green63 [ Mer 08 Mar, 2017 23:22 ] Oggetto: Re: Sensorpush Monitoraggio Temp & Rh
wow!
ho trovato in rete un progetto per un contenitore fatto appositamente per questo kit sensirion, credo sia un progetto per stampanti 3d, cosa in cui io capisco ben poco, chissà se nel forum c'è qualcuno che.... ;)
As_Needed [ Mer 08 Mar, 2017 23:27 ] Oggetto: Re: Sensorpush Monitoraggio Temp & Rh
Io purtroppo ancora non ho potuto approfondire il discorso stampanti 3D, mi limito alla teoria di qualche cosa !
Però QUI trovi molti che ne sanno molto a riguardo :D Ho partecipato anche alla discussione! Penso che qualcuno lo stamperebbe a occhi chiusi ;) Non mi sembra affatto complesso
Arrivato il sensirion!
oggettino carinissimo, dimensioni ridottissime circa 7,5cm in larghezza, 3 in altezza
Temperatura e umidità visualizzate al centesimo, il bottone a sinistra serve a selezionare umidità o dewpoint, premendolo per circa 1 sec attiva o disattiva la trasmissione bluetooth.
Molto veloce a visualizzare cambi di temperature e umidità, come si nota nel video che alleo, orrendo, solo avvicinando il polpastrello, senza neanche toccare il sensore ;)
L'app funziona bene anche se mi sono accorto solo ora di una pecca, ma è colpa mia, dovevo informarmi meglio prima, la funzione di scarico ed esportazione dati per ora funziona solo su Ios :wall: YouTube Link
Non me l'aspettavo così veloce! Per la temperatura più o meno sì, ma l'umidità no, almeno a vedere i datasheet ;)
Velocissimo Eugenio, una scheggia!
credo che su questo parametro i datasheet siano un poco fuorvianti, io ho estrapolato questa parte che già mia ha mandato in confusione :lol: Temperature response times strongly depends on the design-in of the sensor in the final application. Minimal response time can be achieved when the thermalized
sensor at T1 is placed on a well conducting surface with temperature T2.
senza contare poi questo
Comunque, a prescindere da errate traduzioni dovute al mio inglese molto "school friendly" la velocità è paurosa, fara 4/5 campionamenti al secondo ;)
ora ho scritto agli sviluppatori, mi serve la funzione di scarico ed esportazione su android, sennò mi tocca trovare un iphone usato a costo irrisorio, anzi è un annuncio:
cerco iphone modello qualunque, graffi quanti ne volete, basta che funzioni il display, wifi e bluetooth :lol:
Ora ho letto meglio i datasheet: praticamente la temperatura ha un tempo di risposta minore di due secondi, specificando solamente che può variare il tempo di risposta in base alle variazioni di scambi di calore (per intenderci quando tu metti il dito sopra e quando lo togli)
In più anche in base al "design" di tutto il dispositivo.
Per l'umidità invece si può attivare una funzione che si chiama ART (accelerated response time) che permettere di acquisire dati con una frequenza di 4Hz, ovvero 4 acquisizioni al secondo ;)
Guarda la tabella 9 pagina 11 ;)
Comunque quello che hai citato è un'altra cosa, non centra con le acquisizioni ;) Quello fa riferimento al tempo di risposta all'accensione e al reset di tutto il sensore
:bye:
Ora ho letto meglio i datasheet: praticamente la temperatura ha un tempo di risposta minore di due secondi, specificando solamente che può variare il tempo di risposta in base alle variazioni di scambi di calore (per intenderci quando tu metti il dito sopra e quando lo togli)
In più anche in base al "design" di tutto il dispositivo.
