Acquisto Nuova Stazione »  Mostra messaggi da    a     

Linea Meteo


Strumenti meteo - Acquisto Nuova Stazione



Icestorm [ Mar 12 Ago, 2008 18:09 ]
Oggetto: Re: Acquisto Nuova Stazione
Dai retta a quelli che te l'hanno già consigliato, tra l'altro è una cosa comprovata, hanno già percorso questa strada alcuni utenti di questo forum prima di te..e non solo in molti hanno adottato questa strada..

Prima che il dollaro si riapprezzi sull'euro considerevolmente, come pare poter tornare a fare..o comunque prima che si allontani dagli stratosferici valori ancora iper vantaggiosi per noi, ordinala da ebay!

Non te ne pentirai..


andrea75 [ Mar 12 Ago, 2008 18:24 ]
Oggetto: Re: Acquisto Nuova Stazione
vmmarco ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Oggi ho avuto il preventivo da meteosystem 1246.80 compresa iva con datalogger una bella mazzata.... voi che dite....
DAVIS VANTAGE PRO 2 PLUS WIRELESS + Datalogger USB o seriale

comunque è tantooooooo

adesso vedro che fare

saluti a tutti :lol: :lol:


Concordo con Ternano... assolutamente troppo 1250 euro!!! Vai su ebay dai venditori che ti hanno già consigliato. C'è il problema garanzia, ma a me già il fatto che la pagherei la metà mi toglierebbe ogni dubbio.


klaus81 [ Mar 12 Ago, 2008 18:25 ]
Oggetto: Re: Acquisto Nuova Stazione
Straquoto Marco!!!

Rileggiti il post numero 138 su quanto ho speso in totale ... :D

Link


vmmarco [ Mar 12 Ago, 2008 22:49 ]
Oggetto: Re: Acquisto Nuova Stazione
ma quel prezzo era per la plus o quella normale klaus compresa anche di datalogger?????

???????

Grazie raga


klaus81 [ Mer 13 Ago, 2008 02:16 ]
Oggetto: Re: Acquisto Nuova Stazione
Quella normale... :bye:


vmmarco [ Mer 13 Ago, 2008 02:19 ]
Oggetto: Re: Acquisto Nuova Stazione
Grazieeeeeeeeeeeeeeee :ok:


Marco376 [ Gio 14 Ago, 2008 13:58 ]
Oggetto: Re: Acquisto Nuova Stazione
Se nelle prossime settimane riesco a racimolare qualche euro (lavorando sotto il sole :frustata: :frustata: ) è molto probabile che decida di acquistare una nuova stazione meteo già a Settembre.

La mia è una ormai datata WMR 918 che possiedo da sei anni e mezzo e vorrei rinnovare un po' l'armamentario.
Non ho grande esperienza nè in campo di marche nè di software nè datalogger perchè finora i dati li ho sempre presi a mano ed archiviati con un programma da me realizzato.

Per prima cosa avrei bisogno di una stazione i cui sensori possano essere messi separati: voglio mettere l'anemometro sul tetto e lasciare termometro e pluviometro nella capannina che uso adesso (eventualmente mi procuro una ventolina ma ne riparleremo); in una recente discussione qualcuno diceva che i sensori della Davis non si possono separare e se mi confermate questa cosa, questa marca la escludo a priori. :?
Ho bisogno poi di una ulteriore caratteristica. L'unità centrale la voglio lasciare dov'è ora a circa 5 metri dal pc.
Per il collegamento al pc ho bisogno per forza di un cavo o posso fare in un altro modo (senza fili)? Posso attaccare-staccare il cavo quando mi pare o il collegamento deve essere fisso?

La Oregon WMR più evoluta è di fatto come la mia ma la vedo un po' troppo cara e senza datalogger o software inclusi. :confuso:

Una mezza idea me la sarei fatta sulla LaCrosse che non costa troppo. ;)
Mi piace il modello Ws 3650 IT+.

Su un sito di vendite online sono riportate queste caratteristiche della Ws 3650:
Citazione:
#Connessione al PC

* Collegamento: Cavo per porta COM (incluso)
* Software: "Heavy Meteo Pro 3650" (incluso)
* Intervalli di archiviazione da 1 min a 24 h impostabile (per 1750 Serie di dati Max)



Le 1750 serie di dati sono quelle che l'unità centrale può archiviare prima che i dati vengano scaricati sul pc oppure si riferiscono ad un datalogger esterno? Impostando gli intervalli di memorizzazione ogni 5 minuti la capacità di registrazione sarebbe di 6 giorni?
Il software allegato può essere usato per gestire i dati sia sul pc che online? E' un software valido oppure una ciofeca?? :confuso: Che mole di dati è in grado di gestire?

Riassumendo: acquistando la WS 3650 avrei la possibilità di mettere i sensori separati? Avrei la possibilità di memorizzare alcuni giorni di dati prima di scaricarli sul pc? Il cavo ed il software che mi darebbero sarebbero sufficienti per gestire il trasferimento di dati e le elaborazioni?

Ci sono altri modelli con caratteristiche simili?

