Reattività e linearizzazione valori
A parte gli ennesimi commenti suii valori assoluti, oggi vorrei puntare maggiormente l'attenzione dei pochissimi che potessero essere interessati, sull'andamento dello scostamento della vp2 rispetto al meteoshield pro.
Ricordo ancora una volta che il sensirion nel meteoshield pro, precedentemente calibrato con la vp2 e con incertezza massima di 0,1°, non è all'interno del suo contenitore ma in aria libera, senza alcuna ostruzione, questo ne causerà una morte prematura ma ha il vantaggio di una notevole reattività, solo una garza è appoggiata sul sensore, come peraltro avviene sul sensore della vp2
Oggi giornata serena, solo qualche passaggio di nubio nella mattinata, ventilazione moderata con massimo di 11 km/h circa a 2,5 mt, la radiazione solare ha avuto un crescendo notevole dopo le 10 raggiungendo un picco di 856w/mq alle ore 13 circa
riepilogo di confronto
fin qui nulla di anomalo, si ripetono mediamente i risultati degli scorsi giorni, ma osserviamo ora il grafico dello scostamento, ricordo che lo 0 è il valore del meteoshield pro, lo ritengo un valore affidabile perchè la stazione meteohelix pro ha dato medesimi risultati e idem il mio fido ds18b20 calbrato in davis 7714
possiamo notare un discreto allineamento nelle prime ore del mattino, la curva del meteoshield è più nervosa e questo grazie alla maggior reattività dell'accoppiata schermo/sensore, nel momento però di rapida salita della temperatura, come normalmente avviene in una giornata di primavera/estate con cielo sereno, la vp2 è restia a registrare tale crescita, sembra ancorata al dato precedente, quasi necessitasse di ulteriori campionamenti di conferma prima di passare al decimale successivo, leggevo tempo fa che davis adotta un circuito di linearizzazione del dato di temperatura fornito dal sensore, non vorrei che fosse proprio questa la causa di tale lentezza di reazione, nel frattempo il meteoshield pro "vola" e con lui la meteohelix pro e, ancor più rapidamente dato il campionamento a 1 secondo, il ds18b20
Si giunge al punto di equilibrio attorno alle 10, ma da questo momento la radiazione solare si fa imponente e qui la situazione si capovolge, e non per un discorso di reattività ma per l'evidente differenza qualitativa della schermatura, la vp2 sale mediamente di circa mezzo grado sopra il meteoshield fino a toccare 1° di sovrastima nel pomeriggio tardo, quando cioè la vp2 non gode dell'ombreggiamento del trasmettitore iss sullo schermo causa inclinazione dei raggi solari, questa sovrastima la accompagna fino a serata tarda, la vp2 avrà bisogno ancora di tempo per rientrare in letture corrette, al momento in cui scrivo ho
vp2 11,9
meteoshield pro 11,8
meteohelix pro 11,75
ds18b20 11,8
post lunghissimo e noiosissimo, spero possa essere stato interessante per qualcuno
