Sottostime pluvio Davis dal 01/01/08 »  Mostra messaggi da    a     

Linea Meteo


Strumenti meteo - Sottostime pluvio Davis dal 01/01/08



riccardodoc80 [ Gio 21 Nov, 2013 11:09 ]
Oggetto: Re: Sottostime pluvio Davis dal 01/01/08
Ripensandoci e leggendo bene la guida, avendo registrato uno scatto e "mezzo" in meno rispetto a quanto espresso dalla guida il mio pluvio sottostimerebbe.
Ma resta comunque il fatto che con 18 scatti la consolle ha misurato 4.8 mm nella prima prova e 4.6 mm nella seconda!

image_1385028838_292914

:roll:


riccardodoc80 [ Dom 24 Nov, 2013 12:18 ]
Oggetto: Re: Sottostime pluvio Davis dal 01/01/08
Aggiungo solo che in questi tre giorni i due pluviometri manuali hanno registrato lo stesso quantitativo (+- 0,6 mm) mentre quello Davis nonostante la modifica in percentuale del 21 % ha sottostimato di 2 mm.
A questo punto devo decidere se fidarmi dei manuali, e continuare a gestire il dato Davis tramite la modifica in percentuale con weather display (aumentandola al 22-23%) o agire sulle viti del pluvio Davis (visto che fa uno scatto in meno).
Potrei anche provare a sostituire l'adattatore 0.01 in con quello metrico e vedere cosa succede, ma non mi fido molto a metterci le mani.

Qualcuno ha avuto modo di fare la prova scritta sopra?


nevone_87 [ Dom 24 Nov, 2013 16:13 ]
Oggetto: Re: Sottostime Pluvio Davis Dal 01/01/08
ho fatto la prova proprio ora, avendo come peso lo 0.2 mm

ho contato 21 scatti da 0.2 ..quindi 0.2*21 = 4.2 mm

ho alzato le viti, di qualche millimetro fino ad arrivare a 24 scatti come dice la guida
:bye: :bye:


riccardodoc80 [ Dom 24 Nov, 2013 17:40 ]
Oggetto: Re: Sottostime pluvio Davis dal 01/01/08
Bene Federico,
Ma di solito fai confronti anche con il manuale?

Poi, come ho detto a marco in privato! ti consiglio di fare la prova anche con la stazione collegata! per verificare che a 24 scatti corrispondano esattamente 4.8 mm.


nevone_87 [ Dom 24 Nov, 2013 17:47 ]
Oggetto: Re: Sottostime Pluvio Davis Dal 01/01/08
riccardodoc80 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Bene Federico,
Ma di solito fai confronti anche con il manuale?

Poi, come ho detto a marco in privato! ti consiglio di fare la prova anche con la stazione collegata! per verificare che a 24 scatti corrispondano esattamente 4.8 mm.


il manuale lo costruisco domani :roll: domani farò il test con il cavo rain collegato alla iss, poi tramite console riporterò il valore a zero mm , tramite 2nd + set sul valore pioggia :ok:


Icestorm [ Dom 24 Nov, 2013 18:47 ]
Oggetto: Re: Sottostime pluvio Davis dal 01/01/08
riccardodoc80 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Bene Federico,
Ma di solito fai confronti anche con il manuale?

Poi, come ho detto a marco in privato! ti consiglio di fare la prova anche con la stazione collegata! per verificare che a 24 scatti corrispondano esattamente 4.8 mm.


Scusate ma a cosa serve fare la prova con il pluvio collegato? Per verificare i millimetri che entrano nel pluvio basta contare gli scatti fatti dalla bascula e moltiplicarli x 0.2 mm, senza collegare niente...


Icestorm [ Dom 24 Nov, 2013 18:50 ]
Oggetto: Re: Sottostime Pluvio Davis Dal 01/01/08
nevone_87 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ho fatto la prova proprio ora, avendo come peso lo 0.2 mm

ho contato 21 scatti da 0.2 ..quindi 0.2*21 = 4.2 mm

ho alzato le viti, di qualche millimetro fino ad arrivare a 24 scatti come dice la guida
:bye: :bye:


Quant'era la tua sottostima prima di mettere mano alle viti? Temo che i 24 scatti diano una forte sovrastima, per lo meno così succede nel mio caso.


