Modifica ISS Davis Vantage Vue »  Mostra messaggi da    a     

Linea Meteo


Strumenti meteo - Modifica ISS Davis Vantage Vue



As_Needed [ Lun 20 Feb, 2017 14:55 ]
Oggetto: Re: Modifica ISS Davis Vantage Vue
Bei risultati ;) Li prenderò come riferimento


green63 [ Lun 20 Feb, 2017 21:27 ]
Oggetto: Re: Modifica ISS Davis Vantage Vue
Oggi, dopo pranzo, mi sono soffermato un attimo in giardino ed ho notato una cosa che certamente non è così importante ma della quale difficilmente mi sarei reso conto avendo solo la vue come stazione meteo.

Nel momento in cui ero fuori il vento era quasi completamente cessato, c'era solo una timida brezza a piccole raffiche, peraltro di modestissima intensità, ebbene le coppette dell'anemometro della vp2 ruotavano, seppur lentamente, quelle della vue erano inesorabilmente ferme.

Al momento ho pensato, magari è il fatto che l'ho montata al contrario, quindi con anemometro a S che può creargli qualche problema quindi, avendo già registrato la massima e quindi senza temere di inficiare i test, ho leggermente allentato i dadi di fissaggio e ruotato di 180° il gruppo della vue portando l'anemometro a N, come dovrebbe stare.

Nulla, con vento molto debole il threshold o la sensibilità dell'anemometro della vp2 è certamente migliore della vue, sicuramente incidono i materiali utilizzati, cosa che mi fa sempre più ragionare su quanto possa essere valido o meno il rapporto qualità/prezzo della vue rispetto alla vp2 :confuso:

Ho fatto un piccolo video ;)




YouTube Link


As_Needed [ Lun 20 Feb, 2017 21:47 ]
Oggetto: Re: Modifica ISS Davis Vantage Vue
Il video mi dice che è privato, comunque di sicuro è questione di aerodinamica dei materiali ;) Anche il La crosse ha questo difetto. Diciamo che non è proprio rilevante, ovvero, soltanto una brezza leggerissimissima non prende


green63 [ Lun 20 Feb, 2017 21:50 ]
Oggetto: Re: Modifica ISS Davis Vantage Vue
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Il video mi dice che è privato, comunque di sicuro è questione di aerodinamica dei materiali ;) Anche il La crosse ha questo difetto. Diciamo che non è proprio rilevante, ovvero, soltanto una brezza leggerissimissima non prende



oops, scusate, sapete sono un po vecchietto per queste cose :inchino:
ho corretto e messo pubblico, spero ora si veda, fammi sapere eugenio, grazie :ok:


green63 [ Mar 21 Feb, 2017 15:21 ]
Oggetto: Re: Modifica ISS Davis Vantage Vue
Dati di ieri 20/02, cielo quasi sereno con ventilazione debole
temp minima vp2 1,9
temp minima vue 1,7
temp max vp2 9,8
temp max vue 9,8

dati attuali, cielo velato, sole assente, vento debole da NE
temp vp2 10,1
temp vue 10,1

:bye:


SappanicoMeteo [ Mar 21 Feb, 2017 16:38 ]
Oggetto: Re: Modifica ISS Davis Vantage Vue
Bel lavoro
:inchino2:


green63 [ Mar 21 Feb, 2017 17:35 ]
Oggetto: Re: Modifica ISS Davis Vantage Vue
SappanicoMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Bel lavoro
:inchino2:


grazie, sono contento ti piaccia, pare che gli 8 piatti e la ventilazione stiano dando risultati apprezzabili ma attendo temperature più elevate prima di giungere a conclusioni ;)
se riesco entro marzo aggiungo il datalogger alla vue, in questo modo potremo vedere meglio gli andamenti termici spalmati sulle 24 ore
:bye:


As_Needed [ Mar 21 Feb, 2017 19:02 ]
Oggetto: Re: Modifica ISS Davis Vantage Vue
Scusa per la tarda risposta! Mi sembra comunque che siano molto simili in aerodinamica i due anemometri. Hanno coppette praticamente quasi identiche. Forse potrebbe anche essere che dove appoggia ci sia qualche tipo di sporco, o comunque è una posizione di costruzione che prende un po' male il vento rispetto al Davis


green63 [ Mar 21 Feb, 2017 19:10 ]
Oggetto: Re: Modifica ISS Davis Vantage Vue
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Scusa per la tarda risposta! Mi sembra comunque che siano molto simili in aerodinamica i due anemometri. Hanno coppette praticamente quasi identiche. Forse potrebbe anche essere che dove appoggia ci sia qualche tipo di sporco, o comunque è una posizione di costruzione che prende un po' male il vento rispetto al Davis


No no eugenio, l'iss è stato smontato e perfettamente pulito al pari del nuovo
Le stazioni sono a 80 cm di distanza e senza alcun ostacolo che possa alterare il dato e di certo non cosi vicine
Inoltre il problema si evidenzia qualunque sia la direzione del vento
Altri mi hanno confermato di questa soglia un po alta della vue, il problema parrebbe essere il tipo di alberino utilizzato, anche la vecchia vp1 aveva questo problemino
Certo è una sciocchezza ma è un indicatore del livello inferiore dei materiali utilizzati, spero di non aver scritto baggianate sono sul cell :wink:


