Linea Meteo
Strumenti meteo - Davis Vantage Vue O Vantage Pro? (alla Fine Oregon WMR300 Ma Non Molto Soddisfatto)
andrea75 [ Dom 30 Ago, 2020 19:00 ]
Oggetto: Re: Davis Vantage Vue O Vantage Pro?
Sì è vero, la Vue non sarà il top in quanto a schermatura, ma credo che la tua posizione non crei particolari problemi. Poi parliamo al massimo di qualche decimo, anche nei peggiori casi, quindi fossi in te andrei abbastanza tranquillo sulla Vue, che resta un'ottima stazione. ;)
MySn0w [ Lun 31 Ago, 2020 10:31 ]
Oggetto: Re: Davis Vantage Vue O Vantage Pro?
Grazie a tutti. Certo che tra sovrastime possibili e datalogger è un bel casino. Ma lo schermo non potrei utilizzare quello che ho ora nella stazione che funziona egregiamente? Quello della davis VUE è tanto scarso?
Ciao, no non puoi utilizzare un altro schermo solare.
zeppelin [ Lun 31 Ago, 2020 13:00 ]
Oggetto: Re: Davis Vantage Vue O Vantage Pro?
Ma la Davis per forza? Che dite le altre non sono all'altezza proprio magari spendendo un po' meno? Qualcuno sa se la Oregon Scientific WMR300 (la versione dopo la mia attuale) sia buona? Le giornate come oggi sono il motivo per cui voglio cambiare la WMR200 che ho ora, da quando 1 anno e mezzo fa ho dovuto riacquistare il termoigrometro che aveva sbroccato dopo anni di onorato lavoro, i sostituti che sono compatibili, non originali, in caso di forte umidità sovrastimano nettamente la temperatura e poi c'è sempre la sottostima lieve delle precipitazioni arrotondate per difetto all'unità.
Freddoforever [ Lun 31 Ago, 2020 13:19 ]
Oggetto: Re: Davis Vantage Vue O Vantage Pro?
Ma la Davis per forza? Che dite le altre non sono all'altezza proprio magari spendendo un po' meno? Qualcuno sa se la Oregon Scientific WMR300 (la versione dopo la mia attuale) sia buona? Le giornate come oggi sono il motivo per cui voglio cambiare la WMR200 che ho ora, da quando 1 anno e mezzo fa ho dovuto riacquistare il termoigrometro che aveva sbroccato dopo anni di onorato lavoro, i sostituti che sono compatibili, non originali, in caso di forte umidità sovrastimano nettamente la temperatura e poi c'è sempre la sottostima lieve delle precipitazioni arrotondate per difetto all'unità.
La WMR300 è un clone della Davis vp2 ma mi sembra che costicchi parecchio.
Guarda le Ecowitt,puoi scegliere sia i modelli AIO già pronti ma col solito problema dello schermetto solare ma ci sono anche quelle configurabili con i vari componenti: termoigrometro,anemometro,pluviometro,ecc. e non sei costretto a cambiare lo schermo solare.
Ora hanno dei nuovi sensori a sonda che da prove fatte sembra andare molto bene sul Davis 7714.
http://www.ecowitt.com/
Altrimenti c'è poco da scegliere se non PCE oppure le varie Bresser 5 o 6 in 1 ma anche lì c'è il problema dello schermetto.
green63 [ Lun 31 Ago, 2020 14:30 ]
Oggetto: Re: Davis Vantage Vue O Vantage Pro?
Concordo con Andrea in merito alla vue, se la postazione gode di una buona ventilazione costante la sovrastima si riduce a un pò di decimi, non pochi ma nulla di drammatico
concordo anche con freddoforever, ecowitt al momento è, a mio modesto parere, il prodotto in fascia entry-level più performante e potenzialmente espandibile sul mercato, ho testato a lungo la stazioncina ad ultrasuoni ws80 e posso garantirvi che, in termini di prestazioni termometriche non è inferiore ad una vue ;)
Inoltre, se si ha manualità, con un po di lavoro è possibile migliorarla ulteriormente, la mia ws80, al momento, supera in prestazioni termometriche la vp2 5 piatti passiva che è si scarsa come schermatura, ma di certo è superiore, seppur di poco, ad una vue
il lavoro di modifica, semplicissimo, richiede solo un pennello e smalto nero opaco, se non si vuole fare questo si può aggiungere un sensore di t/rh separato, ma a quel punto è richiesta una schermatura idonea
Mauro
zeppelin [ Lun 31 Ago, 2020 14:53 ]
Oggetto: Re: Davis Vantage Vue O Vantage Pro?
