Stazione Meteo Completa! (FAI DA TE) »  Mostra messaggi da    a     

Linea Meteo


Strumenti meteo - Stazione Meteo Completa! (FAI DA TE)



maxtux [ Mer 18 Feb, 2015 15:17 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo Base (FAI DA TE)
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
maxtux ha scritto: [Visualizza Messaggio]
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
maxtux ha scritto: [Visualizza Messaggio]
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ecco il display con tutti i sensori collegati:


Penso che vada bene. Dagli un occhiata

A presto Mauro


Si Eugenio,
mi pare che i collegamenti siano ben eseguiti, nessuno meglio di te ne può avere conferma se leggi correttamente i dati sul display.
Certo che una foto del display durante la visualizzazione sarebbe ben accetta


Ciao Mauro Mi scuso per il ritardo nella risposta, ma ho avuto un influenza che piano piano pare stia passando, con febbre fino a 40...
Comunque il mio obiettivo sarebbe quello di farne un vero e proprio circuito stampato, una volta realizzato sch e il pcb Quindi, con l'aiuto del professore, una volta che ci saremo accertati che vada tutto bene, realizzeremo il circuito stampato, dove andrò a mettere i componenti. Ovviamente i sensori li terrò abbastanza distaccati in modo tale che non si tocchino. Ti tengo aggiornato



Non preoccuparti, anche a casa mia l'influenza ha fatto il suo dovere
ok, ho capito e mi pare un approccio corretto, per quanto riguarda i sensori il consiglio che posso darti è quello di inserire Arduino in una scatola stagna esterna allo schermo, così facendo eviti che si inneschino pericolosi fenomeni di riscaldamento dovuti ai componenti elettronici lasciando liberi i sensori all'interno dello schermo, per il posizionamento dei quali puoi rifarti alle immagini da me inviate in altro post.

La scatola stagna può poi essere fissata a palo subito al di SOPRA dello schermo in modo da ridurre al minimo la lunghezza dei cablaggi.

tienici aggiornati


Allora però per tenere distaccati i sensori, dovrò fare il circuito stampato di arduino e il display e i sensori inserirli su una semplice basetta a questo punto e collegarli poi tramite i fili ad arduino, perché per mettere i sensori nello schermo e arduino nella scatola stagna, non posso fare un circuito stampato che comprenda sia i sensori che arduino.
Grazie dei consigli.
Comunque poi per quell'antenna wi fi che mi avevi linkato, la posso colleggare nella porta usb di arduino ?

A presto Mauro


Certo Eugenio, NON puoi assemblare circuitazione e sensori sulla stessa board, facendo in tal modo il calore generato dalla scheda andrebbe a falsare le letture, quello è un setup adatto solo per rilevazioni in ambiente interno e comunque non corretto ne preciso.
Nello schermo devono stare solo ed unicamente i sensori, attraverso i piatti passano i cablaggi, tutto ciò che non riguarda i sensori deve stare all'esterno dello schermo e possibilmente sopra allo schermo.

Ovviamente la scatola stagna dovrà opportunamente essere dotata di aperture che consentano il ricircolo d'aria e protette da filtri, le aperture dovranno poi essere protette ulteriormente da griglie antipioggia.

L'antenna può essere connessa alla presa usb.

a presto!


As_Needed [ Mer 18 Feb, 2015 16:06 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo Base (FAI DA TE)
maxtux ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Certo Eugenio, NON puoi assemblare circuitazione e sensori sulla stessa board, facendo in tal modo il calore generato dalla scheda andrebbe a falsare le letture, quello è un setup adatto solo per rilevazioni in ambiente interno e comunque non corretto ne preciso.
Nello schermo devono stare solo ed unicamente i sensori, attraverso i piatti passano i cablaggi, tutto ciò che non riguarda i sensori deve stare all'esterno dello schermo e possibilmente sopra allo schermo.

Ovviamente la scatola stagna dovrà opportunamente essere dotata di aperture che consentano il ricircolo d'aria e protette da filtri, le aperture dovranno poi essere protette ulteriormente da griglie antipioggia.

L'antenna può essere connessa alla presa usb.

a presto!


Lo farò presente al professore, farò il pcb soltanto del diplay con arduino, così almeno quelli rimangono saldati e non ho problemi, nella scatola stagna intanto ci sono i buchi per far passare i fili e come hai detto, userò dei buchi per il ricircolo dell'aria.
I sensori li metterò nello schermo con una bread board

A presto! Grazie dei consigli!


maxtux [ Mer 18 Feb, 2015 16:20 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo Base (FAI DA TE)
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
maxtux ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Certo Eugenio, NON puoi assemblare circuitazione e sensori sulla stessa board, facendo in tal modo il calore generato dalla scheda andrebbe a falsare le letture, quello è un setup adatto solo per rilevazioni in ambiente interno e comunque non corretto ne preciso.
Nello schermo devono stare solo ed unicamente i sensori, attraverso i piatti passano i cablaggi, tutto ciò che non riguarda i sensori deve stare all'esterno dello schermo e possibilmente sopra allo schermo.

Ovviamente la scatola stagna dovrà opportunamente essere dotata di aperture che consentano il ricircolo d'aria e protette da filtri, le aperture dovranno poi essere protette ulteriormente da griglie antipioggia.

L'antenna può essere connessa alla presa usb.

a presto!


Lo farò presente al professore, farò il pcb soltanto del diplay con arduino, così almeno quelli rimangono saldati e non ho problemi, nella scatola stagna intanto ci sono i buchi per far passare i fili e come hai detto, userò dei buchi per il ricircolo dell'aria.
I sensori li metterò nello schermo con una bread board

A presto! Grazie dei consigli!


Di nulla!
immagino che la scatola stagna sia simile a una cosa del genere:

lampeggiatore_pic_03_scatola_gewiss

puoi in tal caso utilizzare i fori passacavi non utilizzati per poter creare il necessario ricircolo, a quei fori puoi applicare griglie tipo queste (le trovi anche con filtro integrato e di vari diametri)

218320

Ok per i sensori ma mi sorge un dubbio, la bread board può stare all'esterno senza problemi? so che è dentro lo schermo ma umidità, spesso schizzi in caso di pioggia con vento forte non rischiano di compromettere i contatti?
Perchè usare una bread board e non saldare direttamente i fili sui sensori proteggendoli con una guaina termorestringente??

tienici aggiornati


As_Needed [ Mer 18 Feb, 2015 16:32 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo Base (FAI DA TE)
maxtux ha scritto: [Visualizza Messaggio]
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
maxtux ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Certo Eugenio, NON puoi assemblare circuitazione e sensori sulla stessa board, facendo in tal modo il calore generato dalla scheda andrebbe a falsare le letture, quello è un setup adatto solo per rilevazioni in ambiente interno e comunque non corretto ne preciso.
Nello schermo devono stare solo ed unicamente i sensori, attraverso i piatti passano i cablaggi, tutto ciò che non riguarda i sensori deve stare all'esterno dello schermo e possibilmente sopra allo schermo.

Ovviamente la scatola stagna dovrà opportunamente essere dotata di aperture che consentano il ricircolo d'aria e protette da filtri, le aperture dovranno poi essere protette ulteriormente da griglie antipioggia.

L'antenna può essere connessa alla presa usb.

a presto!


Lo farò presente al professore, farò il pcb soltanto del diplay con arduino, così almeno quelli rimangono saldati e non ho problemi, nella scatola stagna intanto ci sono i buchi per far passare i fili e come hai detto, userò dei buchi per il ricircolo dell'aria.
I sensori li metterò nello schermo con una bread board

A presto! Grazie dei consigli!


