Stazione Meteo A Melbourne Per Lineameteo! »  Mostra messaggi da    a     

Linea Meteo


Strumenti meteo - Stazione Meteo A Melbourne Per Lineameteo!



As_Needed [ Mer 23 Gen, 2019 02:00 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo A Melbourne Per Lineameteo!
Allora lascio come è nella prima foto aggiornerò quando installo il tutto


green63 [ Mer 23 Gen, 2019 10:03 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo A Melbourne Per Lineameteo!
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Allora lascio come è nella prima foto aggiornerò quando installo il tutto


Molto bene Eugenio

ps, ho trovato un altro beta tester Barani in Nuova Caledonia


As_Needed [ Mer 23 Gen, 2019 10:08 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo A Melbourne Per Lineameteo!
Ecco gli aggiornamenti! Stazione appena installata, devo sistemare i cablaggi ma la stazione e' in fase di test. Ecco le foto.

50397974_2016413865112763_7012790435898720256_n 50442209_363138544512444_2515112224104644608_n 50699303_2453237751372863_7376075223814111232_n 50740831_2240648482849928_7372066936995184640_n


Per ora l ho messa cosi posizionata, ma penso vada bene, il sensore all interno del meteoshield e' messo come spiegato nelle pagine precedenti. E' rivolto a sud ovest, ma non penso quello faccia differenza.

Per ora temperatura attuale 21.2 e l aeroporto pure 21.2

Comunque come dicevo e' distante 5km, quindi non posso sempre prenderlo come punto di riferimento. Se c'e' di meglio che posso fare, ben vengano suggerimenti


green63 [ Mer 23 Gen, 2019 10:19 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo A Melbourne Per Lineameteo!
bene eugenio, no, l'esposizione è inifluente nel tuo caso, visto che lo schermo viene oltretutto a trovarsi oltre la sommità del palo


As_Needed [ Mer 23 Gen, 2019 10:58 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo A Melbourne Per Lineameteo!
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
bene eugenio, no, l'esposizione è inifluente nel tuo caso, visto che lo schermo viene oltretutto a trovarsi oltre la sommità del palo


Grazie per la risposta Mauro. Per ora lascio così, ma in ogni caso, non penso possa fare di più..


As_Needed [ Gio 24 Gen, 2019 05:18 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo A Melbourne Per Lineameteo!
Questa è la situazione attuale in una giornata di sole concente con aria dal deserto e quasi assenza di vento

40.0°C la mia stazione con umidità 19%

38.4°C aeroporto umidità 20%

42.2°C l'altra stazione a 5km


Che dire, adesso in queste condizioni, siccome l'aeroporto è a distanza di 5 km da qui e solo 3km dal mare. Qui siamo quasi 10km dal mare ed è un'area abitata. L'altra stazione è un'area come la mia, ma certamente i dati sono falsi. Insomma, cosa ne pensi Mauro? Non posso di certo avere un raffronto esatto.. ma che altri consigli posso seguire?
Non penso il sensore sia malfunzionante o c'è un problema di codice. Potrebbe essere pure un fatto di influenza del mare se i dati di morrambin aeroporto sono più "freddi"..
Aspetto pareri

Questa una foto per fare vedere esattamente dove sono le due stazioni:

immagine_1548304640_914739


As_Needed [ Gio 24 Gen, 2019 06:10 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo A Melbourne Per Lineameteo!
Aggiornamento veloce, massima provvisoria di 41 gradi qui e all'aeroporto 40 gradi


andrea75 [ Gio 24 Gen, 2019 07:43 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo A Melbourne Per Lineameteo!
Ottimo lavoro Eugenio!

Credo che tu debba considerare un minimo di isola di calore in più che probabilmente la stazione dell'aeroporto non ha.
A mio avviso è una differenza da considerare più che normale. L'installazione così com'è adesso secondo me è ottimale.


As_Needed [ Gio 24 Gen, 2019 08:19 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo A Melbourne Per Lineameteo!
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ottimo lavoro Eugenio!

Credo che tu debba considerare un minimo di isola di calore in più che probabilmente la stazione dell'aeroporto non ha.
A mio avviso è una differenza da considerare più che normale. L'installazione così com'è adesso secondo me è ottimale.


Grazie per la riposta Andrea!

20 minuti fa erano 39.7°C qui e 38.9°C all'aeroporto

Alla fine sono abbastanza soddisfatto dei risultati! Penso anche io lo stesso. L'aeroporto si trova solo a 3km dal mare e come dici non ha nemmeno un isola di calore penso.


