Fede per la "vita" delle webcam io ti posso dire che la mia A75 che ho a La Franca scatta da dicembre 2008 (mi pare) ogni 10 minuti per 16 ore al giorno (100 scatti/giorno circa)... ed era usata :wink:
Bene Fili, meglio così! ;-)
Ogni 10 minuti per 16 ore vuol dire 35.000 scatti all'anno contro i 500.000 riprendendo un'immagine ogni minuto h24 come faccio io. C'è una bella differenza ma era solo una considerazione teorica in effetti e magari una compatta è più suscettibile alle cadute ed ai maltrattamenti di mia figlia che a scattare tante immagine bella seduta dentro una scatola stagna..... :lol: :lol: :lol:
Non credo che una compatta sia soggetta ad usura dell'otturatore... anche perchè è un otturatore fasullo, non c'è niente di meccanico essenzialmente se non il "tappo" davanti che si apre e si chiude quando l'accendi e la spegni :mah:
Vedrò di informarmi anche in serata per quanto riguarda la compatibilità con OSX di fotocamere decenti, da Mecarini a Viterbo ho visto ottimi usati a 4 soldi Sabato scorso!!
(divagando... anche una meravigliosa EOS 5D, ma non ditelo a nessuno!! :shutup: :shutup: )
Non credo che una compatta sia soggetta ad usura dell'otturatore... anche perchè è un otturatore fasullo, non c'è niente di meccanico essenzialmente se non il "tappo" davanti che si apre e si chiude quando l'accendi e la spegni :mah:
Vedrò di informarmi anche in serata per quanto riguarda la compatibilità con OSX di fotocamere decenti, da Mecarini a Viterbo ho visto ottimi usati a 4 soldi Sabato scorso!!
(divagando... anche una meravigliosa EOS 5D, ma non ditelo a nessuno!! :shutup: :shutup: )
Leonà, e bisogna che leggi bene. :-D
L'ho scritto che una compatta ha un otturatore elettronico che teoricamente non ha usura rispetto a quello meccanico di una DSLR. Il dubbio era ed è su un SW ed un'elettronica delicati, non progettati nè assemblati per stare al caldo e al freddo ed eseguire 500.000 cicli all'anno.... ;-) Ma se Fili è già a 70.000 in 2 anni spendendo meno di 100€ direi che è un buon risultato.
Se trovi soluzioni idonee per noi snob emarginati (contenti) discriminati che usano OSX fammi sapere.....
Intanto metti la 5D dentro un vaso per i pomodori e piazzala sul tetto: non vedo destinazione migliore per una Canon!!! :P :lol: :lol:
io continuo a non capire una cosa... da quello che ho intuito avete case molto grandi... vi piacciono ( e sapete usare benone) i PC... PERCHE NON VI COMPRATE (Leo e Fede) UN MULETTO USATO DA 120EURO da usare SOLO per Davis e Webcam??? Non penso vi manchi lo spazio...
Io ho fatto così, e mi trovo benissimo... con TeamViewer si gestisce in un attimo :mah:
ora addirittura scatta ogni 5 min... ma penso che la riporterò a 10 8))
Più che altro perché non so ancora per quanto tempo riuscirò a "mantenervi" nei nostri server... ;)
Comunque... state forse facendo una distinzione sbagliata tra sistemi professionali e cosidetti "amatoriali". Le webcam fornite da Ramsat (nemmeno lo conosco direttamente) sono veri e propri sistemi ALL in ONE, destinati ad aziende o comunque a chi ha particolari necessità di installare apparecchi che funzionino in assenza di connessione, pc, o corrente elettrica. E sono sistemi che da quanto so, lui stesso assembla e progetta, con tanto di software dedicato... e questo è normale che alzi i costi, e che questi siano personalizzati a seconda delle scelte e le necessità di chi li acquista.
Che poi non abbia un listino questo può anche essere una mancanza, ma come ripeto sono servizi particolari, che secondo me non sono affato destinati ad un utente consumer.
Mobotix è tutta un'altra storia... sebbene parliamo sempre di prodotti di fascia alta, questi sono già pronti e confezionati in scatola dall'azienda che appunto li produce, come i software che le gestiscono. L'unica cosa che non mi ha mai convinto delle Mobotix è l'aspetto fondamentale di questi prodotti: la qualità. La fascia medio-bassa delle Mobotix, quelle che partono da 700-800 Euro, ha risouzioni da webcam economica per PC (640x480), e ho visto degli scatti notturni osceni, tutti pixelati e praticamente bui da non farti capire nemmeno cosa ci sia attorno (a patto che ci sia almeno un lampione, altrimenti sono scatti praticamente NERI).
Per avere una qualità discreta, occorre andare sulla fascia alta (dai 1200 euro in su per intenderci), ma che comunque non eguaglia mai quella di una fotocamera digitale, soprattutto di notte. Ho visto discreti scatti sulle versoni appositamente create anche per gli scatti notturni,ma lì andiamo davvero vicini ai 2000 euro.
Insomma, senza difendere qualcuno o denigrare altri, visto che ripeto, non ho rapporti con nessuno dei 2 rivenditori, sono convinto che chi debba spendere una cifra di quel tipo, si debba orientare di più verso le RAMSAT, piuttosto che Mobotix, proprio per un discorso di qualità, ma che entrambe a mio avviso non sono destinate all'utente normale, che invece fa bene ad attrezzarsi (anche se con qualche grattacapo in più) ad una soluzione "autocostruita", o al limite, se proprio vuole evitare ogni tipo di lavoro manuale, ad una comune webcam per pc, con una buona qualità d'immagine.
Questo è il mio personale pensiero... da evitare come la peste le IPcam o similari... decisamente pessime a livello di qualità e praticamente impossibili da utilizzare allo scopo.
io continuo a non capire una cosa... da quello che ho intuito avete case molto grandi... vi piacciono ( e sapete usare benone) i PC... PERCHE NON VI COMPRATE (Leo e Fede) UN MULETTO USATO DA 120EURO da usare SOLO per Davis e Webcam??? Non penso vi manchi lo spazio...
Io ho fatto così, e mi trovo benissimo... con TeamViewer si gestisce in un attimo :mah:
Condivido in Pieno il discorso di Fili! :ok:
Capisco la vostra stima e ormai dichiarata "apple-sessualità" :mrgreen: (più che giustificata), ma a volte sembrate un pò cocciuti quando vi scervellate nel cercare una soluzione diversa da quella proposta da Fili (e utilizzata da centinaia di meteoappassionati compreso il sottoscritto).
Un semplice muletto, in cui gestire sia webcam che stazione non mi sembra una spesa così eccessiva e strana, paragonata poi alle vostre super apparecchiature informatiche e fotografiche! :roll: :P
Per quanto mi riguarda sono più che soddisfatto e felice di aver intrapreso questo progetto!
La qualità delle immagini è più che sufficiente per lo scopo e i piccoli problemi (tipo disconnessioni settimanali) valgono sicuramente la candela! (che poi tutto dipende dalla stabilità del pc e dal programma usato dalla stazione meteo).
Fino ad ora la mia canon g5 ha scattato quasi 60.000 foto; una ogni 5 minuti dall'8 Aprile 2010 h24!