Di nulla!
immagino che la scatola stagna sia simile a una cosa del genere:



puoi in tal caso utilizzare i fori passacavi non utilizzati per poter creare il necessario ricircolo, a quei fori puoi applicare griglie tipo queste (le trovi anche con filtro integrato e di vari diametri)



Ok per i sensori ma mi sorge un dubbio, la bread board può stare all'esterno senza problemi? so che è dentro lo schermo ma umidità, spesso schizzi in caso di pioggia con vento forte non rischiano di compromettere i contatti?
Perchè usare una bread board e non saldare direttamente i fili sui sensori proteggendoli con una guaina termorestringente??

tienici aggiornati


La scatola stagna è quella, poi applicherò anche quel filtro per il ricircolo Comunque è vero... però poi le resistenze di pull up come potrei metterle?


maxtux [ Mer 18 Feb, 2015 17:35 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo Base (FAI DA TE)
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
maxtux ha scritto: [Visualizza Messaggio]
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
maxtux ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Certo Eugenio, NON puoi assemblare circuitazione e sensori sulla stessa board, facendo in tal modo il calore generato dalla scheda andrebbe a falsare le letture, quello è un setup adatto solo per rilevazioni in ambiente interno e comunque non corretto ne preciso.
Nello schermo devono stare solo ed unicamente i sensori, attraverso i piatti passano i cablaggi, tutto ciò che non riguarda i sensori deve stare all'esterno dello schermo e possibilmente sopra allo schermo.

Ovviamente la scatola stagna dovrà opportunamente essere dotata di aperture che consentano il ricircolo d'aria e protette da filtri, le aperture dovranno poi essere protette ulteriormente da griglie antipioggia.

L'antenna può essere connessa alla presa usb.

a presto!


Lo farò presente al professore, farò il pcb soltanto del diplay con arduino, così almeno quelli rimangono saldati e non ho problemi, nella scatola stagna intanto ci sono i buchi per far passare i fili e come hai detto, userò dei buchi per il ricircolo dell'aria.
I sensori li metterò nello schermo con una bread board

A presto! Grazie dei consigli!


Di nulla!
immagino che la scatola stagna sia simile a una cosa del genere:



puoi in tal caso utilizzare i fori passacavi non utilizzati per poter creare il necessario ricircolo, a quei fori puoi applicare griglie tipo queste (le trovi anche con filtro integrato e di vari diametri)



Ok per i sensori ma mi sorge un dubbio, la bread board può stare all'esterno senza problemi? so che è dentro lo schermo ma umidità, spesso schizzi in caso di pioggia con vento forte non rischiano di compromettere i contatti?
Perchè usare una bread board e non saldare direttamente i fili sui sensori proteggendoli con una guaina termorestringente??

tienici aggiornati


La scatola stagna è quella, poi applicherò anche quel filtro per il ricircolo Comunque è vero... però poi le resistenze di pull up come potrei metterle?



Le resistenze di pull up non devono necessariamente essere installate nei pressi del sensore, le metterai direttamente sulle connessioni lato arduino


As_Needed [ Mer 18 Feb, 2015 18:02 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo Base (FAI DA TE)
maxtux ha scritto: [Visualizza Messaggio]
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
maxtux ha scritto: [Visualizza Messaggio]
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
maxtux ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Certo Eugenio, NON puoi assemblare circuitazione e sensori sulla stessa board, facendo in tal modo il calore generato dalla scheda andrebbe a falsare le letture, quello è un setup adatto solo per rilevazioni in ambiente interno e comunque non corretto ne preciso.
Nello schermo devono stare solo ed unicamente i sensori, attraverso i piatti passano i cablaggi, tutto ciò che non riguarda i sensori deve stare all'esterno dello schermo e possibilmente sopra allo schermo.

Ovviamente la scatola stagna dovrà opportunamente essere dotata di aperture che consentano il ricircolo d'aria e protette da filtri, le aperture dovranno poi essere protette ulteriormente da griglie antipioggia.

L'antenna può essere connessa alla presa usb.

a presto!


Lo farò presente al professore, farò il pcb soltanto del diplay con arduino, così almeno quelli rimangono saldati e non ho problemi, nella scatola stagna intanto ci sono i buchi per far passare i fili e come hai detto, userò dei buchi per il ricircolo dell'aria.
I sensori li metterò nello schermo con una bread board

A presto! Grazie dei consigli!


Di nulla!
immagino che la scatola stagna sia simile a una cosa del genere:



puoi in tal caso utilizzare i fori passacavi non utilizzati per poter creare il necessario ricircolo, a quei fori puoi applicare griglie tipo queste (le trovi anche con filtro integrato e di vari diametri)



Ok per i sensori ma mi sorge un dubbio, la bread board può stare all'esterno senza problemi? so che è dentro lo schermo ma umidità, spesso schizzi in caso di pioggia con vento forte non rischiano di compromettere i contatti?
Perchè usare una bread board e non saldare direttamente i fili sui sensori proteggendoli con una guaina termorestringente??

tienici aggiornati


La scatola stagna è quella, poi applicherò anche quel filtro per il ricircolo Comunque è vero... però poi le resistenze di pull up come potrei metterle?



Le resistenze di pull up non devono necessariamente essere installate nei pressi del sensore, le metterai direttamente sulle connessioni lato arduino


A questo punto nel circuito stampato ci metto anche il posto per le resistenze così non ho problemi


As_Needed [ Gio 26 Feb, 2015 22:46 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo Base (FAI DA TE)
Mauro, sto lavorando sul pcb, presto invierò aggiornamenti Comunque poi ho detto quella cosa al professore, per far stare lontano i sensori da arduino e dal display e non ci sono problemi, perché sul circuito stampato ci saranno i connettori dei sensori, quindi basta collegare e saldare a quei connettori i fili che poi andranno saldati sui sensori, che potranno essere a distanza desiderabile a seconda della lunghezza dei fili. Userò la guaina termorestringente per proteggere i fili. Comunque la sd card nel display a cosa serve? Io non l'ho collegata perché non penso mi serva.

A presto


As_Needed [ Ven 27 Feb, 2015 15:57 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo Base (FAI DA TE)
Ecco il pcb:

immagine_1425048968_574760

Ovviamente poi con il professore dobbiamo decidere la grandezza delle piste e controllare se va bene tutto e fare un po' di ordine



maxtux [ Ven 27 Feb, 2015 22:09 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo Base (FAI DA TE)
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ecco il pcb:

immagine_1425048968_574760

Ovviamente poi con il professore dobbiamo decidere la grandezza delle piste e controllare se va bene tutto e fare un po' di ordine



ciao, ad una prima occhiata non vedo errori, ci guardo con calma e casomai ti dico più tardi.
per il post precedente ok, la lunghezza dei fili sarà comunque esigua ma ti consiglio di NON usare cavi telefonici, trovi facilmente in commercio delle trecce a più conduttori usa quelle sono colorate e ti facilitano il lavoro.
la guaina la devi usare dal lato del sensore e presta attenzione durante le saldature, i connettori del dht22 sono esili e delicati, usa un saldatore a punta sottile e di bassa potenza, aiutati con una terza mano con lente che credo avrai già.
sciogli la treccia dei cavi, tagliala della lunghezza necessaria, salda i fili sul sensore poi infili dal lato libero del cavo la guaina, circa 3cm di lunghezza, sufficiente a coprire perfettamente il piedino del sensore per tutta la sua lunghezza e che ecceda di almeno un cm.
spero di essere stato chiaro altrimenti domenica ti mando le foto di un sensore montato.

per la scheda sd credo sia per chi vuole la possibilità di usare arduino come datalogger remoto, in pratica, in un'installazione remota e senza connessioni pc o altro, la scheda sd salva i dati a tempi prestabiliti, ogni tot tempo si va in postazione, si toglie la sd per poter studiarne i dati da pc (solitamente salva in formato csv) e si cambia la sd con una vuota etc etc

ciao


As_Needed [ Sab 28 Feb, 2015 07:35 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo Base (FAI DA TE)
maxtux ha scritto: [Visualizza Messaggio]
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ecco il pcb:

immagine_1425048968_574760

Ovviamente poi con il professore dobbiamo decidere la grandezza delle piste e controllare se va bene tutto e fare un po' di ordine



ciao, ad una prima occhiata non vedo errori, ci guardo con calma e casomai ti dico più tardi.
per il post precedente ok, la lunghezza dei fili sarà comunque esigua ma ti consiglio di NON usare cavi telefonici, trovi facilmente in commercio delle trecce a più conduttori usa quelle sono colorate e ti facilitano il lavoro.
la guaina la devi usare dal lato del sensore e presta attenzione durante le saldature, i connettori del dht22 sono esili e delicati, usa un saldatore a punta sottile e di bassa potenza, aiutati con una terza mano con lente che credo avrai già.
sciogli la treccia dei cavi, tagliala della lunghezza necessaria, salda i fili sul sensore poi infili dal lato libero del cavo la guaina, circa 3cm di lunghezza, sufficiente a coprire perfettamente il piedino del sensore per tutta la sua lunghezza e che ecceda di almeno un cm.
spero di essere stato chiaro altrimenti domenica ti mando le foto di un sensore montato.

per la scheda sd credo sia per chi vuole la possibilità di usare arduino come datalogger remoto, in pratica, in un'installazione remota e senza connessioni pc o altro, la scheda sd salva i dati a tempi prestabiliti, ogni tot tempo si va in postazione, si toglie la sd per poter studiarne i dati da pc (solitamente salva in formato csv) e si cambia la sd con una vuota etc etc

ciao


Terrò conto dei consigli, userò quei cavi colorati che dici. Allora la guaina devo usarla solo per i primi cm dalla parte del sensore? Quindi praticamente, copro con la guaina il piedino del sensore più un altro cm circa il filo. Magari posta anche le foto così ho un idea più chiara Comunque per la scheda sd, non la collego intanto per quello che serve a me non penso mi serva. Comunque grazie mille della risposta e dei consigli!