As_Needed [ Gio 24 Gen, 2019 10:45 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo A Melbourne Per Lineameteo!
Situazione attuale:

33.2°C qui
32.7°C aeroporto


green63 [ Gio 24 Gen, 2019 14:07 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo A Melbourne Per Lineameteo!
Concordo con quanto detto da Andrea e, ragionandoci su, mi sorgono 3 considerazioni principali:

- in termini di schermatura stai utilizzando quanto di meglio possa oggi offrire il mercato, escludendo alcune schermature professionali di elevato livello, ma che si possono contare sulle dita di una mano, e che hanno costi da 4 a 8 volte superiori al meteoshield, pertanto da questo lato siamo tranquilli

- volendo tentare, si potrebbe provare a variare l'altezza sensore, so benissimo di averti consigliato la parte inferiore dello schermo, questo perchè da test effettuati non solo da me, ma da istituti di ricerca, è risultata la miglior posizione, ma teniamo in considerazione che, nel tuo caso, parliamo di un sensore al di fuori della normale casistica, non sappiamo come risponde, non tanto il sensore in se quanto l'accoppiata board/sensore

- l'ultima considerazione possiamo definirla una provocazione, dettata dalla mia ignoranza in campo elettronico, ignoranza che tu conosci bene eugenio
la board che ospita il sensore ha un collegamento passivo con la scheda che raccoglie e ritrasmette i dati o è alimentata?
se è alimentata hai verificato che la board non riscaldi durante il funzionamento con il rischio di andare ad influenzare il sensore?

Scusa la lungaggine, ma in queste cose sono solito affrontare tutti gli aspetti della catena al fine di evidenziare possibili problematiche, al netto di quanto sopra evidentemente la maggior vicinanza al mare della stazione aeroportuale, con annessa diversa ventilazione e mancanza di ristagni di aria calda o isole di calore, giustificherebbero le differenze

Mauro


As_Needed [ Gio 24 Gen, 2019 23:22 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo A Melbourne Per Lineameteo!
Apprezzo la risposta Mauro

Comunque sono d'accordo in tutti i punti, come dici si potrebbe provare a mettere il sensore più in alto. Comunque riguardo alla parte elettronica la board é alimentata, ma ti posso assicurare che non produca nessun calore effettivo sul sensore. Parliamo di correnti minime sul sensore. Massimo la board wi fi, che si trova nella scatola stagna, riscaldi un po'.
Sarebbe curioso comunque se potessi provare la sonda dell sht35 magari più avanti.

Adesso temperatura attuale di 37.3 qui e all aeroporto 37.8

C'è una constante ventilazione con afa e un po' di velature.. in questo caso è un po' strano che la mia stazione sia un po' più fredda


green63 [ Ven 25 Gen, 2019 13:57 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo A Melbourne Per Lineameteo!
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Apprezzo la risposta Mauro

Comunque sono d'accordo in tutti i punti, come dici si potrebbe provare a mettere il sensore più in alto. Comunque riguardo alla parte elettronica la board é alimentata, ma ti posso assicurare che non produca nessun calore effettivo sul sensore. Parliamo di correnti minime sul sensore. Massimo la board wi fi, che si trova nella scatola stagna, riscaldi un po'.
Sarebbe curioso comunque se potessi provare la sonda dell sht35 magari più avanti.

Adesso temperatura attuale di 37.3 qui e all aeroporto 37.8

C'è una constante ventilazione con afa e un po' di velature.. in questo caso è un po' strano che la mia stazione sia un po' più fredda


DI nulla Eugenio, è un piacere
sono certo che avrai già fatto delle prove per valutare il riscaldamento della board, sai, nella mia totale ignoranza, dove si utilizza tensione e corrente, si genera calore che qualcosa deve poi smaltire

Mauro


il versiliese [ Ven 25 Gen, 2019 23:58 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo A Melbourne Per Lineameteo!
ho visto solo ora la nuova ubicazione .Mi sembra ottima,molto meglio della precedente.
Considerando che hai uno schermo top di gamma ed un sensore preciso +-0,1 ,i dati che rilevi sono quelli effettivi.
Considera che esistono i microclimi e che l'altra stazione di riferimento è più vicina al mare della tua e questo conta: stamani ad esempio la mia davis a 3 km dal mare ha segnato -0,5 di minima.Una davis analoga di uno stabilimento balneare (quindi sul mare) ha segnato + 1,1.
Quindi tutto ok ed un saluto
PS c'è un caldo pazzesco in Australia!


