Differenze nelle rilevazioni a Foligno »  Mostra messaggi da    a     

Linea Meteo


Strumenti meteo - Differenze nelle rilevazioni a Foligno



Poranese457 [ Mer 17 Set, 2008 18:06 ]
Oggetto: Re: Differenze Nelle Rilevazioni A Foligno
DragonIce ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ripeto .. a 15 mt di altezza, in queste condizioni,

http://www.lineameteo.it/show_post.php?p=82341

dite che potrebbe andare!? senno nn la compro neppure eh!


Mi sembra un'installazione MOOLTO simile a quella di Andrea, se c'è riuscito lui a metterla in posa per bene, perchè non dovresti riuscirci tu? Sei pure più grandicello

Cmq apparte scherzi, essendo simile a quella del boss, credo vada proprio bene


Fede [ Mer 17 Set, 2008 18:45 ]
Oggetto: Re: Differenze Nelle Rilevazioni A Foligno
DragonIce ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ripeto .. a 15 mt di altezza, in queste condizioni,

http://www.lineameteo.it/show_post.php?p=82341

dite che potrebbe andare!? senno nn la compro neppure eh!


il terrazzino è comodissimo per l'istallazione. Non mi rendo conto se il tetto dell'edificio (più alto del terrazzino) possa essere un ostacolo per l'anemometro, ma semmai ti tieni più alto con il palo.....

Se il palazzo è 5 piani e quindi 15 metri non puoi certo abbassarlo.....quindi VA BENE per forza!

I 30m in linea d'aria....in realtà tra il T/H che trasmette e la consolle che riceve oltre che l'aria ci sarà qualche fondello in mattoni, almeno un solaio in CA, la tromba dell'ascensore e delle scale del palazzo sempre in CA......io sarei ottimista ma proverei prima a mettere un sensore wireless di una stazione qualunque (meglio se di una lacrosse se qualcuno te lo presta un'ora) su quel terrazzino per vedere da casa come lo ricevi....

Teoricamente una trasmissione a 433MHz risente meno degli ostacoli di una a 800-900MHz...ma dipende anche dalle potenze impiegate e soprattutto dalle interferenze in quello spazio di frequenze (e non mi riferisco a frigoriferi o cose simili ma a videosender, RTX babysitter o attrezzi analoghi che oltre ad avere una bada larga (e sporca) vanno in trasmissione continua e possono oscurare un segnale più debole.

Comunque io comprerei la stazione, farei una prova dal terrazzino e nella peggiore delle ipotesi mi farei comunque due passi su quel bel tetto largo e lungo verso quel bel camino grosso in fondo a sinistra proprio sopra di te....se soffri di vertigini ti diamo una mano a fissarci un palo con i sensori. A quel punto non dovresti avere più nessun problema......


DragonIce [ Mer 17 Set, 2008 19:03 ]
Oggetto: Re: Differenze Nelle Rilevazioni A Foligno
il tetto nn è un problema, basterà 1,5-2 mt di tubo al massimo..

la mia paura è l'altezza da terra che credo possa falsare troppo i dati..

per quanto riguarda il camino quello c'è l'ho esattamente a 2,5 mt da dove si trova l'attuale stazione, ed infatti se nn sbaglio il tecnico tv dovrebbe avere montato l'antenna proprio li vicino.. certo farmi 30 metri sul tetto d'inverno per un'eventuale bonifica d'urgenza nn mi pare il caso.. e cmq li c'è lo scarico della caldaia condominiale e preferirei tenerla il più lontano possibile dal sensore.

dite che 100 mt in campo aperto possono diventare meno di 30 con i muri?


Icestorm [ Gio 18 Set, 2008 11:03 ]
Oggetto: Re: Differenze nelle rilevazioni a Foligno
La Davis ha un range in campo aperto dichiarato di 300 m, che saranno reali 250, con muri e contromuri fino a 100 m o poco meno ci si arriva bene...quindi da questo punto di vista non avresti alcun problema!

Per il resto ti consiglierei tralasciando per ora il problema caldaia:

O installare la stazione a 3-4 m dal pavimento se non sarà ventilata, o installarla normalmente a 1.80/2 m dallo stesso ma con stazione ventilata.

Forse comunque sarebbe meglio innalzarsi il più possibile dal "suolo" (3 m), e abbinare la ventilazione per fare una cosa nel miglior modo possibile..


DragonIce [ Gio 18 Set, 2008 12:11 ]
Oggetto: Re: Differenze Nelle Rilevazioni A Foligno
ternano ha scritto: [Visualizza Messaggio]
La Davis ha un range in campo aperto dichiarato di 300 m, che saranno reali 250, con muri e contromuri fino a 100 m o poco meno ci si arriva bene...quindi da questo punto di vista non avresti alcun problema!