A presto Mauro


maxtux [ Sab 28 Feb, 2015 22:57 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo Base (FAI DA TE)
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
maxtux ha scritto: [Visualizza Messaggio]
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ecco il pcb:

immagine_1425048968_574760

Ovviamente poi con il professore dobbiamo decidere la grandezza delle piste e controllare se va bene tutto e fare un po' di ordine



ciao, ad una prima occhiata non vedo errori, ci guardo con calma e casomai ti dico più tardi.
per il post precedente ok, la lunghezza dei fili sarà comunque esigua ma ti consiglio di NON usare cavi telefonici, trovi facilmente in commercio delle trecce a più conduttori usa quelle sono colorate e ti facilitano il lavoro.
la guaina la devi usare dal lato del sensore e presta attenzione durante le saldature, i connettori del dht22 sono esili e delicati, usa un saldatore a punta sottile e di bassa potenza, aiutati con una terza mano con lente che credo avrai già.
sciogli la treccia dei cavi, tagliala della lunghezza necessaria, salda i fili sul sensore poi infili dal lato libero del cavo la guaina, circa 3cm di lunghezza, sufficiente a coprire perfettamente il piedino del sensore per tutta la sua lunghezza e che ecceda di almeno un cm.
spero di essere stato chiaro altrimenti domenica ti mando le foto di un sensore montato.

per la scheda sd credo sia per chi vuole la possibilità di usare arduino come datalogger remoto, in pratica, in un'installazione remota e senza connessioni pc o altro, la scheda sd salva i dati a tempi prestabiliti, ogni tot tempo si va in postazione, si toglie la sd per poter studiarne i dati da pc (solitamente salva in formato csv) e si cambia la sd con una vuota etc etc

ciao


Terrò conto dei consigli, userò quei cavi colorati che dici. Allora la guaina devo usarla solo per i primi cm dalla parte del sensore? Quindi praticamente, copro con la guaina il piedino del sensore più un altro cm circa il filo. Magari posta anche le foto così ho un idea più chiara Comunque per la scheda sd, non la collego intanto per quello che serve a me non penso mi serva. Comunque grazie mille della risposta e dei consigli!

A presto Mauro


Ciao,
si, l'importante è isolare perfettamente la parte terminale lato sensore, io sono piuttosto perfezionista e, una volta saldati i cavi ai connettori del sensore e averli protetti come ti ho detto con guaina, (NB una per ogni cavo/piedino) metto un'ulteriore guaina (ovviamente di maggiori dimensioni, che parte dalla base del sensore e copre anche la guaina sottostante per altri 2/3 cm.
Metto poi una guaina sulla treccia per tutta la sua lunghezza ma credimi, è un'esagerazione, potresti tranquillamente evitarlo, queste trecce hanno un rivestimento in pvc (o polietilene) piuttosto generoso negli spessori, inguainarli è solo una raffinatezza estetica per impedire che la treccia possa con il tempo allentarsi.

Domani se riesco ti posto un paio di foto ma si tratta di un sensore già pronto quindi vedi poco niente, dalla base del sensore alle terminazioni è tutto coperto dalle guaine

ti prego, non ringraziarmi più, sono un appassionato di Linux e Software libero e anche un docente, per noi la libera condivione del sapere è un credo

ciao


As_Needed [ Sab 28 Feb, 2015 23:03 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo Base (FAI DA TE)
maxtux ha scritto: [Visualizza Messaggio]
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
maxtux ha scritto: [Visualizza Messaggio]
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ecco il pcb:



Ovviamente poi con il professore dobbiamo decidere la grandezza delle piste e controllare se va bene tutto e fare un po' di ordine



ciao, ad una prima occhiata non vedo errori, ci guardo con calma e casomai ti dico più tardi.
per il post precedente ok, la lunghezza dei fili sarà comunque esigua ma ti consiglio di NON usare cavi telefonici, trovi facilmente in commercio delle trecce a più conduttori usa quelle sono colorate e ti facilitano il lavoro.
la guaina la devi usare dal lato del sensore e presta attenzione durante le saldature, i connettori del dht22 sono esili e delicati, usa un saldatore a punta sottile e di bassa potenza, aiutati con una terza mano con lente che credo avrai già.
sciogli la treccia dei cavi, tagliala della lunghezza necessaria, salda i fili sul sensore poi infili dal lato libero del cavo la guaina, circa 3cm di lunghezza, sufficiente a coprire perfettamente il piedino del sensore per tutta la sua lunghezza e che ecceda di almeno un cm.
spero di essere stato chiaro altrimenti domenica ti mando le foto di un sensore montato.

per la scheda sd credo sia per chi vuole la possibilità di usare arduino come datalogger remoto, in pratica, in un'installazione remota e senza connessioni pc o altro, la scheda sd salva i dati a tempi prestabiliti, ogni tot tempo si va in postazione, si toglie la sd per poter studiarne i dati da pc (solitamente salva in formato csv) e si cambia la sd con una vuota etc etc

ciao


Terrò conto dei consigli, userò quei cavi colorati che dici. Allora la guaina devo usarla solo per i primi cm dalla parte del sensore? Quindi praticamente, copro con la guaina il piedino del sensore più un altro cm circa il filo. Magari posta anche le foto così ho un idea più chiara Comunque per la scheda sd, non la collego intanto per quello che serve a me non penso mi serva. Comunque grazie mille della risposta e dei consigli!

A presto Mauro


Ciao,
si, l'importante è isolare perfettamente la parte terminale lato sensore, io sono piuttosto perfezionista e, una volta saldati i cavi ai connettori del sensore e averli protetti come ti ho detto con guaina, (NB una per ogni cavo/piedino) metto un'ulteriore guaina (ovviamente di maggiori dimensioni, che parte dalla base del sensore e copre anche la guaina sottostante per altri 2/3 cm.
Metto poi una guaina sulla treccia per tutta la sua lunghezza ma credimi, è un'esagerazione, potresti tranquillamente evitarlo, queste trecce hanno un rivestimento in pvc (o polietilene) piuttosto generoso negli spessori, inguainarli è solo una raffinatezza estetica per impedire che la treccia possa con il tempo allentarsi.

Domani se riesco ti posto un paio di foto ma si tratta di un sensore già pronto quindi vedi poco niente, dalla base del sensore alle terminazioni è tutto coperto dalle guaine

ti prego, non ringraziarmi più, sono un appassionato di Linux e Software libero e anche un docente, per noi la libera condivione del sapere è un credo

ciao


Allora ti dirò che apprezzo la cosa Comunque ho capito il concetto vedrò di tenerlo a mente e quando sarà ora cercherò di metterlo in pratica come si deve Comunque le foto semmai inviale lo stesso, per curiosità.

