

Per porre rimedio io personalmente non sono andato a toccare le delicate viti del pluvio Davis ma, più semplicemente, entro il Wlink ed a fine evento modifico a mano i dati degli accumuli pluviometrici.


e vero sta mattina ancora leggera Diversita e c'era vento più di ieri,comunque non so forse se ce la possibilità di tararlo meglioho e pericoloso nel senso di tocare le viti?per me come dite voi lascerei tutto così , tanto erore e insificante credo!


Icestorm [ Gio 18 Feb, 2010 15:56 ]
Oggetto: Re: Primo Confronto Pluviometro Vantage Pro2 - Pluviometro Manuale
Insignificante no, ma minimo si. Io mi annoterei le differenza percentuali di tanto in tanto ed a fine anno mi correggerei l'accumulo della percentuale media di surplus/deficit, che ti sei calcolato.


mitkovox [ Gio 18 Feb, 2010 19:37 ]
Oggetto: Re: Primo Confronto Pluviometro Vantage Pro2 - Pluviometro Manuale
Icestorm ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Insignificante no, ma minimo si. Io mi annoterei le differenza percentuali di tanto in tanto ed a fine anno mi correggerei l'accumulo della percentuale media di surplus/deficit, che ti sei calcolato.

Intanto vado avanti a confrontare i due pluviometri, in ogni caso sarebbe giusto avere una stazione che sforna tutti dati precisi no?senza ovviamente diventare matti e pignoli da stare male , anche se a mio parere alla perfezione sarà difficile arrivare.Io personalmente non so neanche dove andare a modificare i dati del pluviometro, manualmente nel WL ma non voglio neanche a farlo diventa per me impegnativo , ce la stazione a fare archivio e tutto.Comunque se la differenza nel mio caso e 0,4mm in una giornata di pioggia , se nel arco del anno ci sono 60 giornate cosi sono 24mm di differenza , secondo me e tanta acqua .


andrea75 [ Gio 18 Feb, 2010 19:58 ]
Oggetto: Re: Primo Confronto Pluviometro Vantage Pro2 - Pluviometro Manuale
Sai perché raggiungere la perfezione è impossibile? Perché i pluviometri di queste stazioni non raggiungono mai la perfezione. Nemmeno un Davis. Questo perché non tutte le condizioni sono ottimali per avere un accumulo preciso: in caso di precipitazioni molto deboli, o condizionate da forte vento si rischia di sottostimare, anche di brutto. In altre situazioni, magari con rovesci fortissimi, di sovrastimare. Questo almeno è quello che ho potuto constatare in anni e anni di rilevazioni.
Il morale della favola è che bisogna accontentarsi... a volte si sottostima, altre si sovrastima. Alla fine dell'anno, se avrai la cura di confrontare sempre i dati manuali ed elettronici, ti accorgerai che tutto si compensa, e che i dati spesso sono molto vicini.



mitkovox [ Gio 18 Feb, 2010 20:17 ]
Oggetto: Re: Primo Confronto Pluviometro Vantage Pro2 - Pluviometro Manuale
Il morale della favola è che bisogna accontentarsi... a volte si sottostima, altre si sovrastima. Alla fine dell'anno, se avrai la cura di confrontare sempre i dati manuali ed elettronici, ti accorgerai che tutto si compensa, e che i dati spesso sono molto vicini.

:bye:[/quote]
Mi sa che hai ragione e vero quello che hai notato , il mio pluviometro scatta di 0,2mm anche quando ce nebbia e forte umidità.Giusto per curiosità sai da dove posso modificare nel WL i dati?non si sa mai io dico che non lo faccio pero se non e difficile almeno quando faro le misurazioni manuali, li vorrei correggere.


Poranese457 [ Gio 18 Feb, 2010 21:01 ]
Oggetto: Re: Primo Confronto Pluviometro Vantage Pro2 - Pluviometro Manuale
Ovvio che esistono casi e casi, guarda per esempio cosa è accaduto ai miei pluviometri con le piogge di ieri ed oggi: entrambi hanno realizzato 22.8mm di accumulo esatto, sia l'elettronico che il manuale... perfetti!!