Per l'umidità invece si può attivare una funzione che si chiama ART (accelerated response time) che permettere di acquisire dati con una frequenza di 4Hz, ovvero 4 acquisizioni al secondo ;)
Guarda la tabella 9 pagina 11 ;)
Comunque quello che hai citato è un'altra cosa, non centra con le acquisizioni ;) Quello fa riferimento al tempo di risposta all'accensione e al reset di tutto il sensore
:bye:
Hai ragione, scusa, te l'ho detto, la mia conoscenza dell'inglese è pari a quella che ho sulle canzoni popolari polacche ;)
cmq, al netto di tutto, ci sto giocando ed è una gran bella board, fa venir voglia di farci di tutto :lol:
green63 [ Ven 10 Mar, 2017 22:13 ] Oggetto: Re: Sensorpush Monitoraggio Temp & Rh
Prima parte del contenitore pronta, se riesco nel weekend va in schermo 10 piatti affiancato al sensorpush ;)
As_Needed [ Ven 10 Mar, 2017 22:23 ] Oggetto: Re: Sensorpush Monitoraggio Temp & Rh
Carina quella cosa per proteggere il sensore, dove l'hai presa? ;)
green63 [ Ven 10 Mar, 2017 22:26 ] Oggetto: Re: Sensorpush Monitoraggio Temp & Rh
Carina quella cosa per proteggere il sensore, dove l'hai presa? ;)
Ti prego Eugenio, non ridere, sono dei filtri interni degli erogatori dei rubinetti ma per questo uso sono perfetti, maglia strettissima ma passaggio d'aria senza alcun problema ;)
mancano alcune parti anteriori, una che protegge il vano batteria ed una il display che tanto dentro lo schermo diventa totalmente inutile
As_Needed [ Ven 10 Mar, 2017 22:42 ] Oggetto: Re: Sensorpush Monitoraggio Temp & Rh
:D :D :D Beh dai, non è male come soluzione !!
Considera che i sensori di umidità è consigliabile anche avvolgerli in un contenitore garza o di stoffa di cotone, per evitare che il micro film poroso che di solito contengono tutti i sensori, venga alterato con vapori di qualsiasi tipo, anche insetticida per dire. ;) Sono molto delicati, quindi la tua soluzione è buona alla fine ;)
As_Needed [ Ven 10 Mar, 2017 22:47 ] Oggetto: Re: Sensorpush Monitoraggio Temp & Rh
Comunque hanno studiato bene per fare questo prodotto. Davvero a basso consumo, dato la batteria che usa !
green63 [ Ven 10 Mar, 2017 22:52 ] Oggetto: Re: Sensorpush Monitoraggio Temp & Rh
Comunque hanno studiato bene per fare questo prodotto. Davvero a basso consumo, dato la batteria che usa !
si, è una comune 2032 per la quale dichiarano un anno di durata con bluetooth attivo e campionamento datalogger a 1 minuto ;)
As_Needed [ Ven 10 Mar, 2017 22:55 ] Oggetto: Re: Sensorpush Monitoraggio Temp & Rh
Non male
Display senza retroilluminazione no? Hanno ridotto i consumi al niente praticamente
Ci sarà anche qualcosa che attiva lo standby, ad esempio per il datalogger con il bluetooth
green63 [ Ven 10 Mar, 2017 23:01 ] Oggetto: Re: Sensorpush Monitoraggio Temp & Rh
Non male
Display senza retroilluminazione no? Hanno ridotto i consumi al niente praticamente
Ci sarà anche qualcosa che attiva lo standby, ad esempio per il datalogger con il bluetooth
si, niente illuminazione, le funzioni datalogger si gestiscono tramite app, da li puoi attivarlo o meno e scegliere la frequenza di campionamento
il bluetooth no, per escluderlo bisogna agire sul pulsantino posto sotto al sensore, se premuto appena commuta tra rh e dewpoint, premuto oltre un secondo attiva o disattiva il bluetooth
;)
green63 [ Sab 11 Mar, 2017 15:44 ] Oggetto: Re: Sensorpush Monitoraggio Temp & Rh
Torno un attimo sul sensorpush per aggiornamenti:
il gateway funziona bene, connesso al router con cavo ethernet è stato immediatamente visto dall'app che lo ha collegato al mio account, ora posso visualizzare i dati del sensorpush da qualunque tablet o smartphone anche quando sono fuori casa.
