Stazione Meteo Completa! (FAI DA TE) »  Mostra messaggi da    a     

Linea Meteo


Strumenti meteo - Stazione Meteo Completa! (FAI DA TE)



As_Needed [ Mar 27 Gen, 2015 15:45 ]
Oggetto: Stazione Meteo Completa! (FAI DA TE)
Salve a tutti!

Praticamente a scuola hanno proposto di fare un progetto in delle specifiche ore, faccio l'istituto elettronico a Gubbio; tra i tanti progetti c'era pure di fare una stazione meteo... e indovinate che ho scelto?
Comunque, avevo in mente di fare una stazione meteo con un sensore di temperatura e umidità, il DHT22 penso sia buono e un sensore di pressione, il BMP085
Ovviamente anche arduino uno e un display userò, dove visualizzare temperatura umidità e pressione... quale mi consigliereste di display?
Poi mi chiedevo se quei sensori fossero buoni, che ne pensate?
Ho già dei file sch e pcb e ho trovato alcune librerie su internet e sketch di programma:

librerie
https://github.com/nethoncho/Arduino-DHT22
https://github.com/adafruit/DHT-sensor-library

http://wooo.altervista.org/dht22-ar...970916748046875
http://bildr.org/2011/06/bmp085-arduino/

Magari poi se qualcuno potrà darmi una mano se avrò qualche difficoltà sarebbe una grande cosa
Io avrei pensato che una volta fatto un progetto così base, magari se potessi aggiungerci di trasferire i dati su un server, perché se no dovrei uscire fuori praticamente se volessi vedere la temperatura. Poi penso che qualche schermo per non falsare la temperatura bisognerà costruirlo. Intanto già sarebbe una grande cosa realizzare il progetto e magari mettere i dati su un server!

Attendo risposte!



N.B. In QUESTA pagina del topic si trova tutto il materiale aggiornato!


andrea75 [ Mar 27 Gen, 2015 16:50 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo Base (FAI DA TE)
Ah... qui ci vuole Maxtux. Se non ti risponde, magari mandagli un PM, ma a quel punto cercate di portare avanti la discussione qui e non in privato, che magari può essere utile in futuro anche ad altri.


As_Needed [ Mar 27 Gen, 2015 16:57 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo Base (FAI DA TE)
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ah... qui ci vuole Maxtux. Se non ti risponde, magari mandagli un PM, ma a quel punto cercate di portare avanti la discussione qui e non in privato, che magari può essere utile in futuro anche ad altri.


Infatti penso proprio possa servire, vedrò se qualcun altro risponde, poi semmai mando un PM


Frasnow [ Mar 27 Gen, 2015 17:07 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo Base (FAI DA TE)
Io l'ho fatta con il raspberry pi, molto più versatile, cerca su Google sint Wind pi.


As_Needed [ Mar 27 Gen, 2015 18:53 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo Base (FAI DA TE)
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Io l'ho fatta con il raspberry pi, molto più versatile, cerca su Google sint Wind pi.


Il problema è che va con Linux, è anche se so che è un ottimo SO, a scuola si usa solo windows xp e arduino... se no avevo letto che il raspberry dicono che è meglio. Comunque grazie del consiglio


Frasnow [ Mar 27 Gen, 2015 19:04 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo Base (FAI DA TE)
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Frasnow ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Io l'ho fatta con il raspberry pi, molto più versatile, cerca su Google sint Wind pi.


Il problema è che va con Linux, è anche se so che è un ottimo SO, a scuola si usa solo windows xp e arduino... se no avevo letto che il raspberry dicono che è meglio. Comunque grazie del consiglio

Beh si è più agevole da "programmare". Allora si per forza Arduino.


maxtux [ Mer 28 Gen, 2015 19:46 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo Base (FAI DA TE)
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Salve a tutti!

Praticamente a scuola hanno proposto di fare un progetto in delle specifiche ore, faccio l'istituto elettronico a Gubbio; tra i tanti progetti c'era pure di fare una stazione meteo... e indovinate che ho scelto?
Comunque, avevo in mente di fare una stazione meteo con un sensore di temperatura e umidità, il DHT22 penso sia buono e un sensore di pressione, il BMP085
Ovviamente anche arduino uno e un display userò, dove visualizzare temperatura umidità e pressione... quale mi consigliereste di display?
Poi mi chiedevo se quei sensori fossero buoni, che ne pensate?
Ho già dei file sch e pcb e ho trovato alcune librerie su internet e sketch di programma:

librerie
https://github.com/nethoncho/Arduino-DHT22
https://github.com/adafruit/DHT-sensor-library

http://wooo.altervista.org/dht22-ar...970916748046875
http://bildr.org/2011/06/bmp085-arduino/

Magari poi se qualcuno potrà darmi una mano se avrò qualche difficoltà sarebbe una grande cosa
Io avrei pensato che una volta fatto un progetto così base, magari se potessi aggiungerci di trasferire i dati su un server, perché se no dovrei uscire fuori praticamente se volessi vedere la temperatura. Poi penso che qualche schermo per non falsare la temperatura bisognerà costruirlo. Intanto già sarebbe una grande cosa realizzare il progetto e magari mettere i dati su un server!

Attendo risposte!



Ciao Eugenio, prima di tutto scusami, ma questi giorni il lavoro mi impegna fino ad orari improponibili!
Solo oggi sono un poco più libero, domani ho un funerale e poi di nuovo full immersion, ma meglio così!

Per quanto riguarda il puro discorso sensori ti dico ciò che ho imparato in questi mesi in cui ne ho utilizzati diversi, per quanto riguarda la temperatura il miglior sensore è il Dallas ds18b20, lo trovi già incapsulato in contenitore di acciaio al costo di pochi euro, ovviamente è perfettamente compatibile con Arduino, Raspberry etc
Il dht22 è l'evoluzione del dht11 il quale era adatto solo per usi indoor, il dht22 ha un maggior range, una maggior precisione e quindi in definitiva è migliore, la maggior differenza col ds18b20 è che questo rileva temperatura e umidità.
Sembrerebbe pertanto essere la scelta migliore, anche se devo dire che per quanto riguarda la rilevazione della temperatura il ds18b20 è migliore, più reattivo e pronto a restituire le minime variazioni, questo è dovuto al tempo di campionamento, estremamente più rapido del dht22.
Nessuno però vieta di affiancare ambedue, puoi utilizzare il ds18b20 come riferimento per la temperatura e affiancargli un dht22.

Ovviamente entrambi andranno inseriti in schermo, autocostruito o no, ma è ovviamente indispensabile, ATTENZIONE al posizionamento all'interno dello schermo, il dht22 soffre parecchio in condizioni di forte umidità, la soluzione migliore che ho trovato è montarlo in verticale e subito a ridosso del secondo o terzo piatto superiore, NON va posto in orizzontale, il ds18b20 non crea alcun problema, ovviamente bisogna fare in modo che i sensori non tocchino tra loro ne tocchino in alcun modo i piatti.

Per il sensore di pressione il Bosch va benissimo, estremamente preciso e reattivo, forse il miglior sensore a basso costo per la misurazione della pressione, occhio solo al modello, credo che sia stato sostituito dal nuovo Bmp180 che dovrebbe avere caratteristiche ancora superiori.

spero possano essere info utili, se ho dimenticato qualcosa chiedi pure
ciao


As_Needed [ Mer 28 Gen, 2015 20:42 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo Base (FAI DA TE)
maxtux ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Ciao Eugenio, prima di tutto scusami, ma questi giorni il lavoro mi impegna fino ad orari improponibili!
Solo oggi sono un poco più libero, domani ho un funerale e poi di nuovo full immersion, ma meglio così!

Per quanto riguarda il puro discorso sensori ti dico ciò che ho imparato in questi mesi in cui ne ho utilizzati diversi, per quanto riguarda la temperatura il miglior sensore è il Dallas ds18b20, lo trovi già incapsulato in contenitore di acciaio al costo di pochi euro, ovviamente è perfettamente compatibile con Arduino, Raspberry etc
Il dht22 è l'evoluzione del dht11 il quale era adatto solo per usi indoor, il dht22 ha un maggior range, una maggior precisione e quindi in definitiva è migliore, la maggior differenza col ds18b20 è che questo rileva temperatura e umidità.
Sembrerebbe pertanto essere la scelta migliore, anche se devo dire che per quanto riguarda la rilevazione della temperatura il ds18b20 è migliore, più reattivo e pronto a restituire le minime variazioni, questo è dovuto al tempo di campionamento, estremamente più rapido del dht22.
Nessuno però vieta di affiancare ambedue, puoi utilizzare il ds18b20 come riferimento per la temperatura e affiancargli un dht22.

Ovviamente entrambi andranno inseriti in schermo, autocostruito o no, ma è ovviamente indispensabile, ATTENZIONE al posizionamento all'interno dello schermo, il dht22 soffre parecchio in condizioni di forte umidità, la soluzione migliore che ho trovato è montarlo in verticale e subito a ridosso del secondo o terzo piatto superiore, NON va posto in orizzontale, il ds18b20 non crea alcun problema, ovviamente bisogna fare in modo che i sensori non tocchino tra loro ne tocchino in alcun modo i piatti.