green63 [ Sab 26 Gen, 2019 12:04 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo A Melbourne Per Lineameteo!
il versiliese ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ho visto solo ora la nuova ubicazione .Mi sembra ottima,molto meglio della precedente.
Considerando che hai uno schermo top di gamma ed un sensore preciso +-0,1 ,.
Considera che esistono i microclimi e che l'altra stazione di riferimento è più vicina al mare della tua e questo conta: stamani ad esempio la mia davis a 3 km dal mare ha segnato -0,5 di minima.Una davis analoga di uno stabilimento balneare (quindi sul mare) ha segnato + 1,1.
Quindi tutto ok ed un saluto
PS c'è un caldo pazzesco in Australia!


Concordo, ma riguardo a "i dati che rilevi sono quelli effettivi" teniamo sempre ben presente un concetto fondamentale, che non si riferisce al caso specifico di Eugenio ma di carattere generale, per quanto buona possa essere la schermatura, per quanto raffinati e precisi possano essere i sensori utilizzati, la misurazione della "reale" temperatura dell'aria è a tutt'oggi utopia, ci possiamo, a certi livelli, probabilmente e ragionevolmente avvicinare ma non esiste , ad oggi, test o strumento che ci dica a cosa riferirci, la misura in ambiente esterno non ha nulla a che vedere con ciò che è realizzabile in camera climatica.

Partiamo dalla regola che, in condizioni di radiazione solare intensa e di assenza di vento la temperatura più bassa registrata in schermo è quella ragionevolmente più vicina alla realtà, parlo esclusivamente di schermi a ventilazione naturale, se parliamo di ventilazione forzata ciò è vero solo con tassi di umidità non troppo elevati, in tali casi si innescano una serie di ulteriori errori che possono, in casi particolari, far registrare al sensore addirittura una temperatura inferiore a quella reale dell'aria per fenomeni di sovraraffreddamento della superficie del sensore stesso (nota1)

Discorso analogo vale per il rilevamento dell'umidità che, in schermi a ventilazione forzata, è soggetto ad errori ben oltre la tolleranza del sensore, soprattutto in presenza di aria prossima alla saturazione e per diversi minuti dopo una precipitazione, anche quando questa sia cessata, in queste situazioni anche la misura della temperatura dell'aria è soggetta a maggiori errori per sovraraffreddamento. (nota1)

Nota 1 - questi risultati non si evincono da prove sul campo ma in camere climatiche evolute in grado di gestire temperatura, umidità, radiazione e intensità del vento


Mauro


As_Needed [ Sab 26 Gen, 2019 14:36 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo A Melbourne Per Lineameteo!
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


DI nulla Eugenio, è un piacere
sono certo che avrai già fatto delle prove per valutare il riscaldamento della board, sai, nella mia totale ignoranza, dove si utilizza tensione e corrente, si genera calore che qualcosa deve poi smaltire

Mauro


Il calore che può generare quella board si può ignorare come effetti sul sensore, te lo posso assicurare Genera un calore di soltanto 2.317mW calcolando. Siccome c'è un resistore da 4.7kohm con una tensione di 3.3V

Con quel wattaggio non possiamo parlare di un calore che vada ad influire veramente.


green63 [ Sab 26 Gen, 2019 14:54 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo A Melbourne Per Lineameteo!
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


DI nulla Eugenio, è un piacere
sono certo che avrai già fatto delle prove per valutare il riscaldamento della board, sai, nella mia totale ignoranza, dove si utilizza tensione e corrente, si genera calore che qualcosa deve poi smaltire

Mauro


Il calore che può generare quella board si può ignorare come effetti sul sensore, te lo posso assicurare Genera un calore di soltanto 2.317mW calcolando. Siccome c'è un resistore da 4.7kohm con una tensione di 3.3V

Con quel wattaggio non possiamo parlare di un calore che vada ad influire veramente.