A presto.


maxtux [ Sab 28 Feb, 2015 23:15 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo Base (FAI DA TE)
ok, già da questa immagine penso tu possa farti un'idea

ciao
3c66a40cf1995dd12cc3925b4724042c


As_Needed [ Sab 28 Feb, 2015 23:24 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo Base (FAI DA TE)
maxtux ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ok, già da questa immagine penso tu possa farti un'idea

ciao
3c66a40cf1995dd12cc3925b4724042c


Però mi viene un dubbio: coprire sì il sensore, ma anche dove arrivano i cavi sul connettore del circuito stampato, anche lì devo proteggere i cavi? Anche se lì, mi sembra superfluo visto che comunque il circuito stampato sta dentro la scatola stagna... Comunque proteggo quindi ogni piedino e ogni filo con la guaina in poche parole... poi ho visto che hai costruito tipo un appoggio per il sensore, quello mi sa mi ci vorrà. Poi dovrò fare anche un piccolo buco per far passare il sensore e i cavi all'interno dello schermo solare.



maxtux [ Sab 28 Feb, 2015 23:46 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo Base (FAI DA TE)
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
maxtux ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ok, già da questa immagine penso tu possa farti un'idea

ciao
3c66a40cf1995dd12cc3925b4724042c


Però mi viene un dubbio: coprire sì il sensore, ma anche dove arrivano i cavi sul connettore del circuito stampato, anche lì devo proteggere i cavi? Anche se lì, mi sembra superfluo visto che comunque il circuito stampato sta dentro la scatola stagna... Comunque proteggo quindi ogni piedino e ogni filo con la guaina in poche parole... poi ho visto che hai costruito tipo un appoggio per il sensore, quello mi sa mi ci vorrà. Poi dovrò fare anche un piccolo buco per far passare il sensore e i cavi all'interno dello schermo solare.



Dunque, tutte le terminazioni dei cavi, che abbiano le saldature o rame a vista, vanno protette, la scatola stagna ti protegge dalla pioggia, neve, grandine ma non dall'umidità, dalla condensa e dai danni che esse creano.
lo schermo solare si smonta, e i cavi possono tranquillamente passare tra un piatto ed un altro.
Il supporto che vedi, che va fissato su un piatto chiuso, serve a sorreggere il sensore, tenerlo in verticale, e fare in modo che non tocchi in alcun modo i piatti dello schermo.
Sembra difficle a dirsi ma vedrai che tutto ti sembrerà ovvio in fase di assemblaggio

comunque per ogni dubbio sono qui


As_Needed [ Sab 28 Feb, 2015 23:51 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo Base (FAI DA TE)
maxtux ha scritto: [Visualizza Messaggio]
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
maxtux ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ok, già da questa immagine penso tu possa farti un'idea

ciao
3c66a40cf1995dd12cc3925b4724042c


Però mi viene un dubbio: coprire sì il sensore, ma anche dove arrivano i cavi sul connettore del circuito stampato, anche lì devo proteggere i cavi? Anche se lì, mi sembra superfluo visto che comunque il circuito stampato sta dentro la scatola stagna... Comunque proteggo quindi ogni piedino e ogni filo con la guaina in poche parole... poi ho visto che hai costruito tipo un appoggio per il sensore, quello mi sa mi ci vorrà. Poi dovrò fare anche un piccolo buco per far passare il sensore e i cavi all'interno dello schermo solare.



Dunque, tutte le terminazioni dei cavi, che abbiano le saldature o rame a vista, vanno protette, la scatola stagna ti protegge dalla pioggia, neve, grandine ma non dall'umidità, dalla condensa e dai danni che esse creano.
lo schermo solare si smonta, e i cavi possono tranquillamente passare tra un piatto ed un altro.
Il supporto che vedi, che va fissato su un piatto chiuso, serve a sorreggere il sensore, tenerlo in verticale, e fare in modo che non tocchi in alcun modo i piatti dello schermo.
Sembra difficle a dirsi ma vedrai che tutto ti sembrerà ovvio in fase di assemblaggio

comunque per ogni dubbio sono qui


Quindi anche a ogni filo che va sul connettore devo mettere la guaina praticamente. L'appoggio penso sia facile costruirlo con del legno, e poi ci fisso in qualche modo il sensore. Comunque spero proprio di farcela a completare per bene tutto, apprezzo l'aiuto



maxtux [ Dom 01 Mar, 2015 00:00 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo Base (FAI DA TE)
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
maxtux ha scritto: [Visualizza Messaggio]
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
maxtux ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ok, già da questa immagine penso tu possa farti un'idea

ciao
3c66a40cf1995dd12cc3925b4724042c


Però mi viene un dubbio: coprire sì il sensore, ma anche dove arrivano i cavi sul connettore del circuito stampato, anche lì devo proteggere i cavi? Anche se lì, mi sembra superfluo visto che comunque il circuito stampato sta dentro la scatola stagna... Comunque proteggo quindi ogni piedino e ogni filo con la guaina in poche parole... poi ho visto che hai costruito tipo un appoggio per il sensore, quello mi sa mi ci vorrà. Poi dovrò fare anche un piccolo buco per far passare il sensore e i cavi all'interno dello schermo solare.



Dunque, tutte le terminazioni dei cavi, che abbiano le saldature o rame a vista, vanno protette, la scatola stagna ti protegge dalla pioggia, neve, grandine ma non dall'umidità, dalla condensa e dai danni che esse creano.
lo schermo solare si smonta, e i cavi possono tranquillamente passare tra un piatto ed un altro.
Il supporto che vedi, che va fissato su un piatto chiuso, serve a sorreggere il sensore, tenerlo in verticale, e fare in modo che non tocchi in alcun modo i piatti dello schermo.
Sembra difficle a dirsi ma vedrai che tutto ti sembrerà ovvio in fase di assemblaggio

comunque per ogni dubbio sono qui


Quindi anche a ogni filo che va sul connettore devo mettere la guaina praticamente. L'appoggio penso sia facile costruirlo con del legno, e poi ci fisso in qualche modo il sensore. Comunque spero proprio di farcela a completare per bene tutto, apprezzo l'aiuto



Il supporto è una semplicissima staffa ad L in acciaio, alla base, dove si fissa sul piatto, è interposto uno spessore in sughero naturale, idem sul sensore, è una raffinatezza forse inutile ma evita il possibile trasferimento di calore al contenitore del sensore (in certe condizioni, sopratutto con il sole basso sull'orizzonte)

ciao


As_Needed [ Dom 01 Mar, 2015 00:04 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo Base (FAI DA TE)
maxtux ha scritto: [Visualizza Messaggio]
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
maxtux ha scritto: [Visualizza Messaggio]
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
maxtux ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ok, già da questa immagine penso tu possa farti un'idea

ciao
3c66a40cf1995dd12cc3925b4724042c


Però mi viene un dubbio: coprire sì il sensore, ma anche dove arrivano i cavi sul connettore del circuito stampato, anche lì devo proteggere i cavi? Anche se lì, mi sembra superfluo visto che comunque il circuito stampato sta dentro la scatola stagna... Comunque proteggo quindi ogni piedino e ogni filo con la guaina in poche parole... poi ho visto che hai costruito tipo un appoggio per il sensore, quello mi sa mi ci vorrà. Poi dovrò fare anche un piccolo buco per far passare il sensore e i cavi all'interno dello schermo solare.



Dunque, tutte le terminazioni dei cavi, che abbiano le saldature o rame a vista, vanno protette, la scatola stagna ti protegge dalla pioggia, neve, grandine ma non dall'umidità, dalla condensa e dai danni che esse creano.
lo schermo solare si smonta, e i cavi possono tranquillamente passare tra un piatto ed un altro.
Il supporto che vedi, che va fissato su un piatto chiuso, serve a sorreggere il sensore, tenerlo in verticale, e fare in modo che non tocchi in alcun modo i piatti dello schermo.
Sembra difficle a dirsi ma vedrai che tutto ti sembrerà ovvio in fase di assemblaggio

comunque per ogni dubbio sono qui


Quindi anche a ogni filo che va sul connettore devo mettere la guaina praticamente. L'appoggio penso sia facile costruirlo con del legno, e poi ci fisso in qualche modo il sensore. Comunque spero proprio di farcela a completare per bene tutto, apprezzo l'aiuto



Il supporto è una semplicissima staffa ad L in acciaio, alla base, dove si fissa sul piatto, è interposto uno spessore in sughero naturale, idem sul sensore, è una raffinatezza forse inutile ma evita il possibile trasferimento di calore al contenitore del sensore (in certe condizioni, sopratutto con il sole basso sull'orizzonte)

ciao


Ah ok, una semplice staffa a L penso vada più che bene Idem per gli altri suggerimenti.

