Grazie Eugenio, si intuisce facilmente dalle tua parole quanto questo per te sia pane quotidiano, di certo non per me, l'importante è che il circuito sia efficace.
Cmq vedrò, non so ancora se avrò necessità o meno della ventilazione notturna, inizialmente proverò certamente senza, i test diranno se sarà utile o meno, sarei preoccupato se il sensore fosse totalmente intubato, con il rischio quindi di "soffocarlo" durante ad esempio giornate nuvolose, ma così non è in progetto, vedremo
grazie
Prego! Mi piace molto mangiare questo tipo di pane come l'elettronica
Tienici aggiornati sui progressi comunque.
Scusa Eugenio, non ti ho risposto in merito al raddrizzatore si scusami intendevo un diodo + raddrizzatore, una cosa del genere
Tutto chiaro riguardo al resto
Riguardo al raddrizzatore, sarebbe un regolatore di tensione, si usa specie per stabilizzare la tensione, il diodo invece fa da raddrizzatore e serve da protezione quando attacchi una batteria in parallelo a un pannello solare, perché senza quel diodo, la batteria quando ha tensione maggiore del pannello, (ovvero durante le ore notturne oppure anche in presenza di molte nuvole) si scaricherebbe sul pannello danneggiandolo. Invece con il diodo messo in quel modo, ovvero catodo verso il + della batteria, il diodo fa passare solo tensioni negative da quella parte, che non è il caso della batteria visto che la batteria dà tensione positiva ovviamente Mentre invece l'anodo del Diodo che è rivolto verso il pannello fa passare solo tensioni positive, ovvero quella del pannello. In pratica, passa solo la tensione del pannello verso la batteria grazie a quel diodo.
Ovviamente un diodo al silicio ha una caduta di tensione di circa 0.7V questo fa sì che dal pannello non usciranno mai 12V precisi, da questo il regolatore.
Io nel mio pannello ho un diodo schottky, regolatore di carica, (molto economino 12v 5ah) e mi blocca l'aimentazione prima che si scarichi del tutto la batteria, e si rovini nel tempo.
In più ho dei fusibili sia nella batteria che nel pannello solare (prevenire meglio che curare)
Sì, glielo volevo consigliare un diodo schottky Hanno pure meno caduta di tensione
Anche l MPPT può essere utile, però già occupa più spazio poi.
Mi sembra che voglia mettere tutto su scatola esterna, già che c'è, gli conviene un bel lavoretto
se mette una buona batteria, e pannello, puo fruttare il tutto anche per altre cose
Sì, glielo volevo consigliare un diodo schottky Hanno pure meno caduta di tensione
Anche l MPPT può essere utile, però già occupa più spazio poi.
Mi sembra che voglia mettere tutto su scatola esterna, già che c'è, gli conviene un bel lavoretto
se mette una buona batteria, e pannello, puo fruttare il tutto anche per altre cose
Grazie per i preziosi consigli, da due esperti come voi non posso che apprendere
Per il momento in verità, come già dicevo, vorrei partire con la sola ventilazione diurna, comunque se voleste postare un circuitino semplificato e i componenti che voi adottereste intanto mi procuro il necessario per un eventuale upgrade
Non so se siamo OT rispetto al post, ma per me possiamo lasciare qui, se il progetto dovesse andar bene sarà un vademecum completo, al termine, e se i risultati saranno validi, ovviamente posterò le varie fasi della realizzazione e foto a supporto
grazie ancora
green63 [ Mar 07 Feb, 2017 16:40 ] Oggetto: Re: Modifica ISS Vue
Piccolo aggiornamento, intanto è arrivato l'iss e devo dire che si presentava in buone condizioni, ho comunque proceduto allo smontaggio totale, pulizia della carcassa e lucidatura, lavaggio e lucidatura dello schermo, lavaggio della tela della capsula protettiva, lucidatura anemometro e base, smontaggio e pulizia accurata della bascula del pluvio.