Per il resto ti consiglierei tralasciando per ora il problema caldaia:

O installare la stazione a 3-4 m dal pavimento se non sarà ventilata, o installarla normalmente a 1.80/2 m dallo stesso ma con stazione ventilata.

Forse comunque sarebbe meglio innalzarsi il più possibile dal "suolo" (3 m), e abbinare la ventilazione per fare una cosa nel miglior modo possibile..



io parlavo di lacrosse però eh..

2 metri sullo spigolo del terrazzo? senza ventolina? perchè sennò devo bucare un paio di muri condominiali per portar su il cavo della corrente?


andrea75 [ Gio 18 Set, 2008 12:37 ]
Oggetto: Re: Differenze nelle rilevazioni a Foligno
DragonIce ha scritto: [Visualizza Messaggio]

2 metri sullo spigolo del terrazzo? senza ventolina? perchè sennò devo bucare un paio di muri condominiali per portar su il cavo della corrente?


La puoi alimentare anche con un pannellino solare... mi pare che nerofumo postò pure uno schema......


DragonIce [ Gio 18 Set, 2008 12:57 ]
Oggetto: Re: Differenze Nelle Rilevazioni A Foligno
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
DragonIce ha scritto: [Visualizza Messaggio]

2 metri sullo spigolo del terrazzo? senza ventolina? perchè sennò devo bucare un paio di muri condominiali per portar su il cavo della corrente?


La puoi alimentare anche con un pannellino solare... mi pare che nerofumo postò pure uno schema......


buco i muri..


DragonIce [ Ven 19 Set, 2008 14:39 ]
Oggetto: Re: Differenze Nelle Rilevazioni A Foligno
intanto buone notizie, chi di dovere(che ha un impresa edile), ha detto che a partire da domani il primo giorno che piove, mi spedisce un muratore e fa aprire la finestra "condominiale" per andare sul terrazzo, finestra che doveva essere stata aperta già molti anni fa!

quindi speriamo che piova.. appena cominciano a fare la finestra ordino la lacrosse.


burjan [ Ven 19 Set, 2008 22:22 ]
Oggetto: Re: Differenze nelle rilevazioni a Foligno
Tornando on topic, davvero degne di nota le differenze pluviometriche di oggi in Valle Umbra: Se Bevagna - Ponte Nuovo ha registrato 16,7 mm, a circa 4 km. Maceratola si ferma a 14,6, mentre a meno di 1 km. da Maceratola, Borroni segna 12,2 mm. Coerente e difficilmente controvertibile il 15,7 mm. di Nicola, perfettamente allineati i 13,7 di Fili a Porta Romana e lo stesso dato, a 700 metri, della stazione di UmbriaMeteo presso l'IPSIA.

Insomma, anche in un episodio che più frontale non si può, differenze dell'ordine del 25% anche nel raggio di pochissimi km.

E poi pretendiamo la precisione assoluta? Rassegnamoci, fra i nostri strumenti che sono amatoriali ed il microclima che è micidiale, non avremo mai un risultato uguale all'altro.


andrea75 [ Sab 20 Set, 2008 08:36 ]
Oggetto: Re: Differenze nelle rilevazioni a Foligno
burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]

E poi pretendiamo la precisione assoluta? Rassegnamoci, fra i nostri strumenti che sono amatoriali ed il microclima che è micidiale, non avremo mai un risultato uguale all'altro.


Oh! Ecco la voce della verità! Finalmente qualcuno che la pensa come me!


DragonIce [ Lun 22 Set, 2008 11:33 ]
Oggetto: Re: Differenze Nelle Rilevazioni A Foligno
intanto oggi ho fatto qualche prova di trasmissione con la vecchia stazione meteo LIDL per vedere come si comporta con i muri, risultato 4 pareti "abbattute" in 15 metri, considerando che dichiarano 75 mt in campo aperto e l'ho pagata 15 euro.. penso che la lacrosse che ne dichiara 100 e costa 10 volte tanto dovrebbe andare meglio no?


ora però mi sorge qualche dubbio, nn è che 18 metri di altezza son troppi? l'OMM definisce max 10 mt per le stazioni urbane..

http://www.centrometeolombardo.com/...ntType=Articoli

http://www.sardegna-clima.it/collegamenti/normeomm.html

paradossalmente sono più a norma adesso


andrea75 [ Lun 22 Set, 2008 11:36 ]
Oggetto: Re: Differenze nelle rilevazioni a Foligno
"A norma" tanto non ci sarai mai.... Se ti leggi uno di quei documenti che ho postato l'altro giorni ci rinunci in partenza a metterla a norma, cosa che peraltro, in una installazione prettamente urbana diventa praticamente inutile a mio avviso.
La mia sta circa a 20 metri, forse qualcosa in più, ma non mi sono mai posto più di tanto il problema.


