Linea Meteo
Strumenti meteo - Modifica ISS Davis Vantage Vue
green63 [ Dom 05 Mar, 2017 14:04 ]
Oggetto: Re: Modifica ISS Davis Vantage Vue
Applicata pochi minuti fa ulteriore modifica al gruppo iss, penso di non potermi spingere oltre, perlomeno per il momento, vedremo la sua efficacia non appena ritorna il sereno
intanto dalla mezzanotte:
minima vp2 9,9
minima vue 9,9
massima vp2 13,5
massima vue 13,3
di seguito l'andamento dalla mezzanotte alle 13

Gab78 [ Dom 05 Mar, 2017 14:21 ]
Oggetto: Re: Modifica ISS Davis Vantage Vue
... :ok: :ok:
green63 [ Dom 05 Mar, 2017 14:29 ]
Oggetto: Re: Modifica ISS Davis Vantage Vue
Il bello è che ho finalmente capito, dopo innumerevoli prove che è perfettamente inutile andare a modificare lo schermo originale, non si ottiene alcun effetto apprezzabile, tutte le migliorie che sto apportando sono esterne e non sfruttano l'iss bensì il palo di sostegno dell'iss, ma sarò più preciso, a tempo debito ;)
intanto cielo che rasserena
vp2 12,8 - rh 67%
vue 12,8 - rh 67%
sensorpush 12,73 - rh 67,4
;)
green63 [ Dom 05 Mar, 2017 23:13 ]
Oggetto: Re: Modifica ISS Davis Vantage Vue
Da stasera la vue è online e visibile sulla nostra rete, in firma potete vedere lo sticker.
Chiedo scusa a tutti, i dati potrebbero non essere sempre aggiornati, inoltre sto procedendo ad ulteriori modifiche pertanto i dati relativi a temperatura e umidità possono in questi giorni discostarsi dai valori della vp2.
Conto di giungere alla configurazione definitiva entro i primi giorni della prossima settimana e ne darò comunque comunicazione in questo post.
Grazie
;)
green63 [ Lun 06 Mar, 2017 08:55 ]
Oggetto: Re: Modifica ISS Davis Vantage Vue
Ieri ho tentato un'ulteriore modifica che però non si è dimostrata valida, addirittura la sottostima notturna si era aggravata come potete vedere dal grafico 00/08 di oggi, pertanto sono tornato da stamattina alla configurazione originale.
Non riesco a trovare soluzione per quanto riguarda le minime, per le massime posso ritenermi soddisfatto, devo studiare meglio come funziona esattamente l'irraggiamento notturno nella varie condizioni prima di procedere con altri tentativi "a caso" ;)
green63 [ Lun 06 Mar, 2017 10:10 ]
Oggetto: Re: Modifica ISS Davis Vantage Vue
Aggiornamento:
ieri sera avevo posizionato all'interno dello schermino della vue un sensorpush che ho in più e che è ben allineato all'altro, l'ho incastrato tra i 4 piatti forati.
Poco fa sono andato a scaricare i dati di quel sensore ed ho scoperto che le temperature rilevate nella notte dalle 00 alle 8 di stamattina sono molto più vicine e coerenti a quelle della vp2 :eek:
conclusioni:
lo schermino della vue, con le modifiche apportate funziona bene, altrimenti anche il sensorpush avrebbe dovuto presentare le medesime deviazioni della vue rispetto alla vp2 ma così non è stato
Evidentemente le prestazioni inferiori del sensore termoigro istallato sulla vue sono a questo punto l'unica spiegazione plausibile
Credo sia inutile arrovellarsi più di tanto, l'accuratezza del sht11 istallato sulla vue vanifica qualunque tentativo di "tuning" accurato, non possiamo conoscere quale sia l'errore della vue che possediamo, non sappiamo se sottostima, se sovrastima, a quale temperatura e di quanto, d'altronde i datasheet parlano più che chiaramente
L'affidabilità del dato del sht11 viene troppo modificata dal variare della temperatura nel momento in cui usciamo dal suo valore ideale di 25°, la precisione al di fuori di questo scenario viene seriamente compromessa, molto più di quanto potrebbe fare una cattiva schermatura :(
Mi auguro che Davis preveda intelligentemente (gli invierò una mail in merito) un upgrade per la Vue come ha fatto per la VP2 consentendo di migliorare la situazione o che lo faccia qualcuno in aftermarket, ho dato un'occhiata ma per il momento non mi pare di aver trovato nulla.