Concordo con Andrea in merito alla vue, se la postazione gode di una buona ventilazione costante la sovrastima si riduce a un pò di decimi, non pochi ma nulla di drammatico
concordo anche con freddoforever, ecowitt al momento è, a mio modesto parere, il prodotto in fascia entry-level più performante e potenzialmente espandibile sul mercato, ho testato a lungo la stazioncina ad ultrasuoni ws80 e posso garantirvi che, in termini di prestazioni termometriche non è inferiore ad una vue ;)
Inoltre, se si ha manualità, con un po di lavoro è possibile migliorarla ulteriormente, la mia ws80, al momento, supera in prestazioni termometriche la vp2 5 piatti passiva che è si scarsa come schermatura, ma di certo è superiore, seppur di poco, ad una vue
il lavoro di modifica, semplicissimo, richiede solo un pennello e smalto nero opaco, se non si vuole fare questo si può aggiungere un sensore di t/rh separato, ma a quel punto è richiesta una schermatura idonea
Mauro
Bisogna che ti scriva personalmente su sovrastime, schermi ecc.ecc.. Non voglio un'"entry level" ma nemmeno spendere 1000 euro. :D la mia la pagai 300 euro con tanto di datalogger e ha funzionato benino dal 2013 ad oggi.
zeppelin [ Lun 31 Ago, 2020 14:54 ]
Oggetto: Re: Davis Vantage Vue O Vantage Pro?
Ma la Davis per forza? Che dite le altre non sono all'altezza proprio magari spendendo un po' meno? Qualcuno sa se la Oregon Scientific WMR300 (la versione dopo la mia attuale) sia buona? Le giornate come oggi sono il motivo per cui voglio cambiare la WMR200 che ho ora, da quando 1 anno e mezzo fa ho dovuto riacquistare il termoigrometro che aveva sbroccato dopo anni di onorato lavoro, i sostituti che sono compatibili, non originali, in caso di forte umidità sovrastimano nettamente la temperatura e poi c'è sempre la sottostima lieve delle precipitazioni arrotondate per difetto all'unità.
La WMR300 è un clone della Davis vp2 ma mi sembra che costicchi parecchio.
Guarda le Ecowitt,puoi scegliere sia i modelli AIO già pronti ma col solito problema dello schermetto solare ma ci sono anche quelle configurabili con i vari componenti: termoigrometro,anemometro,pluviometro,ecc. e non sei costretto a cambiare lo schermo solare.
Ora hanno dei nuovi sensori a sonda che da prove fatte sembra andare molto bene sul Davis 7714.
http://www.ecowitt.com/
Altrimenti c'è poco da scegliere se non PCE oppure le varie Bresser 5 o 6 in 1 ma anche lì c'è il problema dello schermetto.
Lo schermo ce l'ho, anche se non è perfetto. Bisogna vedere se ci si può mettere il sensore. Grazie comunque. :-)
P.S. ad ogni modo potete vedere adesso i problemi di sovrastima termica in caso di alta umidità e aria ferma che mi sta spingendo a cambiare la stazione, non si capisce poi a cosa dovuta, in pratica con questi sensori sostituti dell'originale l'umidità non sale mai sopra il 94% (prima arrivava al 98/99) e la temperatura sale nettamente, questo succede di giorno o di notte indifferenziatamente in caso di umidità molto alta e vento assente, è una roba che non riesco scientificamente a capire, :eek: ho quasi 19 gradi contro i 16-17 delle zone intorno. Massima e minima più o meno tornano ma la temperatura attuale è sballata. Pace. considerando anche la leggera sottostima costante pluviometrica penso sia tempo di cambiare.
green63 [ Lun 31 Ago, 2020 15:00 ]
Oggetto: Re: Davis Vantage Vue O Vantage Pro?