ci sono da migliorare ancora alcuni aspetti, e i ragazzi di sensorpush attendono ogni mia mail quale spunto per lavorare sulle modifiche, cosa veramente piacevole ;)
ora ho chiesto di aggiungere all'app la possibilità di selezionare l'intervallo del datalogger a piacimento e un altro paio di cosette :D
As_Needed [ Dom 12 Mar, 2017 00:05 ] Oggetto: Re: Sensorpush Monitoraggio Temp & Rh
Non male
Display senza retroilluminazione no? Hanno ridotto i consumi al niente praticamente
Ci sarà anche qualcosa che attiva lo standby, ad esempio per il datalogger con il bluetooth
si, niente illuminazione, le funzioni datalogger si gestiscono tramite app, da li puoi attivarlo o meno e scegliere la frequenza di campionamento
il bluetooth no, per escluderlo bisogna agire sul pulsantino posto sotto al sensore, se premuto appena commuta tra rh e dewpoint, premuto oltre un secondo attiva o disattiva il bluetooth
;)
Sì sì, intendevo dire che usa il bluetooth per comunicare e ne usa uno a basso consumo ;)
green63 [ Dom 12 Mar, 2017 10:07 ] Oggetto: Re: Sensorpush Monitoraggio Temp & Rh
Non male
Display senza retroilluminazione no? Hanno ridotto i consumi al niente praticamente
Ci sarà anche qualcosa che attiva lo standby, ad esempio per il datalogger con il bluetooth
si, niente illuminazione, le funzioni datalogger si gestiscono tramite app, da li puoi attivarlo o meno e scegliere la frequenza di campionamento
il bluetooth no, per escluderlo bisogna agire sul pulsantino posto sotto al sensore, se premuto appena commuta tra rh e dewpoint, premuto oltre un secondo attiva o disattiva il bluetooth
;)
Sì sì, intendevo dire che usa il bluetooth per comunicare e ne usa uno a basso consumo ;)
Confermo, Eugenio, che te ne pare di questo texas instrument? Link
e con questa schedina, che monta quel sensore più un pressione bosch, ci si può fare qualcosa di interessante? Link
As_Needed [ Dom 12 Mar, 2017 23:49 ] Oggetto: Re: Sensorpush Monitoraggio Temp & Rh
Lo conosco e dovrebbe essere un buon sensore ;) A giudicare dai datasheet dovrebbe essere molto buono sul range che va dai 20 ai 40 gradi ;) Più o meno ai livelli di un SHT35 su quel range
Per il resto come un SHT31
Diciamo che come temperatura si piazza tra un SHT31 e un SHT35
Come umidità invece mi sembra meno accurato dell'SHT31, diciamo ai livelli del 30
Quella scheda che linki ha anche un sensore di luce, oltre che pressione e l HDC1080
Il problema è che la devi interfacciare con qualcosa, semplicemente vengono portati con dei connettori i pin dell'ESP8266 modello ESP 14
In realtà può pure funzionare da standalone, ma comunque per usarla bisogna programmarla, ad esempio con l'IDE di Arduino
Quella versione che linki sembra proprio per essere usata da standalone, ma come ho detto bisogna programmarla ;)
Comunque è carina, hai tutto in uno su quella scheda!
:bye:
Lo conosco e dovrebbe essere un buon sensore ;) A giudicare dai datasheet dovrebbe essere molto buono sul range che va dai 20 ai 40 gradi ;) Più o meno ai livelli di un SHT35 su quel range
Per il resto come un SHT31
Diciamo che come temperatura si piazza tra un SHT31 e un SHT35
Come umidità invece mi sembra meno accurato dell'SHT31, diciamo ai livelli del 30
Quella scheda che linki ha anche un sensore di luce, oltre che pressione e l HDC1080
Il problema è che la devi interfacciare con qualcosa, semplicemente vengono portati con dei connettori i pin dell'ESP8266 modello ESP 14
In realtà può pure funzionare da standalone, ma comunque per usarla bisogna programmarla, ad esempio con l'IDE di Arduino
Quella versione che linki sembra proprio per essere usata da standalone, ma come ho detto bisogna programmarla ;)
Comunque è carina, hai tutto in uno su quella scheda!