Se :sgrat: si dovesse rompere? avrei subito una A95 come sostituta....e acquisterei quanto prima una ulteriore sostituta! ;)
Concordo poi con Andrea sul discorso Mobotix/RAMSAT!
Le mobotix secondo me sono un pò una "mezza sola";......per quello che offrono il prezzo non è assolutamente giustificato; discorso diverso per le RAMSAT (che ancora conosco poco).
Si Andrea, ma allora va considerato che le Mobotix sono sistemi di sorveglianza (telecamere) e non sono webcam nè macchine fotografiche destinate a riprendere panorami. Lo scatto notturno (nella configurazione più famosa) utilizza un altro sensore ed un'altra ottica dedicati e se deve tenere d'occhio il cancello di un'abitazione o la pompa di benzina può svolgere egregiamente il suo lavoro prevedendo un illuminazione anche minima che renda visibile quello che serve (volto, n. di targa etc). Molto meglio a quel che vedo di altre concorrenti di dubbia provenienza cinese con prezzi più bassi ma affidabilità diversa.
Un sistema che nasce per essere autonomo riprendendo immagini fotografiche di buona qualità per utilizzi evidentemente diversi dalla videosorveglianza è in effetti un'altra cosa. Qui si mischiano gli articoli perchè appartengono in definitiva ad una fascia di prezzo simile ma sono cose diverse. Sarebbe assurdo videosorvegliare con un sistema che scatta ad intervalli foto con esposizione anche di 15 secondi come sarebbe assurdo pretendere la qualità che ha mostrato Riccardo da Orte nei suoi scatti notturni con un CMOS B/N ad alta sensibilità di una Mobotix. La qualità delle singole immagini di una Mobotix da 1000€ è quella che è......
Non credo sia generosa infine la distinzione tra amatoriale=Mobotix e professionale=Ramsat. Sono sistemi tutti e due "prosumer" un po' oltre l'amatoriale ma un po' sotto il professionale. Che poi un sistema professionale non debba avere un listino prezzi trasparente è una scelta opinabile....Ho sotto mano il listino degli ecografi GE e uno dei più cari c'è scritto chiaramente che costa 300.000€+iva. Non sarà un prodotto consumer, no? :-D
Le Ramsat sono ottimi sistemi e dovessi comprare una meteo webcam seria da collegare al router di casa non avrei dubbi.....solo sapessi quanto costano e se non fossi costretto a vedere Castelluccio di Norcia da due mesi sempre in pieno giorno e con un bel sole di fine agosto! ;-)
@Fili e Riccardo:
Per quanto mi riguarda non è una questione ne di snobbismo ne di spazio: tra l'altro ho tutto tranne che una casa grande, ma l'eventuale portatile andrebbe nello spazio della scrivania prima destinato al case del PC ;)
E' più una questione di cercar di poter fare tutto con un aggeggio pagato quanto pagato e che mi permetterebbe di stare decisa più tranquillo rispetto ad un PC riguardo a stabilità e sicurezza!!!
E poi volete mettere il gusto della sfida??? Io co ste cose ci godo!!! :mrgreen:
Anche una merissima questione di risparmio energetico: un iMac consuma in un giorno quanto un Pc consuma in un anno ( :P ) e tenere acceso un PC portatile tutti i giorni 24/24 più spesso pure l'iMac non mi sconfinfera più di tanto.
Se poi non dovessi riuscirci...... farò a meno della webcam! 8)) 8))
Fede, forse hai capito male o io non mi sono spiegato.... non ho detto che le Mobotix non siano professionali, tant'è che ho fatto il confronto tra i 2 sistemi dicendo che non li ritengo prodotti consumer adatti ad un utente normale, ma che tra i due preferirei Ramsat. Punto. Ma poi ripeto, è un'opinione personale data da quello che vedo. Ma dove ho scritto che le Mobotix sono amatoriali?
Per il listino posso essere daccordo con te, ma anche qui non ho giustificato la cosa per il prezzo. Ho detto che essendo sistemi che nascono a misura di utent, magari può essere difficile stilarlo. In ogni caso, se mi trovo in queste situazioni, mando una mail e chiedo un preventivo.... troppo complesso? :roll:
PS: se vuoi vedere una RAMSAT in azione basta che ne pigli una qualsiasi di quelle di UM, non è montata solo a Castelluccio. ;)
@Fili e Riccardo:
Per quanto mi riguarda non è una questione ne di snobbismo ne di spazio: tra l'altro ho tutto tranne che una casa grande, ma l'eventuale portatile andrebbe nello spazio della scrivania prima destinato al case del PC ;)
E' più una questione di cercar di poter fare tutto con un aggeggio pagato quanto pagato e che mi permetterebbe di stare decisa più tranquillo rispetto ad un PC riguardo a stabilità e sicurezza!!!
E poi volete mettere il gusto della sfida??? Io co ste cose ci godo!!! :mrgreen:
Anche una merissima questione di risparmio energetico: un iMac consuma in un giorno quanto un Pc consuma in un anno ( :P ) e tenere acceso un PC portatile tutti i giorni 24/24 più spesso pure l'iMac non mi sconfinfera più di tanto.
Se poi non dovessi riuscirci...... farò a meno della webcam! 8)) 8))
ques'ultima affermazione mi sa alquanto strana detta da un amante della meteo :| :| o mac o niente... questa, come dice riccardo, è proprio cocciutaggine :mah:
dai su che c'entrano i consumi... parliamo di inezie... e comunque parlavo di un PC fisso, non portatile ;)
diciamo allora che più di tanto non ti interessa avere ONLINE 24h su 24 ne la Davis ne la webcam... il punto mi pare quello! :bye:
io continuo a non capire una cosa... da quello che ho intuito avete case molto grandi... vi piacciono ( e sapete usare benone) i PC... PERCHE NON VI COMPRATE (Leo e Fede) UN MULETTO USATO DA 120EURO da usare SOLO per Davis e Webcam??? Non penso vi manchi lo spazio...
Io ho fatto così, e mi trovo benissimo... con TeamViewer si gestisce in un attimo :mah:
Condivido in Pieno il discorso di Fili! :ok:
Capisco la vostra stima e ormai dichiarata "apple-sessualità" :mrgreen: (più che giustificata), ma a volte sembrate un pò cocciuti quando vi scervellate nel cercare una soluzione diversa da quella proposta da Fili (e utilizzata da centinaia di meteoappassionati compreso il sottoscritto).
Un semplice muletto, in cui gestire sia webcam che stazione non mi sembra una spesa così eccessiva e strana, paragonata poi alle vostre super apparecchiature informatiche e fotografiche! :roll: :P
Per quanto mi riguarda sono più che soddisfatto e felice di aver intrapreso questo progetto!
La qualità delle immagini è più che sufficiente per lo scopo e i piccoli problemi (tipo disconnessioni settimanali) valgono sicuramente la candela! (che poi tutto dipende dalla stabilità del pc e dal programma usato dalla stazione meteo).
Fino ad ora la mia canon g5 ha scattato quasi 60.000 foto; una ogni 5 minuti dall'8 Aprile 2010 h24!
Se :sgrat: si dovesse rompere? avrei subito una A95 come sostituta....e acquisterei quanto prima una ulteriore sostituta! ;)
Concordo poi con Andrea sul discorso Mobotix/RAMSAT!