MySn0w [ Dom 24 Nov, 2013 19:04 ]
Oggetto: Re: Sottostime Pluvio Davis Dal 01/01/08
Ragazzi ne stavo parlando anche con Marco, quella la guida ci stà creando molti grattacapi, io tornerei a quanto indicato sulla guida redatta dalla Davis per la Vp2 (modello italiano/europeo), è una taratura/controllo semplice e veloce:

"Per ottenere sempre rilevazioni accurate dalla centralina meteorologica installata, si consiglia di eseguire regolarmente interventi di pulizia su tutti i sensori. Almeno una volta ogni 6 mesi è consigliato controllare che non si siano depositate impurità all'interno dell'imbuto del pluviometro, oltre a questo è necessario rimuovere fisicamente l'imbuto, pulendo accuratamente la basculla per evitare errori nella rilevazione delle precipitazioni.

Alla fine di ogni pulizia si consiglia di eseguire anche la taratura del pluviometro secondo questa procedura: - Prendere una siringa e riempirla con esattamente 4.1ml di acqua - Versare molto lentamente il contenuto della siringa nell'imbuto e ripetere questa prova almeno 3 volte - Se si sente la bascula scattare più o meno quando svuotiamo completamente la siringa, allora il pluviometro è ben tarato, se scatta prima allora si ha sovrastima i valori, se invece non scatta con 5.2ml si ha una sottostima - Per regolare la taratura aprire l'imbuto del pluviometro ed agire sulle due viti dove appoggia la bascula (svitare nel caso sottostimi, avvitare nel caso sovrastimi) - Richiudere l'imbuto e ripetere nuovamente la procedura dall'inizio fino a raggiungere la taratura.

N.B: Essendoci due viti per la taratura è possibile che solo una di queste sia da regolare. Durante la taratura si consiglia di scollegare il plug “RAIN” per non rilevare precipitazioni inesistenti.

N.B 2: Nei pluviometri prodotti fino ad Agosto 2009, ogni scatto corrisponde a 0.254mm, il quantitativo d'acqua della siringa quindi dovrà essere pari a 5.2ml, e non 4.1. "


nevone_87 [ Dom 24 Nov, 2013 23:02 ]
Oggetto: Re: Sottostime Pluvio Davis Dal 01/01/08
MySn0w ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ragazzi ne stavo parlando anche con Marco, quella la guida ci stà creando molti grattacapi, io tornerei a quanto indicato sulla guida redatta dalla Davis per la Vp2 (modello italiano/europeo), è una taratura/controllo semplice e veloce:

"Per ottenere sempre rilevazioni accurate dalla centralina meteorologica installata, si consiglia di eseguire regolarmente interventi di pulizia su tutti i sensori. Almeno una volta ogni 6 mesi è consigliato controllare che non si siano depositate impurità all'interno dell'imbuto del pluviometro, oltre a questo è necessario rimuovere fisicamente l'imbuto, pulendo accuratamente la basculla per evitare errori nella rilevazione delle precipitazioni.

Alla fine di ogni pulizia si consiglia di eseguire anche la taratura del pluviometro secondo questa procedura: - Prendere una siringa e riempirla con esattamente 4.1ml di acqua - Versare molto lentamente il contenuto della siringa nell'imbuto e ripetere questa prova almeno 3 volte - Se si sente la bascula scattare più o meno quando svuotiamo completamente la siringa, allora il pluviometro è ben tarato, se scatta prima allora si ha sovrastima i valori, se invece non scatta con 5.2ml si ha una sottostima - Per regolare la taratura aprire l'imbuto del pluviometro ed agire sulle due viti dove appoggia la bascula (svitare nel caso sottostimi, avvitare nel caso sovrastimi) - Richiudere l'imbuto e ripetere nuovamente la procedura dall'inizio fino a raggiungere la taratura.