DragonIce [ Lun 22 Set, 2008 11:49 ]
Oggetto: Re: Differenze Nelle Rilevazioni A Foligno
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
"A norma" tanto non ci sarai mai.... Se ti leggi uno di quei documenti che ho postato l'altro giorni ci rinunci in partenza a metterla a norma, cosa che peraltro, in una installazione prettamente urbana diventa praticamente inutile a mio avviso.
La mia sta circa a 20 metri, forse qualcosa in più, ma non mi sono mai posto più di tanto il problema.


a leggere su qui link mi manca solo lo schermo buono.. naturalmente dal punto di vista termico, pluvio e anemometro ovvio che nn andrebbero bene.

1 metro da pareti ce l'ho
maggiore soleggiamento possibile o cmq dalle 12 alle 17 ce l'ho
max 10 metri dal suolo ce l'ho



la tua sta a 20? con le minime come se la cava?


Poranese457 [ Lun 22 Set, 2008 12:00 ]
Oggetto: Re: Differenze nelle rilevazioni a Foligno
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
"

La mia sta circa a 20 metri, forse qualcosa in più, ma non mi sono mai posto più di tanto il problema.


Mamma mia che differenza di mondi... a Porano alto 20m ci sono sol gli alberi mesà... e forse!


andrea75 [ Lun 22 Set, 2008 12:09 ]
Oggetto: Re: Differenze nelle rilevazioni a Foligno
DragonIce ha scritto: [Visualizza Messaggio]

la tua sta a 20? con le minime come se la cava?


Da 4 anni a questa parte le ha registrate tutte... è bravina via.......


DragonIce [ Lun 22 Set, 2008 12:22 ]
Oggetto: Re: Differenze Nelle Rilevazioni A Foligno
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
DragonIce ha scritto: [Visualizza Messaggio]

la tua sta a 20? con le minime come se la cava?


Da 4 anni a questa parte le ha registrate tutte... è bravina via.......


dai!

sul serio, hai mai provato a mettere un termo a terra e vedere se faceva tanta diffrenza?


andrea75 [ Lun 22 Set, 2008 12:50 ]
Oggetto: Re: Differenze nelle rilevazioni a Foligno
DragonIce ha scritto: [Visualizza Messaggio]
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
DragonIce ha scritto: [Visualizza Messaggio]

la tua sta a 20? con le minime come se la cava?


Da 4 anni a questa parte le ha registrate tutte... è bravina via.......


dai!

sul serio, hai mai provato a mettere un termo a terra e vedere se faceva tanta diffrenza?


E' chiaro che c'è la differenza Mauro... ma avresti alternative?
Ho parlato di pro e contro di queste installazioni circa 7000 volte... ormai potrei farci un trattato...


Fili [ Lun 22 Set, 2008 13:24 ]
Oggetto: Re: Differenze Nelle Rilevazioni A Foligno
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
DragonIce ha scritto: [Visualizza Messaggio]
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
DragonIce ha scritto: [Visualizza Messaggio]

la tua sta a 20? con le minime come se la cava?


Da 4 anni a questa parte le ha registrate tutte... è bravina via.......


dai!

sul serio, hai mai provato a mettere un termo a terra e vedere se faceva tanta diffrenza?


E' chiaro che c'è la differenza Mauro... ma avresti alternative?
Ho parlato di pro e contro di queste installazioni circa 7000 volte... ormai potrei farci un trattato...


è quello di cui discutevamo con Marco e Nicola... la cosa che ci guida è la passione, se vogliamo parlare di stazioni a norma, qui dentro solo pochi di noi potrebbero permetterselo...correggetemi se sbaglio!

è ovvio che Andrea, avendo i sensori a più di 20m di altezza, rileva un clima che non può essere prettamente urbano, ma diventa semi-urbano, avendo termiche e vento influenzati dall'esposizione continua alle correnti!

L'importante è sapere che ognuno di noi lo fa per passione e per proprio interesse. Il mio scopo non è certo quello di divulgare dati scientificamente utilizzabili, o comunque per basarci chissà quali teorie di Global Warming. Lo faccio per pura passione.


alfdam [ Lun 22 Set, 2008 18:30 ]
Oggetto: Re: Differenze Nelle Rilevazioni A Foligno
burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Tornando on topic, davvero degne di nota le differenze pluviometriche di oggi in Valle Umbra: Se Bevagna - Ponte Nuovo ha registrato 16,7 mm, a circa 4 km. Maceratola si ferma a 14,6, mentre a meno di 1 km. da Maceratola, Borroni segna 12,2 mm. Coerente e difficilmente controvertibile il 15,7 mm. di Nicola, perfettamente allineati i 13,7 di Fili a Porta Romana e lo stesso dato, a 700 metri, della stazione di UmbriaMeteo presso l'IPSIA.