Grazie. :oops:


andrea75 [ Gio 14 Ago, 2008 14:25 ]
Oggetto: Re: Acquisto Nuova Stazione
Urka le domande! :shock:
Qui c'è da scrivere mezza giornata! :lool: Che infatti non ho..... :P Scherzo, ora non faccio in tempo a risponderti a tutti i quesiti sulla WS3650 (buona stazione), ma ti anticipo al volo 2 cose: non credo ci siano stazioni che ti permettano di separare i sensori (almeno tra Davis e LaCrosse), a meno che non colmi la lacuna fando assurde teleferiche con i cavi.
Secondo aspetto: i datalogger gestiscono quelle serie di dati a PC spento. Ciò significa che mentre la stazione è fisicamente scollegata dal PC continua ad immagazzinare nel datalogger tutti i dati, che poi vengono scaricati quando la colleghi. A quel punto, in automatico, il datalogger si vuota.
Il tuo calcolo è esatto: dati ogni 5 minuti significano 12 serie all'ora. 1750:(12x24)=6 GIORNI. Questo significa che puoi tenere scollegata la stazione per 6 giorni, dopodiché, avrai i 6 giorni di dati nel software con intervalli di 5 minuti.
Per le altre domande appuntamento a più tardi! Mi ci devo preparare anche psicologicamente! :lool:


Marco376 [ Gio 14 Ago, 2008 17:44 ]
Oggetto: Re: Acquisto Nuova Stazione
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Urka le domande! :shock:


...mi sono fatto prendere un po' la mano... :oops:

Anche i sensori della Lacrosse non possono essere messi separatamente? Mi sembra strano. :confuso:
I sensori della mia Oregon li posso mettere dove me pare e questa comodità non la vorrei perdere anche perchè il termometro sul tetto non ce lo metto e se non posso mettere l'anemometro sull'antenna allora non lo compro neppure! :blink:


andrea75 [ Gio 14 Ago, 2008 19:10 ]
Oggetto: Re: Acquisto Nuova Stazione
Marco376 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Urka le domande! :shock:


...mi sono fatto prendere un po' la mano... :oops:

Anche i sensori della Lacrosse non possono essere messi separatamente? Mi sembra strano. :confuso:
I sensori della mia Oregon li posso mettere dove me pare e questa comodità non la vorrei perdere anche perchè il termometro sul tetto non ce lo metto e se non posso mettere l'anemometro sull'antenna allora non lo compro neppure! :blink:


No Marco... il trasmettitore principale è posto nel sensore termoigrometrico, al quale vanno connessi via cavo gli altri 2 sensori (pluvio e anemometro). Questo per tutti i principali modelli LaCrosse che conosco, ma per quanto ne so credo che al momento non ci siano stazioni che abbiano questa particolarità, Davis comprese.


Marco376 [ Gio 14 Ago, 2008 21:23 ]
Oggetto: Re: Acquisto Nuova Stazione
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

No Marco... il trasmettitore principale è posto nel sensore termoigrometrico, al quale vanno connessi via cavo gli altri 2 sensori (pluvio e anemometro). Questo per tutti i principali modelli LaCrosse che conosco, ma per quanto ne so credo che al momento non ci siano stazioni che abbiano questa particolarità, Davis comprese.


Ho controllato meglio e purtoppo hai ragione tu.
Per scrupolo sono andato a vedere le due Oregon migliori ma la ws 968 è come la mia, senza datalogger e con pluviometro penoso mentre la xxx200 ha una unità centrale a cui i sensori esterni sono attaccati.

La cosa mi lascia un po' perplesso. E' incredibile che l'unica stazione in commercio i cui sensori possono essere piazzati in maniera indipendente sia la mia wmr 918 (la 968 è identica)! :evil: :evil: :evil:

La cosa migliore che posso fare è mantenere termometro e pluviometro dove sono adesso (sul prato) ed allungare il palo dell'anemometro della capannina.
Com'è ora il palo è troppo basso (circa 3,5 m) rispetto alla casa che blocca i venti da sud e sud-ovest.

Potrei prendere un palo lungo una decina di metri (quanto il cavo in dotazione con la stazione) ma non è che poi mi attira i fulmini?? Che ne pensate?


andrea75 [ Gio 14 Ago, 2008 21:41 ]
Oggetto: Re: Acquisto Nuova Stazione
Uhmmmm.... non credo che ti attiri i fulmini. Ho visto tatnti pali piazzati nei prati... magari non so se va scelto di qualche materiale particolare diverso dal più comune ferro (ma non penso affatto), ma di certo non saresti il primo.
Se riesci a distanziarli di qualche metro dal palazzo secondo me non avresti problemi.


Marco376 [ Gio 14 Ago, 2008 22:05 ]
Oggetto: Re: Acquisto Nuova Stazione
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Uhmmmm.... non credo che ti attiri i fulmini. Ho visto tatnti pali piazzati nei prati... magari non so se va scelto di qualche materiale particolare diverso dal più comune ferro (ma non penso affatto), ma di certo non saresti il primo.
Se riesci a distanziarli di qualche metro dal palazzo secondo me non avresti problemi.


Verrebbe distante 25 metri circa dalla casa (non è un palazzo! :D ).

Questa foto è scattata vicino al muro di casa verso nord, come vedi la capannina è abbastanza lontana e rialzata; più lontana non la potevo mettere perchè lo spazio restante ci serve per manovrare col trattore e poi rischiava di finire fuori segnale!
16_025


Il problema è se guardiamo dall'altro lato; come vedi le mura della casa danno fastidio all'anemometro e poi il vicino ha piantato pure una fila di cipressi lungo il confine verso ovest:
14_002

Se avessi potuto mettere l'anemometro sul tetto sarebbe stato meglio ma vorrei mantenere il termometro dov'è adesso perchè lì rilevo i dati da 13 anni e così preserverei un minimo di uniformità. ;)

Grazie della disponibilità. :inchino:


andrea75 [ Gio 14 Ago, 2008 22:08 ]
Oggetto: Re: Acquisto Nuova Stazione
L'unica è mettere 'sto benedetto palo a sinistra rispetto alla casa (partendo dalla seconda foto) così da limitare al minimo le interferenze delle mura.....