Se qualcuno volesse aggiungere qualcosa o correggere miei eventuali e probabilissimi errori ben venga, altrimenti lascerei questo post attivo per chi vuole cimentarsi a migliorare la sua vue e provvedo a postare la modifica dello schermo che ha dato comunque buoni risultati per le temperature massime ;)
il versiliese [ Lun 06 Mar, 2017 16:26 ]
Oggetto: Re: Modifica ISS Davis Vantage Vue
la mia davis pro 2 del 2007 monta anch'essa come sensore TH un sht 11 .Nelle specifiche il margine di tolleranza per la temp. è+- 0,5.Quindi anche il mio sensore Pro 2 potrebbe comportarsi come il tuo vue.Ovviamente la diversa schermatura influisce sul risultato,perciò trovare qualche decimo di grado come scarto ci sta,anche se per noi "cacciatori" di precisione al decimo ciò è irritante .
Potrebbe andare meglio col sth 15 ,mentre per sth 31 non riesco a capire se la mia Pro 2 riesce a supportarlo.
ho cercato inutilmente il manufactoring code ,ma sulla scatola originale non l'ho trovato ,mentre su iss e consolle c'è la lettera A ma poi cominciano i numeri anziché una seconda lettera.Mi sa che contatterò il venditore,a meno che qualcuno non mi aiuti.
As_Needed [ Lun 06 Mar, 2017 17:23 ]
Oggetto: Re: Modifica ISS Davis Vantage Vue
In realtà sui datasheet l'SHT11 è +-0.4°C sulla temperatura ;)
Ovviamente in un range più stretto rispetto alla serie 3x
probabilmente hanno messo 0.5°C perché hanno considerato un range più ampio e non il punto di precisione massima che sta a circa 25 gradi centigradi.
Sotto lo 0, anche l'SHT11 comincia ad avere problemi eh... (come fa notare Mauro)
Dai 0 a -20 gradi centigradi va da 1 a 1.5°C di errore
Questo di sicuro incide nell'errore in temperature più fredde
Già l'SHT15 è di molto migliore dell'SHT11 in tutto il range.
Ma ovviamente mai ai livelli di un SHT31
Ancora meglio l'SHT35 (il sensore più preciso di tutta la serie Sensirion)
Aspetto con ansia la versione breakout
:bye:
P.S.
Purtroppo come immaginavo la vue ha quel sensore, quindi con lo schermo qualcosa si fa ma purtroppo non miracoli... Questo lo dimostra il confronto con il sensor push nello schermo vue.
Il problema è che si può fare poco. Perché il sensore che monta se non sbaglio è un one bus, non ha le linee I2C che servono per montare le serie 2x o 3x
Unico che si potrebbe montare è un SHT15 o un SHT75 ;)
Però l'SHT75 è buono molto per l'umidità, ma sempre un po' carente con la temperatura. Come umidità l'SHT75 sta quasi ai livelli di un SHT31
Stessa cosa l'SHT15
Però qua parliamo di risolvere la temperatura, quindi...
green63 [ Lun 06 Mar, 2017 21:17 ]
Oggetto: Re: Modifica ISS Davis Vantage Vue
la mia davis pro 2 del 2007 monta anch'essa come sensore TH un sht 11 .Nelle specifiche il margine di tolleranza per la temp. è+- 0,5.Quindi anche il mio sensore Pro 2 potrebbe comportarsi come il tuo vue.Ovviamente la diversa schermatura influisce sul risultato,perciò trovare qualche decimo di grado come scarto ci sta,anche se per noi "cacciatori" di precisione al decimo ciò è irritante .
Potrebbe andare meglio col sth 15 ,mentre per sth 31 non riesco a capire se la mia Pro 2 riesce a supportarlo.
ho cercato inutilmente il manufactoring code ,ma sulla scatola originale non l'ho trovato ,mentre su iss e consolle c'è la lettera A ma poi cominciano i numeri anziché una seconda lettera.Mi sa che contatterò il venditore,a meno che qualcuno non mi aiuti.
