Neve E Pluviometro..... Come Si Fa?! »  Mostra messaggi da    a     

Linea Meteo


Strumenti meteo - Neve E Pluviometro..... Come Si Fa?!



Poranese457 [ Sab 20 Gen, 2007 18:56 ]
Oggetto: Neve E Pluviometro..... Come Si Fa?!
Sull'onda dell'entusiasmo che anima i cuori meteofiti italiani mi è venuta una domanda che vorrei porre a voi esperti forumisti!
In caso di neve come si fa a quantificarla col pluvio?
Lo so, bisogna aspettare che si sciolga e cada così sotto forma acquosa sul bilancino....
MA:
1. Se la neve si ghiaccia e si scioglie dopo 7/8 giorni o come 2 anni fa dopo un mese? Tocca aspettare tutto sto tempo per avere dati definitivi?
2. In caso di evento nivoso particolarmente crudo, nn credo che sul cilindro sovrastante il pluvio (nella davis) si riesca ad accumulare così tanto manto nevoso....
3. è bene misurare la neve "a mano" col righello, toglierla tutta da sopra il pluvio e immettere i dati manualmente facendo il solito raffronto 1cm = 1mm??

A voi le risposte grazie!


nicola59 [ Sab 20 Gen, 2007 19:16 ]
Oggetto: Re: Neve E Pluviometro..... Come Si Fa?!
Una volta quando si misurava con pluviometri manuali (e nevicava di +) nel recipiente pieno di bella neve si buttava sempre dopo la precipitazione un corrispettivo ben preciso (già misurato di H2O calda), quando il tutto era sciolto si quantificava togliendo logicamente quello che era stato messo precedentemente.Sui pluvio di adesso elettronici è più difficile avere un misurazione precisa anche perchè se nevica con vento, l'accumulo nel pluvio non sarà mai corretto.
Secondo me la misurazione con il centimetro è più precisa, ma come sopra non deve esserci vento per accumuli falsati.
Comunque centimetri o neve ghiacciata nel pluvio L'ESSENZIALE E' CHE NEVICHI.


klaus81 [ Sab 20 Gen, 2007 19:17 ]
Oggetto: Re: Neve E Pluviometro..... Come Si Fa?!
MMMM ....io non ci capisco molto, però il rapporto 1cm = 1mm non è sempre valido, anzi, potrebbe cambiare spesso perchè tutto dipende da che tipo di neve viene giù:con molto freddo è un tipo, con temp poco sopra lo 0° è un'altro tipo di neve...poi altri fattori sicuramente...Poi chi è più esperto ne descriverà molte di più. Questo dal mio punto di vista :wink:


nicola59 [ Sab 20 Gen, 2007 19:22 ]
Oggetto: Re: Neve E Pluviometro..... Come Si Fa?!
Quoto pienamente Klaus81, quando la neve è molto secca e farinosa 1 cm di accumulo non corrisponde a 1 mm di pioggia ma molto meno e viceversa 1 cm di neve bagnata corrisponde a più di 1 mm. di H2O.


Poranese457 [ Sab 20 Gen, 2007 19:30 ]
Oggetto: Re: Neve E Pluviometro..... Come Si Fa?!
Anche io avevo pensato in realtà alla soluzione acqua calda, in ogni caso non applicabile al pluvio della davis....
Cmq sono in possesso pure di un pluvio manuale quindi in caso faccio con quello e poi vedo il raffronto...!


nicola59 [ Sab 20 Gen, 2007 19:33 ]
Oggetto: Re: Neve E Pluviometro..... Come Si Fa?!
Si fai benissimo se hai un pluvio manuale è la cosa più semplice, anche io faccio così. Ciao


IW0RVW [ Sab 20 Gen, 2007 21:49 ]
Oggetto: Re: Neve E Pluviometro..... Come Si Fa?!
Quoto tutto quello che è stato detto sopra, so che esistono pluviometri automatici riscaldati, sono attrezzature professionali molto costose. La loro precisione aumenta con il diminuire della forza del vento.


Poranese457 [ Dom 21 Gen, 2007 12:27 ]
Oggetto: Re: Neve E Pluviometro..... Come Si Fa?!
Si lo so che esistono e costano una tombola...
In realtà uno stratagemma a buon prezzo ci sarebbe: ad esempio Roberto di meteoprati ha riscaldato il suo pluviomentro con una resistenza di un'acquario.... sembra una cosa un pò arrabattata ma secondo me funziona alla grande.....!
Cmq ho deciso, mi affiderò (in caso) al pluvio manuale e al righello :snow:


klaus81 [ Dom 21 Gen, 2007 14:14 ]
Oggetto: Re: Neve E Pluviometro..... Come Si Fa?!
Io ora vado a controllare e ripulire il pluvio... e poi installerò una bella tavoletta di legno per l'accumulo nevoso :D !


Marco376 [ Dom 13 Gen, 2008 14:43 ]
Oggetto: Re: Neve E Pluviometro..... Come Si Fa?!
Riesumo questo topic per provare a risponedere alle varie domande che si pone.