Marco376 [ Gio 14 Ago, 2008 22:39 ]
Oggetto: Re: Acquisto Nuova Stazione
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
L'unica è mettere 'sto benedetto palo a sinistra rispetto alla casa (partendo dalla seconda foto) così da limitare al minimo le interferenze delle mura.....


E' un casino (più a sinistra ancora c'è la rimessa per le legne, poi il greppo, poi la strada poi la macchia e i funghi :D ):
immagine_1218746086_837866

Vista lato a sx della casa (c'è il piazzale):
immagine2_1218746119_271829

I cipressi li abbiamo cimati a primavera ma sono sempre lì. :D

Continuo a ripetere che secondo me è una cacchiata che i sensori non possano essere divisi! Sti ingegneri moderni! ;)


Marco376 [ Lun 18 Ago, 2008 19:11 ]
Oggetto: Re: Acquisto Nuova Stazione
Ho chiesto ad Andrea Zambelli di Meteo System quali modelli avessero i sensori separati (oltre alla Oregon WMR 968) e mi ha detto che è possibile acquistare un kit per separare l'anemometro della Davis oppure la Irox pro x usb.

Mi sono fatto dare un po' di preventivi e deduco che la Davis per ora è decisamente fuori dalla mia portata mentre sono molto buoni i prezzi che mi ha fatto per la Irox pro x usb e per la LaCrosse ws 3650.

Riguardo al problema dei sensori della LaCrosse credo che opterò per piazzare un palo di una decina di metri accanto alla capannina rinunciando all'antenna sul tetto perchè lasciando la console principale al piano terra ho paura che le mura di pietra della mia casa possano costituire un serio impedimento alla comunicazione fra i sensori. ;)

Secondo voi considerando un prezzo simile che differenze di qualità-robustezza-durata pile-software-portata segnale, etc. possono esserci fra la Irox pro e la ws 3650??
O più semplicemente quale dei due preferite?


andrea75 [ Lun 18 Ago, 2008 19:34 ]
Oggetto: Re: Acquisto Nuova Stazione
Io preferirei la Lacrosse, in quanto sulla Irox ho letto pareri discordanti. E la WS3650 in particolare ha delle cose che altre stazioni non hanno (non ultimo la nuova tecnologia IT+ che permette l'aggiornamento dei dati termici ogni 4s anche usando la trsmissione wireless). Unico neo, che non so se hanno risolto, e che sul quale ti consiglio di informarti, è un bug del software, che interpreta male il valore della pioggia.
A tal proposito leggi meglio QUESTA DISCUSSIONE.

Questa è una mia particolare preferenza, ci tengo a dirlo... in più valua il discorso dei sensori, che con la 3650 non riusciresti a separare...


Poranese457 [ Lun 18 Ago, 2008 20:47 ]
Oggetto: Re: Acquisto Nuova Stazione
Anche io sceglierei la La Crosse, è una marca ormai affermata che produce strumenti davvero validi!


Marco376 [ Lun 18 Ago, 2008 20:50 ]
Oggetto: Re: Acquisto Nuova Stazione
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Io preferirei la Lacrosse, in quanto sulla Irox ho letto pareri discordanti. E la WS3650 in particolare ha delle cose che altre stazioni non hanno (non ultimo la nuova tecnologia IT+ che permette l'aggiornamento dei dati termici ogni 4s anche usando la trsmissione wireless). Unico neo, che non so se hanno risolto, e che sul quale ti consiglio di informarti, è un bug del software, che interpreta male il valore della pioggia.
A tal proposito leggi meglio QUESTA DISCUSSIONE.

Questa è una mia particolare preferenza, ci tengo a dirlo... in più valua il discorso dei sensori, che con la 3650 non riusciresti a separare...


Grazie Andrea.
Ho letto tutto ed ho inviato un'altra mail a meteo-system per sentire cosa mi dice.

Non si capisce che tipo di problema abbia la 3650, se hw o sw nè se sia stato risolto.
Sembra che ci siano problemi anche per la Irox con perdite di segnale dovute al corto raggio di azione dei suoi sensori (30 m per pluvio e anemometro).

Dite pure quello che vi pare ma dal punto di vista dell'affidabilità e praticità d'uso la mia vecchia wmr 918 mangia la pasta sui capelli a molte stazioni oggi sul mercato (per certe cose anche alla Davis). Poi non sarà un mostro di precisione (e qui la Davis la frega di brutto) però ha sensori separati, in sette anni ho cambiato solo una volta le pile alle cellette solari, generalmente ottimo segnale, connessione al pc senza datalogger, schermo tattile indistrubbile etc.

Il fatto è che mi sembra che molte stazioni oggi sul mercato siano scarsine. Sentiamo un po' che mi dice Zambelli... :oops:


andrea75 [ Lun 18 Ago, 2008 21:29 ]
Oggetto: Re: Acquisto Nuova Stazione
Credo che il problema sia solo di "interpretazione" sull'unità di misura (inch e mm) o cmq qualche errore di passaggio da stazione a sw. Via software credo si risolva tutto, ma certo, devono risolverlo... assurdo se lo lasciassero così!