Per il sensore di pressione il Bosch va benissimo, estremamente preciso e reattivo, forse il miglior sensore a basso costo per la misurazione della pressione, occhio solo al modello, credo che sia stato sostituito dal nuovo Bmp180 che dovrebbe avere caratteristiche ancora superiori.

spero possano essere info utili, se ho dimenticato qualcosa chiedi pure
ciao



Inanzi tutto grazie mille della risposta
Comunque ho capito i consigli, li terrò a mente
Penso che opterò per il dallas ds18b20 mi sembra ottimo.
Per quanto riguarda il sensore di pressione, il BMP180 ho visto che misura pure la temperatura oltre che la pressione, in ogni caso, penso di scegliere il BMP180, e lo utilizzerò solo per la pressione...
Magari pensavo, che se prendo un sensore a parte per l'umidità, sarebbe una buona idea? Se si, quale mi consiglieresti di sensore per misurare solo l'umidità che sia diciamo buono? Poi ti volevo chiedere se sia difficile programmare lo sketch, levando per esempio al BMP180 di misurare la temperatura e dirgli solo di misurare la pressione. Comunque per il display quale mi consiglieresti? E poi per trasferire i dati su un server, qual è il metodo diciamo più semplice per farlo?

Ancora grazie delle info!
A presto



andrea75 [ Mer 28 Gen, 2015 21:15 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo Base (FAI DA TE)
Hai dato un'occhiata anche qui Eugenio?
http://www.vololiberomontecucco.it/...d=13&Itemid=169

Non tanto per il SO, che è Raspberry e quindi non è quello che cerchi, ma per i componenti usati.

Ho trovato anche questo:
http://www.iw1pur.com/realizzazioni.html


As_Needed [ Mer 28 Gen, 2015 21:30 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo Base (FAI DA TE)
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Hai dato un'occhiata anche qui Eugenio?
http://www.vololiberomontecucco.it/...d=13&Itemid=169

Non tanto per il SO, che è Raspberry e quindi non è quello che cerchi, ma per i componenti usati.

Ho trovato anche questo:
http://www.iw1pur.com/realizzazioni.html


Ho dato già un occhiata Comunque per quel dispositivo wireless dice che funziona insieme al sensore di pressione, però è il BM085, se uso il BM180, mi chiedevo se era la stessa cosa. Comunque grazie dei link


maxtux [ Sab 31 Gen, 2015 22:04 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo Base (FAI DA TE)
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
maxtux ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Ciao Eugenio, prima di tutto scusami, ma questi giorni il lavoro mi impegna fino ad orari improponibili!
Solo oggi sono un poco più libero, domani ho un funerale e poi di nuovo full immersion, ma meglio così!

Per quanto riguarda il puro discorso sensori ti dico ciò che ho imparato in questi mesi in cui ne ho utilizzati diversi, per quanto riguarda la temperatura il miglior sensore è il Dallas ds18b20, lo trovi già incapsulato in contenitore di acciaio al costo di pochi euro, ovviamente è perfettamente compatibile con Arduino, Raspberry etc
Il dht22 è l'evoluzione del dht11 il quale era adatto solo per usi indoor, il dht22 ha un maggior range, una maggior precisione e quindi in definitiva è migliore, la maggior differenza col ds18b20 è che questo rileva temperatura e umidità.
Sembrerebbe pertanto essere la scelta migliore, anche se devo dire che per quanto riguarda la rilevazione della temperatura il ds18b20 è migliore, più reattivo e pronto a restituire le minime variazioni, questo è dovuto al tempo di campionamento, estremamente più rapido del dht22.
Nessuno però vieta di affiancare ambedue, puoi utilizzare il ds18b20 come riferimento per la temperatura e affiancargli un dht22.

Ovviamente entrambi andranno inseriti in schermo, autocostruito o no, ma è ovviamente indispensabile, ATTENZIONE al posizionamento all'interno dello schermo, il dht22 soffre parecchio in condizioni di forte umidità, la soluzione migliore che ho trovato è montarlo in verticale e subito a ridosso del secondo o terzo piatto superiore, NON va posto in orizzontale, il ds18b20 non crea alcun problema, ovviamente bisogna fare in modo che i sensori non tocchino tra loro ne tocchino in alcun modo i piatti.

Per il sensore di pressione il Bosch va benissimo, estremamente preciso e reattivo, forse il miglior sensore a basso costo per la misurazione della pressione, occhio solo al modello, credo che sia stato sostituito dal nuovo Bmp180 che dovrebbe avere caratteristiche ancora superiori.

spero possano essere info utili, se ho dimenticato qualcosa chiedi pure
ciao



Inanzi tutto grazie mille della risposta
Comunque ho capito i consigli, li terrò a mente
Penso che opterò per il dallas ds18b20 mi sembra ottimo.
Per quanto riguarda il sensore di pressione, il BMP180 ho visto che misura pure la temperatura oltre che la pressione, in ogni caso, penso di scegliere il BMP180, e lo utilizzerò solo per la pressione...
Magari pensavo, che se prendo un sensore a parte per l'umidità, sarebbe una buona idea? Se si, quale mi consiglieresti di sensore per misurare solo l'umidità che sia diciamo buono? Poi ti volevo chiedere se sia difficile programmare lo sketch, levando per esempio al BMP180 di misurare la temperatura e dirgli solo di misurare la pressione. Comunque per il display quale mi consiglieresti? E poi per trasferire i dati su un server, qual è il metodo diciamo più semplice per farlo?

Ancora grazie delle info!
A presto



Di nulla e di nuovo scusami e scusatemi tutti, in questi giorni sono veramente inaffidabile ma non per mia colpa
Dalle mie conoscenze non mi risulta esista un buon sensore di umidità con uscita digitale compatibile con l'uscita del dht22, a quel punto puoi usare il dht22, basterà a livello software inibire la lettura del valore di temperatura, il tempo di campionamento dovrebbe rimanere invariato, e piuttosto alto se rapportato al ds18b20, se non erro 2 secondi (sempre meglio di qualunque stazione meteo!)
Purtroppo non so aiutarti dal lato software, anche io sto iniziando ora a pormi il problema, per ora visualizzo i dati su strumenti digitali elaborati su circuiti Seedstudio, in pratica visualizzo i dati, con la nuova versione che dovrei ricevere a breve memorizzo gli estremi con reset automatico o manuale, quindi puro utilizzo nowcasting.

ciao
Mauro


As_Needed [ Sab 31 Gen, 2015 22:33 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo Base (FAI DA TE)
maxtux ha scritto: [Visualizza Messaggio]
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
maxtux ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Ciao Eugenio, prima di tutto scusami, ma questi giorni il lavoro mi impegna fino ad orari improponibili!
Solo oggi sono un poco più libero, domani ho un funerale e poi di nuovo full immersion, ma meglio così!

Per quanto riguarda il puro discorso sensori ti dico ciò che ho imparato in questi mesi in cui ne ho utilizzati diversi, per quanto riguarda la temperatura il miglior sensore è il Dallas ds18b20, lo trovi già incapsulato in contenitore di acciaio al costo di pochi euro, ovviamente è perfettamente compatibile con Arduino, Raspberry etc
Il dht22 è l'evoluzione del dht11 il quale era adatto solo per usi indoor, il dht22 ha un maggior range, una maggior precisione e quindi in definitiva è migliore, la maggior differenza col ds18b20 è che questo rileva temperatura e umidità.
Sembrerebbe pertanto essere la scelta migliore, anche se devo dire che per quanto riguarda la rilevazione della temperatura il ds18b20 è migliore, più reattivo e pronto a restituire le minime variazioni, questo è dovuto al tempo di campionamento, estremamente più rapido del dht22.
Nessuno però vieta di affiancare ambedue, puoi utilizzare il ds18b20 come riferimento per la temperatura e affiancargli un dht22.

Ovviamente entrambi andranno inseriti in schermo, autocostruito o no, ma è ovviamente indispensabile, ATTENZIONE al posizionamento all'interno dello schermo, il dht22 soffre parecchio in condizioni di forte umidità, la soluzione migliore che ho trovato è montarlo in verticale e subito a ridosso del secondo o terzo piatto superiore, NON va posto in orizzontale, il ds18b20 non crea alcun problema, ovviamente bisogna fare in modo che i sensori non tocchino tra loro ne tocchino in alcun modo i piatti.

Per il sensore di pressione il Bosch va benissimo, estremamente preciso e reattivo, forse il miglior sensore a basso costo per la misurazione della pressione, occhio solo al modello, credo che sia stato sostituito dal nuovo Bmp180 che dovrebbe avere caratteristiche ancora superiori.

spero possano essere info utili, se ho dimenticato qualcosa chiedi pure
ciao



Inanzi tutto grazie mille della risposta
Comunque ho capito i consigli, li terrò a mente
Penso che opterò per il dallas ds18b20 mi sembra ottimo.
Per quanto riguarda il sensore di pressione, il BMP180 ho visto che misura pure la temperatura oltre che la pressione, in ogni caso, penso di scegliere il BMP180, e lo utilizzerò solo per la pressione...
Magari pensavo, che se prendo un sensore a parte per l'umidità, sarebbe una buona idea? Se si, quale mi consiglieresti di sensore per misurare solo l'umidità che sia diciamo buono? Poi ti volevo chiedere se sia difficile programmare lo sketch, levando per esempio al BMP180 di misurare la temperatura e dirgli solo di misurare la pressione. Comunque per il display quale mi consiglieresti? E poi per trasferire i dati su un server, qual è il metodo diciamo più semplice per farlo?