As_Needed [ Mar 21 Feb, 2017 19:16 ]
Oggetto: Re: Modifica ISS Davis Vantage Vue
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Scusa per la tarda risposta! Mi sembra comunque che siano molto simili in aerodinamica i due anemometri. Hanno coppette praticamente quasi identiche. Forse potrebbe anche essere che dove appoggia ci sia qualche tipo di sporco, o comunque è una posizione di costruzione che prende un po' male il vento rispetto al Davis


No no eugenio, l'iss è stato smontato e perfettamente pulito al pari del nuovo
Le stazioni sono a 80 cm di distanza e senza alcun ostacolo che possa alterare il dato e di certo non cosi vicine
Inoltre il problema si evidenzia qualunque sia la direzione del vento
Altri mi hanno confermato di questa soglia un po alta della vue, il problema parrebbe essere il tipo di alberino utilizzato, anche la vecchia vp1 aveva questo problemino
Certo è una sciocchezza ma è un indicatore del livello inferiore dei materiali utilizzati, spero di non aver scritto baggianate sono sul cell :wink:


Si si, infatti lo sporco lo escludevo però sempre incide anche se non è questo il caso, però l'altra cosa che scrivevo mi sono un po' espresso male, intendevo proprio la posizione sui cui appoggia che è progettata in maniera più superficiale rispetto alla VP2 ;)
Considera il LaCrosse ha questo problema perché le coppette sono molto piccole, a volte prendono malamente il vento, ma niente di chissà quanto rilevante ecco


green63 [ Mar 21 Feb, 2017 19:32 ]
Oggetto: Re: Modifica ISS Davis Vantage Vue
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Scusa per la tarda risposta! Mi sembra comunque che siano molto simili in aerodinamica i due anemometri. Hanno coppette praticamente quasi identiche. Forse potrebbe anche essere che dove appoggia ci sia qualche tipo di sporco, o comunque è una posizione di costruzione che prende un po' male il vento rispetto al Davis


No no eugenio, l'iss è stato smontato e perfettamente pulito al pari del nuovo
Le stazioni sono a 80 cm di distanza e senza alcun ostacolo che possa alterare il dato e di certo non cosi vicine
Inoltre il problema si evidenzia qualunque sia la direzione del vento
Altri mi hanno confermato di questa soglia un po alta della vue, il problema parrebbe essere il tipo di alberino utilizzato, anche la vecchia vp1 aveva questo problemino
Certo è una sciocchezza ma è un indicatore del livello inferiore dei materiali utilizzati, spero di non aver scritto baggianate sono sul cell :wink:


Si si, infatti lo sporco lo escludevo però sempre incide anche se non è questo il caso, però l'altra cosa che scrivevo mi sono un po' espresso male, intendevo proprio la posizione sui cui appoggia che è progettata in maniera più superficiale rispetto alla VP2 ;)
Considera il LaCrosse ha questo problema perché le coppette sono molto piccole, a volte prendono malamente il vento, ma niente di chissà quanto rilevante ecco


Ah ok ora ho capito scusami avevo mal interpretato, è possibile ma mi sembra strano da davis un errore del genere, hanno un esperienza acquisita notevole proprio sulla progettazione.
Posso pero provare a verificare se il fatto di essere appoggiate possa far creare una qualche forma di attrito, magari si puo migliorare anche li
Domattina ero libero mi hai trovato da fare :lol:


As_Needed [ Mar 21 Feb, 2017 21:32 ]
Oggetto: Re: Modifica ISS Davis Vantage Vue
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Ah ok ora ho capito scusami avevo mal interpretato, è possibile ma mi sembra strano da davis un errore del genere, hanno un esperienza acquisita notevole proprio sulla progettazione.
Posso pero provare a verificare se il fatto di essere appoggiate possa far creare una qualche forma di attrito, magari si puo migliorare anche li
Domattina ero libero mi hai trovato da fare :lol:


Scusa :lol:


green63 [ Mar 21 Feb, 2017 21:40 ]
Oggetto: Re: Modifica ISS Davis Vantage Vue
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Ah ok ora ho capito scusami avevo mal interpretato, è possibile ma mi sembra strano da davis un errore del genere, hanno un esperienza acquisita notevole proprio sulla progettazione.
Posso pero provare a verificare se il fatto di essere appoggiate possa far creare una qualche forma di attrito, magari si puo migliorare anche li
Domattina ero libero mi hai trovato da fare :lol:


Scusa :lol:


ma de che?? anzi, non vedo l'ora :wink:
non credo sia possibile, ma non escludo a priori che la parte inferiore della base del gruppo delle coppette possa, in qualche modo andare a creare un attrito
6357

domani provo a verificare l'interno della base del gruppo coppette e a limarne lievemente i bordi, ovviamente la cosa andrà fatta con precisione e assoluta regolarità al fine di evitare possibili sbilanciamenti delle masse e a non ridurre in maniera significativa la massa totale del gruppo.