Le mobotix secondo me sono una autentica truffa;......per quello che offrono il prezzo non è assolutamente giustificato; discorso diverso per le RAMSAT (che ancora conosco poco).
:bye:
Io non mi sto scervellando per niente. Ho una webcam molto consumer da poche decine di euro con definzione sufficiente e sistema di esposizione di me**a che comunque permette di vedere bene il cielo a scapito del resto che mi interessa poco in verità. E' per l'appunto soggettivo Riccardo. Almeno a me non interessa comprare un PC da tenere acceso h24 per avere immagini webcam di qualità superiore dello scorcio da casa. Non è questione di spazio o di 120€. un PC da dedicare ce l'avrei già ma per me, al contrario di te, il gioco non vale affatto la candela. Altra cosa sarebbe se potessi gestire la cosa con il computer che uso regolarmente e con il quale mi trovo discretamente bene.
Credo tu (come Fili e Klaus e tanti altri nel mondo) abbia fatto un buon lavoro e l'ho ammirato più volte. Semplicemente non mi interessa al momento fare altrettanto. Al momento..... ;-)
Invece riguardo al discorso Mobotix/Ramsat come ho spiegato qui sopra credo che i paragoni siano ingiustificati salvo il fatto che costano una cifra più o meno simile. Che poi non conoscendo un sistema lo si ritenga a priori superiore ad un altro che non si conosce comunque....beh ne potremmo parlare! :-D E la parola "truffa" mi pare inadeguata all'oggetto e soprattutto al contesto in cui la pronunci.
Ho visto le immagini delle Mobotix e sono immagini con cieli sovraesposti, rumorose, con definizione migliorabile e non è solo il CMOS come dice il costruttore delle Ramsat perchè anche la mia D700 ha un CMOS!!! Forse sono le dimensioni del CMOS e l'elettronica che c'è a valle..). Però ho visto le Mobotix riprodurre immagini in movimento essendo telecamere e questo può tornare utile per un sistema di videosorveglianza.
Ho visto immagini Ramsat sempre di buona qualità fotografica, a fuoco, nitide, con cieli e paesaggi il più delle volte esposti entrambi correttamente (come le tue immagini del resto che però costano 10 volte di meno!).
Ho visto anche sistemi Ramsat fermi per mesi e questo ha poco del professionale e dello "stand-alone" se devo dirla tutta....ma magari dipende solo dall'operatore che trascura la manutenzione ordinaria o la semplice gestione del sistema o il pagamento della "bolletta" GPRS...o chissà da che altro.
Ma non deve e non può essere una questione di campanile su prodotti di cui non conosco il produttore nè il distributore e sui quali non ho alcun interesse commerciale nè tecnico......mi sembrano diversi ecco tutto. :wink:
P.S. se devo comprare un muletto sarà un Mac-mini da dedicare alla meteo: bassi consumi, ingombri ridotti e come sempre alta genealogia. :lol: :lol: :lol:
Fede, i sistemi fermi per mesi non sono per colpa delle webcam... ora non sono al dentro della questione, che ti chiarianno meglio Alessandro o Massimiliano, ma il problema non è di guasti.. ;)
Fede, forse hai capito male o io non mi sono spiegato.... non ho detto che le Mobotix non siano professionali, tant'è che ho fatto il confronto tra i 2 sistemi dicendo che non li ritengo prodotti consumer adatti ad un utente normale, ma che tra i due preferirei Ramsat. Punto. Ma poi ripeto, è un'opinione personale data da quello che vedo. Ma dove ho scritto che le Mobotix sono amatoriali?
Questo lo lasciava intendere senza alcun dubbio al riguardo:
"Comunque... state forse facendo una distinzione sbagliata tra sistemi professionali e cosidetti "amatoriali". Le webcam fornite da Ramsat (nemmeno lo conosco direttamente) sono veri e propri sistemi ALL in ONE, destinati ad aziende o comunque a chi ha particolari necessità di installare apparecchi che funzionino in assenza di connessione, pc, o corrente elettrica. E sono sistemi che da quanto so, lui stesso assembla e progetta, con tanto di software dedicato... e questo è normale che alzi i costi, e che questi siano personalizzati a seconda delle scelte e le necessità di chi li acquista.
Che poi non abbia un listino questo può anche essere una mancanza, ma come ripeto sono servizi particolari, che secondo me non sono affato destinati ad un utente consumer. "
Se fai una distinzione tra prodotti consumer e professionali, lo fai parlando di mobotix e di ramsat e poi spieghi perchè secondo te Ramsat è professionale e destinato alle aziende (quali e quante aziende poi?) va da se che l'unico altro oggetto della discussione appartenga alla fascia consumer non destinata alle aziende e quindi non professionale. Io sono una mente semplice che stanotte non ha dormito ma così l'avevo capita. :-D
Citazione:
Per il listino posso essere daccordo con te, ma anche qui non ho giustificato la cosa per il prezzo. Ho detto che essendo sistemi che nascono a misura di utent, magari può essere difficile stilarlo. In ogni caso, se mi trovo in queste situazioni, mando una mail e chiedo un preventivo.... troppo complesso? :roll:
Decisamente si. Più semplice scrivere nel sito che il modello X costa tot, che il modulo GPRS costa tot e quello LAN tot. Io leggo, configuro, mi faccio i miei conti, riconfiguro, decido, compro pago, ricevo e installo.....come ho sempre fatto. Senza qualcuno che debba convincermi. Non c'è professionale che tenga. E' una scelta commerciale loro e una paranoia mia ma quando dovevo comprare casa o l'auto o la macchina fotografica e sull'annuncio non c'era il prezzo ho sempre evitato di contattare il venditore. ;-)
Citazione:
PS: se vuoi vedere una RAMSAT in azione basta che ne pigli una qualsiasi di quelle di UM, non è montata solo a Castelluccio. ;)
Le altre le vedo sempre e sono splendide. Vorrei sapere perchè non vedo Castelluccio ma nessuno mi risponde.....:-D
Fede, i sistemi fermi per mesi non sono per colpa delle webcam... ora non sono al dentro della questione, che ti chiarianno meglio Alessandro o Massimiliano, ma il problema non è di guasti.. ;)
non è di guasti alla cam credo ;)
@Fede: ma se compri un macmini (da 800€.........) sei di nuovo daccapo a 12 con i problemi di compatibilità!! :wall: :wall: :wall:
Fede, i sistemi fermi per mesi non sono per colpa delle webcam... ora non sono al dentro della questione, che ti chiarianno meglio Alessandro o Massimiliano, ma il problema non è di guasti.. ;)
L'ho scritto e lo posso immaginare che sia un problema di altra natura......
Non ho niente contro Ramsat sia chiaro. Sono sistemi molto ben realizzati e le immagini che forniscono sono sempre bellissime.....come quelle di Riccardo, di Fili, di Klaus e di tanti altri. Nascono soprattutto (ma probabilmente non solo) per soddisfare esigenze particolari in località particolari in condizioni. Non avrebbe molto senso che uno come Riccardo tirasse giu la sua Canon dal tetto e la sostituisse con un sistema Ramsat da X.XXX euro.