Riguardo alla scarsità delle stazioni beh, dipende da quale punto si guardi la cosa. Io credo che attualmente ci sia una vasta scelta capace di accontentare tutti. La Davis non credo abbia rivali in nessun aspetto; a mio avviso ha solo il "difetto" di costare troppo, ma quello è un compromesso da valutare se si cerca la qualità, sia nei materiali che nella precisione dei sensori.
Però ritengo che ci siano valide alternative e a prezzi molto più accessibili rispetto ad anni fa, in cui solo la Oregon faceva il mercato. Il fatto che però la stessa Oregon si sia "arenata" sui vecchi modelli e non abbia sviluppato nuovi stazioni di fascia alta dimostra che non è interessata a quel tipo di mercato.
Diciamo che le vecchie Oregon erano robuste, avevano per il periodo una buona precisione e la cosa dei sensori separati era molto utile per i motivi che tu stesso hai citato, ma ovvio che ciò richiede una complessità costruttiva che evidentemente ora non è ritenuta indispensabile. Le celle solari, 3 trasmettitori... roba costosa e che richiede più manutenzione di una stazione compatta.
Inoltre la mancanza del datalogger era uno dei difetti che non hanno mai reso le 918/928 "perfette", oltre alla pessima risoluzione del pluvio che tuttora la Oregon non si capisce come mai non migliori... insomma, a mio avviso è tutto un fatto di mercato, che evidentemente ora sulla fascia medio-alta è dominato da LaCrosse e Davis, e che Oregon preferisce non colmare concentrandosi più sulle stazioncine da tavolo e sui barometri da 30 euro....


Marco376 [ Mar 19 Ago, 2008 13:13 ]
Oggetto: Re: Acquisto Nuova Stazione
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Credo che il problema sia solo di "interpretazione" sull'unità di misura (inch e mm) o cmq qualche errore di passaggio da stazione a sw. Via software credo si risolva tutto, ma certo, devono risolverlo... assurdo se lo lasciassero così!.


Andrea Zambelli mi risponde domani. Mi ha chiesto di chiamarlo al telefono dell'ufficio stamattina ma ho visto l'e-mail solo adesso e comunque non avrei potuto chiamarlo. ;)


andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Inoltre la mancanza del datalogger era uno dei difetti che non hanno mai reso le 918/928 "perfette", oltre alla pessima risoluzione del pluvio che tuttora la Oregon non si capisce come mai non migliori... insomma, a mio avviso è tutto un fatto di mercato, che evidentemente ora sulla fascia medio-alta è dominato da LaCrosse e Davis, e che Oregon preferisce non colmare concentrandosi più sulle stazioncine da tavolo e sui barometri da 30 euro....


Sono perfettamente d'accordo.
Mi dispiace però che la Oregon si sia arenata perchè se avessero migliorato le loro stazioni negli ultimi anni avremmo avuto due prodotti di altissima qualità (Oregon e Davis) e molto probabilmente la concorrenza avrebbe fatto scendere molto i prezzi. :wall:


Marco376 [ Mer 20 Ago, 2008 13:12 ]
Oggetto: Re: Acquisto Nuova Stazione
Per il problema del sw della ws 3650 attendo ancora la risposta.

Intanto ecco alcuni pro e contro dei due modelli suggeriti da Meteo-System:
Per quanto riguarda la schermatura del termo-igro della ws 3650 (di grandi dimensioni per gli schermi tradizionali), se la capannina è performante va bene (io ho una capannina, non so quanto performante ma ce l'ho ;) ).

Irox
PRO: sensori tutti wireless, anemometro massiccio, sensore UV, collegamento USB, console bella, 5 sensori collegabli.
CONTRO: ricezione non eccezionale, campionamento ogni 30 sec (che a dire il vero va anche troppo bene per rilevamenti amatoriali).

WS 3650
PRO: velocità di campionamento, utilizzabile con tutti i software in rete, console tattile bella
CONTRO: materiale non eccezionale dell'anemometro a coppette, cavo seriale non compatibilie con adattatori, solo 1 sensore.


andrea75 [ Mer 20 Ago, 2008 13:19 ]
Oggetto: Re: Acquisto Nuova Stazione
Tra i contrro della Irox mettici la risoluzione ad 1 mm del pluviometro ;)


Marco376 [ Ven 22 Ago, 2008 12:26 ]
Oggetto: Re: Acquisto Nuova Stazione
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
IUnico neo, che non so se hanno risolto, e che sul quale ti consiglio di informarti, è un bug del software, che interpreta male il valore della pioggia.
A tal proposito leggi meglio QUESTA DISCUSSIONE.