aggiornerò, come sempre ;)

acc, dimenticavo di aggiornare i dati in diretta
temp vp2 7,6
temp vue 7,5
rh vp2 74%
rh vue 75%


As_Needed [ Mar 21 Feb, 2017 22:03 ]
Oggetto: Re: Modifica ISS Davis Vantage Vue
;) inoltre lì dentro alla plastica sicuramente ci sarà un cavetto per i collegamenti , certo difficilmente lo potrai toccare visto che sarà all'interno, però sempre meglio stare cauti


green63 [ Mar 21 Feb, 2017 22:10 ]
Oggetto: Re: Modifica ISS Davis Vantage Vue
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
;) inoltre lì dentro alla plastica sicuramente ci sarà un cavetto per i collegamenti , certo difficilmente lo potrai toccare visto che sarà all'interno, però sempre meglio stare cauti


si. il cavo del reed, ma non posso arrivarci, dovrei essere totalmente maldestro :eek:
comunque, anche se facessi danni, li farei al gruppo coppette, nuovo costa relativamente poco, tanto la vue, nell'eventualità che i test andassero bene, la istallo e la aggiungo alla rete, a quel punto coppette e banderuola le avrei comunque sostituite :wink:


Gab78 [ Mar 21 Feb, 2017 22:14 ]
Oggetto: Re: Modifica ISS Davis Vantage Vue
Chissa perchè, ma sto seguendo con vivo interesse il tutto... :D


As_Needed [ Mar 21 Feb, 2017 22:15 ]
Oggetto: Re: Modifica ISS Davis Vantage Vue
Beh adesso non la ho per le mani non mi rendo conto come è costruito, però ecco limando la plastica, magari era proprio molto vicino all'estremità ;)


As_Needed [ Mar 21 Feb, 2017 22:17 ]
Oggetto: Re: Modifica ISS Davis Vantage Vue
Gab78 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Chissa perchè, ma sto seguendo con vivo interesse il tutto... :D


:D :D


green63 [ Mar 21 Feb, 2017 22:20 ]
Oggetto: Re: Modifica ISS Davis Vantage Vue
Gab78 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Chissa perchè, ma sto seguendo con vivo interesse il tutto... :D


e questo mi fa piacere :wink:
intanto anche oltre confine mi arrivano richieste dei dati della ventola che ho utilizzato, del tipo di pannello solare, di come ho distanziato l'ultimo piatto (semplice tubicino pvc interno 4mm) etc, segno che siamo sulla strada giusta :wink:


green63 [ Mar 21 Feb, 2017 22:22 ]
Oggetto: Re: Modifica ISS Davis Vantage Vue
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Beh adesso non la ho per le mani non mi rendo conto come è costruito, però ecco limando la plastica, magari era proprio molto vicino all'estremità ;)


Infatti, il problema è che dovrò usare il trapano a colonna, metterlo perfettamente in bolla, mettere in bolla la morsa che reggerà il gruppo coppette e andare di fresa conica rivestita di carta abrasiva extrafine se non voglio sbilanciare le masse, sarà una sudata ;)


green63 [ Mer 22 Feb, 2017 09:11 ]
Oggetto: Re: Modifica ISS Davis Vantage Vue
Alcuni importanti aggiornamenti:

Purtroppo per la sensibilità dell'anemometro c'è ben poco da fare, stamattina sveglia presto, l'ho smontato e controllato accuratamente, nessun attrito strano, nessun "appoggio" che potrebbe causare strisciamenti o altro, alberino e sede interna perfettamente puliti.
Ho comunque provveduto ad un'ulteriore pulizia della sede interna e a una iievissima abrasione con carta ultrafine per assottigliarne un poco le pareti, provato con vento debolissimo, nulla, coppette vue ferme e vp2 che ruotano, piano ma ruotano e la consolle della vp2 segna 1,6km/h :(

Ieri sera, prima di andare a riposare mi è venuta la voglia di fare una prova, ho staccato i cavi del pannello solare e collegato la ventolina della vue ad una batteria 12v mi pare da 45amp che avevo in garage, ho voluto mandare la ventola anche di notte, risultato:
minima di stanotte vp2 1,7
minima di stanotte vue 1,7

evidentemente devo modificare il pannello solare e fare a una ventilazione 24/24, Eugenio???Sappanico??? qui ho bisogno di voi :inchino: :inchino:

Altra cosa importante che ho notato, questa è una freccia a favore della Vue, è che il minuscolo schermo, con tutti i suoi difetti, ne sfodera uno che lo rende un pregio, la reattività.
Stamattina, al sorgere del sole e ai primi tepori, la vue saliva molto più rapidamente della vp2 distaccandola anche di 6/7 decimi in positivo :eek:
ovviamente si tratta di un distacco di minuti, la vp2 sale a ruota e toccano il punto massimo in maniera pressochè identica, come abbiamo visto, ma molto più velocemente con la vue ;)


green63 [ Mer 22 Feb, 2017 22:21 ]
Oggetto: Re: Modifica ISS Davis Vantage Vue
dati parziali di oggi

minima vp2 1,7
minima vue 1,7 (con batteria connessa alla ventola quindi ventilazione notturna)

massima vp2 10,8
massima vue 11,0 (batteria staccata, ventola solo ad alimentazione solare)