Bye


As_Needed [ Lun 09 Mar, 2015 18:09 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo Base (FAI DA TE)
Ciao Mauro! Ti volevo chiedere una cosa: il sensore dht22 lo posiziono dentro lo schermo con quell'asta a L, però gli altri sensori come li posiziono? Nel senso come mi regolo con gli spazi. Mi era venuto questo dubbio. Poi anche un'altra cosa: anche sugli altri sensori devo applicare lo stesso ragionamento per la guaina termorestringente?


maxtux [ Lun 09 Mar, 2015 19:18 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo Base (FAI DA TE)
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ciao Mauro! Ti volevo chiedere una cosa: il sensore dht22 lo posiziono dentro lo schermo con quell'asta a L, però gli altri sensori come li posiziono? Nel senso come mi regolo con gli spazi. Mi era venuto questo dubbio. Poi anche un'altra cosa: anche sugli altri sensori devo applicare lo stesso ragionamento per la guaina termorestringente?



Guarda, il ds18b20 non soffre in alcun modo il posizionamento, o meglio, può stare orizzontale, verticale, inclinato, in termini di prestazioni non fa alcuna differenze, puoi ad esempio utilizzare una staffa ad U anzichè ad L e posizionare il ds18b20 in verticale come il dht 22, puoi fissarlo in orizzontale sull'ultimo piatto superiore, valuta tu in base agli spazi.
Ovviamente vige sempre la regola che i sensori non devono assolutamente toccare tra loro, non devono toccare i cavi e non devono toccare i piatti in alcun modo.
Il ds18b20 ha un cavo che termina con 3 fili spellati, ovviamente, per fare un buon lavoro i cavi vanno sempre saldati e ovviamente protetti con guaina, ma questo vale per qualunque giunzione cavi tu faccia.
Il sensore di pressione è il meno problematico anche perchè non è necessario che stia dentro lo schermo, puoi posizionarlo dove vuoi, anche nella scatola stagna dove si trova arduino, purchè non lo utilizzi anche per la temperatura, in tal caso dovrà anche lui stare nello schermo.

ciao


As_Needed [ Lun 09 Mar, 2015 19:59 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo Base (FAI DA TE)
maxtux ha scritto: [Visualizza Messaggio]
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ciao Mauro! Ti volevo chiedere una cosa: il sensore dht22 lo posiziono dentro lo schermo con quell'asta a L, però gli altri sensori come li posiziono? Nel senso come mi regolo con gli spazi. Mi era venuto questo dubbio. Poi anche un'altra cosa: anche sugli altri sensori devo applicare lo stesso ragionamento per la guaina termorestringente?



Guarda, il ds18b20 non soffre in alcun modo il posizionamento, o meglio, può stare orizzontale, verticale, inclinato, in termini di prestazioni non fa alcuna differenze, puoi ad esempio utilizzare una staffa ad U anzichè ad L e posizionare il ds18b20 in verticale come il dht 22, puoi fissarlo in orizzontale sull'ultimo piatto superiore, valuta tu in base agli spazi.
Ovviamente vige sempre la regola che i sensori non devono assolutamente toccare tra loro, non devono toccare i cavi e non devono toccare i piatti in alcun modo.
Il ds18b20 ha un cavo che termina con 3 fili spellati, ovviamente, per fare un buon lavoro i cavi vanno sempre saldati e ovviamente protetti con guaina, ma questo vale per qualunque giunzione cavi tu faccia.
Il sensore di pressione è il meno problematico anche perchè non è necessario che stia dentro lo schermo, puoi posizionarlo dove vuoi, anche nella scatola stagna dove si trova arduino, purchè non lo utilizzi anche per la temperatura, in tal caso dovrà anche lui stare nello schermo.

ciao


Quindi per il ds18b20, posso posizionarlo anche nel piatto superiore alla fine, anche in orizzontale, posso anche servirmi di un asta per non farlo toccare al piatto, invece quello di pressione a questo punto lo faccio stare nella scatola stagna, così almeno non devo usare la guaina per proteggerlo, visto che lo saldo direttamente al circuito stampato. Ci sentiamo Mauro!



As_Needed [ Mar 10 Mar, 2015 17:14 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo Base (FAI DA TE)
Ecco il pcb veramente finito!

immagine_2

ELENCO COMPONENTI:

TYPE/VALUE MODIFIER PATTERN QTY COMPONENT REFERENCE IDENTIFICATION
--------------------------------------------------------------------------------

Conn. innesto 4 POLI SIP4 3 J1 J2 J3

TFT_LCD TFT_LCD 1 LCD

4.7kohms ¼W ±5% R 1 R1

10kohms ¼W ±5% R 1 R2

ARDUINO UNO ARDUINO 1 U1

Giovedì lo stampo e avrò il circuito stampato finalmente! E inizierò la saldatura dei componenti. Il BMP180 lo salderò direttamente nel circuito e andrà nella scatola stagna, invece per il DS18B20 e il DHT22 farò quel lavoro che mi hai detto con la guaina etc... A presto Mauro!


maxtux [ Mar 10 Mar, 2015 22:14 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo Base (FAI DA TE)
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ecco il pcb veramente finito!

immagine_2

ELENCO COMPONENTI:

TYPE/VALUE MODIFIER PATTERN QTY COMPONENT REFERENCE IDENTIFICATION
--------------------------------------------------------------------------------

Conn. innesto 4 POLI SIP4 3 J1 J2 J3

TFT_LCD TFT_LCD 1 LCD

4.7kohms ¼W ±5% R 1 R1

10kohms ¼W ±5% R 1 R2

ARDUINO UNO ARDUINO 1 U1

Giovedì lo stampo e avrò il circuito stampato finalmente! E inizierò la saldatura dei componenti. Il BMP180 lo salderò direttamente nel circuito e andrà nella scatola stagna, invece per il DS18B20 e il DHT22 farò quel lavoro che mi hai detto con la guaina etc... A presto Mauro!


Benissimo!
mi pare tutto ben fatto, credo che oramai tu abbia tutte le info necessarie per terminare il progetto, non dimenticare di chiedere se hai problemi durante l'installazione vera e propria e mi raccomando, ci aspettiamo tutti un reportage delle varie fasi corredato di foto

spero nel mio piccolo di esserti stato minimamente di aiuto!

a presto


As_Needed [ Mar 10 Mar, 2015 22:55 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo Base (FAI DA TE)
maxtux ha scritto: [Visualizza Messaggio]
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ecco il pcb veramente finito!



ELENCO COMPONENTI:

TYPE/VALUE MODIFIER PATTERN QTY COMPONENT REFERENCE IDENTIFICATION
--------------------------------------------------------------------------------

Conn. innesto 4 POLI SIP4 3 J1 J2 J3

TFT_LCD TFT_LCD 1 LCD

4.7kohms ¼W ±5% R 1 R1

10kohms ¼W ±5% R 1 R2

ARDUINO UNO ARDUINO 1 U1

Giovedì lo stampo e avrò il circuito stampato finalmente! E inizierò la saldatura dei componenti. Il BMP180 lo salderò direttamente nel circuito e andrà nella scatola stagna, invece per il DS18B20 e il DHT22 farò quel lavoro che mi hai detto con la guaina etc... A presto Mauro!


Benissimo!
mi pare tutto ben fatto, credo che oramai tu abbia tutte le info necessarie per terminare il progetto, non dimenticare di chiedere se hai problemi durante l'installazione vera e propria e mi raccomando, ci aspettiamo tutti un reportage delle varie fasi corredato di foto

spero nel mio piccolo di esserti stato minimamente di aiuto!

a presto


Metterò tutte le foto dei progressi! Mi sei stato di aiuto eccome, grazie mille! Poi se ho bisogno ti scrivo, così magari mi dai una mano

A presto Mauro e grazie!


As_Needed [ Mer 18 Mar, 2015 15:17 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo Base (FAI DA TE)
Ecco il circuito stampato!

Qui le piste Top Copper:

100_2083

Qui invece il Botton Copper:

100_2081

Da domani probabilmente comincerò la saldatura di qualche componente, però mi devo procurare un arduino. Comunque Mauro, ti volevo chiedere una domanda sempre riguardo ai sensori... Secondo te quanto deve essere lungo il cavo, insomma la treccia di cavi, che parte dalla scatola stagna e che va a finire dentro lo schermo? 30cm vanno bene più o meno?


maxtux [ Mer 18 Mar, 2015 15:44 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo Base (FAI DA TE)
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ecco il circuito stampato!