Capisco, strano, sulla mia vp2 il codice si trova sulla scatola, comunque la tua vp2 "dovrebbe" essere compatibile con il nuovo sht31, si può installare su tutte le vp2 prodotte dopo il 2006, l'unica cosa è che con il nuovo sht31 il vecchio pcb legge una temperatura più alta di mezzo grado che va corretta tramite l'opzione di offset sulla consolle, non chiedermi il perchè di questa cosa anche se mi fa pensare male ma non dico il perchè ;)
questo perlomeno quello che si evince da qui
Link
Logicamente NON fidarti di me, mandagli una mail specificando i seriali sia dell'iss che della consolle per avere conferma, saremo contenti se ci fai sapere, può essere utile ad altri ;)
green63 [ Lun 06 Mar, 2017 21:39 ]
Oggetto: Re: Modifica ISS Davis Vantage Vue
In realtà sui datasheet l'SHT11 è +-0.4°C sulla temperatura ;)
Ovviamente in un range più stretto rispetto alla serie 3x
probabilmente hanno messo 0.5°C perché hanno considerato un range più ampio e non il punto di precisione massima che sta a circa 25 gradi centigradi.
Sotto lo 0, anche l'SHT11 comincia ad avere problemi eh... (come fa notare Mauro)
Dai 0 a -20 gradi centigradi va da 1 a 1.5°C di errore
Questo di sicuro incide nell'errore in temperature più fredde
Già l'SHT15 è di molto migliore dell'SHT11 in tutto il range.
Ma ovviamente mai ai livelli di un SHT31
Ancora meglio l'SHT35 (il sensore più preciso di tutta la serie Sensirion)
Aspetto con ansia la versione breakout
:bye:
P.S.
Purtroppo come immaginavo la vue ha quel sensore, quindi con lo schermo qualcosa si fa ma purtroppo non miracoli... Questo lo dimostra il confronto con il sensor push nello schermo vue.
Il problema è che si può fare poco. Perché il sensore che monta se non sbaglio è un one bus, non ha le linee I2C che servono per montare le serie 2x o 3x
Unico che si potrebbe montare è un SHT15 o un SHT75 ;)
Però l'SHT75 è buono molto per l'umidità, ma sempre un po' carente con la temperatura. Come umidità l'SHT75 sta quasi ai livelli di un SHT31
Stessa cosa l'SHT15
Però qua parliamo di risolvere la temperatura, quindi...
Quoto tutto Eugenio, purtroppo l'sht11 non era il sensore giusto per una stazione di questo livello, ha ben fatto Davis a migliorarlo, non soffre solo sotto 0°, già a 10° mostra un possibile errore di 07/08 decimi :eek:
e quello che sto notando è proprio questo, la mia vue tende a sottostimare solo quando la temperatura scende sotto i 12/13 gradi, sopra si riallinea alla vp2, guarda il grafico di oggi
Il problema è che essendo un sensore di poco valore, quindi non certificabile, non sappiamo se tutti gli sht11 sbagliano, di quanto sbagliano, in che fascia di temperatura sbagliano, di quanto, se in più o in meno....la curva dell'errore potrebbe essere lineare nei casi più fortunati, ma potrebbe anche essere così
di seguito i dati di accuratezza dichiarati da davis sulla vp2 pre 2016
vp2 post 2016, direi che c'è poco da dire ;)

As_Needed [ Lun 06 Mar, 2017 21:47 ]
Oggetto: Re: Modifica ISS Davis Vantage Vue
:ok: Comunque a parte tutto, meno male che abbiano deciso di fare upgrade alle nuove Davis! L'SHT11 è un buon sensore, ma non rende la stazione professionale
Con l'SHT31, si può considerare benissimo una stazione meteo professionale ;)
Se mettessero pure l'SHT35 un giorno, comincerebbe a diventare di alto livello eh ;) Diciamo ai livelli di una Vaisala da migliaia d'euro
green63 [ Lun 06 Mar, 2017 21:58 ]
Oggetto: Re: Modifica ISS Davis Vantage Vue
:ok: Comunque a parte tutto, meno male che abbiano deciso di fare upgrade alle nuove Davis! L'SHT11 è un buon sensore, ma non rende la stazione professionale
Con l'SHT31, si può considerare benissimo una stazione meteo professionale ;)
Se mettessero pure l'SHT35 un giorno, comincerebbe a diventare di alto livello eh ;) Diciamo ai livelli di una Vaisala da migliaia d'euro
Verissimo ;)
vero anche che stiamo spaccando il capello, nel senso che alla fine, se andiamo a considerare la media generale spalmata su 24 ore abbiamo un errore medio di 1,2 decimi di grado ma per chi cerca una certa precisione assumono anche loro importanza.