Oggi la vue ha un poco sofferto con la massima, durante la mattina il sole è stato sempre intenso poi un'improvvisa velatura ha coperto il cielo, la vue, non aiutata dalla ventola che ha smesso di girare, non è riuscita a smaltire velocemente il calore accumulato e si è trascinata dietro un paio di decimi di ritardo rispetto alla vp2.

questo dimostra che la ventilazione sulla vue certamente aiuta, ma devo modificarla in 24/24
:bye:


As_Needed [ Gio 23 Feb, 2017 02:19 ]
Oggetto: Re: Modifica ISS Davis Vantage Vue
Il pannello è da 12V giusto? Quanti A eroga al massimo? La batteria che metteresti sarà da quanto, sempre 12V?
In quel caso vai di diodo schottky: anodo verso il + del pannello, catodo verso il + della batteria ;)
Collega la ventola ai capi della batteria e sei apposto


green63 [ Gio 23 Feb, 2017 16:00 ]
Oggetto: Re: Modifica ISS Davis Vantage Vue
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Il pannello è da 12V giusto? Quanti A eroga al massimo? La batteria che metteresti sarà da quanto, sempre 12V?
In quel caso vai di diodo schottky: anodo verso il + del pannello, catodo verso il + della batteria ;)
Collega la ventola ai capi della batteria e sei apposto


SI Eugenio, il pannello è da 12v, quello attuale è minuscolo da 1w (secondo me meno) e mi hanno sconsigliato di usare quello, troppo piccolo per poter tenere in carica una batteria che abbia un'autonomia decente.
Ne ho in arrivo un altro, da 200x160 che dovrebbe avere 2w, la batteria che userò sarà una 1200mah che, considerando il consumo della ventolina che è attorno ai 60mah, dovrebbe garantire una notte senza problemi, almeno spero ;)

Lo so, avrei potuto dimensionare più in grande il tutto ma non voglio, a quel punto porto la corrente alla base del palo, con poco lavoro riesco a farlo, per ora provo così.

grazie :inchino:


As_Needed [ Gio 23 Feb, 2017 18:41 ]
Oggetto: Re: Modifica ISS Davis Vantage Vue
Volendo se quell'altro pannello è pure da 12V (DEVE esserlo per fare questa cosa) puoi collegare in parallelo i due pannellini così:
due_pannelli_fotovoltaici_diversi_in_parallelo

In questo modo, visto che 2W sono veramente pochi, (legge di ohm A= W/V= 2/12= 0.166A) almeno con quello guadagni 1W e dovresti arrivare a 250mA ;) Certo parliamo di condizioni perfette, Sole con cielo sereno e alto e in pieno sud (per l'emisfero nord :D )

Se però per ora vuoi provare anche con uno va bene ;) Forse quella batteria (da 12V giusto?) essendo da 1200mA/h alla fine potrebbe andare bene anche solo con quello da 2W. Ci metterebbe circa 7 ore e mezza a caricare la batteria pienamente in condizioni ottime come detto sopra, anche se è impossibile avere le condizioni ottime se non per un'ora al massimo.
Dipende sempre dalle condizioni meteo comunque.

Poi magari un giorno metti pure un MPPT

:bye:


SappanicoMeteo [ Gio 23 Feb, 2017 18:50 ]
Oggetto: Re: Modifica ISS Davis Vantage Vue
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Il pannello è da 12V giusto? Quanti A eroga al massimo? La batteria che metteresti sarà da quanto, sempre 12V?
In quel caso vai di diodo schottky: anodo verso il + del pannello, catodo verso il + della batteria ;)
Collega la ventola ai capi della batteria e sei apposto


SI Eugenio, il pannello è da 12v, quello attuale è minuscolo da 1w (secondo me meno) e mi hanno sconsigliato di usare quello, troppo piccolo per poter tenere in carica una batteria che abbia un'autonomia decente.
Ne ho in arrivo un altro, da 200x160 che dovrebbe avere 2w, la batteria che userò sarà una 1200mah che, considerando il consumo della ventolina che è attorno ai 60mah, dovrebbe garantire una notte senza problemi, almeno spero ;)

Lo so, avrei potuto dimensionare più in grande il tutto ma non voglio, a quel punto porto la corrente alla base del palo, con poco lavoro riesco a farlo, per ora provo così.

grazie :inchino:

Se ti servono i diodi li ho io, se ti serve un 5w anche quello :mrgreen:
Nella mia zona non l'ho trovati (diodi Schottky) ne ho una bustina 8))


green63 [ Gio 23 Feb, 2017 20:59 ]
Oggetto: Re: Modifica ISS Davis Vantage Vue
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Volendo se quell'altro pannello è pure da 12V (DEVE esserlo per fare questa cosa) puoi collegare in parallelo i due pannellini così:
due_pannelli_fotovoltaici_diversi_in_parallelo