Concordo con Andrea in merito alla vue, se la postazione gode di una buona ventilazione costante la sovrastima si riduce a un pò di decimi, non pochi ma nulla di drammatico
concordo anche con freddoforever, ecowitt al momento è, a mio modesto parere, il prodotto in fascia entry-level più performante e potenzialmente espandibile sul mercato, ho testato a lungo la stazioncina ad ultrasuoni ws80 e posso garantirvi che, in termini di prestazioni termometriche non è inferiore ad una vue ;)
Inoltre, se si ha manualità, con un po di lavoro è possibile migliorarla ulteriormente, la mia ws80, al momento, supera in prestazioni termometriche la vp2 5 piatti passiva che è si scarsa come schermatura, ma di certo è superiore, seppur di poco, ad una vue
il lavoro di modifica, semplicissimo, richiede solo un pennello e smalto nero opaco, se non si vuole fare questo si può aggiungere un sensore di t/rh separato, ma a quel punto è richiesta una schermatura idonea
Mauro
Bisogna che ti scriva personalmente su sovrastime, schermi ecc.ecc.. Non voglio un'"entry level" ma nemmeno spendere 1000 euro. :D la mia la pagai 300 euro con tanto di datalogger e ha funzionato benino dal 2013 ad oggi.
la ws80 costa circa 200 euro compresa di gateway :wink:
sul discorso sovrastime sono sempre pronto al confronto, non sono esperto, ma un minimo di basi le ho
Mauro
Freddoforever [ Lun 31 Ago, 2020 15:02 ]
Oggetto: Re: Davis Vantage Vue O Vantage Pro?
Ma la Davis per forza? Che dite le altre non sono all'altezza proprio magari spendendo un po' meno? Qualcuno sa se la Oregon Scientific WMR300 (la versione dopo la mia attuale) sia buona? Le giornate come oggi sono il motivo per cui voglio cambiare la WMR200 che ho ora, da quando 1 anno e mezzo fa ho dovuto riacquistare il termoigrometro che aveva sbroccato dopo anni di onorato lavoro, i sostituti che sono compatibili, non originali, in caso di forte umidità sovrastimano nettamente la temperatura e poi c'è sempre la sottostima lieve delle precipitazioni arrotondate per difetto all'unità.
La WMR300 è un clone della Davis vp2 ma mi sembra che costicchi parecchio.
Guarda le Ecowitt,puoi scegliere sia i modelli AIO già pronti ma col solito problema dello schermetto solare ma ci sono anche quelle configurabili con i vari componenti: termoigrometro,anemometro,pluviometro,ecc. e non sei costretto a cambiare lo schermo solare.
Ora hanno dei nuovi sensori a sonda che da prove fatte sembra andare molto bene sul Davis 7714.
http://www.ecowitt.com/
Altrimenti c'è poco da scegliere se non PCE oppure le varie Bresser 5 o 6 in 1 ma anche lì c'è il problema dello schermetto.
Lo schermo ce l'ho, anche se non è perfetto. Bisogna vedere se ci si può mettere il sensore. Grazie comunque. :-)
P.S. ad ogni modo potete vedere adesso i problemi di sovrastima termica in caso di alta umidità e aria ferma che mi sta spingendo a cambiare la stazione, non si capisce poi a cosa dovuta, in pratica con questi sensori sostituti dell'originale l'umidità non sale mai sopra il 94% (prima arrivava al 98/99) e la temperatura sale nettamente, questo succede di giorno o di notte indifferenziatamente in caso di umidità molto alta e vento assente, è una roba che non riesco scientificamente a capire, :eek: ho quasi 19 gradi contro i 16-17 delle zone intorno. Massima e minima più o meno tornano ma la temperatura attuale è sballata. Pace. considerando anche la leggera sottostima costante pluviometrica penso sia tempo di cambiare.
Si puoi metterci il sensore specialmente quelli nuovi con la sonda esterna allo scatolotto,comunque Mauro che conosce benissimo le Ecowitt ti consiglierà sicuramente al meglio ;)
andrea75 [ Lun 31 Ago, 2020 19:06 ]
Oggetto: Re: Davis Vantage Vue O Vantage Pro?
Bisogna che ti scriva personalmente su sovrastime, schermi ecc.ecc.. Non voglio un'"entry level" ma nemmeno spendere 1000 euro. :D la mia la pagai 300 euro con tanto di datalogger e ha funzionato benino dal 2013 ad oggi.
Ti consiglio di proseguire qui, a meno che non si vada su concetti o richieste particolari che possano non interessare agli altri.
Ma a parte che il povero Mauro è giusto che non venga "intasato" di richieste in privato (la sua vecchia firma del resto era eloquente), c'è da dire che spesso questi argomenti vengono trattati 1000 volte, e avere una buona base da suggerire ad un prossimo utente che verrà dopo di te (e verrà stanne certo) è sicuramente buona cosa. :)
Riguardo alla WMR300: è un'ottima stazione come ti ha detto Freddoforever, tanto quanto la serie Vantage Pro della Davis, ma non risparmieresti molto rispetto alla Vue (parliamo di circa 600 Euro). Se però è un budget che puoi affrontare, allora sì, è un'ottima alternativa alla Vue, anzi, forse siamo ad un livello leggermente superiore.