Se non avessi modificato lo schermo avrei avuto una sovrastima delle massime, che ora invece sono allineate, e forse quella sovrastima avrebbe portato a pareggio la media, o forse qualcosa in più, ma nulla di trascendentale su base giornaliera, ma proprio qui sta la differenza con le apparecchiature professionali ;)
A questo punto mi chiedo come possiamo considerare i dati di stazioni di costo inferiore delle quali addirittura non si conosce neanche il sensore utilizzato :ohno:
As_Needed [ Lun 06 Mar, 2017 22:07 ]
Oggetto: Re: Modifica ISS Davis Vantage Vue
Infatti hai fatto un ottimo lavoro! :ok: Già sei riuscito a rendere la stazione più professionale diciamo. Ovvio che se si vuole una stazione meteo a regola WMO la vue non va bene, ma non va bene nemmeno la vecchia VP2 ;) Quella nuova invece sì.
Riguardo alle stazioni di costo inferiore beh... diciamo che si possono guardare in linea generale, ma considera che molte volte, dati pessimi si ottengono solo da installazioni errate (tipo gente che mette sensori attaccati al muro o con schermo solare veramente mal costruito)
Per fortuna la rete di linea meteo è molto affidabile ;) Ma tu vai a prendere weather undeground... molti dati sono assolutamente sballati, diciamo un 75% forse più in delle zone
Una volta ho visto differenze di 8 gradi nel solo centro di Torino :ohno: Quella sì che è roba veramente pessima.
:bye:
green63 [ Lun 06 Mar, 2017 22:15 ]
Oggetto: Re: Modifica ISS Davis Vantage Vue
Infatti hai fatto un ottimo lavoro! :ok: Già sei riuscito a rendere la stazione più professionale diciamo. Ovvio che se si vuole una stazione meteo a regola WMO la vue non va bene, ma non va bene nemmeno la vecchia VP2 ;) Quella nuova invece sì.
Riguardo alle stazioni di costo inferiore beh... diciamo che si possono guardare in linea generale, ma considera che molte volte, dati pessimi si ottengono solo da installazioni errate (tipo gente che mette sensori attaccati al muro o con schermo solare veramente mal costruito)
Per fortuna la rete di linea meteo è molto affidabile ;) Ma tu vai a prendere weather undeground... molti dati sono assolutamente sballati, diciamo un 75% forse più in delle zone
Una volta ho visto differenze di 8 gradi nel solo centro di Torino :ohno: Quella sì che è roba veramente pessima.