Incredibile!
Meteo-System conferma il problema della stazione ws 3650: in pratica il sw che elabora i dati sul pc dovrebbe funzionare ma sulla consolle principale i dati pluviometrici appaiono raddoppiati!
Il problema è questo e non è stato risolto.
Io una stazione nuova con questo problema non la voglio, vallo a spiegare ai miei che quando leggono le precipitazioni devono dividere per due! Bella caxxata! :evil:

Andrea ti ringrazio della segnalazione. :inchino:

Qui non è una questione di stazioni AMATORIALI, queste sono proprio stazioni DIFETTOSE! :twisted:

A questo punto non mi rimane altra scelta che puntare su un'altra marca ma devo informarmi meglio.
Di sicuro chiederò il vostro aiuto fra non molto! :D :D :D :bye:


Poranese457 [ Ven 22 Ago, 2008 12:47 ]
Oggetto: Re: Acquisto Nuova Stazione
Beh Marco, se tra due stazioni ci sono 400/500€ di differenza... qualche motivo ci sarà :wink:

In ogni caso non è che c'è molto da sceglie caro Marco: LaCrosse (ottimo rapporto qualità/prezzo), Davis (prezzo mostruoso ma qualità immensa), Irox (stazione pressochè sconosciuta e di dubbia validità). :bye:


Marco376 [ Ven 22 Ago, 2008 12:53 ]
Oggetto: Re: Acquisto Nuova Stazione
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

In ogni caso non è che c'è molto da sceglie caro Marco: LaCrosse (ottimo rapporto qualità/prezzo), Davis (prezzo mostruoso ma qualità immensa), Irox (stazione pressochè sconosciuta e di dubbia validità). :bye:


La verità sta nel mezzo...
Devo solo cercarne una a buon prezzo in Usa stile Klaus e Filì.
Ormai mi ci sono impuntato! :x


Poranese457 [ Ven 22 Ago, 2008 13:06 ]
Oggetto: Re: Acquisto Nuova Stazione
Marco376 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

In ogni caso non è che c'è molto da sceglie caro Marco: LaCrosse (ottimo rapporto qualità/prezzo), Davis (prezzo mostruoso ma qualità immensa), Irox (stazione pressochè sconosciuta e di dubbia validità). :bye:


La verità sta nel mezzo...
Devo solo cercarne una a buon prezzo in Usa stile Klaus e Filì.
Ormai mi ci sono impuntato! :x


Ah ok... credevo avessi accantonato l'idea di un acquisto oltre oceano... allora non avere dubbi, Davis acquistata negli USA :ok: :ok:


Marco376 [ Ven 22 Ago, 2008 13:19 ]
Oggetto: Re: Acquisto Nuova Stazione
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Ah ok... credevo avessi accantonato l'idea di un acquisto oltre oceano... allora non avere dubbi, Davis acquistata negli USA :ok: :ok:


Ho cambiato idea! :D

Mi serve una Davis vantage pro2 wireless (no plus) + datalogger-software per gestire i dati sul pc.
Poi vorrei provare col tempo a mettere i dati su internet stile Poranese cioè scaricandoli ed aggiornandoli di tanto in tanto (almeno all'inizio). Per ora rinuncio al kit per separare l'anemometro. Voglio piazzare il termometro nella mia capannina, se ci sarà bisogno comprerò una ventola.

Chiedo a chi possiede una Davis quanti m di cavo ci sono per l'anemometro e quanti fra il termo-igro-pluviometro e l'unità esterna di trasmissione.

Ho trovato un rivenditore: questa è la stazione (Link) e questo dovrebbe essere il datalogger ed il sw (o dico una caxxata?) Link.

Verrebbero 683 $ senza spese di spedizione (circa 480 euro... ;) ). Ma c'è scritto che il prezzo riportato non è quello reale per una questione di Minimum Authorized Price (Link) e mandando una mail si può ottenere un prezzo più basso.

Non capisco se spediscano anche in Italia e se accettano spedizioni singole o a stock.

Che dite la mando una mail per sentire il prezzone oppure c'è qualcosa che mi sfugge?


Marco376 [ Ven 22 Ago, 2008 13:57 ]
Oggetto: Re: Acquisto Nuova Stazione
Oppure quest'altro:
Link

Sembra che non ci siano tasse aggiuntive o spese di spedizione (o no?):
immagine_1219406150_219986

Ma devo controllare le frequenze di funzionamento?? :confuso:


andrea75 [ Ven 22 Ago, 2008 14:17 ]
Oggetto: Re: Acquisto Nuova Stazione
Manda sempre una mail Marco prima di acquistare... non sempre spediscono in Italia, e comunque spedendo oltreoceano spesso devono ricalcolare le spese di spedizione, talvolta non previste.


Poranese457 [ Ven 22 Ago, 2008 15:21 ]
Oggetto: Re: Acquisto Nuova Stazione
Marco376 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Ah ok... credevo avessi accantonato l'idea di un acquisto oltre oceano... allora non avere dubbi, Davis acquistata negli USA :ok: :ok:



Chiedo a chi possiede una Davis quanti m di cavo ci sono per l'anemometro e quanti fra il termo-igro-pluviometro e l'unità esterna di trasmissione.



Non mi ricordo quanti metri di cavo ci sono per l'anemometro... è un bel pallocchero di filo arrotolato, saranno sui 15m circa.... il termo-igro-pluvio invece fanno un tutt'uno con l'unità esterna di trasmissione :bye:


skufagniz [ Ven 22 Ago, 2008 16:08 ]
Oggetto: Re: Acquisto Nuova Stazione
Guarda per il cavo vai tranquillo....a me era troppo corto, sono andato a comprare una semplice prolunga (che è poi quella del telefono) di 30 metri e l'ho pagata 4 euro e l'anemometro funziona benissimo.....
per l'altro t'hanno già risposto... ;)

:bye:


klaus81 [ Ven 22 Ago, 2008 17:18 ]
Oggetto: Re: Acquisto Nuova Stazione
Calcola pure una 90€ di dogana :wink:


Marco376 [ Ven 22 Ago, 2008 18:17 ]
Oggetto: Re: Acquisto Nuova Stazione
Grazie a tutti delle risposte.

andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Manda sempre una mail Marco prima di acquistare... non sempre spediscono in Italia, e comunque spedendo oltreoceano spesso devono ricalcolare le spese di spedizione, talvolta non previste.