Ognuno ha il suo metodo ma io ritengo più attendibile il pluvio manuale e, potendo, correggo sempre i dati elettronici con quelli rilevati manualmente. Se poi non hai la possibilità di confrontare sempre i due accumuli allora è bene affidarsi al metodo di Icestorm anche se un pò approssimativo.

Come fare a modificare i dati in Wlink?? Niente di più semplice!

Ogni dato rilevato ogni X tempo è modificabile, basta che fai come illustrato qui sotto...

2010_02_18_20_55_30

2010_02_18_20_58_52

Se ad esempio il tuo pluvio manuale segna 2mm in più di quello elettronico basta che vai ad aggiungere i 2mm manualmente come qui sopra ed otterrai i dati corretti.
Per evitare di far accumulare 2mm tutti in 10 minuti di consiglio di spalmare gli accumuli in surplus dividendoli tra più rilevazioni.. ad esempio aggiungendo 0.4mm in 5 record diversi nel caso sopra.

Stesso vale se devi TOGLIERE accumuli....


mitkovox [ Gio 18 Feb, 2010 22:15 ]
Oggetto: Re: Primo Confronto Pluviometro Vantage Pro2 - Pluviometro Manuale
Perfetto grazie molto sintetico e semplice , gia ho fatto le prove per eventuali modifiche.una solo cosa se voglio modificare quelli del giorno precedente?questa vidiata e di oggi.


mitkovox [ Gio 18 Feb, 2010 22:25 ]
Oggetto: Re: Primo Confronto Pluviometro Vantage Pro2 - Pluviometro Manuale
A me addirittura il giorno oggi me lo da da ore 17.30h non so se e normale?


Pigimeteo [ Gio 18 Feb, 2010 22:42 ]
Oggetto: Re: Primo Confronto Pluviometro Vantage Pro2 - Pluviometro Manuale
ho risolto il tutto empiricamente, dopo che mi sono accorto che il pluvio Davis sottostimava in media dell'8% rispetto al pluviografo Salmoiraghi. Allora ho girato le viti gradualmente, finché non ho trovato una taratura che mi permette di avere, in condizioni normali (pioggia moderata e senza troppo vento), letture identiche. Tuttavia, quando tira molto vento, il pluvio Davis sottostima da un 5 ad un 15%, mentre con pioggerellina tende addirittura a sovrastimare. Nella lunga distanza, però, sono valori molto simili. Anzi, dal 1° gennaio coincidono al decimo di mm: 306,8, compresa la neve che ho lasciato sciogliere in entrambi i pluviometri, spontaneamente. direi che è un ottimo equilibrio!


Poranese457 [ Gio 18 Feb, 2010 22:51 ]
Oggetto: Re: Primo Confronto Pluviometro Vantage Pro2 - Pluviometro Manuale
mitkovox ha scritto: [Visualizza Messaggio]
A me addirittura il giorno oggi me lo da da ore 17.30h non so se e normale?


Devi scorrere in alto con il cursore a destra!


Purtroppo windows non supporta lo scroll del magic mouse (o quantomeno io non ci sono riuscito a farglielo capire), quindi per fare lo scroll devi necessariamente cliccare sulla freccetta che punta verso l'alto nel Wlink.

Dubito proprio che Windows riesca anche solo a capire un mouse simile... vaglielo un pò a spiegare a Bill Gates che sto mouse non ha pulsanti ne rotellina di scorrimento in mezzo e che è multi-touch!!!


mitkovox [ Ven 19 Feb, 2010 00:07 ]
Oggetto: Re: Primo Confronto Pluviometro Vantage Pro2 - Pluviometro Manuale
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
mitkovox ha scritto: [Visualizza Messaggio]
A me addirittura il giorno oggi me lo da da ore 17.30h non so se e normale?


Devi scorrere in alto con il cursore a destra!


Purtroppo windows non supporta lo scroll del magic mouse (o quantomeno io non ci sono riuscito a farglielo capire), quindi per fare lo scroll devi necessariamente cliccare sulla freccetta che punta verso l'alto nel Wlink.