N.B: Essendoci due viti per la taratura è possibile che solo una di queste sia da regolare. Durante la taratura si consiglia di scollegare il plug “RAIN” per non rilevare precipitazioni inesistenti.

N.B 2: Nei pluviometri prodotti fino ad Agosto 2009, ogni scatto corrisponde a 0.254mm, il quantitativo d'acqua della siringa quindi dovrà essere pari a 5.2ml, e non 4.1. "


5.2 ml contenuti in una siringa corrisponderebbero a 0.253 mm (1 scatto) della bascula? :confuso: (con 1 inch)

4.1 ml di acqua = 0.2mm per le versioni europee


riccardodoc80 [ Dom 24 Nov, 2013 23:50 ]
Oggetto: Re: Sottostime pluvio Davis dal 01/01/08
Icestorm ha scritto: [Visualizza Messaggio]
riccardodoc80 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Bene Federico,
Ma di solito fai confronti anche con il manuale?

Poi, come ho detto a marco in privato! ti consiglio di fare la prova anche con la stazione collegata! per verificare che a 24 scatti corrispondano esattamente 4.8 mm.


Scusate ma a cosa serve fare la prova con il pluvio collegato? Per verificare i millimetri che entrano nel pluvio basta contare gli scatti fatti dalla bascula e moltiplicarli x 0.2 mm, senza collegare niente...


Scusa Marco.....ma hai letto cosa ho scritto poco sopra?
Durante la mia prova con 18 scatti (100 ml) ho misurato 4.8 mm, misura che invece doveva essere registrata con 19 scatti (collettore da 0.01 in).

Se fate la prova con il pluvio collegato poi comunque potete cancellare il dato, quindi non vedo per quale motivo non lo dovete fare.....e visto e considerato che magari potete trovare un errore nella misurazione come ho trovato io che problema c'è ? Non mi sembra di aver detto una stronzata.


nevone_87 [ Mer 27 Nov, 2013 13:57 ]
Oggetto: Re: Sottostime Pluvio Davis Dal 01/01/08
finiti gli "esperimenti " al pluviometro questo è il resoconto:

siringa con 4.1ml d'acqua scatta lo 0.2 mm puliti

100 ml di pioggia la bascula mi scatta 25 volte :bye:


Icestorm [ Mer 27 Nov, 2013 14:08 ]
Oggetto: Re: Sottostime pluvio Davis dal 01/01/08
Quindi l'hai tarato a 4.1 ml e poi hai constatato che su quella base 100 ml ti danno 25 scatti?

La Davis raccomanda di farlo con 5.2 ml comunque, 4.1 da dove esce? Ignoro qualcosa? :wink:

Se è vero che la Davis raccomanda di settare 1 scatto ogni 5.2 ml, è presto fatto il conto di quanti dovrà farne versando 100 ml d'acqua:

1 scatto : 5.2 ml = x scatti : 100 ml ---> 19.2 scatti :roll:


MySn0w [ Mer 27 Nov, 2013 14:40 ]
Oggetto: Re: Sottostime Pluvio Davis Dal 01/01/08
Marco per i pluviometri prodotto dopo il 2009 si usano 4.1 ml, è scritto sul manuale della Davis ;)


nevone_87 [ Mer 27 Nov, 2013 15:12 ]
Oggetto: Re: Sottostime Pluvio Davis Dal 01/01/08
MySn0w ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Marco per i pluviometri prodotto dopo il 2009 si usano 4.1 ml, è scritto sul manuale della Davis ;)


esatto io l'ho acquistata nel 2011 :ok:


MySn0w [ Mer 27 Nov, 2013 15:34 ]
Oggetto: Re: Sottostime Pluvio Davis Dal 01/01/08
Facendo la prova sul mio pluviometro ho notato che la velocità con cui si svuota la siringa è veramente fondamentale, ho fatto tante prove fino a raggiungere la velocità ideale, se ero troppo veloce sovrastimavo e se ero troppo lento sottostimavo...