In questo modo, visto che 2W sono veramente pochi, (legge di ohm A= W/V= 2/12= 0.166A) almeno con quello guadagni 1W e dovresti arrivare a 250mA ;) Certo parliamo di condizioni perfette, Sole con cielo sereno e alto e in pieno sud (per l'emisfero nord :D )

Se però per ora vuoi provare anche con uno va bene ;) Forse quella batteria (da 12V giusto?) essendo da 1200mA/h alla fine potrebbe andare bene anche solo con quello da 2W. Ci metterebbe circa 7 ore e mezza a caricare la batteria pienamente in condizioni ottime come detto sopra, anche se è impossibile avere le condizioni ottime se non per un'ora al massimo.
Dipende sempre dalle condizioni meteo comunque.

Poi magari un giorno metti pure un MPPT

:bye:


Grazie Eugenio, per ora provo così, tanto ora si tratta di una fase di preparazione per la primavera/estate, quando le condizioni ci permetteranno di avere le prime serie conferme o meno della validità delle modifiche anche se per ora mi pare siano già confortanti.

grazie ancora
:ok:


green63 [ Gio 23 Feb, 2017 21:06 ]
Oggetto: Re: Modifica ISS Davis Vantage Vue
SappanicoMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Il pannello è da 12V giusto? Quanti A eroga al massimo? La batteria che metteresti sarà da quanto, sempre 12V?
In quel caso vai di diodo schottky: anodo verso il + del pannello, catodo verso il + della batteria ;)
Collega la ventola ai capi della batteria e sei apposto


SI Eugenio, il pannello è da 12v, quello attuale è minuscolo da 1w (secondo me meno) e mi hanno sconsigliato di usare quello, troppo piccolo per poter tenere in carica una batteria che abbia un'autonomia decente.
Ne ho in arrivo un altro, da 200x160 che dovrebbe avere 2w, la batteria che userò sarà una 1200mah che, considerando il consumo della ventolina che è attorno ai 60mah, dovrebbe garantire una notte senza problemi, almeno spero ;)

Lo so, avrei potuto dimensionare più in grande il tutto ma non voglio, a quel punto porto la corrente alla base del palo, con poco lavoro riesco a farlo, per ora provo così.

grazie :inchino:

Se ti servono i diodi li ho io, se ti serve un 5w anche quello :mrgreen:
Nella mia zona non l'ho trovati (diodi Schottky) ne ho una bustina 8))


Grazie, per il pannello avrei anch'io addirittura un 10w ma poi si va troppo su con le dimensioni per i miei gusti, per i diodi grazie per l'offerta ma mi conosco, accetto solo se posso pagare altrimenti ciccia ;)

io se vuoi ho un 10w che non so come utilizzare ma se pensi possa esserti utile te lo cedo più che volentieri, però credo che si tratti di un 17,2volt, ti allego un paio di immagini ;)

photo_2017_02_23_21_05_41 photo_2017_02_23_21_05_46


As_Needed [ Gio 23 Feb, 2017 21:30 ]
Oggetto: Re: Modifica ISS Davis Vantage Vue
Quella dovrebbe essere la Vmp o la Voc e non la tensione nominale ;) Di solito con una Vmp in quel modo, il pannello è per dispositivi a 12V

Se non hai fretta 2 dollari USD e hai 100 diodi :mrgreen:


Vengono dalla Cina quindi ci vuole minimo 1 mese :mrgreen:


green63 [ Gio 23 Feb, 2017 21:44 ]
Oggetto: Re: Modifica ISS Davis Vantage Vue
Ah ok, no un mese è troppo :lol:
cmq il pannello nuovo che mi arriva è già fornito a corredo con:
diodo 1N5408
raddrizzatore 7812
pensi possano andare?


As_Needed [ Gio 23 Feb, 2017 22:34 ]
Oggetto: Re: Modifica ISS Davis Vantage Vue
Beh adesso che mi hai ricordato il regolatore di tensione stabilizzatore 7812, penso proprio lo potresti usare ;) Così almeno sei sicuro di fornire 12V più stabili (Anche per esempio in caso di sovratensioni da parte del pannello che possono caricare la batteria con troppa tensione)
Una volta mi avevi fatto vedere uno schema con regolatore e andava bene, solo che se non ricordo male metteva il diodo proprio dopo il pannello. In realtà se vuoi puoi metterlo anche all'uscita del regolatore, ancora meglio contro ritorni di corrente sul regolatore. Unica cosa, fai attenzione alla polarità del pannello. Perché senza il diodo prima del regolatore non devi assolutamente invertire la polarità che non c'è niente di protezione.

Però a questo punto ti consiglio assolutamente uno schottky ;) Loro su quel kit ti hanno dato un diodo di potenza


P.S. Sai per caso quanto è la tensione di ricarica della batteria che vorresti usare da 12V?


