Linea Meteo
Strumenti meteo - Pluviometro professionale Delta Ohm HD2013
green63 [ Ven 27 Apr, 2018 22:21 ]
Oggetto: Re: Pluviometro professionale Delta Ohm HD2013
Aggiornamento,
domattina, salvo imprevisti, ci sarà la posa del palo, ovviamente interrato e cementato per la massima stabilità
ho scelto un palo d60 con trattamento anticorodal, forse un poco esagerato ma preferisco stare tranquillo ;)
il cavo di collegamento è quasi pronto, ho penato un poco per trovare un corrugato di qualità che lo proteggesse, al suo interno verranno passati 2 cavi, uno non sarà utilizzato se non in caso di malfunzionamenti o danni all'altro cavo
green63 [ Sab 28 Apr, 2018 09:30 ]
Oggetto: Re: Pluviometro professionale Delta Ohm HD2013
Palo posato,
all'ultimo abbiamo deciso di lasciare a 60 il diametro, abbiamo scelto la versione più robusta e pesante, anzichè da 2,5mt abbiamo preso il 3mt, interrato perfettamente in bolla per 1,10 mt nel terreno, il tutto riempito con 2 sacchi di cemento di alta qualità, ancor prima di gettare il cemento era talmente in profondità da non muoversi anche spingendolo con forza
in settimana prossima conto di terminare il lavoro di installazione ;)

As_Needed [ Sab 28 Apr, 2018 09:39 ]
Oggetto: Re: Pluviometro Professionale Delta Ohm HD2013
Ottima cosa ;)
Grazie Eugenio, vorrei chiederti un parere che richiede conoscenze che tu hai ed io no ;)
avrei pensato di integrare al sistema del nuovo pluviometro un contascatti da collegare in parallelo ai morsetti di uscita del reed, questo mi darebbe la certezza matematica di avere sempre il corretto conteggio degli scatti anche nell'eventualità di perdite di segnale dei pacchetti della vp2 o malfunzionamenti improvvisi.
Ciò che temo è che il contascatti, che è alimentato da una batteria integrata, possa in qualche modo creare tensioni spurie in uscita che non vorrei raggiungessero il plug alla vp2 o la scheda del pluviometro, come posso tutelarmi da questa eventualità e non rischiare quindi di fare danni?
grazie
Mauro
Posso chiedere prima che tipo di contascatti sia ?
Comunque penso che con un diodo te la dovresti cavare, però c'è pure la caduta tensione siccome c'è il diodo
green63 [ Sab 28 Apr, 2018 09:42 ]
Oggetto: Re: Pluviometro professionale Delta Ohm HD2013
Grazie Eugenio, pensavo ad un cosa piuttosto semplice, a titolo di esempio:
Link
altro tipo

As_Needed [ Sab 28 Apr, 2018 10:08 ]
Oggetto: Re: Pluviometro Professionale Delta Ohm HD2013
Puoi usare un diodo schottky che ha una caduta di tensione veramente bassa, per esempio 1N5817
Se vuoi protteggerlo da tensioni involute metti l anodo dalla parte dello switch sul +, il catodo dall altra parte, sul + del contascatti
green63 [ Sab 28 Apr, 2018 10:19 ]
Oggetto: Re: Pluviometro Professionale Delta Ohm HD2013
Puoi usare un diodo schottky che ha una caduta di tensione veramente bassa, per esempio 1N5817
Se vuoi protteggerlo da tensioni involute metti l anodo dalla parte dello switch sul +, il catodo dall altra parte, sul + del contascatti
Grazie Eugenio e ti prego perdonami, parli con una capra di ignorante :lol:
il diodo lo metto sui cavi che vanno alla scheda del pluvio? è indifferente su quale dei due cavi?