Ancora grazie delle info!
A presto



Di nulla e di nuovo scusami e scusatemi tutti, in questi giorni sono veramente inaffidabile ma non per mia colpa
Dalle mie conoscenze non mi risulta esista un buon sensore di umidità con uscita digitale compatibile con l'uscita del dht22, a quel punto puoi usare il dht22, basterà a livello software inibire la lettura del valore di temperatura, il tempo di campionamento dovrebbe rimanere invariato, e piuttosto alto se rapportato al ds18b20, se non erro 2 secondi (sempre meglio di qualunque stazione meteo!)
Purtroppo non so aiutarti dal lato software, anche io sto iniziando ora a pormi il problema, per ora visualizzo i dati su strumenti digitali elaborati su circuiti Seedstudio, in pratica visualizzo i dati, con la nuova versione che dovrei ricevere a breve memorizzo gli estremi con reset automatico o manuale, quindi puro utilizzo nowcasting.

ciao
Mauro


Grazie Mauro della risposta! Comunque allora quindi è meglio usare il dht22 come rilievo della sola umidità e il ds18b20 per la temperatura e il bm180 per solo la pressione. Per il display invece non sai niente di uno buono da prendere?

In ogni caso grazie della risposta, a presto.
Eugenio


maxtux [ Sab 31 Gen, 2015 22:52 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo Base (FAI DA TE)
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Grazie Mauro della risposta! Comunque allora quindi è meglio usare il dht22 come rilievo della sola umidità e il ds18b20 per la temperatura e il bm180 per solo la pressione. Per il display invece non sai niente di uno buono da prendere?

In ogni caso grazie della risposta, a presto.
Eugenio


Si, confermo, questo è ciò che io farei!
In pratica prendi il meglio dai componenti scelti, credo che alle stesse cifre non si possa ottenere di più!
No, per il display non ao aiutarti ma credo anche, nella mia ignoranza, che sia la parte meno delicata del sistema, contano righe del display per visualizzare tutti i dati che ti servono e dimensioni dei caratteri, non credo serva di più, occhio che ci sono anche dei display tft oramai a prezzi accessibili anche non troppo piccoli, prova a fare una ricerca o, a titolo di esempio dai un occhio qui
https://www.electronicsblog.net/ard...-and-color-lcd/


As_Needed [ Sab 31 Gen, 2015 23:22 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo Base (FAI DA TE)
maxtux ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Si, confermo, questo è ciò che io farei!
In pratica prendi il meglio dai componenti scelti, credo che alle stesse cifre non si possa ottenere di più!
No, per il display non ao aiutarti ma credo anche, nella mia ignoranza, che sia la parte meno delicata del sistema, contano righe del display per visualizzare tutti i dati che ti servono e dimensioni dei caratteri, non credo serva di più, occhio che ci sono anche dei display tft oramai a prezzi accessibili anche non troppo piccoli, prova a fare una ricerca o, a titolo di esempio dai un occhio qui
https://www.electronicsblog.net/ard...-and-color-lcd/


Infatti anche io la penso così! Comunque in effetti sì, dici questo no?
http://www.sainsmart.com/arduino/ar...mel-atmega.html

Dovrebbe essere buono.



EDIT: Questo è compatibile anche con raspberry, però anche con arduino mi sembra.


As_Needed [ Mar 03 Feb, 2015 19:34 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo Base (FAI DA TE)
Per ora ho collegato così i sensori, poi collegherò pure il display

immagine_1422988338_271131



maxtux [ Mar 03 Feb, 2015 22:10 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo Base (FAI DA TE)
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Per ora ho collegato così i sensori, poi collegherò pure il display

immagine_1422988338_271131



Molto bene Eugenio,
collegamento classico e correttamente eseguito, corretta anche la scelta delle resistenze di pull-up, non sempre necessarie ma male non fanno di sicuro!
Come ti regolerai per i cablaggi? quanti mt di cavo prevedi e che tipo di cavo utilizzerai?

Il ds18b20 non ha grandi pretese, io l'ho testato con 30mt di cavo telefonico 4 poli standard senza alcun problema, il dht22 richiede qualcosa di meglio e ho scelto di collegarlo con un fror da 3x0,75

tienici aggiornati
ciao


As_Needed [ Gio 05 Feb, 2015 00:24 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo Base (FAI DA TE)
maxtux ha scritto: [Visualizza Messaggio]
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Per ora ho collegato così i sensori, poi collegherò pure il display





Molto bene Eugenio,
collegamento classico e correttamente eseguito, corretta anche la scelta delle resistenze di pull-up, non sempre necessarie ma male non fanno di sicuro!
Come ti regolerai per i cablaggi? quanti mt di cavo prevedi e che tipo di cavo utilizzerai?

Il ds18b20 non ha grandi pretese, io l'ho testato con 30mt di cavo telefonico 4 poli standard senza alcun problema, il dht22 richiede qualcosa di meglio e ho scelto di collegarlo con un fror da 3x0,75

tienici aggiornati
ciao


Per i cablaggi vedrò successivamente, grazie per i consigli sui cavi! Appena ho qualche altro aggiornamento lo posto

Ciao Mauro.


Pigimeteo [ Gio 05 Feb, 2015 11:46 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo Base (FAI DA TE)
Vai! Alla grande!


Pigimeteo [ Gio 05 Feb, 2015 11:46 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo Base (FAI DA TE)
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
maxtux ha scritto: [Visualizza Messaggio]
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Per ora ho collegato così i sensori, poi collegherò pure il display





Molto bene Eugenio,
collegamento classico e correttamente eseguito, corretta anche la scelta delle resistenze di pull-up, non sempre necessarie ma male non fanno di sicuro!
Come ti regolerai per i cablaggi? quanti mt di cavo prevedi e che tipo di cavo utilizzerai?

Il ds18b20 non ha grandi pretese, io l'ho testato con 30mt di cavo telefonico 4 poli standard senza alcun problema, il dht22 richiede qualcosa di meglio e ho scelto di collegarlo con un fror da 3x0,75

tienici aggiornati
ciao


Per i cablaggi vedrò successivamente, grazie per i consigli sui cavi! Appena ho qualche altro aggiornamento lo posto

Ciao Mauro.


Vai alla grande!


Gab78 [ Gio 05 Feb, 2015 14:26 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo Base (FAI DA TE)
Ottimo Eugenio!


As_Needed [ Lun 09 Feb, 2015 18:36 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo Base (FAI DA TE)
Grazie per il supporto!

Comunque Mauro, ti volevo chiedere secondo te, per trasmettere i dati su un server, che scheda wireless potrei prendere per installarla su arduino e utilizzarla per quello scopo? Perché comunque ora come ora, senza che io possa trasmettere dati su un server, praticamente potrei vedere tutti i dati soltanto uscendo fuori di casa... perché la stazione sarà lì.



maxtux [ Lun 09 Feb, 2015 19:30 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo Base (FAI DA TE)
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Grazie per il supporto!

Comunque Mauro, ti volevo chiedere secondo te, per trasmettere i dati su un server, che scheda wireless potrei prendere per installarla su arduino e utilizzarla per quello scopo? Perché comunque ora come ora, senza che io possa trasmettere dati su un server, praticamente potrei vedere tutti i dati soltanto uscendo fuori di casa... perché la stazione sarà lì.



Purtroppo Eugenio, non avendo ancora io messo mano alla gestione con Arduino non sono in grado di consigliarti, ma penso che googlando un poco non avrai problema a reperire le info necessarie
Ma scusami, arduino è installato esternamente assieme ai sensori? in tal caso devi però anche verificare la distanza di trasmissione per giungere al tuo router/modem per poter uploadare i dati.
Questo a meno che, e non so neanche se sia fattibile, dovresti connettere arduino alla rete tramite una shield che consenta la connessione 3g.
Il fatto di avere Arduino all'esterno certo ti renderà la vita più facile per i cablaggi, dato che penso che a quel punto le distanze siano minime o prossime allo zero.

MI spiace non poter essere di maggiore aiuto, comunque per le schede trovi molti store che ovviamente non posso linkare...

Se inoltre fai una ricerca del tipo arduino+weather station+upload troverai una miriade di link a progetti già realizzati dai quali trarre gli spunti necessari

a presto


As_Needed [ Lun 09 Feb, 2015 19:42 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo Base (FAI DA TE)
maxtux ha scritto: [Visualizza Messaggio]
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Grazie per il supporto!

Comunque Mauro, ti volevo chiedere secondo te, per trasmettere i dati su un server, che scheda wireless potrei prendere per installarla su arduino e utilizzarla per quello scopo? Perché comunque ora come ora, senza che io possa trasmettere dati su un server, praticamente potrei vedere tutti i dati soltanto uscendo fuori di casa... perché la stazione sarà lì.



Purtroppo Eugenio, non avendo ancora io messo mano alla gestione con Arduino non sono in grado di consigliarti, ma penso che googlando un poco non avrai problema a reperire le info necessarie
Ma scusami, arduino è installato esternamente assieme ai sensori? in tal caso devi però anche verificare la distanza di trasmissione per giungere al tuo router/modem per poter uploadare i dati.
Questo a meno che, e non so neanche se sia fattibile, dovresti connettere arduino alla rete tramite una shield che consenta la connessione 3g.
Il fatto di avere Arduino all'esterno certo ti renderà la vita più facile per i cablaggi, dato che penso che a quel punto le distanze siano minime o prossime allo zero.

MI spiace non poter essere di maggiore aiuto, comunque per le schede trovi molti store che ovviamente non posso linkare...

