Alle Prime Armi, Inizio Con Una "OTIO SHT-20". »  Mostra messaggi da    a     

Linea Meteo


Strumenti meteo - Alle Prime Armi, Inizio Con Una "OTIO SHT-20".



Brn92 [ Dom 06 Gen, 2008 20:55 ]
Oggetto: Alle Prime Armi, Inizio Con Una "OTIO SHT-20".
Salve a tutti, da poco mi sono avvicinato a questo mondo affascinante qual' è la metereologia, veramente da quando 2 giorni fa ha nevicato qui a Genova.
Vi scrivo perchè volevo qualche consiglio e informazione su come ampliare la stazione meteo avendo un budget molto ridotto e vivendo in un palazzo di 6 piani senza terrazzo, so che è una posizione difficile ma nn posso fare altrimenti.
Stamattina ho comprato una piccola stazione meteo la "OTIO SHT-20", che misura la temperatura e l'umidità esterna, con sensore a filo che esce dalla finestra.
Spero mi rispondiate, grazie a tutti.


andrea75 [ Dom 06 Gen, 2008 21:06 ]
Oggetto: Re: Alle Prime Armi, Inizio Con Una "OTIO SHT-20".
Brn92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Salve a tutti, da poco mi sono avvicinato a questo mondo affascinante qual' è la metereologia, veramente da quando 2 giorni fa ha nevicato qui a Genova.
Vi scrivo perchè volevo qualche consiglio e informazione su come ampliare la stazione meteo avendo un budget molto ridotto e vivendo in un palazzo di 6 piani senza terrazzo, so che è una posizione difficile ma nn posso fare altrimenti.
Stamattina ho comprato una piccola stazione meteo la "OTIO SHT-20", che misura la temperatura e l'umidità esterna, con sensore a filo che esce dalla finestra.
Spero mi rispondiate, grazie a tutti.


Intanto benvenuto! ;)

Il tuo oggettino dovrebbe essere questo, giusto?

sht20

Diciamo che definirla una stazione meteo forse è un po' troppo. Sono i classici sensori interno/esterno. Del resto per una situazione come la tua sono l'unica soluzione possibile. Una stazione completa (se non sul tetto) non avresti modo di installarla.
Non so quanto sia il prezzo di quest'oggetto, ma spero che resti intorno ai 20/25 euro. Più sarebbe oggettivamente troppo. Se vuoi un consiglio però, per le prossime stazioni, orientati su uno strumento Oregon. A prezzi non esagerati (sempre sotto i 100 euro), trovi stazioncine complete, che oltre ai sensori di temperatura ed umidità interni ed esterni, hanno anche il barometro per misurare la pressione e previsioni (anche se molto approssimative) grafiche. Quelle un po' più costose hanno i grafici e altri gadget un po' inutili, e il prezzo sarebbe troppo per un giocattolino così, ma se vuoi davvero uno strumento preciso (le Oregon nella fascia medio bassa sono le migliori) ti consiglio di muoverti su questa marca.


nicola59 [ Dom 06 Gen, 2008 21:09 ]
Oggetto: Re: Alle Prime Armi, Inizio Con Una "OTIO SHT-20".
Brn92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Salve a tutti, da poco mi sono avvicinato a questo mondo affascinante qual' è la metereologia, veramente da quando 2 giorni fa ha nevicato qui a Genova.
Vi scrivo perchè volevo qualche consiglio e informazione su come ampliare la stazione meteo avendo un budget molto ridotto e vivendo in un palazzo di 6 piani senza terrazzo, so che è una posizione difficile ma nn posso fare altrimenti.
Stamattina ho comprato una piccola stazione meteo la "OTIO SHT-20", che misura la temperatura e l'umidità esterna, con sensore a filo che esce dalla finestra.
Spero mi rispondiate, grazie a tutti.