Gab78 [ Lun 31 Ago, 2020 23:14 ]
Oggetto: Re: Davis Vantage Vue O Vantage Pro?
non sono esperto, ma un minimo di basi le ho
Mauro
Come battuta non c'è male... :D
green63 [ Lun 31 Ago, 2020 23:23 ]
Oggetto: Re: Davis Vantage Vue O Vantage Pro?
non sono esperto, ma un minimo di basi le ho
Mauro
Come battuta non c'è male... :D
Tempo fa ero a cena con un ricercatore di un istituto metrologico, ha una 60ina di anni e fa le tarature dei sensori campione ai punti fissi, robe da tolleranza al milionesimo di Kelvin.
Mi sono permesso di fargli un appunto sui metodi di taratura dei sensori campione quando essi andranno utilizzati per tarare strumenti meteorologici e contestavo il fatto che mi sembrava inutile e una perdita di tempo fare la taratura sul punto triplo del mercurio e lui mi ha risposto all'incirca così
"potresti avere ragione, d'altronde sto ancora imparando!"
ergo, testa bassa e orecchie e mente ben aperte ;)
Mauro
zeppelin [ Mar 01 Set, 2020 22:01 ]
Oggetto: Re: Davis Vantage Vue O Vantage Pro?
Bisogna che ti scriva personalmente su sovrastime, schermi ecc.ecc.. Non voglio un'"entry level" ma nemmeno spendere 1000 euro. :D la mia la pagai 300 euro con tanto di datalogger e ha funzionato benino dal 2013 ad oggi.
Ti consiglio di proseguire qui, a meno che non si vada su concetti o richieste particolari che possano non interessare agli altri.
Ma a parte che il povero Mauro è giusto che non venga "intasato" di richieste in privato (la sua vecchia firma del resto era eloquente), c'è da dire che spesso questi argomenti vengono trattati 1000 volte, e avere una buona base da suggerire ad un prossimo utente che verrà dopo di te (e verrà stanne certo) è sicuramente buona cosa. :)
Riguardo alla WMR300: è un'ottima stazione come ti ha detto Freddoforever, tanto quanto la serie Vantage Pro della Davis, ma non risparmieresti molto rispetto alla Vue (parliamo di circa 600 Euro). Se però è un budget che puoi affrontare, allora sì, è un'ottima alternativa alla Vue, anzi, forse siamo ad un livello leggermente superiore.
Grazie Andrea e grazie a tutti. :-)
Guglielmo [ Lun 21 Dic, 2020 10:15 ]
Oggetto: Re: Davis Vantage Vue O Vantage Pro?
La mia Oregon del 2013 inizia a dare segni di cedimento e vorrei fare l'upgrade a Davis. Prima di tutto ci sono anche altre soluzioni egualmente valide a parte Davis secondo voi? E poi possibile una differenza di 300 euro dalla Vue alla Pro? Da cosa sono giustificate? La Vue può bastare? Quello che mi interessa soprattutto è la precisione di pluviometro e termoigrometro. Non vorrei trovarmi con sottostime pluviometriche come a volte succede con la oregon che approssima i mm per difetto, o soprattutto sovrastime termometriche dovute a pessima schermatura. Se lo schermo fa schifo e devo spendere di più preferisco spendere di più anche se non vorrei.
Pro a 700 e passa
https://www.amazon.it/Davis-Vantage...8174425&sr=8-16
Vue a 425 a cui sarei propenso se non ci sono problemi di cui sopra:
https://www.amazon.it/Davis-Instrum...ews_feature_div
Ciao a tutti e vi ringrazio se vorrete dare il vostro parere per aiutarmi prima del mio compleanno così me la faccio magari anche parzialmente regalare. :-D
Da possessore di Oregon WMR200 ti volevo chiedere se poi hai deciso la sostituzione e con quale delle due Davis o altre... :bye:
zeppelin [ Dom 11 Apr, 2021 23:45 ]
Oggetto: Re: Davis Vantage Vue O Vantage Pro?