Prime considerazioni negative:
I piatti chiusi, che sono gli ultimi due dal basso, hanno una superficie compatibile con l'installazione di una ventola da 25mm, purtroppo invece l'interno dei piatti aperti ha uno spazio utile di soli 22,5mm, impossibile pertanto inserire un tubo da 25mm come previsto a meno di non intervenire di dremel sui piatti, cosa che non ho intenzione di fare
Credo inoltre che il diametro di 22,5mm sia assolutamente fuori dai nostri standard, vedrò di informarmi, potrei ridurre il tubo a 20mm ma a quel punto avrebbe diametro inferiore alla capsula protettiva del sensore
Oggi si va per brico e ferramenta varie, vediamo cosa rimedio
As_Needed [ Mar 07 Feb, 2017 16:47 ] Oggetto: Re: Modifica ISS Vue
Peccato veramente quel poco spazio! non si riesce nemmeno a usare uno schermo più grande! Se solo si potesse "allungare" il sensore più in basso...
green63 [ Mar 07 Feb, 2017 16:53 ] Oggetto: Re: Modifica ISS Vue
Peccato veramente quel poco spazio! non si riesce nemmeno a usare uno schermo più grande! Se solo si potesse "allungare" il sensore più in basso...
Infatti, ma purtroppo il sensore è fissato alla base,è si rimovibile ma non ha un cavo standard ne di lunghezza sufficente da poterne variare il posizionamento.
Comunque non demordo,sapevo che non sarebbe stato facile, ma ho appena iniziato
green63 [ Mar 07 Feb, 2017 21:50 ] Oggetto: Re: Modifica ISS Davis Vantage Vue
proseguendo ad analizzare le possibili soluzioni mi sono scontrato con un'altra difficoltà, ma io mi chiedo, come sia possibile progettare un sistema di fissaggio dello schermo con viti autofilettanti?!?
cioè lo schermo è fissato con 2 viti autofilettanti che vanno ad aggrapparsi ad una minuscola sede di plastica piena nella base dell'iss, cosa succederà dopo che verranno svitate e nuovamente avvitate per decine di volte?
Mettere una semplice boccola filettata affogata nella plastica sarebbe certamente costato qualche centesimo in più, ma dai!!
Così diventa difficile anche aggiungere piatti, a meno di trovare delle viti in acciaio autofilettanti da 3,2x100mm e oltre, e qui chiedo aiuto a chi può, nella mia zona oggi non sono riuscito a trovarle, o modificare la base, eliminare la sede attuale e passare due barre filettate inox da 3mm.
bah
As_Needed [ Mar 07 Feb, 2017 22:05 ] Oggetto: Re: Modifica ISS Davis Vantage Vue
Risparmiano sempre su queste cose, anche se sembra ingiusto su migliaia di prodotti quel centesimo gli fa la differenza: sti economisti Anche su gli strumenti musicali è la stessa cosa, ti mettono un legno buono e meccaniche penose, quanto gli costeranno, 5 euro in più? Tutti quegli omoni di affari si mettono d'accordo così
E' un casino avere queste limitazioni, a me per adesso viene in mente solo di modificare la base..
Gab78 [ Mar 07 Feb, 2017 22:05 ] Oggetto: Re: Modifica ISS Davis Vantage Vue
Lavoro di pazienza assolutamente certosina...
Per quanto riguarda le viti, in effetti non sono il massimo... Tuttavia, procedendo a periodiche operazioni di smontaggio e pulizia, le ho avvitate e svitate tantissime volte, senza incontrare problemi.
Discorso diverso, ovviamente, per quanto riguarda l'inserimento di piatti aggiuntivi...
green63 [ Mar 07 Feb, 2017 22:53 ] Oggetto: Re: Modifica ISS Davis Vantage Vue
Intanto ho provveduto a eliminare la piccola base in plastica e installare due barre inox da 3 mm passanti
Ora è possibile aggiungere piatti a piacere e fissarli con galletti stile dw7714
green63 [ Mer 08 Feb, 2017 11:03 ] Oggetto: Re: Modifica ISS Davis Vantage Vue
Mini ventola 25x25 12 volt arrivata, ora devo studiare il modo di intubare il sensore, sto pensando a qualcosa del genere
il lato svasato andrà ridimensionato e volto verso il sensore, ora attendo l'arrivo dei piatti aggiuntivi e del pannello solare
green63 [ Sab 11 Feb, 2017 11:56 ] Oggetto: Re: Modifica ISS Davis Vantage Vue
Sto valutando di non intubare il sensore, troppo a rischio soffocamento così, d'altronde l'obbiettivo principale è di evitare ristagni di aria calda all'interno del piccolo schermo.