scusa ancora e grazie
As_Needed [ Sab 28 Apr, 2018 10:34 ]
Oggetto: Re: Pluviometro Professionale Delta Ohm HD2013
Non ti preoccupare :D ognuno ha sempre da imparare, pure io
Comunque il diodo va sul cavo che ci passa il positivo, sul negativo non avrebbe alcun senso, quella è semplicemente la GND. al massimo c'è pure il collegamento in parallelo con il - e il + con un fusibile, per evitare inversioni di polarità accidentali. In ogni caso nel tuo caso :D semplicemente metti un diodo schottky sul cavo positivo, ma come ho detto, l anodo del diodo va verso il + del pluvio e il catodo del diodo verso il + del contascatti
green63 [ Sab 28 Apr, 2018 10:38 ]
Oggetto: Re: Pluviometro Professionale Delta Ohm HD2013
Non ti preoccupare :D ognuno ha sempre da imparare, pure io
Comunque il diodo va sul cavo che ci passa il positivo, sul negativo non avrebbe alcun senso, quella è semplicemente la GND. al massimo c'è pure il collegamento in parallelo con il - e il + con un fusibile, per evitare inversioni di polarità accidentali. In ogni caso nel tuo caso :D semplicemente metti un diodo schottky sul cavo positivo, ma come ho detto, l anodo del diodo va verso il + del pluvio e il catodo del diodo verso il + del contascatti
ok, il fatto è che i cavi che vanno al reed non credo abbiano un positivo e un negativo, non vi passa tensione, forse intendevi i cavi di alimentazione della batteria interna?
in tal caso devo scegliere un modello che sia facilmente smontabile per accedervi
grazie
As_Needed [ Sab 28 Apr, 2018 11:32 ]
Oggetto: Re: Pluviometro Professionale Delta Ohm HD2013
Quando il reed scatta, ci deve essere tensione, se no non arriva nessuno impulso ;) Ci deve essere almeno una parte del reed che è tenuta a 5 V o GND da una resistenza di pull up o pull down. Perché se no lo scopo del reed non esiste. Nel pluviometro il reed serve che quando c'è una basculata manda un segnale. Se il reed non è collegato a nulla rimane flottante come un pulsante non collegato a nulla.
Dato che quel counter è così dai datasheet
E per esempio questo è il pluvio la crosse, e penso il tuo funziona allo stesso modo dato che è con il reed, se voglio collegarmi in parallelo posso fare cosi
Magari ho commesso qualche errore ;)
green63 [ Sab 28 Apr, 2018 12:59 ]
Oggetto: Re: Pluviometro professionale Delta Ohm HD2013
Grazie Eugenio, chiarissimo ;)
pensavo non vi fosse tensione perchè ho notato che invertendo i cavi del reed quando ho fatto la prova collegandolo alla vp2 funzionava tutto comunque
mi metto al lavoro e a reperire i componenti
grazie ancora
As_Needed [ Sab 28 Apr, 2018 13:23 ]
Oggetto: Re: Pluviometro Professionale Delta Ohm HD2013
Come ho detto adesso non so precisamente quale sia lo schema della VP2 dalla parte del collegamento pluviometro, e quale sia lo schema del delta ohm, ma non di certo non credo di sbagliare con il collegamento in parallelo in quel modo ;)
P.S. metti pure una resistenza in serie sul + dalla parte del counter, per limitare la corrente da 220 ohm
green63 [ Sab 28 Apr, 2018 14:13 ]
Oggetto: Re: Pluviometro professionale Delta Ohm HD2013
Grazie Eugenio,
nel frattempo il cemento ha iniziato a far presa, il palo non si muove più ma attenderò domani per applicare il tappo superiore e riposizionare la terra sopra la zona di interramento
;)
green63 [ Mer 02 Mag, 2018 13:35 ]
Oggetto: Re: Pluviometro professionale Delta Ohm HD2013
Aggiornamento
arrivate stamattina staffe a cavallotto con attacco da un lato fino a 60mm, l'altro fino a 40mm
ho montato le staffe ed il tubo da 500mm che consente il fissaggio della base del pluvio, effettuata accurata messa in bolla, prossimo step la prova con cavo volante e, se tutto è ok, posa e interramento del cavo
scusate le tempistiche di aggiornamento ma ogni fase va curata alla perfezione e il tempo disponibile è sempre poco
IL cavo scelto è di ottima qualità e farà il percorso da sotto il puvio delta ohm al'iss passando interrato per circa 2,5 mt, al termine del cavo verranno posizionate due scatole stagne, questo per facilitare eventuali manutenzioni e proteggere il secondo cavo che verrà passato solo per utilizzi di emergenza

green63 [ Dom 06 Mag, 2018 09:52 ]
Oggetto: Re: Pluviometro professionale Delta Ohm HD2013
Stamattina sono riuscito finalmente a terminare l'installazione, ora attendo le pioggie ;)
al momento i confronti avverrano col pluvio manuale tfa perchè non ho di meglio e il pluvio vp2 ora è ovviamente staccato.