Ho spedito due mail a due siti americani. Chissà se capiscono il mio inglese! :D
Comunque i prezzi che offrono sono spaventosi (in senso buono):
Davis vantage pro 2 wireless a 395 $
Datalogger+software (usb) a 118 $
Metto 100 $ per la dogana e il tutto fa 613$ cioè circa 420 euro! :shock:

Klaus ma per le nostre frequenze ci vuole una versione particolare? Tu come hai fatto?

Io nelle mail ho chiesto se le versioni wireless vanno bene per l'Italia (sempre che ci spediscano in Italia ;) ).


Marco376 [ Ven 22 Ago, 2008 18:20 ]
Oggetto: Re: Acquisto Nuova Stazione
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

...il termo-igro-pluvio invece fanno un tutt'uno con l'unità esterna di trasmissione :bye:


Non ci sono neanche 50 cm di cavo? Come fai a schermare il termo se lo schermo solare è attaccato, quello mica lo puoi coprire! :smile:

Mesà che devo ristudiare il posizionamento nella capannina. :|


Poranese457 [ Ven 22 Ago, 2008 18:28 ]
Oggetto: Re: Acquisto Nuova Stazione
Marco376 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

...il termo-igro-pluvio invece fanno un tutt'uno con l'unità esterna di trasmissione :bye:


Non ci sono neanche 50 cm di cavo? Come fai a schermare il termo se lo schermo solare è attaccato, quello mica lo puoi coprire! :smile:


Marco... salti un passaggio... il sensore termo-igro sta DENTRO lo schermo solare... sennò lo schermo solare a che serve??????? :confuso:

E poi una esclude l'altra... o lo schermo solare o la capannina, non puoi mette il sensore termo-igro dentro lo schermo e poi rinchiudere il tutto in una capannina..... in quel modo non avrai dati reali, oltre a far crepare il sensore termo-igro di solitudine :mrgreen:

INOLTRE (bis), la davis ha un pannello solare che alimenta tutti i sensori esterni, capisci da solo ke nn puoi rinchiuderlo....


nerofumo [ Ven 22 Ago, 2008 19:06 ]
Oggetto: Re: Acquisto Nuova Stazione
si potrebbe rischiare che tra un pò la stazione "americana" non va più = soldi persi


23 maggio 2008
Giorni di grande fermento per l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni: dopo l’intervento sugli 899 e sulle tariffe di terminazione mobile, è stato approvato anche un provvedimento di riassetto delle frequenze di telefonia mobile.

Quali sono le novità che tale provvedimento introduce? Inanzitutto l’Italia sarà il primo paese ad utilizzare le bande di frequenza a 900 MHz, attualmente utilizzate per il GSM, per i servizi di terza generazione UMTS.


Marco376 [ Ven 22 Ago, 2008 19:40 ]
Oggetto: Re: Acquisto Nuova Stazione
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Marco... salti un passaggio... il sensore termo-igro sta DENTRO lo schermo solare... sennò lo schermo solare a che serve??????? :confuso:
E poi una esclude l'altra... o lo schermo solare o la capannina, non puoi mette il sensore termo-igro dentro lo schermo e poi rinchiudere il tutto in una capannina..... in quel modo non avrai dati reali, oltre a far crepare il sensore termo-igro di solitudine :mrgreen:
INOLTRE (bis), la davis ha un pannello solare che alimenta tutti i sensori esterni, capisci da solo ke nn puoi rinchiuderlo....


Ho scritto schermo solare ma volevo dire pannello solare.... :oops: :oops: :oops:
Quindi ti riformulo la domanda.
Il sensore termo-igro io lo voglio mettere dentro la mia capannina, che considero il mio schermo solare.
C'è il modo per tenere all'esterno (30-40 cm circa di distanza) il pannello solare per farlo funzionare correttamente?


Marco376 [ Ven 22 Ago, 2008 19:46 ]
Oggetto: Re: Acquisto Nuova Stazione
nerofumo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
si potrebbe rischiare che tra un pò la stazione "americana" non va più = soldi persi


Ma con "americana" intendi tutte le Davis o solo quelle provenienti direttamente dagli USA?
Perchè è da un po' che cerco di capire se ci sono delle differenze di frequenza fra quelle vendute in Italia e le altre importate.
Perchè non funzionerebbero più (visto che la banda a 900 MHz è già usata al giorno d'oggi)? Che ci sarebbe di diverso con i servizi UMTS?


nerofumo [ Ven 22 Ago, 2008 20:14 ]
Oggetto: Re: Acquisto Nuova Stazione
L'intesa pluriennale permettera' alla TIM, con l'installazione di antenne dedicate, di ottimizzare la copertura della propria rete GSM (banda a 900 MHz) e di consentire ai propri clienti di telefonare nelle gallerie (dove RFI ha in corso l'installazione di apparecchiature per l'amplificazione del segnale radio) e su tutta la linea ferroviaria.
In Europa, la banda di radiofrequenze compresa tra 862 MHz e 960 MHz è interamente destinata all'utilizzo per sistemi radiomobili.

poi qualcuno dice, secondo me a ragion veduta, che la dogana se se ne accorge ritorna al destinatario in quanto da noi ne è vietato l'utilizzo


Poranese457 [ Sab 23 Ago, 2008 07:22 ]
Oggetto: Re: Acquisto Nuova Stazione
Marco376 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Ho scritto schermo solare ma volevo dire pannello solare.... :oops: :oops: :oops:
Quindi ti riformulo la domanda.
Il sensore termo-igro io lo voglio mettere dentro la mia capannina, che considero il mio schermo solare.
C'è il modo per tenere all'esterno (30-40 cm circa di distanza) il pannello solare per farlo funzionare correttamente?