Pertanto procederò perlomeno inizialmente cosi:
I primi 3 piatti partendo dall'iss rimarranno invariati, verranno aggiunti altri 2/3 piatti aperti, il penultimo chiuso ospita la ventola in estrazione, l'ultimo sarà forato in corrispondenza della ventola con griglia protettiva.
Questa parte è già pronta, attendo l'arrivo dei piatti di ricambio presumo per inizio prox settimana
SappanicoMeteo [ Sab 11 Feb, 2017 11:58 ] Oggetto: Re: Modifica ISS Davis Vantage Vue
Sto valutando di non intubare il sensore, troppo a rischio soffocamento così, d'altronde l'obbiettivo principale è di evitare ristagni di aria calda all'interno del piccolo schermo.
Pertanto procederò perlomeno inizialmente cosi:
I primi 3 piatti partendo dall'iss rimarranno invariati, verranno aggiunti altri 2/3 piatti aperti, il penultimo chiuso ospita la ventola in estrazione, l'ultimo sarà forato in corrispondenza della ventola con griglia protettiva.
Questa parte è già pronta, attendo l'arrivo dei piatti di ricambio presumo per inizio prox settimana
Così mi piace di più, il metodo tubo non mi convince molto (troppo piccolo x me)
green63 [ Sab 11 Feb, 2017 12:04 ] Oggetto: Re: Modifica ISS Davis Vantage Vue
Sto valutando di non intubare il sensore, troppo a rischio soffocamento così, d'altronde l'obbiettivo principale è di evitare ristagni di aria calda all'interno del piccolo schermo.
Pertanto procederò perlomeno inizialmente cosi:
I primi 3 piatti partendo dall'iss rimarranno invariati, verranno aggiunti altri 2/3 piatti aperti, il penultimo chiuso ospita la ventola in estrazione, l'ultimo sarà forato in corrispondenza della ventola con griglia protettiva.
Questa parte è già pronta, attendo l'arrivo dei piatti di ricambio presumo per inizio prox settimana
Così mi piace di più, il metodo tubo non mi convince molto (troppo piccolo x me)
Infatti, ci stavo pensando e confermi i miei dubbi, si lavora su volumi troppo piccoli, e rischierei di ottenere un risultato peggiore e addirittura pessimo se la ventola si ferma, così invece, tenendo un regime di rotazione basso, aiuto solo a smaltire il calore interno
As_Needed [ Sab 11 Feb, 2017 12:22 ] Oggetto: Re: Modifica ISS Davis Vantage Vue
Carina comunque l'idea Il tubo in effetti è troppo piccolo
green63 [ Sab 11 Feb, 2017 13:59 ] Oggetto: Re: Modifica ISS Davis Vantage Vue
Carina comunque l'idea Il tubo in effetti è troppo piccolo
Grazie Eugenio, sto cercando di fare tutto al meglio, intanto poco fa ho terminato una boccola in pvc che andrà interposta tra il piatto con la ventola e l'ultimo dove è posizionata la griglia, questo per far lavorare al meglio la ventolina ed impedire l'ingresso di insetti all'interno della ventola
Gab78 [ Sab 11 Feb, 2017 14:40 ] Oggetto: Re: Modifica ISS Davis Vantage Vue
Davvero un eccellente lavoro!