Qui le piste Top Copper:

100_2083

Qui invece il Botton Copper:

100_2081

Da domani probabilmente comincerò la saldatura di qualche componente, però mi devo procurare un arduino. Comunque Mauro, ti volevo chiedere una domanda sempre riguardo ai sensori... Secondo te quanto deve essere lungo il cavo, insomma la treccia di cavi, che parte dalla scatola stagna e che va a finire dentro lo schermo? 30cm vanno bene più o meno?


Molto bene, tienici aggiornati
per quanto riguarda il cavo non devi preoccuparti, l'importante è che sia lungo a sufficienza per poter uscire dalla scatola stagna e entrare agevolmente nello schermo.
A onor del vero, 30cm mi paiono pochi, considera che la scatola stagna dovrà essere fissata a palo e possibilmente sopra lo schermo, ovviamente un poco distanziata, se il cavo è un pò più lungo lavori meglio, problemi non ce ne sono, ho testato i sensori con 30mt di cavo senza avere problemi


As_Needed [ Mer 18 Mar, 2015 16:31 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo Base (FAI DA TE)
maxtux ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Molto bene, tienici aggiornati
per quanto riguarda il cavo non devi preoccuparti, l'importante è che sia lungo a sufficienza per poter uscire dalla scatola stagna e entrare agevolmente nello schermo.
A onor del vero, 30cm mi paiono pochi, considera che la scatola stagna dovrà essere fissata a palo e possibilmente sopra lo schermo, ovviamente un poco distanziata, se il cavo è un pò più lungo lavori meglio, problemi non ce ne sono, ho testato i sensori con 30mt di cavo senza avere problemi


Si infatti hai ragione, allora penso che un metro di cavo me lo procuro, nel senso un metro per ogni filo, così almeno sono sicuro di avere tutto lo spazio che mi serve


As_Needed [ Dom 22 Mar, 2015 16:36 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo Base (FAI DA TE)
Comunque, potendo rilevare pressione, umidità relativa e temperatura, posso anche trovare grazie a delle formule, il dew point e l'heat index. L'indice thw invece penso di no perché serve sapere anche l'andamento del vento.


As_Needed [ Mer 25 Mar, 2015 13:43 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo Base (FAI DA TE)
Mauro volevo chiederti una cosa... Ma quando dovrò mettere la griglia di aerazione antipioggia, sul foro passacavo, se non si trova delle stesse dimensioni del foro, come faccio? Poi quando faccio passare i fili all'esterno dal foro, come faccio a proteggere ciò che è all'interno della scatola stagna, visto che devo togliere il gommino?


maxtux [ Gio 26 Mar, 2015 22:39 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo Base (FAI DA TE)
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Mauro volevo chiederti una cosa... Ma quando dovrò mettere la griglia di aerazione antipioggia, sul foro passacavo, se non si trova delle stesse dimensioni del foro, come faccio? Poi quando faccio passare i fili all'esterno dal foro, come faccio a proteggere ciò che è all'interno della scatola stagna, visto che devo togliere il gommino?


Ciao, prima di tutto scusami ma sono stato fuori per lavoro.
Allora, la scatola stagna ha più fori, tutti protetti con gommini passacavo, i cavi devono uscire da uno dei gommini ma SENZA rimuoverlo, il gommino si può tagliare per lo spazio necessario a far passare i cavi, per le griglie le trovi sicuramente, al massimo lievemente più grandi.

ciao


As_Needed [ Gio 26 Mar, 2015 22:53 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo Base (FAI DA TE)
maxtux ha scritto: [Visualizza Messaggio]
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Mauro volevo chiederti una cosa... Ma quando dovrò mettere la griglia di aerazione antipioggia, sul foro passacavo, se non si trova delle stesse dimensioni del foro, come faccio? Poi quando faccio passare i fili all'esterno dal foro, come faccio a proteggere ciò che è all'interno della scatola stagna, visto che devo togliere il gommino?


Ciao, prima di tutto scusami ma sono stato fuori per lavoro.
Allora, la scatola stagna ha più fori, tutti protetti con gommini passacavo, i cavi devono uscire da uno dei gommini ma SENZA rimuoverlo, il gommino si può tagliare per lo spazio necessario a far passare i cavi, per le griglie le trovi sicuramente, al massimo lievemente più grandi.

ciao


Ok ho capito Poi per montarle se sono lievemente più grandi cosa uso?


As_Needed [ Mar 15 Set, 2015 15:22 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo Base (FAI DA TE)
Riprendo questo topic, perché adesso ho intenzione di riprendere il progetto, lo porterò come progetto finale agli esami! Però per farla ancora meglio, ho intenzione di metterci anche un anemometro con bandoliera, collegandolo ad arduino: per ciò vorrei sapere da voi quale secondo voi posso prendere di anemometro, un buon anemometro che non costi troppo! Avevo pensato anche di autocostruirlo, ma già ho da finire molte cose, quindi preferisco così.


EDIT: una domanda fuori topic per Andrea, poi quando magari è tutta perfetta che l'ho finita, anche senza pluviometro si può inserire nella rete?
Ovviamente presupponendo di riuscire a trasmettere i dati su pc...


andrea75 [ Mer 16 Set, 2015 15:09 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo Base (FAI DA TE)
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
EDIT: una domanda fuori topic per Andrea, poi quando magari è tutta perfetta che l'ho finita, anche senza pluviometro si può inserire nella rete?
Ovviamente presupponendo di riuscire a trasmettere i dati su pc...


Assolutamente sì... dove il dato non viene letto, la rete lo esclude e non lo mostra. Quindi avrai una stazione pienamente funzionante anche nella rete meteo, ma senza dati pluviometrici.


As_Needed [ Mer 16 Set, 2015 15:45 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo Base (FAI DA TE)
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
EDIT: una domanda fuori topic per Andrea, poi quando magari è tutta perfetta che l'ho finita, anche senza pluviometro si può inserire nella rete?
Ovviamente presupponendo di riuscire a trasmettere i dati su pc...


Assolutamente sì... dove il dato non viene letto, la rete lo esclude e non lo mostra. Quindi avrai una stazione pienamente funzionante anche nella rete meteo, ma senza dati pluviometrici.


Capito allora! Grazie della risposta. Invece per l'anemometro qualcosa da consigliarmi? Intanto poi trovo il modo io di collegarlo ad arduino!


As_Needed [ Gio 01 Ott, 2015 19:00 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo Base (FAI DA TE)
Allora, posto le ultime cose fatte, in attesa dell'anemometro TX20 della LaCrosse che collegherò con arduino. Ecco qui lo schema elettrico e il pcb, ovvero quello che andrò a stampare su basetta. Per il pcb, forse farò qualche ritocco, per i collegamenti, ho seguito questo semplice schema in figura:
level_shifter

Qui invece sch e pcb:
fdgghdsfdsds cvbdfbgdfbgdfdf



EDIT: Voglio specificare che il progetto in questione avrà come obiettivo una stazione meteo in grado di rilevare i seguenti valori: temperatura, umidità, pressione, intensità vento e direzione del vento e poi magari con delle formule, wind chill, heat index e dew point: questi valori saranno visualizzati tutti sul display. L'obiettivo successivo, sarebbe quello di trasmettere i dati con il wifi, tramite un antenna, in grado di mettere su un server poi anche i valori massimi e minimi di temperatura, umidità, pressione, punto di rugiada (dew point) e il valore massimo del vento e dell'indice di calore e il valore minimo del wind chill.
Speriamo di riuscire a fare tutto.


Fili [ Gio 01 Ott, 2015 20:20 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo Base (FAI DA TE)
averlo saputo lo facevo riparare a te il mio anemometro invece di ricomprarlo!


andrea75 [ Gio 01 Ott, 2015 20:56 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo Base (FAI DA TE)
Lavorone!


As_Needed [ Gio 01 Ott, 2015 22:45 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo Base (FAI DA TE)
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
averlo saputo lo facevo riparare a te il mio anemometro invece di ricomprarlo!


Dipende sempre dal danno!

Comunque sì, è stato un bel lavorone, a non fare intrecciare niente poi, a spostare i componenti e tutto... il top copper l'ho usato poco, e con il bottom copper(piste blu) a non fare intrecciare niente e fare tutti i collegamenti giusti ci vuole.


Gab78 [ Ven 02 Ott, 2015 12:20 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo Base (FAI DA TE)
Davvero complimenti per il lavoro!