Perfetto Eugenio, detto da te lo prendo per oro colato
probabilmente i miei dubbi nascono da scarse cognizioni tecniche, e di certo sbagliate


As_Needed [ Dom 27 Gen, 2019 00:35 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo A Melbourne Per Lineameteo!
il versiliese ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ho visto solo ora la nuova ubicazione .Mi sembra ottima,molto meglio della precedente.
Considerando che hai uno schermo top di gamma ed un sensore preciso +-0,1 ,i dati che rilevi sono quelli effettivi.
Considera che esistono i microclimi e che l'altra stazione di riferimento è più vicina al mare della tua e questo conta: stamani ad esempio la mia davis a 3 km dal mare ha segnato -0,5 di minima.Una davis analoga di uno stabilimento balneare (quindi sul mare) ha segnato + 1,1.
Quindi tutto ok ed un saluto
PS c'è un caldo pazzesco in Australia!


Grazie per la risposta si pure io penso sia normale. Poi comunque più di così non posso fare, ho pure modificato un po' il codice e non penso il sensore sia difettoso. Magari un giorno comprerò la sonda dell SHT35


As_Needed [ Dom 27 Gen, 2019 00:37 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo A Melbourne Per Lineameteo!
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


DI nulla Eugenio, è un piacere
sono certo che avrai già fatto delle prove per valutare il riscaldamento della board, sai, nella mia totale ignoranza, dove si utilizza tensione e corrente, si genera calore che qualcosa deve poi smaltire

Mauro


Il calore che può generare quella board si può ignorare come effetti sul sensore, te lo posso assicurare Genera un calore di soltanto 2.317mW calcolando. Siccome c'è un resistore da 4.7kohm con una tensione di 3.3V

Con quel wattaggio non possiamo parlare di un calore che vada ad influire veramente.


Perfetto Eugenio, detto da te lo prendo per oro colato
probabilmente i miei dubbi nascono da scarse cognizioni tecniche, e di certo sbagliate


Comunque bella spiegazione riguardo alle temperature reali, è stata veramente interessante

In questo momento 21 gradi qui e 7 minuti fa 20.7 all aeroporto


As_Needed [ Dom 27 Gen, 2019 08:13 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo A Melbourne Per Lineameteo!
Secondo voi è possibile una massima di 29 gradi qui e all aeroporto 27.3 ?

Anche un'altra cosa, ho monitorato i dati per un po', secondo voi è possibile un calo di 0.8 gradi in un minuto per via di qualche nuvola di passaggio ?


green63 [ Dom 27 Gen, 2019 08:20 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo A Melbourne Per Lineameteo!
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Secondo voi è possibile una massima di 29 gradi qui e all aeroporto 27.3 ?

Anche un'altra cosa, ho monitorato i dati per un po', secondo voi è possibile un calo di 0.8 gradi in un minuto per via di qualche nuvola di passaggio ?


si per ambedue le domande
La prima per quanto gia' detto, la seconda e' dovuta all'utilizzo di un sensore non incapsulato che ha, di conseguenza, una reattivita' molto piu elevata
Se un giorno dovessi provare una pt100 avresti una velocita ancora superiore
Incide anche lo schermo, il pro ha una reattivita molto simile ad un ventilato

Mauro


As_Needed [ Dom 27 Gen, 2019 08:23 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo A Melbourne Per Lineameteo!
Grazie Mauro della risposta
Infatti stavo pensando pure che forse con una reattività così alta magari il mio sensore capta una massima di 29 gradi magari che è stata presente solo qualche secondo


zeppelin [ Dom 27 Gen, 2019 09:02 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo A Melbourne Per Lineameteo!
Fantastico! Il problema sará andarla a trovare sulla mappa. Bisogna allargare un po'.


green63 [ Dom 27 Gen, 2019 09:24 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo A Melbourne Per Lineameteo!
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Grazie Mauro della risposta
Infatti stavo pensando pure che forse con una reattività così alta magari il mio sensore capta una massima di 29 gradi magari che è stata presente solo qualche secondo


assolutamente vero, intuizione azzeccata
questo accade anche con i ventilati una volta che andiamo a confrontarli a schermature passive, in questo momento io sto confrontando un meteoshield pro con un ventilato davis da me profondamente modificato, ambedue montano sonde pt100 in classe A
spesso, ovviamente in presenza di radiazione solare, sia il ventilato che il meteoshield pro registrano picchi più elevati della vp2, che ha una reattività estremamente bassa, ma se poi andiamo ad analizzare la media giornaliera, questa risulta più bassa sul ventilato e sul meteoshield, i picchi incidono poco se spalmati su 24 ore, ma quel picco è la reale temperatura di quel momento, difficilmente un passivo tradizionale permetterà di registrarla