Quasi quasi, anche se in realtà per ora, non ce n'è bisogno visto che la mia ubicazione è costantemente ventilata, ti avrei affidato, dietro corrispettivo, ovviamente... lo stesso lavoro sulla mia Vue...
green63 [ Sab 11 Feb, 2017 14:46 ] Oggetto: Re: Modifica ISS Davis Vantage Vue
Quasi quasi, anche se in realtà per ora, non ce n'è bisogno visto che la mia ubicazione è costantemente ventilata, ti avrei affidato, dietro corrispettivo, ovviamente... lo stesso lavoro sulla mia Vue...
Ah ah
grazie, io ora preparo tutto, poi a marzo istallo la vue modificata a 1mt di distanza dalla vp2, stessa altezza, la giro a rovescio, quindi con schermo solare a sud, questo per evitare che lo schermo resti in ombra a causa dell'iss e quindi nelle identiche condizioni in cui ho la vp2.
Poi, se i risultati sono quelli che spero (-04/06° rispetto alla vp2 standard passiva con sole e vento assente) posterò tutte le operazioni e i materiali necessari per fare la modifica, sennò butto tutto in discarica
Comunque la spesa maggiore sono i piatti di ricambio, il resto sono pochi euro e un po di voglia
green63 [ Mer 15 Feb, 2017 09:49 ] Oggetto: Re: Modifica ISS Davis Vantage Vue
Aggiornamento, piatti aggiuntivi arrivati, ventola fissata, ho provveduto anche a fissare il cavo di alimentazione per evitare che possa essere accidentalmente strappato
Ora la Vue 8 piatti ventilata è pronta, in giornata o al massimo domani preparerò il pannello solare e il palo per l'installazione in giardino
SappanicoMeteo [ Mer 15 Feb, 2017 10:36 ] Oggetto: Re: Modifica ISS Davis Vantage Vue
La ventola quanti giri fa ? utilizzi i 12v o la sottoalimenti ?
green63 [ Mer 15 Feb, 2017 10:41 ] Oggetto: Re: Modifica ISS Davis Vantage Vue
La ventola quanti giri fa ? utilizzi i 12v o la sottoalimenti ?
Sottoalimentata tramite resistenza, la resistenza non la vedi perchè è "affogata" nel cavo esterno, per ora ne dimezza la velocità, poi dovrò fare alcune prove ma si riesce facilmente senza smontare nulla
SappanicoMeteo [ Mer 15 Feb, 2017 10:44 ] Oggetto: Re: Modifica ISS Davis Vantage Vue
La ventola quanti giri fa ? utilizzi i 12v o la sottoalimenti ?
Sottoalimentata tramite resistenza, la resistenza non la vedi perchè è "affogata" nel cavo esterno, per ora ne dimezza la velocità, poi dovrò fare alcune prove ma si riesce facilmente senza smontare nulla
Io tentai con una ventola pù grande, con 6v mi sembrava ok,
As_Needed [ Mer 15 Feb, 2017 10:56 ] Oggetto: Re: Modifica ISS Davis Vantage Vue
Bel lavoro!
green63 [ Mer 15 Feb, 2017 10:59 ] Oggetto: Re: Modifica ISS Davis Vantage Vue
ehh, prima di tutto bisogna vedere e verificare attentamente che funzioni....e per funzionare intendo che mi aspetto differenze apprezzabili con la vp2 passiva con sole cocente e assenza di vento, se, come penso, si guadagnano i 04/06 decimi allora facciamo un kit lineameteo
green63 [ Sab 18 Feb, 2017 22:28 ] Oggetto: Re: Modifica ISS Davis Vantage Vue
Se riesco, da domani la vue modificata sarà installata in giardino, come anticipato su palo a circa 1mt dalla vp2, medesima altezza, esposizione schermo solare a S, per avere medesima esposizione della vp2, questo comporterà un consumo elevato della batteria cr123 dato che il pannello solare, esposto a N, non riceverà sole praticamente mai, ma ho un paio di batterie di scorta
Osservando la vp2 in condizioni di sole mi sono reso conto di una cosa importante, cosa che ognuno può verificare, il box che contiene il trasmettitore ISS crea un'ombra artificiale che va a ombreggiare lo schermo, proprio nella parte centrale, per circa il 60% della superficie esposta, non so se questo sia voluto o meno ma, per far le cose per bene, cercherò di fare medesima cosa sull'ISS della Vue, ovviamente con dimensioni minori e calcolate sulle dimensioni effettive del suo piccolo schermo.