Insomma, anche in un episodio che più frontale non si può, differenze dell'ordine del 25% anche nel raggio di pochissimi km.

E poi pretendiamo la precisione assoluta? Rassegnamoci, fra i nostri strumenti che sono amatoriali ed il microclima che è micidiale, non avremo mai un risultato uguale all'altro.


sono d'accordo con te
non capisco però perchè, quando fai queste considerazioni sulle piogge nel folignate, non prendi mai in considerazione il mio dato
in fin dei conti si tratta sempre di un pluviometro Davis

saluti



burjan [ Lun 22 Set, 2008 19:02 ]
Oggetto: Re: Differenze nelle rilevazioni a Foligno
alfdam ha scritto: [Visualizza Messaggio]
burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Tornando on topic, davvero degne di nota le differenze pluviometriche di oggi in Valle Umbra: Se Bevagna - Ponte Nuovo ha registrato 16,7 mm, a circa 4 km. Maceratola si ferma a 14,6, mentre a meno di 1 km. da Maceratola, Borroni segna 12,2 mm. Coerente e difficilmente controvertibile il 15,7 mm. di Nicola, perfettamente allineati i 13,7 di Fili a Porta Romana e lo stesso dato, a 700 metri, della stazione di UmbriaMeteo presso l'IPSIA.

Insomma, anche in un episodio che più frontale non si può, differenze dell'ordine del 25% anche nel raggio di pochissimi km.

E poi pretendiamo la precisione assoluta? Rassegnamoci, fra i nostri strumenti che sono amatoriali ed il microclima che è micidiale, non avremo mai un risultato uguale all'altro.


sono d'accordo con te
non capisco però perchè, quando fai queste considerazioni sulle piogge nel folignate, non prendi mai in considerazione il mio dato
in fin dei conti si tratta sempre di un pluviometro Davis

saluti



Mi scuso formalmente, ma lo posso trovare in una fonte diversa dalle segnalazioni di questo forum, che non sempre ho tempo per sfogliare tutte? So che spesso ignoro anche i dati di Dragon e di Nicola, purtroppo ho i secondi contati e non sempre riesco ad essere completo. Un messaggino da parte vostra sarebbe di grande aiuto.


DragonIce [ Lun 22 Set, 2008 19:13 ]
Oggetto: Re: Differenze Nelle Rilevazioni A Foligno
se nn consideri me nn succede niente.. la mia stazione meteo è atipica.. quindi i dati vanno presi molto con le molle.


alfdam [ Mar 23 Set, 2008 19:50 ]
Oggetto: Re: Differenze Nelle Rilevazioni A Foligno
burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]
alfdam ha scritto: [Visualizza Messaggio]
burjan ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Tornando on topic, davvero degne di nota le differenze pluviometriche di oggi in Valle Umbra: Se Bevagna - Ponte Nuovo ha registrato 16,7 mm, a circa 4 km. Maceratola si ferma a 14,6, mentre a meno di 1 km. da Maceratola, Borroni segna 12,2 mm. Coerente e difficilmente controvertibile il 15,7 mm. di Nicola, perfettamente allineati i 13,7 di Fili a Porta Romana e lo stesso dato, a 700 metri, della stazione di UmbriaMeteo presso l'IPSIA.

Insomma, anche in un episodio che più frontale non si può, differenze dell'ordine del 25% anche nel raggio di pochissimi km.

E poi pretendiamo la precisione assoluta? Rassegnamoci, fra i nostri strumenti che sono amatoriali ed il microclima che è micidiale, non avremo mai un risultato uguale all'altro.


sono d'accordo con te
non capisco però perchè, quando fai queste considerazioni sulle piogge nel folignate, non prendi mai in considerazione il mio dato
in fin dei conti si tratta sempre di un pluviometro Davis

saluti



Mi scuso formalmente, ma lo posso trovare in una fonte diversa dalle segnalazioni di questo forum, che non sempre ho tempo per sfogliare tutte? So che spesso ignoro anche i dati di Dragon e di Nicola, purtroppo ho i secondi contati e non sempre riesco ad essere completo. Un messaggino da parte vostra sarebbe di grande aiuto.



ok non c'è problema
ciao




Powered by Icy Phoenix