La mia Oregon del 2013 inizia a dare segni di cedimento e vorrei fare l'upgrade a Davis. Prima di tutto ci sono anche altre soluzioni egualmente valide a parte Davis secondo voi? E poi possibile una differenza di 300 euro dalla Vue alla Pro? Da cosa sono giustificate? La Vue può bastare? Quello che mi interessa soprattutto è la precisione di pluviometro e termoigrometro. Non vorrei trovarmi con sottostime pluviometriche come a volte succede con la oregon che approssima i mm per difetto, o soprattutto sovrastime termometriche dovute a pessima schermatura. Se lo schermo fa schifo e devo spendere di più preferisco spendere di più anche se non vorrei.
Pro a 700 e passa
https://www.amazon.it/Davis-Vantage...8174425&sr=8-16
Vue a 425 a cui sarei propenso se non ci sono problemi di cui sopra:
https://www.amazon.it/Davis-Instrum...ews_feature_div
Ciao a tutti e vi ringrazio se vorrete dare il vostro parere per aiutarmi prima del mio compleanno così me la faccio magari anche parzialmente regalare. :-D
Da possessore di Oregon WMR200 ti volevo chiedere se poi hai deciso la sostituzione e con quale delle due Davis o altre... :bye:
Scusa il ritardo, ho letto solo ora! Ho comprato alla fine una WMR300 trovata su ebay nuova a un prezzo ribassato grazie all'acquisto a Livigno di un privato credo. Bella e molto simile a una Davis pro2, va segnalata però secondo me una lieve sovrastima sulle massime rispetto allo schermo Davis precedente che usavo sulla wmr200, questione di pochi decimi ma pare esserci almeno in certe condizioni. Probabilmente schermo piccolo e pochi piatti oppure non lo so, vediamo se tale impressione permane o no nei prossimi mesi primaverili ed estivi. Potrei cercare di migliorarlo ma non so come e se è possibile. Ad ogni modo trovo assurdo che le stazioni, visto che tale problema è stato segnalato paro paro anche sulle Davis, costino sempre più e poi non riescano a evitare la cosa più importante cioè la sovrastima delle massime, nonostante che lo schermo, piccolo ma apparentemente ben fatto, stia anche sotto il blocco del pluviometro quindi in teoria meno esposto in modo totale del precedente schermo Davis 7714. Pluviometro ottimo e preciso, molto più della 200. Anemometro che fa il suo, ma a me interessano essenzialmente di più piogge e temperature. Vediamo come procede.
Allego anche la foto della stazione nuova.

Fili [ Lun 12 Apr, 2021 01:22 ]
Oggetto: Re: Davis Vantage Vue O Vantage Pro?
Allego anche la foto della stazione nuova.

azzo che copiaticcio della VP2 :eek:
green63 [ Lun 12 Apr, 2021 09:06 ]
Oggetto: Re: Davis Vantage Vue O Vantage Pro?
Ciao Zeppelin,
compimenti per l'installazione intanto :wink:
in merito alle tue valutazioni sono ovviamente daccordo, ma Davis se ne frega altamente delle sovrastime, è un marchio che ormai poggia le sue solide basi su un mercato acquisito nel tempo.
Il problema non sta tanto nelle sovrastime delle massime ma in una mancanza di validità del dato istantaneo, all'incirca per 12 ore al giorno :wink:
I problemi della Vp2, e della tua oregon di conseguenza, sono dettati da una reattività molto limitata, una scarsa capacità di proteggere la camera sensore dalla radiazione diretta e riflessa, e da un algoritmo di linerizzazione che "àncora" il dato letto al precedente, la somma di tutti questi problemi da come risultato valori visibilmente inferiori al riferimento nelle ore di salita della temperatura e della radiazione solare, e valori visibilmente superiori nelle ore pomeridiane che diventano addirittura imbarazzanti nelle giornate più calde estive, quando il sole rimane fino a tarda ora e la fase di raffreddamento del terreno è molto più lenta.
Nelle ore invece centrali, con radiazione, e come tutti sappiamo, i valori sono maggiori per i limiti imposti dalla qualità della schermatura, e la loro entità varia di pari passo con intensità della radiazione e ventilazione.
Non è raro avere -1° C nelle ore mattutine e fino a +2° C nelle ore pomeridiane
Mauro
green63 [ Lun 12 Apr, 2021 09:14 ]
Oggetto: Re: Davis Vantage Vue O Vantage Pro?
Per spiegarmi in maniera più chiara:
Mauro
zeppelin [ Mer 28 Apr, 2021 18:20 ]
Oggetto: Re: Davis Vantage Vue O Vantage Pro?
Ciao Zeppelin,
compimenti per l'installazione intanto :wink:
in merito alle tue valutazioni sono ovviamente daccordo, ma Davis se ne frega altamente delle sovrastime, è un marchio che ormai poggia le sue solide basi su un mercato acquisito nel tempo.