Seguiranno foto del posizionamento e, nei prossimi giorni, i primi confronti
Gab78 [ Dom 19 Feb, 2017 09:51 ] Oggetto: Re: Modifica ISS Davis Vantage Vue
Se riesco, da domani la vue modificata sarà installata in giardino, come anticipato su palo a circa 1mt dalla vp2, medesima altezza, esposizione schermo solare a S, per avere medesima esposizione della vp2, questo comporterà un consumo elevato della batteria cr123 dato che il pannello solare, esposto a N, non riceverà sole praticamente mai, ma ho un paio di batterie di scorta
Osservando la vp2 in condizioni di sole mi sono reso conto di una cosa importante, cosa che ognuno può verificare, il box che contiene il trasmettitore ISS crea un'ombra artificiale che va a ombreggiare lo schermo, proprio nella parte centrale, per circa il 60% della superficie esposta, non so se questo sia voluto o meno ma, per far le cose per bene, cercherò di fare medesima cosa sull'ISS della Vue, ovviamente con dimensioni minori e calcolate sulle dimensioni effettive del suo piccolo schermo.
Seguiranno foto del posizionamento e, nei prossimi giorni, i primi confronti
Attendiamo con fiducia i risultati!
green63 [ Dom 19 Feb, 2017 10:25 ] Oggetto: Re: Modifica ISS Davis Vantage Vue
Intanto stamattina ho terminato l'installazione, non è certo il massimo della precisione ne della bellezza ma in questa fase non è importante
ovviamente anemometro e pluviometro no sono affidabili come dati, la vue non è neanche perfettamente in bolla ma per temperatura e umidità penso siamo ok.
Altezza uguale alla vp2, distanza circa 80 cm. ora sto preparando un mini pannello di colore bianco dimensioni calcolate sulla differenza dimensionale con il box dell'iss della vp2 che andrà ad ombreggiare il piccolo schermo parzialmente come avviene sulla vp2.
Oggi do il tempo al gruppo di acclimatarsi, da domani inizio a registrare gli estremi
green63 [ Dom 19 Feb, 2017 12:34 ] Oggetto: Re: Modifica ISS Davis Vantage Vue
La vue sembra essersi stabilizzata e allineata alla vp2, ora ambedue le stazioni sono al sole, la ventola della vue gira regolarmente anche se oggi i suoi effetti saranno nulli, la ventilazione naturale è già abbastanza sostenuta
vp2 10,5 - rh 76%
vue 10,6 - rh 76%
cielo irregolarmente nuvoloso
As_Needed [ Dom 19 Feb, 2017 12:43 ] Oggetto: Re: Modifica ISS Davis Vantage Vue
Continua così Poi bisogna metterci anche in conto i sensori tra vue e VP2 che sono diversi
green63 [ Dom 19 Feb, 2017 12:48 ] Oggetto: Re: Modifica ISS Davis Vantage Vue
Continua così Poi bisogna metterci anche in conto i sensori tra vue e VP2 che sono diversi
Ah per quello non mi preoccupo, l'altro ieri ho messo in camera buia l'iss della vue e un sensorpush stracollaudato che ha sempre segnato esattamente i valori della vp2 e per me è un riferimento assoluto.
dopo 12 ore di camera buia ho provveduto ad una regolazione fine dell'offset della vue, che sovrastimava di 0,2° ma questo è normale, rientra perfettamente nelle tolleranze del sht11, non avrei mai montato l'iss della vue senza effettuare questo passaggio, ho solo dimenticato di postarlo
ora sht11 e sensore vp2 sono perfettamente allineati.