Icestorm [ Mer 27 Nov, 2013 15:51 ]
Oggetto: Re: Sottostime pluvio Davis dal 01/01/08
ah ecco :wink:

e allora...se fa 1 scatto ogni 4,1 ml...dovrebbe farne 24,4 versando 100 ml di acqua.

Quindi forse siamo arrivati alla soluzione dell'enigma...

*La guida che consiglia 24 scatti è corretta, ma solo per pluviometri costruiti DOPO l'Agosto 2009 => 1 scatto ogni 4.1 ml

*Chi ha il pluviometro costruito in precedenza, deve sistemarlo a 19 scatti ogni 100 ml di acqua versata => 1 scatto ogni 5.2 ml


*Inoltre, torna anche il discorso dei 4.8 mm ogni 100 ml di acqua versata nel pluvio:

per i pluviometri precedenti all'Agosto 2009 si ha 19 scatti * 0.254 mm = 4.826 mm
per i pluviometri posteriori all'Agosto 2009 si ha 24 scatti * 0.2 mm = 4.8 mm



Mi sembrava tanto...ecco cos'è che mi ha portato fuori strada...e pensare che partivo da 18 scatti con una sottostima dell'8%... :x

Spero sia tutto corretto, in caso contrario avvisatemi che correggo! :bye:


Fili [ Mer 27 Nov, 2013 15:56 ]
Oggetto: Re: Sottostime Pluvio Davis Dal 01/01/08
anche io l'ho precedente al 2008... appena possibile farò una prova!

quanto ci si deve mettere a svuotare la siringa? :wink:


Icestorm [ Mer 27 Nov, 2013 16:01 ]
Oggetto: Re: Sottostime pluvio Davis dal 01/01/08
riccardodoc80 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Icestorm ha scritto: [Visualizza Messaggio]
riccardodoc80 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Bene Federico,
Ma di solito fai confronti anche con il manuale?

Poi, come ho detto a marco in privato! ti consiglio di fare la prova anche con la stazione collegata! per verificare che a 24 scatti corrispondano esattamente 4.8 mm.


Scusate ma a cosa serve fare la prova con il pluvio collegato? Per verificare i millimetri che entrano nel pluvio basta contare gli scatti fatti dalla bascula e moltiplicarli x 0.2 mm, senza collegare niente...


Scusa Marco.....ma hai letto cosa ho scritto poco sopra?
Durante la mia prova con 18 scatti (100 ml) ho misurato 4.8 mm, misura che invece doveva essere registrata con 19 scatti (collettore da 0.01 in).

Se fate la prova con il pluvio collegato poi comunque potete cancellare il dato, quindi non vedo per quale motivo non lo dovete fare.....e visto e considerato che magari potete trovare un errore nella misurazione come ho trovato io che problema c'è ? Non mi sembra di aver detto una stronzata.


Mi ero perso la tua risposta...

Ti dicevo che fare la prova a stazione collegata, è secondo me inutile perchè avendo il pluvio settato direttamente a 0.2 mm ogni scatto, si sa direttamente quanti mm cadono.

Forse non mi spiego bene, se sento 20 scatti di bascula, sò già che sono 0.2*20=4 mm;
se ne sento 18, sò già che sono 0.2*18=3.6 mm...

Questo intendo, non riesco a capire l'utilità tutto qua, e non che dici stronzate...perchè forse non ci capiamo a vicenda :lol:


MySn0w [ Mer 27 Nov, 2013 17:47 ]
Oggetto: Re: Sottostime Pluvio Davis Dal 01/01/08
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
anche io l'ho precedente al 2008... appena possibile farò una prova!

quanto ci si deve mettere a svuotare la siringa? :wink:


Ho fatto diverse prove e non é semplice, bisognerebbe cronometrarsi per essere il piú possibile precisi, comunque ho visto che 1 minuto e 30" secondi circa é un buon compromesso per la siringa. Bisogna avere pazienza, sempre sul manuale della Vp2 in italiano dice di ripetere la prova almeno tre volte consecutive e se scatta +\- a 4.1 non toccare niente.