Il problema non sta tanto nelle sovrastime delle massime ma in una mancanza di validità del dato istantaneo, all'incirca per 12 ore al giorno :wink:
I problemi della Vp2, e della tua oregon di conseguenza, sono dettati da una reattività molto limitata, una scarsa capacità di proteggere la camera sensore dalla radiazione diretta e riflessa, e da un algoritmo di linerizzazione che "àncora" il dato letto al precedente, la somma di tutti questi problemi da come risultato valori visibilmente inferiori al riferimento nelle ore di salita della temperatura e della radiazione solare, e valori visibilmente superiori nelle ore pomeridiane che diventano addirittura imbarazzanti nelle giornate più calde estive, quando il sole rimane fino a tarda ora e la fase di raffreddamento del terreno è molto più lenta.
Nelle ore invece centrali, con radiazione, e come tutti sappiamo, i valori sono maggiori per i limiti imposti dalla qualità della schermatura, e la loro entità varia di pari passo con intensità della radiazione e ventilazione.
Non è raro avere -1° C nelle ore mattutine e fino a +2° C nelle ore pomeridiane
Mauro
Vedo ora la tua risposta e in effetti torna. Spero sia anche il sensore a sballare visto che anche di notte segna spesso qualche decimo più di quello della vecchia WMR200 (con umidità media e bassa, con U.r. alta quello sballa ed è il motivo per cui ho dovuto cambiare stazione), l'ho comprato un altro sostitutivo perchè a volte è imbarazzante la massima a fine pomeriggio senza nessun motivo plausibile, vediamo se la situazione migliora nei limiti della decenza altrimenti sbaracco tutto e mi compro una ecowitt. :D :evil: :wall:
Insisto che far pagare 600-700-800 euro per stazioni che poi sovrastimano le temperature massime a volte vistosamente è piuttosto sleale e se la devo dir tutta tipico degli Americani, sono da anni in cerca di stazioni meteo tedesche, svizzere, austriache che sono sicuro non sorvolerebbero mai su particolari così importanti, gli americani fanno le stazioni fighe, ci guadagnano un botto, si fanno il nome e poi non badano alle cose più importanti. Bah, da gente che ancora usa i gradi Fahreneit che cosa vuoi pretendere? :lol:
green63 [ Mer 28 Apr, 2021 21:44 ]
Oggetto: Re: Davis Vantage Vue O Vantage Pro?
Ciao Zeppelin,
compimenti per l'installazione intanto :wink:
in merito alle tue valutazioni sono ovviamente daccordo, ma Davis se ne frega altamente delle sovrastime, è un marchio che ormai poggia le sue solide basi su un mercato acquisito nel tempo.
Il problema non sta tanto nelle sovrastime delle massime ma in una mancanza di validità del dato istantaneo, all'incirca per 12 ore al giorno :wink:
I problemi della Vp2, e della tua oregon di conseguenza, sono dettati da una reattività molto limitata, una scarsa capacità di proteggere la camera sensore dalla radiazione diretta e riflessa, e da un algoritmo di linerizzazione che "àncora" il dato letto al precedente, la somma di tutti questi problemi da come risultato valori visibilmente inferiori al riferimento nelle ore di salita della temperatura e della radiazione solare, e valori visibilmente superiori nelle ore pomeridiane che diventano addirittura imbarazzanti nelle giornate più calde estive, quando il sole rimane fino a tarda ora e la fase di raffreddamento del terreno è molto più lenta.
Nelle ore invece centrali, con radiazione, e come tutti sappiamo, i valori sono maggiori per i limiti imposti dalla qualità della schermatura, e la loro entità varia di pari passo con intensità della radiazione e ventilazione.