Fede, forse hai capito male o io non mi sono spiegato.... non ho detto che le Mobotix non siano professionali, tant'è che ho fatto il confronto tra i 2 sistemi dicendo che non li ritengo prodotti consumer adatti ad un utente normale, ma che tra i due preferirei Ramsat. Punto. Ma poi ripeto, è un'opinione personale data da quello che vedo. Ma dove ho scritto che le Mobotix sono amatoriali?
Questo lo lasciava intendere senza alcun dubbio al riguardo:
"Comunque... state forse facendo una distinzione sbagliata tra sistemi professionali e cosidetti "amatoriali". Le webcam fornite da Ramsat (nemmeno lo conosco direttamente) sono veri e propri sistemi ALL in ONE, destinati ad aziende o comunque a chi ha particolari necessità di installare apparecchi che funzionino in assenza di connessione, pc, o corrente elettrica. E sono sistemi che da quanto so, lui stesso assembla e progetta, con tanto di software dedicato... e questo è normale che alzi i costi, e che questi siano personalizzati a seconda delle scelte e le necessità di chi li acquista.
Che poi non abbia un listino questo può anche essere una mancanza, ma come ripeto sono servizi particolari, che secondo me non sono affato destinati ad un utente consumer. "
Se fai una distinzione tra prodotti consumer e professionali, lo fai parlando di mobotix e di ramsat e poi spieghi perchè secondo te Ramsat è professionale e destinato alle aziende (quali e quante aziende poi?) va da se che l'unico altro oggetto della discussione appartenga alla fascia consumer non destinata alle aziende e quindi non professionale. Io sono una mente semplice che stanotte non ha dormito ma così l'avevo capita. :-D
La distinzione era tra RAMSAT/Mobotix e webcam/fotocamere... ;) Ma forse mi sono spiegato male io.... solo che alla fine, quando ho detto che secondo me entrambe non ono destinate ad un utente per un uso amatoriale, speravo che lasciasse intendere quale fosse la distinzione. ;)
L'unica distinzione che ho fatto ra i 2 (a parte il discorso della qualità, opinabile) è che mentre RAMSAT assembla lui stesso i suoi sistemi, e li destina ad uso un po' diverso (con mini pc, con pannelli solari, con sistemi GPRS/UMTS per la trasmissione, ecc. ecc.), Mobotix, che è un'azienda, vende tutto già preconfezioato. Ma non ho parlato di professionalità.... ;)
@Fede: ma se compri un macmini (da 800€.........) sei di nuovo daccapo a 12 con i problemi di compatibilità!! :wall: :wall: :wall:
Leonà, intanto prendo un G4 usato da 200€ e semmai lo faccio per svincolare l'iMac dalla gestione della meteo e resto perfettamente compatibile con tutto quello che uso al momento con sufficiente gratificazione e soddisfazione. :-D
Non ti sento ancora un utente OSX tranquillo e sereno....ti lasci condizionare da questi loschi figuri che insinuano financo che noi si intrattengano rapporti sessuali contro natura con delle macchine mentre è chiaro da ogni parola che scrivono che sono al momento costretti a subire la sodomia da anni da parte dei loro Pentium......lasciali parlare e goditela! :lol: :lol: :lol:
P.S. anche la storia dei consumi PC/Mac l'hai ingarbugliata per colpa loro e delle loro insinuazioni.....oppure hai scritto semplicemente una cazzata! :-D
L'ho scritto e lo posso immaginare che sia un problema di altra natura......
Non ho niente contro Ramsat sia chiaro. Sono sistemi molto ben realizzati e le immagini che forniscono sono sempre bellissime.....come quelle di Riccardo, di Fili, di Klaus e di tanti altri. Nascono soprattutto (ma probabilmente non solo) per soddisfare esigenze particolari in località particolari in condizioni. Non avrebbe molto senso che uno come Riccardo tirasse giu la sua Canon dal tetto e la sostituisse con un sistema Ramsat da X.XXX euro.
Ecco, è qui il mio discorso... secondo me quella roba lì non è né per te, né per Riccardo. ra questo il senso del mio discorso... e di quella che voleva essere la tanto blasfema distinzione.. :P Poi che tra Mobotix e RAMSAT preferisco quest'ultime è un discorso diverso, ma quello che volevo far capire all'inizio, è che non sono questi sistemi da prendere in considerazione per un uso amatoriale. ;)
L'ho scritto e lo posso immaginare che sia un problema di altra natura......
Non ho niente contro Ramsat sia chiaro. Sono sistemi molto ben realizzati e le immagini che forniscono sono sempre bellissime.....come quelle di Riccardo, di Fili, di Klaus e di tanti altri. Nascono soprattutto (ma probabilmente non solo) per soddisfare esigenze particolari in località particolari in condizioni. Non avrebbe molto senso che uno come Riccardo tirasse giu la sua Canon dal tetto e la sostituisse con un sistema Ramsat da X.XXX euro.
Ecco, è qui il mio discorso... secondo me quella roba lì non è né per te, né per Riccardo. ra questo il senso del mio discorso... e di quella che voleva essere la tanto blasfema distinzione.. :P Poi che tra Mobotix e RAMSAT preferisco quest'ultime è un discorso diverso, ma quello che volevo far capire all'inizio, è che non sono questi sistemi da prendere in considerazione per un uso amatoriale. ;)
Ora ci siamo!
Però cerca di dormire la notte perchè non posso stare a spiegare tutto quello che pensi di dire e che invece scrivi in modo diverso!!!! Stacce con la testa!!!
:P :P :P :lol: :lol: :lol:
Non ti sento ancora un utente OSX tranquillo e sereno....ti lasci condizionare da questi loschi figuri che insinuano financo che noi si intrattengano rapporti sessuali contro natura con delle macchine mentre è chiaro da ogni parola che scrivono che sono al momento costretti a subire la sodomia da anni da parte dei loro Pentium......lasciali parlare e goditela! :lol: :lol: :lol:
guarda che pure il MAC monta Intel! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
e comunque secondo me è sbagliato essere ciechi... o meglio vedere con un solo occhio! Per quello che serve ad un meteo-appassionato, che vuole avere dati sempre online e webcam pure, un PC vecchio, scrauso e con solo due software installati va benissimo.
Altro discorso è se NON interessa più di tanto avere dati online e webcam... ma allora che meteo-appassionati si è!? :oops: :oops:
Ora ci siamo!
Però cerca di dormire la notte perchè non posso stare a spiegare tutto quello che pensi di dire e che invece scrivi in modo diverso!!!! Stacce con la testa!!!
:P :P :P :lol: :lol: :lol:
A me sembrava (e sembra) tutto chiaro... ;) Riccardo infatti aveva capito! :P
Riguardo ai mini pc, ci sono degli aggeggini della ASUS o anche di marche diverse, più economiche, che costano una boiata (ormai meno di 200 euro), consumano dai 5W ai 7W, e possono accettare qualsiasi tipo di sistema operativo (non OSX ovviamente :D )... per lo scopo, se vi interessano pochi ingombri, e bassi consumi, sono l'ideale. Se ne trovo uno usato, sarà il prossimo acquisto che farò ;)
Via, adesso c'ho da fare seriamente, non posso perdere tempo con voi altri... :D Ne riaparleremo casomai! :P
Rispondo a Fede perchè mi sento chiamato in causa...