Aggiungo il manuale:
Manuale in italiano Davis Vp2


riccardodoc80 [ Gio 28 Nov, 2013 08:40 ]
Oggetto: Re: Sottostime pluvio Davis dal 01/01/08
Icestorm ha scritto: [Visualizza Messaggio]
riccardodoc80 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Icestorm ha scritto: [Visualizza Messaggio]
riccardodoc80 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Bene Federico,
Ma di solito fai confronti anche con il manuale?

Poi, come ho detto a marco in privato! ti consiglio di fare la prova anche con la stazione collegata! per verificare che a 24 scatti corrispondano esattamente 4.8 mm.


Scusate ma a cosa serve fare la prova con il pluvio collegato? Per verificare i millimetri che entrano nel pluvio basta contare gli scatti fatti dalla bascula e moltiplicarli x 0.2 mm, senza collegare niente...


Scusa Marco.....ma hai letto cosa ho scritto poco sopra?
Durante la mia prova con 18 scatti (100 ml) ho misurato 4.8 mm, misura che invece doveva essere registrata con 19 scatti (collettore da 0.01 in).

Se fate la prova con il pluvio collegato poi comunque potete cancellare il dato, quindi non vedo per quale motivo non lo dovete fare.....e visto e considerato che magari potete trovare un errore nella misurazione come ho trovato io che problema c'è ? Non mi sembra di aver detto una stronzata.


Mi ero perso la tua risposta...

Ti dicevo che fare la prova a stazione collegata, è secondo me inutile perchè avendo il pluvio settato direttamente a 0.2 mm ogni scatto, si sa direttamente quanti mm cadono.

Forse non mi spiego bene, se sento 20 scatti di bascula, sò già che sono 0.2*20=4 mm;
se ne sento 18, sò già che sono 0.2*18=3.6 mm...

Questo intendo, non riesco a capire l'utilità tutto qua, e non che dici stronzate...perchè forse non ci capiamo a vicenda :lol:


Io ho capito il tuo discorso e lo condivido Marco! :smile:
Il mio problema però é che sembra che ho riscontrato una anomalia sulla quantità di pioggia registrata con 19 scatti in quanto per raggiungere i 4.8 mm citati dalla guida mi sono bastati 18 scatti e non 19 come dice la guida....tutto qui.

Ricordo che io ho il collettore da 0.01 in é non 0.2 mm.

Altro dubbio!
Ho comprato la stazione dagli USA due anni fa, ma a me chi me lo dice (e dove lo posso verificare) che la mia bascula sia quella da 4.1 ml e non da 5.2 ml? Cioè...magari mi hanno inviato un modello costruito prima del 2009! :roll:


riccardodoc80 [ Lun 29 Set, 2014 09:24 ]
Oggetto: Re: Sottostime pluvio Davis dal 01/01/08
Ritiro su il Topic! ;)

Ieri ho smontato la stazione per cambiargli posto, ho fatto un po' di manutenzione e ho cercato di risolvere il problema della sottostima.

Sapendo che con 100 ml la stazione deve segnare 4.8 mm ( indipendentemente dal tipo di pesetto 0.01 o 0,2 ) ho fatto varie misurazioni:

Lasciando il pesetto da 0.01 il pluvio ha fatto 15 scatti ( quasi 16 in quanto la basculla alla fine della misurazione era sempre piena ma sensa scattare) registrando sempre 3.8 mm ( 4.1 facendogli facendo l'ultimo scatto della basculla manualmente) invece che 4.8 mm.
Tramite weather display sono arrivato a misurare 4.8 mm solamente inserendo una correzione digitale del 23% , che poi è la percentuale che utilizzo normalmente sul programma dopo aver confrontato per anni il pluvio davis con i due manuali .