Non è raro avere -1° C nelle ore mattutine e fino a +2° C nelle ore pomeridiane
Mauro
Vedo ora la tua risposta e in effetti torna. Spero sia anche il sensore a sballare visto che anche di notte segna spesso qualche decimo più di quello della vecchia WMR200 (con umidità media e bassa, con U.r. alta quello sballa ed è il motivo per cui ho dovuto cambiare stazione), l'ho comprato un altro sostitutivo perchè a volte è imbarazzante la massima a fine pomeriggio senza nessun motivo plausibile, vediamo se la situazione migliora nei limiti della decenza altrimenti sbaracco tutto e mi compro una ecowitt. :D :evil: :wall:
Insisto che far pagare 600-700-800 euro per stazioni che poi sovrastimano le temperature massime a volte vistosamente è piuttosto sleale e se la devo dir tutta tipico degli Americani, sono da anni in cerca di stazioni meteo tedesche, svizzere, austriache che sono sicuro non sorvolerebbero mai su particolari così importanti, gli americani fanno le stazioni fighe, ci guadagnano un botto, si fanno il nome e poi non badano alle cose più importanti. Bah, da gente che ancora usa i gradi Fahreneit che cosa vuoi pretendere? :lol:
Mi spiace molto per la situazione, capisco quanto possa essere stressante e snervante, senza contare che si tratta di investimenti importanti, mai così importanto come in questo momento storico :(
Non farei però una generalizzazione di questo tipo, ho collaborato, e collaboro con un paio di aziende americane, vero, nel settore professionale, ma estremamente attente alla qualità dei propri dati.
Forse oggi, le collaborazioni più soddisfacenti che ho sono con il comparto dell'est europeo, dove ci sono realtà molto serie, con gente estremamente preparata, sono molto titubanti inizialmente a consolidare un rapporto, ma una volta che si è instaurata una fiducia reciproca, sono veramente sorprendenti e sono quelli con cui mi trovo meglio, al momento.
Mauro
zeppelin [ Mer 05 Mag, 2021 19:10 ]
Oggetto: Re: Davis Vantage Vue O Vantage Pro?
Per spiegarmi in maniera più chiara:
Mauro
Il discorso che facevi oggi ha avuto perfetto riscontro, La stazione (una oregon wmr300 sostanzialmente identica alla Davis pro2 come faceva notare Filippo) a differenza di quelle intorno e a differenza del "vecchio" sensore della WMR200, ha registrato la massima alle 6 del pomeriggio circa con 17,8 superando i 17,7 registrati (già probabilmente sovrastimati visto che la massima del vecchio sensore è stata 17,1) precedentemente.
Tra l'altro c'è stata un'interruzione dei dati (a volte succede che perda la connessione brevemente dal modem il meteobridge) che mi fa pensare a una massima ancora leggermente superiore nei 30 minuti di interruzione. Figurati che ci sono ora ancora 17 gradi contro i 16 del vecchio sensore. Attendo il termoigrometro di ricambio per vedere se questa sovrastima nelle massime (nelle minime invece tutto bene pare) rientri un po', altrimenti urgono contromisure di qualche genere che non so nemmeno io quale, al limite ti dovò richiedere uno degli schermi da te prodotti e in qualche modo adattarlo al palo della stazione. :bye:

Freddoforever [ Gio 06 Mag, 2021 09:28 ]
Oggetto: Re: Davis Vantage Vue O Vantage Pro?
Il discorso che facevi oggi ha avuto perfetto riscontro, La stazione (una oregon wmr300 sostanzialmente identica alla Davis pro2 come faceva notare Filippo) a differenza di quelle intorno e a differenza del "vecchio" sensore della WMR200, ha registrato la massima alle 6 del pomeriggio circa con 17,8 superando i 17,7 registrati (già probabilmente sovrastimati visto che la massima del vecchio sensore è stata 17,1) precedentemente.
Tra l'altro c'è stata un'interruzione dei dati (a volte succede che perda la connessione brevemente dal modem il meteobridge) che mi fa pensare a una massima ancora leggermente superiore nei 30 minuti di interruzione. Figurati che ci sono ora ancora 17 gradi contro i 16 del vecchio sensore. Attendo il termoigrometro di ricambio per vedere se questa sovrastima nelle massime (nelle minime invece tutto bene pare) rientri un po', altrimenti urgono contromisure di qualche genere che non so nemmeno io quale, al limite ti dovò richiedere uno degli schermi da te prodotti e in qualche modo adattarlo al palo della stazione. :bye:
Il vecchio sensore con cui confronti la wmr300 é nelle vicinanze oppure in una zona distante e magari più ventilata o ad altezza da terra differente ? Bisogna vedere anche questi fattori per valutare le sovrastime oltre naturalmente in quale schermo solare é collocato.
zeppelin [ Gio 06 Mag, 2021 09:58 ]
Oggetto: Re: Davis Vantage Vue O Vantage Pro?
Il discorso che facevi oggi ha avuto perfetto riscontro, La stazione (una oregon wmr300 sostanzialmente identica alla Davis pro2 come faceva notare Filippo) a differenza di quelle intorno e a differenza del "vecchio" sensore della WMR200, ha registrato la massima alle 6 del pomeriggio circa con 17,8 superando i 17,7 registrati (già probabilmente sovrastimati visto che la massima del vecchio sensore è stata 17,1) precedentemente.
