Se dove hai la consolle non è presente un buon segnale, non c'è molto da fare. Il segnale della DCF è a 77.5 Khz, quindi si tratta di Onde Lunghe. Il trasmettitore è attualmente da 50 Kw ed è situato a Mainflingen, in Germania, vicino a Francoforte. Questo segnale usa due metodi per raggiungere la tua consolle: uno è quella dell'onda di terra, che si propaga sulla superfice terrestre. L'altro è la riflessione sulla Ionosfera, precisamente quella data dallo strato D, che si trova ad altezze comprese tra i 60 e i 90 Km circa. Il segnale arriva fino ad un massimo di 1900 Km di giorno e 2100 Km di notte, quando la propagazione ionosferica si "allunga". Di giorno lo strato D convoglia meno bene il segnale in quanto è disturbato dal Sole e dalle sue emissioni. Di notte va meglio ed infatti la portata si allunga. Fino a 300 - 400 Km da Mainflingen il segnale è molto stabile perchè viaggia più che altro in onda di terra poi l'onda di terra dimuisce progressivamente e prevale la riflessione sulla Ionosfera. Da noi, secondo me, la maggior parte del segnale arriva dalla Ionosfera. Però un possibile problema può innescarsi quando quel poco d'onda di terra che arriva non viaggia all'unisono con quella ionosferica: in questo caso il segnale diminuisce per differenza di fase e quindi accadono dei quasi blackout di segnale. Se ovviamente noi abbiamo una consolle che riceve poco segnale quando va bene, in caso di diminuzione di questo va sotto la soglia di corretta ricezione e quindi porta degli errori. Non dimentichiamo il fatto che la ricezione delle onde lunghe è molto sensibile al rumore elettrico di fondo. Anche un normale cavo della corrente alternata che è vicino può dare fastidio. Spero di non avervi tediato troppo con questa spiegazione, che tra l'altro è incompleta e un pò approssimativa, ma i problemi si risolvono solo se si conosce la causa che li genera