Ho fatto anche varie prove con il pesetto da 0.2 e versando 100 ml la basculla scattava 17 volte ( ho fatto questa prova a stazione scollegata e non conosco i mm segnati dalla stazione).

Quindi....c'è una reale ed esagerata sottostima! :wall:
Non mi rimane che agire sulle viti o continuare con la correzione effettuata da weather display.

Prima di agire sulle viti però vorrei essere convinto alcune cose:
- Indipendentemente dal pesetto utilizzato e dall'anno di costruzione del pluvio ( pre o post 2009 ) posso basare le modifiche solamente dal fatto che versando 100 ml nel pluvio la stazione deve registrare 4.8 mm ?
- come posso fare a capire se il mio pluvio è pre o post 2009 ? la stazione l'ho acquistata in America dopo il 2009 ma è possibile che mi hanno spedito una versione pre 2009?
- secondo voi quale pesetto mi conviene inserire? lascio quello da 0.01 e poi lascio fare la conversione in mm dalla stazione o inserisco il pesetto metrico da 0.2 mm?


MySn0w [ Lun 29 Set, 2014 22:47 ]
Oggetto: Re: Sottostime Pluvio Davis Dal 01/01/08
riccardodoc80 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ritiro su il Topic! ;)
Prima di agire sulle viti però vorrei essere convinto alcune cose:
- Indipendentemente dal pesetto utilizzato e dall'anno di costruzione del pluvio ( pre o post 2009 ) posso basare le modifiche solamente dal fatto che versando 100 ml nel pluvio la stazione deve registrare 4.8 mm ?
- come posso fare a capire se il mio pluvio è pre o post 2009 ? la stazione l'ho acquistata in America dopo il 2009 ma è possibile che mi hanno spedito una versione pre 2009?
- secondo voi quale pesetto mi conviene inserire? lascio quello da 0.01 e poi lascio fare la conversione in mm dalla stazione o inserisco il pesetto metrico da 0.2 mm?


Ciao, secondo me risolvi dopo aver agito sulle viti, solo dopo averlo fatto ho trovato la giusta taratura.

1°quesito: da quanto indicato sulla guida del CML (http://www.sanbenedettometeo.it/pluviometro_davis.pdf) a pag.5 si.

2°quesito:penso che l'unico modo è cercare quei cerchietti incisi sulle plastiche, che riportano i mesi e gli anni con una freccia a indicare il periodo esatto di produzione;non ho mai fatto caso se c'è sulla base del pluvio.

3°io lascerei il pesetto da .2 mm verificando poi che sulla consolle sia impostato correttamente.

Dai una spruzzata di svitol sul perno della bascula e poi per velocizzare la taratura invece di usare i canonici 100cc di acqua prova ad usare una siringa con 4.1 ml di acqua. La svuoti in circa 1/2 minuti e ripeti l'operazione per 3 volte. La bascula deve scattare una volta svuotata la siringa.
Se il pluvio è prodotto fino ad Agosto 2009 occorrono 5.2 ml se è prodotto dopo ne bastano 4.1 ml.

Capisco che è snervante ma vedrai che risolvi, magari ti ho scritto cose che già sai ma io personalmente non conosco soluzioni alternative...comunque vai di siringa è più comodo!
:bye:


riccardodoc80 [ Lun 29 Set, 2014 23:15 ]
Oggetto: Re: Sottostime pluvio Davis dal 01/01/08
Grazie della risposta Antonio! ;)

Non so se hai scritto male, ma io ho il pesetto da 0.01 ( perché ho ordinato la stazione dall'America ) e fino ad ora ho sempre usato quello facendo poi fare la conversione in mm dalla consolle; secondo te è meglio inserire quello che registra direttamente i mm da 0.2?

Per quanto riguarda invece il pre o post 2009, mi chiedo: ma la differenza sta appunto nei differenti volumi di accumulo delle bascule ( 5.2 o 4.1 ml) o anche nella superficie di imbocco del pluvio?