Riprendendo anche alcuni consigli dei più esperti ho sintetizzato in una paginetta il vecchio elaborato sulla neve e sull'equivalenza fra i mm di liquido ed i cm solidi che avevo inserito in un altro topic.

La vecchia versione era davvero troppo noiosa e formulosa me ne rendo conto. :zzz: :zzz: :zzz:
Così ho cercato di lasciare solo gli aspetti più pratici ed essenziali.
Oltre al metodo tradizionale suggerisco un modo diverso di calcolare i mm nevosi di una precipitazione.
Magari un giorno riuscirò a vedere se funziona.
Se avete miglioramenti o suggerimenti o notate degli errori fatemelo sapere così riassumiamo tutto in questo file senza dover andare a perdersi da altre parti.

Potete trovare il file nella sezione download gentilmente inserito da Andrea:

Allegato

M.F.


icchese [ Lun 14 Gen, 2008 17:21 ]
Oggetto: Re: Neve E Pluviometro..... Come Si Fa?!
In base alla mia poca esperienza, mi sento di dire che l'equivalenza 1 cm di neve = 1 mm di precipitazione per quello che riguarda le nostre zone è quasi mai rispettata. Da noi (nord-est umbria) nevica spesso con vento e la neve molto spesso è secca. Nella nevicata del 15/12/07 il rapporto è stato circa 1.9 cm = 1 mm.

C'è poi da considerare nella misurazione del manto nevoso l'effetto compattazione dovuto al peso della neve dopo un certo numero di cm, soprattutto in presenza di neve bagnata.

Per correttezza la superficie dove si misura l'altezza del manto nevoso andrebbe pulita ongi 10 cm di accumulo se possibile, secondo me.

Infine l'unico dato realistico che si può ottenere in caso di neve è quello da pluvio di diametro classico riscaldato e in assenza di vento. Tutti gli altri dati si possono avvicinare alla realtà in difetto o in eccesso in dipendenza dall'accuratezza delle misure, dall'esperienza e perizia del rilevatore e dalle condizioni ambientali al contorno.

In caso di tormenta poi non c'è sistema che tenga a mio avviso. :bye:


nicola59 [ Lun 14 Gen, 2008 23:22 ]
Oggetto: Re: Neve E Pluviometro..... Come Si Fa?!
icchese ha scritto: [Visualizza Messaggio]
In base alla mia poca esperienza, mi sento di dire che l'equivalenza 1 cm di neve = 1 mm di precipitazione per quello che riguarda le nostre zone è quasi mai rispettata. Da noi (nord-est umbria) nevica spesso con vento e la neve molto spesso è secca. Nella nevicata del 15/12/07 il rapporto è stato circa 1.9 cm = 1 mm.

C'è poi da considerare nella misurazione del manto nevoso l'effetto compattazione dovuto al peso della neve dopo un certo numero di cm, soprattutto in presenza di neve bagnata.

Per correttezza la superficie dove si misura l'altezza del manto nevoso andrebbe pulita ongi 10 cm di accumulo se possibile, secondo me.

Infine l'unico dato realistico che si può ottenere in caso di neve è quello da pluvio di diametro classico riscaldato e in assenza di vento. Tutti gli altri dati si possono avvicinare alla realtà in difetto o in eccesso in dipendenza dall'accuratezza delle misure, dall'esperienza e perizia del rilevatore e dalle condizioni ambientali al contorno.

In caso di tormenta poi non c'è sistema che tenga a mio avviso. :bye:


Giustissimo. :ok:


Poranese457 [ Mar 15 Gen, 2008 08:08 ]
Oggetto: Re: Neve E Pluviometro..... Come Si Fa?!
icchese ha scritto: [Visualizza Messaggio]
In base alla mia poca esperienza, mi sento di dire che l'equivalenza 1 cm di neve = 1 mm di precipitazione per quello che riguarda le nostre zone è quasi mai rispettata. Da noi (nord-est umbria) nevica spesso con vento e la neve molto spesso è secca. Nella nevicata del 15/12/07 il rapporto è stato circa 1.9 cm = 1 mm.

C'è poi da considerare nella misurazione del manto nevoso l'effetto compattazione dovuto al peso della neve dopo un certo numero di cm, soprattutto in presenza di neve bagnata.

Per correttezza la superficie dove si misura l'altezza del manto nevoso andrebbe pulita ongi 10 cm di accumulo se possibile, secondo me.

Infine l'unico dato realistico che si può ottenere in caso di neve è quello da pluvio di diametro classico riscaldato e in assenza di vento. Tutti gli altri dati si possono avvicinare alla realtà in difetto o in eccesso in dipendenza dall'accuratezza delle misure, dall'esperienza e perizia del rilevatore e dalle condizioni ambientali al contorno.

In caso di tormenta poi non c'è sistema che tenga a mio avviso. :bye:


Quoto in pieno!


Marco376 [ Mar 15 Gen, 2008 13:34 ]
Oggetto: Re: Neve E Pluviometro..... Come Si Fa?!
Ottima precisazione Stefano. :ok:
Del resto sei uno di quelli che in materia hanno più esperienza (altro che poca!). :D




Powered by Icy Phoenix