Innanzitutto Castelluccio di Norcia non è rotta, ma vorremmo sensibilizzare il Parco, che non ci finanzia, tenendola per un po' ferma, visto che paghiamo da sempre tutto noi.
Poi ti posto questi due esempi...
Foligno, webcam a 360° (e 180° verticali!!)
- sensore fotografico da 10 mega pixel
- sistema micropc industriale
- costruzione esterna in alluminio pressofuso e policarbonato IP66
- precisioni 0.02°
- Autopan, Preset, Ronda e Pattern
- 250 singoli posizionamenti nei 360°
- Controllo e pilotaggio tramite joypad tramite PC da remoto
- Interfaccia Lan/wifi protetta
- Modem opzionale GPRS
- Software appositamente studiato per l'acquisizione di immagini
- Controllo completo del sensore fotografico da remoto, controllo completo del motore per il brandeggio da remoto
- Impostazione di un percorso orizzontale e verticale per filmati video in HD
- Immagini live 320*240 sempre registrate, anche tramite gprs
- Acquisizione fotografica di ogni scatto fino a 10 megapixel
- Controllo automatico di focus/reset autofocus
- Compressione automatica immagini Jpeg
- ZOOM ottico 10X programmabile in ogni posizione
- Archiviazione automatica dei file video e delle foto tramite FTP
- Invio automatico sul web
Già usata tra l'altro in numerosi centri di Protezione civile del nord Italia, tra cui in LIguria per il monitoraggio di incendi boschivi da kilometri e kilometri di distanza.
E poi la webcam delle Tre Cime di Lavaredo...alimentata a pannelli solari, che sta li da 2 anni e non si è mai fermata. Nessuno, e parlo anche di ditte europee e mondiali, eramai riuscito ad arrivare lassù. Noi si, ed infatti adesso ci siamo fatti un nome sulle Alpi.
Dire che queste webcam non sono professionali mi pare proprio un'eresia.......
Il link della 360° di FOligno lo posto tra poco perchè non ce l'ho sotto mano.
Ovvio che online non mettiamo che qualche scatto, altrimenti il server andrebbe KO in due minuti:
Non ti sento ancora un utente OSX tranquillo e sereno....ti lasci condizionare da questi loschi figuri che insinuano financo che noi si intrattengano rapporti sessuali contro natura con delle macchine mentre è chiaro da ogni parola che scrivono che sono al momento costretti a subire la sodomia da anni da parte dei loro Pentium......lasciali parlare e goditela! :lol: :lol: :lol:
guarda che pure il MAC monta pentium! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
e comunque secondo me è sbagliato essere ciechi... o meglio vedere con un solo occhio! Per quello che serve ad un meteo-appassionato, che vuole avere dati sempre online e webcam pure, un PC vecchio, scrauso e con solo due software installati va benissimo.
Altro discorso è se NON interessa più di tanto avere dati online e webcam... ma allora che meteo-appassionati si è!? :oops: :oops:
Io non ho un PC (il mac non monta un Pentium monta un processore Intel come il ducato monta un motore fiat ma non un more fire ma il punto è un altro e lo conosci...!) ed ho i dati online e immagini webcam 800x600 ogni 60 secondi con timelapse ogni ora. Non mi serve un PC, tanto meno acceso!!! :-D
Leonardo è un altro discorso: ancora non è convinto al 100%. Si mostra integralista perchè non è ancora sicuro della sua nuova condizione e non pronto per la serenità; fa girare sistemi corrotti in modalità contronatura nella sua macchina. Un po' come un gay che non ha ancora fatto outing. Lui è gay ma non ha ancora avuto la consapevolezza completa della sua condizione. Ho ragione Leonà??? :lol: :lol: :lol:
Rispondo a Fede perchè mi sento chiamato in causa...
Innanzitutto Castelluccio di Norcia non è rotta, ma vorremmo sensibilizzare il Parco, che non ci finanzia, tenendola per un po' ferma, visto che paghiamo da sempre tutto noi.
Poi ti posto questi due esempi...
Foligno, webcam a 360° (e 180° verticali!!)
- sensore fotografico da 10 mega pixel
- sistema micropc industriale
- costruzione esterna in alluminio pressofuso e policarbonato IP66
- precisioni 0.02°
- Autopan, Preset, Ronda e Pattern
- 250 singoli posizionamenti nei 360°
- Controllo e pilotaggio tramite joypad tramite PC da remoto
- Interfaccia Lan/wifi protetta
- Modem opzionale GPRS
- Software appositamente studiato per l'acquisizione di immagini
- Controllo completo del sensore fotografico da remoto, controllo completo del motore per il brandeggio da remoto
- Impostazione di un percorso orizzontale e verticale per filmati video in HD
- Immagini live 320*240 sempre registrate, anche tramite gprs
- Acquisizione fotografica di ogni scatto fino a 10 megapixel
- Controllo automatico di focus/reset autofocus
- Compressione automatica immagini Jpeg
- ZOOM ottico 10X programmabile in ogni posizione
- Archiviazione automatica dei file video e delle foto tramite FTP
- Invio automatico sul web
Già usata tra l'altro in numerosi centri di Protezione civile del nord Italia, tra cui in LIguria per il monitoraggio di incendi boschivi da kilometri e kilometri di distanza.
E poi la webcam delle Tre Cime di Lavaredo...alimentata a pannelli solari, che sta li da 2 anni e non si è mai fermata. Nessuno, e parlo anche di ditte europee e mondiali, eramai riuscito ad arrivare lassù. Noi si, ed infatti adesso ci siamo fatti un nome sulle Alpi.
Dire che queste webcam non sono professionali mi pare proprio un'eresia.......
Il link della 360° di FOligno lo posto tra poco perchè non ce l'ho sotto mano.
Ovvio che online non mettiamo che qualche scatto, altrimenti il server andrebbe KO in due minuti:
Visto che ci sto, per qualsiasi ulteriore informazione su queste webcam e su tutta la gamma di prodotti, caratteristiche, costi, ecc (no perditempo ;) ) scriveteci a
!
Vabbè che è un topic informativo, ma qui c'è gente che ci lavora sodo da anni su queste cose, si tratta di prodotti e servizi altamente professionali (con materiali e software studiati ad hoc, ingegnerizzati, testati per anni, garantiti e con un'assistenza professionale) che non vanno assolutamente confusi con gli arrangiamenti casalinghi di cui state parlando!
:bye:
Poi ragazzi, da moderatore (più o meno interessato nella cosa), vi esorto a moderare termini come non "professionalità" e/o "truffa" (che potrei anche censurare) in quanto stiamo parlando di aziende che fanno il loro lavoro con onestà, sacrificio e dedizione e che potrebbero anche non rispondere molto positivamente a certe insinuazioni...
Uomo avvisato... 8))
Rispondo a Fede perchè mi sento chiamato in causa...
Innanzitutto Castelluccio di Norcia non è rotta, ma vorremmo sensibilizzare il Parco, che non ci finanzia, tenendola per un po' ferma, visto che paghiamo da sempre tutto noi.
E questa è una risposta chiara. Immaginavo che fosse questo il problema e il fatto che abbia chiesto notizie più volte in questo forum era perchè se nessuno si accorge dello stop e lo fa notare pubblicamente, lo stop non ha un grosso risalto ;-)
Citazione:
Dire che queste webcam non sono professionali mi pare proprio un'eresia.......