Dubito proprio che Windows riesca anche solo a capire un mouse simile... vaglielo un pò a spiegare a Bill Gates che sto mouse non ha pulsanti ne rotellina di scorrimento in mezzo e che è multi-touch!!!

e vero e pensa che non ho ancora magic mous ho quello vechio, figurati multi-touch se windows lo annusa solo, si formata per se .tutto ok ho anche modificato i datti di ieri e mi e uscita finestra di dialogo se voglio salvare e cetera, e veramente facile grazie.


mitkovox [ Sab 20 Feb, 2010 00:06 ]
Oggetto: Re: Primo Confronto Pluviometro Vantage Pro2 - Pluviometro Manuale
Oggi con intense piogge e venti che sono arrivati a 29km/h , errore fra pluvio manuale e la Davis 0,5mm, direi bene.Ho dovuto calcolare fattore pluviometrico perche l'acqua aveva superata la scala originale del pluviometro.in poche cifre 0,185litri x 226,3605=41,87mm ,la Davis 41,4mm


Poranese457 [ Sab 20 Feb, 2010 07:26 ]
Oggetto: Re: Primo Confronto Pluviometro Vantage Pro2 - Pluviometro Manuale
mitkovox ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Oggi con intense piogge e venti che sono arrivati a 29km/h , errore fra pluvio manuale e la Davis 0,5mm, direi bene.Ho dovuto calcolare fattore pluviometrico perche l'acqua aveva superata la scala originale del pluviometro.in poche cifre 0,185litri x 226,3605=41,87mm ,la Davis 41,4mm


Anche io ho avuto un raffronto pressochè perfetto con le piogge super ventose di ieri: 24mm nel pluvio Davis e 24mm nel pluvio manuale!!

Questo per dire anche come non è sempre vero che i pluvio elettronici sballino le rilevazioni ma che a volte, tra sottostime e sovrastime, ci prendono alla grande!

Ad esempio ieri, a metà giornata, il pluvio elettronico stava 1.5mm indietro rispetto al manuale ma a fine evento i due dati sono risultati identici!!


mitkovox [ Sab 20 Feb, 2010 18:18 ]
Oggetto: Re: Primo Confronto Pluviometro Vantage Pro2 - Pluviometro Manuale
Meglio cosi .Comunque non riesco a spiegarmi perchè con vento quello elettronico dovrebbe indietreggiare , voglio dire se l'acqua colpisce con raffiche di vento uno cosi deve essere anche per altro o forse il vento "sbatte" il bilancino del elettronico?Cerco di spiegarmelo tutto qui.Ciao e buon tempo oggi qui e quasi la primavera.


mitkovox [ Mar 23 Feb, 2010 00:36 ]
Oggetto: Re: Primo Confronto Pluviometro Vantage Pro2 - Pluviometro Manuale
Per giorno di ieri i due pluviometri anno stretto fratellanza 4,0mm tutte due precisi a ore 00h e pure cera vento.


mitkovox [ Mer 12 Mag, 2010 21:05 ]
Oggetto: Re: Primo Confronto Pluviometro Vantage Pro2 - Pluviometro Manuale
Prendere in giro il tempo che fa , e divertirsi più che si può facendo delle prove cosi dette pluvio manuale e la vantage pro2, e rimanere un po delusi .scherzo cera tanto vento e penso la differenza sia normale?
la differenza e di circa 3,8mm e il vento ha raggiunto 18km/h circa.in più ha grandinato , per qui penso entra nella norma quella differenza.


mitkovox [ Mer 12 Mag, 2010 21:16 ]
Oggetto: Re: Primo Confronto Pluviometro Vantage Pro2 - Pluviometro Manuale
Poi stasera vedo se ce la differenza fra i due pluviometri manuali.


andrea75 [ Mer 12 Mag, 2010 21:17 ]
Oggetto: Re: Primo Confronto Pluviometro Vantage Pro2 - Pluviometro Manuale
mitkovox ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Prendere in giro il tempo che fa , e divertirsi più che si può facendo delle prove cosi dette pluvio manuale e la vantage pro2, e rimanere un po delusi .scherzo cera tanto vento e penso la differenza sia normale?
la differenza e di circa 3,8mm e il vento ha raggiunto 18km/h circa.in più ha grandinato , per qui penso entra nella norma quella differenza.