Se inoltre fai una ricerca del tipo arduino+weather station+upload troverai una miriade di link a progetti già realizzati dai quali trarre gli spunti necessari

a presto


Grazie della risposta

Comunque sì, praticamente verrà istallata fuori, se no appunto sarebbe stato un casino con i cavi, infatti la mia idea era proprio quella di trasferire i dati su un server, diciamo che il display è una cosa che metterò giusto per avere comunque la visualizzazione diretta. Comunque ne avevo viste alcune di scheda wi fi per arduino
Il problema è che il router essendo diciamo lontano, ma sopratutto che il segnale dovrebbe attraversare i muri, mi devo informare come fare per utilizzare magari un scheda wi fi con antenna e magari con qualche ripetitore, in modo tale che il segnale arrivi... Ho scelto il wi fi come unica alternativa, per il fatto che non posso permettermi di spargere fili che vanno all'esterno. Ti farò sapere comunque.

A presto.


maxtux [ Mar 10 Feb, 2015 12:16 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo Base (FAI DA TE)
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
maxtux ha scritto: [Visualizza Messaggio]
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Grazie per il supporto!

Comunque Mauro, ti volevo chiedere secondo te, per trasmettere i dati su un server, che scheda wireless potrei prendere per installarla su arduino e utilizzarla per quello scopo? Perché comunque ora come ora, senza che io possa trasmettere dati su un server, praticamente potrei vedere tutti i dati soltanto uscendo fuori di casa... perché la stazione sarà lì.



Purtroppo Eugenio, non avendo ancora io messo mano alla gestione con Arduino non sono in grado di consigliarti, ma penso che googlando un poco non avrai problema a reperire le info necessarie
Ma scusami, arduino è installato esternamente assieme ai sensori? in tal caso devi però anche verificare la distanza di trasmissione per giungere al tuo router/modem per poter uploadare i dati.
Questo a meno che, e non so neanche se sia fattibile, dovresti connettere arduino alla rete tramite una shield che consenta la connessione 3g.
Il fatto di avere Arduino all'esterno certo ti renderà la vita più facile per i cablaggi, dato che penso che a quel punto le distanze siano minime o prossime allo zero.

MI spiace non poter essere di maggiore aiuto, comunque per le schede trovi molti store che ovviamente non posso linkare...

Se inoltre fai una ricerca del tipo arduino+weather station+upload troverai una miriade di link a progetti già realizzati dai quali trarre gli spunti necessari

a presto


Grazie della risposta

Comunque sì, praticamente verrà istallata fuori, se no appunto sarebbe stato un casino con i cavi, infatti la mia idea era proprio quella di trasferire i dati su un server, diciamo che il display è una cosa che metterò giusto per avere comunque la visualizzazione diretta. Comunque ne avevo viste alcune di scheda wi fi per arduino
Il problema è che il router essendo diciamo lontano, ma sopratutto che il segnale dovrebbe attraversare i muri, mi devo informare come fare per utilizzare magari un scheda wi fi con antenna e magari con qualche ripetitore, in modo tale che il segnale arrivi... Ho scelto il wi fi come unica alternativa, per il fatto che non posso permettermi di spargere fili che vanno all'esterno. Ti farò sapere comunque.

A presto.


Ok, comprendo, il passaggio di cavi è sempre un bel problema, io fortunatamente sono stato previdente al tempo della costruzione ed ho fatto passare un tubo da 10cm interrato che comunica il mio "bunker" con il giardino esterno e dentro ho passato due cavi cat5, 4 cavi da 3x0,75 fror e due cavi telefonici, il tutto arriva ad un pozzetto esterno stagno da cui poi gestisco le varie interfacce.

La portata della wifi shield non è eccezionale, considerando anche che ha antenna integrata, una wifi shield che permetta l'utilizzo di un'antenna esterna, ovviamente direttiva nel caso sarebbe la soluzione ideale ma temo macchinosa e costosa, sicuro che non si possa fare null'altro??

dai un'occhiata qui
http://www.lucadentella.it/2014/11/08/yun-adattatore-wifi-usb/


As_Needed [ Mar 10 Feb, 2015 14:40 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo Base (FAI DA TE)
maxtux ha scritto: [Visualizza Messaggio]
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
maxtux ha scritto: [Visualizza Messaggio]
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Grazie per il supporto!

Comunque Mauro, ti volevo chiedere secondo te, per trasmettere i dati su un server, che scheda wireless potrei prendere per installarla su arduino e utilizzarla per quello scopo? Perché comunque ora come ora, senza che io possa trasmettere dati su un server, praticamente potrei vedere tutti i dati soltanto uscendo fuori di casa... perché la stazione sarà lì.



Purtroppo Eugenio, non avendo ancora io messo mano alla gestione con Arduino non sono in grado di consigliarti, ma penso che googlando un poco non avrai problema a reperire le info necessarie
Ma scusami, arduino è installato esternamente assieme ai sensori? in tal caso devi però anche verificare la distanza di trasmissione per giungere al tuo router/modem per poter uploadare i dati.
Questo a meno che, e non so neanche se sia fattibile, dovresti connettere arduino alla rete tramite una shield che consenta la connessione 3g.
Il fatto di avere Arduino all'esterno certo ti renderà la vita più facile per i cablaggi, dato che penso che a quel punto le distanze siano minime o prossime allo zero.

MI spiace non poter essere di maggiore aiuto, comunque per le schede trovi molti store che ovviamente non posso linkare...

Se inoltre fai una ricerca del tipo arduino+weather station+upload troverai una miriade di link a progetti già realizzati dai quali trarre gli spunti necessari

a presto


Grazie della risposta

Comunque sì, praticamente verrà istallata fuori, se no appunto sarebbe stato un casino con i cavi, infatti la mia idea era proprio quella di trasferire i dati su un server, diciamo che il display è una cosa che metterò giusto per avere comunque la visualizzazione diretta. Comunque ne avevo viste alcune di scheda wi fi per arduino
Il problema è che il router essendo diciamo lontano, ma sopratutto che il segnale dovrebbe attraversare i muri, mi devo informare come fare per utilizzare magari un scheda wi fi con antenna e magari con qualche ripetitore, in modo tale che il segnale arrivi... Ho scelto il wi fi come unica alternativa, per il fatto che non posso permettermi di spargere fili che vanno all'esterno. Ti farò sapere comunque.

A presto.


Ok, comprendo, il passaggio di cavi è sempre un bel problema, io fortunatamente sono stato previdente al tempo della costruzione ed ho fatto passare un tubo da 10cm interrato che comunica il mio "bunker" con il giardino esterno e dentro ho passato due cavi cat5, 4 cavi da 3x0,75 fror e due cavi telefonici, il tutto arriva ad un pozzetto esterno stagno da cui poi gestisco le varie interfacce.

La portata della wifi shield non è eccezionale, considerando anche che ha antenna integrata, una wifi shield che permetta l'utilizzo di un'antenna esterna, ovviamente direttiva nel caso sarebbe la soluzione ideale ma temo macchinosa e costosa, sicuro che non si possa fare null'altro??

dai un'occhiata qui
http://www.lucadentella.it/2014/11/08/yun-adattatore-wifi-usb/


Ti sei attrezzato bene. Comunque quell'antenna andrebbe praticamente sulla porta usb di arduino uno? Intanto comunque non essendo collegato al computer mentre è fuori, quella porta dovrebbe essere libera a come ho capito.
Grazie mille comunque del link

A presto Mauro


As_Needed [ Gio 12 Feb, 2015 22:25 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo Base (FAI DA TE)
Ecco il display con tutti i sensori collegati:

immagine_1423776287_551047

Penso che vada bene. Dagli un occhiata

A presto Mauro


maxtux [ Ven 13 Feb, 2015 15:44 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo Base (FAI DA TE)
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ecco il display con tutti i sensori collegati:

immagine_1423776287_551047

Penso che vada bene. Dagli un occhiata

A presto Mauro


Si Eugenio,
mi pare che i collegamenti siano ben eseguiti, nessuno meglio di te ne può avere conferma se leggi correttamente i dati sul display.
Certo che una foto del display durante la visualizzazione sarebbe ben accetta


As_Needed [ Lun 16 Feb, 2015 18:52 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo Base (FAI DA TE)
maxtux ha scritto: [Visualizza Messaggio]
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ecco il display con tutti i sensori collegati:


Penso che vada bene. Dagli un occhiata

A presto Mauro


Si Eugenio,
mi pare che i collegamenti siano ben eseguiti, nessuno meglio di te ne può avere conferma se leggi correttamente i dati sul display.
Certo che una foto del display durante la visualizzazione sarebbe ben accetta


Ciao Mauro Mi scuso per il ritardo nella risposta, ma ho avuto un influenza che piano piano pare stia passando, con febbre fino a 40...
Comunque il mio obiettivo sarebbe quello di farne un vero e proprio circuito stampato, una volta realizzato sch e il pcb Quindi, con l'aiuto del professore, una volta che ci saremo accertati che vada tutto bene, realizzeremo il circuito stampato, dove andrò a mettere i componenti. Ovviamente i sensori li terrò abbastanza distaccati in modo tale che non si tocchino. Ti tengo aggiornato



maxtux [ Mar 17 Feb, 2015 23:41 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo Base (FAI DA TE)
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
maxtux ha scritto: [Visualizza Messaggio]
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ecco il display con tutti i sensori collegati:


Penso che vada bene. Dagli un occhiata

A presto Mauro


Si Eugenio,
mi pare che i collegamenti siano ben eseguiti, nessuno meglio di te ne può avere conferma se leggi correttamente i dati sul display.
Certo che una foto del display durante la visualizzazione sarebbe ben accetta


Ciao Mauro Mi scuso per il ritardo nella risposta, ma ho avuto un influenza che piano piano pare stia passando, con febbre fino a 40...
Comunque il mio obiettivo sarebbe quello di farne un vero e proprio circuito stampato, una volta realizzato sch e il pcb Quindi, con l'aiuto del professore, una volta che ci saremo accertati che vada tutto bene, realizzeremo il circuito stampato, dove andrò a mettere i componenti. Ovviamente i sensori li terrò abbastanza distaccati in modo tale che non si tocchino. Ti tengo aggiornato



Non preoccuparti, anche a casa mia l'influenza ha fatto il suo dovere
ok, ho capito e mi pare un approccio corretto, per quanto riguarda i sensori il consiglio che posso darti è quello di inserire Arduino in una scatola stagna esterna allo schermo, così facendo eviti che si inneschino pericolosi fenomeni di riscaldamento dovuti ai componenti elettronici lasciando liberi i sensori all'interno dello schermo, per il posizionamento dei quali puoi rifarti alle immagini da me inviate in altro post.