Prima di tutto benvenuto, complimenti per l'inizio della "passione per la Meteo", io iniziai a 12 anni con un termometro a liquido e tutti giorni segnavo la temperatura su un quaderno, certo non erano attendibili ma io mi sentivo un meteo-man. la stazione che hai non dovrebbe costare più di 60/70 euro, ma penso che come inizio sia più che sufficiente, ripeto l'essenziale è la motivazione e la passione, se riesci costruisciti o se è possibile acquista uno schermo solare per proteggere il sensore termo dalla pioggia e dal sole, qua sul sito troverai molti aiuti e consigli da tutti. Ciao :bye:


Brn92 [ Dom 06 Gen, 2008 21:14 ]
Oggetto: Re: Alle Prime Armi, Inizio Con Una "OTIO SHT-20".
Intanto grazie per la risposta così veloce, si l'oggetto che ho io è quello e l'ho pagato 28 euro.
Mi dispiace molto che nn possa fare nnt per ampliare la stazine meteo ma d'altronde abiito in n palazzo e l'accesso al tetto è alquanto difficile.
Cmq anche io ho visto le stazioni complete dell'Oregon Scentific e altre e devo dire che sono davvero comode, ora cerco di mettermi via i soldi e me la comprerò.
A me sarebbe piaciuto anche avere un anemometro , ma nella mia situazione è davvero difficile averlo, invece pensavo di installare un piccolo pluviometro, dove lo posso reperire?


andrea75 [ Dom 06 Gen, 2008 21:23 ]
Oggetto: Re: Alle Prime Armi, Inizio Con Una "OTIO SHT-20".
Brn92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Intanto grazie per la risposta così veloce, si l'oggetto che ho io è quello e l'ho pagato 28 euro.
Mi dispiace molto che nn possa fare nnt per ampliare la stazine meteo ma d'altronde abiito in n palazzo e l'accesso al tetto è alquanto difficile.
Cmq anche io ho visto le stazioni complete dell'Oregon Scentific e altre e devo dire che sono davvero comode, ora cerco di mettermi via i soldi e me la comprerò.
A me sarebbe piaciuto anche avere un anemometro , ma nella mia situazione è davvero difficile averlo, invece pensavo di installare un piccolo pluviometro, dove lo posso reperire?


Pluviometri puoi sceglierli sia manuali, aggeggini da meno di 10 euro che puoi trovare sia in negozi forniti di giardinaggio oppure anche qui ad esempio:

http://www.supermeteo.com/meteoshop.php

Altrimenti ci sono pluviometrici elettronici della Lacrosse intorno ai 50 euro.


Brn92 [ Dom 06 Gen, 2008 21:34 ]
Oggetto: Re: Alle Prime Armi, Inizio Con Una "OTIO SHT-20".
Ok, grazie, dopo aver messo tutto qst nn posso proprio più mettere nnt?
Ah, lo schermo solare lo devo proprio mettere? Il sensore ha già la protezione per l'acqua visto che si può anche immergere nelle piscine e io ho la finestra a nord dove nn picchia mai il sole eccetto alla'alba e al tramonto.


andrea75 [ Dom 06 Gen, 2008 21:37 ]
Oggetto: Re: Alle Prime Armi, Inizio Con Una "OTIO SHT-20".
Brn92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ok, grazie, dopo aver messo tutto qst nn posso proprio più mettere nnt?
Ah, lo schermo solare lo devo proprio mettere? Il sensore ha già la protezione per l'acqua visto che si può anche immergere nelle piscine e io ho la finestra a nord dove nn picchia mai il sole eccetto alla'alba e al tramonto.


In realtà sarebbe meglio che il sensore SIA esposto al sole... ma appunto protetto da uno schermo. Tenerlo in un posto all'ombra per tutto il giorno rischierebbe di farti sottostimare le temperature.

Mettere altro? Dipende... aggiungendo sensori separati ti farebbe spendere più che se comprassi una stazione meteo completa di fascia bassa (circa 130 euro) ;)


Brn92 [ Dom 06 Gen, 2008 21:45 ]
Oggetto: Re: Alle Prime Armi, Inizio Con Una "OTIO SHT-20".
purtroppo sono in un punto veramente del cavolo dove non batte mai il sole eccetto all'alba e al tramonto dove picchia di lato. Non pensavo che prendere sensori tutti separati sarebbe costato così troppo, vorrà dire che mi comprerò una stazione completa della Oregon e un Anemometro portatile a basso costo.
(come desiderei avere una casa dove poter costruire la stazione meteo sul tetto :roll: ....)


andrea75 [ Dom 06 Gen, 2008 21:52 ]
Oggetto: Re: Alle Prime Armi, Inizio Con Una "OTIO SHT-20".
Brn92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
purtroppo sono in un punto veramente del cavolo dove non batte mai il sole eccetto all'alba e al tramonto dove picchia di lato. Non pensavo che prendere sensori tutti separati sarebbe costato così troppo, vorrà dire che mi comprerò una stazione completa della Oregon e un Anemometro portatile a basso costo.
(come desiderei avere una casa dove poter costruire la stazione meteo sul tetto :roll: ....)