Tanto di cappello ai mpxel, alla pressofusione e tutto il resto!!! Un sistema geniale autarchico, ben realizzato e ben funzionante. Nessuna obiezione al riguardo. Ci mancherebbe.
Le professioni e i professionisti che possono giovarsi di questo sistema sono purtroppo un po' di nicchia rispetto ad un sistema di videosorveglianza che ha un indubbio interesse di mercato più largo e redditizio il che aiuta anche a poter tenere i costi di realizzazione più contenuti.
Mi auguro che i problemi di gestione economica di Catslluccio siano presto risolvibili e risolti perchè sono affezionato a quell'immagine del "presepe" e mi piacerebbe rivederla al più presto. ;-)
Ottimo lavoro per tutto il resto ovviamente! :inchino:
Le professioni e i professionisti che possono giovarsi di questo sistema sono purtroppo un po' di nicchia rispetto ad un sistema di videosorveglianza che ha un indubbio interesse di mercato più largo e redditizio il che aiuta anche a poter tenere i costi di realizzazione più contenuti.
Ottimo lavoro per tutto il resto ovviamente! :inchino:
Non è vero nemmeno questo perchè ci sono nuovi modelli, senza zoom ma con gli stessi megapixel di quelli già installati da noi ( ad esempio a Castelluccio), che hanno lo stesso prezzo delle Mobotix, con rese evidentemente molto maggiori, anche di notte e controsole. ;) :bye:
E comunque il nostro lavoro è il webmarketing, non è la videosorveglianza. :bye:
E questa è una risposta chiara. Immaginavo che fosse questo il problema e il fatto che abbia chiesto notizie più volte in questo forum era perchè se nessuno si accorge dello stop e lo fa notare pubblicamente, lo stop non ha un grosso risalto ;-)
Si, ma guarda, riceviamo decine di email ogni settimana di gente affezionata alle nostre webcam, compresa quella di Castelluccio ovviamente, e non di rado anche telefonate di appassionati che ci plaudono e ci chiedono di riattivare le webcam, ma anche di appassionati che ci accusano, ingiustamente, di interruzione di un servizio che, erroneamente e troppo avventatamente, pensano di ritenere pubblico... mentre il mantenimento della nostra rete webcam è solo minimamente e parzialmente sovvenzionato da contributi pubblici.
Spesso e volentieri alcune postazioni webcam le manteniamo interamente a nostre spese.
Per questo sarebbe gradito l'ingresso di sponsor locali che beneficiano, più o meno direttamente, del nostro servizio.
Magari se anche gli appassionati iniziassero a cercare di sensibilizzare gli sponsor e gli enti pubblici locali, invece di tempestare noi di email e telefonate... :roll:
Raccolgo l'invito di Marvel a moderare i toni e ne indico un altro: ritorniamo on topic!1
Il problema mio, caro Fede, non è di scarsa fiducia nei sistemi OSX ma, come spiegato più volte, sono costretto a tenere la Davis collegata a Windows perchè ho anni e anni di dati raccolti in formato Windows ed in alcun modo riconvertibili a formato OSX. Non posso farne a meno, punto. Spero sia l'ultima volta che spiego sta cosa.... :roll:
Ora c'è da vedere se con il trascorrere del tempo sia uscito fuori qualche software compatibile con OSX che mi permetta di gestire una fotocamera Canon come Webcam e di poter inviare i suoi dati online ad una pagina web.
Mi dispiace che il discorso di questo topic sia per il momento andato a finire su questo piccolo cavillo che interessa solo la purtroppo minoranza di utenti OSX ma anche questo è un problema che va risolto per il bene nostro e di magari qualcun'altro che ci legge.
Ah giusto: ovviamente se volete parlare di Mobotix/Ramsat potete aprire un nuovo topic a riguardo, sarà poi mia cura (o di chi ci si trova) travasarci dentro gli inerenti messaggi postati in questo topic! ;) ;)
.....ho eliminato il termine "truffa" che in effetti non era proprio corretto e educato nei confronti dell'azienda e di chi ci legge!
Ma stavo semplicemente esprimendo un mio pensiero! con il sorriso :D
Vado di corsa e risponderò meglio dopo......ma l'aggettivo "aggeggi casalinghi" mi sembra si appropriato, ma offensivo nella stessa misura del mio precedente messaggio. :wink:
PS:
Ho aperto questo topic per parlare di webcam-canon, e per aiutare chi volesse intraprendere questo lavoro!
Purtroppo la mia domanda (qualche pagina dietro) ha scatenato un putiferio.....ma non era assolutamente mia intenzione.
Sapete bene che se io avessi 1000 e passa euro da spedere per questa mia passione, una webcam professionale sarebbe il mio primo pensiero!
Le vostre istallazioni sono di quando meglio ci possa essere :inchino: e io stesso stò spingendo a livello comunale per convicere chi di dovere ad intraprendere questo progetto. ;)
Giusto per essere corretto.....ho eliminato il termine "truffa" che in effetti non era proprio corretto e educato nei confronti dell'azienda e di chi ci legge!
Ma stavo semplicemente esprimendo un mio pensiero! con il sorriso :D
Vado di corsa e risponderò meglio dopo......ma l'aggettivo "aggeggi casalinghi" mi sembra si appropriato, ma offensivo nella stessa misura della mio precedente messaggio. :wink:
:bye:
Casomai era "arrangiamenti casalinghi", che rispecchia esattamente quello di cui si tratta, o te li fai fare in qualche laboratorio, azienda o istituto?
E comunque non c'è confronto con il termine impropriamente usato in precedenza, e soprattutto in quel contesto. :bye:
Si va bè.....aggeggi o arrangiamenti......di quello si tratta!
E comunque ho sbagliato a scrivere.....e me ne scuso! ma non era quello che volevo dire..... :wink:
Mi dispiace invece che te, Marvel, al di là del tuo/vostro lavoro.....rispettabilissimo e apprezzatissimo dal sottoscritto....a volte snobbi il mio/nostro lavoro da semplice appassionato!
Mai una volta ti ho sentito favorevole o hai espresso apprezzamenti su questo tipo di webcam....e un pò dispiace a chi come me ha speso soldi e tempo per mostrare "gratis" il panorama nella mia zona a tutti i meteoappassionati!
La mia è una passione.......ma i risultati non credo siano poi così scadenti.
La mia opera di sensibilizzazione (nella mia zona) è già stata fatta a suo tempo! :wink:
Si va bè.....aggeggi o arrangiamenti......di quello si tratta!
E comunque ho sbagliato a scrivere.....e me ne scuso! ma non era quello che volevo dire..... :wink:
Mi dispiace invece che te, Marvel, al di là del tuo/vostro lavoro.....rispettabilissimo e apprezzatissimo dal sottoscritto....a volte snobbi il mio/nostro lavoro da semplice appassionato!
Mai una volta ti ho sentito favorevole o hai espresso apprezzamenti su questo tipo di webcam....e un pò dispiace a chi come me ha speso soldi e tempo per mostrare "gratis" il panorama nella mia zona a tutti i meteoappassionati!
La mia è una passione.......ma i risultati non credo siano poi così scadenti.
La mia opera di sensibilizzazione (nella mia zona) è già stata fatta a suo tempo! :wink:
Con simpatia è! :P
Ma scherzi?