Perchè dovresti usare la capannina come schermo solare? :confuso:

Gli schermi solari sono stati inventati proprio per sostituire le vecchie capannine legnose, meno adatte al lavoro di schermatura rispetto proprio ai più moderni schermi.
Questo vale se vuoi comprarti una Davis, dotata di uno schermo solare validissimo (parecchi di quelli che si comprano una LaCrosse acquistano poi separatamente uno schermo Davis), se compri invece altri modelli di stazione forniti di schermi semplicemente raccapriccianti, allora viva la capannina... anche se, pure in questo caso, ti consiglio fortemente l'acquisto o la costruzione di un moderno schermo solare.

Cmq non c'è il modo di separare i sensori dal pannello solare, l'unico "sensore" che può esser separato è l'anemometro!

Rispondo anche all'altra domanda: quando parliamo di "Davis americane" intendiamo le stazioni acquistate direttamente dagli USA!
Ovvio, le Davis sono tutte americane, ma quelle che acquisti in Europa sono costruite appositamente per il mercato (e per le esigenze tecniche) del nostro continente!

:bye:


Marco376 [ Sab 23 Ago, 2008 08:13 ]
Oggetto: Re: Acquisto Nuova Stazione
Poranese457 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Perchè dovresti usare la capannina come schermo solare? :confuso:

Gli schermi solari sono stati inventati proprio per sostituire le vecchie capannine legnose, meno adatte al lavoro di schermatura rispetto proprio ai più moderni schermi.
Questo vale se vuoi comprarti una Davis, dotata di uno schermo solare validissimo (parecchi di quelli che si comprano una LaCrosse acquistano poi separatamente uno schermo Davis), se compri invece altri modelli di stazione forniti di schermi semplicemente raccapriccianti, allora viva la capannina... anche se, pure in questo caso, ti consiglio fortemente l'acquisto o la costruzione di un moderno schermo solare.
Cmq non c'è il modo di separare i sensori dal pannello solare, l'unico "sensore" che può esser separato è l'anemometro!
Rispondo anche all'altra domanda: quando parliamo di "Davis americane" intendiamo le stazioni acquistate direttamente dagli USA!
Ovvio, le Davis sono tutte americane, ma quelle che acquisti in Europa sono costruite appositamente per il mercato (e per le esigenze tecniche) del nostro continente!
:bye:


Ora comincio a capirci.
E dillo prima che la capannina non mi serve più! :D
Io pensavo che lo schermo Davis dovessi acquistarlo separatamente ma forse mi sono confuso col kit autoventilato o come cavolo si chiama che invece non è incluso nella versione standard. Pensavo che il kit contenesse anche il famoso schermo Davis.
Grazie della pazienza! :inchino:


Poranese457 [ Sab 23 Ago, 2008 08:30 ]
Oggetto: Re: Acquisto Nuova Stazione
Marco376 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Ora comincio a capirci.
E dillo prima che la capannina non mi serve più! :D
Io pensavo che lo schermo Davis dovessi acquistarlo separatamente ma forse mi sono confuso col kit autoventilato o come cavolo si chiama che invece non è incluso nella versione standard. Pensavo che il kit contenesse anche il famoso schermo Davis.
Grazie della pazienza! :inchino:


Eh pensavo che prima de spende tutti sti soldi, almeno una foto di quello che hai intenzione di acquistare te l'eri andata a vedere :mrgreen:

Cmq si... lo schermo solare è incluso nella confezione, l'autoventilato no.. ma tanto con il kit di autoventilazione noi "campagnoli" non ci facciamo assolutamente una cippa!

Ciauz :bye:


andrea75 [ Sab 23 Ago, 2008 08:52 ]
Oggetto: Re: Acquisto Nuova Stazione
Cmq non è corretto dire che gli schermi sono andati a sostituire le vecchie capannine. Le capannine restano per ora l'unico strumento di schermatura ancora usato in tutte le stazioni meteo ufficiali. Quindi è bene dire che sono un'alternativa, ma non che le capannine vadano buttate... anzi! :)


Poranese457 [ Sab 23 Ago, 2008 08:58 ]
Oggetto: Re: Acquisto Nuova Stazione
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Cmq non è corretto dire che gli schermi sono andati a sostituire le vecchie capannine. Le capannine restano per ora l'unico strumento di schermatura ancora usato in tutte le stazioni meteo ufficiali. Quindi è bene dire che sono un'alternativa, ma non che le capannine vadano buttate... anzi! :)


Mesà che ti sbagli andrè... forse se parli delle capannine professionali (quelle che costano da sole quanto 5 stazioni nostre) ti posso anche dar ragione... ma per la maggior parte ormai si usano gli schermi solari. Ove la sostituzione non è avvenuta, a mio avviso, è solo per mancanza di fondi.
Non credo infatti che gli schermi solari professionali siano aggeggetti da 100€ come il Davis...!


andrea75 [ Sab 23 Ago, 2008 09:38 ]
Oggetto: Re: Acquisto Nuova Stazione
Mah.... che una capannina in legno costi 5000 euro ne dubito! :D L'importante è che sia costruita seguendo le norme WMO/OMM... quello che intendevo dire è che quasi tutte le stazioni ufficiali utilizzano ancora le capannine piuttosto che gli schermi solari.
Poi sull'attendibilità, sulla validità e tutto il resto non ci metto bocca, perché il dibattito è più vecchio di me... però non credo che el capannine spariranno così presto...


