Re: Consigli Su Riposizionamento Del Sensore Senza Fili Del Termometro/igrometro "Eleven Twelve"
Secondo me, pendenti o non pendenti, la prima cosa di cui dovresti munire i tuoi termometri è un buon schermo solare, anche autocostruito (trovi le guide nel forum), così da evitare i problemi di irraggiamento sia diurni che notturni.

Grazie del consiglio! Sicuramente hai ragione, ma il fatto è che io sono un pò vecchio stile, credo più nel buon vecchio legno come nelle capannine termometriche "old style" che negli schermi solari, che a sentire diversi meteoappassionati, anche della mia zona, danno spesso problemi di malfunzionamenti vari che gli interrompono le serie di dati... e le mie si interrompono solo quando vado in vacanza, visto che probabilmente anche con la mia ragazza potrei venire a stare (spero abbastanza presto"

)ad abitare qua accanto, senza problemi quindi di spostamenti vari dei luoghi di rilevazione. Sull'irraggiamento notturno il problema non si pone che c'è un tettino di legno come dicevo e anche su quello diurno il sole diretto non lo prende grazie ai pannelli posti a sud, est e ovest. Quello che non capisco è per quale motivo i due sensori, che sono a distanza di non più di 5 cm fanno temperature leggermente diverse. Perchè il sensore senza fili della "Eleven Twelve" è sì appeso a un chiodo su uno dei pannelli, ma ovviamente registra la temperatura (si vede da dove sono le bocchette) nella parte anteriore bassa, cioè non a contatto con il legno e dalla parte opposta, direttamente di fronte al sensore dello ZIEL che pende dal palo sopra e anzi probabilmente ci sbatte persino contro se c'è il vento! Boh... vabbè torno al lavoro che sennò faccio tardi, grazie mille per la risposta!