Se è un caso isolato diciamo di sì.... altrimenti il 20% inizia ad essere uno scarto considerevole. Le altre misurazioni passate come sono andate?


mitkovox [ Mer 12 Mag, 2010 21:22 ]
Oggetto: Re: Primo Confronto Pluviometro Vantage Pro2 - Pluviometro Manuale
Aparte effetto delle foto pero il vento cambiava direzione in continuazione e con una intensita pari al temporale.D'altronde e stato un temporale


mitkovox [ Mer 12 Mag, 2010 21:27 ]
Oggetto: Re: Primo Confronto Pluviometro Vantage Pro2 - Pluviometro Manuale
Citazione:
Se è un caso isolato diciamo di sì.... altrimenti il 20% inizia ad essere uno scarto considerevole. Le altre misurazioni passate come sono andate?


Se ce vento ha sempre dato più e meno questa differenza , se invece la pioggia e "normale" e più che precisa la DAVIS.La prossima manutenzione che faro vale a dire fra qualche settimana vorrei rimettere sotto il bilancino del pluviometro la piccola calamita che ti danno in dotazione , pero per il standart USA.Un amico mi ha deto che va messa?Tu che pensi?


andrea75 [ Mer 12 Mag, 2010 21:31 ]
Oggetto: Re: Primo Confronto Pluviometro Vantage Pro2 - Pluviometro Manuale
mitkovox ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Se ce vento ha sempre dato più e meno questa differenza , se invece la pioggia e "normale" e più che precisa la DAVIS.La prossima manutenzione che faro vale a dire fra qualche settimana vorrei rimettere sotto il bilancino del pluviometro la piccola calamita che ti danno in dotazione , pero per il standart USA.Un amico mi ha deto che va messa?Tu che pensi?


Secondo il manuale va messa... proprio perché funge da contrappeso per adeguare l'unità di misura da inch a quella in mm.



mitkovox [ Mer 12 Mag, 2010 21:42 ]
Oggetto: Re: Primo Confronto Pluviometro Vantage Pro2 - Pluviometro Manuale
Citazione:
Secondo il manuale va messa... proprio perché funge da contrappeso per adeguare l'unità di misura da inch a quella in mm.


Chiedo scusa , volevo dire toglierla.Adesso ho controllato ho nel cassetto il pezzettino di plastica, che si rimuove e al posto suo si mette il magnete, per poter misurare in 0,2mm o verro standart nostro.Magari faccio la prova lo stesso ?????


Poranese457 [ Mer 12 Mag, 2010 23:54 ]
Oggetto: Re: Primo Confronto Pluviometro Vantage Pro2 - Pluviometro Manuale
Tienila....


trentinodoc [ Sab 15 Mag, 2010 13:44 ]
Oggetto: Re: Primo Confronto Pluviometro Vantage Pro2 - Pluviometro Manuale
mitkovox ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Chiedo scusa , volevo dire toglierla.Adesso ho controllato ho nel cassetto il pezzettino di plastica, che si rimuove e al posto suo si mette il magnete, per poter misurare in 0,2mm o verro standart nostro.Magari faccio la prova lo stesso ?????


SE usi l'adattatore metrico, ossia quel "pesetto" da applicare alla base delle bascule, devi anche cambiare le impostazioni di consolle e Weatherlink, impostando il "rain collector" in 0.2 mm e non più 0.01 inches. I dati verranno quindi letti con risoluzione FISSA di 0.2 mm (e non più 0.2/0.3 alternati).
Va però detto che SE inserisci l'adattatore, va rifatta la taratura di base (e qui bisogna per forza intervenire sulle vitine), perchè da 5.2 mm le bascule devono scattare a circa 3.6/3.7 mm e il pesetto da solo non è sufficiente. Il mio amico Dany79 può confermare, in quanto nonostante prima fosse PERFETTAMENTE tarato per gli inches, quando ha montato l'adattatore (senza ritarare le viti) aveva una sottostima del 10% (le bascule scattavano a 4.0 mm)
A mio modesto parere ti conviene tenere tutto così.

ps: a mio parere. in condizioni di vento, il pluviometro Davis DEVE offrire migliori garanzie rispetto al tuo manuale, perchè la superficie di raccolta del Davis è quasi doppia (15 cm vs 8 cm circa).


dany79snow [ Lun 17 Mag, 2010 20:25 ]
Oggetto: Re: Primo Confronto Pluviometro Vantage Pro2 - Pluviometro Manuale
Citazione:
trentinodoc ha scritto: [Visualizza Messaggio]
mitkovox ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Secondo il manuale va messa... proprio perché funge da contrappeso per adeguare l'unità di misura da inch a quella in mm.