La tua webcam è una delle più belle che ci siano, sia per inquadratura che per velocità di aggiornamento, ecc, su questo non ho dubbi!
Anzi, vedrai che tra un po' avremo delle buone notizie anche per i "professionisti casalinghi" come te! ;)
:bye:
Si va bè.....aggeggi o arrangiamenti......di quello si tratta!
E comunque ho sbagliato a scrivere.....e me ne scuso! ma non era quello che volevo dire..... :wink:
Mi dispiace invece che te, Marvel, al di là del tuo/vostro lavoro.....rispettabilissimo e apprezzatissimo dal sottoscritto....a volte snobbi il mio/nostro lavoro da semplice appassionato!
Mai una volta ti ho sentito favorevole o hai espresso apprezzamenti su questo tipo di webcam....e un pò dispiace a chi come me ha speso soldi e tempo per mostrare "gratis" il panorama nella mia zona a tutti i meteoappassionati!
La mia è una passione.......ma i risultati non credo siano poi così scadenti.
La mia opera di sensibilizzazione (nella mia zona) è già stata fatta a suo tempo! :wink:
Con simpatia è! :P
Ma scherzi?
La tua webcam è una delle più belle che ci siano, sia per inquadratura che per velocità di aggiornamento, ecc, su questo non ho dubbi!
Anzi, vedrai che tra un po' avremo delle buone notizie anche per i "professionisti casalinghi" come te! ;)
:bye:
Mi associo Riccardo a quanto dice Massimiliano: la tua webcam è una delle più piacevoli da guardare (insieme al "Presepe" di Castelluccio con il Vettore come sfondo). Hai fatto da zero un lavoro eccezionale e lo hai fatto solo per il gusto di farlo e di offrire un "servizio" gratuito.
Chi fa installazioni professionali ambisce e pretende risultati professionali così come la sua utenza sia in termini di qualità che di affidabilità. Massimiliano ed altri con "professionale" si riferiscono penso proprio a questo aspetto della questione e non intendono con "amatoriale" o "casalingo" denigrare il lavoro comunque ottimo che hai portato a termine.
Il problema è (e giuro sul mio onore che chiudo definitivamente sulla questione) che mentre so cosa fai tu di professione e quale rilevanza possa avere per te la meteorologia, webcam compresa (un hobby), perdo di vista la possibilità che altri utenti e moderatori di questo come di altri forum dei quali non conosco con precisione le professioni e le competenze possano fare per lavoro quello che io faccio per sola soddisfazione personale e a volte disquisendo su argomenti che per me sono un passatempo si rischia di andare oltre misura riguardo situazioni delicate e importanti per altri.
Mi aspetto uno sconto sulla prima Ramsat che comprerò...... :-D
Quello che noto, e che mi dispiace, è che ultimamente ogni questione viene presa un po' troppo seriamente da tutti, e ogni argomento finisce col diventare polemica. Capisco le vostre ragioni, i vostri punti di vista e i vostri punti fermi, ma dovremmo un po' riacquistare il piacere di discutere che avevamo un po' di tempo fa... non voglio fare il né buonista, né per forza dire che bisogna andare tutti daccordo, ma ogni tanto si può anche provare a cercare un punto di accordo sulle questioni, cercando di rispettarci un po'.
Bene, ci siamo chiariti e ringrazio per gli apprezzamenti! ;)
...e attenderò le buone notizie!
Per tornare in tema.......
Questi giorni ho notato un collegamento tra le disconnessioni (canon e psremote) in relazione alla quantità di dati inviati dal programma WDL.
Sembra che queste disconnessioni (non più di due a settimana), si hanno soprattutto quando c'è vento forte o pioggia continua. :roll:
Avevo già notato questo fastidioso problema in passato...(appunto nei momenti più interessanti), ma ora ne ho quasi la conferma.
Tra l'altro se non ricordo male anche Fili accennava questo problema con altre istallazioni in cui era presente anche il programma WDL.
Chi non usa WDL ma solo WD o altri programmi (per la stazione meteo) di solito non ha problemi con Psremote! :confuso:
allora io ho due situazioni: a Foligno ho PSRemote e Weatherlink----> ZERO DISCONNESSIONI (la webcam è sotto UPS e ad accensione bloccata)
A La Franca ho PSRemote, WDL e WL.... da quando faccio girare i software con virtualVP ho risolto il problema dei "crash" di windows (pare... :sgrat: )
Disconnessioni della fotocamera, di quelle che dicono "connection lost" per intenderci... non ne ho davvero da molto. Ma c'è anche da dire che io non uso cavi di rete ma solo una prolunga attiva USB :bye:
Bah.....non ce se capisce niente!
Pare ci siano piùtipi di disconnessioni......
A me infatti capitano due cose:
O mi appare un quadratino in psremote con scritto "error code n......"; o ritrovo lo script (la paginetta nera) fermo e bloccato.....
Ultimamente però devo dire che capitano molto di rado, soprattutto da quando cerco di tenere il muletto (già che funziona è un miracolo) il più pulito possibile e privo di programmi inutili! ;)
Ieri sera invece stavo per acquistare un'altra g5 ma (fortunatamente) ho resistito nel fare ulteriori offerte!
La g5 di questo tizio non aveva ne l'alimentatore (con la g5 è in dotazione) ne (secondo lui) l'entrata AC per l'alimentazione diretta alla fotocamera.
Possibile che ci sono più modelli canon g5 con diverse caratteristiche? :roll:
Fede [ Mar 12 Ott, 2010 19:41 ] Oggetto: Re: WEBCAM-CANON..........parliamone!
@Fede: ma se compri un macmini (da 800€.........) sei di nuovo daccapo a 12 con i problemi di compatibilità!! :wall: :wall: :wall:
Leonardo ho trovato QUESTO
A suo tempo lo avevo provato con la A70 ma con scarsi risultati.
Io non ho più una Canon ma se tu vuoi provarlo..... ;-)
Si è la versione MAC di quello che avevo sul PC... purtroppo nel frattempo mi sono scappati fuori altre due rotture di scatole (tutte fotografiche! :x ) e la sera mi dedico a quello.
In settimana però finisco e mi dedico alla webcam!
Grazie fede!!! :inchino: :inchino:
riccardodoc80 [ Mer 20 Ott, 2010 11:22 ] Oggetto: Re: WEBCAM-CANON..........parliamone!
Vediamo se riuscite a risolvere il mio problema: :roll:
Allora....come ogni webcam-canon che si rispetti, una volta a settimana (mediamente) avviene una disconnessione (chi per un motivo, chi per un'altro). :wall:
Per quanto mi riguarda queste disconnessioni sono dovute (forse) ad un tipo di trasmissione dati USB di vecchia generazione; non ci capisco nulla, ma sul mio muletto, quando collego qualsiasi cosa alle uniche due porte usb funzionanti....mi scrive " la periferica può lavorare più velocemente" (o una cosa del genere).
Comunque......ora sono 3 giorni che sono a Terni e questa mattina purtroppo ho avuto la prima disconnessione settimanale; Se ero a casa avrei momentaneamente staccato la spina della canon e della prolunga usb,e il tutto sarebbe ripartito tranquillamente.......discorso diverso da remoto. :?