:bye:
Ah be certo! cambia nettamente la filosofia di approccio, su wunderground trovi di tutto, buono e cattivo, sulla nostra rete no, non tanto per la necessità di avere foto dell'installazione o quant'altro ma perchè è una rete di appassionati, tutte persone che vogliono avere dati affidabili in primis, l'obbiettivo principale è quello, non tanto di averli in rete, quella è una cosa secondaria, anche chi è alle prime armi viene guidato per mano nell'installazione prima che gli vengano pubblicati i dati, tutt'altra cosa ;)
Comunque ok, continuerò a fare raffronti, domani se a qualcuno fa piacere, posterò la foto della modifica allo schermo, si tratta di una semplice palpebra, ma funzionale, ho cambiato penso almeno 50 volte posizione, altezza, diametro, inclinazione etc prima di trovare il giusto compromesso :lol:
As_Needed [ Lun 06 Mar, 2017 22:39 ]
Oggetto: Re: Modifica ISS Davis Vantage Vue
Comunque ok, continuerò a fare raffronti, domani se a qualcuno fa piacere, posterò la foto della modifica allo schermo, si tratta di una semplice palpebra, ma funzionale, ho cambiato penso almeno 50 volte posizione, altezza, diametro, inclinazione etc prima di trovare il giusto compromesso :lol:
Ti posso capire :lol:
Gab78 [ Lun 06 Mar, 2017 22:44 ]
Oggetto: Re: Modifica ISS Davis Vantage Vue
domani se a qualcuno fa piacere, posterò la foto della modifica allo schermo,
Direi proprio di sì, eh... :D
green63 [ Mar 07 Mar, 2017 16:36 ]
Oggetto: Re: Modifica ISS Davis Vantage Vue
Bene, tutta questa attesa per sta schifezza?? :lol:
Si, in effetti si tratta di un semplice tubo di raccordo 100/120 bianco, avvolge totalmente lo schermo ma non limita eccessivamente la ventilazione, dalle foto non sarà facile capirlo, ma la parte superiore del raccordo NON va a toccare la base dell'iss, ma rimane a circa 2cm di distanza, altezza che lascia coperto il sensore interno ma permette una naturale ventilazione.
Ovviamente le misure che ho dato vanno bene per il mio schermo che è stato modificato in 8 piatti, in caso del 5 piatti il raccordo dovrà avere un'altezza inferiore per evitare di soffocare troppo lo schermo.
Il raccordo non è fissato all'iss bensì al palo di supporto tramite una comune clip in plastica per tubi e fascetta, questo consente un facile riposizionamento e smontaggio in caso di manutenzione
Col proseguo della stagione ed il rialzo delle temperature terrò monitorata la modifica, non vorrei che, nelle calde giornate estive con scarsa ventilazione, il sensore abbia a soffrire, in tal caso ho già pronti altri 3 raccordi identici ma tagliati in altezza in direzione N rispettivamente di 45, 90 e 180°.
Dato il sistema di fissaggio prove e sostituzioni sono immediate ;)
il versiliese [ Mar 07 Mar, 2017 16:42 ]
Oggetto: Re: Modifica ISS Davis Vantage Vue
ho contattato il rivenditore ufficiale Davis che mi ha confermato quanto scritto da Green e cioè la mia Pro 2 del 2007
può montare il nuovo sensore th purchè si abbia l'accortezza di modificare il set up della consolle di -0,5.
il nuovo sensore è certamente più performante ma sono personalmente contrario a "smanettare "la consolle .Quindi a questo punto o STH 15 o STH 31 con modifica della consolle.Cosa consigliate?
Complimenti a Green 63 per il lavoro fatto, che ci porta a fare discussioni e considerazioni sull'attendibilità dei dati delle stazioni meteo anche semiprofessionali .Solo dei pazzi (in senso buono) come noi dedicano tempo ed energia a cercare di limare qualche decimo di grado per avere risultati ottimali.Pensate un po'come uno 0,4 in più od in meno dovuto ad errori di misura può influenzare le previsioni a medio lungo termine.Ma questo è un altro discorso
Un saluto
green63 [ Mar 07 Mar, 2017 17:10 ]
Oggetto: Re: Modifica ISS Davis Vantage Vue
ho contattato il rivenditore ufficiale Davis che mi ha confermato quanto scritto da Green e cioè la mia Pro 2 del 2007
può montare il nuovo sensore th purchè si abbia l'accortezza di modificare il set up della consolle di -0,5.
il nuovo sensore è certamente più performante ma sono personalmente contrario a "smanettare "la consolle .Quindi a questo punto o STH 15 o STH 31 con modifica della consolle.Cosa consigliate?