As_Needed [ Dom 19 Feb, 2017 12:54 ] Oggetto: Re: Modifica ISS Davis Vantage Vue
Continua così Poi bisogna metterci anche in conto i sensori tra vue e VP2 che sono diversi
non avrei mai montato l'iss della vue senza effettuare questo passaggio, ho solo dimenticato di postarlo
Poi certo, anche facendo questa calibrazione e avendo tarato un po' questo difetto, rimane il fatto che hanno accuratezze e ripetibilità diverse, ma diciamo che i risultati saranno buonissimi se lo scarto rimarrà sempre inferiore allo 0.5°C In quel caso sarebbe la prova che lo schermo funziona bene in condizioni di Sole intenso
green63 [ Dom 19 Feb, 2017 13:01 ] Oggetto: Re: Modifica ISS Davis Vantage Vue
Continua così Poi bisogna metterci anche in conto i sensori tra vue e VP2 che sono diversi
non avrei mai montato l'iss della vue senza effettuare questo passaggio, ho solo dimenticato di postarlo
Poi certo, anche facendo questa calibrazione e avendo tarato un po' questo difetto, rimane il fatto che hanno accuratezze e ripetibilità diverse, ma diciamo che i risultati saranno buonissimi se lo scarto rimarrà sempre inferiore allo 0.5°C In quel caso sarebbe la prova che lo schermo funziona bene in condizioni di Sole intenso
Si certo, non pretendo di aver allineato i sensori, le curve di risposta non sono certo coincidenti, ma penso che non si possa andare oltre i 0,1/,02 di differenza in termini strumentali, tutto ciò che avremo in più, o in meno, sarà dovuto alla modifica.
Questo anche perchè la camera buia che costruii tempo fa lavora in temperatura ambientale, ma anche se si potesse avere la strumentazione per effettuare il test su un range di temperatura più ampio sarebbe comunque inutile non potendo assegnare offset differenti, cmq per ora mi ritengo soddisfatto, ora aspettiamo e vediamo
As_Needed [ Dom 19 Feb, 2017 13:07 ] Oggetto: Re: Modifica ISS Davis Vantage Vue
Si certo, non pretendo di aver allineato i sensori, le curve di risposta non sono certo coincidenti, ma penso che non si possa andare oltre i 0,1/,02 di differenza in termini strumentali, tutto ciò che avremo in più, o in meno, sarà dovuto alla modifica.
Questo anche perchè la camera buia che costruii tempo fa lavora in temperatura ambientale, ma anche se si potesse avere la strumentazione per effettuare il test su un range di temperatura più ampio sarebbe comunque inutile non potendo assegnare offset differenti, cmq per ora mi ritengo soddisfatto, ora aspettiamo e vediamo
Beh è vero anche questo. Poi parliamo di offset di visualizzazione a quanto ho capito e non offset veri e propri al circuito (tipo sensori analogici con circuiti di condizionamento) . A maggior ragione impossibile fare un offset preciso su tutto il range! Comunque, fino allo 0.3 di differenza, io considererei l'esperimento ben riuscito ! 0.5 in effetti è pure troppo, essendo i sensori praticamente alla stessa identica posizione!
green63 [ Dom 19 Feb, 2017 23:38 ] Oggetto: Re: Modifica ISS Davis Vantage Vue
Saldo della prima giornata, massima della vp2 10,6, massima della vue 10,6
attuale vp2 4,1
attuale vue 4,0
evidentemente gli 8 piatti incidono positivamente anche sulla sottostima delle temperature minime, altro limite della vue dettato dalle minime dimensioni dello schermo.
è ancora molto presto per trarre conclusioni, procedo a registrare dati e ad aggiornare il post ma i primi segnali sembrano essere incoraggianti
ma già in testa frulla un'altra idea malsana, montare un dw7714 al posto dello schermo originale, sporgente in larghezza e sagomato dal lato supporto di fissaggio, alberino di prolunga del sensore direzione del vento...oddio, altre notti insonni
andrea75 [ Lun 20 Feb, 2017 09:11 ] Oggetto: Re: Modifica ISS Davis Vantage Vue
Direi ottimo lavoro! Allineamento quasi perfetto.