Se analizzi i grafici di una pt100 montata in un ventilato, o in uno schermo tipo il pro, noterai una curva estremamente tormentata, con picchi continui verso l'alto e verso il basso, seppur di lieve entità, nel contempo noterai, in fase di cambiamento radicale delle condizioni meteo, es un'improvvisa copertura nuvolosa, una velocità spaventosamente maggiore, quando succede le mie pt100 registrano il calo con 10/15 minuti di anticipo sulla vp2, prima che questa inizi ad "accorgersi" che qualcosa è cambiato

Mauro


As_Needed [ Dom 27 Gen, 2019 10:53 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo A Melbourne Per Lineameteo!
zeppelin ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Fantastico! Il problema sará andarla a trovare sulla mappa. Bisogna allargare un po'.


Eh già


As_Needed [ Dom 27 Gen, 2019 10:55 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo A Melbourne Per Lineameteo!
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


assolutamente vero, intuizione azzeccata
questo accade anche con i ventilati una volta che andiamo a confrontarli a schermature passive, in questo momento io sto confrontando un meteoshield pro con un ventilato davis da me profondamente modificato, ambedue montano sonde pt100 in classe A
spesso, ovviamente in presenza di radiazione solare, sia il ventilato che il meteoshield pro registrano picchi più elevati della vp2, che ha una reattività estremamente bassa, ma se poi andiamo ad analizzare la media giornaliera, questa risulta più bassa sul ventilato e sul meteoshield, i picchi incidono poco se spalmati su 24 ore, ma quel picco è la reale temperatura di quel momento, difficilmente un passivo tradizionale permetterà di registrarla

Se analizzi i grafici di una pt100 montata in un ventilato, o in uno schermo tipo il pro, noterai una curva estremamente tormentata, con picchi continui verso l'alto e verso il basso, seppur di lieve entità, nel contempo noterai, in fase di cambiamento radicale delle condizioni meteo, es un'improvvisa copertura nuvolosa, una velocità spaventosamente maggiore, quando succede le mie pt100 registrano il calo con 10/15 minuti di anticipo sulla vp2, prima che questa inizi ad "accorgersi" che qualcosa è cambiato

Mauro


Grazie per l'osservazione Mauro, discorso chiarissimo Mauro . Con il mio sensore ho persino visto variazioni di un grado quasi in 30 secondi, per la copertura nuvolosa!


As_Needed [ Dom 27 Gen, 2019 14:03 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo A Melbourne Per Lineameteo!
Comunque farò come per la stazione di Gualdo Tadino, un Piccolo tutorial


As_Needed [ Lun 28 Gen, 2019 22:33 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo A Melbourne Per Lineameteo!
Ho costruito un piccolo pluviometro manuale comunque Per adesso registrerò le precipitazioni a mano!


green63 [ Mar 29 Gen, 2019 16:27 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo A Melbourne Per Lineameteo!
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ho costruito un piccolo pluviometro manuale comunque Per adesso registrerò le precipitazioni a mano!


la scheda che gestisce il sensore è in grado presumo di accettare in ingresso un segnale reed? se si di che tipo o è indifferente?
Mauro


Fili [ Mar 29 Gen, 2019 21:00 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo A Melbourne Per Lineameteo!
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
in fase di cambiamento radicale delle condizioni meteo, es un'improvvisa copertura nuvolosa, una velocità spaventosamente maggiore, quando succede le mie pt100 registrano il calo con 10/15 minuti di anticipo sulla vp2, prima che questa inizi ad "accorgersi" che qualcosa è cambiato

Mauro


basta con questi post o mi convinco a buttare via tutte le Davis


green63 [ Mar 29 Gen, 2019 21:13 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo A Melbourne Per Lineameteo!
Fili ha scritto: [Visualizza Messaggio]
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
in fase di cambiamento radicale delle condizioni meteo, es un'improvvisa copertura nuvolosa, una velocità spaventosamente maggiore, quando succede le mie pt100 registrano il calo con 10/15 minuti di anticipo sulla vp2, prima che questa inizi ad "accorgersi" che qualcosa è cambiato

Mauro


basta con questi post o mi convinco a buttare via tutte le Davis



no, filippo, tieniti care le tue davis e credimi, non finirò mai di ripeterlo, sono al momento il meglio che si possa avere, ma stai tranquillo, appena cambiano le cose ti avviso
forse a breve la meteohelix di barani, con la nuova versione a cui stiamo lavorando, con campionamenti a 1 secondo e interfaccia per sensori extra potrebbe essere la vera alternativa, seppur più costosa, ad una vp2, per il resto tutto il mondo tace ....