La scatola stagna può poi essere fissata a palo subito al di SOPRA dello schermo in modo da ridurre al minimo la lunghezza dei cablaggi.

tienici aggiornati


As_Needed [ Mer 18 Feb, 2015 13:44 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo Base (FAI DA TE)
maxtux ha scritto: [Visualizza Messaggio]
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
maxtux ha scritto: [Visualizza Messaggio]
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ecco il display con tutti i sensori collegati:


Penso che vada bene. Dagli un occhiata

A presto Mauro


Si Eugenio,
mi pare che i collegamenti siano ben eseguiti, nessuno meglio di te ne può avere conferma se leggi correttamente i dati sul display.
Certo che una foto del display durante la visualizzazione sarebbe ben accetta


Ciao Mauro Mi scuso per il ritardo nella risposta, ma ho avuto un influenza che piano piano pare stia passando, con febbre fino a 40...
Comunque il mio obiettivo sarebbe quello di farne un vero e proprio circuito stampato, una volta realizzato sch e il pcb Quindi, con l'aiuto del professore, una volta che ci saremo accertati che vada tutto bene, realizzeremo il circuito stampato, dove andrò a mettere i componenti. Ovviamente i sensori li terrò abbastanza distaccati in modo tale che non si tocchino. Ti tengo aggiornato



Non preoccuparti, anche a casa mia l'influenza ha fatto il suo dovere
ok, ho capito e mi pare un approccio corretto, per quanto riguarda i sensori il consiglio che posso darti è quello di inserire Arduino in una scatola stagna esterna allo schermo, così facendo eviti che si inneschino pericolosi fenomeni di riscaldamento dovuti ai componenti elettronici lasciando liberi i sensori all'interno dello schermo, per il posizionamento dei quali puoi rifarti alle immagini da me inviate in altro post.

La scatola stagna può poi essere fissata a palo subito al di SOPRA dello schermo in modo da ridurre al minimo la lunghezza dei cablaggi.

tienici aggiornati


Allora però per tenere distaccati i sensori, dovrò fare il circuito stampato di arduino e il display e i sensori inserirli su una semplice basetta a questo punto e collegarli poi tramite i fili ad arduino, perché per mettere i sensori nello schermo e arduino nella scatola stagna, non posso fare un circuito stampato che comprenda sia i sensori che arduino.
Grazie dei consigli.
Comunque poi per quell'antenna wi fi che mi avevi linkato, la posso colleggare nella porta usb di arduino ?

A presto Mauro


maxtux [ Mer 18 Feb, 2015 15:17 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo Base (FAI DA TE)
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
maxtux ha scritto: [Visualizza Messaggio]
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
maxtux ha scritto: [Visualizza Messaggio]
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ecco il display con tutti i sensori collegati:


Penso che vada bene. Dagli un occhiata

A presto Mauro


Si Eugenio,
mi pare che i collegamenti siano ben eseguiti, nessuno meglio di te ne può avere conferma se leggi correttamente i dati sul display.
Certo che una foto del display durante la visualizzazione sarebbe ben accetta


Ciao Mauro Mi scuso per il ritardo nella risposta, ma ho avuto un influenza che piano piano pare stia passando, con febbre fino a 40...
Comunque il mio obiettivo sarebbe quello di farne un vero e proprio circuito stampato, una volta realizzato sch e il pcb Quindi, con l'aiuto del professore, una volta che ci saremo accertati che vada tutto bene, realizzeremo il circuito stampato, dove andrò a mettere i componenti. Ovviamente i sensori li terrò abbastanza distaccati in modo tale che non si tocchino. Ti tengo aggiornato



Non preoccuparti, anche a casa mia l'influenza ha fatto il suo dovere
ok, ho capito e mi pare un approccio corretto, per quanto riguarda i sensori il consiglio che posso darti è quello di inserire Arduino in una scatola stagna esterna allo schermo, così facendo eviti che si inneschino pericolosi fenomeni di riscaldamento dovuti ai componenti elettronici lasciando liberi i sensori all'interno dello schermo, per il posizionamento dei quali puoi rifarti alle immagini da me inviate in altro post.

La scatola stagna può poi essere fissata a palo subito al di SOPRA dello schermo in modo da ridurre al minimo la lunghezza dei cablaggi.

tienici aggiornati


Allora però per tenere distaccati i sensori, dovrò fare il circuito stampato di arduino e il display e i sensori inserirli su una semplice basetta a questo punto e collegarli poi tramite i fili ad arduino, perché per mettere i sensori nello schermo e arduino nella scatola stagna, non posso fare un circuito stampato che comprenda sia i sensori che arduino.
Grazie dei consigli.
Comunque poi per quell'antenna wi fi che mi avevi linkato, la posso colleggare nella porta usb di arduino ?

A presto Mauro


Certo Eugenio, NON puoi assemblare circuitazione e sensori sulla stessa board, facendo in tal modo il calore generato dalla scheda andrebbe a falsare le letture, quello è un setup adatto solo per rilevazioni in ambiente interno e comunque non corretto ne preciso.
Nello schermo devono stare solo ed unicamente i sensori, attraverso i piatti passano i cablaggi, tutto ciò che non riguarda i sensori deve stare all'esterno dello schermo e possibilmente sopra allo schermo.

Ovviamente la scatola stagna dovrà opportunamente essere dotata di aperture che consentano il ricircolo d'aria e protette da filtri, le aperture dovranno poi essere protette ulteriormente da griglie antipioggia.

L'antenna può essere connessa alla presa usb.

a presto!


As_Needed [ Mer 18 Feb, 2015 16:06 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo Base (FAI DA TE)
maxtux ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Certo Eugenio, NON puoi assemblare circuitazione e sensori sulla stessa board, facendo in tal modo il calore generato dalla scheda andrebbe a falsare le letture, quello è un setup adatto solo per rilevazioni in ambiente interno e comunque non corretto ne preciso.
Nello schermo devono stare solo ed unicamente i sensori, attraverso i piatti passano i cablaggi, tutto ciò che non riguarda i sensori deve stare all'esterno dello schermo e possibilmente sopra allo schermo.

Ovviamente la scatola stagna dovrà opportunamente essere dotata di aperture che consentano il ricircolo d'aria e protette da filtri, le aperture dovranno poi essere protette ulteriormente da griglie antipioggia.

L'antenna può essere connessa alla presa usb.

a presto!


Lo farò presente al professore, farò il pcb soltanto del diplay con arduino, così almeno quelli rimangono saldati e non ho problemi, nella scatola stagna intanto ci sono i buchi per far passare i fili e come hai detto, userò dei buchi per il ricircolo dell'aria.
I sensori li metterò nello schermo con una bread board

A presto! Grazie dei consigli!


maxtux [ Mer 18 Feb, 2015 16:20 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo Base (FAI DA TE)
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
maxtux ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Certo Eugenio, NON puoi assemblare circuitazione e sensori sulla stessa board, facendo in tal modo il calore generato dalla scheda andrebbe a falsare le letture, quello è un setup adatto solo per rilevazioni in ambiente interno e comunque non corretto ne preciso.
Nello schermo devono stare solo ed unicamente i sensori, attraverso i piatti passano i cablaggi, tutto ciò che non riguarda i sensori deve stare all'esterno dello schermo e possibilmente sopra allo schermo.

Ovviamente la scatola stagna dovrà opportunamente essere dotata di aperture che consentano il ricircolo d'aria e protette da filtri, le aperture dovranno poi essere protette ulteriormente da griglie antipioggia.

L'antenna può essere connessa alla presa usb.

a presto!


Lo farò presente al professore, farò il pcb soltanto del diplay con arduino, così almeno quelli rimangono saldati e non ho problemi, nella scatola stagna intanto ci sono i buchi per far passare i fili e come hai detto, userò dei buchi per il ricircolo dell'aria.
I sensori li metterò nello schermo con una bread board

A presto! Grazie dei consigli!


Di nulla!
immagino che la scatola stagna sia simile a una cosa del genere:

lampeggiatore_pic_03_scatola_gewiss

puoi in tal caso utilizzare i fori passacavi non utilizzati per poter creare il necessario ricircolo, a quei fori puoi applicare griglie tipo queste (le trovi anche con filtro integrato e di vari diametri)

218320

Ok per i sensori ma mi sorge un dubbio, la bread board può stare all'esterno senza problemi? so che è dentro lo schermo ma umidità, spesso schizzi in caso di pioggia con vento forte non rischiano di compromettere i contatti?
Perchè usare una bread board e non saldare direttamente i fili sui sensori proteggendoli con una guaina termorestringente??

tienici aggiornati


As_Needed [ Mer 18 Feb, 2015 16:32 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo Base (FAI DA TE)
maxtux ha scritto: [Visualizza Messaggio]
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
maxtux ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Certo Eugenio, NON puoi assemblare circuitazione e sensori sulla stessa board, facendo in tal modo il calore generato dalla scheda andrebbe a falsare le letture, quello è un setup adatto solo per rilevazioni in ambiente interno e comunque non corretto ne preciso.
Nello schermo devono stare solo ed unicamente i sensori, attraverso i piatti passano i cablaggi, tutto ciò che non riguarda i sensori deve stare all'esterno dello schermo e possibilmente sopra allo schermo.