Gab78 [ Lun 20 Feb, 2017 13:19 ] Oggetto: Re: Modifica ISS Davis Vantage Vue
Grande Mauro!
green63 [ Lun 20 Feb, 2017 14:07 ] Oggetto: Re: Modifica ISS Davis Vantage Vue
Grazie, troppo buoni, non ho fatto nulla di particolare, ma era una sfida che mi appassionava, in altri lidi, fuori dai confini mi dissero che era impossibile....
Comunque confermo i dati di ieri che sono i seguenti:
minima vp2 3,6
minima vue 3,4
massima vp2 10,6
massima vue 10,6
cielo irregolarmente nuvoloso, soleggiato nelle ore centrali, ventilazione sostenuta
Oggi giornata simile a ieri, minime inferiori stamattina
minima vp2 1,9
minima vue 1,7
massima salvo ritocchi vp2 9,7
massima " " vue 9,8
come possiamo notare, resiste una sottostima, seppur limitata, delle minime notturne, lo schermo esageratamente piccolo ne è la causa, gli 8 piatti contro 5 la aiutano un po, ma non demordo, quel gap devo portarlo a 0!
sole e ventolina della vue che gira regolarmente,anche il downvolt mi sembra centrato, la rotazione è minima, ci si accorge solo avvicinando il palmo della mano alla griglia per percepire il flusso in uscita
dimenticavo i dati attuali
vp2 9,7 - rh 82%
vue 9,7 - rh 82%
As_Needed [ Lun 20 Feb, 2017 14:55 ] Oggetto: Re: Modifica ISS Davis Vantage Vue
Bei risultati Li prenderò come riferimento
green63 [ Lun 20 Feb, 2017 21:27 ] Oggetto: Re: Modifica ISS Davis Vantage Vue
Oggi, dopo pranzo, mi sono soffermato un attimo in giardino ed ho notato una cosa che certamente non è così importante ma della quale difficilmente mi sarei reso conto avendo solo la vue come stazione meteo.
Nel momento in cui ero fuori il vento era quasi completamente cessato, c'era solo una timida brezza a piccole raffiche, peraltro di modestissima intensità, ebbene le coppette dell'anemometro della vp2 ruotavano, seppur lentamente, quelle della vue erano inesorabilmente ferme.
Al momento ho pensato, magari è il fatto che l'ho montata al contrario, quindi con anemometro a S che può creargli qualche problema quindi, avendo già registrato la massima e quindi senza temere di inficiare i test, ho leggermente allentato i dadi di fissaggio e ruotato di 180° il gruppo della vue portando l'anemometro a N, come dovrebbe stare.
Nulla, con vento molto debole il threshold o la sensibilità dell'anemometro della vp2 è certamente migliore della vue, sicuramente incidono i materiali utilizzati, cosa che mi fa sempre più ragionare su quanto possa essere valido o meno il rapporto qualità/prezzo della vue rispetto alla vp2
As_Needed [ Lun 20 Feb, 2017 21:47 ] Oggetto: Re: Modifica ISS Davis Vantage Vue
Il video mi dice che è privato, comunque di sicuro è questione di aerodinamica dei materiali Anche il La crosse ha questo difetto. Diciamo che non è proprio rilevante, ovvero, soltanto una brezza leggerissimissima non prende
green63 [ Lun 20 Feb, 2017 21:50 ] Oggetto: Re: Modifica ISS Davis Vantage Vue
Il video mi dice che è privato, comunque di sicuro è questione di aerodinamica dei materiali Anche il La crosse ha questo difetto. Diciamo che non è proprio rilevante, ovvero, soltanto una brezza leggerissimissima non prende
oops, scusate, sapete sono un po vecchietto per queste cose
ho corretto e messo pubblico, spero ora si veda, fammi sapere eugenio, grazie
green63 [ Mar 21 Feb, 2017 15:21 ] Oggetto: Re: Modifica ISS Davis Vantage Vue
Dati di ieri 20/02, cielo quasi sereno con ventilazione debole
temp minima vp2 1,9
temp minima vue 1,7
temp max vp2 9,8
temp max vue 9,8
dati attuali, cielo velato, sole assente, vento debole da NE
temp vp2 10,1
temp vue 10,1