:bye:
Infatti, basterebbe studiargli un contenitore che la protegga ma permetta un corretto passaggio d'aria per il sensore, ma su queste cose sono bravino ;)
MI manca tutta la parte programmazione, chissà se trovassi qualcuno che lo può fare dietro compenso, non so a chi pensare :roll:
Io lo farei volentieri a costo zero!!! Il problema che mi servono diversi componenti da ordinare e da aspettare quindi (USB seriale ad esempio) e tra non molto devo partire e inoltre essendo molto impegnato con le varie preparazioni, non potrei lavorarci come si deve :( :(
green63 [ Mar 14 Mar, 2017 16:18 ] Oggetto: Re: Sensorpush Monitoraggio Temp & Rh
Io lo farei volentieri a costo zero!!! Il problema che mi servono diversi componenti da ordinare e da aspettare quindi (USB seriale ad esempio) e tra non molto devo partire e inoltre essendo molto impegnato con le varie preparazioni, non potrei lavorarci come si deve :( :(
Ma ci mancherebbe, scherzi?? ;)
Di certo non è che mi mancano gli strumenti, è che purtroppo la mia malattia, della quale non conosco il nome ne la cura, mi porta sempre a provare nuove cose e sperimentare, che posso farci? :lol:
Intanto me la procuro, poi qualcosa proverò a fare, intanto mi ha risposto sensirion alla quale ho scritto per complimenti e per lamentare il fatto che l'app per android non permette lo scarico dei dati, mi hanno detto he ci stanno lavorando e sarà presente in uno dei prossimi aggiornamenti ;)
As_Needed [ Mar 14 Mar, 2017 16:47 ] Oggetto: Re: Sensorpush Monitoraggio Temp & Rh
Se vuoi io sono sempre pronto per aiutare allora!! Anche io ho una malattia simile comunque :D
Se vuoi io sono sempre pronto per aiutare allora!! Anche io ho una malattia simile comunque :D
Lo so, grazie Eugenio, cercherò di fare tutto senza disturbarti ;)
intanto poco fa ho installato il sensirion sht31 smart gadget in schermo davis 10 piatti assieme al sensorpush, durante le operazioni ovviamente ho maneggiato ambedue i sensori e questo ha falsato i dati, pertanto non terrò conto dei dati del sensorpush di oggi.
una cosa mi ha stupito, la velocità spaventosa del gadget sensirion, sia il sensorpush che il sensirion, a chiusura schermo, segnavano oltre i 19° a causa dei miei maneggiamenti, il sensorpush si è riallineato ai 13,9 della vp2 posta a poche decine di cm in circa 20 minuti, il sensirion lo ha fatto in circa 30 secondi!! :eek:
L'app del mio samsung aggiorna i dati di temperatura e umidità ad una velocità impressionante, almeno 2 volte al secondo, neanche il ds18b20 è così veloce eppure lo ritenevo il più veloce tra i sensori provati fino ad oggi.
sono veramente contento, non appena sarà disponibile l'aggiornamento per poter scaricare ed esportare i dati su android avrò trovato il datalogger perfetto, di costo irrisorio e grandi prestazioni ;)
As_Needed [ Ven 17 Mar, 2017 13:06 ] Oggetto: Re: Sensorpush Monitoraggio Temp & Rh
Non me l'aspettavo tanto veloce davvero ! Buono a sapersi ;)
il versiliese [ Sab 18 Mar, 2017 11:06 ] Oggetto: Re: Sensorpush Monitoraggio Temp & Rh
scusa green ,ma mi servono ulteriori chiarimenti,sono imbranato,fai conto di spiegarlo ad uno delle elementari
hai preso il sensirion smart gadget, dove ?poi l'hai piazzato in una specie di protezione (filtri di rubinetto mi sembra )
l'hai posizionato in uno schermo solare e poi?
come si fa a visualizzare i dati sullo smartphone?bisogna scaricare una app quale? e fino a che distanza si riceve?
e per il datalogger?
ti faccio questa raffica di domande perché questo aggeggio mi intriga molto.
green63 [ Sab 18 Mar, 2017 14:36 ] Oggetto: Re: Sensorpush Monitoraggio Temp & Rh
scusa green ,ma mi servono ulteriori chiarimenti,sono imbranato,fai conto di spiegarlo ad uno delle elementari
hai preso il sensirion smart gadget, dove ?poi l'hai piazzato in una specie di protezione (filtri di rubinetto mi sembra )
l'hai posizionato in uno schermo solare e poi?
come si fa a visualizzare i dati sullo smartphone?bisogna scaricare una app quale? e fino a che distanza si riceve?
e per il datalogger?
ti faccio questa raffica di domande perché questo aggeggio mi intriga molto.