As_Needed [ Ven 02 Ott, 2015 15:22 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo Base (FAI DA TE)
Gab78 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Davvero complimenti per il lavoro!


Grazie Gabriele!


As_Needed [ Ven 02 Ott, 2015 19:02 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo Base (FAI DA TE)
Ecco il pcb probabilmente definitivo Ho spostato qualche resistenza e quindi ristretto di più il tutto se no occupo spazio inutilmente. Il connettore del TX20 l'ho messo più verso l'esterno, perché i connettori vanno messi il più esterno possibile nella basetta. Piccolo errore, la scritta di 'Arduino Uno' ovviamente va messa fuori dal riquadro (pad master, contorno fuxia) ovvero quello che stampi, cioè che ciò che è dentro al riquadro viene stampato.
Come ho detto questo probabilmente sarà il definitivo quindi voglio postarlo:
immagine_1443805298_584197

Comunque mi è arrivato il TX20!


Frasnow [ Ven 02 Ott, 2015 19:32 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo Base (FAI DA TE)
Complimenti, ma da un comune mortale è realizzabile come cosa?


As_Needed [ Ven 02 Ott, 2015 20:07 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo Base (FAI DA TE)
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Complimenti, ma da un comune mortale è realizzabile come cosa?


Beh sì, io lo sono Ci vogliono solo i materiali, specialmente avere qualcuno che stampa il circuito con una macchina apposita e poi impegno, ancora questo è solo l'inizio


meteotecnico [ Mer 07 Ott, 2015 10:06 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo Base (FAI DA TE)
Bel lavoro, complimenti ! Il circuito stampato mi sembra tranquillamente fattibile in casa a mezzo fotoincisione oppure con il solito metodo del ferro da stiro


As_Needed [ Gio 22 Ott, 2015 16:30 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo Base (FAI DA TE)
Ragazzi! Ecco altri aggiornamenti sul progetto: INNANZITUTTO SONO RIUSCITO CON VARI AIUTI A RILEVARE GIA' LA VELOCITA' DEL VENTO E LA DIREZIONE tramite il tx20 collegato ad arduino, qui sotto metto il programma che ho utilizzato:
Ovviamente il programma per ora rileva solo quei valori, poi se vorrò mettere pure il wind chill devo studiarci un po' e aggiungerlo, ancora così viene scritto solo sul seriale ovvero non viene mandato sul display. Da confermare che la velocità del vento sia effettiva, ovvero ci vuole un campione di anemometro che gli si manda la stessa raffica del vento tipo con un phon, e confrontarlo poi con il tx20, però non so dove trovarlo...

Codice: [Nascondi]
  1. //void setup(); 
  2. //void loop(); 
  3. //int collectdata(void); 
  4. //void showdatasimple(); 
  5.  
  6. int dataPin = 4; 
  7. int bitLength = -1; 
  8. int data[45]; 
  9. int gooddata = 1; 
  10. int timeout; 
  11. int loops = 0; 
  12. int spd[8]; 
  13. int i = 0; 
  14. int j = 0; 
  15. char windDirection[16][4] = { 
  16. "N","NNE","NE", "ENE","E","ESE","SE","SSE","S","SSW","SW","WSW","W","WNW","NW","NNW"}; 
  17.  
  18. void setup() { 
  19. Serial.begin(9600); 
  20. Serial.print("\n\nInitializing...\n"); 
  21. // Serial.print("Data Pin: "); 
  22. // Serial.println(digitalRead(dataPin)); 
  23. pinMode(dataPin, INPUT); 
  24.  
  25. //void delay2(unsigned long ms){ 
  26. // unsigned long start = micros(); 
  27. // while (micros() - start <= ms); 
  28. //} 
  29.  
  30. void loop() { 
  31. Serial.println("Start"); 
  32. gooddata = 1; 
  33. collectData(); 
  34. if (gooddata == 1) { 
  35. rawdump(); 
  36. outputResults(); 
  37. TheData(); 
  38. else { 
  39. Serial.println ("READ ERROR"); 
  40. Serial.println(++loops); 
  41. Serial.println(); 
  42. delay(1500); 
  43.  
  44. int collectData(void) { 
  45. if (bitLength <0){ 
  46. bitLength = 1220;//getbitlenght2(); 
  47.  
  48.  
  49. pinMode(dataPin, OUTPUT); 
  50.  
  51. digitalWrite(dataPin, HIGH); 
  52. delay(100); 
  53. digitalWrite(dataPin, LOW ); 
  54. delay(500); 
  55. pinMode(dataPin, INPUT); 
  56.  
  57.  
  58. while(digitalRead(dataPin) == LOW){ 
  59. }  
  60. //wait slave start signal 
  61. while(digitalRead(dataPin) == HIGH){ 
  62. while(digitalRead(dataPin) == LOW){ 
  63.  
  64.  
  65.  
  66.  
  67. for (int i=0 ; i<42 ; i++) { 
  68. data[i] = (digitalRead(dataPin) == LOW)? 0:1; // read and save either a 0 or 1 
  69. delayMicroseconds(bitLength); 
  70.  
  71. int TheData() { 
  72. Serial.println("TheData"); 
  73. int i, idx = 0, idy = 0; 
  74. // for (i=8; i>4; i--) { dato originale 
  75. for (i=6; i>2; i--) { // dato modificato 
  76. idx = idx *2 + data[i]; 
  77.  
  78. // Serial.print("idx: "); 
  79. // Serial.println(idx, DEC); 
  80. Serial.print("Wind: "); 
  81. Serial.println(windDirection[idx] ); 
  82.  
  83. // for (i=17; i>8; i--) { dato originale per velocità 
  84. for (i=15; i>6; i--) { // dato modificato 
  85. idy = idy * 2 + data[i]; 
  86.  
  87. Serial.print("Speed: "); 
  88. Serial.print(idy, DEC); 
  89. Serial.println (" m/s read"); 
  90.  
  91. float idz = idy/10.0; 
  92. Serial.print("Speed: "); 
  93. Serial.print(idz); 
  94. Serial.println (" m/s real"); 
  95.  
  96. float KMH = idz * 3.6; 
  97. Serial.print("Speed: "); 
  98. Serial.print(KMH); 
  99. Serial.println (" kmh"); 
  100.  
  101. float MPH = KMH * 0.621371192; 
  102. Serial.print("Speed: "); 
  103. Serial.print(MPH); 
  104. Serial.println (" mph"); 
  105. /* 
  106. float wc, dp; 
  107. wc = windchill((float) temperature / 100, (float) Wind * 0.36); 
  108. dp = dewpoint((float)temperature / 100, (float) humidity); 
  109. */ 
  110.  
  111.  
  112. void rawdump() { 
  113. Serial.print("Raw: "); 
  114. for (int i=0 ; i<41 ; i++) { 
  115. Serial.print (data[i]); 
  116. if (i == 4) { 
  117. Serial.print (" "); 
  118. if (i == 8) { 
  119. Serial.print (" "); 
  120. if (i == 17) { 
  121. Serial.print (" "); 
  122. if (i == 20) { 
  123. Serial.print (" "); 
  124. if (i == 24) { 
  125. Serial.print (" "); 
  126. if (i == 28) { 
  127. Serial.print (" "); 
  128. if (i == 37) { 
  129. Serial.print (" "); 
  130.  
  131. void outputResults() { 
  132. Serial.println(); 
  133.  
  134. int idx =0; 
  135. for (int i=8 ; i> 4 ; i--)  
  136. //for (int i=6 ; i> 2 ; i--) // dato modificato 
  137. idx = idx *2 + data[i]; // data[i] == 0/1.. see prev post. // 
  138.  
  139. Serial.print("idx: "); 
  140. Serial.println(idx, DEC); 
  141. Serial.print("Wind: "); 
  142. Serial.println(windDirection[idx] ); 
  143. // Serial.println(); 
  144.  
  145. Serial.print("Swapped: "); 
  146.  
  147. //HEAD 
  148. for (int i =0 ; i< 5 ; i++) 
  149. Serial.print(data[i]); // it contains 0 or 1 
  150.  
  151. Serial.print(" "); 
  152.  
  153. //WINDDIR 
  154. for (int i =8 ; i> 4 ; i--) 
  155. Serial.print(data[i]); 
  156. Serial.print(" "); 
  157.  
  158. //WIND SPEED 
  159. for (int i =17 ; i> 8 ; i--) 
  160. Serial.print(data[i]); 
  161.  
  162. Serial.print(" "); 
  163.  
  164. //WIND SPEED+3 
  165. for (int i =20 ; i> 17 ; i--) 
  166. Serial.print(data[i]); 
  167.  
  168. Serial.print(" "); 
  169.  
  170. /* 
  171. // Checksum 
  172. for (iCounter=0;iCounter<4;iCounter++) 
  173. checksum |= (TX23_DATA_GET_BIT << iCounter); 
  174. delayTargetuSec += bitLength; 
  175. TX23_DoDelay; 
  176.  
  177. //Calculate Checksum 
  178. unsigned int checksumCalc = 0; 
  179. checksumCalc += (winddir & 15); 
  180. checksumCalc += ((windspeed >> 8) & 15); 
  181. checksumCalc += ((windspeed >> 4) & 15); 
  182. checksumCalc += (windspeed & 15); 
  183. */ 
  184.  
  185. // Checksum 
  186. for (int i =24 ; i> 20 ; i--) 
  187. Serial.print(data[i]); 
  188.  
  189. Serial.print(" "); 
  190.  
  191. //WIND DIR NEGATEIVE 
  192. for (int i =28 ; i> 24 ; i--) 
  193. Serial.print(data[i]); 
  194.  
  195. Serial.print(" "); 
  196.  
  197. //WIND SPEED NEGATED 
  198. for (int i =37 ; i> 28 ; i--){ 
  199. Serial.print(data[i]); 
  200.  
  201. Serial.print(" "); 
  202.  
  203. //WIND SPEED NEGATED +3 
  204. for (int i =40 ; i> 37 ; i--){ 
  205. Serial.print(data[i]); 
  206. Serial.println(); 
  207. // Serial.println(); 
  208. // Serial.println(); 
  209.  