SappanicoMeteo [ Ven 24 Feb, 2017 00:44 ]
Oggetto: Re: Modifica ISS Davis Vantage Vue
10w piccolino x me, sono passato al 30 poi 80
i miei diodi arrivati dalla Cina in 25g circa posta normale
se servono i diodi, passo spesso nella tua zona o chiaravalle

Ciao


green63 [ Ven 24 Feb, 2017 09:17 ]
Oggetto: Re: Modifica ISS Davis Vantage Vue
SappanicoMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
10w piccolino x me, sono passato al 30 poi 80
i miei diodi arrivati dalla Cina in 25g circa posta normale
se servono i diodi, passo spesso nella tua zona o chiaravalle

Ciao


Allora se passi a chiaravalle sarà occasione per offrirti un assaggio della nostra pizza al taglio ;)


green63 [ Ven 24 Feb, 2017 18:37 ]
Oggetto: Re: Modifica ISS Davis Vantage Vue
Intanto è arrivato il nuovo pannello, la batteria, il regolatore ed il diodo, purtroppo non potrò metterci mano fino a domenica :x

Intanto i confronti proseguono, anche se solo sugli estremi, con differenze mai superiori agli 0,2°, direi soddisfacenti ;)

schermata_del_2017_02_24_18_35_29

Prossima settimana però reperisco il datalogger, voglio una verifica più puntuale che farà vedere la diversa reattività delle due stazioni :smile:


green63 [ Sab 25 Feb, 2017 22:54 ]
Oggetto: Re: Modifica ISS Davis Vantage Vue
Ulteriori aggiornamenti
confermo che oramai gli scarti sembrano essersi assestati, praticamente sempre inferiori a 0,3°, quindi direi un buon risultato, perlomeno al momento.
Devo dire che sono piacevolmente sorpreso dalle prestazione della Vue per quanto riguarda il pluviometro, ieri e stamattina, con pioggia abbastanza copiosa la Vue ha fato registrare un dato quasi perfettamente pari a quello del mio pluvio manuale, mentre la vp2 si è persa almeno 5 mm sul totale, questo spero serva a chiarire che NON sono un detrattore della Vue, ne valuto solo la validità in termini di rapporto qualità/prezzo, e devo dire che a livello pluviometro batte nettamente la vp2 senza la necessità di agire su bascule, vitine, siringhe etc

Parimenti viene nettamente battuta dalla vp2 in termini di prestazioni anemometriche ;)

Purtroppo, ho notato che lo schermo, nonostante la ventilazione, soffre parecchio in determinate condizioni, al tramonto, sole basso sull'orizzonte, non gode più dell'effetto ombra della carcassa dell'iss e questo comporta una "sofferenza" del sensore che la ventola non riesce a smaltire completamente

soluzione 1 - aumentare la velocità della ventola per facilitare il ricambio
rischi connessi - la maggior velocità della ventola può creare sottostime dell'umidità relativa
soluzione 2 - studiare una palpebra ombreggiante che limiti il riscaldamento dello schermo in determinate
condizioni
rischi connessi - al momento nessuno vista la ventilazione forzata

img_2754

Ovviamente l'immagine è a puro titolo di esempio, nel caso specifico si tratterebbe di un qualcosa di molto più limitato in altezza, diversa esposizione, ombreggiatura centrata su primi due piatti superiori, ovvero la zona ove opera il sensore

:bye:


Gab78 [ Dom 26 Feb, 2017 10:03 ]
Oggetto: Re: Modifica ISS Davis Vantage Vue
Sì, il fatto del pluviometro Vue molto efficiente lo posso testimoniare anch'io... :ok:


green63 [ Dom 26 Feb, 2017 10:10 ]
Oggetto: Re: Modifica ISS Davis Vantage Vue
Gab78 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Sì, il fatto del pluviometro Vue molto efficiente lo posso testimoniare anch'io... :ok:


Verissimo Gabriele, molto preciso, al punto che stamattina ho già provveduto a:

mettere in bolla la vue così da verificare ancora meglio il pluvio, chissà quando però, primi di marzo? :x

poi ho posizionato un semicerchio di pvc bianco come accennavo nel precedente post posizionato attorno allo schermo in modo che vada a ombreggiare i primi 3 piatti solo con sole basso sull'orizzonte.
Per non limitare la ventilazione naturale è tato limitato a 180° e con altezza di circa 3 cm

photo_2017_02_26_09_59_40

andiamo avanti con le prove, oggi avrei voluto dedicarmi al nuovo pannello solare ma dimenticavo che a Chiaravalle è Carnevale, quindi avrò da fare parecchio fino a tarda sera :evil:


Gab78 [ Dom 26 Feb, 2017 10:22 ]
Oggetto: Re: Modifica ISS Davis Vantage Vue
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

poi ho posizionato un semicerchio di pvc bianco come accennavo nel precedente post posizionato attorno allo schermo in modo che vada a ombreggiare i primi 3 piatti solo con sole basso sull'orizzonte.
Per non limitare la ventilazione naturale è tato limitato a 180° e con altezza di circa 3 cm