Non sai quanto sono imbranato io :lol:
comunque:
il sensirion smart gadget io l'ho ordinato da rs Link
anche se al momento pare non sia disponibile, in arrivo a giorni
il contenitore lo lo ho autocostruito, giusto per dare una protezione alla scheda che ha componenti e circuito stampato a vista e non essendo protetta dai rischi di ossidazione etc, smetterebbe di funzionare in pochi giorni, sopratutto in condizioni di umidità elevata
l'applicazione per smartphone esiste sia in versione ios che android, purtroppo al momento la versione android non supporta lo scarico e l'esportazione dei dati archiviati, per poter far quello bisogna avere un iphone o attendere i prossimi aggiornamenti su android
il datalogger ha la frequenza di campionamento variabile, di default a 1 minuto, e questa puoi cambiarla sia da android che da ios, la distanza di trasmissione è ridotta, è un bluetooth a basso consumo, in questo caso devi essere a pochi mt dallo schermo per poter vedere e scaricare i dati
qui vince nettamente il sensorpush che invece, pur essendo a basso consumo, ha una portata di diverse decine di metri.
Oggi, inoltre, ho effettuato una modifica al sensorpush che mi ha permesso di guadagnare almeno un 30% sulla velocità di risposta, è stato sufficiente allargare il forellino che fa comunicare il sensore interno sht20
ora il sensorpush è molto più veloce, anche se ancora non al pari del gadget sensirion
se hai bisogno di ulteriori info chiedi pure ;)
il versiliese [ Sab 18 Mar, 2017 16:40 ] Oggetto: Re: Sensorpush Monitoraggio Temp & Rh
quindi:attualmente android non consente di scaricare i dati,quindi avendo io uno smartphone Samsung attualmente non potrei visualizzarli,bisogna attendere ,mentre con un iphone sarebbepossibile ,giusto?Comunque il gadget attualmente non è disponibile,lo sarà solo tra 15 gg.Abbiamo tempo.
green63 [ Sab 18 Mar, 2017 21:46 ] Oggetto: Re: Sensorpush Monitoraggio Temp & Rh
quindi:attualmente android non consente di scaricare i dati,quindi avendo io uno smartphone Samsung attualmente non potrei visualizzarli,bisogna attendere ,mentre con un iphone sarebbepossibile ,giusto?Comunque il gadget attualmente non è disponibile,lo sarà solo tra 15 gg.Abbiamo tempo.
Giusto in parte, con il tuo samsung puoi vedere i dati istantanei, puoi selezionare la frequenza del datalogger, puoi scaricare i dati e vederli in formato di grafico, NON puoi esportare i dati salvati per poterli poi analizzare da pc.
per ora...
:bye:
green63 [ Sab 18 Mar, 2017 21:53 ] Oggetto: Re: Sensorpush Monitoraggio Temp & Rh
Da oggi, un fratellino del sensorpush, anche lui modificato con foro di aerazione allargato, è installato su palo a fianco della vp2.
questo sensorpush è stato montato in schermo davis 10 piatti, attenzione, non si tratta del dw7714 ma di uno schermo realizzato con 10 piatti originali della vp2, quelli rotondi.
La configurazione è la seguente:
primi due piatti superiori chiusi
terzo piatto chiuso con isolatore termico e sensorpush installato sull'isolatore
4/5/6/7/8 piatti aperti
9/10 piatti chiusi
Lo scopo è approfittare di queste giornate estremamente calde per valutare la eventuale superiorità, o meno, del 10 piatti rispetto ai 5 piatti originali della vp2, a breve dovrò infatti decidere se modificare la vp2 in 10 piatti o, nel caso le differenze non siano tangibili, passare alla ventilazione o non fare addirittura nulla e procedere al solo spostamento dell'anemometro a 8mt di altezza già in previsione.
