A questo punto mi domando: ma le medie giornaliere,mensili ed annuali di tutte le località del mondo sono realmente confrontabilii tra loro e tra quelle degli anni 60 quando i dati provenivano da capannine.?
A prescindere dal posizionamento (ho visto stazioni meteo "ufficiali" orribilmente posizionate) ed il tipo di sensore usato siamo veramente sicuri che tutte usino schermi professionali ?Tutto questo si potrebbe ripercuotere sull' attendibilità dei valor i del riscaldamento globale ,che si evince estrapolando dati ottenuti in periodi diversi con strumentazioni diverse .Il NOAA dice qualcosa a proposito?
siamo un po' off topic e chiedo scusa
buona pasqua a tutti
Esiste un lavoro immenso dei climatologi che si riferisce proprio alla ricostruzione dei dati e alla loro linearizzazione, si cerca cioè di "livellare" e correggere i valori proprio in base a grandi mutamenti, uno di questo fu proprio il passaggio dalla capannina allo schermo solare.
questo lavoro, manuale e di grandi proporzioni, avrebbe lo scopo di rendere i dati quanto più possibile uniformi, pertanto non influenzati da cambi di tecnologie, da ingrandimento delle isole di calore etc
Detto ciò è ovvio che, a livello internazionale, per ogni nazione siano ben poche le stazioni ufficiali prese a campione per rappresentare il clima di un determinato paese, credo che per l'italia si contino su due mani, scendendo a livello nazionale la situazione si fa ovviamente molto complessa, tanto quanto l'orografia e la varietà e diversità dei microclimi, ecco che stabilire un'incertezza di misura diventa uno step necessario in ambito professionale, un noto ente ufficiale, di cui non faccio il nome, proprio l'anno scorso, a seguito di una campagna di confronto per la verifica della bontà dei dati di temperatura, ha dovuto rivedere i protocolli e il livello di incertezza che è stato portato a 3,3° che sembrerebbe un dato esagerato, ma questa rete ha molte stazioni in quota che, nel periodo invernale, lavorano in condizioni di suolo innevato e i test dimonstrarono che, a causa della radiazione riflessa imponente in queste condizioni, le temperature subivano sovrastime vicine ai 4°, questo a causa di una schermatura professionale si, ma dalle prestazioni in queste condizioni non così buone, anche qui non faccio nomi, ma che oramai è universalmente utilizzata in questi ambiti, e come sappiamo in italia non è così facile quando vi sono di mezzo interessi commerciali, piuttosto che sostituire tutto il parco schermi solari si è preferito elevare il livello di incertezza
Mauro