Ho stampato pure il circuito e forato ed è venuto così:
Devo ancora limarlo bene ecco perché i lati sono fatti in quel modo...
Basetta finita, piste top copper
img_0472

Piste botton copper
img_0473

Qui la carta lucida con cui ho stampato il circuito. (la carta lucida si ricava stampando il pcb, ovvero lo schema di cui sopra negli altri messaggi)
img_0474 img_0475

Serigrafia componenti e lista componenti:
img_0476 img_0477

P.S. Ho messo il code non sapevo come si faceva la scrool bar


As_Needed [ Lun 26 Ott, 2015 18:27 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo Base (FAI DA TE)
Vi rivolgo una domanda ragazzi! Siccome ho deciso che quando finirò il tutto posizionerò arduino, circuito e il display dentro casa in cantina e poi i fili usciranno all'esterno con i sensori che andranno nello schermo solare e al palo. Allora mi chiedevo... per il barometro, il sensore di pressione, posso lasciarlo in cantina (non è sottoterra) sempre all'interno, magari mettendolo dentro una scatola stagna, per proteggerlo o devo per forza portarlo anch'esso sullo schermo a 2 metri d'altezza se no mi falsa la pressione? In più l'anemometro a che altezza va posizionato?


andrea75 [ Lun 26 Ott, 2015 19:01 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo Base (FAI DA TE)
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Vi rivolgo una domanda ragazzi! Siccome ho deciso che quando finirò il tutto posizionerò arduino, circuito e il display dentro casa in cantina e poi i fili usciranno all'esterno con i sensori che andranno nello schermo solare e al palo. Allora mi chiedevo... per il barometro, il sensore di pressione, posso lasciarlo in cantina (non è sottoterra) sempre all'interno, magari mettendolo dentro una scatola stagna, per proteggerlo o devo per forza portarlo anch'esso sullo schermo a 2 metri d'altezza se no mi falsa la pressione? In più l'anemometro a che altezza va posizionato?


Nelle normali stazioni meteo il sensore sta nelle consolle, quindi all'interno.


As_Needed [ Lun 26 Ott, 2015 19:38 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo Base (FAI DA TE)
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Vi rivolgo una domanda ragazzi! Siccome ho deciso che quando finirò il tutto posizionerò arduino, circuito e il display dentro casa in cantina e poi i fili usciranno all'esterno con i sensori che andranno nello schermo solare e al palo. Allora mi chiedevo... per il barometro, il sensore di pressione, posso lasciarlo in cantina (non è sottoterra) sempre all'interno, magari mettendolo dentro una scatola stagna, per proteggerlo o devo per forza portarlo anch'esso sullo schermo a 2 metri d'altezza se no mi falsa la pressione? In più l'anemometro a che altezza va posizionato?


Nelle normali stazioni meteo il sensore sta nelle consolle, quindi all'interno.


Allora non ci sono problemi grazie


As_Needed [ Gio 29 Ott, 2015 19:14 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo Base (FAI DA TE)
Salve a tutti! Posto qui finalmente i primi risultati concreti, visualizzazione della temperatura e umidità sul display!
img_0485 img_0481 img_0480 img_0479

Adesso per prova ho fatto sulla bread board, poi tutto lo collegherò al circuito stampato. Non ho aggiunto l'anemometro perché a casa non avevo la resistenza giusta.
Qui il programma del DS18B20 più DHT22 con display:

Citazione:

// Display Test
// Test several Display Adafruit_GFX functions
// for 1.8" TFT LCD Color Display (SainSmart).
// Hans Luijten, Tweaking4All.com

// Init pins
#define sclk 13
#define mosi 11
#define cs   10
#define dc   9
#define rst  8  

#include <Adafruit_GFX.h>    // Core graphics library
#include <Adafruit_ST7735.h> // Hardware-specific library
#include <SPI.h>

Adafruit_ST7735 tft = Adafruit_ST7735(cs, dc, rst);
#include "DHT.h"
#include <OneWire.h>
#include <DallasTemperature.h>
 
// Data wire is plugged into pin 2 on the Arduino
#define ONE_WIRE_BUS 2
 
// Setup a oneWire instance to communicate with any OneWire devices 
// (not just Maxim/Dallas temperature ICs)
OneWire oneWire(ONE_WIRE_BUS);
 
// Pass our oneWire reference to Dallas Temperature.
DallasTemperature sensors(&oneWire);

DHT dht(7,DHT22); //Definisco il pin al quale è collegato il sensore e il tipo

void setup()
{
  tft.initR(INITR_BLACKTAB);
  Serial.begin(9600);
  //Serial.println("DHT test");
  dht.begin();
   // Start up the library
  sensors.begin();
    
}

void loop()
{
  sensors.requestTemperatures();
  float h = dht.readHumidity(); // Leggo il valore di umidità
  //float t = dht.readTemperature(); // Leggo il valore di temperatura
  //if (isnan(t) || isnan(h)) // Se almeno uno dei due valori è NaN (Not a Number)
  {
    //Serial.println("Impossibile leggere il sensore!");
  }
  //else //altrimenti
  {
    Serial.print("Temperatura ");
    Serial.println(sensors.getTempCByIndex(0));
    Serial.print("Umidita' ");
    Serial.print(h);
    Serial.print(" %\t");
   
  
   tft.fillScreen(ST7735_BLUE);
   tft.setCursor(0, 0);
  tft.setTextSize(1);
  tft.println("Temperatura");
  tft.setCursor(0, 15);
  tft.setTextSize(2);
  tft.print(sensors.getTempCByIndex(0));
  tft.print ( (char)248);
  tft.println("C");
//delay(5000);
  
  tft.setCursor (0,50);
  tft.setTextSize (2);
  tft.print ("Umidita'");
  tft.setCursor (0,70);
   tft.setTextSize (2);
  tft.print (dht.readHumidity());
  
  tft.print ("%\t");
 
  //delay(1000);
    
    //Serial.print("Temperatura: ");
    //Serial.print(t);
    //Serial.println(" *C");
    // non è necessario mettere un delay() perchè ci vogliono due secondi per leggere i valori, quindi il serial monitor riceverà dati ogni 2 secondi.
  }
}



IL DS18B20 è fantastico, mi dà il valore della temperatura in meno di un secondo! Più veloce di qualsiasi stazione meteo penso


andrea75 [ Gio 29 Ott, 2015 20:59 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo Base (FAI DA TE)
Fantastico!!!!




Powered by Icy Phoenix