I primi raffronti da domani, per stasera sembrano andare tutti e tre d'accordo ;)
green63 [ Dom 19 Mar, 2017 23:39 ] Oggetto: Re: Sensorpush Monitoraggio Temp & Rh
Non ci siamo, il sensorpush in 10 piatti non ha dato risultati migliori della vp2 ma addirittura peggiori staccando una minima lievemente più alta, di circa 0,2° e questo mi sta bene, ma una massima di ben 0,6° superiore :(
Quindi, tra domani e mercoledi procederò a cambiare posizionamento del sensorpush all'interno dello schermo ma ho già capito dove sta il problema, il fatto è che alla davis sono dei gran furboni, scatterò delle foto che poi posterò, il box di trasmissione dell'iss ombreggia alla perfezione la parte centrale dello schermo, questa ombreggiatura è voluta e non certo casuale.
Guarda caso è evidente nelle ore centrali, con sole alto, quando abbiamo la fase di massimo riscaldamento e presumibilmente la temperatura massima della giornata, sono sicuro che se spostassi il trasmettitore iss dalla sua posizione registrerei un grado in più con il sole ;)
Ora devo ragionarci un po su, non voglio assolutamente barare ombreggiando lo schermo 10 piatti, voglio capire fin dove ci si può spingere con ventilazione naturale ma senza artifizi.
ora, che è sera, la vp2 segna 13,1 e il sensorpush in 10 piatti 13,2 e sono certo che con cielo coperto sarebbero altrettanto allineati.
Modificato posizionamento del sensorpush all'interno, ora è sul secondo piatto.
Osservando attentamente la vp2 e il comportamento dell'ombreggiatura sono giunto alla conclusione che per poter fare un raffronto corretto sono costretto a simulare anche nel 10 piatti le medesime condizioni di esposizione, quindi ho installato un supporto che copre la parte superiore del 10 piatti come nella vp2 avviene grazie alla base del pluvio e un pannello di dimensioni simili al box iss e simile ombreggiatura.
il tutto è montato da circa 1 ora
temp attuale vp2 15,4
rh vp2 70%
temp attuale sensorpush 15,4
rh sensorpush 69,6%
Sto topic è un punto di riferimento per l accuratezza meteorologica! :D ;)
Wow! mi fai sentire in imbarazzo :inchino:
i risultati di oggi sono i seguenti:
minima vp2 9,4
minima sensorpush 9,29
massima vp2 16,1
massima sensorpush 16,28
media vp2 12,9
media sensorpush 12,97
oggi però il cielo è stato parzialmente velato, e con buona ventilazione, continuo a monitorare ;)
quello che ho notato, ma non penso dipenda dallo schermo, è che il sensorpush in 10 piatti è molto più rapido, cioè al variare della temperatura dell'aria risponde molto più velocemente, sta sempre almeno 10 minuti avanti alla vp2, anche se poi estremi e medie sono assolutamente all'interno delle tolleranze strumentali e quindi con differenze insignificanti.
Ah beh, io posso metterci poco mano purtroppo da qui :( Per utilizzare quel sensore comunque c'è bisogno di tutta la parte di programmazione e saldatura su un micro controllore tipo Arduino.
Posso scrivere solo il programma da qui.
Comunque vorrei proprio vederlo sto sensorino eh :roll:
Buongiorno a tutti! Sono un nuovo utente e uno studente di ingegneria aeronautica. Ho seguito con interesse la vostra discussione, perché mi piacerebbe costruire una stazione meteo; recentemente ho comprato due sensori ( consigliati dal mio professore): SHT75 e SHT35
Prima di iniziare con la meteorologia vorrei iniziare a fare delle misure di temperatura e umidità a casa, per imparare ad interfacciarmi con i sensori e gestire i dati acquisiti; spero possiate aiutarmi.
Utilizzerò un arduino uno.
La prima domanda è la seguente; dove saldo SHT75? Intendo direi, come faccio a collegare il sensore con l'arduino? Esiste un kit di sviluppo, con un cavo apposito? Fatemi sapere, attendo con impazienza le vostre risposte...