Chiedo scusa , volevo dire toglierla.Adesso ho controllato ho nel cassetto il pezzettino di plastica, che si rimuove e al posto suo si mette il magnete, per poter misurare in 0,2mm o verro standart nostro.Magari faccio la prova lo stesso ?????


SE usi l'adattatore metrico, ossia quel "pesetto" da applicare alla base delle bascule, devi anche cambiare le impostazioni di consolle e Weatherlink, impostando il "rain collector" in 0.2 mm e non più 0.01 inches. I dati verranno quindi letti con risoluzione FISSA di 0.2 mm (e non più 0.2/0.3 alternati).
Va però detto che SE inserisci l'adattatore, va rifatta la taratura di base (e qui bisogna per forza intervenire sulle vitine), perchè da 5.2 mm le bascule devono scattare a circa 3.6/3.7 mm e il pesetto da solo non è sufficiente. Il mio amico Dany79 può confermare, in quanto nonostante prima fosse PERFETTAMENTE tarato per gli inches, quando ha montato l'adattatore (senza ritarare le viti) aveva una sottostima del 10% (le bascule scattavano a 4.0 mm)
A mio modesto parere ti conviene tenere tutto così.

ps: a mio parere. in condizioni di vento, il pluviometro Davis DEVE offrire migliori garanzie rispetto al tuo manuale, perchè la superficie di raccolta del Davis è quasi doppia (15 cm vs 8 cm circa).


quotone


Francesco80 [ Ven 21 Mag, 2010 01:04 ]
Oggetto: Re: Primo Confronto Pluviometro Vantage Pro2 - Pluviometro Manuale
Citazione:
Citazione:
mitkovox ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Chiedo scusa , volevo dire toglierla.Adesso ho controllato ho nel cassetto il pezzettino di plastica, che si rimuove e al posto suo si mette il magnete, per poter misurare in 0,2mm o verro standart nostro.Magari faccio la prova lo stesso ?????


SE usi l'adattatore metrico, ossia quel "pesetto" da applicare alla base delle bascule, devi anche cambiare le impostazioni di consolle e Weatherlink, impostando il "rain collector" in 0.2 mm e non più 0.01 inches. I dati verranno quindi letti con risoluzione FISSA di 0.2 mm (e non più 0.2/0.3 alternati).
Va però detto che SE inserisci l'adattatore, va rifatta la taratura di base (e qui bisogna per forza intervenire sulle vitine), perchè da 5.2 mm le bascule devono scattare a circa 3.6/3.7 mm e il pesetto da solo non è sufficiente. Il mio amico Dany79 può confermare, in quanto nonostante prima fosse PERFETTAMENTE tarato per gli inches, quando ha montato l'adattatore (senza ritarare le viti) aveva una sottostima del 10% (le bascule scattavano a 4.0 mm)
A mio modesto parere ti conviene tenere tutto così.

ps: a mio parere. in condizioni di vento, il pluviometro Davis DEVE offrire migliori garanzie rispetto al tuo manuale, perchè la superficie di raccolta del Davis è quasi doppia (15 cm vs 8 cm circa).


quotone
Ma i 5.2 mica sono mm,ma bensì ml.giusto?