Comunque questo fatto è veramente snervante.....ma possibile che una stazione che si paga fior di quattrini presenti questi errori...tra l'altro evitabili con dei materiali migliori (le bascule in plastica non si possono vedere) ? bah :roll:

PS: oggi ho trovato anche questa guida....domani me la leggo per bene: http://www.meteospinaceto.it/doc/davis%207852.pdf


MySn0w [ Lun 29 Set, 2014 23:25 ]
Oggetto: Re: Sottostime Pluvio Davis Dal 01/01/08
Di nulla figurati ;) io metterei il peso per la misurazione da 0.2 mm e farei le prove con questa impostazione. Per quanto riguarda la differenza tra gli anni non sò risponderti ma sono curioso anche io, magari puoi inviare una mail alla Davis, a me hanno sempre risposto.Per il resto hai pienamente ragione!


Fili [ Lun 29 Set, 2014 23:36 ]
Oggetto: Re: Sottostime pluvio Davis dal 01/01/08
riccardodoc80 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Comunque questo fatto è veramente snervante.....ma possibile che una stazione che si paga fior di quattrini presenti questi errori...tra l'altro evitabili con dei materiali migliori (le bascule in plastica non si possono vedere) ? bah :roll:


in Italia la paghi fior di quattrini perchè di importazione, ma in USA costa intorno ai 200 euro (280 dollari), ovvero poco più di una Lacrosse ;)

comunque io ho risolto la sottostima tempo fa agendo sulle vitine...

ora ho accumuli più o meno in linea sia con la Davis di Foligno Ovest sia con la Davis di Nicola, che è in linea d'aria a 100m da casa mia o poco più ;)

:bye:


riccardodoc80 [ Mar 30 Set, 2014 08:39 ]
Oggetto: Re: Sottostime pluvio Davis dal 01/01/08
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]


comunque io ho risolto la sottostima tempo fa agendo sulle vitine...

ora ho accumuli più o meno in linea sia con la Davis di Foligno Ovest sia con la Davis di Nicola, che è in linea d'aria a 100m da casa mia o poco più ;)

:bye:


Ok confrontare gli accumuli con le stazioni limitrofe, ma non sarebbe il caso di farlo con un pluvio manuale "costruito" ad hoc posizionato accanto alla stazione visto che differenze negli accumuli si possono avere anche a pochi metri di distanza?
E poi chi te lo dice che le altre due stazioni non hanno problemi?
Non è la fine del mondo per carità ma se, come nel mio caso, hai una sottostima del 23 % , poco non è.


Fili [ Mar 30 Set, 2014 08:59 ]
Oggetto: Re: Sottostime pluvio Davis dal 01/01/08
riccardodoc80 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]


comunque io ho risolto la sottostima tempo fa agendo sulle vitine...

ora ho accumuli più o meno in linea sia con la Davis di Foligno Ovest sia con la Davis di Nicola, che è in linea d'aria a 100m da casa mia o poco più ;)

:bye:


Ok confrontare gli accumuli con le stazioni limitrofe, ma non sarebbe il caso di farlo con un pluvio manuale "costruito" ad hoc posizionato accanto alla stazione visto che differenze negli accumuli si possono avere anche a pochi metri di distanza?
E poi chi te lo dice che le altre due stazioni non hanno problemi?
Non è la fine del mondo per carità ma se, come nel mio caso, hai una sottostima del 23 % , poco non è.


confrontai a suo tempo i dati con un pluvio manuale di quelli "standard" che si trovano in commercio, ed in base a quello regolai le vitine.

in quanto ai confronti ovviamente li ho sempre fatti in condizioni di pioggia "uniforme", non certo di temporali...mica so nato ieri :mrgreen: poi ovviamente prendo a riferimento sempre maggiormente la stazione di Nicola, che comunque è davvero vicina a me, che quella di Foligno Ovest che è più lontana sia come distanza sia come "location", essendo maggiormente in "valle" rispetto a me che sono più vicino ai monti (Nicola ancora di più).