Avevo pensato ad una soluzione del genere anche sulla mia, sai? Anche se la costante ventilazione che c'è qua, come già detto, mi aiuta molto... Vediamo un pò... ;)


green63 [ Dom 26 Feb, 2017 10:56 ]
Oggetto: Re: Modifica ISS Davis Vantage Vue
Gab78 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

poi ho posizionato un semicerchio di pvc bianco come accennavo nel precedente post posizionato attorno allo schermo in modo che vada a ombreggiare i primi 3 piatti solo con sole basso sull'orizzonte.
Per non limitare la ventilazione naturale è tato limitato a 180° e con altezza di circa 3 cm



Avevo pensato ad una soluzione del genere anche sulla mia, sai? Anche se la costante ventilazione che c'è qua, come già detto, mi aiuta molto... Vediamo un pò... ;)


Ne sono certo, in questi giorni di prove e modifiche mi sono reso conto che in effetti la Vue, per certi tipi di installazione è assolutamente un gran prodotto!
quello che purtroppo mi fa un po storcere il naso sono alcune scelte progettuali che non condivido e mi auguro che una eventuale futura nuova versione possa avere alcune differenze che la renderebbero probabilmente la miglior all in one escludendo ovviamente i "mostri sacri" professionali

1 - montare un sensore termoigro migliore, almeno un sht15 e separare fisicamente il sensore stesso da quello del vento in modo da poterlo installare in maniera più consona nello schermo
2 - aumentare a 6 il numero dei piatti e posizionare il sensore termoigro sul 4 piatto piatto (primi 2 chiusi, terzo aperto, quarto con sensore, quinto e sesto chiusi)

per il resto non toccherei nulla :ok:


green63 [ Lun 27 Feb, 2017 00:03 ]
Oggetto: Re: Modifica ISS Davis Vantage Vue
In questo momento, ovviamente a ventilazione assente, la Vue sottostima, e di parecchio!

temp vp2 - 5,9
temp sensorpush in schermo davis 10 piatti - 5,9
temp vue - 5,1

8 decimi di differenza, decisamente troppi, sono oramai giunto alla conclusione che lo schermo della vue è a metà tra uno schermo affidabile ed un sensore posto in aria libera :blink:


As_Needed [ Lun 27 Feb, 2017 00:46 ]
Oggetto: Re: Modifica ISS Davis Vantage Vue
Potrebbe essere anche che risponde prima e poi si "aggiustano"?
l'SHT31 ha un tempo di 8 secondi di risposta, mentre l'sht11 può variare da 5 a 30 a seconda della risoluzione impostata


green63 [ Lun 27 Feb, 2017 07:52 ]
Oggetto: Re: Modifica ISS Davis Vantage Vue
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Potrebbe essere anche che risponde prima e poi si "aggiustano"?
l'SHT31 ha un tempo di 8 secondi di risposta, mentre l'sht11 può variare da 5 a 30 a seconda della risoluzione impostata


Parliamo di diversi minuti, non di secondi, non lo imputerei a tempi di risposta diversi, perlomeno non dei sensori ma degli schermi.
Infatti alla fine gli estremi si equivalgono o quasi, ieri minima vp2 3,7
minima vue 3,7
Vedremo meglio appena ho il datalogger ma se potessimo ad oggi vedere un grafico comparativo avremmo di che rimanere sorpresi
La vue si stacca nettamente dalla vp2 sia durante le fasi di salita dell t che in quelle in discesa anche di 7/8 decimi ;)


SappanicoMeteo [ Lun 27 Feb, 2017 09:20 ]
Oggetto: Re: Modifica ISS Davis Vantage Vue
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Potrebbe essere anche che risponde prima e poi si "aggiustano"?
l'SHT31 ha un tempo di 8 secondi di risposta, mentre l'sht11 può variare da 5 a 30 a seconda della risoluzione impostata


Parliamo di diversi minuti, non di secondi, non lo imputerei a tempi di risposta diversi, perlomeno non dei sensori ma degli schermi.
Infatti alla fine gli estremi si equivalgono o quasi, ieri minima vp2 3,7
minima vue 3,7
Vedremo meglio appena ho il datalogger ma se potessimo ad oggi vedere un grafico comparativo avremmo di che rimanere sorpresi
La vue si stacca nettamente dalla vp2 sia durante le fasi di salita dell t che in quelle in discesa anche di 7/8 decimi ;)

X me, anche se migliorato di molto :inchino: è colpa dello schermo (piccolino)
credo che sia le dimensioni dei piatti, forse, ripeto forse, aumentando i giri della ventola (di poco) potrebbe rallentare il tutto, sperando che non sballi max e minime, che ora sono identiche mi sembra

:bye:


As_Needed [ Lun 27 Feb, 2017 11:59 ]
Oggetto: Re: Modifica ISS Davis Vantage Vue
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Potrebbe essere anche che risponde prima e poi si "aggiustano"?
l'SHT31 ha un tempo di 8 secondi di risposta, mentre l'sht11 può variare da 5 a 30 a seconda della risoluzione impostata