mitkovox [ Ven 21 Mag, 2010 19:05 ]
Oggetto: Re: Primo Confronto Pluviometro Vantage Pro2 - Pluviometro Manuale
Scusate la tarda risposta pero erro preso.duncue , sono passato a trasmettere la stazione con mini server LINKSYS perchè stufo di tenere giorno e notte il pc acceso , me lo hanno installato CML o vero centro lombardo meteo.... e poi anno tarrato bene il pluviometro facendo le prove.per la tarattura spigo più tardi.Se devo essere sincero la paggina a me non piace poi mancano anche i grafici per UV e RADIAZIONE che io ho , pero mi hanno assicurato che a breve cambieranno la paggina


trentinodoc [ Lun 24 Mag, 2010 10:49 ]
Oggetto: Re: Primo Confronto Pluviometro Vantage Pro2 - Pluviometro Manuale
Citazione:
Ma i 5.2 mica sono mm,ma bensì ml.giusto?


sì ovviamente! chiedo scusa


Fili [ Lun 24 Mag, 2010 11:42 ]
Oggetto: Re: Primo Confronto Pluviometro Vantage Pro2 - Pluviometro Manuale
qualcuno sistemi i QUOTE di questo (interessantissimo) topic


mitkovox [ Lun 24 Mag, 2010 23:38 ]
Oggetto: Re: Primo Confronto Pluviometro Vantage Pro2 - Pluviometro Manuale
Citazione:
SE usi l'adattatore metrico, ossia quel "pesetto" da applicare alla base delle bascule, devi anche cambiare le impostazioni di consolle e Weatherlink, impostando il "rain collector" in 0.2 mm e non più 0.01 inches. I dati verranno quindi letti con risoluzione FISSA di 0.2 mm (e non più 0.2/0.3 alternati).
Va però detto che SE inserisci l'adattatore, va rifatta la taratura di base (e qui bisogna per forza intervenire sulle vitine), perchè da 5.2 mm le bascule devono scattare a circa 3.6/3.7 mm e il pesetto da solo non è sufficiente. Il mio amico Dany79 può confermare, in quanto nonostante prima fosse PERFETTAMENTE tarato per gli inches, quando ha montato l'adattatore (senza ritarare le viti) aveva una sottostima del 10% (le bascule scattavano a 4.0 mm)
A mio modesto parere ti conviene tenere tutto così.

ps: a mio parere. in condizioni di vento, il pluviometro Davis DEVE offrire migliori garanzie rispetto al tuo manuale, perchè la superficie di raccolta del Davis è quasi doppia (15 cm vs 8 cm circa).


Allora come ho già detto sono passato a trasmettere la stazione con il mini pc LINKSYS, e mi hanno detto che quel apparecchio legge i dati proprio in (0,2/0,3 alternati) ,quindi la taratura del pluviometro e stata fata cosi.

Pesetto alla base della basculla va tolto ,come e in originale per misurare in inc.

Rain collector della console impostata in 0,01 inches.

Con 100ml di aqua la basculla deve fare 19 scatti e li ho dovuto intervenire su le viti ,perchè la mia faceva 16.

Cosi facendo, le 19 scatti della basculla sono uguali a 4,8mm visualizzati sul displei della console.

O con poche parole 100ml di aqua e = a 19 scatti (senza pesetto) della basculla = a 4,8mm sul displei.

Questa e la taratura che abbiamo fatto con i ragazzi della CML
Praticamente da quello che ho capito non e importante se ce pesetto o no ,ma che con certa quantita di aqua la basculla fa tot scatti e il gioco e fatto, ovviamente bisogna tarare con le viti.Io ho fatto questa taratura perchè il LINKSYS legge i datti cosi ,con pc mi hanno detto che e diverso.
Non so se ho spiegato bene il movimento ,ma voi che cosa pensate a quel tipo di taratura?


trentinodoc [ Mar 25 Mag, 2010 16:15 ]
Oggetto: Re: Primo Confronto Pluviometro Vantage Pro2 - Pluviometro Manuale
hai fatto giusto, perchè con 100 ml d'acqua e rain collector 0.01 inches (senza adattatore) DEVE farti 19 "basculate" e il display deve segnare infatti 4.8 mm


Poranese457 [ Mar 25 Mag, 2010 17:36 ]
Oggetto: Re: Primo Confronto Pluviometro Vantage Pro2 - Pluviometro Manuale
Dovrei aver sistemato i quote... erano un vero macello quindi se ho fatto qualche errore vi prego di segnalarmelo.

Purtroppo questo topic mi era saltato, non è facile star dietro a tutto... capiteci!




Powered by Icy Phoenix