E poi...nel 2014 sono già ad 860mm, se sottostimassi del 20% significherebbe che sarei già oltre i 1000 :mrgreen: Sto a Foligno, mica a Reùnion! :roll:

Penso che il mio dato sia piuttosto corretto, poi certo, un margine di errore del +- 3% ci sta, ma non penso di più... :roll:


riccardodoc80 [ Mar 30 Set, 2014 15:00 ]
Oggetto: Re: Sottostime pluvio Davis dal 01/01/08
Comunque sulla scatola della Davis ho trovato questa etichetta:

image_1412081598_798708

Sembra che la sigla xx52 sia quella usata per le Davis vendute ultimamente, mentre le prime due cifre si dovrebbero riferire al tipo di sensore o altri accessori; ad esempio il pluviometro dovrebbe avere la sigla "7852".

Quindi credo che la mia Davis sia post 2009 e che necessita di 4.1 ml per fare uno scatto e 24 scatti della bascula (con il pesetto da 0.2 mm ) per 100 ml.

Qualcuno che ha ancora la confezione della stazione può confermare questo codice?


MySn0w [ Ven 03 Ott, 2014 13:05 ]
Oggetto: Re: Sottostime Pluvio Davis Dal 01/01/08
In ritardo ma ecco il codice della mia..acquistata nel 2012
foto_03_10_14_11_41_10

:bye:


nevone_87 [ Ven 03 Ott, 2014 13:18 ]
Oggetto: Re: Sottostime Pluvio Davis Dal 01/01/08
MySn0w ha scritto: [Visualizza Messaggio]
In ritardo ma ecco il codice della mia..acquistata nel 2012
foto_03_10_14_11_41_10

:bye:


la mia identica acquistata nel 2011 :friends:


dudu57 [ Ven 03 Ott, 2014 13:47 ]
Oggetto: Re: Sottostime Pluvio Davis Dal 01/01/08
saliamo negli anni identica alla mia acquistata nel 07/2013 :bye:


riccardodoc80 [ Ven 03 Ott, 2014 14:58 ]
Oggetto: Re: Sottostime pluvio Davis dal 01/01/08
Grazie a tutti!


Icestorm [ Ven 03 Ott, 2014 18:08 ]
Oggetto: Re: Sottostime pluvio Davis dal 01/01/08
riccardodoc80 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Grazie della risposta Antonio! ;)

Non so se hai scritto male, ma io ho il pesetto da 0.01 ( perché ho ordinato la stazione dall'America ) e fino ad ora ho sempre usato quello facendo poi fare la conversione in mm dalla consolle; secondo te è meglio inserire quello che registra direttamente i mm da 0.2?

Per quanto riguarda invece il pre o post 2009, mi chiedo: ma la differenza sta appunto nei differenti volumi di accumulo delle bascule ( 5.2 o 4.1 ml) o anche nella superficie di imbocco del pluvio?

Comunque questo fatto è veramente snervante.....ma possibile che una stazione che si paga fior di quattrini presenti questi errori...tra l'altro evitabili con dei materiali migliori (le bascule in plastica non si possono vedere) ? bah :roll:

PS: oggi ho trovato anche questa guida....domani me la leggo per bene: http://www.meteospinaceto.it/doc/davis%207852.pdf


Come dicono tutti più o meno cerca di tararlo nella miglior maniera possibile.. ma a mio avviso finita questa fase, arriva quella della verifica reale. Ipotizzando una bella piovuta di 25 mm da pluvio manuale, vedrai come si comporta il tuo elettronico e man mano io andrei ad agire sulle vitine fin quando non troverai la giusta taratura definitiva. Dopo 2-3 max 4 piovute andrai ad avere un risultato perfetto. :bye:


riccardodoc80 [ Ven 03 Ott, 2014 18:59 ]
Oggetto: Re: Sottostime pluvio Davis dal 01/01/08
Bene.....approfitterò di qualche fine settimana soleggiato ( e sembra che non mancheranno) per cercare di tarare. :ok:




Powered by Icy Phoenix