A breve però dovrò affiancare un pluvio manuale di miglior qualità, al momento sono in fase di scelta, propendo per un tipo Hellmann ma con bocca da 200 cm2 ;)
alcune foto dell'installazione

Gab78 [ Dom 06 Mag, 2018 11:14 ]
Oggetto: Re: Pluviometro Professionale Delta Ohm HD2013
Attendiamo i dati con curiosità! ;)
green63 [ Lun 07 Mag, 2018 13:14 ]
Oggetto: Re: Pluviometro Professionale Delta Ohm HD2013
Attendiamo i dati con curiosità! ;)
Certo Gabriele, anche se temo dovrò attendere qualche giorno ;)
ruotando manualmente le bascule tutto funziona regolarmente ma non posso essere certo fino alla prima pioggia, anche qualora sorgano problemi di compatibilità con l'iss non mi preoccupo e il delta ohm verrà dotato di contaimpulsi digitale in modo da avere comunque un pluviometro di riferimento.
Posso intanto confermare, come giustamente Eugenio aveva predetto, che alla mezzanotte non vi è stato segnale dal pluvio ;)
green63 [ Mer 09 Mag, 2018 13:13 ]
Oggetto: Re: Pluviometro professionale Delta Ohm HD2013
Intanto, in attesa di provarlo con le prossime precipitazioni, ho deciso di sostituire il mio vecchio pluvio manuale di riferimento casua bocca troppo piccola per poter aver raffronti utili
con questo
ho rimediato un contenitore con un diametro perfettamente compatibile con l'aerocone, la dimenzione potrebbe sembrare piccola ma è in grado di raccogliere oltre 3lt corrispondenti ad un accumulo di circa 150mm
per le verifiche adotterò il sistema a pesatura con bilancia di precisione, verranno ovviamente sottratti i 10g di olio aggiunti prima di posizionarlo
;)
green63 [ Lun 14 Mag, 2018 21:07 ]
Oggetto: Re: Pluviometro professionale Delta Ohm HD2013
Aggiornamento,
no, no non ci siamo, qualcosa non va
oggi abbiamo avuto un modesto temporale, il deltaohm, o meglio la vp2 a lui connessa, ha registrato un accumulo di 2,2mm ma è decisamente errato
il pluvio manuale con il cono davis ha raccolto 4,68mm verificati con sistema a pesatura
il pluvio mnuale tfa ha raccolto circa 4,5mm
fortunatamente ero a casa e, armato di ombrello, mi sono posizionato a fianco del deltaohm a inizio precipitazione e contato manualmente le basculate che sono state 23, moltiplicate per 0,2mm fa un totale di 4,6mm, l'iss ne ha registrate 11
ora mi chiedo, e chiedo a chi è più esperto, potrebbe dipendere dalla polarità della connessione al reed? non credo, penso che il problema sarebbe identico, oppure non vi è compatibilità elettrica tra la scheda iss e il reed del deltaohm?
pareri?
grazie
As_Needed [ Mer 16 Mag, 2018 11:56 ]
Oggetto: Re: Pluviometro Professionale Delta Ohm HD2013
In questo caso sarebbe da provare a connettersi con una scheda tipo Arduino e Leggere il pluvio con gli interrupt. Potrebbe essere un problema ti commestibilità, tipo software etc, non credo che sia un discorso di Reed.
Penso che il segnale lo mandi sempre se hai provato con un multimetro
green63 [ Mer 16 Mag, 2018 13:24 ]
Oggetto: Re: Pluviometro Professionale Delta Ohm HD2013
In questo caso sarebbe da provare a connettersi con una scheda tipo Arduino e Leggere il pluvio con gli interrupt. Potrebbe essere un problema ti commestibilità, tipo software etc, non credo che sia un discorso di Reed.