Marco376 [ Sab 23 Ago, 2008 22:07 ]
Oggetto: Re: Acquisto Nuova Stazione
Poraneeeeeeeeeseeeeeeeeeeee!!!! :inchino2:
Al prossimo meteopranzo ti pago da bere se rispondi (correttamente) a tutte le mie domande. :D :D :D :D

Delle tre mail che ho mandato in USA ne è tornata una. Sembra che spediscano anche in Italia anche se ovviemente hanno solo la versione americana.
Il tizio mi ha detto che ci vuole un trasformatore per la tensione da 220-230v a 110-120v acquistabile in Italia.
1)Ti volevo chiedere se nella versione americana sulla console c'è la possibilità di settare le unità di misura che voglio, in particolare i °C.

Sulla questione del wireless ci ho pensato su. E' vero che a Filippo e Klaus le stazioni funzionano perfettamente ma se io fossi sfortunato e mi venisse bloccata alla dogana perchè le frequenze usate sono illegali in Italia?
Allora ho preso una bindella, ho fatto una misura ed ho visto che da dentro casa al punto in cui vorrei piazzare i sensori ci sono 22-23m. Ebbene la stazione in versione CABLATA (che finora non avevo nemmeno considerato) viene data con 30m di cavo....
2)Se io compro la versione cablata risolvo il problema delle possibili interferenze attuali e future giusto? E la dogana non avrebbe niente da ridire o sbaglio?
3)Secondo te se compro la versione cablata faccio una caxxata? In termini di sensori e qualità è identica alla wireless?

Ho rimandato un'altra e-mail per un preventivo della stazione cablata (Davis Vantage Pro2 6152C Professional Cabled Weather Station w/Solar Powered Sensors) e per il software (6510 USB software).
4)La stazione ed il software sono quelli giusti? Non è che sono delle versioni particolari?

:inchino: :inchino: :inchino: :inchino: :inchino: :inchino: :inchino: :inchino: :inchino: :inchino: :inchino: :inchino: :inchino:

Grazie. :oops:


andrea75 [ Sab 23 Ago, 2008 22:22 ]
Oggetto: Re: Acquisto Nuova Stazione
Le cablate hanno anche il vantaggio che costano anche decisamente di meno, anche se la qualità è la stessa. Su Ebay qualcuno se le è aggiudicate anche per 300 euro! ;)


burjan [ Sab 23 Ago, 2008 23:50 ]
Oggetto: Re: Acquisto Nuova Stazione
A proposito di capannine, ho già in passato ricordato che dispongo di una splendida persiana, praticamente nuova, da utilizzare allo scopo. Bsta venire a prendersela a Foligno. :bye:


Poranese457 [ Dom 24 Ago, 2008 10:46 ]
Oggetto: Re: Acquisto Nuova Stazione
Marco376 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Poraneeeeeeeeeseeeeeeeeeeee!!!! :inchino2:
Al prossimo meteopranzo ti pago da bere se rispondi (correttamente) a tutte le mie domande. :D :D :D :D

Delle tre mail che ho mandato in USA ne è tornata una. Sembra che spediscano anche in Italia anche se ovviemente hanno solo la versione americana.
Il tizio mi ha detto che ci vuole un trasformatore per la tensione da 220-230v a 110-120v acquistabile in Italia.
1)Ti volevo chiedere se nella versione americana sulla console c'è la possibilità di settare le unità di misura che voglio, in particolare i °C.

Sulla questione del wireless ci ho pensato su. E' vero che a Filippo e Klaus le stazioni funzionano perfettamente ma se io fossi sfortunato e mi venisse bloccata alla dogana perchè le frequenze usate sono illegali in Italia?
Allora ho preso una bindella, ho fatto una misura ed ho visto che da dentro casa al punto in cui vorrei piazzare i sensori ci sono 22-23m. Ebbene la stazione in versione CABLATA (che finora non avevo nemmeno considerato) viene data con 30m di cavo....
2)Se io compro la versione cablata risolvo il problema delle possibili interferenze attuali e future giusto? E la dogana non avrebbe niente da ridire o sbaglio?
3)Secondo te se compro la versione cablata faccio una caxxata? In termini di sensori e qualità è identica alla wireless?

Ho rimandato un'altra e-mail per un preventivo della stazione cablata (Davis Vantage Pro2 6152C Professional Cabled Weather Station w/Solar Powered Sensors) e per il software (6510 USB software).
4)La stazione ed il software sono quelli giusti? Non è che sono delle versioni particolari?

:inchino: :inchino: :inchino: :inchino: :inchino: :inchino: :inchino: :inchino: :inchino: :inchino: :inchino: :inchino: :inchino:

Grazie. :oops:


Te rispondo a tutto stasera se non lo farà qualcun'altro... so de corsa stamani :D




Powered by Icy Phoenix