Ovviamente la scatola stagna dovrà opportunamente essere dotata di aperture che consentano il ricircolo d'aria e protette da filtri, le aperture dovranno poi essere protette ulteriormente da griglie antipioggia.

L'antenna può essere connessa alla presa usb.

a presto!


Lo farò presente al professore, farò il pcb soltanto del diplay con arduino, così almeno quelli rimangono saldati e non ho problemi, nella scatola stagna intanto ci sono i buchi per far passare i fili e come hai detto, userò dei buchi per il ricircolo dell'aria.
I sensori li metterò nello schermo con una bread board

A presto! Grazie dei consigli!


Di nulla!
immagino che la scatola stagna sia simile a una cosa del genere:



puoi in tal caso utilizzare i fori passacavi non utilizzati per poter creare il necessario ricircolo, a quei fori puoi applicare griglie tipo queste (le trovi anche con filtro integrato e di vari diametri)



Ok per i sensori ma mi sorge un dubbio, la bread board può stare all'esterno senza problemi? so che è dentro lo schermo ma umidità, spesso schizzi in caso di pioggia con vento forte non rischiano di compromettere i contatti?
Perchè usare una bread board e non saldare direttamente i fili sui sensori proteggendoli con una guaina termorestringente??

tienici aggiornati


La scatola stagna è quella, poi applicherò anche quel filtro per il ricircolo Comunque è vero... però poi le resistenze di pull up come potrei metterle?


maxtux [ Mer 18 Feb, 2015 17:35 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo Base (FAI DA TE)
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
maxtux ha scritto: [Visualizza Messaggio]
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
maxtux ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Certo Eugenio, NON puoi assemblare circuitazione e sensori sulla stessa board, facendo in tal modo il calore generato dalla scheda andrebbe a falsare le letture, quello è un setup adatto solo per rilevazioni in ambiente interno e comunque non corretto ne preciso.
Nello schermo devono stare solo ed unicamente i sensori, attraverso i piatti passano i cablaggi, tutto ciò che non riguarda i sensori deve stare all'esterno dello schermo e possibilmente sopra allo schermo.

Ovviamente la scatola stagna dovrà opportunamente essere dotata di aperture che consentano il ricircolo d'aria e protette da filtri, le aperture dovranno poi essere protette ulteriormente da griglie antipioggia.

L'antenna può essere connessa alla presa usb.

a presto!


Lo farò presente al professore, farò il pcb soltanto del diplay con arduino, così almeno quelli rimangono saldati e non ho problemi, nella scatola stagna intanto ci sono i buchi per far passare i fili e come hai detto, userò dei buchi per il ricircolo dell'aria.
I sensori li metterò nello schermo con una bread board

A presto! Grazie dei consigli!


Di nulla!
immagino che la scatola stagna sia simile a una cosa del genere:



puoi in tal caso utilizzare i fori passacavi non utilizzati per poter creare il necessario ricircolo, a quei fori puoi applicare griglie tipo queste (le trovi anche con filtro integrato e di vari diametri)



Ok per i sensori ma mi sorge un dubbio, la bread board può stare all'esterno senza problemi? so che è dentro lo schermo ma umidità, spesso schizzi in caso di pioggia con vento forte non rischiano di compromettere i contatti?
Perchè usare una bread board e non saldare direttamente i fili sui sensori proteggendoli con una guaina termorestringente??

tienici aggiornati


La scatola stagna è quella, poi applicherò anche quel filtro per il ricircolo Comunque è vero... però poi le resistenze di pull up come potrei metterle?



Le resistenze di pull up non devono necessariamente essere installate nei pressi del sensore, le metterai direttamente sulle connessioni lato arduino


As_Needed [ Mer 18 Feb, 2015 18:02 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo Base (FAI DA TE)
maxtux ha scritto: [Visualizza Messaggio]
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
maxtux ha scritto: [Visualizza Messaggio]
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
maxtux ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Certo Eugenio, NON puoi assemblare circuitazione e sensori sulla stessa board, facendo in tal modo il calore generato dalla scheda andrebbe a falsare le letture, quello è un setup adatto solo per rilevazioni in ambiente interno e comunque non corretto ne preciso.
Nello schermo devono stare solo ed unicamente i sensori, attraverso i piatti passano i cablaggi, tutto ciò che non riguarda i sensori deve stare all'esterno dello schermo e possibilmente sopra allo schermo.

Ovviamente la scatola stagna dovrà opportunamente essere dotata di aperture che consentano il ricircolo d'aria e protette da filtri, le aperture dovranno poi essere protette ulteriormente da griglie antipioggia.

L'antenna può essere connessa alla presa usb.

a presto!


Lo farò presente al professore, farò il pcb soltanto del diplay con arduino, così almeno quelli rimangono saldati e non ho problemi, nella scatola stagna intanto ci sono i buchi per far passare i fili e come hai detto, userò dei buchi per il ricircolo dell'aria.
I sensori li metterò nello schermo con una bread board

A presto! Grazie dei consigli!


Di nulla!
immagino che la scatola stagna sia simile a una cosa del genere:



puoi in tal caso utilizzare i fori passacavi non utilizzati per poter creare il necessario ricircolo, a quei fori puoi applicare griglie tipo queste (le trovi anche con filtro integrato e di vari diametri)



Ok per i sensori ma mi sorge un dubbio, la bread board può stare all'esterno senza problemi? so che è dentro lo schermo ma umidità, spesso schizzi in caso di pioggia con vento forte non rischiano di compromettere i contatti?
Perchè usare una bread board e non saldare direttamente i fili sui sensori proteggendoli con una guaina termorestringente??

tienici aggiornati


La scatola stagna è quella, poi applicherò anche quel filtro per il ricircolo Comunque è vero... però poi le resistenze di pull up come potrei metterle?



Le resistenze di pull up non devono necessariamente essere installate nei pressi del sensore, le metterai direttamente sulle connessioni lato arduino


A questo punto nel circuito stampato ci metto anche il posto per le resistenze così non ho problemi


As_Needed [ Gio 26 Feb, 2015 22:46 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo Base (FAI DA TE)
Mauro, sto lavorando sul pcb, presto invierò aggiornamenti Comunque poi ho detto quella cosa al professore, per far stare lontano i sensori da arduino e dal display e non ci sono problemi, perché sul circuito stampato ci saranno i connettori dei sensori, quindi basta collegare e saldare a quei connettori i fili che poi andranno saldati sui sensori, che potranno essere a distanza desiderabile a seconda della lunghezza dei fili. Userò la guaina termorestringente per proteggere i fili. Comunque la sd card nel display a cosa serve? Io non l'ho collegata perché non penso mi serva.

A presto


As_Needed [ Ven 27 Feb, 2015 15:57 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo Base (FAI DA TE)
Ecco il pcb:

immagine_1425048968_574760

Ovviamente poi con il professore dobbiamo decidere la grandezza delle piste e controllare se va bene tutto e fare un po' di ordine



maxtux [ Ven 27 Feb, 2015 22:09 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo Base (FAI DA TE)
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ecco il pcb:

immagine_1425048968_574760

Ovviamente poi con il professore dobbiamo decidere la grandezza delle piste e controllare se va bene tutto e fare un po' di ordine



ciao, ad una prima occhiata non vedo errori, ci guardo con calma e casomai ti dico più tardi.
per il post precedente ok, la lunghezza dei fili sarà comunque esigua ma ti consiglio di NON usare cavi telefonici, trovi facilmente in commercio delle trecce a più conduttori usa quelle sono colorate e ti facilitano il lavoro.
la guaina la devi usare dal lato del sensore e presta attenzione durante le saldature, i connettori del dht22 sono esili e delicati, usa un saldatore a punta sottile e di bassa potenza, aiutati con una terza mano con lente che credo avrai già.
sciogli la treccia dei cavi, tagliala della lunghezza necessaria, salda i fili sul sensore poi infili dal lato libero del cavo la guaina, circa 3cm di lunghezza, sufficiente a coprire perfettamente il piedino del sensore per tutta la sua lunghezza e che ecceda di almeno un cm.
spero di essere stato chiaro altrimenti domenica ti mando le foto di un sensore montato.

per la scheda sd credo sia per chi vuole la possibilità di usare arduino come datalogger remoto, in pratica, in un'installazione remota e senza connessioni pc o altro, la scheda sd salva i dati a tempi prestabiliti, ogni tot tempo si va in postazione, si toglie la sd per poter studiarne i dati da pc (solitamente salva in formato csv) e si cambia la sd con una vuota etc etc

ciao


As_Needed [ Sab 28 Feb, 2015 07:35 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo Base (FAI DA TE)
maxtux ha scritto: [Visualizza Messaggio]
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ecco il pcb:

immagine_1425048968_574760

Ovviamente poi con il professore dobbiamo decidere la grandezza delle piste e controllare se va bene tutto e fare un po' di ordine



ciao, ad una prima occhiata non vedo errori, ci guardo con calma e casomai ti dico più tardi.
per il post precedente ok, la lunghezza dei fili sarà comunque esigua ma ti consiglio di NON usare cavi telefonici, trovi facilmente in commercio delle trecce a più conduttori usa quelle sono colorate e ti facilitano il lavoro.
la guaina la devi usare dal lato del sensore e presta attenzione durante le saldature, i connettori del dht22 sono esili e delicati, usa un saldatore a punta sottile e di bassa potenza, aiutati con una terza mano con lente che credo avrai già.
sciogli la treccia dei cavi, tagliala della lunghezza necessaria, salda i fili sul sensore poi infili dal lato libero del cavo la guaina, circa 3cm di lunghezza, sufficiente a coprire perfettamente il piedino del sensore per tutta la sua lunghezza e che ecceda di almeno un cm.
spero di essere stato chiaro altrimenti domenica ti mando le foto di un sensore montato.