Tra l'altro c'è stata un'interruzione dei dati (a volte succede che perda la connessione brevemente dal modem il meteobridge) che mi fa pensare a una massima ancora leggermente superiore nei 30 minuti di interruzione. Figurati che ci sono ora ancora 17 gradi contro i 16 del vecchio sensore. Attendo il termoigrometro di ricambio per vedere se questa sovrastima nelle massime (nelle minime invece tutto bene pare) rientri un po', altrimenti urgono contromisure di qualche genere che non so nemmeno io quale, al limite ti dovò richiedere uno degli schermi da te prodotti e in qualche modo adattarlo al palo della stazione. :bye:
Il vecchio sensore con cui confronti la wmr300 é nelle vicinanze oppure in una zona distante e magari più ventilata o ad altezza da terra differente ? Bisogna vedere anche questi fattori per valutare le sovrastime oltre naturalmente in quale schermo solare é collocato.
È a 3 metri di distanza in un palo di fortuna. Stessa altezza, stesso posto, stesso soleggiamento. In uno schermo Davis vecchio stile cioè un 7714 Davis che come dice Mauro funzionavano meglio di questi della Pro e della Wmr300. Sono passati gli anni, aumentati i prezzi e hanno peggiorato gli schermi. Roba da mazzate.
Freddoforever [ Gio 06 Mag, 2021 11:01 ]
Oggetto: Re: Davis Vantage Vue O Vantage Pro?
È a 3 metri di distanza in un palo di fortuna. Stessa altezza, stesso posto, stesso soleggiamento. In uno schermo Davis vecchio stile cioè un 7714 Davis che come dice Mauro funzionavano meglio di questi della Pro e della Wmr300. Sono passati gli anni, aumentati i prezzi e hanno peggiorato gli schermi. Roba da mazzate.
Vedi se cambia qualcosa con il termoigrometro di ricambio altrimenti non ci sono alternative,purtroppo come già detto da Mauro la Davis (dico Davis perché la wmr300 ne è la copia) non si impegna nello sviluppo dei propri prodotti a differenza di altri marchi.
green63 [ Gio 06 Mag, 2021 15:49 ]
Oggetto: Re: Davis Vantage Vue O Vantage Pro? (alla Fine Oregon WMR300 Ma Non Molto Soddisfatto)
Il discorso che facevi oggi ha avuto perfetto riscontro, La stazione (una oregon wmr300 sostanzialmente identica alla Davis pro2 come faceva notare Filippo) a differenza di quelle intorno e a differenza del "vecchio" sensore della WMR200, ha registrato la massima alle 6 del pomeriggio circa con 17,8 superando i 17,7 registrati (già probabilmente sovrastimati visto che la massima del vecchio sensore è stata 17,1) precedentemente.
Tra l'altro c'è stata un'interruzione dei dati (a volte succede che perda la connessione brevemente dal modem il meteobridge) che mi fa pensare a una massima ancora leggermente superiore nei 30 minuti di interruzione. Figurati che ci sono ora ancora 17 gradi contro i 16 del vecchio sensore. Attendo il termoigrometro di ricambio per vedere se questa sovrastima nelle massime (nelle minime invece tutto bene pare) rientri un po', altrimenti urgono contromisure di qualche genere che non so nemmeno io quale, al limite ti dovò richiedere uno degli schermi da te prodotti e in qualche modo adattarlo al palo della stazione. :bye:
Ciao,
mi spiace ma io NON produco schermi, sono da sempre appassionato di autocostruzione, ma ho dovuto abbandonare per mancanza di tempo.
Collaboro con aziende per il miglioramento dei loro schermi solari e per la progettazione di nuove soluzioni, ma mai direttamente costruisco personalmente :wink:
Ciò che posso dirti è che sarebbe possibile al limite inserire il sensore in uno schermo solare di qualità eliminando totalmente la schermatura originale, migliori candidati e con spazi adeguati?
- Metspec Rad02
Al momento il mercato non offre di meglio con spazi interni a quel livello e simili prestazioni, sto collaborado ora con un'azienda professionale per un prodotto che potrebbe essere una valida alternativa e, forse, equiparare le prestazioni di un Meteoshield pro ma con gli spazi di un Metspec, ma siamo ancora nelle fasi di test riservati, i cui risultati sembrerebbero MOLTO promettenti
Mauro