A presto, e complimenti, siete fantastici. Spero di diventare così bravo...
Buongiorno a tutti! Sono un nuovo utente e uno studente di ingegneria aeronautica. Ho seguito con interesse la vostra discussione, perché mi piacerebbe costruire una stazione meteo; recentemente ho comprato due sensori ( consigliati dal mio professore): SHT75 e SHT35
Prima di iniziare con la meteorologia vorrei iniziare a fare delle misure di temperatura e umidità a casa, per imparare ad interfacciarmi con i sensori e gestire i dati acquisti; spero possiate aiutarmi.
Utilizzerò un arduino uno.
La prima domanda è la seguente; dove saldo SHT75? Intendo direi, come faccio a collegare il sensore con l'arduino? Esiste un kit di sviluppo, con un cavo apposito? Fatemi sapere, attendo con impazienza le vostre risposte...
A presto, e complimenti, siete fantastici. Spero di diventare così bravo...
Ciao e prima di tutto benvenuto ;)
eugenio qui nel forum è la persona più indicata in assoluto per aiutarti in questo genere di cose, io purtroppo conosco benissimo i sensori ma non ho alcuna esperienza con arduino etc
complimenti al professore, ti ha consigliato bene ;)
Di materiale ne hai molto... quindi buon lavoro, e se hai qualcosa da chiedere, fallo pure in quel topic, e vedrai che Eugenio potrà sicuramente darti una mano. ;)
Buongiorno a tutti! Sono un nuovo utente e uno studente di ingegneria aeronautica. Ho seguito con interesse la vostra discussione, perché mi piacerebbe costruire una stazione meteo; recentemente ho comprato due sensori ( consigliati dal mio professore): SHT75 e SHT35
Prima di iniziare con la meteorologia vorrei iniziare a fare delle misure di temperatura e umidità a casa, per imparare ad interfacciarmi con i sensori e gestire i dati acquisti; spero possiate aiutarmi.
Utilizzerò un arduino uno.
La prima domanda è la seguente; dove saldo SHT75? Intendo direi, come faccio a collegare il sensore con l'arduino? Esiste un kit di sviluppo, con un cavo apposito? Fatemi sapere, attendo con impazienza le vostre risposte...
A presto, e complimenti, siete fantastici. Spero di diventare così bravo...
Ciao e prima di tutto benvenuto ;)
eugenio qui nel forum è la persona più indicata in assoluto per aiutarti in questo genere di cose, io purtroppo conosco benissimo i sensori ma non ho alcuna esperienza con arduino etc
complimenti al professore, ti ha consigliato bene ;)
:bye:
si green63, il mio prof è molto bravo, un ingegnere nucleare che ahimè è andato in pensione subito dopo il corso, ma ha lavorato nel campo della meteorologia e delle misure termofluidodinamiche per 50 anni.
Di materiale ne hai molto... quindi buon lavoro, e se hai qualcosa da chiedere, fallo pure in quel topic, e vedrai che Eugenio potrà sicuramente darti una mano. ;)
Grazie mille andrea75, darò un'occhiata, step by step, purtroppo non ho avuto modo di loggarmi qui troppo spesso, aggiornerò il profilo anche, e vi farò sapere. Sono capitato nella discussione per caso, cercando su Google Sensirion SHT75. Sono stato fortunato :D
Alla prossima e grazie... :inchino:
il versiliese [ Sab 20 Gen, 2018 20:12 ] Oggetto: Re: Sensorpush Monitoraggio Temp & Rh
ieri mi è arrivato il sensor push ed oggi l' ho montato nel meteoshield dopo averlo configurato seguendo le istruzioni(si fa per dire ). Tutto bene ,poi sono uscito per un ora ed al ritorno ho notato che il sensor push non mi ha scaricato i dati relativi a quell'ora(ho cliccato su day avg) come se il datalogger non funzionasse.inoltre se clicco su archived non mi compare niente.Qualcuno mi aiuta a capire?