Purtroppo infatti da remoto non riesco a ricollegare la canon; Ho provato anche a riavviare il pc...ma niente.
Possibile che non esiste una manovra che posso fare da remoto, che "simuli" una disconnessione manuale della porta usb?
Una volta ho anche provato a disattivare la porta usb, per poi riattivarla (sempre da remoto), ma non c'è stato niente da fare.
Altre volte invece mi capita che lasciando il programma psremote acceso (ma non connesso alla canon), la funzione "autoreconnect" riesca dopo qualche ora a ricollegarsi alla canon; non sempre purtroppo.
Insomma.....posso provare a fare qualcosa? o mi metto l'anima in pace? :(
Poranese457 [ Mer 20 Ott, 2010 12:25 ] Oggetto: Re: WEBCAM-CANON..........parliamone!
Vediamo se riuscite a risolvere il mio problema: :roll:
Allora....come ogni webcam-canon che si rispetti, una volta a settimana (mediamente) avviene una disconnessione (chi per un motivo, chi per un'altro). :wall:
Per quanto mi riguarda queste disconnessioni sono dovute (forse) ad un tipo di trasmissione dati USB di vecchia generazione; non ci capisco nulla, ma sul mio muletto, quando collego qualsiasi cosa alle uniche due porte usb funzionanti....mi scrive " la periferica può lavorare più velocemente" (o una cosa del genere).
Comunque......ora sono 3 giorni che sono a Terni e questa mattina purtroppo ho avuto la prima disconnessione settimanale; Se ero a casa avrei momentaneamente staccato la spina della canon e della prolunga usb,e il tutto sarebbe ripartito tranquillamente.......discorso diverso da remoto. :?
Purtroppo infatti da remoto non riesco a ricollegare la canon; Ho provato anche a riavviare il pc...ma niente.
Possibile che non esiste una manovra che posso fare da remoto, che "simuli" una disconnessione manuale della porta usb?
Una volta ho anche provato a disattivare la porta usb, per poi riattivarla (sempre da remoto), ma non c'è stato niente da fare.
Altre volte invece mi capita che lasciando il programma psremote acceso (ma non connesso alla canon), la funzione "autoreconnect" riesca dopo qualche ora a ricollegarsi alla canon; non sempre purtroppo.
Insomma.....posso provare a fare qualcosa? o mi metto l'anima in pace? :(
Il discorso de "questa periferica potrebbe funzionare più velocemente" è legato solo al fatto che tu hai una periferica USB 2.0 mentre la porta del tuo muletto è una vetusta USB 1.0. Oppure, ma in casi più rari, in un errore del driver che fa mal interpretare il tipo di periferica connessa.
Hai detto di aver già provato a disattivare manualmente la porta USB (cioè andando su periferiche di sistema immagino...) ma di non aver ottenuto risultati. Anche a me sarebbe venuta in mente quella di soluzione con Winzozz ma se hai già tentato.... boh! :mah:
Puoi però provare a riassegnare l'indirizzo di quella porta facendo come se a quella specifica entrata sia stata connessa sempre e solo quella fotocamera.
Prova a scollegare la fotocamera, rimuovi la porta dalle periferiche, la aggiungi di nuovo e ci colleghi nuovamente la fotocamera.
In quel modo gli indirizzi della porta (i miei ricordi di Win iniziano a farsi vaghi su queste peculiarità tecniche) dovrebbero riassegnarsi e prender come primo quello della tua Canon.
Non so se funzionerà e non so nemmeno se tenterei personalmente una soluzione simile, però se sei proprio disperato e non hai trovato altre soluzioni... non hai scampo!! :twisted:
andrea75 [ Mer 20 Ott, 2010 12:37 ] Oggetto: Re: WEBCAM-CANON..........parliamone!
Il problema è l'USB... facemmo lo stesso discroso anche quando parlammo della Davis. Purtroppo è un tipo di connessione che risente troppo di disturbi, e che in casi limite come quello della macchina fotografica, collegata su lunghe distanze (40, 50 o addirittura 60 metri), si amplificano ancor di più e provocano disconnessioni. Secondo me soluzioni non ce ne sono.... è lampante il fatto che se la lasci connessa con un normale cavetto USB da 1 metro o 2, ti va avanti a vita senza disconnettersi mai.
Ma tu con l'extender non hai mai provato?
Fili [ Mer 20 Ott, 2010 12:49 ] Oggetto: Re: WEBCAM-CANON..........parliamone!
Riccà a me quella di Foligno non si scollega da una vita ( :sgrat: )
E comunque ho impostato il temporizzatore, col pulsantino bloccato... 8)) 8))
riccardodoc80 [ Mer 20 Ott, 2010 13:03 ] Oggetto: Re: WEBCAM-CANON..........parliamone!
Citazione:
Puoi però provare a riassegnare l'indirizzo di quella porta facendo come se a quella specifica entrata sia stata connessa sempre e solo quella fotocamera.
Prova a scollegare la fotocamera, rimuovi la porta dalle periferiche, la aggiungi di nuovo e ci colleghi nuovamente la fotocamera.
In quel modo gli indirizzi della porta (i miei ricordi di Win iniziano a farsi vaghi su queste peculiarità tecniche) dovrebbero riassegnarsi e prender come primo quello della tua Canon.
Proverò a fare questa cosa quando torno a casa. ;)
Citazione:
Secondo me soluzioni non ce ne sono.... è lampante il fatto che se la lasci connessa con un normale cavetto USB da 1 metro o 2, ti va avanti a vita senza disconnettersi mai.
Ma tu con l'extender non hai mai provato?
Con l'extender non ho mai provato, anche se l'ho gia acquistato!
Non mai provato ache perchè ho sempre letto che questa modalità ha più problemi rispetto alle prolunghe usb; magari mi sbaglio. :mah:
Citazione:
Riccà a me quella di Foligno non si scollega da una vita ( )
E comunque ho impostato il temporizzatore, col pulsantino bloccato...
Sono contento che la tua non ti si scollega da una vita. :frustata: :P
A questo punto immagino che il mio problema sia collegato alla porta usb 1.0 o dal muletto con poca ram (750) e abbastanza vecchiotto! :blink:
Comunqiue si, il temporizzatore credo sia l'unica soluzione da addottare! Anche quello l'ho già acquistato, ma non l'ho mai messo.
Però non riesco a capire come mai, staccado e riattaccando la porta usb manualmente la canon si ricollega, mentre riavviando il pc da remoto niente! :roll:
klaus81 [ Mer 20 Ott, 2010 19:06 ] Oggetto: Re: WEBCAM-CANON..........parliamone!
Anche q me funziona da una vita (tocchiamoci!!!) ... una Usb di 1 mt attaccata allla canon e una prolunga usb, anzi ripetitore di segnale da 5mt... e pulsantino di accensione lasciato libero...C'è di fatto che se dovesse andare via la corrente devo andare sul tetto per riattaccarla perchè se stacco l'usb e la riattacco non succede un bel niente :(
Fili [ Mer 20 Ott, 2010 19:48 ] Oggetto: Re: WEBCAM-CANON..........parliamone!
C'è di fatto che se dovesse andare via la corrente devo andare sul tetto per riattaccarla perchè se stacco l'usb e la riattacco non succede un bel niente :(