per la scheda sd credo sia per chi vuole la possibilità di usare arduino come datalogger remoto, in pratica, in un'installazione remota e senza connessioni pc o altro, la scheda sd salva i dati a tempi prestabiliti, ogni tot tempo si va in postazione, si toglie la sd per poter studiarne i dati da pc (solitamente salva in formato csv) e si cambia la sd con una vuota etc etc

ciao


Terrò conto dei consigli, userò quei cavi colorati che dici. Allora la guaina devo usarla solo per i primi cm dalla parte del sensore? Quindi praticamente, copro con la guaina il piedino del sensore più un altro cm circa il filo. Magari posta anche le foto così ho un idea più chiara Comunque per la scheda sd, non la collego intanto per quello che serve a me non penso mi serva. Comunque grazie mille della risposta e dei consigli!

A presto Mauro


maxtux [ Sab 28 Feb, 2015 22:57 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo Base (FAI DA TE)
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
maxtux ha scritto: [Visualizza Messaggio]
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ecco il pcb:

immagine_1425048968_574760

Ovviamente poi con il professore dobbiamo decidere la grandezza delle piste e controllare se va bene tutto e fare un po' di ordine



ciao, ad una prima occhiata non vedo errori, ci guardo con calma e casomai ti dico più tardi.
per il post precedente ok, la lunghezza dei fili sarà comunque esigua ma ti consiglio di NON usare cavi telefonici, trovi facilmente in commercio delle trecce a più conduttori usa quelle sono colorate e ti facilitano il lavoro.
la guaina la devi usare dal lato del sensore e presta attenzione durante le saldature, i connettori del dht22 sono esili e delicati, usa un saldatore a punta sottile e di bassa potenza, aiutati con una terza mano con lente che credo avrai già.
sciogli la treccia dei cavi, tagliala della lunghezza necessaria, salda i fili sul sensore poi infili dal lato libero del cavo la guaina, circa 3cm di lunghezza, sufficiente a coprire perfettamente il piedino del sensore per tutta la sua lunghezza e che ecceda di almeno un cm.
spero di essere stato chiaro altrimenti domenica ti mando le foto di un sensore montato.

per la scheda sd credo sia per chi vuole la possibilità di usare arduino come datalogger remoto, in pratica, in un'installazione remota e senza connessioni pc o altro, la scheda sd salva i dati a tempi prestabiliti, ogni tot tempo si va in postazione, si toglie la sd per poter studiarne i dati da pc (solitamente salva in formato csv) e si cambia la sd con una vuota etc etc

ciao


Terrò conto dei consigli, userò quei cavi colorati che dici. Allora la guaina devo usarla solo per i primi cm dalla parte del sensore? Quindi praticamente, copro con la guaina il piedino del sensore più un altro cm circa il filo. Magari posta anche le foto così ho un idea più chiara Comunque per la scheda sd, non la collego intanto per quello che serve a me non penso mi serva. Comunque grazie mille della risposta e dei consigli!

A presto Mauro


Ciao,
si, l'importante è isolare perfettamente la parte terminale lato sensore, io sono piuttosto perfezionista e, una volta saldati i cavi ai connettori del sensore e averli protetti come ti ho detto con guaina, (NB una per ogni cavo/piedino) metto un'ulteriore guaina (ovviamente di maggiori dimensioni, che parte dalla base del sensore e copre anche la guaina sottostante per altri 2/3 cm.
Metto poi una guaina sulla treccia per tutta la sua lunghezza ma credimi, è un'esagerazione, potresti tranquillamente evitarlo, queste trecce hanno un rivestimento in pvc (o polietilene) piuttosto generoso negli spessori, inguainarli è solo una raffinatezza estetica per impedire che la treccia possa con il tempo allentarsi.

Domani se riesco ti posto un paio di foto ma si tratta di un sensore già pronto quindi vedi poco niente, dalla base del sensore alle terminazioni è tutto coperto dalle guaine

ti prego, non ringraziarmi più, sono un appassionato di Linux e Software libero e anche un docente, per noi la libera condivione del sapere è un credo

ciao


As_Needed [ Sab 28 Feb, 2015 23:03 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo Base (FAI DA TE)
maxtux ha scritto: [Visualizza Messaggio]
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
maxtux ha scritto: [Visualizza Messaggio]
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ecco il pcb:



Ovviamente poi con il professore dobbiamo decidere la grandezza delle piste e controllare se va bene tutto e fare un po' di ordine



ciao, ad una prima occhiata non vedo errori, ci guardo con calma e casomai ti dico più tardi.
per il post precedente ok, la lunghezza dei fili sarà comunque esigua ma ti consiglio di NON usare cavi telefonici, trovi facilmente in commercio delle trecce a più conduttori usa quelle sono colorate e ti facilitano il lavoro.
la guaina la devi usare dal lato del sensore e presta attenzione durante le saldature, i connettori del dht22 sono esili e delicati, usa un saldatore a punta sottile e di bassa potenza, aiutati con una terza mano con lente che credo avrai già.
sciogli la treccia dei cavi, tagliala della lunghezza necessaria, salda i fili sul sensore poi infili dal lato libero del cavo la guaina, circa 3cm di lunghezza, sufficiente a coprire perfettamente il piedino del sensore per tutta la sua lunghezza e che ecceda di almeno un cm.
spero di essere stato chiaro altrimenti domenica ti mando le foto di un sensore montato.

per la scheda sd credo sia per chi vuole la possibilità di usare arduino come datalogger remoto, in pratica, in un'installazione remota e senza connessioni pc o altro, la scheda sd salva i dati a tempi prestabiliti, ogni tot tempo si va in postazione, si toglie la sd per poter studiarne i dati da pc (solitamente salva in formato csv) e si cambia la sd con una vuota etc etc

ciao


Terrò conto dei consigli, userò quei cavi colorati che dici. Allora la guaina devo usarla solo per i primi cm dalla parte del sensore? Quindi praticamente, copro con la guaina il piedino del sensore più un altro cm circa il filo. Magari posta anche le foto così ho un idea più chiara Comunque per la scheda sd, non la collego intanto per quello che serve a me non penso mi serva. Comunque grazie mille della risposta e dei consigli!

A presto Mauro


Ciao,
si, l'importante è isolare perfettamente la parte terminale lato sensore, io sono piuttosto perfezionista e, una volta saldati i cavi ai connettori del sensore e averli protetti come ti ho detto con guaina, (NB una per ogni cavo/piedino) metto un'ulteriore guaina (ovviamente di maggiori dimensioni, che parte dalla base del sensore e copre anche la guaina sottostante per altri 2/3 cm.
Metto poi una guaina sulla treccia per tutta la sua lunghezza ma credimi, è un'esagerazione, potresti tranquillamente evitarlo, queste trecce hanno un rivestimento in pvc (o polietilene) piuttosto generoso negli spessori, inguainarli è solo una raffinatezza estetica per impedire che la treccia possa con il tempo allentarsi.

Domani se riesco ti posto un paio di foto ma si tratta di un sensore già pronto quindi vedi poco niente, dalla base del sensore alle terminazioni è tutto coperto dalle guaine

ti prego, non ringraziarmi più, sono un appassionato di Linux e Software libero e anche un docente, per noi la libera condivione del sapere è un credo

ciao


Allora ti dirò che apprezzo la cosa Comunque ho capito il concetto vedrò di tenerlo a mente e quando sarà ora cercherò di metterlo in pratica come si deve Comunque le foto semmai inviale lo stesso, per curiosità.

A presto.


maxtux [ Sab 28 Feb, 2015 23:15 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo Base (FAI DA TE)
ok, già da questa immagine penso tu possa farti un'idea

ciao
3c66a40cf1995dd12cc3925b4724042c


As_Needed [ Sab 28 Feb, 2015 23:24 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo Base (FAI DA TE)
maxtux ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ok, già da questa immagine penso tu possa farti un'idea

ciao
3c66a40cf1995dd12cc3925b4724042c


Però mi viene un dubbio: coprire sì il sensore, ma anche dove arrivano i cavi sul connettore del circuito stampato, anche lì devo proteggere i cavi? Anche se lì, mi sembra superfluo visto che comunque il circuito stampato sta dentro la scatola stagna... Comunque proteggo quindi ogni piedino e ogni filo con la guaina in poche parole... poi ho visto che hai costruito tipo un appoggio per il sensore, quello mi sa mi ci vorrà. Poi dovrò fare anche un piccolo buco per far passare il sensore e i cavi all'interno dello schermo solare.



maxtux [ Sab 28 Feb, 2015 23:46 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo Base (FAI DA TE)
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
maxtux ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ok, già da questa immagine penso tu possa farti un'idea

ciao
3c66a40cf1995dd12cc3925b4724042c


Però mi viene un dubbio: coprire sì il sensore, ma anche dove arrivano i cavi sul connettore del circuito stampato, anche lì devo proteggere i cavi? Anche se lì, mi sembra superfluo visto che comunque il circuito stampato sta dentro la scatola stagna... Comunque proteggo quindi ogni piedino e ogni filo con la guaina in poche parole... poi ho visto che hai costruito tipo un appoggio per il sensore, quello mi sa mi ci vorrà. Poi dovrò fare anche un piccolo buco per far passare il sensore e i cavi all'interno dello schermo solare.