I 130 euro si riferivano ad una stazione completa (es. Lacrosse WS230x). ;) Forse non mi ero spiegato benissimo ...


Brn92 [ Dom 06 Gen, 2008 21:55 ]
Oggetto: Re: Alle Prime Armi, Inizio Con Una "OTIO SHT-20".
ah scusami, si vede che ho capito io male, allora lo schermo solare me lo devo costruire?


andrea75 [ Dom 06 Gen, 2008 23:45 ]
Oggetto: 
Beh si. Ne trovi anche in vendita, ma non ti converrebbe spendere più per lo schermo che per la stazione.
In questo forum degli strumenti meteo, come argomento importate, trovi una guida.


Brn92 [ Lun 07 Gen, 2008 17:19 ]
Oggetto: Re: Alle Prime Armi, Inizio Con Una "OTIO SHT-20".
ah ok, allora seguirò quella guida, l'ho vista ma il sensore andrà messo in mezzo ai piatti di plastica? nn ho capito bene, scusa.


andrea75 [ Lun 07 Gen, 2008 18:59 ]
Oggetto: Re: Alle Prime Armi, Inizio Con Una "OTIO SHT-20".
Brn92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ah ok, allora seguirò quella guida, l'ho vista ma il sensore andrà messo in mezzo ai piatti di plastica? nn ho capito bene, scusa.


Sì, in mezzo ai piatti di plastica c'è un tubo circolare... il sensore andrà lì dentro ;)

So che non è semplice costruirlo, ci vuole un po' di manualità e di pazienza. E cosa non da poco, se acquisti i pezzi nei posti giusti, te la cavi con una ventina di euro.


Fili [ Lun 07 Gen, 2008 19:19 ]
Oggetto: Re: Alle Prime Armi, Inizio Con Una "OTIO SHT-20".
io invece sarei interessato ad acquistare una stazione meteo "seria": cosa mi consigliate? davis o lacrosse? secondo voi qual'è il miglior rapporto qualità/prezzo?...ovviamente non cerco il massimo...ma nemmeno una ciofega...sono nelle vostre mani sapienti :D


Poranese457 [ Lun 07 Gen, 2008 19:24 ]
Oggetto: Re: Alle Prime Armi, Inizio Con Una "OTIO SHT-20".
Guarda mazz... su strumenti meteo trovi KILOMETRI di disquisizioni su quale stazione sia meglio acquistare... rpaticamente ci sono battibbecchi in ogni discussione affrontata :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:


andrea75 [ Lun 07 Gen, 2008 19:24 ]
Oggetto: Re: Alle Prime Armi, Inizio Con Una "OTIO SHT-20".
mazz83 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
io invece sarei interessato ad acquistare una stazione meteo "seria": cosa mi consigliate? davis o lacrosse? secondo voi qual'è il miglior rapporto qualità/prezzo?...ovviamente non cerco il massimo...ma nemmeno una ciofega...sono nelle vostre mani sapienti :D


Se hai un buon budget Davis.... senza dubbio. Puoi spendere anche 500 euro per una Lacrosse, ma non avrai mai la stessa qualità delle Davis. Certo, devi essere pronto a sborsare circa 500 euro se la prendi di importazione (Ebay) o circa 900 se la compri in Italia.


Fili [ Lun 07 Gen, 2008 20:03 ]
Oggetto: Re: Alle Prime Armi, Inizio Con Una "OTIO SHT-20".
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
mazz83 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
io invece sarei interessato ad acquistare una stazione meteo "seria": cosa mi consigliate? davis o lacrosse? secondo voi qual'è il miglior rapporto qualità/prezzo?...ovviamente non cerco il massimo...ma nemmeno una ciofega...sono nelle vostre mani sapienti :D


Se hai un buon budget Davis.... senza dubbio. Puoi spendere anche 500 euro per una Lacrosse, ma non avrai mai la stessa qualità delle Davis. Certo, devi essere pronto a sborsare circa 500 euro se la prendi di importazione (Ebay) o circa 900 se la compri in Italia.


ecco proprio quello volevo sapere...mi consigli l'acquisto su ebay? e che modello mi consigli?...non credo ce ne siano molti vero?