Complimenti a Green 63 per il lavoro fatto, che ci porta a fare discussioni e considerazioni sull'attendibilità dei dati delle stazioni meteo anche semiprofessionali .Solo dei pazzi (in senso buono) come noi dedicano tempo ed energia a cercare di limare qualche decimo di grado per avere risultati ottimali.Pensate un po'come uno 0,4 in più od in meno dovuto ad errori di misura può influenzare le previsioni a medio lungo termine.Ma questo è un altro discorso
Un saluto
Prima di tutto ti ringrazio per i complimenti non meritati ;)
sono contento che il rivenditore ti abbia confermato, io, personalmente, non mi preoccuperei del discorso offset, si tratta si una semplice regolazione fissa, sull'intero range e relativa solo alla visualizzazione, non vai a toccare nulla di particolare, non ne risentono le prestazioni ne l'affidabilità :smile:
Tienici aggiornati
:bye:
green63 [ Mar 07 Mar, 2017 22:01 ]
Oggetto: Re: Modifica ISS Davis Vantage Vue
Oggi ho ricevuto un nuovo sensore per la Vue, l'ho sostituito circa 3 ore fa, ho eseguito l'operazione in pochi minuti, il sensore è il medesimo modello, vediamo come si comporta
per il momento sembrerebbe andare meglio del precedente
ps - logicamente è stato azzerato l'offset precedentemente impostato a -0,2
purtroppo non ho il tempo di misurare in camera buia questo sensore come fatto per quello precedente :(
temp attuale vp2 10,9
temp attuale vue 11,1
stiamo a vedere, certo che non ho intenzione di investire ulteriormente su questo iss, se con questo risolvo bene, altrimenti :bye:
Gab78 [ Mar 07 Mar, 2017 22:18 ]
Oggetto: Re: Modifica ISS Davis Vantage Vue
Non so più che complimenti fare... :lol:
:ok:
green63 [ Mar 07 Mar, 2017 22:26 ]
Oggetto: Re: Modifica ISS Davis Vantage Vue
Non so più che complimenti fare... :lol:
:ok:
Ma per cosa Gabriele??
so solo che tra tubi, ventole, pannelli, staffe, nuovo sensore ho speso una cifra che ci compravo mezzo iss della vp2 :lol:
eccolo il nuovo arrivato!
a parte gli scherzi, vediamo come va questo, magari va meglio dell'altro poi magari sovrastima 1° a 25° :lol:
:bye:
Gab78 [ Mar 07 Mar, 2017 22:37 ]
Oggetto: Re: Modifica ISS Davis Vantage Vue
Non so più che complimenti fare... :lol:
:ok:
Ma per cosa Gabriele??
so solo che tra tubi, ventole, pannelli, staffe, nuovo sensore ho speso una cifra che ci compravo mezzo iss della vp2 :lol:
Per la tign... ehm, la tenacia :D con cui stai lavorandoci... Come quando io ho segato le coppette dell'anemometro con la vite spanata per sostituirle senza intaccare l'alberino...
E' inutile, chi come noi ha questa passione lo può capire... ;)
As_Needed [ Mar 07 Mar, 2017 22:42 ]
Oggetto: Re: Modifica ISS Davis Vantage Vue
Bel lavoro comunque Mauro, è una cosa che può servire se qualcuno ha qualche dubbio ;) Anche con le risposte di ognuno al topic!
Comunque in teoria dovrebbe andare bene il nuovo arrivato! :ok:
:bye:
green63 [ Mar 07 Mar, 2017 22:50 ]
Oggetto: Re: Modifica ISS Davis Vantage Vue
Bel lavoro comunque Mauro, è una cosa che può servire se qualcuno ha qualche dubbio ;) Anche con le risposte di ognuno al topic!
Comunque in teoria dovrebbe andare bene il nuovo arrivato! :ok:
:bye:
Me lo auguro Eugenio, di cuore, anche perchè non è un qualcosa che puoi sfruttare per altri progetti, o va o lo getti nell'indifferenziata :(
green63 [ Mer 08 Mar, 2017 09:31 ]
Oggetto: Re: Modifica ISS Davis Vantage Vue
Allora primi dati di stanotte, dalla mezzanotte alle 09
Direi non male, resiste una sottostima, seppur ridotta, ma ci sta, non possiamo pretendere da un sht11 (rospo) di diventare un sht31 (principe) :lol:
temp attuale vp2 10,9
temp attuale vue 10,9
sensorpush 10,93
Confermo ancora che le sensibilità dell'anemometro della vp2 è superiore, il gap della soglia di avvio, di circa 3,2 km/h si conferma come perdita alle velocità maggiori, ecco i due plot del vento di stamattina
vue
vp2
:bye:
il versiliese [ Mer 08 Mar, 2017 09:46 ]
Oggetto: Re: Modifica ISS Davis Vantage Vue
Non ho parole per il lavoro che hai fatto.Hai una grande passione (come me) ed una certa dimestichezza col fai da te (non come me).Domanda :quello è il sensore originale davis per la vue ?