Penso che il segnale lo mandi sempre se hai provato con un multimetro
Grazie Eugenio, no, al momento la situazione è questa:
ho provvisoriamente connesso il pluvio originale della vp2
venerdi conto di ricevere un banale contaimpulsi digitale con alimentazione a batteria, lo proverò con il deltaohm e, se dovesse segnare correttamente le basculate, il problema è secondo me da ricercare nel trasmettitore della vp2.
il problema in realtà non si pone, se il contaimpulsi dovesse funzionare correttamente verrà messo in scatola stagna e posizionato sotto al deltaohm in attesa di studiare una soluzione wireless.
;)
green63 [ Ven 18 Mag, 2018 15:21 ]
Oggetto: Re: Pluviometro professionale Delta Ohm HD2013
Aggiorrnamento, mi è arrivato il contaimpulsi digitale, dovendo effettuare una prova ho scelto il più economico possibile con alimentazione a batteria.
testato poco fa e funziona perfettamente, ogni basculata viene correttamente registrata dal contaimpulsi, pertanto il problema è evidentemente nella gestione di tali impulsi da parte del trasmettitore iss
Ovviamente sono soddisfatto così, il contaimpulsi è in grado di memorizzare 99999 impulsi, può pertanto essere utilizzato quale totalizzatore senza necessità di verificare periodicamente l'accumulo, ciò che si legge sul display va moltiplicato per 0,2 per ottenere i mm esatti di precipitazione.
La durata della batteria è dichiarata di 1 anno, essendo una normale stilo AA penso vada più che bene, potrei integrare nella scatola un portabatterie al fine di aumentare la durata ma non penso di investirci tempo, certamente sostituirò questo contaimpulsi con qualcosa di più moderno e prestante, ho visto qualcosa che lavora su LoRaWan o addirittura bluetooth
;)
dimenticavo, i due pulsanti sotto al display hanno la funzione di reset (il destro), il sinistro mette in pausa il contaimpulsi riducendo di molto il consumo, utile ad esempio in condizioni meteo in cui siamo sicuri non vi saranno precipitazioni
green63 [ Mar 22 Mag, 2018 15:12 ]
Oggetto: Re: Pluviometro professionale Delta Ohm HD2013
Finalmente oggi un buon temporale con rain rate piuttosto elevato mi ha permesso di provare il delta ohm, questi i risultati:
pluvio manuale tfa 23 mm circa
pluviometro manuale con cono davis grammi 510x46,8 = 23,86 mm
pluviometro bresser 21,5 mm
vp2 23,6 mm
delta ohm 119 basculate pari a 23,8 mm
evidentemente la taratura che ho effettuato sulla vp2 non è stata poi fatta male ;)
green63 [ Mer 23 Mag, 2018 09:51 ]
Oggetto: Re: Pluviometro professionale Delta Ohm HD2013
Dati aggiornati a stamattina e totale peggioramento
pluviometro manuale tfa 40 mm circa
pluviometro bresser 38,6 mm
pluviometro manuale con cono davis 41,03 mm
vp2 40,8 mm
pluviometro delta ohm totale 205 impulsi pari a 41,0 mm
;)
green63 [ Mer 23 Mag, 2018 22:36 ]
Oggetto: Re: Pluviometro professionale Delta Ohm HD2013
Preciso, cosa che avevo omesso nei precedenti messaggi, che il calcolo degli impulsi del deltaohm viene eseguito con fattore di conversione elaborato da un tecnico metrologo al fine di simulare un'installazione a 30cm da terra, questo per avere il reale dato di pioggia effettiva in base al miglior catch ratio possibile.
Anche la vp2 è stata tarata in tal modo anche se, in questo caso, non sono riuscito ad ottenere la precisione massima ma dal pluvio della vp2 forse non potevo chiedere di più ;)
In tal modo si ottiene massima uniformità con i dati raccolti dal pluvio manuale con cono davis che viene posizionato direttamente sul terreno.