Brn92 [ Lun 07 Gen, 2008 20:48 ]
Oggetto: Re: Alle Prime Armi, Inizio Con Una "OTIO SHT-20".
Allora che cosa mi consigli per iniziare e spendere poco come stazione barometrica completa? (temp. minima massima, barometro, igrometro, ecc.)


andrea75 [ Lun 07 Gen, 2008 21:18 ]
Oggetto: Re: Alle Prime Armi, Inizio Con Una "OTIO SHT-20".
mazz83 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
mazz83 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
io invece sarei interessato ad acquistare una stazione meteo "seria": cosa mi consigliate? davis o lacrosse? secondo voi qual'è il miglior rapporto qualità/prezzo?...ovviamente non cerco il massimo...ma nemmeno una ciofega...sono nelle vostre mani sapienti :D


Se hai un buon budget Davis.... senza dubbio. Puoi spendere anche 500 euro per una Lacrosse, ma non avrai mai la stessa qualità delle Davis. Certo, devi essere pronto a sborsare circa 500 euro se la prendi di importazione (Ebay) o circa 900 se la compri in Italia.


ecco proprio quello volevo sapere...mi consigli l'acquisto su ebay? e che modello mi consigli?...non credo ce ne siano molti vero?


mazz83, leggi qui: http://www.lineameteo.it/davis-vantage-pro-2-vt3855.html
e qui: http://www.lineameteo.it/info-per-n...teo-vt4160.html

Brn92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Allora che cosa mi consigli per iniziare e spendere poco come stazione barometrica completa? (temp. minima massima, barometro, igrometro, ecc.)


Ti ho detto.. io andrei su una Oregon, ma leggendo di tutti i problemi "logistici" che hai non ti consiglierei di spenderci troppo. Per ora tieniti il snsore di temperatura, e vedi come si comporta. In caso positivo, proverai a spendere qualche euro in più.


Fili [ Lun 07 Gen, 2008 21:59 ]
Oggetto: Re: Alle Prime Armi, Inizio Con Una "OTIO SHT-20".
tu cosa mi consigli? ebay o italia? ci sono differenze?


Brn92 [ Mar 08 Gen, 2008 16:13 ]
Oggetto: Re: Alle Prime Armi, Inizio Con Una "OTIO SHT-20".
Il sensore di temperatura va benissimo, ho un termometro al mercurio fuori dalla finestra e danno praticamente la temperatura uguale. Nn so però se è giusto l'igrometro, come faccio a sapere se è giusto?


DragonIce [ Mar 08 Gen, 2008 16:37 ]
Oggetto: Re: Alle Prime Armi, Inizio Con Una "OTIO SHT-20".
mazz83 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
tu cosa mi consigli? ebay o italia? ci sono differenze?



Ti consglio questa.. e soprattutto costa poco!

http://www.geocities.com/CapeCanaveral/Station/8077/stazione.htm

:roftl:

leggete tutti..


andrea75 [ Mar 08 Gen, 2008 16:55 ]
Oggetto: Re: Alle Prime Armi, Inizio Con Una "OTIO SHT-20".
Brn92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Il sensore di temperatura va benissimo, ho un termometro al mercurio fuori dalla finestra e danno praticamente la temperatura uguale. Nn so però se è giusto l'igrometro, come faccio a sapere se è giusto?


Vai tranquillo... un igrometro, se posizionato correttamente, non è uno strumento che ha bisogno di chissà quali verifiche. Fidati del valore che ti da ;)
mazz83 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
tu cosa mi consigli? ebay o italia? ci sono differenze?


Al momento eBay. Per un motivo molto semplice: in Italia, come al solito, non hanno adeguato i prezzi in funzione del caro dollaro. Acquistarla in America ora è un affarone solo per questo, mentre in Italia tutto è rimasto come a quando euro e dollaro valevano uguale. Certo... se non hai problemi di budget.........
Cmq il discorso è stato già affrontato nell'altro topic che ti ho segnalato. Fatti un'idea di ciò che si è detto e vai di conseguenza.


Brn92 [ Gio 10 Gen, 2008 23:53 ]
Oggetto: Re: Alle Prime Armi, Inizio Con Una "OTIO SHT-20".
ho appena installato un pluviometro artigianale visto che per domani sono previste piogge intense, unico problema che la misurazione è in ml invece che mm, mi calcolerò tutto.


andrea75 [ Ven 11 Gen, 2008 11:32 ]
Oggetto: Re: Alle Prime Armi, Inizio Con Una "OTIO SHT-20".
Brn92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ho appena installato un pluviometro artigianale visto che per domani sono previste piogge intense, unico problema che la misurazione è in ml invece che mm, mi calcolerò tutto.


Ottimo! Sappi che l'unità in mm è equivalente a litri/m2... quindi per fare la conversione dovrai innanzitutto calcolarti (con estrema precisione) la superficie del recipente. La formula per i pigri in matematica è la seguente:

Area = raggio2 x 3.1415

N.B.: esprimere il raggio in cm

Una volta ottenunta la superficie (in cm2), dovrai ottenere il fattore di conversione per calcolare in valore da ml a l/m2 (ovvero i famosi millimetri di pioggia).
Per fare ciò dovrai fare questa operazione:

Fattore = 10000 / superficie del recipiente in cm2


Il valore che otterrai rappresenta il fattore di moltiplicazione per il quale andrà moltiplicato il volume di pioggia (che leggerai appunto in ml nel tuo recipiente) registrato nelle 24 ore e che andrà prima convertito in litri:

Pioggia in l = valore rilevato in ml / 1000


Ora manca l'ultimo passo:

Pioggia in mm = valore in litri x Fattore di conversione


Semplice, no? ;)


Marco376 [ Ven 11 Gen, 2008 11:42 ]
Oggetto: Re: Alle Prime Armi, Inizio Con Una "OTIO SHT-20".
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Ottimo! Sappi che l'unità in mm è equivalente a litri/m2... quindi per fare la conversione dovrai innanzitutto calcolarti (con estrema precisione) la superficie del recipente. La formula per i pigri in matematica è la seguente:

Area = raggio2 x 3.1415

N.B.: esprimere il raggio in cm



Occhio che la formula vale per superficie circolare!


DragonIce [ Ven 11 Gen, 2008 12:13 ]
Oggetto: Re: Alle Prime Armi, Inizio Con Una "OTIO SHT-20".
Marco376 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]


Ottimo! Sappi che l'unità in mm è equivalente a litri/m2... quindi per fare la conversione dovrai innanzitutto calcolarti (con estrema precisione) la superficie del recipente. La formula per i pigri in matematica è la seguente:

Area = raggio2 x 3.1415

N.B.: esprimere il raggio in cm



Occhio che la formula vale per superficie circolare!


anche perchè il raggio di un triangolo o di un quadrato si trova male.. :lol:


Brn92 [ Ven 11 Gen, 2008 15:11 ]
Oggetto: Re: Alle Prime Armi, Inizio Con Una "OTIO SHT-20".
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Brn92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ho appena installato un pluviometro artigianale visto che per domani sono previste piogge intense, unico problema che la misurazione è in ml invece che mm, mi calcolerò tutto.


Ottimo! Sappi che l'unità in mm è equivalente a litri/m2... quindi per fare la conversione dovrai innanzitutto calcolarti (con estrema precisione) la superficie del recipente. La formula per i pigri in matematica è la seguente:

Area = raggio2 x 3.1415

N.B.: esprimere il raggio in cm

Una volta ottenunta la superficie (in cm2), dovrai ottenere il fattore di conversione per calcolare in valore da ml a l/m2 (ovvero i famosi millimetri di pioggia).
Per fare ciò dovrai fare questa operazione:

Fattore = 10000 / superficie del recipiente in cm2


Il valore che otterrai rappresenta il fattore di moltiplicazione per il quale andrà moltiplicato il volume di pioggia (che leggerai appunto in ml nel tuo recipiente) registrato nelle 24 ore.

Pioggia in mm = valore in ml x Fattore di conversione


Semplice, no? ;)


Grazie, abbastanaza semplice, stasera faccio tutto visto che il pluviometro l'ho installato ieri sera alle 21:00.


Brn92 [ Ven 11 Gen, 2008 21:01 ]
Oggetto: Re: Alle Prime Armi, Inizio Con Una "OTIO SHT-20".
Ciao Andrea, ho rilevato il livello della pioggia caduta nelle ultime 24 ore. Ho fatto tutti i calcoli ma penso che siano sbagliati, ecco i dati:

Acqua rilevata: 15 ml.
Raggio del contenitore: 1 cm. (ho dovuto cambiare contenitore per problemi tecnici)

Il totale mi viene: 41381,505 mm. :shock:

Non so se sia giusto cmq è quello se mi aiuteresti ne sarei entusiasta.
N.B.= il contenitore è un cilindro.


klaus81 [ Ven 11 Gen, 2008 21:12 ]
Oggetto: Re: Alle Prime Armi, Inizio Con Una "OTIO SHT-20".
Brn92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ciao Andrea, ho rilevato il livello della pioggia caduta nelle ultime 24 ore. Ho fatto tutti i calcoli ma penso che siano sbagliati, ecco i dati:

Acqua rilevata: 15 ml.
Raggio del contenitore: 1 cm. (ho dovuto cambiare contenitore per problemi tecnici)

Il totale mi viene: 41381,505 mm. :shock:

Non so se sia giusto cmq è quello se mi aiuteresti ne sarei entusiasta.
N.B.= il contenitore è un cilindro.


Ma sei sicuro che il contenitore ha solo 1cm di raggio :confuso: ?


Brn92 [ Ven 11 Gen, 2008 21:15 ]
Oggetto: Re: Alle Prime Armi, Inizio Con Una "OTIO SHT-20".
Si, ma prima c'era un contenitore più grande ma come ho scritto per poblemi tecnici, contenitore che si stringe verso il basso, ho messo l'acqua in un contenitore regolare di forma cilindrica piccolo, il diametro della base del cilindro è di 2 cm. ne conviene che il reggio è di 1 cm.


andrea75 [ Ven 11 Gen, 2008 21:15 ]
Oggetto: Re: Alle Prime Armi, Inizio Con Una "OTIO SHT-20".
Brn92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ciao Andrea, ho rilevato il livello della pioggia caduta nelle ultime 24 ore. Ho fatto tutti i calcoli ma penso che siano sbagliati, ecco i dati:

Acqua rilevata: 15 ml.
Raggio del contenitore: 1 cm. (ho dovuto cambiare contenitore per problemi tecnici)

Il totale mi viene: 41381,505 mm. :shock:

Non so se sia giusto cmq è quello se mi aiuteresti ne sarei entusiasta.
N.B.= il contenitore è un cilindro.


Scusami Brn92, ho sbagliato io a darti la forumula... in realtà il dato il ml andava convertito in litri!!!

Comunque già ti anticipo che un contenitore di 2 cm di diametro è totalmente inadatto! Ne serve uno di almeno 5 volte tanto... troppo poca la superfice per avere un dato attendibile. Cmq, ora ti rifaccio i calcoli correttamente:


Area = 12 x 3.1415 = 3.1415 cm2


Fattore = 10000 / 3.1415 = 3183.1927


Precipitazione il litri = 15 / 1000 = 0.015 l


Pioggia in mm = 0.015 x 3183.1927 = 47.75 mm


Questo è il valore corretto! Ora correggo il post di prima ;) Scusate per la castroneria! :)


Marco376 [ Ven 11 Gen, 2008 21:30 ]
Oggetto: Re: Alle Prime Armi, Inizio Con Una "OTIO SHT-20".
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Comunque già ti anticipo che un contenitore di 2 cm di diametro è totalmente inadatto!


Se ti serve per stasera/domani puoi rimediare con un semplice secchio o di plastica o di alluminio tipo quelli della vernice purchè sia pulito!
Ma forse è troppo ingombrante per te. ;)


Brn92 [ Ven 11 Gen, 2008 21:36 ]
Oggetto: Re: Alle Prime Armi, Inizio Con Una "OTIO SHT-20".
lo so, ma per prelevare l'acqua ho usato un contenitore più grande 6 cm. di diametro e poi ho travasato il tutto in un cilindro regolare più piccolo perchè il contenitore con cui ho raccolto l'acqua aveva una strozzatura verso il basso, capito?

Un secchio :shock: nn posso proprio!!!


andrea75 [ Ven 11 Gen, 2008 21:41 ]
Oggetto: Re: Alle Prime Armi, Inizio Con Una "OTIO SHT-20".
Brn92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
lo so, ma per prelevare l'acqua ho usato un contenitore più grande 6 cm. di diametro e poi ho travasato il tutto in un cilindro regolare più piccolo perchè il contenitore con cui ho raccolto l'acqua aveva una strozzatura verso il basso, capito?

Un secchio :shock: nn posso proprio!!!


Cioè... fammi capire... quei 15 ml li hai rilevati con il primo contenitore o con il secondo (quello da 2 cm)? No, perché in questo caso hai fatto un pastrocchio! :D Dovresti considerare l'area del primo, e non del secondo..........


Brn92 [ Ven 11 Gen, 2008 22:39 ]
Oggetto: Re: Alle Prime Armi, Inizio Con Una "OTIO SHT-20".
i 13 ml li ho rilevati con il primo, poi l'ho spostato nel secondo, il secondo ha anch'esso una scala graduata e sono sempre 13 ml, ripeto ho spostato l'acqua per calcolare meglio la superficie del contenitore.

N.B.= erano 13 ml e non 15..scusa

Guardate, a stò punto ci rinuncio, ho capito che queste cose non fanno per me, ma non perchè non mi piace ma perchè non ho una situazione che me lo permette, posso giusto misure la temperatura ma anche li c'è un problema, lo schermo solare. Peccato mi stvo proprio appassionando ma non posso.


andrea75 [ Sab 12 Gen, 2008 00:00 ]
Oggetto: 
Non ti abbattere e non ti arrendere. La passione va coltivata nel modo in cui la si può coltivare. Fino a 10 anni fa nemmeno sapevo cosa fosse uno schermo eppure le rilevazioni, a mio modo, le facevo lo stesso e questo mi bastava per essere comunque gratificato. La perfezione è qualcosa che va cercava anche nelle piccole cose, quindi vai avanti e vedrai che le cose verranno da se piano piano.
Cmq davvero, se i 13 ml li hai registrati col primo recipiente serve il diametro di quello lì per fare i calcoli.
Fammi sapere. ;)


Poranese457 [ Sab 12 Gen, 2008 00:11 ]
Oggetto: Re: Alle Prime Armi, Inizio Con Una "OTIO SHT-20".
Brn92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
i 13 ml li ho rilevati con il primo, poi l'ho spostato nel secondo, il secondo ha anch'esso una scala graduata e sono sempre 13 ml, ripeto ho spostato l'acqua per calcolare meglio la superficie del contenitore.

N.B.= erano 13 ml e non 15..scusa

Guardate, a stò punto ci rinuncio, ho capito che queste cose non fanno per me, ma non perchè non mi piace ma perchè non ho una situazione che me lo permette, posso giusto misure la temperatura ma anche li c'è un problema, lo schermo solare. Peccato mi stvo proprio appassionando ma non posso.


Noooooooooooo, mai abbattersi mai abbattersi!
Ma tu ti rendi conto che devi ritenerti fortunato anche solo a poter pensare di fare rilevazioni di questa precisione?
Come diceva andrea fino a qualche anno fa non era pensabile raccogliere tutti questi dati, i termo elettronici manco esistevano.
A me tutte le volte toccava uscire di casa al gelo per leggermi i dati del termo ad aghi, prendere pioggia per il pluvio manuale...!
Non ti abbattere, come ogni passione va sofferta per esser vissuta al meglio.
Continua a seguirci e a chieder consigli, vedrai che alla fine ce la farai! :ok: :ok: :ok:


Brn92 [ Sab 12 Gen, 2008 13:57 ]
Oggetto: Re: Alle Prime Armi, Inizio Con Una "OTIO SHT-20".
Allora, grazie per questi consigli, avete ragione cmq quello che volevo far capire ad andrea era che il recipiente con cui sto rilevando l'acqua è una specie di cono e non un cilindro perfetto, capito?
Cmq ieri sera l'ho rimesso e stamattina ha piovuto moltissimo stasera alle 23 lo levo.


Brn92 [ Sab 12 Gen, 2008 23:58 ]
Oggetto: Re: Alle Prime Armi, Inizio Con Una "OTIO SHT-20".
Ho prelevato il contenitore con l'acqua e ho fatto tutti i calcoli per arrivare ai mm.
Essendo una specie di cono ho fatto questi calcoli:

Ecco i dati:

r1=3
r2=2,25
a=7.5
ml=40

Superficie laterale= π(r2+r1)xa= 3,1415(2,25+3)x7,5=53.012 cm2
Area b1= r12x3,1415=28,273 cm2
Area b2= r22x3,1415=15,903 cm2
Superficie totale= sl+b1+b2= 97,188 cm2

Fattore= 10000/97,188= 102,893 cm2
Precipitazione in l.= 40/1000= 0,04 l.
Pioggia in mm= 0,04x102,893= 4,115 mm.

E' giusto Andrea?


DragonIce [ Dom 13 Gen, 2008 01:31 ]
Oggetto: Re: Alle Prime Armi, Inizio Con Una "OTIO SHT-20".
Brn92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ho prelevato il contenitore con l'acqua e ho fatto tutti i calcoli per arrivare ai mm.
Essendo una specie di cono ho fatto questi calcoli:

Ecco i dati:

r1=3
r2=2,25
a=7.5
ml=40

Superficie laterale= π(r2+r1)xa= 3,1415(2,25+3)x7,5=53.012 cm2
Area b1= r12x3,1415=28,273 cm2
Area b2= r22x3,1415=15,903 cm2
Superficie totale= sl+b1+b2= 97,188 cm2

Fattore= 10000/97,188= 102,893 cm2
Precipitazione in l.= 40/1000= 0,04 l.
Pioggia in mm= 0,04x102,893= 4,115 mm.

E' giusto Andrea?


mi sa che hai fatto troppi conti..

basta cha calcoli l'area della bocca del recipiente che usi per raccogliere la pioggia..



quindi secondo me devi fare

10000/28,273=353,69

pioggia in mm = 0,04*353,69 = 14,14 mm

almeno secondo me è così.. :bye:


andrea75 [ Dom 13 Gen, 2008 08:44 ]
Oggetto: Re: Alle Prime Armi, Inizio Con Una "OTIO SHT-20".
Giusti i conti di dragon. E' sufficente calcolare la superficie della "bocca" del recipiente. Di tutto il resto fregatene! :ok:

Quindi dovresti aver totalizzato 14 mm. Hai una stazione vicina per confrontare i dati?


Brn92 [ Dom 13 Gen, 2008 10:38 ]
Oggetto: Re: Alle Prime Armi, Inizio Con Una "OTIO SHT-20".
mi dipiace no, cmq i rilevamenti sono relativi alle 24 ore tra le 23:30 del 11/01 e del 12/01.


andrea75 [ Dom 13 Gen, 2008 10:39 ]
Oggetto: Re: Alle Prime Armi, Inizio Con Una "OTIO SHT-20".
Brn92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
mi dipiace no, cmq i rilevamenti sono relativi alle 24 ore tra le 23:30 del 11/01 e del 12/01.


Dove abiti di preciso (zona)?


Brn92 [ Dom 13 Gen, 2008 11:34 ]
Oggetto: Re: Alle Prime Armi, Inizio Con Una "OTIO SHT-20".
Io abito a Genova San fruttuso quartiere, nn san fruttuoso provincia, proprio un quartiere di Genova.


DragonIce [ Dom 13 Gen, 2008 11:41 ]
Oggetto: Re: Alle Prime Armi, Inizio Con Una "OTIO SHT-20".
andrea75 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Giusti i conti di dragon. E' sufficente calcolare la superficie della "bocca" del recipiente. Di tutto il resto fregatene! :ok:

Quindi dovresti aver totalizzato 14 mm. Hai una stazione vicina per confrontare i dati?


mettici anche che li ho fatti alle 1.30 di notte! :) :bye:


andrea75 [ Dom 13 Gen, 2008 12:41 ]
Oggetto: Re: Alle Prime Armi, Inizio Con Una "OTIO SHT-20".
Brn92 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Io abito a Genova San fruttuso quartiere, nn san fruttuoso provincia, proprio un quartiere di Genova.


Guardati i dati della stazione di Polanesi (recco)

pola_rai

e fatti un'idea. E' vicina a te, no?


DragonIce [ Dom 13 Gen, 2008 12:43 ]
Oggetto: Re: Alle Prime Armi, Inizio Con Una "OTIO SHT-20".
a occhio è giusto..


andrea75 [ Dom 13 Gen, 2008 12:47 ]
Oggetto: Re: Alle Prime Armi, Inizio Con Una "OTIO SHT-20".
DragonIce ha scritto: [Visualizza Messaggio]
a occhio è giusto..


Sì, è giusto. Alla mezzanotte del 12 eravano a 18 mm, mentre alla mezzanotte del 13 a 32 mm. La differenza è di 14 mm, quindi direi che ci sei! ;)


Brn92 [ Dom 13 Gen, 2008 13:27 ]
Oggetto: Re: Alle Prime Armi, Inizio Con Una "OTIO SHT-20".
Polanesi è lontana da me, comunque se mi dite che è giusto sono veramente felicie. Quindi i dati si rifriscono dalle 23:30 dell'11 alle 23:30 del 12?




Powered by Icy Phoenix