Dunque, tutte le terminazioni dei cavi, che abbiano le saldature o rame a vista, vanno protette, la scatola stagna ti protegge dalla pioggia, neve, grandine ma non dall'umidità, dalla condensa e dai danni che esse creano.
lo schermo solare si smonta, e i cavi possono tranquillamente passare tra un piatto ed un altro.
Il supporto che vedi, che va fissato su un piatto chiuso, serve a sorreggere il sensore, tenerlo in verticale, e fare in modo che non tocchi in alcun modo i piatti dello schermo.
Sembra difficle a dirsi ma vedrai che tutto ti sembrerà ovvio in fase di assemblaggio

comunque per ogni dubbio sono qui


As_Needed [ Sab 28 Feb, 2015 23:51 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo Base (FAI DA TE)
maxtux ha scritto: [Visualizza Messaggio]
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
maxtux ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ok, già da questa immagine penso tu possa farti un'idea

ciao
3c66a40cf1995dd12cc3925b4724042c


Però mi viene un dubbio: coprire sì il sensore, ma anche dove arrivano i cavi sul connettore del circuito stampato, anche lì devo proteggere i cavi? Anche se lì, mi sembra superfluo visto che comunque il circuito stampato sta dentro la scatola stagna... Comunque proteggo quindi ogni piedino e ogni filo con la guaina in poche parole... poi ho visto che hai costruito tipo un appoggio per il sensore, quello mi sa mi ci vorrà. Poi dovrò fare anche un piccolo buco per far passare il sensore e i cavi all'interno dello schermo solare.



Dunque, tutte le terminazioni dei cavi, che abbiano le saldature o rame a vista, vanno protette, la scatola stagna ti protegge dalla pioggia, neve, grandine ma non dall'umidità, dalla condensa e dai danni che esse creano.
lo schermo solare si smonta, e i cavi possono tranquillamente passare tra un piatto ed un altro.
Il supporto che vedi, che va fissato su un piatto chiuso, serve a sorreggere il sensore, tenerlo in verticale, e fare in modo che non tocchi in alcun modo i piatti dello schermo.
Sembra difficle a dirsi ma vedrai che tutto ti sembrerà ovvio in fase di assemblaggio

comunque per ogni dubbio sono qui


Quindi anche a ogni filo che va sul connettore devo mettere la guaina praticamente. L'appoggio penso sia facile costruirlo con del legno, e poi ci fisso in qualche modo il sensore. Comunque spero proprio di farcela a completare per bene tutto, apprezzo l'aiuto



maxtux [ Dom 01 Mar, 2015 00:00 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo Base (FAI DA TE)
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
maxtux ha scritto: [Visualizza Messaggio]
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
maxtux ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ok, già da questa immagine penso tu possa farti un'idea

ciao
3c66a40cf1995dd12cc3925b4724042c


Però mi viene un dubbio: coprire sì il sensore, ma anche dove arrivano i cavi sul connettore del circuito stampato, anche lì devo proteggere i cavi? Anche se lì, mi sembra superfluo visto che comunque il circuito stampato sta dentro la scatola stagna... Comunque proteggo quindi ogni piedino e ogni filo con la guaina in poche parole... poi ho visto che hai costruito tipo un appoggio per il sensore, quello mi sa mi ci vorrà. Poi dovrò fare anche un piccolo buco per far passare il sensore e i cavi all'interno dello schermo solare.



Dunque, tutte le terminazioni dei cavi, che abbiano le saldature o rame a vista, vanno protette, la scatola stagna ti protegge dalla pioggia, neve, grandine ma non dall'umidità, dalla condensa e dai danni che esse creano.
lo schermo solare si smonta, e i cavi possono tranquillamente passare tra un piatto ed un altro.
Il supporto che vedi, che va fissato su un piatto chiuso, serve a sorreggere il sensore, tenerlo in verticale, e fare in modo che non tocchi in alcun modo i piatti dello schermo.
Sembra difficle a dirsi ma vedrai che tutto ti sembrerà ovvio in fase di assemblaggio

comunque per ogni dubbio sono qui


Quindi anche a ogni filo che va sul connettore devo mettere la guaina praticamente. L'appoggio penso sia facile costruirlo con del legno, e poi ci fisso in qualche modo il sensore. Comunque spero proprio di farcela a completare per bene tutto, apprezzo l'aiuto



Il supporto è una semplicissima staffa ad L in acciaio, alla base, dove si fissa sul piatto, è interposto uno spessore in sughero naturale, idem sul sensore, è una raffinatezza forse inutile ma evita il possibile trasferimento di calore al contenitore del sensore (in certe condizioni, sopratutto con il sole basso sull'orizzonte)

ciao


As_Needed [ Dom 01 Mar, 2015 00:04 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo Base (FAI DA TE)
maxtux ha scritto: [Visualizza Messaggio]
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
maxtux ha scritto: [Visualizza Messaggio]
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
maxtux ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ok, già da questa immagine penso tu possa farti un'idea

ciao
3c66a40cf1995dd12cc3925b4724042c


Però mi viene un dubbio: coprire sì il sensore, ma anche dove arrivano i cavi sul connettore del circuito stampato, anche lì devo proteggere i cavi? Anche se lì, mi sembra superfluo visto che comunque il circuito stampato sta dentro la scatola stagna... Comunque proteggo quindi ogni piedino e ogni filo con la guaina in poche parole... poi ho visto che hai costruito tipo un appoggio per il sensore, quello mi sa mi ci vorrà. Poi dovrò fare anche un piccolo buco per far passare il sensore e i cavi all'interno dello schermo solare.



Dunque, tutte le terminazioni dei cavi, che abbiano le saldature o rame a vista, vanno protette, la scatola stagna ti protegge dalla pioggia, neve, grandine ma non dall'umidità, dalla condensa e dai danni che esse creano.
lo schermo solare si smonta, e i cavi possono tranquillamente passare tra un piatto ed un altro.
Il supporto che vedi, che va fissato su un piatto chiuso, serve a sorreggere il sensore, tenerlo in verticale, e fare in modo che non tocchi in alcun modo i piatti dello schermo.
Sembra difficle a dirsi ma vedrai che tutto ti sembrerà ovvio in fase di assemblaggio

comunque per ogni dubbio sono qui


Quindi anche a ogni filo che va sul connettore devo mettere la guaina praticamente. L'appoggio penso sia facile costruirlo con del legno, e poi ci fisso in qualche modo il sensore. Comunque spero proprio di farcela a completare per bene tutto, apprezzo l'aiuto



Il supporto è una semplicissima staffa ad L in acciaio, alla base, dove si fissa sul piatto, è interposto uno spessore in sughero naturale, idem sul sensore, è una raffinatezza forse inutile ma evita il possibile trasferimento di calore al contenitore del sensore (in certe condizioni, sopratutto con il sole basso sull'orizzonte)

ciao


Ah ok, una semplice staffa a L penso vada più che bene Idem per gli altri suggerimenti.

Bye


As_Needed [ Lun 09 Mar, 2015 18:09 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo Base (FAI DA TE)
Ciao Mauro! Ti volevo chiedere una cosa: il sensore dht22 lo posiziono dentro lo schermo con quell'asta a L, però gli altri sensori come li posiziono? Nel senso come mi regolo con gli spazi. Mi era venuto questo dubbio. Poi anche un'altra cosa: anche sugli altri sensori devo applicare lo stesso ragionamento per la guaina termorestringente?


maxtux [ Lun 09 Mar, 2015 19:18 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo Base (FAI DA TE)
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ciao Mauro! Ti volevo chiedere una cosa: il sensore dht22 lo posiziono dentro lo schermo con quell'asta a L, però gli altri sensori come li posiziono? Nel senso come mi regolo con gli spazi. Mi era venuto questo dubbio. Poi anche un'altra cosa: anche sugli altri sensori devo applicare lo stesso ragionamento per la guaina termorestringente?



Guarda, il ds18b20 non soffre in alcun modo il posizionamento, o meglio, può stare orizzontale, verticale, inclinato, in termini di prestazioni non fa alcuna differenze, puoi ad esempio utilizzare una staffa ad U anzichè ad L e posizionare il ds18b20 in verticale come il dht 22, puoi fissarlo in orizzontale sull'ultimo piatto superiore, valuta tu in base agli spazi.
Ovviamente vige sempre la regola che i sensori non devono assolutamente toccare tra loro, non devono toccare i cavi e non devono toccare i piatti in alcun modo.
Il ds18b20 ha un cavo che termina con 3 fili spellati, ovviamente, per fare un buon lavoro i cavi vanno sempre saldati e ovviamente protetti con guaina, ma questo vale per qualunque giunzione cavi tu faccia.
Il sensore di pressione è il meno problematico anche perchè non è necessario che stia dentro lo schermo, puoi posizionarlo dove vuoi, anche nella scatola stagna dove si trova arduino, purchè non lo utilizzi anche per la temperatura, in tal caso dovrà anche lui stare nello schermo.

ciao




Powered by Icy Phoenix