Parliamo di diversi minuti, non di secondi, non lo imputerei a tempi di risposta diversi, perlomeno non dei sensori ma degli schermi.
Infatti alla fine gli estremi si equivalgono o quasi, ieri minima vp2 3,7
minima vue 3,7
Vedremo meglio appena ho il datalogger ma se potessimo ad oggi vedere un grafico comparativo avremmo di che rimanere sorpresi
La vue si stacca nettamente dalla vp2 sia durante le fasi di salita dell t che in quelle in discesa anche di 7/8 decimi ;)


Potrebbe essere ;) Tienici aggiornati
:bye:


green63 [ Lun 27 Feb, 2017 19:37 ]
Oggetto: Re: Modifica ISS Davis Vantage Vue
SappanicoMeteo ha scritto: [Visualizza Messaggio]
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Potrebbe essere anche che risponde prima e poi si "aggiustano"?
l'SHT31 ha un tempo di 8 secondi di risposta, mentre l'sht11 può variare da 5 a 30 a seconda della risoluzione impostata


Parliamo di diversi minuti, non di secondi, non lo imputerei a tempi di risposta diversi, perlomeno non dei sensori ma degli schermi.
Infatti alla fine gli estremi si equivalgono o quasi, ieri minima vp2 3,7
minima vue 3,7
Vedremo meglio appena ho il datalogger ma se potessimo ad oggi vedere un grafico comparativo avremmo di che rimanere sorpresi
La vue si stacca nettamente dalla vp2 sia durante le fasi di salita dell t che in quelle in discesa anche di 7/8 decimi ;)

X me, anche se migliorato di molto :inchino: è colpa dello schermo (piccolino)
credo che sia le dimensioni dei piatti, forse, ripeto forse, aumentando i giri della ventola (di poco) potrebbe rallentare il tutto, sperando che non sballi max e minime, che ora sono identiche mi sembra

:bye:


Concordo, anche perchè poi alla fine con gli estremi ci siamo, dobbiamo attendere periodi più caldi per poter confermare definitivamente ma siamo sulla buona strada, e ventilare con maggiore efficacia è una prova assolutamente da fare ;)

Anche ieri i risultati sono validi
minima vue 3,7
minima vp2 3,7
massima vue 10,6
massima vp2 10,4

Oggi, seppur parziali
minima vue 2,8
minima vp2 2,8
massima vue 11,6
massima vp2 11,4

Domani ho finalmente una mezza giornata libera, si lavora sul pannello e si riduce la resistenza della ventola ;)


green63 [ Lun 27 Feb, 2017 19:38 ]
Oggetto: Re: Modifica ISS Davis Vantage Vue
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Potrebbe essere anche che risponde prima e poi si "aggiustano"?
l'SHT31 ha un tempo di 8 secondi di risposta, mentre l'sht11 può variare da 5 a 30 a seconda della risoluzione impostata


Parliamo di diversi minuti, non di secondi, non lo imputerei a tempi di risposta diversi, perlomeno non dei sensori ma degli schermi.
Infatti alla fine gli estremi si equivalgono o quasi, ieri minima vp2 3,7
minima vue 3,7
Vedremo meglio appena ho il datalogger ma se potessimo ad oggi vedere un grafico comparativo avremmo di che rimanere sorpresi
La vue si stacca nettamente dalla vp2 sia durante le fasi di salita dell t che in quelle in discesa anche di 7/8 decimi ;)


Potrebbe essere ;) Tienici aggiornati
:bye:


Procedo con le prove Eugenio e aumento la ventilazione, tranquillo, dopo me siete i più aggiornati :lol:


As_Needed [ Lun 27 Feb, 2017 23:11 ]
Oggetto: Re: Modifica ISS Davis Vantage Vue
:D :ok: :ok: :ok: :ok: ;)


green63 [ Mar 28 Feb, 2017 09:16 ]
Oggetto: Re: Modifica ISS Davis Vantage Vue
Anche ieri prestazioni/fotocopia delle precedenti

minima vue 2,8
minima vp2 2,8
min sensorp 2,86

massima vue 11,6
massima vp2 11,4
mass sensorp 11,6

schermata_del_2017_02_28_09_15_04


green63 [ Gio 02 Mar, 2017 15:34 ]
Oggetto: Re: Modifica ISS Davis Vantage Vue
Oggi prima giornata caratterizzata da sole intenso e ventilazione durante le ore più calde piuttosto modesta, credo che non ci siamo, la Vue sta evidenziando sovrastime apprezzabili rispetto alla vp2 passiva che già di suo dovrebbe leggermente sovrastimare

temp massima oggi alle 12,14 della vue 20,4
temp massima oggi alle 12,15 della vp2 19,8

temp attuale vue 19,7
temp attuale vp2 19,2
attuale ventilazione di circa 8km/h quindi assolutamente apprezzabile

scarto di +0,6°, in linea con le prestazioni della vue ma segno evidente che la ventilazione non riesce a colmarle

di nuovo al lavoro per studiare soluzioni alternative e più drastiche :(


As_Needed [ Gio 02 Mar, 2017 19:03 ]
Oggetto: Re: Modifica ISS Davis Vantage Vue
mm.. Ma la ventola gira a piena potenza?




Powered by Icy Phoenix