Mauro


As_Needed [ Mar 29 Gen, 2019 22:16 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo A Melbourne Per Lineameteo!
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ho costruito un piccolo pluviometro manuale comunque Per adesso registrerò le precipitazioni a mano!


la scheda che gestisce il sensore è in grado presumo di accettare in ingresso un segnale reed? se si di che tipo o è indifferente?
Mauro


Ovviamente si, posso leggere un ingresso reed soltanto che presumo un pluviometro buono digitale sia costoso


green63 [ Mar 29 Gen, 2019 22:25 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo A Melbourne Per Lineameteo!
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ho costruito un piccolo pluviometro manuale comunque Per adesso registrerò le precipitazioni a mano!


la scheda che gestisce il sensore è in grado presumo di accettare in ingresso un segnale reed? se si di che tipo o è indifferente?
Mauro


Ovviamente si, posso leggere un ingresso reed soltanto che presumo un pluviometro buono digitale sia costoso


beh, non è detto, per assurdo un pluvio davis vp2 potrebbe essere all'altezza, e te la caveresti con un centinaio di euro, non sarà il massimo ma parliamo sempre di un tipping bucket, e avresti un'area di raccolta a norma


As_Needed [ Mar 29 Gen, 2019 22:44 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo A Melbourne Per Lineameteo!
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ho costruito un piccolo pluviometro manuale comunque Per adesso registrerò le precipitazioni a mano!


la scheda che gestisce il sensore è in grado presumo di accettare in ingresso un segnale reed? se si di che tipo o è indifferente?
Mauro


Ovviamente si, posso leggere un ingresso reed soltanto che presumo un pluviometro buono digitale sia costoso


beh, non è detto, per assurdo un pluvio davis vp2 potrebbe essere all'altezza, e te la caveresti con un centinaio di euro, non sarà il massimo ma parliamo sempre di un tipping bucket, e avresti un'area di raccolta a norma


Per adesso purtroppo non posso spendere nemmeno per un pluviometro Davis Ecco perché dicevo che non penso possa comprarlo per ora. Magari più avanti


green63 [ Mar 29 Gen, 2019 22:47 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo A Melbourne Per Lineameteo!
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ho costruito un piccolo pluviometro manuale comunque Per adesso registrerò le precipitazioni a mano!


la scheda che gestisce il sensore è in grado presumo di accettare in ingresso un segnale reed? se si di che tipo o è indifferente?
Mauro


Ovviamente si, posso leggere un ingresso reed soltanto che presumo un pluviometro buono digitale sia costoso


beh, non è detto, per assurdo un pluvio davis vp2 potrebbe essere all'altezza, e te la caveresti con un centinaio di euro, non sarà il massimo ma parliamo sempre di un tipping bucket, e avresti un'area di raccolta a norma


Per adesso purtroppo non posso spendere nemmeno per un pluviometro Davis Ecco perché dicevo che non penso possa comprarlo per ora. Magari più avanti


beh certo, scusami, si tratta sempre di una bella spesa
mi do da fare, vediamo di trovare qualcosa di adatto, certo, la distanza ci limita molto


As_Needed [ Mar 29 Gen, 2019 23:54 ]
Oggetto: Re: Stazione Meteo A Melbourne Per Lineameteo!
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
green63 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
As_Needed ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ho costruito un piccolo pluviometro manuale comunque Per adesso registrerò le precipitazioni a mano!


la scheda che gestisce il sensore è in grado presumo di accettare in ingresso un segnale reed? se si di che tipo o è indifferente?
Mauro


Ovviamente si, posso leggere un ingresso reed soltanto che presumo un pluviometro buono digitale sia costoso


beh, non è detto, per assurdo un pluvio davis vp2 potrebbe essere all'altezza, e te la caveresti con un centinaio di euro, non sarà il massimo ma parliamo sempre di un tipping bucket, e avresti un'area di raccolta a norma


Per adesso purtroppo non posso spendere nemmeno per un pluviometro Davis Ecco perché dicevo che non penso possa comprarlo per ora. Magari più avanti


beh certo, scusami, si tratta sempre di una bella spesa
mi do da fare, vediamo di trovare qualcosa di adatto, certo, la distanza ci limita molto


Non ti preoccupare, Grazie Mauro Eh sì, purtroppo la distanza non aiuta.




Powered by Icy Phoenix