;)
As_Needed [ Gio 24 Mag, 2018 02:36 ]
Oggetto: Re: Pluviometro Professionale Delta Ohm HD2013
Grazie della condivisione Mauro ;)
green63 [ Gio 24 Mag, 2018 16:11 ]
Oggetto: Re: Pluviometro Professionale Delta Ohm HD2013
Grazie della condivisione Mauro ;)
Scherzi Eugenio?
la condivisione è lo spirito di questo forum, ci mancherebbe ;)
guarda, proprio in questi giorni sto approfondendo questo discorso relativo all'importanza dell'altezza del pluviometro per una corretta rilevazione, aspetto che fino a ieri ritenevo di scarsa importanza e mi sono dovuto ricredere, non immagini quanti studi siano stati eseguiti in merito da importanti università ed enti meteorologici in tutto il mondo e i risultati sono a dir poco eclatanti ma forse è meglio non approfondire, sennò ci tocca spostare i pluviometri a tutti :lol:
As_Needed [ Ven 25 Mag, 2018 08:29 ]
Oggetto: Re: Pluviometro Professionale Delta Ohm HD2013
È sempre un piacere veder condividere qualcosa ! ;)
Comunque è un argomento molto interessante questo dei pluviometri, io non ne sapevo nulla per esempio :D
:bye:
green63 [ Ven 25 Mag, 2018 11:48 ]
Oggetto: Re: Pluviometro Professionale Delta Ohm HD2013
È sempre un piacere veder condividere qualcosa ! ;)
Comunque è un argomento molto interessante questo dei pluviometri, io non ne sapevo nulla per esempio :D
:bye:
guarda, sto preparando un documento che descrive ad ampio raggio le problematiche del corretto rilevamento delle precipitazioni, limitato a quelle liquide per ora, nel quale affrontero' anche questo argomento.
Ovviamente non si tratta di nulla di scientifico e molti di voi ne rideranno ma puo essere utile per chi magari e' agli inizi.
Ti anticipo solo un dato che spaventa, -5% circa per metro di altezza :eek:
As_Needed [ Dom 27 Mag, 2018 13:38 ]
Oggetto: Re: Pluviometro Professionale Delta Ohm HD2013
Incredibile :D sono curioso allora ;)
green63 [ Dom 27 Mag, 2018 13:43 ]
Oggetto: Re: Pluviometro Professionale Delta Ohm HD2013
Incredibile :D sono curioso allora ;)
link ;)
Link
green63 [ Lun 28 Mag, 2018 21:18 ]
Oggetto: Re: Pluviometro professionale Delta Ohm HD2013
Parte purtroppo un nuovo progetto, stavolta decisamente ambizioso, lo anticipo qui ma aprirò poi un post apposito se riuscirò a realizzare tutto e posterò ovviamente immagini e commenti sull'avanzamento dei lavori.
L'idea è quella di realizzare un pluvio da terreno, quindi con la sommità del cono di raccolta al pari o poco sopra il piano del giardino, l'idea è quella di utilizzare un cono di raccolta professionale da 400cm2 (sono già in contatto per reperirlo) connesso ad un serbatoio inferiore, il cono dovrebbe essere sfilabile per poter effettuare le misurazioni, in pratica un Hellmann molto più evoluto ;)
attorno alla bocca del pluvio dovrebbe essere posta una grata circolare in metallo con terreno sottostante scavato per 15 cm per tutta la sua superficie per evitare fenomeni di splashing
non so se riuscirò, se mia moglie mi caccerà definitivamente ma poi sarei costretto a passarle gli alimenti e quindi forse rinuncerei al pluvio :lol:
green63 [ Dom 17 Giu, 2018 09:27 ]
Oggetto: Re: Pluviometro professionale Delta Ohm HD2013
Le basi di questo progetto stanno prendendo forma, vengo coadiuvato in questo da un ingegnere di una nota azienda professionale e dal solito "amico" metrologo
Intanto è stato scelto il cono che verrà utilizzato per la raccolta, si tratta di un cono professionale in metallo con filtro frangigoccia, il diametro dell'area di raccolta è di 400cm2
A livello pratico la prossima settimana dovrei vedermi con un tecnico con il quale verificheremo la fattibilità, il posizionamento, i drenaggi necessari e quanto serva per poter raggiungere un risultato simile a questo
ovviamente prevedo tempi lunghi ;)