Poi ,dato che sono anch'io un folle,ho una stazione davis aggiuntiva di TH posizionata in giardino(la principale è sul tetto ed anche qui si apre un mondo ,viste le differenze soprattutto per le minime tra le due) e mi chiedo :se resetto la consolle a meno 0,5 (se optassi per STH 31) inevitabilmente la temperatura della seconda stazione aggiuntiva sarebbe sottostimata di 0,5 visto che monta il vecchio sensore.Quindi avrei la stazione principale con valori di T ed H certamente migliori ma la secondaria più sballata.O no?Non voglio cambiare 2 sensori,quindi torna in gioco STH 15 ahimè.
green63 [ Mer 08 Mar, 2017 10:17 ]
Oggetto: Re: Modifica ISS Davis Vantage Vue
Non ho parole per il lavoro che hai fatto.Hai una grande passione (come me) ed una certa dimestichezza col fai da te (non come me).Domanda :quello è il sensore originale davis per la vue ?
Poi ,dato che sono anch'io un folle,ho una stazione davis aggiuntiva di TH posizionata in giardino(la principale è sul tetto ed anche qui si apre un mondo ,viste le differenze soprattutto per le minime tra le due) e mi chiedo :se resetto la consolle a meno 0,5 (se optassi per STH 31) inevitabilmente la temperatura della seconda stazione aggiuntiva sarebbe sottostimata di 0,5 visto che monta il vecchio sensore.Quindi avrei la stazione principale con valori di T ed H certamente migliori ma la secondaria più sballata.O no?Non voglio cambiare 2 sensori,quindi torna in gioco STH 15 ahimè.
Grazie ancora
un momento, non conosco perfettamente come funziona la stazione aggiuntiva ma sicuramente ha un id differente da quello dell'iss principale
esempio iss su id01
stazione aggiuntiva id03
quando tu andrai a regolare l'offset della temperatura lo farai, nel caso in esempio, solo all'id 01, NON vengono alterate le letture di stazioni aggiuntive operanti con altri id, la modifica riguarda solo e unicamente quell'id
non so se sono stato chiaro, ma mi sa di no :(
il versiliese [ Mer 08 Mar, 2017 11:57 ]
Oggetto: Re: Modifica ISS Davis Vantage Vue
chiarissimo!
Se opterò per STH 31 vi farò sapere!
Grazie
green63 [ Mer 08 Mar, 2017 21:55 ]
Oggetto: Re: Modifica ISS Davis Vantage Vue
Dati di oggi fino alle 21
devo dire che il nuovo sensore non è del tutto malvagio, gli scostamenti sono accettabili, forse mi è capitato un sht11 più equilibrato perlomeno con le attuali temperature, vedremo come si comporterà quando saliremo ben oltre i 20° ;)
Lo schermo modificato 8 piatti e con palpebra pare fare bene il suo lavoro, ma per ora non possiamo ancora dare giudizi definitivi, anche oggi è stata una giornata con ventilazione molto sostenuta, la prova del fuoco avverrà con sole e TOTALE assenza di vento
per ora soddisfatto :ok:
As_Needed [ Mer 08 Mar, 2017 22:37 ]
Oggetto: Re: Modifica ISS Davis Vantage Vue
Beh è buono! Penso che i problemi al massimo si avranno oltre i 30 (parlo delle inaccuratezze del sensore ;) )
Poi lo schermo è un'altra cosa come si sa ormai ;)
:bye:
green63 [ Ven 10 Mar, 2017 15:34 ]
Oggetto: Re: Modifica ISS Davis Vantage Vue
Dati di oggi, non male, non male ;)

green63 [ Sab 11 Mar, 2017 15:38 ]
Oggetto: Re: Modifica ISS Davis Vantage Vue
Dati di oggi fino alle 15, a giornate simili ovviamente ancora prestazioni simili ;)