ieri mi è arrivato il sensor push ed oggi l' ho montato nel meteoshield dopo averlo configurato seguendo le istruzioni(si fa per dire ). Tutto bene ,poi sono uscito per un ora ed al ritorno ho notato che il sensor push non mi ha scaricato i dati relativi a quell'ora(ho cliccato su day avg) come se il datalogger non funzionasse.inoltre se clicco su archived non mi compare niente.Qualcuno mi aiuta a capire?
ciao, presumo tu lo stia usando in bluetooth, per scaricare i dati devi essere nei pressi del sensore con lo smartphone per poter scaricare i dati salvati
Facci sapere
il versiliese [ Sab 20 Gen, 2018 21:22 ] Oggetto: Re: Sensorpush Monitoraggio Temp & Rh
si sto usando bluetooth.infatti dalle 17 alle 18 ho portato con me il telefono ed il sensor push non mi ha scaricato i dati di quell'ora ,in altre parole se lo smartphone è vicino al sensore questo scarica i dati ,se è distante ovviamente dovrebbe immagazzinarli per poi scaricarli quando la connessione blue tooth tra i 2 dispositivi si ripristina.invece manca questo passaggio.Inoltre in archived mi da last reading 2,33 pm ,cioè lil momento in cui ho poggiato il sensorpush sul cellulare per iniziare la connessione , e cliccando su archive le schermate temperature e humidity sono prive di dati. :confuso: :confuso:
si sto usando bluetooth.infatti dalle 17 alle 18 ho portato con me il telefono ed il sensor push non mi ha scaricato i dati di quell'ora ,in altre parole se lo smartphone è vicino al sensore questo scarica i dati ,se è distante ovviamente dovrebbe immagazzinarli per poi scaricarli quando la connessione blue tooth tra i 2 dispositivi si ripristina.invece manca questo passaggio.Inoltre in archived mi da last reading 2,33 pm ,cioè lil momento in cui ho poggiato il sensorpush sul cellulare per iniziare la connessione , e cliccando su archive le schermate temperature e humidity sono prive di dati. :confuso: :confuso:
Qualcosa non mi torna, ho utilizzato i sensorpush per almeno 6 mesi in bluetooth prima di acquistare il gateway e non ho mai avuto problemi, cerchiamo di capire dove sta il problema:
- dammi la versione dell'app che stai utilizzando
- a prescindere da archive etc, quando apri l'app dovresti vedere il sensore con il nome da te scelto, clicca sul nome, ti si apre la pagina dei grafici? (per default la pagina è nel range dell'ultima ora ma in alto dovresti poter scegliere giorno, mese, anno)
- nel momento in cui apri tale pagina, e sei nei pressi del sensore, non ti apre in alto lo stato della connessione ed inizia il download dei dati?
- riesci a postare qualche screenshot?
scusa le tante domande ma devo identificare se è un problema o un'errata procedura
;)
il versiliese [ Dom 21 Gen, 2018 10:39 ] Oggetto: Re: Sensorpush Monitoraggio Temp & Rh
Aggiornamento!Ieri sera alle 9,35 il sensor push ha smesso di inviare dati anche se ero a 5 metri di distanza.All'una ancora era fermo ai dati delle 9,35.Stamani il miracolo,funziona e mi ha scaricato tutto!
Spiegazioni? Quando ha smesso di funzionare pioveva a dirotto!é solo una coincidenza?
Altra questione :stamani l'umidità max era del 100,4 %,mah!
Altra buona notizia :ieri pomeriggio ,dopo aver smontato dal Meteoshield la sonda metallica della stazione aggiuntiva Davis ,avervi inserito dopo le opportune manovre (barra in plastica ,con posizionamento in verticale su di essa del sensor push fissato con fascetta in plastica) il sensore,non contento,alle16 ho posizionato sul tetto il vecchio sensore th della Davis (quello che dopo il nubifragio di settembre era andato in tilt) montato sul "vecchio" 7714. Bene ha ripreso a funzionare ,segnando valori in linea con quelli della Davis 5 piatti (in inverno ,con la manutenzione ,tolgo il ventilato day time) che monta il nuovo sth 35.Solo l'umidità resta un pò più bassa.Il tutto sotto gli occhi di mia moglie seriamente preoccupata per la mia salute mentale! :lol: :lol: :lol: