Considerando che in caso di piogge intense (es:temporali estivi) i pluviometri dimostrano una certa sottostima (anche rilevante a volte e sopra il 20-30 %) rispetto alla realtà, mi chiedevo se nelle zone soggette ad uragani o cicloni tropicali ci siano dei modi differenti di misurazione che permettano una stima più vicina alla realtà delle precipitazioni. Giusto per curiosità...
